Esame Federale di Maturità ....................... Gennaio 2014 Cognome e nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ________________________________________________________________________________ Materia Fondamentale: Scienze sperimentali: CHIMICA Docente estensore: Dario Leonardi Tempo a disposizione: 80 minuti Materiale ausiliario autorizzato: CRM, CRP, CRC, Formulari e tavole (trad. CMSI), Ed. G d'Encre CRM, CRP, CRC, Formulaires et tables, Editions du Tricorne DMK/DPK, Formeln und Tafeln, Orell Füssli Verlag La tavola periodica degli elementi è allegata Calcolatrice non programmabile Indicazioni: Tutte le risposte sono da riportare direttamente sui fogli delle domande. Ciò che risulta illeggibile non viene corretto e di conseguenza non valutato. Il punteggio massimo è indicato per ogni domanda. Nei calcoli bisogna mostrare l’impostazione algebrica e dare il risultato con la dovuta precisione (numero adeguato di cifre significative). Risposte incomplete o imprecise comportano una riduzione dei punti assegnati. Se è richiesta la formula di struttura completa devono comparire tutti gli elettroni di valenza degli atomi coinvolti. Le equazioni chimiche devono presentare le formule chimiche delle sostanze coinvolte (ev. le formule condensate), devono essere bilanciate e se possibile presentare accanto alle formule lo stato delle sostanze. Punteggio massimo: 106 pti. su 115 ________________________________________________________________________________ Corretto da: Cognome e nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ PARTE PRIMA: Domande a scelta multipla 15 pti. Indica con una crocetta l’unica affermazione corretta. a. Quale di queste è una trasformazione chimica: □ □ □ □ la formazione invernale della brina sulle foglie degli alberi la cera che cola dai bordi di una candela la brace che arde nel camino il ghiaccio secco (anidride carbonica) che sublima b. L’acqua potabile è: □ □ □ □ una sostanza semplice una sostanza composta una emulsione una soluzione c. Quando una grondaia di rame esposta all’aria e alle intemperie si ossida, la sua massa: □ □ □ □ aumenta diminuisce rimane invariata prima diminuisce e poi aumenta d. Se i numeri Z e A hanno lo stesso valore l’atomo: □ □ □ □ possiede tanti nucleoni quanti elettroni possiede tanti neutroni quanti elettroni possiede tanti neutroni quanti protoni è un atomo di idrogeno e. Se un composto è costituito dal 74,84% di carbonio e dal 25,16% di idrogeno si tratta di: □ □ □ □ C2H4 (etilene) C2H6 (etano) CH4 (metano) C2H2 (acetilene) 2 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ f. Quale delle sostanze semplici seguenti si ossida con maggiore facilità: □ □ □ □ il ferro (Fe) il carbonio (C) il sodio (Na) il neon (Ne) g. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo del sistema periodico possiedono proprietà fisiche e chimiche simili: □ □ □ □ perché possiedono la stessa configurazione elettronica esterna perché sono tutti elettricamente neutri perché possiedono lo stesso numero di protoni ed elettroni perché possiedono la stessa configurazione elettronica h. La molecola del silano (SiH4) ha una forma: □ □ □ □ triangolare quadrata tetraedrica ottaedrica i. Lo zolfo presenta il maggiore stato di ossidazione nel seguente composto: □ □ □ □ esafluoruro di zolfo (SF6) acido triossosolforico (H2SO3) solfuro di idrogeno o acido solfidrico (H2S) zolfo ortorombico o zolfo-α (S8) j. Quale sarebbe il valore della pressione atmosferica rispetto al valore reale se l’atmosfera terrestre fosse composta esclusivamente da CO2: □ □ □ □ uguale maggiore minore non lo si può stabilire 3 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ k. Quale delle seguenti reazioni libera energia: □ □ □ □ Na+ (g) + Cl¯ (g) NaCl (s) Na+ (g) + e¯ Na (g) Cl (g) + e¯ Cl¯ (g) 2 Na (l) + Cl2 (g) 2 NaCl (s) l. Quando 0,020 mol di CaCl2 vengono