Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMAZIONE

Anno scolastico 2015-16
PROGRAMMAZIONE SVOLTO
E
CONTENUTI MINIMI
Docente: Enzo Citarella
Materia: Storia
Classe : 3 K Indirizzo Linguistico
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO
UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI
Primo Quadrimestre
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA 1: L’Europa tra Alto e Basso Medioevo
Contenuti
Obiettivi
L‟eredità altomedievale
Poteri universali e poteri locali nei
secoli X e XI
L‟Europa dei Comuni e dei regni
La vita religiosa
Conoscenze
La rinascita dell‟Europa
Le strutture politiche del Medioevo (Impero, Chiesa, Monarchie
feudali, Comuni)
La lotta per le investiture
Le crociate
Lo scontro impero-comuni
Competenze
Saper riconoscere i tratti e le categorie del Medioevo:
feudalesimo, teocrazia, potere spirituale/ temporale, impero,
regno, comune, rinascita economica, crociate.
Individuare cause e conseguenze degli eventi.
SAPERI ESSENZIALI:
CONOSCENZE:
La rinascita dell‟Europa
Le strutture politiche del Medioevo
La lotta per le investiture
Lo scontro impero-comuni.
COMPETENZE:
Saper riconoscere i tratti e le categorie fondamentali del Medioevo: feudalesimo, teocrazia, potere
spirituale/ temporale, impero, regno, comune, rinascita economica, crociate.
Individuare cause e conseguenze dei principali eventi.
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA 2: L’autunno del Medioevo
Contenuti
L‟Europa nel XIV secolo:
tra crisi e ristrutturazione
economica
Dalla Respublica cristiana
agli Stati monarchici
Obiettivi
Conoscenze
L‟Europa nel XIV secolo: tra crisi e ristrutturazione economica;
crisi agricola e demografica, la peste, i conflitti sociali, la
ristrutturazione economica.
Dalla respublica christiana agli stati monarchici: la crisi dei poteri
universali: dall‟impero “universale” a quello “dinastico”; il papato
L‟Italia degli Stati
territoriali
dalla “cattività avignonese” al conciliarismo; il consolidamento
delle istituzioni monarchiche in Francia e Inghilterra e la Guerra
dei cent‟anni.
L‟Italia tra Trecento e Quattrocento: il passaggio dal comune al
principato; i maggiori stati regionali italiani; l‟Italia dalla pace di
Lodi alla fine del „400.
Competenze
Acquisire il significato dei termini “crisi” e “ristrutturazione”
economica e applicare tali significati alla ricostruzione degli
avvenimenti del 1300
Ricostruire le fondamentali vicende storiche che caratterizzarono
l‟Europa occidentale tra „300 e „400.
Riconoscere gli elementi di debolezza delle due autorità universali
medievali.
Individuare le dinamiche sociali e politiche che favorirono il
consolidamento del potere regio in Francia e Inghilterra.
Descrivere l‟evoluzione del quadro politico nella penisola italiana
attraverso le principali vicende interne dei maggiori stati italiani,
per esplicitare il motivo della mancata formazione di una
monarchia nazionale italiana.
SAPERI ESSENZIALI:
CONOSCENZE:
Dalla respublica christiana agli stati monarchici: la crisi dei poteri universali: dall‟impero
“universale” a quello “dinastico”; il papato dalla “cattività avignonese” al conciliarismo; il
consolidamento delle istituzioni monarchiche in Francia e Inghilterra e la Guerra dei cent‟anni.
L‟Italia tra Trecento e Quattrocento: dal comune al principato.
COMPETENZE:
Saper analizzare la transizione dal mondo medievale al mondo moderno individuando i
mutamenti economici, sociali e politici che determinarono il cambiamento radicale dell‟Europa
tra XIV e XV secolo.
Secondo Quadrimestre
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA 3: La nascita del mondo moderno
Contenuti
Umanesimo e Rinascimento
Le scoperte geografiche
L‟Impero di Carlo V e i nuovi
equilibri europei
Obiettivi
Conoscenze
Umanesimo e Rinascimento: la nuova visione della persona e
dei suoi compiti; il rapporto tra gli intellettuali e le corti;
all‟origine della scienza moderna; le innovazioni tecniche e
la nascita della stampa e i suoi effetti.
L‟Europa alla scoperta del mondo: mercanti, esploratori,
conquistadores, missionari; il “nuovo mondo” da Colombo
alla spartizione delle aree; jl colonialismo spagnolo e
portoghese; il difficile riconoscimento dell‟altro.
L‟impero di Carlo V e i nuovi equilibri europei: le
aspirazioni francesi e le guerre d‟Italia.
