Multivibratori con porte logiche - I blogs dell`ISIS Leonardo da Vinci

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE
MULTIVIBRATORE
Si dice multivibratore un circuito che può avere solo due possibili stati dell’uscita. Tali stati
possono essere di due tipi: stato stabile, stato quasi stabile.
− Stato stabile: il circuito rimane in questo stato finché non si interviene dall’esterno forzando
l’uscita a cambiare stato.
− Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare
nell’altro stato.
A secondo del tipo di stati del circuito, i multivibratori si distinguono in:
− multivibratore astabile: ha due stati entrambi quasi stabili; pertanto, commuta continuamente
da uno all’altro ad intervalli di tempo costanti: viene utilizzato per generare segnali a due livelli,
tipo onda quadra (generatore d’onda quadra e di clock).
− multivibratore monostabile: ha uno stato stabile ed uno quasi stabile; il circuito rimane nello
stato stabile finché, mediante un impulso esterno, viene costretto a commutare nell’altro stato,
che mantiene per un tempo prestabilito per poi commutare nello stato stabile in cui rimane fino
al successivo impulso esterno: viene utilizzato per generare impulsi singoli di durata prestabilita
(generatore d’impulso).
− multivibratore bistabile: ha due stati entrambi stabili; pertanto, può commutare da uno stato
all’altro solo se si interviene dall’esterno: tipici i latch e i filp-flop.
MULTIVIBRATORE ASTABILE CON PORTE LOGICHE
Il circuito riportato in figura è un caso classico di astabile. Sebbene sia realizzabile anche con porte
TTL è preferibile realizzarlo con quelle CMOS: l'elevata resistenza di ingresso di queste ultime
permette l'uso, a parità di tempi ottenuti, di resistenze e capacità più piccole; le porte CMOS,
inoltre, presentano una caratteristica di trasferimento quasi ideale, e questo favorisce la qualità del
segnale prelevato.
La resistenza R1 teoricamente non ha ragione d'essere, risultando in serie a un valore molto alto, ma
viene inserita per minimizzare l'effetto delle protezioni a diodi in ingresso ai CMOS sulla qualità
della forma d'onda prodotta (limita i picchi di corrente durante i transitori, quando i diodi di
protezione entrano in conduzione).
1
Sia in uscita al NOT 1 che al 2 è possibile prelevare un segnale quadro, anche se, per limiti
costruttivi dei componenti, quello in 1 risulta, spesso troppo deformato.
Nell’analisi del comportamento di un multivibratore astabile conviene fissare l’attenzione su tre
istanti successivi:
− istante immediatamente precedente la commutazione;
− istante della commutazione;
− istante successivo alla commutazione.
Inoltre, al fine di comprendere le dinamiche di carica e di scarica del condensatore, conviene
schematizzare l’ingresso e l’uscita delle porte mediante circuiti equivalenti, riportati in figura.
VCC
VCC
Ro2
T2
VCC
T2
Vo
Vo
Vi
T1
T1
Ro1
Uscita
Uscita approssimata
Ingresso
Poiché le resistenze R01 e R02 sono molto piccole e trascurabili rispetto alla resistenza R, nel circuito
equivalente d’uscita possono essere eliminate semplificando la risoluzione del circuito.
Le due porte logiche hanno sempre stato d’uscita negato l’una rispetto all’altra. Pertanto, si hanno
due schematizzazioni di funzionamento del circuito: NOT 1 uscita bassa e NOT 2 uscita alta (figura
a); NOT 1 uscita alta e NOT 2 uscita bassa (figura b).
VCC
V3
V2
V4
1
R1
2
V1
VCC
VCC
VCC
V3
V2
V4
1
Vo
2
R
R
i
i
VC
R1
Figura a
V1
Figura b
2
Vo
VC
Nel grafico sono riportate le forme d’onda nei vari punti del circuito, e precisamente:
−
−
−
−
v1 tensione di una armatura del condensatore riferita alla massa;
v2 tensione d’ingresso della NOT 1;
v3 tensione d’uscita della NOT 1 e tensione d’ingresso della NOT 2;
v4 = vo tensione d’uscita della NOT 2 (che è anche la tensione d’uscita del circuito) e tensione
sull’altra armatura del condensatore riferita alla massa;
− vc = v4 – v1 differenza di potenziale ai capi del condensatore.
