PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H AS 2014

PROGRAMMA
STORIA
CLASSE IV H
A.S. 2014 / 2015
PROF.SSA MARINA LORENZOTTI
MODULO 1
DALL’ANTICO REGIME ALL’ILLUMINISMO
Unità 1 La Francia di Luigi XIV
1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV
 Mazzarino e la vittoria sulla Francia
 Il lungo regno di Luigi XIV
 Re “assoluto” per diritto divino
 La reggia di Versailles e la centralizzazione amministrativa
1.2 La politica religiosa e culturale di Luigi XIV
 L’indipendenza della Chiesa Gallicana
 La lotta contro gli Ugonotti
 L’attività culturale al servizio del sovrano e la censura
1.3 La politica mercantilista di Colbert
 Il protezionismo di Colbert
 Lo sviluppo industriale e l’intervento dello Stato nell’economia
1.4 La politica estera
 L’ espansionismo di Luigi XIV
Unità 2 L’illuminismo
2.1 La diffusione dell’Illuminismo
 Il nuovo clima spirituale del Settecento
 Rischiarare la mente con la luce della ragione
 L’ indagine razionale della realtà e lo sviluppo del pensiero scientifico
 La divulgazione della nuova scienza
 I “libri cattivi” e la nascita dell’opinione pubblica
2.2 L’illuminismo rinnova la politica e la cultura
 Il primato della ragione umana e il permanere dell’irrazionalismo
 Il ritorno alla natura e il mito del buon selvaggio
 Natura e religione
 Voltaire, il filosofo illuminista sostenitore della tolleranza
 Libertà di pensiero e spirito critico
 L’ esigenza di un rinnovamento politico
 L’ esigenza di un rinnovamento culturale: l’Encyclopédie
 Montesquieu e la teoria della separazione dei poteri
 Rousseau: l’esaltazione dell’uguaglianza degli uomini e della democrazia
2.3 le idee illuministiche cambiano l’economia e la società

Il cosmopolitismo e il rifiuto della guerra
Modulo 2
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE DEL SETTECENTO E L’ETA’ NAPOLEONICA
Unità 1
La rivoluzione industriale in Inghilterra
1.1 la rivoluzione agraria
 L’ incremento demografico e la trasformazione dell’assetto fondiario
 La proprietà terriera come investimento
 La scoperta di nuovi concimi e l’incremento dell’allevamento
 I nuovi prodotti americani e lo sviluppo delle macchine agricole
1.2 la rivoluzione industriale in Inghilterra
 L’industria tessile , traino della rivoluzione industriale
 Lo sviluppo dei settori minerario e metallurgico
 L’ impiego del vapore come forza motrice trasforma la società
 Il primato economico dell’ Inghilterra
1.3 le conseguenze sociali della rivoluzione industriale
 L’urbanesimo
 La crescente differenziazione tra capitalisti e classe operaia
 Sfruttamento e mancanza di tutela
 Il luddismo
Unità 2
La rivoluzione americana
2.1 La formazione di una identità nazionale autonoma
 I padri pellegrini e il giuramento della Mayflower
 Le prime tredici colonie inglesi
 Lo spirito pionieristico dei primi coloni
 La politica restrittiva dell’Inghilterra verso le colonie
 Il diverso sviluppo delle colonie del Nord e di quelle del Sud
2.2 lo scontro tra le colonie e la madrepatria
 Aumentano i motivi di contrasto con l’Inghilterra
 La legge sul tè scatena il risentimento dei coloni
 Il congresso di filadelfia e la Dichiarazione dei Diritti
2.3 La guerra d’indipendenza americana
 Le tredici colonie si dichiarano indipendenti con il nome di Stati Uniti
 George Washington guida gli insorti
 Il conflitto coloniale si trasforma in guerra internazionale
 George Washington primo presidente degli Stati Uniti
Unità 3
La rivoluzione francese
3.1 La crisi dell’antico regime e la rivolta del Terzo Stato
 La Francia fra aspettative di rinnovamento e mancanza di riforme
 I contrasti sociali all’interno dei tre stati
 La durezza delle condizioni di vita dei contadini e dei piccoli proprietari
 Esplode il malcontento nelle campagne e nelle città
