978 88 424 00127 A_246-309_U6.qxd
unità
5-12-2008
6
16:23
Pagina 246
Il verbo
Che cos’è
Il verbo è la parte variabile del discorso che esprime, collocandoli nel tempo, un’azione o uno stato o un modo di essere o l’esistenza di un “soggetto”.
persona e
numero
VOCE VERBALE
CONIUGAZIONE
1ª, 2ª e 3ª persona singolare e plurale
modo
• finito: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo
• indefinito: infinito, participio e gerundio
tempo
• semplice: amo
• composto: ho amato, sono stato amato
• regolare: 1ª amare / 2ª temere / 3ª partire
• propria: essere e avere
• irregolare: andare, cadere, aprire…
• sovrabbondante: arrossare / arrossire
• difettiva: delinquere
GENERE
• transitivo: leggere
• intransitivo: camminare
FORMA
• attiva: io amo
• passiva: io sono amato
• riflessiva: io mi specchio
• impersonale: piove, basta
SIGNIFICATO
E FUNZIONE
• significato proprio: amare, giocare…
• ausiliari: essere e avere
• servili: dovere, potere, volere
• fraseologici: stare per, comiciare a…
Conoscenze
La funzione e le caratteristiche del verbo nella frase.
La voce verbale e le sue informazioni:
– i modi e i tempi del verbo
– il genere del verbo, transitivo e intransitivo
– la forma attiva, passiva e riflessiva
– i verbi impersonali, ausiliari, servili, fraseologici
– le coniugazioni regolari
– i verbi irregolari, difettivi e sovrabbondanti.
Abilità
Saper fare l’analisi grammaticale di una voce verbale.
Usare correttamente i modi e i tempi verbali per parlare
e per scrivere.
Migliorare precisione e proprietà lessicale nell’uso dei
verbi.
978 88 424 00127 A_246-309_U6.qxd
5-12-2008
16:24
Pagina 247
indicativo
presente: io amo
imperfetto: io amavo
passato remoto: io amai
futuro semplice: io amerò
passato prossimo: io ho amato
trapassato prossimo: io avevo amato
trapassato remoto: io ebbi amato
futuro anteriore: io avrò amato
congiuntivo
presente: che io ami
imperfetto: che io amassi
passato: che io abbia amato
trapassato: che io avessi amato
condizionale
presente: io amerei
passato: io avrei amato
MODI
E TEMPI
imperativo
presente: ama!
infinito
presente: amare
passato: aver amato
participio
presente: amante
passato: amato
gerundio
presente: amando
passato: avendo amato
978 88 424 00127 A_246-309_U6.qxd
5-12-2008
16:24
Pagina 288
La morfologia
11. Il participio e i suoi tempi
Divertiti dallo spettacolo.
verbo
L’amica preferita.
aggettivo
Gli insegnanti discutono.
nome
participio
Il participio è un modo particolare che esprime il significato del verbo, ma svolge a volte funzione di verbo, a volte di aggettivo, a volte di nome.
Questo modo, infatti, si chiama così perché “partecipa” delle funzioni di tre diverse
parti del discorso: verbo, aggettivo e nome.
Il participio ha due tempi: presente e passato. Il presente si forma aggiungendo alla
radice del verbo le desinenza -ante (per la 1ª coniugazione) o -ente (per la 2ª e la 3ª):
am-ante, tem-ente, part-ente.
Il passato si forma aggiungendo le desinenze -ato, -uto o -ito (rispettivamente per 1ª, 2ª
e 3ª coniugazione): am-ato, tem-uto, part-ito.
Molte forme di participio passato sono irregolari: visto (oltre a veduto), corso (da correre), letto (da leggere) ecc.
Il participio presente
Come verbo, il participio presente si usa specialmente nel linguaggio burocratico o tecnico:
Parla con Rossi, facente (= che fa) funzioni di capufficio.
Calcoliamo la retta passante (= che passa) per due punti.
Nel linguaggio comune, invece che il participio presente, usiamo lo stesso verbo preceduto dal pronome relativo (frase relativa):
Parla con Rossi, che svolge le funzioni di capufficio.
Come aggettivo, il participio presente concorda col nome e attribuisce al nome una
qualità o una caratteristica:
Conosco una ragazza affascinante. Ho visto alcuni spettacoli divertenti.
Studio guidato
1. RAGIONIAMO Leggi e rispondi.
Solo il participio presente si può usare come verbo, come nome e come aggettivo.
Sia il participio presente sia quello passato si possono usare come verbo, come nome e
come aggettivo.
Usato come nome, il participio è di solito preceduto da un articolo.
Il participio passato, usato da solo, si trova in frasi dipendenti che indicano tempo
o causa.
Il participio come aggettivo concorda col nome a cui si riferisce.
288
V F
V F
V F
V F
V F
978 88 424 00127 A_246-309_U6.qxd
5-12-2008
16:24
Pagina 289
Il verbo
unità
6
Il participio presente può anche essere usato come nome, cioè sostantivato e preceduto dall’articolo. Molti nomi sono in origine participi:
Gli insegnanti discutono.
Gli studenti escono.
Il participio passato
Come verbo, il participio passato si usa:
per formare i tempi composti (ho comprato, sono andato ecc.) e, come vedremo (T p.
303), le forme del passivo (sono amato, sono stato visto ecc.)
da solo, in frasi dipendenti che indicano circostanze di tempo o di causa. In questi
casi il participio passato indica un’azione che precede quella della frase principale
(azione anteriore):
tempo ) Terminati i compiti (dopo che ebbero terminato i compiti), uscirono di
casa.
causa ) Sconfitti in battaglia (poiché erano stati sconfitti), i nemici
fuggirono.