3VCC/2
V1
VCC/2
t
-VCC/2
VCC+0,7
V2
VCC
VCC/2
-0,7
t
V3
VCC
T1
0
VCC
T2
t1
VCC/2
t
t2
t
V 4 = Vo
T1
0
t2
T2
t1
V C = V1 – V 4
t
-VCC/2
3
Determinazione del semiperiodo T1
Istante immediatamente precedente la commutazione
VCC
; poiché l’ingresso
2
della NOT 1 non assorbe praticamente corrente, non si ha alcuna caduta di tensione sulla resistenza
V
V
R1; pertanto v1 = v 2 <≈ CC , v 3 = v CC , v 4 = 0 , v C = v1 − v 4 <≈ CC (Figura b).
2
2
A t < ≈ 0 v2, aumentando, sta per raggiungere la tensione di soglia VT =
Istante della commutazione
VCC
; istantaneamente, v3
2
commuta a livello basso (0V) e v4 commuta a livello alto (VCC) (Figura a).
In questo istante (t = 0), la capacità C non può variare istantaneamente la tensione ai suoi capi
V ⎞
⎛
⎜ v C = CC ⎟ (il condensatore deve variare la sua tensione di -VCC), pertanto la variazione di
2 ⎠
⎝
V
V
tensione VCC viene trasferita su v1, che si porta a v1 = v C + v 4 = CC + VCC = 3 CC .
2
2
La tensione v2 (che era uguale a v1) non può, però, assumere tale valore perché, superando VCC,
entra in conduzione il diodo di protezione collegato verso VCC, limitando il valore della tensione v2
a VCC + 0,7V. Questo diodo rimane in conduzione fino a che v1 arriva la valore VCC, ossia quando
vc raggiunge il valore zero; da tale istante si ha di nuovo v2 = v1.
A t = 0 v2 uguaglia, e tende a superare, la tensione di soglia VT =
Istante successivo alla commutazione
VCC
, e tenderà a
2
caricarsi in verso opposto verso –VCC, con costante di tempo τ = RC (essendo R1 >>R).
La commutazione delle uscite avviene quando, dopo un tempo T1, ossia a t1, la tensione v1 = v 2 ,
V
diminuendo, uguaglia e tende a scendere sotto il valore di soglia VT = CC . In questo istante la
2
tensione sul condensatore vale:
Dall’istante t = 0 il condensatore inizia a scaricarsi, partendo dal valore v C =
v1 = v 2 = v C + v 4 = v C + VCC =
VCC
2
⇒ v C = −VCC +
VCC
V
= − CC
2
2
avendo preso come verso positivo di vc quello riportato nel circuito (vc è positivo quando v1 è
positivo rispetto massa).
L’equazione di carica del condensatore è:
v C ( t ) = Vf + (Vi − Vf ) ⋅ e
A t = t1 = T1
v C (t 1 ) = − VCC +
−
t
τ
−
3
⎛V
⎞ −
= − VCC + ⎜ CC + VCC ⎟ ⋅ e τ = −VCC + VCC ⋅ e τ
2
⎝ 2
⎠
t
T
− 1
V
3
VCC ⋅ e τ = − CC
2
2
4
T
⇒
t
T
− 1
3 − τ1 1
1
⋅e =
⇒ e τ =
⇒
2
2
3
⇒ −
T1
1
= ln
⇒ T1 = τ ln 3 ≅ 1,1RC
τ
3
Determinazione del semiperiodo T2
Istante immediatamente precedente la commutazione
VCC
; poiché l’ingresso
2
della NOT 1 non assorbe praticamente corrente, non si ha alcuna caduta di tensione sulla resistenza
V
V
R1; pertanto v1 = v 2 >≈ CC , v 3 = VCC , v 4 = 0VCC , v C = v1 − v 4 >≈ − CC (Figura a).
