caricato da Utente17397

domande di neuroscienze come esempio

lOMoAR cPSD| 4401626
DOMANDE NEUROSCIENZE
Il flusso mestruale è causato da alti livelli di LH. F
2. Gli ormoni prodotti dall’adenoipofisi sono proteine. V
3. La fovea è il punto della retina dove parte il nervo ottico. F
4. Le cellule ganglionari hanno campi recettivi circolari. V
5. Le cellule della corteccia visiva hanno campi recettivi circolari. F
6. I bastoncelli sono più sensibili alla luce dei coni. V
7. I bastoncelli danno origine a un sistema divergente. F
8. La serotonina ha un’azione facilitante per la trasmissione del dolore nel midollo
spinale. F
9. La locomozione è un movimento ritmico mediato da circuiti locali a livello del
midollo spinale. V
10. I gangli del sistema ortosimpatico si trovano nella porzione toracica e lombare
del midollo spinale. V
11. I gangli del sistema parasimpatico sono vicini agli organi effettori. V
12. Il verme nel cervelletto controlla i sistemi laterali. F
13. Gli astrociti sono coinvolti nella costruzione della barriera ematoencefalica. V
14. Nel midollo spinale i motoneuroni che controllano i muscoli prossimali si
trovano nella posizione ventrale mediale. V
15. La trasmissione del potenziale d’azione avviene dal terminale presinaptico al
nucleo. F
16. La via rubrospinale è un sistema laterale. V
17. L’effetto che c’è nella trasmissione della sinapsi chimica nel passaggio
dell’informazione dal terminale pre a postsinaptico è la produzione del
potenziale d’azione postsinaptico. F. ciò che si produce è un potenziale
locale.
18. La sostanza reticolare si trova nel tronco encefalico e partecipa alla regolazione
della postura. V
19. Le radici dorsali posteriori del midollo spinale contengono fibre motorie
del sistema nervoso somatico ed autonomo. F. autonomo solo nelle radici
ventrali
20. Tutti i nervi cranici sono misti, contengono sia fibre motoria che sensoriali.
F. non tutti. Alcuni sono anche solo ottici, olfattivi, etc.
21. La scissura interemisferica separa il lobo frontale dal lobo parietale. F. è quella
tra i due emisferi, non tra i lobi
22. I neuroni pregangliari del sistema parasimpatico si trovano nel midollo spinale
toracolombare. F
23. Le connessioni interemisferiche mettono in comunicazione aree corticali dei
due emisferi cerebrali. V
24. La corteccia cerebellare è composto da sei strati. F
25. Il liquido cerebrospinale è contenuto nei ventricoli cerebrali e nello spazio
1.
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
subaracnoideo delle meningi. V
26. I neuroni bipolari hanno due corpi cellulari. F
27. La pompa sodio potassio trasporta ioni sodio e potassio attraverso la
membrana secondo gradiente di concentrazione. F
28. Il potenziale di riposo di un neurone è 70mV. F
29. L’ampiezza del potenziale d’azione dipende dallo spessore della guaina
mielinica. F c’è sempre ampiezza massima. 100mV
30. I canali voltaggio-dipendenti permeabili al potassio possono essere aperti,
inattivati o chiusi. F quelli sono i canali per il Na
31. Il potenziale post-sinaptico inibitorio può essere dovuto ad un aumento
selettivo di permeabilità per gli ioni K. V
32. L’inibizione laterale diminuisce il contrasto tra le regioni stimolate e quelle
circostanti. F
33. I nuclei delle colonne dorsali fanno parte del sistema somato-sensoriale tattile
propriocettivo?
34. La sostanza grigia periacqueduttale esercita un’ azione inibitoria sulla
trasmissione della sensibilità dolorifica?
35. Il potenziale di recettore ha un’ampiezza proporzionale all’intensità dello
stimolo. V
36. La via diretta dei gangli della base esercita un’azione facilitante sul movimento.
V
37. La deflessione delle sterociglia induce una variazione del potenziale di
membrana nelle cellule cigliate dell’organo del Corti. V
38. Il connessone è una struttura proteica tipica della sinapsi chimica? F. elettrica
39. I dendriti dei neuroni del sistema nervoso centrale sono avvolti da guaine
mieliniche. F, sono gli assoni quelli
Il trasporto assonico può essere sia anterogrado che retrogrado. V
41. I recettori per il dolore si dividono in termocettori, meccanocettori e
polimodali. V
42. L’inibizione laterale aumenta il contrasto sensoriale tra regioni stimolate e
circostanti. V
43. Lo stimolo luminoso determina iperpolarizzazione di potenziale di membrana
del fotorecettore. V
44. Coni e bastoncelli formano contatti sinaptici direttamente con ganglionari della
retina. F
45. Nell’uomo tutti gli assoni del nervo ottico incrociano a livello del chiasma. F
46. Le cellule complesse della corteccia visiva hanno campi recettivi circolari
suddivisi in una regione centrale periferica con effetti antagonistici. F
47. I recettori per l’udito sono chemocettori. F
48. Il decibel è l’unità di misura della frequenza degli stimoli sonori. F
49. I recettori gustativi per il dolce sono uniformemente distribuiti su tutta la
40.