Come aggettivo, svolge una funzione simile a quella del participio presente:
Non parla volentieri con persone poco conosciute.
Controlla i numeri usciti.
Anche il participio passato si usa talvolta in funzione di nome: I condannati finirono
in prigione. I bocciati dovranno ripetere la prova.
Come si concorda il participio passato?
Nei tempi composti con essere, il participio passato si accorda con il soggetto nel
genere e nel numero: Mia sorella è arrivata. Mio fratello è arrivato. I miei fratelli
sono arrivati.
Quando il tempo è composto con avere, il participio resta invariato al maschile
singolare: Mia sorella ha preso i quaderni. Le mie amiche hanno preso i quaderni.
Però, se il verbo si riferisce a un complemento oggetto che precede, il participio
può rimanere invariato oppure – ma è meno comune – accordarsi con l’oggetto:
Ho visto i libri che hai preso (o che hai presi).
Se il complemento oggetto che precede il verbo è uno dei pronomi lo, li, le, la, il
participio si accorda con il pronome: “I quaderni erano qui: li ho visti. Le penne
erano sul tavolo: le hai prese tu?”; se è una particella pronominale mi, ti, ci, vi, il
participio può accordarsi con la particella oppure no: Ci ha portate qui Marco
(oppure: Ci ha portato qui Marco).
2. PROVIAMO INSIEME Nelle frasi, sottolinea in blu i participi usati come verbi, in rosso quelli usati come nomi e in verde quelli usati come aggettivi.
a. Tracciate una retta passante per due punti. b. I ragazzi iscritti alla prima si trovino qui giovedì. c. Ho conosciuto una ragazza molto attraente. d. Scoperte le intenzioni dell’avversario,
decidemmo di aspettare. e. I partecipanti alla gara devono trovarsi alla linea di partenza tra dieci
minuti. f. Gli iscritti alla prima quest’anno sono moltissimi. g. Il mio insegnante di matematica
è molto bravo. h. La squadra sconfitta si ritirò negli spogliatoi per analizzare gli errori commessi durante la partita di basket.
289
978 88 424 00127 A_246-309_U6.qxd
5-12-2008
16:24
Pagina 290
La morfologia
L’analisi grammaticale dei participi
Per attribuire a un participio il suo giusto valore, seguite questi suggerimenti:
come nome, è di solito preceduto da un articolo: lo studente, il condannato
come aggettivo, indica una qualità del nome a cui si riferisce: spettacoli divertenti
come verbo, non sta da solo, ma di solito è seguito da un’ulteriore specificazione, cioè da un complemento: il capufficio facente funzioni, la retta passante per
due punti.
Quando un participio fa parte di un tempo composto, si analizza l’intera voce verbale in cui esso rientra:
sono andato ) voce del verbo andare, indicativo passato prossimo, 1ª persona
singolare.
esercizi
1
Individua e sottolinea in blu i participI presenti (sono 4) e in rosso i participi passati (sono 3) presenti nelle seguenti frasi.
1. Ecco qui il regalo atteso da tanto tempo. 2. Renata, conseguita la laurea, sta ora cercando
un lavoro gratificante. 3. Sotto la pioggia battente le guide ci raggiunsero e ci portarono in
salvo. 4. Smettiamola subito: è una discussione troppo deprimente! 5. Il pericolo incombente
di una valanga sconsiglia decisamente di passare là sotto. 6. Una volta conosciuta la situazione, potrai giudicare.
2
Indica se i participi presenti in corsivo hanno valore di aggettivo, nome o verbo.
aggettivo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
3
nome
verbo
Osservate quel fringuello svolazzante di ramo in ramo.
I partecipanti al convegno erano molto numerosi.
Hai fornito una prestazione assai brillante.
Ecco il quadro raffigurante S. Marta.
La conducente del tram scese e si mise a discutere.
La tua acconciatura è molto seducente.
Completa le frasi inserendo al posto dei puntini i participi presenti adatti, che potrai
ricavare dai seguenti verbi all’infinito.
commuovere – convincere – divertire – indicare – somigliare – urgere
urgente : devi fare tutto entro oggi. 2. Fece una com1. L’incarico che ti affido è davvero .........................
memorazione così ......................... che alla fine tutti erano in lacrime. 3. La barzelletta che mi hai
raccontato è davvero .................... : ho riso per ore. 4. Il tuo discorso è stato molto ..................... .
5. Lungo il sentiero non vi erano dei cartelli ......................... le varie direzioni. 6. Si tratta di una
copia poco ......................... all’originale.
290
978 88 424 00127 A_246-309_U6.qxd
5-12-2008
16:24
Pagina 291
esercizi
4
Il verbo unità
6
Indica se i participi passati in corsivo hanno valore di aggettivo, nome o verbo.
aggettivo
nome
verbo
1. Finito il concerto, il pubblico rimase in attesa di un bis.
2. Molti degli intervenuti se ne andarono prima della fine.
3. Non è detto che le persone laureate siano più sagge
delle altre.
4. Vinta l’ennesima partita a scacchi, posso dire di essere
più forte di te.
5. Quel piatto di carne salata era davvero squisito.
6. Tutti gli invitati si divertivano.
5
Scrivi due frasi per ciascuno dei seguenti participi. Nella prima i participi devono esprimere un valore di causa, nella seconda di tempo.
S C R IT TU R A
finito – descritto – dipinto – ricevuto
Finito lo zucchero, sono dovuto uscire a comprarlo.
Finiti i lavori alla nuova casa, abbiamo fatto il trasloco.
6
Concorda nel modo più opportuno i participi passati delle frasi seguenti inserendo le
corrette desinenze.
o giorni fa dopo molto tempo.