2
2
A t < ≈ t1 v2, diminuendo, sta per raggiungere la tensione di soglia VT =
Istante della commutazione
VCC
; istantaneamente, v3
2
commuta a livello alto (VCC) e v4 commuta a livello basso (0V) (Figura b).
In questo istante (t = t1), la capacità C non può variare istantaneamente la tensione ai suoi capi
V ⎞
⎛
⎜ v C = − CC ⎟ (il condensatore deve variare la sua tensione di +VCC), pertanto la variazione di
2 ⎠
⎝
V
V
tensione VCC viene trasferita su v1, che si porta a v1 = v C + v 4 = − CC + 0 = − CC .
2
2
La tensione v2 (che era uguale a v1) non può, però, assumere tale valore perché, diventando negativa
rispetto massa, entra in conduzione il diodo di protezione collegato verso massa, limitando il valore
della tensione v2 a -0,7V. Questo diodo rimane in conduzione fino a che v1 arriva la valore 0V,
ossia quando vc raggiunge il valore zero; da tale istante si ha di nuovo v2 = v1.
A t = t1 v2 uguaglia, e tende a scendere sotto la tensione di soglia VT =
Istante successivo alla commutazione
VCC
, e tenderà a
2
caricarsi in verso opposto verso +VCC, con costante di tempo τ = RC (essendo R1 >>R).
La nuova commutazione delle uscite avviene quando, dopo un tempo T2, ossia a t2, la tensione
V
v1 = v 2 , aumentando, uguaglia e tende a superare il valore di soglia VT = CC . In questo istante la
2
tensione sul condensatore vale:
Dall’istante t = t1 il condensatore inizia a scaricarsi, partendo dal valore v C = −
v1 = v 2 = v C + v 4 = v C + 0 =
VCC
2
⇒ vC =
VCC
2
avendo preso come verso positivo di vc quello riportato nel circuito (vc è positivo quando v1 è
positivo rispetto massa).
L’equazione di carica del condensatore è:
v C ( t ) = Vf + (Vi − Vf ) ⋅ e
−
t − t1
τ
⎛ V
⎞ −
= VCC + ⎜ − CC − VCC ⎟ ⋅ e
2
⎝
⎠
5
t − t1
τ
−
3
= VCC − VCC ⋅ e
2
t − t1
τ
A t = t2 (t2 – t1 = T2)
v C (t 2 ) = VCC
⇒ −
T
− 2
V
3
− VCC ⋅ e τ = CC
2
2
T
T
− 2
3 − τ2 1
1
⋅e
=
⇒ e τ =
⇒
2
2
3
⇒
T1
1
= ln
⇒ T1 = τ ln 3 ≅ 1,1RC
τ
3
E il ciclo si ripete generando su v3 e v4 due onde quadre in opposizione di fase. Il periodo vale:
T = T1 + T2 = 2,2τ = 2,2RC
Si consiglia di porre R1 = l0R, almeno, per evitare che possa produrre effetto sulla frequenza,
alterando la costante di tempo.
Usando dispositivi della serie 4xxxB, se si vogliono ottenere buoni risultati si consigliano valori per
R compresi tra 10kΩ e lMΩ, e per la capacità non sotto i 100pF; sono inoltre consigliabili
dispositivi di tipo buffer, specie alle frequenze più alte (alcuni MHz come massimo); con dispositivi
HC e HCT il limite di frequenza più elevato permette l'uso anche di capacità più piccole e non è
necessario l'uso di porte buffer. Se si rinuncia alla resistenza R1 i risultati risultano mediamente
meno buoni (minore simmetria nel segnale e maggiore dipendenza della frequenza dalla tensione di
alimentazione), ma molto dipende dal tipo di IC scelto e, a parità di sigla, dalla marca dello stesso;
quindi la scelta tra le due soluzioni potrà essere meglio valutata caso per caso sperimentalmente.
