Curricolo verticale di musica - Istituto Comprensivo 1 `Margherita Hack`

ISTITUTO COMPRENSIVO SUZZARA1
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA
INTRODUZIONE
La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di
processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo
sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse.
L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni: a) produzione mediante l’azione
diretta (esplorativa, compositiva, esecutiva) con e sui materiali sonori, in particolare attraverso l’attività corale e di musica d’insieme; b) fruizione
consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali, sociali e culturali, relativamente a fatti, opere ed eventi del
presente e del passato.
Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto, la comprensione e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della
musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità;
contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche
delle diverse fasce d’età.
L’apprendimento della musica esplica specifiche funzioni formative, tra loro interdipendenti.
Mediante la funzione cognitivo-culturale gli alunni esercitano la capacità di rappresentazione simbolica della realtà, sviluppano un pensiero
flessibile, intuitivo, creativo e partecipano al patrimonio di diverse culture musicali; utilizzano le competenze specifiche della disciplina per cogliere
significati, mentalità, modi di vita e valori della comunità a cui fanno riferimento.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RIFERITI AI TRE ORDINI DI SCUOLA (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA)
-
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di
invenzione e improvvisazione;
Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali-strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione;
Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi
diversi;
Riconoscere classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza;
-
Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer);
Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicale progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme
artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali;
Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le
opportunità offerte dal contesto.
Scuola dell’infanzia
Anni tre e quattro
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
ABILITA’
ESPERIENZE
Esplorare i primi alfabeti musicali
Associare stati emotivi a brani musicali
ANNI TRE
Muoversi liberamente su base musicale.
Sviluppo e interesse per l’ascolto della musica
Interpretare con i movimenti del corpo ritmi
diversi
Riprodurre semplici sequenze sonoro-musicali
Memorizzare e riprodurre semplici brani e
filastrocche col corpo e con la voce.
Produrre ritmi con strumenti musicali
ANNI QUATTRO
Scoprire la provenienza di suoni e rumori.
Muovere il proprio corpo con movimenti
coordinati, su base musicale
Anni cinque
COMPETENZE
Percepire, riconoscere e
analizzare la realtà sonora e
l’ambiente
OBIETTIVI
-Ascoltare gli eventi sonori e
musicali
- esplorare e riconoscere negli
ambienti naturali ed artificiali,
suoni e rumori.
- riconoscere la fonte del
suono e la sua provenienza.
- saper riprodurre con la voce
e con gli strumenti.
- saper riprodurre il ritmo.
-simbolizzare e riprodurre una
sequenza sonora.
- esplorare le possibilità
sonore del proprio corpo e
della voce.
-cantare individualmente e in
gruppo
- saper inventare musiche.
-produrre suoni e ritmi anche
attraverso l’uso di materiale
non strutturato e/o semplici
strumenti.
-simbolizzare e riprodurre una
sequenza sonora
- saper interpretare musiche.
-saper collegare canti,
musiche e suoni alla
gestualità.
CONTENUTI
-ascolto rumore-suono
strumenti sonori e
musicali
- il paesaggio sonoro;
educazione all’immagine
- voce e ritmo; pratica
strumentale
- canti infantili; musiche
appartenenti al vissuto
del bambino; giochi,
danze. Educazione
motoria: musica che
permetta l’integrazione
tra la musica stessa, le
parole, i gesti e le
immagini. Educazione
all’immagine.
- invenzioni sonore
- sonorizzazione di storie.
Attività mimiche e
motorie.
- ascolto musicale
- canti e musiche
strumentali di generi
diversi.
METODOLOGIA
METODOLOGIE
Uso dei mediatori attivi,
multimediali, simbolici,
linguistici e analogici.
STRATEGIE
Utilizzazione
dell’esperienza del
bambino, di gruppo.
esperienze di
traduzione dal
linguaggio sonoro al
linguaggio mimicogestuale, grafico,
iconico.
ATTIVITA’
- attività espressive con
la voce parlante.
-semplici
accompagnamenti
strumentali ai canti.
-ascolto ed esecuzione di
cantie musiche
strumentali di genere e
culture diverse anche
legate a giochi, danze,
attivita’ teatrali inerenti
alvissuto del bambino.
-produzione di suoni e
rumoricon il corpo,
oggetti estrumentario
Orff.
Scuola primaria
Classe prima
COMPETENZE
Percepire, riconoscere e
analizzare la realta’ sonora e
l’ambiente
OBIETTIVI
-Ascoltare gli eventi sonori e
musicali
- esplorare e riconoscere negli
ambienti naturali ed artificiali,
suoni e rumori.
- riconoscere la fonte del
suono e la sua provenienza.
- saper riprodurre con la voce
e con gli strumenti.