1. Domenica verranno a trovarmi alcuni amici che ho incontrat....
2. La sedia che avevo riparat.... ieri si è rott.... di nuovo. 3. Le formule di Fisica erano molto
astruse: adesso però le ho memorizzat.... . 4. Italo e la moglie sono tornat.... ieri dalle vacanze. 5. La nonna è entrat.... e ha iniziat.... subito a spettegolare. 6. Ecco finalmente arrivare
Gianna e Ivana; le hai già conosciut.... prima? 7. All’alba Antonio si è alzat.... presto ed è
uscit.... per andare a camminare, ma finora non è ancora tornat.... .
ANALISI GRAMMATICALE
7
Fai l’analisi grammaticale dei participi presenti nelle seguenti frasi.
1. I non udenti possono seguire il programma alla pagina 777 del televideo. 2. Conosco varie
persone residenti a Milano. 3. Partiti gli amici, ricominciò la solita routine. 4. Mia sorella ama
i romanzi commoventi. 5. Spesi tutti i soldi, ora possiamo tornare a casa a piedi. 6. Laureato
a pieni voti, Marco si trasferì in America per un anno.
udenti ) voce del verbo udire, 3ª coniugazione, participio presente, valore di nome
8
Fai l’analisi grammaticale di tutti i verbi presenti nel seguente brano.
Alvaro Gonzales Real, un cuoco spagnolo di quarant’anni, ha trovato il modo di conciliare le sue passioni: il fiume e la cucina. A bordo di un pentolone adattato alla navigazione, ha intrapreso, con un viaggio durato un mese, la discesa del fiume Mino. La partenza del cuoco – già citato nel Guinness dei primati per aver navigato a bordo della
stessa “imbarcazione” lungo il corso dell’Ebro – non è stata delle migliori: il pentolone,
impigliato nelle alghe, ha rischiato il rovesciamento.
(ad. da T. Resca, P. Stefanato, Il ritorno del maiale, A. Mondadori)
ha trovato ) voce del verbo trovare, 1ª coniugazione, indicativo passato prossimo, 3ª persona singolare
291
978 88 424 00127 A_310-352_U6.qxd
8-12-2008
19:55
esercizi
La morfologia
SCRITTURA E COMPETENZE IN GIOCO
Pagina 328
Il verbo nella frase
1
Parole più
2
Scrivere
Nelle seguenti coppie di frasi uno stesso verbo ha due significati
diversi a seconda che sia usato come transitivo o come intransitivo. Scrivi sul quaderno i
significati; se occorre, puoi servirti del vocabolario.
1. Irma è ambiziosa e aspira a diventare capitano della squadra. (ambisce) / L’impianto di depurazione aspira anche lo smog? (assorbe) 2. Il Danubio scorre in una bellissima vallata. / Ho scorso le pagine gialle ma non ho trovato nulla. 3. I nostri vicini di casa versano in gravi difficoltà economiche. / Fai attenzione: hai versato il latte per terra! 4. Luigi passa i suoi compiti a chi glieli
chiede. / Sono passati tre giorni dalla mia domanda e non mi hai ancora dato una risposta. 5.
Vendendo la vecchia moto abbiamo rimediato appena mille euro. / Lavorando duramente abbiamo rimediato ai danni. 6. Il passaggio del brutto tempo ha interessato solo le regioni centrali. /
Giordana si interessa esclusivamente di calcio e sport in genere. 7. Tonino, stanco, ha ceduto la
sua attività di falegnameria. / Dopo molte insistenze la mamma ha ceduto e ci prestato la macchina. 8. Abbiamo differito la nostra partenza perché uno di noi non stava bene. / Questo è un
magnifico romanzo: differisce molto dall’ultimo che mi hai fatto leggere!
Seguendo l’esempio, descrivi ciò che accade nelle scene seguenti, utilizzando, per esprimere la stessa azione, prima un verbo transitivo e poi un verbo intransitivo o intransitivo pronominale. Può essere utile consultare il dizionario dei sinonimi.
conquista il pallone.
Il calciatore .........................................................
si impadronisce del pallone.
Il calciatore .........................................................
Il bambino
I ragazzi
Marcella
..............................................................
................................................................................
328
..........................................................
................................................................................
..............................................................
................................................................................
978 88 424 00127 A_310-352_U6.qxd
5-12-2008
16:58
Pagina 329
3
Il verbo unità
Scrivere
Con ciascuno dei seguenti verbi costruisci tre frasi in cui esso compaia
rispettivamente come verbo servile, con significato autonomo, come infinito sostantivato.
potere – volere – dovere – sapere
Non
posso uscire questa sera.
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
4 Ragionare
Sappiamo che i verbi detti fraseologici permettono di distinguere l’aspetto di un’azione: se inizia, sta svolgendosi, prosegue o si conclude. Altri verbi “normali” contengono nel loro stesso significato caratteristiche di aspetto. Indicale utilizzando la tabella.
momentanea,
azione…
che dura
che si ripete
che si conclude
puntuale
smettere
annoiarsi
picchiettare
crescere
colpire
ringiovanire
insistere
abituarsi
terminare
ALTRE LINGUE
La formazione del passivo in italiano e nelle altre lingue
• In italiano la forma passiva di un verbo attivo si costruisce premettendo essere o veni-
6
SCRITTURA E COMPETENZE IN GIOCO
esercizi
re al participio passato del verbo stesso: il complemento oggetto diventa soggetto e il
soggetto diventa complemento d’agente o di causa efficiente, collegato mediante la
preposizione da: Mario spedisce il pacco. Il pacco è spedito da Mario.
• È poi anche possibile usare il si passivante, che lascia imprecisato il soggetto reale.
Furono sparate cannonate. / Si spararono delle cannonate.