Se si rinuncia a R1, l'intervento delle protezioni modifica il periodo e quindi la frequenza del
segnale nel seguente modo:
1
T = 1,4RC ⇒ f = 0,72
RC
Se si usano porte TTL R deve essere minore 1,5kΩ e R1 = 0. per i semiperiodi si ha:
T1 = 1,6RC
T2 = 0,56RC
6
T = 2,16RC
MONOSTABILE A PORTE LOGICHE (GENERATORE DI RITARDO)
Spesso, nel comando dei circuiti, si dispone di segnali elettrici o meccanici (trasformati in elettrici
da opportuni trasduttori) di durata troppo breve per consentire ai circuiti stessi di adeguarsi al
segnale di comando.
Per ovviare a questo inconveniente, vengono realizzati circuiti che variano lo stato elettrico della
propria uscita in seguito ad un impulso d’ingresso e mantengono lo stato commutato per un tempo
variabile in funzione delle condizioni di progetto.
Questi circuiti vengono detti multivibratori monostabili o generatori di ritardo. Il termine
monostabile deriva dal fatto che, in assenza di segnali applicati all’ingresso, questi dispositivi hanno
un livello stabile di segnale d’uscita. Allorché viene fornito un comando, lo stato dell’uscita
commuta e si mantiene a livello commutato per un periodo prestabilito, al termine del quale si
ripristina lo stato precedente stabile.
In figura è riportato lo schema di un circuito monostabile realizzato con porte CMOS.
L’uscita della porta NOR ha stato logico 1 se e solo se entrambi gli ingressi A e B hanno stato
logico 0; qualunque altra combinazione degli ingressi A e B porta l’uscita allo stato logico 1.
pertanto, lo stato stabile deve essere associato a ingressi entrambi a livello basso.
Stato stabile: A = B = 0; VA = VB = 0; VD = VCC; VE = VCC; VC = 0; Vo = VB = 0.
⎧A = 0 ⇒ VA = 0
⎧A = 1 ⇒ VA = VCC
Stato quasi stabile: A = B = 1 = VCC ⎨
; ⎨
;
⎩B = 1 ⇒ VB = VCC ⎩B = 0 ⇒ VB = 0
VD = 0; VE = VC; Vo = VB = VCC.
Circuito equivalente dell’uscita della NOR e dell’ingresso della NOT nello stato stabile.
7
Con VA = 0, la sola condizione stabile compatibile col circuito presenta uscita bassa, Vo = 0, che
fissa a livello basso anche l’altro ingresso della NOR, VB = Vo = 0. In tale caso, l’uscita della NOR
sarà a livello alto, VD = VCC. Poiché una porta CMOS non assorbe praticamente corrente
all’ingresso, non circolerà corrente neanche nella resistenza R e l’ingresso della NOT si troverà a
VE = VCC: livello alto d’ingresso che porta l’uscita a livello basso, Vo = VB = 0. Il condensatore,
avendo le sue armature alla stessa tensione VCC, risulta scarico, VC = 0.
Applicando all’ingresso A, nell’istante t = 0, un breve impulso di ampiezza VCC e durata To, si avrà:
⎧VA (0 ) = VCC
⎨
⎩VB (0 ) = 0
⇒ VD (0 ) = 0
Circuito equivalente dell’uscita della NOR e dell’ingresso della NOT nello stato quasi stabile.
Poiché la tensione ai capi del condensatore C non può cambiare istantaneamente, la stessa
variazione di tensione subita da VD dovrà risultare per VE: ∆VD (0) = ∆VE (0) = −VCC . Infatti,
essendo il condensatore inizialmente scarico, si troverà con i terminali allo stesso potenziale e
l’ingresso della NOT si porterà da VCC a 0: VE (0 ) = VD (0 ) = 0 , situazione che porta l’uscita della
NOT a livello alto: Vo (0) = VB (0) = VCC .
