APPARATO CARDIOVASCOLARE
A cura del prof.
Luvisi Lorenzo
2 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Sommario
Facendo un paragone con la società civile
potremmo definire il sangue come il veicolo di
trasporto, il cuore come la forza propulsiva
ed i vasi sanguiferi come le vie attraverso le
quali si distribuiscono nell’organismo le
diverse sostanze necessarie al suo corretto
funzionamento.
Vedremo quindi in successione:
 l’anatomia e la fisiologia del cuore;
 l’anatomia e la fisiologia della circolazione;
 Alcuni cenni sulla patologia cardiocircolatoria.
3 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
Il cuore è un organo cavo delle dimensioni, grosso
modo, del pugno del soggetto a cui appartiene.
Pesa generalmente meno di 400 grammi.
La sua forma a cono presenta un apice rivolto a
sinistra ed una base postero-superiore dalla quale
emergono i grossi vasi.
Le pareti del cuore constano dall’interno verso
l’esterno dei seguenti tre strati:
• Endocardio
• Miocardio
• Epicardio
4 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
L’endocardio è un foglietto endoteliale che si
continua con l’endotelio dei grossi vasi e
tappezza le cavità del cuore.
Il miocardio è formato da robusti fasci di
muscolatura striata cardiaca.
L’epicardio (o pericardio sieroso viscerale)
riveste la superficie esterna del cuore (epi-:
sopra, ..). All’esterno di questo troviamo il
pericardio (peri-: intorno, giro).
Il cuore è diviso longitudinalmente da un
setto.
5 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
I foglietti sierosi che costituiscono il
pericardio secernono un liquido viscido
avente azione lubrificante che consente al
cuore di battere in assenza di attriti.
La diminuzione di questo liquido comporta la
pericardite (-ite: stato di infiammazione di
un tessuto o di un organo; in questo caso
infiammazione del pericardio).
In seguito a ciò i foglietti pericardici possono
aderire e fondersi tra loro, formando
dolorose aderenze che compromettono i
movimenti del cuore.
6 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
Il cuore consta di 4 cavità, 2 atri
superiormente (camere di ricezione) e 2
ventricoli, inferiormente (camere di
efflusso).
Funziona come una duplice pompa nonostante
sia un unico organo.
Il cuore destro funge da pompa per la
circolazione polmonare o piccola
circolazione. Il ventricolo destro immette il
sangue nel tronco arterioso polmonare che si
divide nelle 2 arterie polmonari, le quali
portano il sangue ai polmoni per rifornirlo di
O2 e liberarlo dal CO2.
7 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
A questo punto il sangue torna al cuore
tramite le 4 vene polmonari. Attraversa
l’atrio sinistro e quindi viene pompato dal
ventricolo sinistro nell’aorta dalla quale
originano le arterie della circolazione
sistemica o grande circolazione.
Il sangue, una volta ceduto l’O2 e prelevata il
CO2 dai vari tessuti, verrà ricondotto,
attraverso le vene cave superiore e
inferiore, all’atrio destro del cuore.
8 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
Il cuore è munito di 4 valvole che assicurano la
unidirezionalità del flusso ematico dagli atri
ai ventricoli e da questi alle grosse arterie
che nascono dal cuore.
Le valvole atrioventricolari (AV) si
distinguono in bicuspide o mitrale nel cuore
sinistro e tricuspide nel cuore destro.
Le valvole AV aperte durante la diastole si
chiudono quando i ventricoli sono in sistole.
Sottili formazioni cordoniformi (detti corde
tendinee) ancorano le cuspidi alle pareti
ventricolari impedendo così il ribaltamento
di questi all’interno degli atri.
9 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
Le valvole semilunari polmonare e aortica sono
invece poste all’origine delle due grosse
arterie che emergono dalle cavità
ventricolari.
Ciascuna valvola semilunare ha 3 cuspidi che
combaciano perfettamente tra loro quando
la valvola è chiusa.
Le cuspidi si aprono passivamente per effetto
della pressione del flusso ematico e si
richiudono quando il sangue tende a refluire
verso il cuore.
A differenza delle valvole AV, le semilunari
sono chiuse in diastole e aperte in sistole.
10 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
Nell’insufficienza valvolare il cuore deve
pompare più volte lo stesso sangue che
tende a tornare indietro.