5 Come si comporta a questo riguardo la principale lingua straniera da te studiata? In particolare rispondi alle seguenti domande.
Il meccanismo di base è lo stesso o è diverso? ..............................................................................
Che verbo viene usato come ausiliare? ............................................................................................
Che preposizione viene usata per introdurre il complemento d’agente o di causa?
.........................................................................................................................................................................
Il participio passato viene concordato nel genere e nel numero con il soggetto?
.........................................................................................................................................................................
Esiste una possibilità analoga a quella del si passivante?
...........................................................
6
Ora traduci in tale lingua le frasi seguenti.
1. Il vento solleva la sabbia. / La sabbia viene sollevata dal vento.
2. Penelope aspetta Ulisse. / Ulisse è aspettato da Penelope.
329
978 88 424 00127 A_310-352_U6.qxd
5-12-2008
16:59
Pagina 348
esercizi
di riepilogo
La morfologia
Il verbo
RICONOSCERE E CLASSIFICARE
1
Ripassa quanto hai studiato sul verbo e riempi gli spazi vuoti con definizioni o con esempi.
variabile
Il verbo è una parte ............................
del discorso.
Varia per esprimere persona, ........................., ..........................., tempo.
La
............................
• transitivo (............................)
• ............................ (andare)
Il verbo può avere forma:
• .......................... (io lodo) o .......................... (io sono lodato)
• ............................ (io mi lavo)
• ............................ (piove)
La funzione può essere:
• ............................ (essere o ............................)
• ............................ (potere, ............................, ............................)
• ............................ (continuare a, stare per ecc.)
Separa con una barra, nelle seguenti forme verbali regolari, la radice dalla desinenza.
1. port/iamo
2. temeste
3. sentendo
3
/20
può essere: • regolare (leggere)
• ............................ (dire)
• sovrabbondante (............................)
• ............................ (............................)
Un verbo può essere:
2
..........
4. porteranno
5. temuto
6. sentirebbero
7. porti
8. tema
9. sentito
10. porto
11. temeva
12. sentirò
..........
/12
Sottolinea in blu i verbi transitivi, in rosso quelli intransitivi presenti nelle seguenti frasi.
..........
/10
1. È cominciato un periodo molto fortunato. 2. Siamo infine giunti a destinazione. 3. Ho terminato
la verifica per ultima. 4. Ci hanno dato un compito difficile. 5. Il tuo gesto riflette una grave preoccupazione. 6. Il mago tramutò la sabbia in oro. 7. La squadra subì un secco tre a zero. 8. Marco ha
scritto una bella cartolina a sua sorella. 9. Elisa, nel frattempo, sospirava tra sé e sé. 10. Abbiamo passeggiato sul bagnasciuga.
4
Indica se i verbi in corsivo nelle seguenti frasi sono attivi
A
o passivi
P
.
..........
/7
1. Il pranzo venne divorato A P da tutti. 2. Le auto vecchie non sono state rivendute A P facilmente. 3. Abbiamo cambiato A P improvvisamente i nostri progetti. 4. Hanno parlato A P a lungo con
i prof. 5. Questa auto è stata prodotta A P in Corea. 6. Abbiamo abitato A P a lungo vicino a
Milano. 7. Lucia è andata A P al mare in Florida.
348
978 88 424 00127 A_310-352_U6.qxd
5-12-2008
16:59
Pagina 349
esercizi
di riepilogo
5
Distingui, con l’aiuto della tabella, i diversi tipi di forme riflessive del verbo.
riflessiva
propria
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
6
riflessiva
apparente
riflessiva
reciproca
..........
/10
intransitiva
pronomin.
Distingui, con l’aiuto della tabella, le diverse funzioni del si.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
6
Le due sorelle finalmente si abbracciarono.
Ci siamo fermati là per poco tempo.
Giacomo si stima troppo poco.
La gatta si leccava il pelo della schiena.
I presenti si annoiavano tutti quanti.
Appena alzata, mi spazzolai il vestito.
I miei fratelli si azzuffano spesso per gioco.
Alessandra si mangia spesso le unghie.
Vi siete ricordati dei biglietti?
Franca e Maria non si sopportano.
passiv.
7
Il verbo unità
rifl.
vero
..........
rifl.
rifl.
appar. recipr.
pronom.
/10
impers.
Alberto si considera bellissimo.
Le ragazze si asciugarono i capelli con cura.
In paese non si pensò subito a un incendio.
I treni si fermarono tutti alle quindici.
Si prepararono un bel pranzetto.
Paolo e Carla si amano intensamente.
I ragazzi si sono preparati bene all’esame.
Walter si accomodò vicino a noi.
Qui si mangia bene e a poco prezzo.
Si noleggiano barche a vela.
Sottolinea in blu i verbi ausiliari, in rosso quelli servili e in verde quelli fraseologici.
..........
/8
1. L’arrivo dei corridori non dovrebbe ritardare troppo. 2. Non capisco perché continuiate a ridere.
3. Il pranzo venne servito troppo tardi. 4. Le sue battute solo a volte facevano ridere i presenti. 5. Il
sottomarino fu trasportato a Milano via terra. 6. Il professore lasciava uscire tutti. 7. La nave stava
ormai per attraccare al porto. 8. Daniela potrà risponderti solo fra tre giorni.
8
Distingui, nella lista seguente, forme verbali regolari
R
e irregolari
I
.
..........
