LSS "Piero Gobetti " di Torino PROGRAMMA DI STORIA Classe: IV B a.s. 2016-2017 Insegnante: Barbara Maffiodo Trimestre Stato moderno e modelli politici nell’Europa della seconda metà del Seicento. § La Francia di Luigi XIV: l’assolutismo e i riti del potere, la politica culturale e religiosa, il mercantilismo, la politica estera. § La “gloriosa rivoluzione” inglese e l’affermazione della monarchia costituzionale. Le nuove concezioni politiche e religiose negli anni della “crisi della coscienza europea” § la Russia di Pietro il Grande. Conflitti dinastici e coloniali nell’Europa del Settecento. § Le trasformazioni della guerra. § Le guerre di successione e la guerra dei sette anni: il quadro geopolitico complessivo. Il Settecento: società, politica, cultura. § La società d’Antico regime. § La filosofia dei Lumi: aspetti caratterizzanti. Le nuove teorie in campo economico: fisiocrazia e liberismo (Adam Smith). § L’assolutismo riformatore in Europa e negli Stati italiani. Il contributo di Beccaria. L’età delle rivoluzioni § La nascita degli Stati Uniti d’America. § La Rivoluzione francese: i presupposti, dagli Stati generali all’Assemblea nazionale costituente, la prima fase borghese, la guerra e la caduta della monarchia, giacobinismo e Terrore. Il Termidoro: il Direttorio e le prime campagne di Napoleone Bonaparte. Pentamestre L’età napoleonica in Francia e in Europa. § La rivoluzione industriale inglese. Le teorie di Malthus e l’abolizione delle leggi sui poveri. La nascita del socialismo moderno. L’industrializzazione in Europa (1820-1870). La Restaurazione e le rivoluzioni liberali e nazionali degli anni Venti e Trenta dell’Ottocento:. § L’età della Restaurazione: il Congresso di Vienna e il nuovo equilibrio politico-territoriale europeo; le società segrete; reazionari, liberali, democratici; § Le rivoluzioni degli anni Venti e Trenta. Le riforme in Inghilterra. Dalle rivoluzioni del 1848-1849 all’unificazione italiana e tedesca. § Le ideologie politiche del Risorgimento italiano; il 1848 e le costituzioni. § La Francia dalla rivoluzione di febbraio alla nascita del Secondo Impero. Il fallimento delle rivoluzioni nell’Impero asburgico e nella Confederazione germanica. § La prima guerra d’indipendenza in Italia e la sconfitta delle repubbliche democratiche. La politica di Cavour, la seconda guerra d’indipendenza e le annessioni; la spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia. § Bismarck e il processo di unificazione tedesca; la nascita del Reich. Le conseguenze della vittoria di Sedan: la Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica; il compromesso austro-ungarico. Le riforme nella Russia zarista. Politica e società alla fine dell’Ottocento. § Trasformazioni del capitalismo: la seconda rivoluzione industriale; le fasi dell’economia europea fra gli anni Settanta e la prima guerra mondiale. Il primato tedesco in Europa; l’emergere di nuove potenze mondiali: Stati Uniti e Giappone. § L’età dell’imperialismo: le ragioni e le forme della politica imperiale degli stati; la spartizione coloniale del mondo: Africa e Asia orientale; l’ideologia dell’imperialismo. § Il movimento operaio fra la Prima e la Seconda Internazionale. Marxismo e anarchismo; le correnti interne al socialismo. § L’Italia dopo l’Unità: i problemi dell’Italia unita e la Destra storica. La liberazione del Veneto e di Roma e la nascita della “questione romana”. Da Depretis a Crispi: le riforme, il trasformismo, il protezionismo, i nuovi indirizzi di politica estera. Gli anni Novanta e la crisi di fine secolo. Contenuti specifici di Cittadinanza e Costituzione integrati nel programma di storia: I caratteri dell'Antico regime (assolutismo e residui feudali). La Dichiarazione d’indipendenza e la costituzione degli Stati Uniti del 1787; lo Stato federale e presidenziale a confronto con la forma di governo parlamentare. La dichiarazione dei diritti del 1789 e le costituzioni francesi del periodo rivoluzionario. Le costituzioni della Restaurazione "liberale" e del 1848-1849. Lo Statuto albertino, il suo significato moderato e la sua interpretazione in chiave parlamentare nella prassi politica dell’Italia liberale. Pensiero politico e tema dei diritti nell’età moderna e contemporanea. E’ previsto un primo approccio alla Costituzione della Repubblica italiana attraverso una riflessione sulle sue radici storiche e politiche e sui significati della democrazia espressi nei Principi fondamentali. Lo svolgimento del programma prevede la trattazione di alcuni argomenti per mezzo di grandi sintesi didattiche di cui sarà fornito il materiale agli studenti e sarà integrata dall’analisi di documenti e passi antologici scelti. Testo adottato: F.M. FELTRI, M. BERTAZZONI, F.NERI, Chiaroscuro. Da Luigi XIV all’imperialismo, vol2, SEI G. ZAGREBELSKY, Questa Repubblica. Cittadinanza e Costituzione. Nuova edizione, Le Monnier (consigliato)