 L’ incapacità della monarchia francese di far fronte alla miseria del popolo
 La convocazione degli Stati Generali
 Il Terzo stato proclama l’assemblea nazionale (17 giugno 1789)
 L ‘assemblea nazionale si trasforma in Assemblea Costituente
3.2 Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale
 Il popolo di Parigi espugna la Bastiglia /14 luglio 1789)
 L’insurrezione si diffonde: la soppressione dei diritti feudali e la proclamazione dei diritti
dell’uomo
 La marcia su Versailles e il trasferimento del re a Parigi
 I Club rivoluzionari moderati e radicali
 Le iniziative dell’ Assemblea Costituente
 Dal tentativo di fuga del re alla nascita della monarchia costituzionale
3.3 la Francia repubblicana
 Le diverse anime della Rivoluzione
 Robespierre, il leader dei giacobini
 La dichiarazione di Pillnitz contro la Francia rivoluzionaria
 L’assalto alle Tuileries e l’arresto del re
 Stragi e violenze a Parigi
 La vittoria di Valmy e la Convenzione nazionale
 La proclamazione della Repubblica e la condanna a morte di Luigi XIV
 I comitati e i tribunali speciali
 L’ inflazione e l’andamento degli “assegnati”
3.4 la repubblic giacobina eil Terrore
 L’ascesa dei giacobini e l’inizio del Terrore
 La nuova Costituzione giacobina
 I provvedimenti della Convenzione modificano il volto della Francia
 I contrasti tra i giacobini: i moderati e gli “arrabbiati”
 La dittatura di Robespierre e dei comitati rivoluzionari
 La frattura fra Robespierre e il popolo
 La caduta di Robespierre
3.4 La controrivoluzione di Termidorio e il Direttorio
 La terza Costituzione repubblicana sancisce la riscossa della borghesia
 Il governo del Direttorio
 Il terrore bianco
 La fine del periodo rivoluzionario
Unità 4
L’età post- rivoluzionaria e il regime di Napoleone
4.1 Napoleone alla conquista dell’Europa
 La debolezza del Direttorio
 L’importanza dell’esercito nell’ascesa di Napoleone Bonaparte
 La prima campagna d’ Italia
 La delusione dei democratici italiani e la creazione di “repubbliche sorelle”
 La repubblica Cispadana, la repubblica Cisalpina e la repubblica ligure
 La campagna d’Egitto e la seconda coalizione
4. 5 La fine della Repubblica francese e la dittatura di Napoleone
 La scelta autoritaria del Direttorio e il colpo di Stato di Napoleone
 Verso la dittatura
 La seconda campagna d ‘Italia
 Il Concordato con la Chiesa e il codice Napoleonico
 L’ accentramento amministrativo e la censura
 La politica economica
4.6 Da console a vita a imperatore
 Una gestione personale e autoritaria del potere
 La terza coalizione antifrancese e la campagna d’ Austria
 La creazione del Regno d ‘Italia e la riconquista del regno di Napoli
 Il blocco continentale
 La quarta e la quinta coalizione
 La politica dinastica di Napoleone
4.7 Il regime napoleonico dall’apice al crollo
 Gli elementi di debolezza dell’impero e la campagna di Russia
 L’occupazione di Mosca e la disfatta della Beresina
 L’ invasione della Francia e il Congresso di Vienna
 La settima coalizione e la fine di Napoleone
Modulo 3
L’ età dei Risorgimenti
Unità 1
L’ età della Restaurazione
1.1 L’ Europa post- napoleonica
 Le aspirazioni libertarie si diffondono tra i giovani
 Uno Stato moderno al servizio della nazione
 Il ritorno all’ Ancien Régime
 La Restaurazione come negazione della sovranità popolare
1.2 Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto dell’Europa
 Il Congresso di Vienna
 Talleyrand rappresentante della Francia monarchica
 I principi di legittimità e di legalità
 Il principio di sicurezza
 La Santa Alleanza
 La Quadruplice Alleanza, strumento della reazione
 I problemi aperti nel nuovo assetto dell’Europa
Frascati, 8 giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
Marina Lorenzotti