Indice - Zanichelli

annuncio pubblicitario
Indice
Sezione 1
Sezione 2
Fondamenti
Principali organismi modello
Capitolo 1
Capitolo 6
La nascita della biologia dello sviluppo
3
Organismi modello
71
Da dove è derivato l’argomento di studio
Posizione centrale nella biologia
Impatto sociale
Impatto futuro
3
3
4
4
I grandi sei
Disponibilità e costi
Accesso e micromanipolazione
Genetica e mappe genomiche
Attinenza con l’uomo
71
71
73
73
74
Capitolo 2
Aspetti generali dello sviluppo
Equivalenza del genoma, clonazione di animali
Gametogenesi
Primi stadi dello sviluppo
Processi morfogenetici
Accrescimento e morte cellulare
7
8
10
13
16
21
Capitolo 7
Xenopus
78
Oogenesi, maturazione dell’uovo, fecondazione
Sviluppo embrionale
Metodi sperimentali
Specificazione regionale
Interazioni induttive
78
79
86
90
93
Capitolo 3
Genetica dello sviluppo
Mutanti dello sviluppo
Screening dei mutanti
Clonaggio di geni
Transgenesi
Duplicazione di geni
25
Capitolo 8
25
30
32
34
36
Il pesce zebra
103
Lo sviluppo normale
Mutagenesi
Specificazione regionale
103
105
107
Capitolo 9
Capitolo 4
Embriologia sperimentale
39
Lo sviluppo normale
Preordinamento dello sviluppo
Acquisizione del preordinamento
Geni omeotici
Criteri di dimostrazione
39
41
44
47
50
Capitolo 5
Tecniche per lo studio dello sviluppo
53
Microscopia
Studio dell’espressione dei geni con metodi
biochimici
Studio dell’espressione dei geni con metodi in situ
Geni reporter
Microiniezione
Metodi di marcatura cellulare
Separazione cellulare
53
56
60
62
63
64
66
Il pollo
111
Lo sviluppo normale
Specificazione regionale dell’embrione ai primi stadi
Descrizione dell’organogenesi del pollo
112
117
121
Capitolo 10
Il topo
129
La fecondazione nei mammiferi
Lo sviluppo normale dell’embrione
Tecnologie per lo studio dello sviluppo del topo
Specificazione regionale dello sviluppo
Altri aspetti dello sviluppo del topo
130
133
140
149
153
Capitolo 11
Drosophila
160
Insetti
Lo sviluppo normale
160
161
VI
© 978-8808-06785-2
INDICE
Genetica dello sviluppo della Drosophila
Panoramica del programma di sviluppo
L’organizzazione dorsoventrale
Il sistema anteroposteriore
165
169
170
174
Capitolo 12
Caenorhabditis elegans
187
Lo sviluppo normale
Specificazione regionale nell’embrione
Analisi dello sviluppo postembrionale
188
190
196
Determinazione dell’endoderma
Il pancreas
290
296
Capitolo 17
Dischi imaginali nella Drosophila
302
Metamorfosi
Studio genetico dello sviluppo larvale
Ricombinazione mitotica
Sviluppo dei dischi imaginali
Organizzazione regionale del disco dell’ala
302
304
305
307
311
Sezione 3
Sezione 4
Organogenesi
Accrescimento, rigenerazione,
evoluzione
Capitolo 13
Organizzazione dei tessuti e cellule
staminali
205
Accrescimento, invecchiamento, cancro 319
Tipi di tessuti
Rinnovamento dei tessuti
La pelle
Intestino
Sistema emopoietico
205
209
213
218
222
Grandezza e proporzioni
Accrescimento staturale
Invecchiamento
Disordini postnatali dell’accrescimento
e del differenziamento
Sviluppo del sistema nervoso
228
Rigenerazione di parti perdute
334
Struttura generale e tipi cellulari
Organizzazione anteroposteriore della placca
neurale
Organizzazione dorsoventrale del tubo
neurale
Neurogenesi e gliogenesi
La cresta neurale
Sviluppo delle connessioni dei neuroni
228
Diffusione delle capacità rigenerative
Rigenerazione nelle planarie
Rigenerazione degli arti nei vertebrati
334
335
338
Capitolo 18
Capitolo 14
319
324
326
328
Capitolo 19
232
235
236
241
245
Capitolo 15
Sviluppo degli organi derivati
dal mesoderma
254
Somitogenesi e miogenesi
Il rene
Sviluppo delle cellule germinali e delle gonadi
Sviluppo degli arti
Cuore e vasi sanguigni
254
260
263
268
278
Capitolo 16
Sviluppo degli organismi derivati
dall’endoderma
286
Lo sviluppo normale
286
Capitolo 20
Evoluzione e sviluppo
349
Macroevoluzione
L’animale primordiale
Che cosa è realmente accaduto nell’evoluzione?
349
354
362
Appendice
Componenti molecolari fondamentali
369
Geni
Famiglie di fattori di trascrizione
Sistemi di segnalazione
Famiglie di fattori di induzione
Citoscheletro
Molecole di adesione cellulare
Costituenti della matrice extracellulare
369
371
373
375
379
381
382
Glossario
Indice analitico
384
397
Scarica