DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ ANTICHITA’ E DEL TARDOANTICO Corso di Laurea triennale inScienze dei Beni culturali per il Turismo a.a. 2014/2015 Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana II SSD L-ANT/07 Docente Paola Palmentola CFU: 9 Anno di riferimento: secondo Primo e secondo semestre *** F INALITÀ DEL CORSO La parte del corso relativa all’archeologia greca partirà dall’analisi dei popoli e dei maggiori avvenimenti all’interno del bacino del Mediterraneo nell’età del Ferro ed arcaica. Il corso intende approfondire in conseguenza i rapporti, commerciali e culturali in genere, che legarono la Grecia all’Italia (in particolare meridionale) nel periodo dal IX al V secolo a.C. Allo studente sarà offerto un quadro storico e culturale ampio nel quale saranno individuati i caratteri e le situazioni specifiche che portarono allo sviluppo dei rapporti fra i diversi popoli; saranno approfonditi in ultimo gli esiti culturali e materiali a cui questi contatti portarono. La parte del corso relativa all’archeologia romana considererà gli avvenimenti storici e culturali del periodo tardo repubblicano e gli eventi che portarono al principato. Si approfondiranno le fasi iniziali del principato e in particolare si focalizzerà l’attenzione sul la propaganda politica e ideologica messa in atto da Ottaviano/Augusto attraverso “l’arte”. Simile percorso di analisi sarà condotto per il principato di Traiano, con la finalità di mettere a confronto due momenti storici diversi e due modalità di propaganda svolta attraverso le immagini. C ONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ ANTICHITA’ E DEL TARDOANTICO Archeologia e ricostruzione storica attraverso lo studio globale delle fonti. Elementi di metodologia e tecnica dell’indagine archeologica: euristica e diagnostica. Introduzione all’archeologia dei paesaggi urbani e rurali. Modulo A Archeologia greca: si partirà dalla comprensione dell’importanza storico/geografica del Mediterraneo nell’antichità e dai movimenti per mare dei popoli antichi (Fenici, Greci, Etruschi…); si analizzerà poi la situazione storica, la politica, i canali commerciali di quelle poleis (in particolare Corinto e Atene) che si spinsero verso le coste dell’Italia meridionale; si cercheranno di comprendere le modalità dei contatti che le città greche ebbero di volta in volta con le popolazioni italiche e quali aspetti della cultura greca furono recepiti nel mondo indigeno. Particolare attenzione sarà posta allo studio dei prodotti oggetto dei commerci e alle conseguenze, culturali e materiali, nelle produzioni italiche. Archeologia romana: L’approfondimento dei due momenti storici presi in esame - il passaggio dalla tarda repubblica al principato e il periodo del principato di Traiano - sarà condotto attraverso l’analisi di una selezione di monumenti ritenuti particolarmente significativi e utili per lo scopo che ci si è proposti. I monumenti scelti per l’approfondimento saranno analizzati negli aspetti specifici, tecnici, strutturali, iconografici col diretto coinvolgimento degli studenti. O RGANIZZAZIONE DEL CORSO il corso sarà svolto mediante lezioni ‘frontali’ con videoproiezioni. Il materiale fotografico utilizzato sarà di volta in volta fornito dal docente per via telematica. TESTI DI RIFERIMENTO Archeologia Greca: M. Gras, Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997 (Fondazione Paestum), pp. 5-91; 123-179. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ ANTICHITA’ E DEL TARDOANTICO B. d’Agostino, I paesi greci di provenienza dei coloni e le loro relazioni con il Mediterraneo occidentale, in Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie (a cura di G. Pugliese Carratelli), Milano 1985 (Electa), pp. 209-214, 231-244. E. M. De Juliis, Greci e Italici in Magna Grecia, Roma-Bari 2004 (Laterza), pp. 3-5, 17-41. E. M. De Juliis, Mille anni di ceramica in Puglia, Bari 1997 (Edipuglia), pp. 7-119. Archeologia romana: P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989 (Einaudi). (CAP. I-II, pp. 37-108; CAP. V, pp. 179-229). F. Coarelli, Guide Archeologiche: Roma, Bari - Roma 2002 (Laterza), pp. 112-121; 122-145; 159-164; 225-227; 264-268; 295-301. R. Meneghini, I Fori imperiali e i mercati di Traiano. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi, Roma 2009 (Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), pp. 117-163. M ODALITÀ DI VERIFICA Esame orale sugli argomenti trattati durante il corso. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Corso di Laurea e reso disponibile sul sito del medesimo Corso di Laurea. Per iscriversi all’esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Per stud enti fuori corso del vecchio ordinamento(l auree quadri ennali) e studenti erasmus, i cui piani di studio attualmente non sono i nseriti nel sistema Esse3, è valida la prenotazione tradizionale tramite statino. Gli studenti iscritti ai Corsi singoli possono utilizzare la prenotazione online solo se, all’atto dell’iscrizione, hanno specificato il Corso di Laurea a cui af ferisce la disciplina scelta. INFORMAZIONI UTILI Orario e luogo di ricevimento: al termine di ciascuna lezione o previo appuntamento fissato per mail. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ ANTICHITA’ E DEL TARDOANTICO Contatti: [email protected]; [email protected]; tel. 0805714132 Note a cura del docente Gli studenti che per comprovati motivi non potessero frequentare le lezioni, sono tenuti in prima istanza a contattare il Presidente del Corso di Laurea, solo successivamente a concordare il programma col docente titolare della materia.