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
superficie della lingua. F
50. I recettori olfattivi e gustativi sono meccanocettori. F
51. Le cellule staminali neuronali possono dare origine a glioblasti e neuroblasti V
52. Le sinapsi sono plastiche e modificabili anche nell’individuo adulto. V
53. Una visione bilaterale dell’ippocampo abolisce tutte le memorie passate,
ma lascia intatta la capacità di formare nuove tracce mnemoniche. F
54. Neuroni attivi in maniera sincrona tendono a rafforzare le connessioni
reciproche. V
55. La funzione dell’ossitocina è di mantenere costanti osmolarità e volume del
plasma. F
56. Gli ormoni dell’ipofisi anteriore sono peptidi (proteine). V
57. I recettori per gli ormoni stereoidei si trovano all’interno della cellula bersaglio.
V?
58. Il flusso mestruale è determinato da un picco di secrezione di LH. V
59. La diffusione facilitata può avvenire contro gradiente di concentrazione. F
60. Alcune proteine presenti nella membrana neuronale sono enzimi. V
61. Ogni cellula di Schwann avvolge più assoni contemporaneamente. F
62. Gli assoni che connettono la corteccia cerebrale dei due emisferi passano
attraverso il corpo calloso. V
63. Gli astrociti regolano il passaggio di sostanze dal sangue ai neuroni. V
64. L’acquedotto di Silvio mette in comunicazione 3 e 4 ventricolo. V
65. I motoneuroni del sistema motorio somatico si trovano nel corno dorsale del
midollo spinale. F
66. Di regola i neuroni postgangliari del sistema parasimpatico si trovano in
prossimità degli organi effettori. V
67. I neuroni pregangliari del sistema ortosimpatico utilizzano acetilcolina come
neurotrasmettitore. V
68. Il liquido cerebrospinale è prodotto dalla dura madre. F
69. Il flusso assoplasmatico è sia anterogrado che retrogrado(dal corpo
cellulare verso i terminali sinaptici e viceversa). F
70. Nella sinapsi chimica la trasmissione del segnale può avvenire solo dal
neurone presinaptico al postsinaptico. V
71. Le spine dendritiche sono punti di contatto tra neuroni importanti per
fenomeni di plasticità sinaptica. V
72. Gli astrociti si trovano solo nel SNP. F
73. Uno stimolo iperpolarizzante può indurre il potenziale d’azione. F
74. Al potenziale di riposo tutti i canali sono chiusi. F
75. La guaina mielinica aumenta notevolmente la resistenza della membrana
assonale. V
76. Nelle fibre mielinizzate il potenziale d’azione salta da un nodo di ranvier
all’altro. V
77. Nel cervello umano le sinapsi elettriche sono più abbondanti delle chimiche. F
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
I neurotrasmettitori classici sono sintetizzati nei terminali sinaptici. V
79. Gli effetti ionotropi hanno una latenza ed una durata minore di quelli
metabotropi. V
80. La serotonina è un neuropeptide. F
81. lo stimolo adeguato per i recettori degli organi otolitici(macule dell’utricolo
e del sacculo) è l’accelerazione lineare. V
82. I movimenti oculari saccadici sono coniugati. V
83. La via rubrospinale fa parte dei sistemi laterali. V
84. La comparsa di movimenti involontari è un sintomo tipico delle patologia dei
gangli della base. V
85. La corteccia motoria primaria presenta una rappresentazione della superficie
cutanea del corpo. F
78.
Il fuso neuromuscolare aumenta la propria frequenza di scarica in
conseguenza dell’accorciamento delle fibre extrafusali circolari. F
87. Il campo recettivo di un neurone sensoriale può essere costituito da aree
eccitatorie e inibitorie. V
88. Gli assoni della sensibilità tattile propriocettiva incrociano a livello del midollo
spinale?
89. La sostanza bianca è formata dai dendriti e dai corpi cellulari dei neuroni. F
90. I gangli della base contengono i corpi cellulari dei neuroni sensitivi primari del
sistema somoestesico. F
91. Il terzo ventricolo è la cavità annessa al mesencefalo. F
92. ogni mielomero del midollo spinale è definito da due coppie di radici (parola
che non si capisce) ventrali. F
93. Durante la reazione da stress il sistema nervoso ortosimpatico regola la
dilatazione dei vasi sanguigni a livello cerebrale e muscolare. V
94. I gangli del sistema parasimpatico si trovano vicino agli organi effettori. V
95. Le sostanze liposolubili(idrofobe) attraversano facilmente la barriera
ematoencefalica. V
96. Gli interneuroni hanno assoni lunghi che collegano diverse regioni del sistema
nervoso centrale e periferico. F
97. Nella densità postsinaptica sono presenti canali per il calcio a porta elettrica. F
98. a riposo i canali per il sodio sono nello stato inattivato. F
99. di regola i neuropeptidi sono sintetizzati nel corpo cellulare. V
100.
Nel periodo refrattario relativo si può evocare un potenziale d’azione,
ma solo con una stimolazione di intensità molto elevata. V
101.
La sostanza bianca è formata da dendriti e dai copri cellulari dei
neuroni? F, perché è formata dai fasci di assoni
102.