Nella stenosi valvolare i lembi diventano
rigidi e non si aprono completamente. Ciò
consegue spesso a ripetute infezioni
batteriche dell’endocardio.
In entrambi i casi, il cuore svolge un carico di
lavoro maggiore che, alla fine, lo indebolisce
e lo distrugge. In tali casi la valvola
difettosa viene sostituita con una artificiale
o prelevata dal cuore di un maiale.
11 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia del cuore
Il cuore viene nutrito ed ossigenato dalle
arterie coronarie destra e sinistra, che
nascono dall’aorta e decorrono nel solco
atrioventricolare. Compresse durante la
fase sistolica, si riempiono in fase diastolica.
A drenare il miocardio provvedono le numerose
vene cardiache, che confluiscono nel seno
coronario.
In caso di tachicardia il miocardio può
ricevere un insufficiente apporto ematico.
Può quindi comparire un dolore denominato
angina pectoris. La sua persistenza può
condurre all’infarto cardiaco.
12 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
Giornalmente il cuore pompa all’incirca 6 litri di
sangue per 1.000 volte (6.000 litri).
Il cuore si contrae spontaneamente e
indipendentemente anche se le connessioni
nervose sono interrotte, però le fibre delle
diverse zone presentano ritmi differenti.
Per coordinare le varie zone vi sono 2 tipi di
sistemi di controllo:
1. I nervi del sistema nervoso autonomo.
2. Il sistema di conduzione intrinseco o
sistema nodale.
di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
14 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
Il nodo senoatriale (SA) dà l’avvio a ogni
battito cardiaco ed è per questo denominato
segnapassi (o pacemaker). Una sua lesione
provoca un rallentamento del battito per cui
si ricorre all’installazione di un pacemaker.
L’ischemia (riduzione di sangue) può causare
fibrillazione (tremito del muscolo cardiaco)
 Tachicardia: > 100 bpm.
 Bradicardia: < 60 bpm.
15 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
Gli impulsi che viaggiano attraverso il cuore
generano correnti elettriche che possono
essere rilevati sulla superficie del corpo e
registrati  elettrocardiogramma (ECG).
P e R: depolarizzazione at. E ven.
T: ripolarizzazione ventricolare
Anomalie del tracciato
sono indicative di
malfunzionamenti o
infarto (necrosi di un
tessuto per ischemia).
.
16 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
I termini sistole e diastole indicano
rispettivamente le fasi di contrazione e
rilassamento del cuore (riferiti ai ventricoli).
Il ciclo cardiaco è il periodo di tempo che
intercorre tra un battito cardiaco e il
successivo (0,8”).
La gittata cardiaca (GC) è la quantità di sangue
pompato dai ventricoli in 1 minuto
GC = FC (Frequenza Cardiaca) x VS (70 mL)
Il volume sistolico (VS) corrisponde alla
quantità di sangue pompato da un ventricolo a
ogni sistole ventricolare.
17 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
Il primo tono (tum) è prodotto dalla chiusura
delle valvole AV; il secondo tono (tac) dalla
chiusura delle valvole semilunari.
I rumori cardiaci anormali o non usuali sono
denominati soffi; nella maggior parte legati a
problemi valvolari.
Un battito cardiaco lento allunga il
tempo di riempimento dei
ventricoli, mentre l’esercizio
fisico velocizza il ritorno venoso.
18 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
19 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia del cuore
La frequenza cardiaca media è più elevata nel
sesso femminile (72-80 bpm) rispetto a quello
maschile (64-72 bpm).
L’aumento della temperatura corporea accelera
il ritmo cardiaco.
Si può avere insufficienza cardiaca sinistra con
conseguente congestione polmonare cui segue
edema polmonare e rischio di soffocamento.
Oppure insufficienza cardiaca destra con
congestione periferica ed edema alle
estremità degli arti.
20 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
Il sangue circola all’interno dei vasi sanguiferi,
che formano un sistema di canali a circuito
chiuso denominato apparato vascolare.
La parete dei vasi sanguiferi, ad eccezione dei
capillari, è costituita da 3 strati o tonache:
1. Tonaca intima (tessuto epiteliale e
connettivo lasso).