- saper riprodurre il ritmo.
-simbolizzare e riprodurre una
sequenza sonora.
- esplorare le possibilità
sonore del proprio corpo e
della voce.
- cantare individualmente e in
gruppo
- saper inventare musiche.
-produrre suoni e ritmi anche
attraverso l’uso di materiale
non strutturato e/o semplici
strumenti.
- simbolizzare e riprodurre una
sequenza sonora
- saper interpretare musiche.
- saper collegare canti,
musiche e suoni alla
gestualità.
CONTENUTI
-ascolto rumore-suono
strumenti sonori e
musicali
- il paesaggio sonoro;
educazione all’immagine
- voce e ritmo; pratica
strumentale
- canti infantili; musiche
appartenenti al vissuto
del bambino; giochi,
danze. Educazione
motoria: musica che
permetta l’integrazione
tra la musica stessa, le
parole, i gesti e le
immagini. Educazione
all’immagine.
- invenzioni sonore
- sonorizzazione di storie.
Attività mimiche e
motorie.
- ascolto musicale
- canti e musiche
strumentali di generi
diversi.
METODOLOGIA
METODOLOGIE
Uso dei mediatori attivi,
multimediali, simbolici,
linguistici e analogici.
STRATEGIE
Utilizzazione
dell’esperienza del
bambino, di gruppo.
esperienze di
traduzione dal
linguaggio sonoro al
linguaggio mimicogestuale, grafico,
iconico.
ATTIVITA’
- attività espressive con
la voce parlante.
-semplici
accompagnamenti
strumentali ai canti.
-ascolto ed esecuzione di
canti e musiche
strumentali di genere e
culture diverse anche
legate a giochi, danze,
attivita’ teatrali inerenti
al vissuto del bambino.
-produzione di suoni e
rumori con il corpo,
VERIFICA
-saper interpretare,
analizzare e
contestualizzare un
brano musicale
ascoltato con
riferimento agli
obiettivi specifici
proposti.
-saper produrre
invenzioni sonore con
riferimento agli
obiettivi specifici
proposti..
tipologie di verifiche
osservazioni durante le
attivita’:esecuzioni vocali
e strumentali collettive.
-Completamento di
schede opportunamente
predisposte.
oggetti e strumentario
Orff.
Classe seconda e terza
competenze
Percepire, riconoscere e
analizzare la realtà sonora
e l’ambiente.
Esprimersi e comunicare
anche attraverso
linguaggi non tradizionali.
Consolidare la propria
identità anche attraverso il
rapporto con gli altri.
obiettivi
- ascoltare gli
eventi sonori e musicali.
- ascoltare brani musicali,
coglierne gli aspetti
espressivi e interpretarli
con tecniche grafiche e
motorie
- conoscere e assimilare i
concetti di grave-acuto,
forte-debole, lungo-corto
e lento-veloce.
- saper riprodurre con la
voce e con gli strumenti.
- saper usare notazioni
occasionali e saper
riconoscere e applicare, in
forma elementare, la grafia
convenzionale
- saper riprodurre con la
voce e/o con strumenti,
brani musicali ( ritmare,
coordinare, memorizzare).
- cantare individualmente e
in gruppo
- saper inventare
musiche.
- produrre suoni ,melodie e
ritmi anche attraverso l’uso
di materiale non
contenuti
-ascolto rumore-suono
strumenti sonori e
musicali
-produzione ed esecuzione
di semplici partiture con
strumenti convenzionali e
non.
-voce, ritmo, pratica
strumentale
-canti infantili.
giochi e danze.
(educazione motoria)
musica che permetta
l’integrazione tra la musica
stessa, le parole, i gesti e
le immagini.
(educazione all’immagine)
-invenzioni sonore
-sonorizzazione di storie.
attività mimiche e motorie.
(educazione motoria)
-ascolto musicale
-canti e musiche
strumentali di generi
diversi.
metodologia
-metodologie: uso dei
mediatori attivi,
multimediali. simbolici,
linguistici e analogici.
strategie
-utilizzazione
dell’esperienza del
bambino.
-giochi di gruppo.
-esperienze di traduzione
dal linguaggio sonoro al
linguaggio mimicogestuale,grafico, iconico.
-attività: esecuzioni corali
di canti di vario tipo
-semplici
accompagnamenti
strumentali ai canti.
-ascolto ed esecuzione di
canti e musiche strumentali
di genere e culture diverse
anche legate a giochi,
danze,drammatizzazioni.
produzione di suoni e
rumori con il corpo, oggetti
e strumentario Orff.
-lettura di partiture con
simboli convenzionali e
non.
verifica
Criteri: saper decodificare
una partitura musicale
convenzionale e non con
riferimento agli obiettivi
specifici proposti
-saper interpretare,
analizzare e
contestualizzare un
brano musicale ascoltato
con riferimento agli
obiettivi specifici proposti.