⎧VA (0 ) = VCC
,
⎨
⎩VB (0 ) = VCC
Il circuito si è portato nello stato quasi stabile:
e cessato l’impulso (dopo che Vo è passato allo stato alto)
⎧VA (0 ) = 0
⎨
⎩VB (0 ) = VCC
⇒ VD (0 ) = 0 e V0 (0 ) = VCC .
Negli istanti successivi il condensatore si carica, attraverso R, verso VCC. Quando, durante la carica,
V
raggiunge, dopo un tempo T, la tensione di soglia VT = CC dell’invertitore, l’uscita della NOT
2
torna a livello basso Vo (T ) = VB (T ) = 0 .
La porta NOR, avendo entrambi gli ingressi allo stato basso, commuta la sua uscita a livello alto:
⎧VA (T ) = 0
⇒ VD (T ) = VCC
⎨
⎩VB (T ) = 0
8
e VC (T ) =
VCC
2
Circuito equivalente dell’uscita della NOR e dell’ingresso della NOT in tale situazione.
Poiché la tensione ai capi del condensatore C non può cambiare istantaneamente, la stessa
variazione di tensione subita da VD dovrà risultare per VE: ∆VD (T ) = ∆VE (T ) = VCC . Quindi,
VE (T ) = ∆VE (T ) + VC (T ) = VCC +
VCC 3
= VCC ,
2
2
poiché la tensione all’ingresso della porta NOT supera VCC, entra in funzione la limitazione della
tensione d’ingresso che limita la tensione a VCC + 0,7V, e si avrà la rapida scarica del condensatore
da VT a zero, ripristinando le condizioni dello stato stabile.
I diagrammi temporali sono riportati di seguito.
VA
VCC
VD
To
t
VCC
∆V= VCC
t
VE
VCC +VCC/2
∆V= VCC
VCC
VCC/2
Vo
Tr
t
t=T
t
VCC
T
t=0
9
Determinazione di T
Il condensatore, a partire dall’istante t = 0, si carica con costante di tempo τ = RC da VC(0) = 0
verso VCC, con equazione
v C ( t ) = Vf + (Vi − Vf ) ⋅ e
−
t
τ
= VCC − VCC ⋅ e
−
t
τ
t
− ⎞
⎛
= VCC ⎜⎜1 − e τ ⎟⎟
⎝
⎠
VCC
, si ha la
2
commutazione dell’uscita e viene interrotta la carica. Per calcolare T si impone, nell’equazione di
carica di C, che al tempo t = T, la tensione sul condensatore raggiunga la tensione di soglia VT
dell’ingresso della NOT:
Quando la tensione sulla capacità arriva, dopo un tempo T, (t = T), a v C (T ) = VT =
v C (T ) = VCC − VCC ⋅ e
−
T
τ
=
VCC
2
⇒ e
−
T
τ
=
1
T
1
⇒ − = ln
⇒ T = τ ln 2 = 0,693RC
2
τ
2
Si deve osservare che, qualora l'impulso di trigger sia di durata maggiore di quello in uscita,
quest'ultimo non subisce comunque variazioni: cambia invece la durata dell'impulso VA che,
anziché durare quanto l'impulso di uscita, dura quanto quello in ingresso (come evidenziato dai
seguenti diagrammi vettoriali).
VA
VCC
To
VD
t
VCC
t
VE
VCC +VCC/2
VCC
VCC/2
t
Vo
VCC
T
t=0
t=T
t
Si osservi infine che in questi circuiti! poiché la soglia di commutazione VT è soggetta a notevoli
variazioni, rispetto al valore teorico, sia per tolleranze costruttive che in relazione alla tensione di
10
alimentazione e al costruttore, la durata dell'impulso può presentare, rispetto al valore teorico,
differenze comprese tra il -50% e il +70% (può essere opportuno usare come R un trimmer da tarare
sperimentalmente).