La scissura interemisferica separa emisfero destro da sinistro? V
103.
Di regola le afferenze provenienti da stazioni sottocorticali, come il
talamo, terminano nel quarto strato della corteccia cerebrale? V. Il 4 strato
86.
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
ha uno spessore maggiore per questo motivo e soprattutto è maggiormente
spesso nelle cortecce sensoriali.
104.
Gli astrociti regolano l’apporto di sostanze dai vasi sanguigni ai neuroni?
V
Astrociti: abbiamo neuroni e glia, che si distingue in micro e macro glia,
all’interno della macroglia abbiamo gli oligodendrociti e gli astrociti. Essi possono
servire a regolare questo rapporto, mentre la funzione unica degli oligodendrociti
è mielinica degli assoni del sistema nervoso centrale. Gli astrociti hanno funzioni
di: sostegno, nutrimento, trasporto di sostanze e sono elementi costitutivi della
barriera ematoencefalica.
105.
La neocorteccia cerebrale è costituita da tre strati? F, quella a tre strati
è la paleocorteccia, e la corteccia cerebellare? F, la corteccia a tre strati è la
paleocorteccia, ed è la corteccia olfattiva. Anche la corteccia cerebellare( del
cervelletto ha tre strati).
106.
I gangli della base fanno parte del telencefalo? V
107.
La conduzione del potenziale d’azione è bidirezionale? F, il PDA parte
dal cono di emergenza, corre lungo l’assone e va fino ai terminali.
108.
Il talamo si trova nel diencefalo? V RIVEDETEVI L’ANATOMIA
109.
Il terzo ventricolo è la cavità annessa al mesencefalo? F. Abbiamo 4
ventricoli: i due laterali sono annesse al telecencefalo, il 3 al mesencefalo e il
4° è adiacente al cervelletto.
110.
Nel corso dell’evoluzione le aree associative aumentano notevolmente?
V
111.
Le sostanze iposolubili, quindi idrofobe, attraversano facilmente la
barriera ematoencefalica? V
112.
I gangli delle radici dorsali contengono neuroni del sistema
somestesico? V. I corpi cellulari sono contenuti nei gangli delle radici dorsali.
V
113.
La sostanza grigia è formata dalle parti del neurone non ricoperti da
guaina mielinica? V
114.
I dendriti possono presentare delle estroflessioni, dette spine, sulle
quali terminano in sinapsi gli assoni degli altri neuroni? V
115.
Il corpo cellulare dei neuroni contiene il nucleo e da esso (corpo
cellulare non nucleo) si originano sia i dendriti che l’assone ? V
116.
Di regola le afferenze provenienti nelle stazioni sottocorticali terminano
nel 4 strato? V
117.
Di regola i neuropeptidi sono sintetizzati nel corpo cellulare? V, Bisogna
ricordare neurotrasmettitori classici e neuropeptidi e dove sono prodotti. V
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
Il gmp ciclico è un secondo messaggero? V
119.
La liberazione dl neurotrasmettitore è resa possibile dall’ingresso del
neurone di ioni cloro? F, la liberazione del neurotrasmettitore(quindi il processo
di esocitosi) è resa possibile da un’azione calcio dipendente, non dal cloro.
120.
Il neurotrasmettitore si può legare ai recettori metabotropi? V
121.
I recettori ionotropi sono accoppiati a proteine G? F, quelle
accoppiate alle proteine G sono metabotropi. Guardatevi le caratteristiche dei
recettori ionotropi. qual è la caratteristica di un recettore, com’è costituto un
recettore ionotropo e la differenza con quelli metabotropi sono da sapere:
sono dei recettori che sono legati a dei canali ionici.
122.
Le catecolamine sono neurotrasmettitori classici? V. Le
catecolammine quali sono? Dopamina, adrenalina, noradrenalina, etc.
123.
La pompa sodio-potassio trasporta ioni sodio-potassio attraverso la
membrana contro il gradiente di concentrazione? V, che energia usa? ATP
124.
Nella sinapsi elettrica una variazione del potenziale di
membrana provoca il rilascio del neurotrasmettitore? F non c’è
nessun neurotrasmettitore, nella sinapsi chimica sì.
125.
L’ampiezza di un potenziale di recettore è in relazione all’intensità dello
stimolo? V, sarebbe falso nel senso di potenziale d’azione.
126.
La corteccia somatosensoriale primaria si trova nel lobo occipitale? F
127.
La faccia e la mano dell’omunculus, occupano una bassa superficie della
corteccia somato-sensoriale, perché?
Queste parti del corpo compiono movimenti più fini e precisi? F, non è il grado
del movimento che determina la rappresentazione, il motivo è quello della
risposta dopo.
Queste parti del corpo hanno una sensibilità maggiore dovuta alla presenza di
piccoli campi recettivi e maggiore numero di recettori? V. è il numero di
recettori e la dimensione del campo recettivo dei recettori che fa aumentare la
porzione di superficie corticale che viene rappresentata da quella parte del
corpo.
118.
Faccia e mano dell’omunculus sono più rappresentati in corteccia perché i campi
recettivi cutanei di queste zone sono grandi? F, sono molto piccoli.