-saper produrre invenzioni
sonore con riferimento agli
obiettivi specifici proposti.
tipologie di verifiche:
osservazioni durante le
attività.
-esecuzioni vocali e
strumentali collettive.
-completamento di schede
opportunamente
predisposte.
-questionari a risposta
chiusa e aperta.
strutturato e/o semplici
strumenti.
- saper interpretare
musiche.
- saper collegare canti,
musiche e suoni alla
gestualita’.
Classe quarta e quinta
COMPETENZE
Percepire, riconoscere e
analizzare la realtà sonora
e l’ambiente.
Esprimersi e comunicare
anche attraverso linguaggi
non tradizionali.
Consolidare la
propria identità anche
attraverso il rapporto con
gli altri.
OBIETTIVI
- saper ascoltare gli
eventi sonori e musicali.
- ascoltare brani di musica
descrittiva e narrativa ed
interpretarli con tecniche
grafiche.
- capire i concetti di
grave-acuto, forte-debole,
lungo-corto e lento-veloce.
-saper riprodurre con la
voce e con gli strumenti.
- saper usare notazioni
occasionali e saper
riconoscere e applicare in
modo creativo e
consapevole la grafia
convenzionale
-saper riprodurre con
la voce e/o con strumenti,
brani musicali (intonare,
ritmare, coordinare,
memorizzare).
- conoscere e assimilare i
concetti di grave-acuto,
CONTENUTI
-ascolto rumore-suono
strumenti sonori e musicali
-produzione ed esecuzione
di semplici partiture con
strumenti convenzionali e
non.
-voce, ritmo, pratica
strumentale
-musica che permetta
l’integrazione tra linguaggi
musicali, gestuali e grafici.
(educazione motoria
educazione all’immagine)
-invenzioni sonore
-sonorizzazione di storie.
attività mimiche e motorie.
(educazione motoria)
-ascolto musicale
-canti e musiche di genere,
epoche e culture diverse.
canti corali.
-canti in canone.
METODOLOGIA
Metodologie: uso dei
mediatori
attivi,multimediali.
simbolici, linguistici e
analogici.
Strategie:
-giochi di gruppo.
-ascolto.
-esperienze di traduzione
dal linguaggio sonoro al
linguaggio mimicogestuale, grafico, iconico.
Attività
-ascolto di brani musicali
appartenenti a culture e
generi diversi e loro
interpretazione.
-produzioni sonore con
strumenti musicali.
-esecuzioni corali di canti
di vario tipo.
-lettura di partiture con
simboli convenzionali e non
convenzionali.
VERIFICA
Criteri:
-saper decodificare una
partitura musicale con
riferimento agli obiettivi
specifici proposti.
-saper interpretare,
analizzare un brano
musicale ascoltato con
riferimento agli obiettivi
specifici proposti
-saper produrre
invenzioni sonore con
riferimento agli obiettivi
specifici proposti.
Tipologie di verifiche:
-osservazioni durante le
attivita’.
-lavori di gruppo.
-esecuzioni vocali e
strumentali individuali e
collettive.
-produzione, rielaborazione
autonoma di materiali
sonori.
forte-debole, lungo-corto
e lento-veloce.
- saper inventare musiche.
- saper usare notazioni
occasionali, saper
riconoscere e applicare la
grafia convenzionale.
- saper interpretare
musiche.
- individuare, in forma
elementare, il carattere
espressivo della musica.
- comprendere che ogni
epoca e paese ha una sua
musica.
- saper riprodurre brani
con la voce e/o con
strumenti curando
l’intonazione,l’espressivita’
e l’interpretazione
(intonare, ritmare,
coordinare, memorizzare).
- saper analizzare
musiche.
- saper riconoscere la
funzione della musica
nella società e le sue
diverse espressioni nei
vari contesti della vita
dei popoli.
- individuare in forma
elementare il carattere
espressivo della musica.
- conoscere generi
musicali diversi .
-esecuzione di danze,
drammatizzazioni.
-questionari a risposta
chiusa e aperta.