/21
1. dare R I 2. apparire R I 3. lavare R I 4. temere R I 5. andare R I 6. dire R I 7. sentire
R I 8. armare R I 9. udire R I 10. fare R I 11. scindere R I 12. venire R I 13. portare R I
14. dormire R I 15. stare R I 16. poltrire R I 17. togliere R I 18. tacere R I 19. morire R I
20. volere R I 21. aggiungere R I
349
978 88 424 00127 A_310-352_U6.qxd
5-12-2008
La morfologia
16:59
Pagina 350
esercizi
di riepilogo
ANALISI GRAMMATICALE
L’analisi grammaticale del verbo
Per fare l’analisi grammaticale di una voce verbale, bisogna indicare:
la coniugazione a cui il verbo appartiere (1ª, 2ª o 3ª); essere e avere hanno una coniugazione propria
il modo (indicativo, congiuntivo ecc.) e il tempo (presente, imperfetto ecc.)
la persona e il numero (1ª persona singolare, 2ª persona plurale ecc.)
il genere (transitivo o intransitivo)
la forma (attiva, passiva, riflessiva propria, apparente, reciproca, intransitiva pronominale)
la funzione (servile o fraseologico)
se è impersonale, irregolare, difettivo, sovrabbondante.
Ricorda che nei tempi composti e nelle forme del passivo i verbi ausiliari fanno parte della
voce verbale e non si analizzano come voci verbali autonome.
ho letto ) voce del verbo leggere, 2ª coniugazione, indicativo passato prossimo, 1ª
persona singolare, transitivo, attivo, irregolare
era stata sfiorata ) voce del verbo sfiorare, 1ª coniugazione, indicativo trapassato
prossimo, 3ª persona singolare, transitivo, passivo, sovrabbondante
9
.......... /9
Fai l’analisi grammaticale delle seguenti voci verbali.
sceglieremmo – urgendo – possano capire – guardati – adempienti – aveva attribuito – ci fossimo
accorti – sarebbe piovuto – si è verificato
sceglieremmo ) voce del verbo scegliere, 2ª coniugazione, condizionale presente, 1ª persona plurale, transitivo, attivo, irregolare
10
.......... /9
Fai l’analisi grammaticale dei verbi presenti nelle seguenti frasi.
1. L’auto era stata parcheggiata all’inizio del viale alberato. 2. Essendo partiti troppo presto, fummo
alla stazione ben prima che arrivasse il treno. 3. Una sera, osservando con attenzione nella penombra, ho potuto notare le tracce di un orso. 4. I ragazzi stavano tutti scrivendo con grande impegno.
era stata parcheggiata ) voce del verbo parcheggiare, 1ª coniugazione, indicativo trapassato
prossimo, 3ª persona singolare, transitivo, passivo
11
Sottolinea le 21 forme verbali contenute nel brano seguente e svolgine l’analisi
grammaticale.
..........
/21
Non avevo una idea precisa di quanti chilometri ci separassero dalle montagne poiché non
avevo portato una carta geografica ma, ripensando a una geografia del tutto immaginaria, calcolavo che se avessi camminato con quella andatura, nel giro di venti o venticinque giorni
saremmo arrivati a vederle. Laggiù sarebbe stato molto bello: cime alte con neve e ghiacci, valli
profonde ma calde, con viti e fichi; corsi d’acqua limpida, selvaggina da cacciare. Dopo qualche
giorno le marce divennero notturne; ci veniva detto che questo avveniva perché gli aerei russi
avrebbero potuto osservarci. Nelle notti di agosto marciavamo in silenzio e tu non capivi se eri
sul cielo o sulla terra: era come camminare tra le stelle.
(ad. da M. Rigoni Stern, Ritorno sul Don, Einaudi)
avevo ) voce del verbo avere, indicativo imperfetto, 1ª persona singolare, transitivo, attivo
350
S
978 88 424 00127 A_310-352_U6.qxd
5-12-2008
16:59
Pagina 351
esercizi
di riepilogo
Il verbo unità
6
DALLE REGOLE ALL’USO
12
Volgi i seguenti verbi dal tempo semplice al corrispondente tempo composto, e viceversa.
..........
1.
2.
3.
4.
5.
13
scegliessimo
ebbe prosciolto
ho parlato
abbia aborrito
sia benedetto
avessimo scelto
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
6.
7.
8.
9.
10.
aveste prediletto
avendo incontrato
scuotessimo
udì
aveva rotto
/10
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
Riscrivi in forma attiva le frasi passive e viceversa.
..........
/7
1. Il sergente guidò i soldati con estremo coraggio. ) I soldati furono guidati dal sergente…
2. Gli occhiali sono stati da noi perduti durante la traversata. 3. Fu notato da tutti che Luca era scomparso. 4. La società ha venduto il giocatore più forte. 5. Il nostro gruppo di lavoro ha suddiviso la
novella in quattro sequenze. 6. Tu, questa sera, non guiderai l’auto. 7. Bello! È stato disegnato da te?
14
Scrivi un breve testo di 80 parole su un argomento a tua scelta, che contenga almeno 4 verbi
impersonali.
S C R IT TU R A
15
Completa le frasi seguenti inserendo l’ausiliare opportuno.
..........
/10
ho camminato fino al termine della foresta senza incontrare nessuno. 2. Il viaggio è stato
1. Io ............
del tutto comodo e veloce: ............ potuto dormire tranquillamente. 3. ............ tuonato per tutto il
pomeriggio, ma non ............ mai piovuto. 4. Non ............ voluto intromettermi, ma il vostro diverbio
mi ............ sembrato molto sciocco. 5. ............ piovuto solo per pochi minuti, poi ............ arrivato il bel
tempo. 6. ............ bastato pronunciare il nome di Cesare, e tutti si sono ammutoliti. 7. Si tratta di fatti
ormai dimenticati: da allora ............ trascorso un sacco di tempo!
16
Completa le frasi seguenti coniugando gli infiniti tra parentesi nel modo e nel tempo che ti
sembrano più opportuni.
/10
..........
