caricato da rossiverena

Arte Greca: Concetti, Periodi e Artisti Chiave

ARTE GRECA
CONCETTI PRINCIPALI: bellezza, proporzioni, regole (canoni), equilibrio di rapporti,
idealizzazione.
PERIODI: medioevo ellenico (XI-VIII sec.), età arcaica (VIII-metà V sec.), età classica (metà Vfine IV sec.), ellenismo (fine IV-fine I sec.).
CLASSICO: riferito all’arte greco-romana.
CLASSICISMO: studiare, imitare e copiare l’arte classica
ETÀ ARCAICA
Gli artisti cercano di rappresentare non ciò che è transitorio e mutevole, ma ciò che è perfetto e,
come tale, immobile e immutabile. Se nella civiltà cretese-micenea il tema principale
dell’architettura era la città-palazzo o la città-fortezza, sede dell’uomo, nella civiltà greca è il
tempio, sede della divinità, ossia dell’eterno. L’attenzione veniva data soprattutto all’esterno, quindi
alle colonne, perché all’interno potevano andare solo i sacerdoti. Nella cella v’era la statua del dio;
il pronao era un atrio. C’erano vari tipi di templi:
L’arte arcaica è divisa in tre stili, per quanto riguarda soprattutto architettura e scultura: dorico,
ionico e corinzio.
Venivano rappresentati prevalentemente statue e scene continue.
TARDO ARCAISMO – INIZI ETÀ CLASSICA
STILE SEVERO
È uno stile di passaggio fra l’arte arcaica e l’arte classica. Nel V sec. esistono due punti di
riferimento precisi: le guerre persiane e la ricostruzione dell’Acropoli di Atene. Nel 447, nell’età di
Pericle, la città inizia la costruzione della sua acropoli creando uno dei più importanti complessi
monumentali di tutti i tempi. Fra l’evento bellico e quello artistico si compie il passaggio
dall’arcaismo all’età classica, con un indirizzo artistico prevalentemente attico detto stile severo per
il rigore costruttivo in architettura, in scultura e ceramica, e per la serietà dei visi che perdono il
tradizionale sorriso.
MIRONE
Tra i più famosi bronzisti dell’antichità c’è Mirone (500-450 a.C. circa). Creò statue di dei, atleti,
eroi ed anche animali, ma tutte le sue opere sono andate perdute: abbiamo solo alcune copie di età
romana.
POLICLETO
Visse nel V sec. a.C., un altro degli artisti più noti dell’antichità. Anche di lui non abbiamo alcuna
opera.
PITTURA VASCOLARE
È la pittura sui vasi. Essi sono serviti come arredo per le tombe, sono quindi stati “protetti” e sono
dunque giunti fino a noi, a differenza di rappresentazioni di pittura greca, come quadri e pittura
parietale.
I vasi erano tutti di argilla o creta o terracotta; venivano modellati sul torchio, poi essiccati, indi
messi nel forno. Nei vasi rossi dipingevano con smalto. Erano tutti piatti, quindi nei panneggi
incidevano con una punta metallica e raschiando creavano qualche particolare; poi a volte
aggiungevano altri colori per arricchire, migliorare il vaso: bianco, viola, giallo.
ETÀ CLASSICA
Nel 480-479 i Persiani conquistarono l’acropoli di Atene; cacciati gli invasori, Temistocle e poi
Cimone cominciarono a ricostruirne le fortificazioni e a fare altri lavori. Pericle affidò poi la carica
di episcopos, “sovrintendente”, a Fidia, nella seconda metà del V sec. a.C., che doveva dunque
dirigere e coordinare i lavori di architetti, scultori, pittori cui venivano commissionate le varie
opere.
FIDIA
Sebbene il Partenone sia opera degli architetti Ictino e Kallicrate, il coordinamento delle parti è tale
da giustificare l’attribuzione del progetto allo stesso Fidia. Egli fu l’autore delle statue di Zeus nel
Tempio di Olimpia, di Athena Promachos e di Athena Lemnia sull’acropoli di Atene, di Athena
Parthenos nella cella del Partenone. Le più importanti, la prima (considerata una delle sette
meraviglie del mondo) e l’ultima, entrambe crisoelefantine (oro nelle vesti e avorio nelle parti
nude), ci pervengono in modeste copie d’età romana; per giudicare Fidia abbiamo solo la
decorazione del Partenone; non ha fatto singolarmente ogni statua, ogni particolare; ma gli
interventi sono coordinati ed esprimono un disegno unitario che non può essere stato pensato che da
una sola mente.
“Inventa” il panneggio bagnato, cioè i vestiti sono aderenti per mettere in evidenza l’anatomia.