Liceo linguistico – Liceo delle Scienze Umane “Leonardo da Vinci” di Alba Programma svolto di Storia e Geografia Classe II AL Storia 1. Ripasso: dai Gracchi alla morte di Cesare. 2. Augusto e la nascita dell’impero: dalla morte di Augusto alla battaglia di Azio 3. La nascita del Principato augusteo; il programma politico del princeps tra restaurazione e rivoluzione; la politica del consenso; strategie di politica estera. Visione online di Augusto: la morale di un monarca restauratore, intervento di Luciano Canfora presso il Festival della Mente 2015 4. Il consolidamento del principato: a dinastia giulio-claudia; l’anno dei quattro imperatori; la dinastia flavia. 5. L’apogeo dell’impero: il principato adottivo e l’ideale dell’optimus princeps; l’imperatore Commodo e il ritorno al dispotismo; la dinastia dei Severi. 6. L’impero: società, cultura e religione. Fattori di coesione e unificazione dell’impero; squilibri, disuguaglianze e mobilità sociale; il bilinguismo dell’impero; l’educazione; la letteratura latina e il diritto; la vita religiosa, tra paganesimo, culti orientali e affermazione del Cristianesimo; le persecuzioni religiose. 7. L’impero ingovernabile: l’anarchia militare (235 d. C. – 284 d. C.) 8. L’impero di Diocleziano: la riforma tetrarchica dello Stato romano; la riforma dell’esercito la riforma fiscale; l’editto dei prezzi; l’ereditarietà dei mestieri e l’immobilità sociale; l’affermazione del latifondo e l’immunità fiscale e giuridica della grande proprietà terriera. 9. L’imperatore Costantino: la riforma burocratica; le riforme nell’esercito; la riforma economica; Costantinopoli nuova capitale dell’impero; il Cristianesimo religione ufficiale dell’impero. 10. L’agonia dell’impero: Oriente e Occidente due destini diversi; la minaccia dei popoli germanici e degli Unni in Occidente; Romolo Augustolo ultimo imperatore dell’Impero romano d’Occidente. 11. La fine dell’Impero Romano d’Occidente, elementi di continuità e discontinuità; l’incontro tra mondo romano e mondo germanico; i regni romano-germanici. 12. L’Impero romano d’Oriente: le ragioni della stabilità politica e della durata storica; il rapporto Chiesa e Stato e il cesaropapismo; l’atteggiamento di ecclesiastici e imperatore di fronte alla diffusione delle eresie. 13. L’imperatore Giustiniano e la restauratio imperii; la riforma giuridica e l’importanza del Corpus iuris civilis nella storia del diritto moderno. 14. La chiesa e il monachesimo in Occidente in età tardoantica; la creazione di un’Europa cristiana; il conflitto tra papato e impero d’Oriente; monachesimo orientale e monachesimo occidentale; San Benedetto da Norcia e la Regola benedettina. 15. La civiltà islamica; l’Arabia prima dell’Islam; la rivoluzione religiosa di Maometto. 16. Dall’Indo all’Atlantico: il mondo islamico nell’Alto Medioevo; l’impero degli Omayyadi; la fine dell’unità politica del mondo islamico e la vitalità degli scambi commerciali. 17. La conquista dei Longobardi e la divisione politica della penisola italica; rapporto tra società romana e longobarda; la stabilizzazione del dominio longobardo; l’influenza del diritto romano nella legislazione longobarda; il rapporto tra longobardi e Chiesa cristiana; papa Gregorio Magno promotore dell’evangelizzazione in Europa. 18. La Chiesa di Roma alleata dei Franchi; la separazione tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa; il regno dei Franchi in epoca merovingia; i carolingi e il sistema vassallatico; economia e società vivere nelle curtes; 19. L’Età di Carlo Magno: l’espansione territoriale dei Franchi; la nascita del Sacro romano impero; i rapporti dell’imperatore Carlo Magno con l’Impero bizantino; l’amministrazione dell’impero carolingio; la frammentazione dell’impero dopo Carlo Magno; l’ereditarietà dei grandi e dei piccoli feudi. 20. Il Giorno della Memoria. Lettura e discussione del seguente articolo: S. PRIVATO, Lo sport ai tempi del nazismo: 1936 Berlino, le Olimpiadi della razza ariana; le leggi razziali e lo sport in Italia e in Germania; lo sport nei lager; mascherare la realtà e fingere al felicità; Árpád Weisz, dai campi di calcio ai campi di sterminio. Testo in adozione: F. AMERINI - E. ZANETTE, Sulle tracce di Erodoto 1, Milano 2010. Geografia 1. Italia fisica: la posizione e il mare; una morfologia molto varia; i fiumi numerosi e brevi; il clima; la qualità dell’ambiente; il dissesto idrogeologico; la speculazione edilizia. Approfondimenti: lettura integrale di I. CALVINO, La speculazione edilizia; visione del film Le mani sopra la città di Francesco Rosi. 2. Demografia:boom e declino demografico; le cause della denatalità; l’invecchiamento della popolazione; il fenomeno della immigrazione; la provenienza degli immigrati; la convivenza tra italiani e stranieri; politiche di integrazione. Approfondimento: l’ISIS tra le cause dei fenomeni di immigrazione dal Medio Oriente; lettura di GABRIELE BARBATI, Lo Stato islamico. Genesi, organizzazione, strategie (http://media.pearsonitalia.it/0.750351_1444324722.pdf) 3. Densità e distribuzione della popolazione italiana:i fattori che influenza e determinano il popolamento; le città italiane; la storia millenaria delle città italiane. 4. L’economia italiana:punti di forza e di debolezza del settore primario; lo sviluppo industriale e i ritardi legati all’importazione delle materie prime, il made in Italy e il fenomeno di delocalizzazione; il settore terziario e il turismo in primo piano; l’importanza dei trasporti nello sviluppo economico. 5. L’Italia nello scenario europeo: la vocazione europea dell’Italia; dati di invecchiamento demografico a confronto tra Italia e Paesi europei; l’Isu, indicatore del benessere e delle condizioni sociali; i rapporti commerciali tra Italia e Paesi europei, tra Italia e Paesi mediterranei. L’Italia e le Euroregioni. 6. Le regioni italiane: elementi di unità e pluralità nazionale; regione geografica e regione politica; regioni economiche; cause e caratteristiche del divario regionale; lavoro, istruzione e nuove tecnologie nell’Italia delle regioni. Breve storia dell’unità nazionale. 7. Il Nord, cuore economico dell’Italia: caratteristiche fisiche demografiche, economiche. 8. Il dinamismo del Centro. 9. Sud e Isole: ostacoli e prospettive di sviluppo. 10. Laboratorio di geografia: elaborazione di itinerari turistici nel Nord, Centro, Sud e Isole dell’Italia. Testo in adozione: C. Tincati – M. Dell’Acqua Link. Geografia dell’Italia, dell’Europa, del mondo, Milano Prof.ssa Barletta Annalisa