è
1. So che (essere) ...................
assolutamente vietato entrare nella base militare. 2. Chiunque pensasse
ad un solo responsabile (sbagliare) ................... di grosso. 3. Dubito che (essere) ................... consigliabile viaggiare di notte da queste parti. 4. Anche se perdessimo la coincidenza a Verona, (arrivare)
................... lo stesso in tempo a Bolzano. 5. Io mi rivolgo spesso a lui, perché (essere ) ................... molto
disponibile. 6. Se ci fossimo mossi prima, non (trovare) ................... ieri tutta quella coda. 7. Io mi rivolgevo spesso a lei affinché (aiutarmi) ................... con i suoi consigli. 8. So che Francesca (volere)
................... essere lasciata tranquilla. 9. Suppongo che Elisa (preferire) ................... non essere disturbata. 10. Credo che Dario, se si fosse presentato, (vincere) ................... il concorso.
17
Individua e correggi gli errori nella coniugazione dei verbi irregolari.
..........
/7
1. Non anteponerò i miei interessi a quelli del gruppo. (anteporrò) 2. Le loro offerte non soddisfarono per
nulla le nostre aspettative. 3. La sua conoscenza della materia si accrescette nel corso del tempo. 4. Finalmente, dopo un lungo viaggio, scorgetti le montagne innevate all’orizzonte. 5. Parla a bassa voce: non
voglio che ci udiscano dalla stanza vicina. 6. Non facciamoci vedere dagli altri: non desidero che saliscano
nella nostra stessa vettura. 7. La sua autorevolezza e la sua grinta ci hanno incutito molta soggezione.
351
978 88 424 00127 B_8_64.qxd
LESSICO
14-12-2008
•
16:55
Pagina 62
La cittadinanza
Le parole della cittadinanza
Le parole che riguardano la vita dello Stato, le sue leggi, i diritti che garantisce ai suoi cittadini sono molto utili perché ti aiutano a capire un aspetto
importante della tua vita e della realtà intorno a te.
parole per argomenti
) Cittadino e cittadinanza
Stato, nazione, sovranità, rappresentanza, democrazia…
legge, codice, Costituzione, potere esecutivo, potere legislativo, potere giudiziario,
parlamento, senato…
ministro, deputato, elettori, sindaco…
) Diritti
e doveri
uguaglianza,
diritti umani,
diritti civili, diritti
politici, diritto
di voto, diritto
alla salute,
diritto-dovere
all’istruzione…
) Convivenza
mediazione, assimilazione,
naturalizzazione, integrazione…
discriminazione, segregazione, razzismo...
tollerare, dialogare, convivere,
confrontarsi…
società multietnica, multiculturale…
Cittadino e cittadinanza
Essere cittadino significa avere una serie di diritti e il dovere di esercitare la
cittadinanza; questa è la cittadinanza: il diritto di far parte di una comunità e
di partecipare alla vita dello Stato.
1
Leggi l’articolo 22 della Costituzione italiana e riscrivilo sul tuo quaderno con parole
tue. “Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome”.
2
Si può avere una sola cittadinanza, o due o nessuna… Insomma ci sono modi diversi di
essere cittadini. Associa a ogni parola la rispettiva definizione, scegliendola tra le
seguenti. In caso di necessità consulta il vocabolario.
62
978 88 424 00127 B_8_64.qxd
14-12-2008
16:55
Pagina 63
La cittadinanza
originario di un paese diverso da quello in cui vive
con due cittadinanze
senza cittadinanza
cittadino del mondo
che viene da un Paese fuori dalla Comunità europea
3
•
LESSICO
apolide
bipolide
cosmopolita
oriundo
extracomunitario
I cittadini hanno dei documenti che vengono rilasciati dall’autorità competente: scrivi
sotto l’immagine di ciascun documento il rispettivo luogo in cui viene rilasciato scelto
fra quelli dell’elenco.
Agenzia delle entrate – Comune, Ufficio anagrafe – Commissariato di polizia – Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti
................................
................................
Come si diventa cittadini italiani
Si può diventare cittadini italiani nei seguenti modi:
per diritto di sangue, se si nasce da padre o da madre italiani;
per diritto territoriale, se si nasce nel territorio italiano, o se si presta servizio militare in
Italia o si assume un impiego alle dipendenze dello Stato italiano, dichiarando di voler
acquistare la cittadinanza italiana; se al raggiungimento della maggiore età si risiede in Italia
da almeno due anni e si dichiara entro un anno di voler acquisire la cittadinanza italiana;
per matrimonio: sposando un cittadino italiano e risiedendo almeno da 6 mesi in Italia.
4
Completa le seguenti frasi con le parole corrette, scegliendole tra le seguenti.
matrimonio – domicilio – istituzioni – naturalizzazione – democrazia
matrimonio
1. Il mio amico Farid è diventato cittadino italiano dopo il suo …....................…
con Angela.
2. Mi sembra un segno di ………………… concedere il diritto di voto ai cittadini stranieri che
abbiano regolare permesso di soggiorno. 3. Spesso le ………………… sono sorde alle richieste di diritti dei cittadini stranieri. 4. Si può diventare cittadini per …………………, se però si
risiede da anni in Italia. 5. Per acquisire la cittadinanza devi dichiarare un ………………… in
Italia.
63
parole per argomenti
Comune,
Ufficio anagrafe ................................
................................
978 88 424 00127 B_065_115.qxd
17-12-2008
19:06
Pagina 88
RECUPERO
Il pronome
Il pronome è quella parte variabile del discorso che si usa al posto del nome e ne
svolge la funzione.
morfologia
Esistono diversi tipi di pronomi:
personali
sostituiscono il nome della persona che parla o a cui si parla e della
persona, dell’animale o della cosa di cui si parla
pronomi personali soggetto hanno un’unica forma: io, tu, egli, noi,
voi, essi, loro, lui, lei…
pronomi personali complemento hanno forma forte oppure debole:
A te dico che parlerò con lei.