128.Le cellule semplici
della corteccia visiva rispondono a stimoli che hanno un
preciso orientamento nel loro campo percettivo? V
129. L’acromatopsia è la perdita della visione dei colori? V, e qual è l’area specifica
per la percezione dei colori? V4
130.Gli assoni delle cellule ganglionali della retina terminano nella corteccia
visiva primaria, terminano significa che vanno direttamente nella corteccia
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
visiva primaria? F, prima vanno da altre parti: nervo ottico, chiasma ottico,
stazione talamica, etc.
131.Nel punto cieco non ci sono recettori: Coni e bastoncelli? V, c’è il punto di
uscita degli assoni delle cellule ganglionali.
132. Al buio i canali del sodio posti nel segmento esterno dei fotorecettori sono
aperti? V
133. La fovea è la regione della retina da cui emerge il nervo ottico? F, è l’area con
un maggior numero di recettori.
Che recettori sono presenti nella fovea? ci sono solo i coni.
134.Gli assoni provenienti dalle emiretine nasali crociano nel chiasma ottico? V,
quelle delle emiretine temporali non chiosano, ma percorrono
ipsilaterlamente.
135.Il retinale è un secondo messaggero che mantiene aperti i canali del sodio
del segmento esterno dei fotorecettori? F, perché è la parte del
fotopigmento con l’opsina. Il retinale È quel complesso proteico che insieme
all’opsina definisce il pigmento visivo. E che funzione ha il pigmento visivo?
Serve ad innescare la fototraduzione perché è proprio il retinale che riesce a
captare lo stimolo luminoso, il fotone arriva in prima battuta sul retinale.
Quest’arrivo comporta il cambio di conformazione del pigmento visivo, cioè
l’opsina si stacca dal retinale e si avviano tutti i processi a cascata della
fototraduzione.
136.il corpo genicolato di un lato riceve le informazioni da entrambi gli occhi? V
137.La percezione del colore rosso è determinato dall’attivazione di un solo tipo
di coni? F, perché la percezione è un processo che si costruisce in tutta la
via visiva, non è legata solo al recettore di base.
138.Le endorfine aumentano la trasmissione degli stimoli dolorosi? F,
l’endorfina è un neurotrasmettitore per alleviare il dolore
139.In un recettore tattile a rapido adattamento, una stimolazione di intensità
costante genera nella fibra nervosa una scarica di potenziale d’azione a
frequenza costante per tutta la durata dello stimolo? F, proprio perché è a
rapido adattamento
140.Si dice costanza del colore il fenomeno per cui la percezione del colore di un
oggetto non cambia anche se si modificano le ondizioni di illuminazione? V
141.I coni e bastoncelli si trovano nello strato più vicino all’epitellio
pigmentato? V, l’epitellio pigmentato è all’apice, poi ci sono coni e
bastoncelli, e poi interneuroni e poi le cellule ganglionali.
142.Gli stimoli sonori sono di natura meccanica? V
143.I recettori acustici, le cellule ciliate, si trovano sulla membrana del timpano? F
144.La corteccia uditiva primaria presenta una mappa topografica che riproduce lo
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
spazio uditivo esterno? F, si sa che c’è una mappa tonotopica che riproduce le
frequenze invece dei suoni.
145.La frequenza degli stimoli si misura in decibel? F, in Hertz
146.L’organo di corti si trova nell’orecchio medio? F, nell’orecchio interno
147.La corteccia uditiva primaria dell’emisfero riceve solo dall’orecchio
controlaterale? F, anche ipsilaterale.
148.Recettori olfattivi e gustativi sono chemiorecettori? V
149.L’apparato uditivo umano è più sensibile a stimoli di frequenza intermedia tra
1000 e 5000 Hz che a stimoli di frequenza alta o bassa? V
150.Il diametro della membrana timpanica è maggiore rispetto di quello della
finestra ovale? V(non si capisce), l’aumento di dimensioni a cosa serve? Ad
aumentare la pressione all’interno dell’onda acustica e quindi a superare
l’impedenza. Che cos’è l’impedenza? la resistenza…
151.Le informazioni gustative sono trasmette alla corteccia del lobo parietale e
anche all’insula? V
152.I recettori olfattivi inviano gli assoni al bulbo olfattivo? V
153.Nuovi recettori olfattivi sono continuamente generati per tutta la vita? V
154.Per stimoli sonori di frequenze diverse il picco di vibrazione della membrana
basilare si trova in punti diversi?
V
155.Le olive superiori partecipano alla localizzazione dei punti nello spazio? V
156.Ogni neurone della via acustica risponde preferenzialmente a stimoli di una
determinata frequenza? V
157.L’orecchio medio permette l’amplificazione del segnale acustico?
158.Le sostanze liposolubli attraversano le membrane cellulare per diffusione
facilitata? F
159.Il neurone è interamente ricoperto da membrana cellulare? V
160.La diffusione facilitata può avvenire contro il gradiente di concentrazione? F
161.I fosfolipidi delle membrane cellulari sono disposti con le teste polari verso
l’esterno e le code apolari verso l’interno della membrana? V
162.Alcune proteine presenti nella membrana neuronale sono enzimi?