disciolte in acqua per preparare 500 ml di soluzione la concentrazione ottenuta è: □ □ □ □ 0,010 M 0,020 M 0,040 M 0,060 M m. In una reazione chimica, all’aumentare della temperatura la velocità di reazione: □ □ □ □ rimane uguale diminuisce aumenta può sia aumentare sia diminuire, dipende se endotermica o esotermica n. Nella reazione 2 NO (g) + O2 (g) 2 NO2 (g) quale delle seguenti azioni fa diminuire la quantità di NO presente all’equilibrio in un recipiente? □ □ □ □ l’uso di un catalizzatore un aumento del volume totale l’aggiunta di NO2 l’aggiunta di O2 o. La reazione di addizione tra iodio (I2) e etilene (CH2CH2) porta alla formazione di: □ □ □ □ CI2CI2 CHICI2 CH2ICH2I CHI2CHI2 4 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ PARTE SECONDA: Esercizi Esercizio 1 25 pti. L’idrossido di calcio è un composto con formula chimica Ca(OH)2. È un cristallo incolore o una polvere bianca, scarsamente solubile in acqua, tradizionalmente chiamato calce spenta. In sospensione acquosa in edilizia, è noto anche con il nome di grassello di calce e viene impiegato come componente di malte, intonaci e stucchi. L’idrossido di calcio può essere ottenuto dal calcio in due reazioni consecutive: • reazione con ossigeno molecolare per dare ossido di calcio (CaO; nome comune calce viva) • reazione dell’ossido di calcio con l’acqua a. Scrivi le due reazioni complete e bilanciate. • • b. Calcola la quantità chimica massima di ossido di calcio che si può ottenere dalla reazione completa di 0,120 g di calcio c. Calcola la massa di idrossido di calcio che si può ottenere dalla reazione completa di 0,120 g di calcio realizzando in modo completo le due reazioni consecutive. 5 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ L’aggiunta del calcio all’acqua permette di ottenere direttamente l’idrossido di calcio con formazione di idrogeno gassoso. d. Scrivi la reazione completa e bilanciata. • e. Calcola la massa di calcio necessaria per ottenere 3.00·10-4 mol di idrossido di calcio. f. Calcola in litri il volume di idrogeno prodotto (densità 0,0899 kg/m³) da questa reazione. g. Identifica gli ioni nei due composti del calcio: idrossido di calcio Ca(OH)2 catione ossido di calcio CaO anione catione 6 anione Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ Analogamente al calcio anche il potassio (K) può reagire per dare l’idrossido di potassio (potassa caustica), che però ha una formula chimica diversa KOH. h. Spiega esaurientemente questa differenza, anche a livello elettronico. i. Scrivi le tre reazioni analoghe alle precedenti che permettono di ottenere l’idrossido di potassio KOH dal potassio elementare. • • • Esercizio 2 16 pti. a. Il carbonio naturale è costituito da 12C (12,0000 u) per il 99.989% e da 13C (13.0034 u) per lo 0.0111% Calcola la massa atomica media dell’elemento. b. Il rame naturale è costituito da 63Cu (62.929 u) e da 65Cu (64.928 u). Se la massa atomica media è 63.54 u, quali sono le abbondanze relative dei due isotopi del rame? 7 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ c. Scrivi la composizione del nucleo e la notazione isotopica di un atomo che contiene • 12 protoni, 13 neutroni e 12 elettroni • 122 neutroni, 80 protoni e 81 elettroni d. Un elemento sconosciuto contiene 35 protoni, 36 elettroni e ha numero di massa 80. • Qual è il numero atomico dell’elemento? • Qual è il suo simbolo? • Quanti neutroni contiene? Esercizio 3 24 pti. Un olio di oliva di ottima qualità ottenuto per spremuta a freddo delle olive si presenta purtroppo molto torbido per la presenza di una piccola quantità di acqua e di fibre vegetali provenienti dalla polpa delle olive. a. Come può essere definito un tale sistema da un punto di vista chimico. b. Qual è o quali sono il metodo o i metodi che ritieni più adatti per renderlo limpido. Descrivi brevemente il procedimento seguito. Con