Ti dico che le parlerò.
pronomi personali riflessivi (mi, ti, ci, vi, si, sé) indicano che l’azione compiuta dal soggetto si “riflette” sul soggetto stesso.
possessivi
specificano a chi appartiene la cosa o la persona indicata dal nome che
sostituiscono: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio (si usano anche
come aggettivi), altrui (solo pronome):
Il mio posto è occupato, il suo è libero.
dimostrativi
indicano (cioè “mostrano”) la posizione del nome che sostituiscono
nello spazio o nel tempo rispetto a chi parla o a chi ascolta: questo,
quello, codesto, stesso, medesimo, tale, altro (anche aggettivi); costui,
costei, colui, colei, coloro, ciò, questi, quegli (solo pronomi):
Il tuo posto è questo, non quello.
indefiniti
indicano in modo generico la quantità o l’identità del nome che sostituiscono: alcuno, altro, altrettanto, alquanto, certo, certuni, diverso,
vario, taluno, tale, ciascuno, nessuno, poco, tanto, molto, parecchio, troppo, tutto (anche aggettivi); alcunché, checché, chicchessia, chiunque,
niente, nulla, ognuno, qualcuno, qualcosa, uno (solo pronomi):
Taluni hanno protestato. Non voglio nulla.
relativi
sostituiscono un nome e al tempo stesso collegano tra loro due frasi in
un unico periodo: che, cui, il quale:
Ho trovato il libro che cercavo.
sono chi, chiunque, checché, quanto ed equivalgono a un pronome
dimostrativo + un pronome relativo:
Chi (= colui che) sa qualcosa parli.
relativi misti
interrogativi
ed esclamativi
88
introducono una domanda o una esclamazione: chi, che, quale, quanto:
Chi sei? Che vedo!
978 88 424 00127 B_065_115.qxd
17-12-2008
19:06
Pagina 89
Il pronome
•
RECUPERO
Riconoscere i pronomi
1
Sottolinea i pronomi presenti nelle seguenti frasi.
1. Le lasagne non mi piacciono. 2. Chi ti ha detto di venire qui per le otto? 3. Indeciso fra
due piccozze, Valerio ha scelto questa, la più lunga. 3. In tutto il palazzo, alle nove del mattino, non c’era più nessuno, ormai erano tutti al lavoro. 4. Fabio era così furioso che cercava qualcuno con cui litigare di prima mattina. 5. Spero che troverai almeno un buon motivo per cui continuare a studiare. 6. Il tavolo su cui fate i compiti è un antico pezzo del ’700.
7. All’inizio della nostra relazione Doriana mi diceva che amava solo me. 8. Non ci occorrono molte coperte, ne basta una per ciascuno.
I pronomi personali
Sottolinea i pronomi personali soggetto (sono 10) presenti nelle seguenti frasi.
1. Gli elefanti sono animali molto longevi: essi possono vivere fino a 75 anni. 2. Io non capisco proprio come tu possa vivere in questo disordine. 3. Per la festa di domani, se voi preparate una bella torta, noi penseremo alle bevande. 4. Quando l’insegnante chiese a Paolo
chi avesse rotto l’armadietto, egli rispose subito che non era stato lui. 5. Non è necessario
che voi mandiate soldi agli organizzatori della gita, penseranno loro a comprare i biglietti
del treno. 6. “Lo dico io quando è il momento di consegnare la verifica”, ha detto l’insegnante di matematica.
3
Distingui i pronomi personali complemento in corsivo in forme forti
F
deboli
D.
1. Mi F D piacerebbe imparare a cavalcare come facevano i cowboy. 2. Se qualcosa non
funziona nel laboratorio di informatica, chiamate me F D . 3. L’allenatore ci F D ha spiegato come correre in modo corretto. 4. L’articolo sul giornale parlava proprio di noi F D
e della nostra vittoria. 5. Il rimprovero dei nostri vicini per l’eccessivo rumore riguarda voi,
F D ragazzi. 6. Smettila di chiedermi F D sempre le stesse cose. 7. Vi F D assegno pochi
compiti perché le vacanze sono brevi. 8. Ho fiducia solo in te F D .
I pronomi personali riflessivi
4
Sottolinea nelle frasi che seguono i pronomi personali riflessivi (sono 8).
1. Mi vesto e arrivo fra cinque minuti, aspettatemi. 2. Se
ci impegniamo nella prossima partita, possiamo ancora
vincere il torneo. 3. Spostatevi nell’aula di scienze, è più
spaziosa di questa. 4. Quando vi affaccerete alla finestra,
vedrete davanti a voi il panorama delle colline marchigiane. 5. Domenica penso che mi riposerò, dopo tutta questa settimana così faticosa. 6. I musicisti si disposero su
due file per iniziare ad accordare gli strumenti.
7. L’immagine delle montagne circostanti si specchia nel
lago. 8. Luca si definisce un ottimo cuoco.
89
morfologia
2
978 88 424 00127 B_116_130.qxd
17-12-2008
18:17
Pagina 120
POTENZIAMENTO
L’articolo, il nome,
l’aggettivo e il pronome
morfologia
1
Nelle frasi seguenti individua e correggi gli errori, scrivendo l’articolo esatto.
uno yogurt ) e una mela. 2. Il mio amico Nino ha
1. A colazione ho mangiato un yogurt (….........…............
un zio (............................) simpaticissimo. 3. I gnocchi (............................) al pesto sono il mio piatto preferito. 4. Dei strani (............................) personaggi si aggiravano nella taverna di “Guerre
stellari”. 5. Addolcisco lo sciroppo amaro con del zucchero (............................) di canna. 6. Un
scroscio (............................) di temporale interruppe il spettacolo (............................) pirotecnico.