163.La pompa sodio potassio trasporta ioni sodio e potassio attraverso la
membrana contro il gradiente di concentrazione? V
164.La pompa sodio potassio trasporta ioni sodio all’interno del neurone e ioni
potassio all’esterno? F
165.La diffusione facilitata richiede consumo di energia? F
166.La diffusione semplice richiede l’intervento di trasportatori, vettori?
167.La diffusione semplice può avvenire contro il gradiente? F
168.I principali elementi costituenti la materia vivente sono sodio, potassio, calcio e
zinco? F
169.Nuovi recettori olfattivi sono continuamente generati per tutta la vita? V
170.Nel neurone il potassio è più concentrato all’interno della cellula? V
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
171.In
condizioni di riposo alcuni ioni attraversano la membrana cellulare. Essi
sono:
A. NESSUNO? F
B. POTASSIO? V
C. SODIO? V
172.Il flusso delle informazioni attraverso il neurone viaggia dai terminali sinaptici
verso il corpi cellulare? Falso
173. la miellina è prodotta
dall’assone dei neuroni? Falso, prodotta dalle celle cellule
di swann, oligodendrociti
174. la
maggior parte delle proteine del neurone sono sintetizzate nel nucleo? Falso
175.i dendriti possono presentare delle estroflessioni, delle spine sulle quali
terminano in sinapsi gli assoni di altri neuroni? Vero
176. il corpo cellulare dei neuroni contiene il nucleo, da esso si origina sia i dendriti
che l’assone? Vero
177. le fibre amielliniche conducono il segnale elettrico più rapidamente rispetto alle
fibre mielinizzate? Falso
178. le cellule di Purkinje si trovano nel cervelletto?vero
179. il flusso assoplasmatico è piu lento del trasporto assonico? Vero
180. gli astrociti formano guaine mieliniche nel sistema nervoso periferico?falso
181. gli astrociti regolano l’apporto di sostenze dai vasi sanguigni ai neuroni? Vero
182. Il potenziale d’azione serve principalmente per trasportare informazioni a
lunghe distanze? V
183.In generale stimoli di intensità crescente determinano un numero maggiore
di potenziali d'azione? V, per la frequenza di scarica
184.La depolarizzazione della membrana è caratterizzata dall'apertura delle porte
dei canali per il sodio voltaggio dipendenti a porta elettrica? V
185. Durante la fase discendente del potenziale d'azione i canali per il sodio sono
inattivati? V
186. I nodi di Ranvier sono tratti dell'assone non ricoperti da guaina mielinica? V
187.Il valore del potenziale di membrana del neurone durante la fase ascendente
del PdA diventa positivo (da -70 mV a +30mV) perché?
Il potenziale di membrana diventa più positivo del potenziale
d'equilibrio per il sodio? F Il potenziale di membrana si
avvicina al potenziale d'equilibrio per il sodio. V
Aumenta la concentrazione di sodio all'interno della cellula. V
188.La conduzione del PdA lungo un assone è bidirezionale? F, è solo
unidirezionale a differenza dei potenziali locali.
189. Il potenziale d'azione insorge quando:
ogni volta che arriva una depolarizzazione. F
quando uno stimolo depolarizza la membrana fino al valore soglia. V
quando uno stimolo iper-polarizza(assume valori più negativi)una membrana.
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
F
190. Nel neurone il potassio è più concentrato all'interno della cellula. V
191. A riposo i canali per il sodio sono nello stato inattivato. F ( a riposo sono chiusi)
192. Il PdA si propaga senza diminuire la propria ampiezza, quindi senza
decremento? V
193.Nel PdA la ripolarizzazione da +30 a – 70(fase discendente) è causata
principalmente dall'entrata di ioni cloro? F
194.La pompa sodio potassio trasporta iodi sodio potassio attraverso la
membrana contro il gradiente di concentrazione. V
195.Una domanda potrebbe essere: il neurotrasmettitore viene rilasciato
tramite un meccanismo di esocitosi costitutiva?
196.Di regola la deprivazione sensoriale produce effetti più gravi in un individuo
adulto che in un individuo in via di sviluppo. F
197. La diffusione semplice di una sostanza attraverso la membrana tende a ridurre
il gradiente di concentrazione.
V
198. Le sostanze iposolubili attraversano le membrane cellulari per diffusione
facilitata. F
199. Sono neurotrasmettitori classici: GMP ciclico F, noradrenalina V, endorfina. F
200. La corteccia cerebrale riceve le informazioni direttamente, senza che queste
passino dal talamo. F
201. L'ampiezza del potenziale d'azione è circa 100 mV. V
202. L'acuità tattile si misura in mm. V
203. La corteccia visiva si trova nel lobo occipitale. V
204. Il talamo si trova nel telencefalo . F, diencefalo
205. Un nervo spinale è formato dall’unione di due radici posteriori. F, da una radice
ventrale e una dorsale.
206. Le sostanze esogene (es. farmaci, droghe) non possono in nessun caso superare
la barriera ematoencefalica.