l’olio così ottenuto si vuole preparare un olio aromatizzato al peperoncino, da usare come condimento. Nel peperoncino è presente una sostanza responsabile del gusto piccante detta capsaicina. Come sostanza pura è un solido bianco, ha una temperatura di fusione di 63 °C e densità 1,04 g/cm3. È poco solubile in acqua, si scioglie meglio in alcol e bene nell’esano. c. Spiega perché l’olio di oliva è particolarmente adatto per la preparazione di un additivo alimentare aromatizzato al peperoncino e precisa quale tecnica di separazione chimica sta alla base di questa preparazione 8 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ La capsaicina è irritante nei mammiferi, incluso l'uomo, e produce una sensazione di bruciore nelle mucose, bocca inclusa. Per neutralizzare il bruciore nella bocca, uno dei metodi efficaci si basa sull’ingestione di olio o di grassi. Bere acqua non è molto d’aiuto, mentre lo è di più bere bevande alcoliche. d. Come spieghi la diversa efficacia dei metodi usati per lenire il bruciore causato dalla masticazione di un peperoncino? (Considera anche le caratteristiche strutturali della sostanza) e. Sulla formula di struttura della capsaicina identifica i gruppi funzionali, elencali nel riquadro sottostante specificandone il loro nome e il nome della classe di sostanze organiche che caratterizzano. f. Un chimico vuole testare l’efficacia farmacologica di un derivato della capsaicina e procede alla sua esterificazione con l’acido acetico (CH3COOH; acido etanoico). Illustra le particolarità di questa reazione, specificando il punto esatto dove avviene questa modifica ed evidenziando le modifiche ottenute nella formula di struttura del prodotto ottenuto. 9 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ Esercizio 4 15 pti. Considera una soluzione acquosa dell’acido forte HClO4 in concentrazione 0,050 M. a. Scrivi l’equazione della sua ionizzazione (protolisi) in acqua. b. Calcola il pH di tale soluzione. c. Scegli tra le seguenti soluzioni: CH3COOH 0,100 M NaCl 0,100 M Ba(OH)2 0,100 M HNO3 0,100 M quella che ti permette di neutralizzare la sudetta soluzione, Scrivi l’equazione bilanciata di tale neutralizzazione e calcola il volume richiesto per la neutralizzazione completa di 0.100 L di HClO4. Equazione: Calcolo: d. Stabilisci i valori di pH della soluzione usata per la neutralizzazione dell’ HClO4 (A.) e della miscela ottenuta a neutralizzazione avvenuta (B.). Motiva le risposte. A. B. 10 Esame Federale di Maturità Gennaio 2014 Materia Fondamentale: Scienze sperimentali Parte di Chimica ________________________________________________________________________________ Esercizio 5 10 pti. Il processo di corrosione elettrochimica di un metallo avviene solo se il metallo è a contatto con ossigeno e acqua. Quindi il ferro in presenza di ossigeno O2 e H2O dà origine ai prodotti di corrosione tra cui vari ossidi e idrossidi di ferro dove il ferro si trova nello stato di ossidazione +III. Se però a stretto contatto dell'oggetto di ferro, anche gli scafi delle navi, si applica un pezzo o un blocco di magnesio, sarà questo metallo a ossidarsi e consumarsi, lasciando il ferro non modificato. a. Usando esclusivamente i termini riduzione e/o potere riducente spiega il principio che sta alla base dell’impiego di questi pezzi di magnesio, chiamati anodi sacrificali, per la protezione del ferro dall’arrugginimento. b. Sapendo che nella reazione del magnesio con l’acqua si forma idrossido di magnesio e idrogeno gassoso formula la equazione bilanciata della reazione. Esercizio 6 10 pti. Il metanolo, CH3OH, bolle a 64,7 °C mentre l’etanale, CH3CHO, bolle a 20,4 °C. a. Determina la massa molare delle due sostanze e rappresenta le loro strutture di Lewis. Massa molare Formula di struttura CH3OH CH3OH b. Spiega le differenze nelle temperature di ebollizione tra metanolo e etanale. 11