Programma Statistica - Web server per gli utenti dell`Università degli

annuncio pubblicitario
“Elementi di economia e statistica –STATISTICA” - Programma a.a. 2012-2013
Titolare del corso: Daniele Cavicchioli,
Docente per la parte di Statistica: Dott. Alessandro Barbiero
Dipartimento di Economia Management e metodi quantitativi (DEMM) Università degli Studi di
Milano
Testo: Introduzione alla Statistica, di Pelosi e Sandifer, ed. McGraw-Hill, 2009
INTRODUZIONE: Il ruolo della statistica nella vita di tutti i giorni (da leggere )
CAPITOLO 1 - Il linguaggio della statistica
1.1 Obiettivi del capitolo
1.2 La differenza tra la popolazione e un campione tratto dalla popolazione
1.3 La differenza tra un parametro e una statistica
1.4 I fattori che influenzano la dimensione del campione
1.5 Selezionare il campione (solo 1.5.1 e 1.5.2)
1.6 Tipi di dati
1.7 Differenza tra la statistica descrittiva e la statistica inferenziale
1.8 Problemi etici nell’analisi dei dati (da leggere)
1.9 La comunicazione dei risultati (da leggere)
1.10 Il simbolo di sommatoria
1.11 Selezionare un campione con Excel (da leggere)
CAPITOLO 2 - La rappresentazione grafica dei dati
2.1 Obiettivi del capitolo
2.2 Organizzazione dei dati
2.3 Rappresentazioni grafiche dei dati (escluso 2.3.4)
2.4 Descrivere e confrontare i dati
2.5 Creare rappresentazioni grafiche usando Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 3 – Indici di posizione e variabilità
3.1 Obiettivi del capitolo
3.2 Descrivere i dati numericamente
3.3 Misure di tendenza centrale. La moda, la media e la mediana
3.4 Misure di variazione (3.4.1, 3.4.2, 3.4.3)
3.5 Misure di tendenza relativa (3.5.1 e 3.5.2 e 3.5.3 solo lo scarto interquartile)
3.6 Descrittori numerici e software (da leggere)
CAPITOLO 4 - Analisi bivariata dei dati
4.1 Obiettivi del capitolo
4.2 Dati qualitativi bivariati (4.2.1, 4.2.2 – solo diagrammi a barre raggruppate)
4.3 Dati quantitativi bivariati (4.3.1 e 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4)
4.4 Analisi di dati bivariati mediante Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 5 - La probabilità
5.1 Obiettivi del capitolo
5.2 Il linguaggio della probabilita
5.3 Le leggi della probabilita: O ed E
5.4 Probabilita condizionata e indipendenza
5.5 Generare numeri casuali con Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 6 - Variabilità casuali e distribuzioni di probabilità
6.1 Obiettivi del capitolo
6.2 Variabili casuali
6.3 La distribuzione di probabilita binomiale
6.4 Variabili casuali continue
6.5 La distribuzione normale
6.6 Generare distribuzioni di probabilita usando Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 7 - Le distribuzioni campionarie e gli intervalli di confidenza
7.1 Obiettivi del capitolo
7.2 Scopo degli stimatori puntuali
7.3 Gli stimatori puntuali piu comuni
7.4 Proprieta desiderabili per uno stimatore puntuale
7.5 Distribuzione della media campionaria, X : il Teorema Centrale del Limite
7.6 Il Teorema Centrale del Limite –Un approfondimento
7.7 Fare inferenza con il Teorema Centrale del Limite
7.8 Intervalli di confidenza per la media:grandi campioni
7.9 Distribuzione della media campionaria: piccoli campioni e σ ignoto
7.10 Intervalli di confidenza per la media: piccoli campioni
7.11 Intervalli di confidenza per dati qualitativi
7.13 Usare la tecnologia per trovare gli intervalli di confidenza: Excel 2000
CAPITOLO 8 - La verifica d’ipotesi: fondamenti
8.1 Obiettivi del capitolo
8.2 Il test di ipotesi
8.3 Definire l’ipotesi da verificare: visione d’insieme
8.4 Le fasi di un test di ipotesi
8.5 Test per grandi campioni e test per piccoli campioni
8.6 Test della media per grandi campioni: test a due code
8.7 Quali tipi di errore si possono commettere?
8.8 Qual e la logica sottesa all’ipotesi nulla?
8.9 Test per la media a una coda: grandi campioni
8.10 Usare la tecnologia per il test di ipotesi: Excel 2000
CAPITOLO 9 - Ancora sull’inferenza-Test su un’unica popolazione
9.1 Obiettivi del capitolo
9.2 Test di verifica di ipotesi sulla media: piccolo campione
Scarica