F
207. I dendriti di alcuni tipi di neuroni sono dotati di strutture specializzate dette
“spine dendritiche” . V
208.I nodi di Ranvier sono
ispessimenti della guaina mielinica posti in
corrispondenza delle ramificazioni dell’assone. F
209.La densità
presinaptica contiene canali per il calcio a porta elettrica e
proteine necessarie per il processo di esocitosi delle vescicole sinaptiche. V
210.Durante il periodo refrattario relativo non è possibile evocare un nuovo
potenziale d’azione (F) si può generare ma con una soglia maggiore da
superare
211.Al potenziale di riposo la membrana è esclusivamente permeabile agli ioni
potassio (F) anche a Na, a Cl, Ca
212.La velocità di conduzione dei potenziali d’azione lungo un assone
mielinizzato aumenta nel corso dello sviluppo (V) sì, perché aumenta la
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
costante dello spazio, mente il numero dei nodi di Ranvier rimane uguale
213.I recettori metabotropi sono canali ionici a porta chimica (F) non sono ionici
ma formati da una proteina ad alfa elica associati ad una proteina G
214.I potenziali postsinaptici inibitori possono essere dovuti all’apertura di canali a
porta chimica per il cloro (V)
215.Il glutammato è un neuropeptide (F) è un neurotrasmettitore classico
216.La noradrenalina è un neurotrasmettitore classico (V)
217.I motoneuroni escono dalle radici dorsali del
midollo spinale (F)
218.Le aree motorie primarie sono localizzate nel lobo
occipitale (F) frontale
219..Nell’uomo, il midollo spinale non è regolato dalla
corteccia motoria (F)
220. Si dice “stimolo adeguato” per un dato recettore lo stimolo capace di
evocare una risposta con la minore intensità di stimolazione (contenuto di
energia) (V)
221. La corteccia somatosensoriale primaria (SI) si trova nel lobo frontale. F, nel
parietale
222. Dopo una lesione del midollo spinale nell’uomo, gli assoni sezionati rigenerano
spontaneamente (F)
223. L'inibizione laterale diminuisce il contrasto tra le regioni stimolate e quelle
circostanti (F)
224. La corteccia somatosensoriale riceve le informazioni dal complesso
ventrobasale (F) arrivano AL complesso
225. Tutti i recettori tattili e propriocettivi sono meccanorecettori (V)
226. Nei mammiferi tutti gli assoni sono ricoperti da guaina mielinica (F)
227. La guiana mielinica determina riduzione di resistenza interna . F, aumenta
quella di membrana
228. I nervi spinali fanno parte del SNC (F) i nervi sono del SNP
229. I ventricoli cerebrali sono cavità contenenti liquido cerebrospinale (V)
230. Le meningi sono strutture membranose che avvolgono l'encefalo ma non il
midollo spinale. F
231. ll telencefalo comprende corteccia cerebrale, corpo calloso e alcuni nuclei
sottocorticali come i gangli della base (V)
232. Col crescere dell'intensità degli stimoli, aumenta l'ampiezza dei potenziali locali
(V)
233. Le sinapsi elettriche sono più rapide delle chimiche (V)
234. La corteccia uditiva primaria contiene una rappresentazione delle frequenze
degli stimoli sonori (V)
235. I recettori olfattivi si trovano nel bulbo olfattivo (F)
236. I recettori gustativi sono neuroni che si generano continuamente per tutta la
vita (V)
237. L’organo tendineo del Golgi è posto in serie con le fibre muscolari (V)
238. I motoneuroni che innervano i muscoli distali si trovano nella porzione del
midollo spinale. V
239. L’acromatopsia è l’incapacità di vedere il movimento (F) i colori
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
240. Le
neurotrofine (es. NGF) sono importanti per la sopravvivenza dei neuroni nel
corso dello sviluppo (V)
241. I neuroblasti originano dalla zona ventricolare del tubo neurale (V)
242. Il blocco della sintesi proteica impedisce l’instaurarsi dell’apprendimento a
lungo termine senza modificare quello a breve termine?
243. Gli ormoni della tiroide contengono atomi di iodio (V)
244. L'aldosterone è un ormone tiroideo (F) surrenale
245. L’ipofisi posteriore secerne l’ormone della crescita e la prolattina (F) ipofisi
anteriore
246. La vasopressina (ormone antidiuretico) controlla il mantenimento
dell’osmolarità e dei volumi plasmatici (V)
247. La sostanza reticolare partecipa alla regolazione della postura. V
248. La corteccia parietale posteriore, pur non essendo una corteccia motoria,
partecipa alla pianificazione e alla regolazione dei movimenti (V)
249. Gli organi otolitici sono contenuti nell’utricolo e nel sacculo. V
250. I recettori NMDA sono importanti per il potenziamento a lungo termine delle
sinapsi dell’ippocampo. V
251. La deprivazione monoculare dopo la fine del periodo critico non altera la
distribuzione delle colonne di dominanza oculare (V)
252. L’ossitocina controlla il volume e l’osmolarità dei
liquidi extracellulari. F 253.L’ormone della crescita (GH)
è un ormone glandotropo (F) non glandotropo 254.La
guaina mielinica determina la riduzione di resistenza
interna?