Competenze
Delineare le principali caratteristiche e le più significative
manifestazioni culturali e innovazioni tecniche
dell‟Umanesimo e del Rinascimento.
Saper esplicitare le condizioni economiche, tecnologiche e
culturali che consentirono le grandi scoperte geografiche.
Individuare le principali caratteristiche della politica
coloniale portoghese e spagnola.
Individuare le conseguenze della colonizzazione del
continente americano da parte degli europei.
Cogliere gli aspetti fondamentali del dibattito che si venne a
creare in Europa in seguito alla scoperta dei nuovi popoli.
Riconoscere nelle guerre d‟Italia lo strumento di un più
ampio conflitto tra le maggiori potenze europee per
l‟egemonia sul continente.
Individuare le condizioni politiche che offrirono a Carlo V
l‟opportunità di ricostruire un impero universale.
Comprendere le cause del fallimento dell‟impresa di Carlo
V.
SAPERI ESSENZIALI
COMPETENZE:
Saper riconoscere i profondi cambiamenti economico-culturali e socio-politici alla nascita della
civiltà moderna.
CONOSCENZE:
Specificità dell‟Umanesimo e del Rinascimento dal punto di vista antropologico, economico e
culturale.
Cause e conseguenze della scoperta del “nuovo mondo”.
L‟impero di Carlo V e i nuovi equilibri europei: le aspirazioni francesi e le guerre d‟Italia.
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: La fine dell’unità religiosa
Contenuti
La crisi della Chiesa
Martin Lutero
Zwingli
Calvino
La riforma anglicana
La Controriforma
Obiettivi
Conoscenze
La Riforma protestante: i principi della dottrina di Lutero; i
rapporto con le vicende poitico-sociali; la diffusione della
Riforma.
Riforma cattolica e Controriforma: questioni di terminologia; il
Concilio di Trento; la chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento.
Potenze europee a confronto, le guerre di religione: la Francia;
l‟Inghilterra di Elisabetta I; la Spagna di Filippo II; la nascita
dell‟Olanda; la guerra dei Trent‟anni e la fine delle guerre di
religione.
Competenze
Descrivere le vicende storiche e le motivazioni religiose, culturali
e politiche che determinarono la divisione dell‟Europa cristiana.
Focalizzare le specificità dottrinali e storiche della Riforma
protestante.
Analizzare la reazione della Chiesa di Roma alla Riforma con le
conseguenze culturali ed ecclesiastiche che ne derivarono.
Ricostruire e problematizzare il complesso quadro dei rapporti
sociali e politici cinquecenteschi nella loro connessione con la
dimensione religiosa.
Tracciare l‟evoluzione delle principali monarchie nazionali
nell‟Europa tra „500 e „600.
Ricostruire le vicende dei principali conflitti su base religiosa che
si verificarono in Europa in questo periodo.
SAPERI ESSENZIALI:
COMPETENZE:
Saper ricostruire le dinamiche che portarono alla rottura dell‟unità religiosa europea e le
conseguenze della Riforma luterana sulla Chiesa di Roma e sulle potenze europee.
CONOSCENZE:
La Riforma protestante e la Riforma cattolica: caratteri religiosi e conseguenze politiche
fondamentali.
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: Grandi progetti politici a confronto
Contenuti
Obiettivi
Conoscenze:
La Francia da Enrico II a
Richelieu
L‟Inghilterra di Elisabetta
I
La Spagna di Filippo II
La guerra dei trent‟anni
Dalle guerre di religione in Francia fino all‟affermazione di
Enrico IV e di Richelieu;
L‟Inghilterra di ElisabettaI: politica economica, interna, estera,
culturale, religiosa.
L‟Inghilterra di Filippo II: politica economica, interna, estera,
culturale, religiosa.
La guerra dei Trent‟anni: le fasi, le cause, gli esiti.
Competenze:
Dimostrare di saper ricostruire le vicende storiche e le novità che si
svilupparono in campo economico tra la fine del XV e il XVII sec..
Cogliere gli elementi caratterizzanti la rivoluzione scientifica.
Delineare le principali vicende della Repubblica delle Province
Unite nel XVI sec.
SAPERI ESSENZIALI
CONOSCENZE:
Conoscere le caratteristiche essenziali delle guerre di religione, della monarchia di Elisabetta
I e di Filippo II; conoscere fasi, cause e conseguenze della guerra dei Trent‟anni.
COMPETENZE:
Saper individuare le trasformazioni che influenzarono la politica nel Cinquecento e primo
Seicento in Europa ed i cambiamenti culturali, politici ed economici che si generarono.
Civitanova Marche, lì 04/06/2016
Docente
Prof. Enzo Citarella