V
Le variazioni della tensione di soglia nell’intorno di CC è pari a ±40% di VT; per cui la durata
2
dell’impulso può subire una notevole variazione. Il costruttore garantisce che il valore della
tensione di soglia è sicuramente compreso tra 0,3VDD e 0,7VDD. In corrispondenza di tali valori
limite calcoliamo la durata massima e minima che può avere l’impulso.
Esprimiamo la durata dell’impulso in funzione della tensione di soglia VT.
v C (T ) = VCC − VCC ⋅ e
⇒ −
−
T
τ
= VT
V − VT
T
= ln CC
τ
VCC
⇒ e
−
T
τ
=
⇒ T = τ ln
VCC − VT
VCC
⇒
VCC
VCC − VT
Calcolo di TM
VCC
deve assumere il minimo valore possibile
VCC − VT
in modo da produrre un impulso di durata massima. La frazione avrà valore massimo quando VT
assume il suo valore massimo di 0,7VCC:
In questo caso il denominatore della frazione
TM = τ ln
∆T% =
VCC
VCC
1
= τ ln
= 1,2τ = 1,73T
− 0,7VCC
0,3
∆TM
T −T
1,2 − 0,693
⋅ 100 = M
⋅ 100 =
⋅ 100 = +73,16%
T
0,693
T
Calcolo di Tm
VCC
deve assumere il massimo valore possibile
VCC − VT
in modo da produrre un impulso di durata minima. La frazione avrà valore minimo quando VT
assume il suo valore minimo di 0,3VCC:
In questo caso il denominatore della frazione
Tm = τ ln
∆T% =
VCC
VCC
1
= τ ln
= 0,357 τ = 0,51T
− 0,3VCC
0,7
∆Tm
T −T
0,357 − 0,693
⋅ 100 = m
⋅ 100 =
⋅ 100 = −48%
T
0,693
T
Il valore che si ottiene è sicuramente compreso tra 0,51T ≤ durata impulso ≤ 1,73T.
11
Durata To dell’impulso d’ingresso
Qualora non sia trascurabile il ritardo di propagazione delle porte logiche, la tensione VD commuta,
anziché nell’istante t = 0, in quello t = tp e così pure la tensione VE. nell’ipotesi che anche il ritardo
di propagazione dell’invertitore sia tp, la tensione VB = Vo commuta dopo un tempo 2tp rispetto
all’istante nel quale è stato applicato l’impulso. Poiché la tensione VD rimane a livello basso solo se
uno degli ingressi è a livello alto, ne segue che la tensione Vo deve commutare prima che termini
l’impulso. Pertanto, la durata minima dell’impulso deve essere superiore a 2tp.
Volendo realizzare un monostabile con impulso di trigger negativo si possono usare due NAND,
come in figura.
VA
VCC
VD
To
t
VCC
t
VCC
VE
VCC/2
Tr
t
-VCC/2
Vo
VCC
T
t=0
t=T
12
t
IL CIRCUITO INTEGRATO 4047B
Il circuito integrato CD4047BE è un integrato CMOS che viene utilizzato per realizzare
multivibratori astabili e monostabili. Il diagramma delle connessioni è il seguente:
C
1
R
2
RC
3
ASTABILE
4
ASTABILE
5
– TRIGGER
6
C
D
4
0
4
7
B
E
7
GND
14
VCC
13
OSC OUT
12
RETRIGGER
11
Q
10
Q
9
EXT RESET
8
+ TRIGGER
Una capacità esterna (tra i piedini 1 e 3) e una resistenza esterna (tra i piedini 2 e 3) determinano la
durata dell’impulso nel funzionamento monostabile, e la frequenza dell’uscita nel funzionamento
astabile.
Il funzionamento astabile si ottiene mettendo a livello alto l’ingresso ASTABILE o a livello basso
l’ingresso ASTABILE . La frequenza d’uscita (con un duty cycle del 50%) alle uscite Q e Q è
determinata dei componenti esterni (R e C) di temporizzazione. Una frequenza doppia di quella su
Q è disponibile all’uscita oscillatore (OSC OUT); ma non è garantito un duty cycle del 50%.