255. Il telencefalo comprende corteccia cerebrale, corpo calloso e alcuni nuclei
sottocorticali come i gangli della base.? V
256. I nervi cranici sono nervi spinali?F
257. Il riflesso miotatico inverso consente di regolare la tensione, forza del muscolo.
V
258. I motoneuroni spinali sono neuroni che formano sinapsi con le fibre muscolari.
V
259. Le vie discendenti ??miliari? terminano nella porzione laterale della
sostanza grigia del midollo spinale? F, mediale
260. I movimenti ritmici sono in parte provocati e in parte riflessi. V
261. Nella corteccia motoria primaria il quarto strato è particolarmente
sviluppato. “Ci sarà sempre una domanda su quarto e quinto strato” cit.
saccottino. F, nelle cortecce motorie è il 5 (efferenze), in quelle sensoriali il 4
afferenze
262. La corteccia motoria primaria regola la direzione dei movimenti. V
263. Il cervelletto partecipa alla pianificazione dei comandi motori.? V
264. La sensibilità gustativa è rappresentata nella corteccia parietale e nell’insula. V
265. La corteccia visiva primaria presenta un 4 strato particolarmente sviluppato. V
266. I coni e i bastoncelli si trovano nello stato più vicino all’epitellio pigmentato. V
267. il nervo ottico è formato dagli assoni delle cellule bipolari della retina. F, dalle
cellule ganglionari
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
268. nella
corteccia visiva di ogni emisfero cerebrale giungono
esclusivamente le informazioni provenienti dall’occhio controlaterale. F
dominanza oculare
269. Si definisce adattamento la capacità di un recettore di rispondere a stimoli
di tipo differente(ad es. uditivi, meccanici, etc). F. es maglietta
270. La legge di Stevens mette in relazione l’intensità di uno stimolo con l’intensità
della sensazione. V
271. I campi recettivi dei recettori cutanei presenti nei polpastrelli delle mani
hanno dimensioni più piccole di quelli posti sul torace. “Questo è un
classico” cit. saccottino. V
272. La trasmissione della sensibilità ??? (qualcosa col dolore) è regolata da vie
discendenti che terminato nel midollo spinale. V
273. Un nervo spinale è formato dalla confluenza di due radici dorsali. F, una
dorsale e una ventrale
274. Nel midollo spinale la sostanza bianca si trova al centro circondata dalla
sostanza grigia. F, è il contrario
275. Il talamo è formato da un insieme di nuclei con funzioni differenti. Ad es.
nucleo genicolato laterale e nucleo genicolato mediale. V
276. I gangli delle radici dorsali contengono i corpi cellulari dei neuroni sensitivi
primari del sistema sensoriale. V
277. La corteccia uditiva si trova nel lobo occipitale. F
278. Il corpo calloso mette in comunicazione aree corticali dei due emisferi.V
279. I neuroni pregangliari dell’ortosimpatico si trovano nel midollo spinale
toracicoV
280. Gli astrociti partecipano alla formazione della barriera ematoencefalica.V
281. La zona attiva del terminale pre sinaptico contiene canali per il calcio a
porta elettrica necessarie per il processo di esocitosi delle vescicole
sinaptiche.V
282. Affinchè avvenga il distacco delle vescicole sinaptiche del citoscheletro è
necessario … pda nel terminale pre sinaptico.
283. In generale i potenziali postsinaptici inibitori possono essere dovuti
all’apertura di canali a porta elettrica per il sodio?F
284. I potenziali locali:
a. sono una risposta la cui ampiezza dipende dall’intensità dello stimoloV
b. sono generati di regola da una modificazione della permeabilità agli
ioniV
c. si propagano per lunghe distanzeF
d. in alcuni casi consistono in una iperpolarizzazione della membranaV
285. La depolarizzazione della membrana determina l’apertura delle porte dei
canali per … voltaggio dipendenti (a porta elettrica) NA
286. La depolarizzazione facilita il raggiungimento della soglia d’innesco del
potenziale…D’azione V
287. La soglia d’innesco del potenziale d’azione è di circa +30 mv
288. Uno stimolo d’intensità crescente in generale determina un aumento del
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
numero di potenziali d’azione (codice di frequenza). V
289. La corteccia motoria primaria serve principalmente per la pianificazione e
programmazione dei movimenti.F
290. I corpi cellulari dei motoneuroni che innervano i muscoli prossimali sono
localizzati nella porzione mediale delle corta ventrali.V
291. La
stimolazione della via diretta consente ai gangli della base di eccitare
la corteccia motoria.V
292. Il
campo recettivo di un neurone è spesso costituito da zone
antagoniste(che eccitano ed inibiscono il neurone).V
293. Il campo recettivo di una cellula ganglionare della retina è di regola circolareV
294. Il campo recettivo ha un’estensione che può variare a seconda delle esperienze
fatte dal soggetto.V
295. Nell’orecchio interno, le cellule cigliate presentano dei canali per il
potassio la cui apertura determina l’entrata di ioni potassio nella
cellula.V
296. La superficie della membrana timpanica è minore di quella della finestra
ovale.F
297. L’orecchio medio consente l’amplificazione del segnale aumentando la
pressione esercitata dalle onde sonore.V
298. La corteccia prefrontale è in grado di regolare l’attività di strutture
sottocorticali come l’amigdalaV
299. La corteccia prefrontale presenta un elevato numero di recettori per la
dopamina.
