PROGRAMMAZIONE PER L`AS 2014-15 DISCIPLINA

annuncio pubblicitario
I.I.S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L’A. S. 2014-15
DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo)
CLASSE: I BIENNIO
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità: raccogliere dati, organizzare e rappresentare i dati raccolti, individuare una possibile interpretazione dei dati e presentare i risultati dell’analisi.
Misure, errori e rappresentazione matematica di
leggi fisiche
Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente Disegnare e/o calcolare la risultante di due
che ci circonda considerato come sistema
o più forze
Applicare la legge degli allungamenti elastici
Scomporre una forza e calcolare le sue
componenti
Trovare la risultante di due o più forze
Stabilire se un punto materiale o un corpo
rigido è in equilibrio
Calcolare la forza di attrito statico
Stabilire se un corpo rigido ruota o non ruota
Trovare il baricentro di un corpo
Calcolare il vantaggio di una macchina
Vettori, forze ed equilibrio dei corpi
Utilizzare multipli e sottomultipli
Calcolare e/o misurare la densità
Calcolare gli errori su una grandezza fisica
Scrivere una misura con l’errore
Tradurre una relazione tra due grandezze
in una tabella
Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o Rappresentare una tabella con un grafico
schemi logici per riconoscere il modello di riferi- Riconoscere grandezze direttamente e inmento
versamente proporzionali
Definizione di grandezza
Le unità di misura del S.I.
Densità di una sostanza
L’errore assoluto e percentuale
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Le relazioni tra grandezze
Che cos’è un vettore
Risultante di due o più forze
Regola del parallelogramma
La legge degli allungamenti elastici
Le componenti di una forza
Che cosa è una forza equilibrante
Le forze di attrito statico e dinamico
Condizione necessaria per l’equilibrio di un punto o
di un corpo rigido
La definizione di momento di una forza
Che cosa è una coppia di forze
Il significato di baricentro
Che cosa si intende per macchina semplice
[Digitare il testo]
semplice
Equilibrio dei fluidi
Calcolare la pressione esercitata da un fluido
La definizione di pressione
Applicare la legge di Stevin
La pressione atmosferica
Applicare il principio di Pascal
La legge di Stevin
Misurare la pressione
La legge dei vasi comunicanti
Calcolare la spinta di Archimede
L’enunciato del principio di Pascal
Prevedere il comportamento di un solido L’enunciato del principio di Archimede
immerso in un fluido
Il galleggiamento
Moto unidimensionale
Trasformare una velocità da km/h in m/s e
viceversa
Calcolare
la
velocità
media
e
l’accelerazione media
Utilizzare la legge del moto rettilineo uniforme
Applicare la legge oraria e la legge della velocità in un moto uniformemente accelerato
Ricavare la legge oraria da un grafico
Calcolare la velocità e lo spazio percorso
da un oggetto in caduta libera
La definizione di velocità e accelerazione media
Che cosa si intende per moto rettilineo uniforme e
per moto rettilineo uniformemente accelerato
Enunciare la legge oraria del moto rettilineo uniforme
Enunciare le leggi del moto uniformemente accelerato
Che cosa è l’accelerazione di gravità
Le leggi della dinamica
Gli enunciati dei tre principi della dinamica
Applicare i tre principi della dinamica
Sistemi non inerziali e forze apparenti
Applicare la formula F=ma alle più diverse Forza di attrito tra solidi
situazioni di moto, anche in presenza di at- Forza di attrito tra un solido e un fluido
trito
Moto sul piano inclinato
Tensione in una fune
Oggetti a contatto o collegati
Lavoro ed energia
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a Calcolare il lavoro di una o più forze co- La definizione di lavoro di una forza costante e va-
[Digitare il testo]
partire dall’esperienza: interpretare un fenomeno
naturale o un sistema artificiale dal punto di vista
energetico distinguendo le varie trasformazioni
di energia in rapporto alle leggi che lo governano; avere la consapevolezza dei possibili impatti
sull’ambiente naturale dei modi di produzione e
di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano; riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita
quotidiana e nell’economia della società
stanti applicate allo stesso corpo
Ricavare il lavoro da qualunque grafico della forza in funzione dello spostamento
Applicare il teorema dell’energia cinetica
Descrivere trasformazioni di energia da una
forma ad un’altra
Distinguere tra forze conservative e non
conservative
Applicare il principio di conservazione
dell’energia meccanica per un sistema isolato di corpi e quando sul sistema agiscono
forze non conservative
riabile
La definizione di potenza
La definizione di energia cinetica
Il teorema dell’energia cinetica
Che cosa è l’energia potenziale gravitazionale
Il principio di conservazione dell’energia meccanica
Forze conservative ed energia potenziale
Il principio di conservazione dell'energia totale
Temperatura e calore
Applicare il principio zero della termodinamica
Passare da una scala termometrica ad
un'altra
Calcolare variazioni di lunghezza, area e
volume dovuti a dilatazione termica
Utilizzare capacità termica e calore specifico per calcolare il calore scambiato tra
corpi in contatto
Calcolare il calore scambiato per conduzione o irraggiamento
Temperatura ed equilibrio termico
Le scale termometriche
Dilatazione termica lineare e volumica
Il comportamento dell'acqua
Capacità termica
Calore specifico
Conservazione dell'energia negli scambi termici
Modi di propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento
Stati della materia e cambiamenti di stato
Calcolare il calore occorrente per far cambiare stato ad un materiale
Usare il calore latente e la conservazione
dell'energia per calcolare il calore occorrente per far passare un corpo da una temperatura ad un'altra
Applicare le leggi della riflessione
Costruire immagini virtuali
Gli stati di aggregazione della materia
I cambiamenti di stato
Calore latente
Conservazione dell'energia nei cambiamenti di stato
Ottica geometrica
Luce e raggi luminosi
Le leggi della riflessione
Specchi piani e sferici
[Digitare il testo]
Utilizzare le equazioni degli specchi per
calcolare distanze reali o virtuali o ingrandimenti
Calcolare l'angolo di rifrazione e l'angolo limite
Utilizzare le equazioni delle lenti
Descrivere i principali strumenti ottici
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti
delle tecnologie nel contesto culturale e sociale
in cui vengono applicate: saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni e comunicare in rete
Raccogliere i dati in un foglio di calcolo
Software applicativi: foglio di calcolo, presentazioni
Manipolare i dati tramite foglio di calcolo o multimediali, posta elettronica
derive
Condividere dati e le loro elaborazioni
Software specifici: derive
Costruire grafici a partire dai dati raccolti
Conoscenze per la classe prima:
•
•
•
•
•
Misure, errori e rappresentazione matematica di leggi fisiche
Temperatura e calore
Stati della materia e cambiamenti di stato
Moto unidimensionale
Vettori, forze ed equilibrio dei corpi
Conoscenze per la classe seconda:
•
•
•
•
•
Vettori, forze ed equilibrio dei corpi
Equilibrio dei fluidi
Le leggi della dinamica
Lavoro ed energia
Ottica geometrica
Costruzione delle immagini
La rifrazione e la riflessione totale
Le lentie la loro equazione
L'occhio umano
Strumenti ottici
La dispersione della luce e i colori
Scarica