Scuola secondaria
Classe prima
Sezione
Un mondo di suoni
Capire e leggere la
musica
Unità
Argomenti
Suoni e rumori intorno a noi
Suono e rumore
Suoni naturali ed artificiali
Sensazioni provocate dai suoni
Suoni caratterizzanti un ambiente
Suoni ripetitivi
La comunicazione sonora
Fonte sonora
Emittente - Codice - Ricevente
Come nasce un suono
Vibrazioni
Sorgente sonora
Mezzo di trasmissione
Compressione - Rarefazione
Frequenza (Hertz)
Infrasuoni - Ultrasuoni
Caratteristiche del suono
Altezza (Grave - Medio - Acuto)
Durata
Intensità
Timbro
Silenzio - Pausa
Dinamica
Onda sonora
Orecchio
Esterno - Medio - Interno
Problemi
Apparato vocale
Strutture coinvolte
Respirazione
La notazione
Il Pentagramma
Righe e spazi
Chiave di violino
Le 7 note musicali
I tagli addizionali
La Scala musicale
Strumenti
Il tempo musicale
Figure musicali (loro valori e nomi)
Le pause
Punti di valore
Legatura di valore
Metronomo
La corona
L’agogica o andamento (variazioni di tempo)
Il ritmo
Ritornello
Rapporti tra le note: Intervalli
Alterazioni costanti e momentanee
Diesis - Bemolle - Bequadro
Produzione e riproduzione sonora
Impianto hi-fi e componenti
Compact Disk
Classe seconda
Sezione
Unità Didattica
Argomenti
Produzione e riproduzione dei
suoni
Gli strumenti musicali
Gli strumenti melodici
Gli strumenti a corda – Archi e Corde pizzicate
Gli strumenti ad aria - Legni - Ottoni
Gli strumenti a membrana e Idiofoni
Gli strumenti elettrici ed elettronici
La voce umana
L’orchestra
Due strumenti polifonici (tastiera - chitarra)
I suoni riprodotti
La registrazione
Le combinazioni ritmiche
Che cos’è una combinazione ritmica
La combinazione croma puntate e semicroma
La combinazione croma e doppia semicroma
La combinazione quartina di semicroma
La combinazione semiminima puntata e croma
La terzina
Ritmo e parola
Utilizzo della notazione completa con i 7 valori musicali
Rapporto tra musica e parola (melodizzare frasi - testualizzare melodie)
La melodia
Melodia ed accompagnamento
Costruire una frase musicale
Ascolto attivo
Tono / semitono
Alterazioni
Architetture musicali
La polifonia
La musica nell’antichità
Gli Egizi
I Greci: primi tentativi di scrivere la musica
Il canto nel Medioevo
Dove si faceva musica
Il canto gregoriano
Il canto dei trovatori
Gli elementi del linguaggio
musicale
La musica nel tempo
Il canto dal Trecento al
Cinquecento
Nascita e declino della polifonia
Giovanni Pierluigi da Palestrina
La musica strumentale nel
Medioevo e nel Rinascimento
Il liuto
Musiche strumentali profane
La musica per danza
A teatro con la musica
Il tempio della musica: il teatro
Nascita del Melodramma
Claudio Monteverdi
Girolamo Frescobaldi
Musica Barocca
Musica a Venezia
La nascita dei gruppi strumentali
Il concerto barocco
Antonio Vivaldi
Johann Sebastian Bach
La fuga
Classe terza
Sezione
Unità Didattica
Argomenti
Gli elementi del linguaggio
musicale
Scale e tonalità
Concetto d'Intervallo
Intervalli Congiunti
Tono e Semitono
Misurare gli intervalli
Intervalli e scala musicale
Gradi della scala diatonica
Scala cromatica
Accordi
La tonica e la tonalità
Tonica e dominante (Domanda e Risposta)
Le triadi
Modo Maggiore e Minore
Scale maggiori e minori
Le sigle degli accordi, uso dei rivolti
Il musicista di corte
Il classicismo
Wolfgang Amadeus Mozart
Franz Joseph Haydn
Forme e composizioni dell’età classica
La forma-sonata
La forma A B A
Il Rondò
Ideali e musica
Ludwig van Beethoven
La sinfonia
Sentimenti in musica
Petr Ilic Cajkovskij
Fryderyk Chopin
Il musicista romantico
La musica strumentale dell’Ottocento
Viva Verdi!
Giuseppe Verdi e le sue opere
Richard Wagner e la musica tedesca
La musica e il contesto storico
Impressioni musicali
L’impressionismo
Claude Debussy
La musica colta contemporanea La dodecafonia
John Cage
Luciano Berio
Arnold Schonberg
Canzoni per capire il mondo
Il jazz
Le radici del jazz
Il Blues
Il jazz
Lo swing
Il Rock’nRoll
Il Ragtime
L’hot e il free jazzv
Gli Spirituals
Dolore e speranza
Caratteri tipici degli Spirituals
Il mondo della canzone
Il consumo musicale
La musica leggera
Il dramma della guerra
Canto dei soldati
Canti di guerra e di pace
La melodia
Il Canto
La melodia nella musica da film
La colonna sonora (con esempi)
Il mondo della canzone
Il consumo musicale
La musica leggera
L’industria discografica
La canzone popolare
Canti popolari italiani
Canti popolari internazionali