2. Tonaca media (tessuto muscolare liscio).
3. Tonaca esterna o avventizia (tessuto
connettivo).
21 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
22 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
Le pareti delle arterie sono generalmente più
spesse di quelle delle vene
La pressione del sangue nelle vene è
generalmente troppo bassa per spingere il
sangue verso il cuore, per questo sono
munite di valvole.
Le sottili pareti dei capillari sono costituite dalla
sola tonaca intima.
23 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
 aorta ascendente  arterie coronarie destra
e sinistra.
 arco aortico  tronco brachiocefalico, arterie
succlavie e carotidi.
in corrispondenza
dell’ascella l’arteria
succlavia prende il nome
di arteria ascellare

arteria brachiale 
arterie radiale e ulnare
24 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
 rami dell’aorta
toracica
 rami dell’aorta
addominale
Le arterie iliache comuni
rappresentano i rami
terminali dell’aorta

arteria femorale 
arterie tibiali anteriori e
posteriori
25 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
Le vene transitano in posizione più superficiale
rispetto alle arterie.
vena safena e vene tibiali anteriori e posteriori 
vena femorale  vena iliaca

 vena cava inferiore.
Vena porta e vene epatiche
26 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
vena cubitale mediana
tra cefalica e
basilica;
vene radiale e ulnare 
vena brachiale 
vena ascellare + vena
giugulare 
vena succlavia 
vene brachiocefaliche
 vena cava superiore
27 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Anatomia della circolazione
Circuiti vascolari speciali sono rappresentati
dal:
 Circolo di Willis nell’encefalo.
 Circolazione portale epatica:
le vene che raccolgono il sangue refluo dal tubo
digerente (nella sua porzione
sottodiaframmatica), dalla milza, dalla cistifellea,
e dal pancreas, confluiscono in un tronco
venoso comune, la vena porta, che penetra
nell’ilo del fegato e attraversa quest'ultimo,
prima di riversarsi nella vena cava inferiore
tramite le vene epatiche.
28 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
L’efficienza dell’apparato circolatorio può
essere valutata rilevando:
Il polso arterioso.
La pressione del sangue.
Il polso è un’onda pressoria che si genera dalle
fasi di espansione e ritorno elastico di
un’arteria.
Il polso ha mediamente una frequenza di 70-76
bpm in un soggetto normale a riposo.
29 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
È possibile
rilevare il polso
arterioso su
ogni arteria
superficiale,
anche se la
sede
privilegiata
risulta essere
quella del polso
radiale.
30 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
La pressione del sangue corrisponde alla forza
che il sangue esercita contro le pareti interne
dei vasi sanguiferi.
Esistono 2 forze propulsive:
1. La forza sistolica, data dalla contrazione dei
ventricoli.
2. La forza diastolica, dovuta alla retrazione
elastica delle arterie durante il rilassamento
dei ventricoli.
L’importanza dell’elasticità delle arterie si
apprezza quando viene a mancare come
succede nell’arteriosclerosi.
31 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
Come si misura la pressione del sangue?
La pressione del sangue viene misurata in
millimetri di mercurio (mmHg) e si indica
prima quella sistolica e poi quella diastolica.
Si applica un bracciale subito sopra il gomito e
lo si gonfia fino a bloccare il flusso di sangue.
Il polso dell’arteria non viene più avvertito.
Riducendo gradualmente la pressione del
bracciale si arriva al punto in cui un primo
fiotto di sangue riesce a passare (primo lieve
polso corrispondente alla pressione sistolica).
32 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
33 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
Continuando a decomprimere l’arteria il polso
diventa sempre più forte e distinto fino a
scomparire (pressione diastolica) quando il
sangue fluisce liberamente.
Valori della pressione
del sangue:
34 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
L’ipotensione è la condizione derivante da una
pressione sistolica < 100 mmHg.
Alcune sostanze come la nicotina, oppure il
freddo determinano vasocostrizione, mentre il
caldo, l’alcol e l’istamina determinano
vasodilatazione.
L’adrenalina aumenta sia la frequenza cardiaca
che la pressione del sangue.
35 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
L’ipertensione cronica è una patologia comune e
pericolosa, espressione di un aumento delle
resistenze periferiche.