7. Il specchio (............................) del salone ha un angolino incrinato. 8. I studenti
(............................) della mia scuola sono circa ottocento.
2
Ciascuno dei seguenti gruppi di nomi contiene un intruso. Sottolinealo e spiega, in
base a ciò che hai studiato, che cosa, secondo te, lo differenzia dagli altri.
Rachele, Marco, pentola, Giovanni, Ippolito ) è l’unico nome comune della lista
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
3
caporale, capotreno, capoclasse, capopopolo, capostazione ...........................................................
canile, bambinaia, pizzeria, scolaresca, cane
...........................................................
rose, margherite, viole, calla, dalie
...........................................................
tavolo, fame, forchetta, cucchiaio, piatto
...........................................................
sciame, ape, mandria, classe, biblioteca
...........................................................
ragazzaccio, cagnolino, topolino, boccuccia, felino
...........................................................
gatto, fuco, toro, montone, uomo
...........................................................
re, caffè, città, regina, sintesi
...........................................................
Nelle seguenti frasi sono presenti uno o più errori di concordanza tra nomi e aggettivi. Sottolineali e correggili negli appositi spazi.
1. Queste videocassette, riviste e CD sono vecchie: prova a rivenderli al mercatino dell’usavecchi
to. ...........................................................................................................................................................................
2. Ho preso in prestito dalla tue collezione di giornalini quelli più recente.
..................................................................................................................................................................................
3. Chiara e Paolo sono amiche da moltissimo tempo: sono indivisibile.
..................................................................................................................................................................................
4. Il gruppo della squadra di pallavolo è frequentatissima e mista: partecipano ragazzi e
ragazze. ................................................................................................................................................................
5. Indossi una splendida giacca e pantaloni all’inglesi: complimenti per il tue stile!
..................................................................................................................................................................................
6. Carla è un fumatore accanito: non riesce assolutamente a smettere di fumare.
..................................................................................................................................................................................
7. Gino ha un fratello e una sorella pestifero: quasi ogni giorno gli combinano qualche
nuove disastro. ..................................................................................................................................................
8. In quel medesime istante entrò il nuove supplente e ci ordinò di stare zitto e fermo.
..................................................................................................................................................................................
4
120
Individua e correggi gli errori (sono 8) nell’uso dei pronomi personali e relativi
presenti nelle seguenti frasi.
978 88 424 00127 B_116_130.qxd
17-12-2008
18:17
Pagina 121
L’articolo, il nome, l’aggettivo e il pronome
•
POTENZIAMENTO
gli
1. Ho visto Paolo e le ho consigliato di smettere di fumare. ...........................
2. Luis è affezionato ai suoi compagni di scuola, gli aiuta appena può. ........................... 3. C’era in albergo un
pescatore la quale si vantava troppo. ........................... 4. Il mio regno a colui la quale farà sorridere la principessa! ........................... 5. Il personaggio che vorrei assomigliare è Atreiu, il protagonista della “Storia Infinita”. ........................ 6. I fatti che parlo sono del tutto veri. ........................
7. Ora che mia sorella è al mare gli telefono tutte le sere. ...........................
8. Quando Federico è assente da scuola, Kim li porta a casa i compiti. ...........................
5
In ogni serie di parole vi è un nome sottolineato; come richiesto tra parentesi, forma l’alterato e, utilizzando anche i restanti termini, costruisci una frase di senso compiuto.
1. essere, Matteo, ragazzo (diminutivo), timidissimo ) ragazzino: Matteo è un ragazzino
timidissimo.
6
nubile, signora (diminutivo), chiamare, donna
allegro, paese, (vezzeggiativo), Vernazza, essere, Liguria
figura (peggiorativo), Marco, durante, fare, interrogazione
di, porta (diminutivo), legno, rovinare
.........................................................
.........................................................
.........................................................
.........................................................
Individua e distingui nella tabella la funzione svolta dal che nelle seguenti frasi.
agg.
agg.
pron. pron. pron.
interr. esclam. interr. esclam. relat.
1. Che magnifico Labrador, come si chiama?
2. Le persone che vengono a trovarti sono veri amici.
3. Che distrazione imperdonabile!
4. Che cerchi a quest’ora in garage?
5. E che! State più attenti la prossima volta!
6. I giovani che praticano sport crescono meglio.
7. Che scuse meschine per non prestarmi dei soldi!
8. Che dicono le previsioni del tempo per domani?
7
Indica se le parole in corsivo hanno valore di aggettivo
A
o pronome
P
.
1. Nessuno A P ha mai visto un tale A P disordine in questa A P stanza. 2. Un tale A P
mi ha chiesto quale A P fosse la strada per lo stadio. 3. Che A P genere di lettura preferisci? Quella A P d’avventura o il fantasy? 4. Che A P dici? Quale A P dei due videogiochi
è più divertente? 5. Non racconto in che A P modo sono stata trattata: la sensazione che
A P ho provato è stata sgradevole. 6. Oltre ai quattro locali che A P ha visto, l’appartamento dispone di altre A P due stanze: una A P è costituita dallo studio, l’altra A P dalla
taverna. 7. In alcuni A P momenti sento il desiderio di starmene solo: qualcuno A P prova
la stessa sensazione?
8
Risolvi il cruciverba inserendo verticalmente le parole corrispondenti alle definizioni.
Alla fine, nelle righe colorate compariranno due nomi composti.
1. Contrario di odiato.
2. Contrario di nuvoloso, coperto.
3. Numero che indica nulla.
4. Imperatore russo.
121
morfologia
2.
3.
4.
5.