Il funzionamento monostabile si ottiene quando il dispositivo è triggerato da una transizione da
basso ad alto sull’ingresso +TRIGGER o da una transizione da alto a basso sull’ingresso –
TRTIGGER. Il dispositivo può essere retriggerato applicando una transizione da basso ad alto
contemporaneamente sugli ingressi +TRIGGER e RETRIGGER.
Un livello alto sull’ingresso RESET resetta l’uscita Q a livello basso e l’uscita Q a livello altro.
Tabella di funzionamento
Funzione
Connessione dei terminali
A GND
Impulso
A VCC
d’ingresso
Multivibratore astabile
Oscillazione libera
Uscita dritta
Uscita negata
Multivibratore monostabile
Positive edge triggered
Negative edge triggered
Retriggerabile
Contatore esterno (Nota 1)
Impulso
d’uscita
Periodo tipico
d’uscita o durata
dell’impulso
TA (10, 11) = 4,4RC
4, 5, 6,
14
4, 6, 14
6, 14
7, 8, 9, 12
7, 8, 9, 12
5, 7, 8, 9, 12
5
4
10, 11, 13
10, 11, 13
10, 11, 13
4, 14
4, 8, 14
4, 14
14
5, 6, 7, 9, 12
5, 7, 9, 12
5, 6, 7, 9
5, 6, 7, 8, 9, 12
8
6
8, 12
Figura 1
10, 11
10, 11
10, 11
Figura 1
TA (13) = 2,2RC
TM (10, 11) = 2,48RC
Figura 1
Nota 1. Resistenza esterna tra i terminali 2 e 3. capacità esterna tra i terminali 1 e 3.
ASTABILE
Impulso
d’ingresso
4
10
Q
out
N counter
NOT
TEXT
clock
reset
13
TEXT = ( N − 1)TA + (TM + TA / 2 )
Il circuito astabile, con oscillazione libera, e il seguente:
R
RP
C
+VCC
14
2
3
1
11
Q
fCK/2
13
OSC OUT
fCK
D = 0,5
6
CD4047BE
5
4
7
8
9
12
10
fCK/2
Q
D = 0,5
Funzionamento da monostabile: è possibile lavorare con un trigger che agisce sul fronte di salita
(positive edge trigger) o sul fronte di discesa (negative edge trigger); si ha anche la possibilità di
retriggerare l'impulso in uscita, cioè di allungarne la durata, applicando un impulso positivo al pin
12.
Un'ultima possibilità d'uso nel modo monostabile si ha tramite un contatore esterno che permette di
ottenere impulsi di durata molto lunga (external countdown).
Nel funzionamento monostabile il segnale va prelevato dai pin l0 e 11. Si noti anche la presenza di
un ingresso di reset attivo alto che permette di interrompere anticipatamente un ciclo di
temporizzazione o di impedirne l'inizio.
La figura a si riferisce al monostabile con trigger positivo, la figura b a quello con frigger negativo.
R
C
3
2
+VCC
1
4
14
10
8
Q
to
Figura a
CD4047BE
11
5
6
7
9
12
Q
to = 2,48RC
R
C
3
2
+VCC
1
4
8 14
10
Q
to
6
CD4047BE
Figura b
11
5
7
9
14
12
Q
to = 2,48RC
Per un dimensionamento corretto si consiglia di usare un valore di R compreso tra l0kΩ e 1MΩ e
per C valori > 100pF nel funzionamento astabile, e > 1000pF nel funzionamento monostabile.
Le relazioni di progetto sono:
-
configurazione astabile
T = 2,2RC (OSC OUT) ; C ≥ 100pF e 10KΩ ≤ R ≤ 1MΩ
-
configurazione monostabile
T = 2,48RC
;
C ≥ 1ηF e 10KΩ ≤ R ≤ 1MΩ
i condensatori devono essere di tipo non polare (elettrolitici o al tantalio).
15