Essa affatica lentamente ma inesorabilmente il
cuore e danneggia le arterie per questo è
definita «killer silenzioso».
In caso di esercizio fisico, paura, diminuzione
della volemia, il sistema simpatico si attiva
determinando vasocostrizione.
I reni giocano un ruolo importante nella
regolazione della volemia.
36 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
Qualsiasi fattore in grado di aumentare la gittata
cardiaca o la resistenza periferica induce un
aumento della pressione sanguigna.
Tali fattori dipendono dall’età, dal peso
corporeo (obesità), dall’ora del giorno,
dall’esercizio fisico, dalla posizione del corpo,
dallo stato emotivo, dall’uso di farmaci, ecc.
Ereditarietà, sesso e razza influiscono
sull’ipertensione risultandone più soggetti i
negri e le donne.
Una dieta povera di Sali, grassi saturi e
colesterolo aiuta a prevenire l’ipertensione.
37 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Fisiologia della circolazione
Le sostanze riescono a passare dal sangue alle
cellule, e viceversa, solo attraversando la
parete dei capillari.
Alcune vengono trasportate tramite vescicole,
mentre la maggior parte si muove per
diffusione, attraverso la membrana
plasmatica, le sue fenestrazioni o le fessure
intercellulari.
I liquidi sono forzati a uscire dal torrente
ematico dalla pressione del sangue, e sono
riportati all’interno dei vasi dalla pressione
osmotica.
38 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Patologia cardiocircolatoria
Spesso, i termini arteriosclerosi ed aterosclerosi
sono utilizzati indifferentemente come
sinonimi; in realtà l'aterosclerosi,è una
specifica tipologia di arteriosclerosi ed in
particolare quella più frequente e
clinicamente importante ed è caratterizzata
dalla formazione di ateromi (placche di
materiale lipidico, proteico e fibroso) nelle
arterie muscolari di grande e medio calibro
(coronarie, carotidi e femorali) ed in quelle
elastiche come l'aorta o l'arteria polmonare.
39 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Patologia cardiocircolatoria
Non è ancora chiaro quale sia la causa che
innesca questa patologia.
L’evento iniziale sarebbe il danneggiamento
della tonaca intima causato da sostanze
come il CO (sigarette, traffico), oppure batteri
o sforzi violenti e ipertensione cronica.
L’arteriosclerosi viene considerata come la fase
finale della malattia, in cui le cellule muscolari
della tonaca media vendono sostituite da
tessuto cicatriziale rendendo più rigidi i vasi
ed inducendo così l’ipertensione.
40 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Patologia cardiocircolatoria
In passato l’unica possibilità di intervento in caso di
danno vascolare era rappresentato dal bypass
delle arterie coronariche.
Una tecnica più attuale è rappresentata
dall’angioplastica con palloncino.
Recentemente si è dato molto credito ai farmaci
(statine) che abbassano il livello di colesterolo, ma
presentano effetti collaterali (nausea, gonfiori e
stipsi). Si impiegano anche farmaci anticoagulanti.
Lo stile di vita rappresenta un fattore di rischio, è
importante evitare la sedentarietà e assumere
antiossidanti attraverso una corretta alimentazione.
41 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Patologia cardiocircolatoria
42 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
Considerazioni finali
Una pratica regolare dell’attività fisica aerobica
comporta un aumento della gittata cardiaca
ed un’ipertrofia del cuore.
Ne consegue una diminuzione della frequenza
cardiaca e della pressione sanguigna.
Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla
ripulitura della parete dei vasi sanguiferi dai
depositi di grasso.
In alcuni soggetti le valvole venose si
indeboliscono  vene varicose 
tromboflebite  embolia polmonare.
43 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi
I disturbi dell’apparato circolatorio diventano via
vai più numerosi con l’avanzare dell’età.
L’aterosclerosi si sviluppa progressivamente in
tutti i soggetti tanto che vi è un detto «ognuno
è vecchio quanto le sue arterie».
Comunque la maggior parte dei ricercatori
ritiene che sia la dieta, e non
l’invecchiamento, il fattore causale più
importante delle malattie cardiovascolari.
Altri fattori di rischio sono lo stress, il fumo di
sigaretta e la vita sedentaria.
44 di 44
Prof. Lorenzo Luvisi