300. La tiroide è controllata da ormoni liberati dalla neuroipofisi.F
301. Ossitocina e vasopressina sono neuro-ormoni sintetizzati (è
meno ambiguo) dall’ipotalamoV
302. .Il
potenziamento a lungo termine (LTP) rafforza la trasmissione
sinaptica tra neuroni V
303. .La
memoria dichiarativa è conservata nell’ippocampo anche per
tutta la vitaF
ORALE
Da gente anni passati: all' orale mi ha chiesto un po' troppo nel particolare l' occhio
quindi chimicamente parlando di parlare della fototrasduzione qualche domanda sui
bastoncelli e cose così e poi mi ha chiesto i campi ricettivi dei recettori cutanei
spiegargli la funzione dell' estensione del campo ricettivo.
All' orale tende a chiedere macro argomenti ma è molto pignolo! a me aveva chiesto
l'apparato endocrino, i motoneuroni (non solo cosa sono ma anche tutto il percorso
che fanno per arrivare al cervello!!) ,la vista e qualche domandina veloce tipo ATP e
proteine canale. Impara bene la suddivisione del cervelletto perchè lo chiede spesso.
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
Appello 10/01/14
Leto, che mi ha chiesto: il dolore e la corteccia somatosensoriale e il sistema
somatosensoriale in generale, la plasticità, le spine dendritiche, l'evoluzione del
sistema nervoso, il passaggio dallo stadio a tre vescicole allo stadio a cinque
vescicole, e qualcosa sul cervelletto che non ricordo...anche i neuropeptidi e le
sinapsi chimiche
all'orale io sono passato con sacchetti, non è cattivo ma bisogna ricordarsi le cose
che ha detto a lezione; mi ha chiesto: reazione da stress, differenze nei sistemi
orto/parasimpatico, un po' tutto l'orecchio, specialmente quello medio e la
trasduzione del suono, l'amigdala, in particolare voleva sapere che è connessa cone
le cortecce, l'area motoria primaria, neuroipfisi e neuro-ormoni; forse anche altro ma
non ricordo.
Io sono passata con la Carulli che mi ha chiesto la fototrasduzione, i 5 tipi di movimenti del sistema
vestibolare e poi il potenziale locale. Io personalmente ho parlato a macchinetta e ho cercato di fare più
collegamenti possibili in modo che lei non avesse tempo di bloccarmi e la strategia ha avuto successo!
a me ha chiesto i gangli della base, il ruolo dell'acetilcolina, il potenziamento a lungo
termine e funzioni dell' ippocampo
LETO: - da cosa è formato il cervelletto e funzioni - differenza gusto e olfatto - perché
le cellule che si occupano di trasmettere il dolore sono più lente (dal punto di vista
evolutivo)?
riflesso miotatico inverso, midollo spinale, para e orto simpatico, reazione da stress,
corteccia somatosensoriale (dov'è)
Tutto il sistema visivo, cellule centro on-off, sistemi convergenti/divergenti, teoria
tricromatica e teoria dei colori opponenti, sinapsi, aree motorie e loro funzioni.
anche sistema dopaminergico
potenziali d'azione, gangli della base, plasticità sinaptica
Domande sicure per l’orale: quali sono le caratteristiche di S1 e S2, qual è il tipo di
analisi svolta dall’area associativa primaria e da quella di ordine superiore.
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])
lOMoAR cPSD| 4401626
Appello gennaio 2013
- Recettori ionotropici/metabotropi
- Differenze coni/bastoncelli
- Arto fantasma
- Nervi cranici e spinali (quante paia sono)
- Terzo ventricolo
- Sistema visivo (organizzazione è gerarchica)
- Emeretine nasali e temporali
- Potenziale della membrana a riposo
- SNA
- Omeostasi
- Cellule gliali
- Sinapsi
- Neurotrasmettitori
- Fototrasduzione
- Potenziali d'azione
- Sistema uditivo
- Parkinson
- Sistema vestibolare
- Sistemi convergenti e divergenti
- Vestibolocerebello
- Spinocerebello
- Cerebrocerebello
- Orecchio interno e medio
- Sistemi che regolano la postura
- Ossitocina durante il parto
- Adenoipofisi e ormoni glandotropi e non (TSH, ACTH, LH, FSH / GH, LTH (prolattina))
- LH e ovulazione
- Ormoni
- Guaina mielinica (da quali cellule è prodotta)
- Cicatrice gliale
- Potenziamento a lungo termine (LTP, “cooperativo”)
- Gangli della base
- Riflesso miotatico e tono muscolare
- Nucleo genicolato
- Epitelio pigmentato
- Termorecettori
- Sistema antero-laterale
- Ippocampo
- Ruolo dell'acetilcolina nel sistema nervoso autonomo
- Fuso neuromuscolare (quali motoneuroni ci sono)
- Ormone adenocorticotropo (come influisce sulla ghiandola surrenale sia nella
zona corticale che surreale del rene, cosa produce, quali sono i suoi bersagli)
- Sistema ortosimpatico (come si comporta in una situazione di pericolo)
Scaricato da Chiara Gardelli ([email protected])