FORNITURA DEL SISTEMA DI MESSA A TERRA CON NEUTRO
COMPENSATO DA INSTALLARE PRESSO LA CABINA
PRIMARIA COLOTTO
MD Engineering s.a.s.
Via Emilia Piacentina, 18
29015 Castel San Giovanni (PC)
P. IVA 01349550333
1
SOMMARIO
OGGETTO DELLA FORNITURA ..................................................................................4
DISPOSIZIONI DI LEGGE, NORME DI RIFERIMENTO ...............................................6
PRESCRIZIONI AMBIENTALI DI SICUREZZA .............................................................7
RESA.............................................................................................................................7
PREZZI..........................................................................................................................8
MODALITÀ DI SELEZIONE DELL’APPALTATORE ......................................................8
6.1. Requisiti tecnici preferenziali ...............................................................................8
6.2. Referenze del proponente ...................................................................................9
7. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE IN FASE DI GARA ...............................................9
8. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE IN FASE DI ESECUZIONE ..................................9
9. CONTROLLI IN FASE DI LAVORAZIONE ..................................................................10
10. CONDIZIONI DI FORNITURA, COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO ........................10
10.1. Collaudo in fabbrica ...........................................................................................10
10.2. Trasporto, consegna e montaggio .....................................................................11
10.3. Collaudo in sito e messa in servizio...................................................................11
11. TEMPI DI CONSEGNA ...............................................................................................11
12. PENALITÀ PER RITARDATA CONSEGNA ................................................................12
13. GARANZIE ..................................................................................................................12
14. MODALITÀ DI FATTURAZIONE .................................................................................13
15. INFORMAZIONI DI BASE ...........................................................................................13
15.1. Schema e assetto di esercizio della CP COLOTTO ..........................................13
15.2. Condizioni ambientali ........................................................................................14
15.3. Correnti di cortocircuito......................................................................................15
15.4. Correnti di guasto monofase a terra ..................................................................15
16. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA..............................................16
16.1. Prescrizioni funzionali ........................................................................................16
16.2. Caratteristiche del sistema di neutro compensato .............................................16
16.3. Collegamenti ausiliari e interfacce .....................................................................17
17. COMPLESSO IMPEDENZA DI MESSA A TERRA DEL NEUTRO .............................18
17.1. Servizio di breve durata .....................................................................................18
17.2. Servizio permanente..........................................................................................18
17.3. Comportamento dinamico alla corrente di breve durata ....................................18
17.4. Bobina mobile ....................................................................................................19
17.5. Complesso resistori serie e parallelo .................................................................20
17.6. Caratteristiche nominali della bobina mobile e del complesso resistori .............20
17.7. Targa .................................................................................................................22
18. DISPOSITIVO DI INIEZIONE DI CORRENTE (ECI) ...................................................22
19. DISPOSITIVO PER L’ACCORDO (DPA) ....................................................................22
19.1. Caratteristiche generali del DPA .......................................................................22
19.2. Requisiti di interfaccia........................................................................................23
20. DISPOSITIVO DI MONITORAGGIO DELLO STATO DI ISOLAMENTO (DMSI;
OPZIONALE) .....................................................................................................................24
20.1. Anomalie lievi ....................................................................................................25
20.2. Anomalie gravi ...................................................................................................25
21. DISPOSITIVO PER IL COLLEGAMENTO DEL NEUTRO (DCN) ...............................26
21.1. Requisiti funzionali del DCN ..............................................................................27
21.2. Configurazioni di esercizio del DCN ..................................................................28
1.
2.
3.
4.
5.
6.
2
22.
23.
24.
25.
26.
27.
21.2.1. Transizioni tra le configurazioni di esercizio del DCN .........................29
21.3. Stati di funzionamento del DCN ........................................................................31
21.3.1. Stato di escluso ..................................................................................32
21.3.2. Stato di incluso ...................................................................................32
21.3.3. Stato di blocco ....................................................................................32
21.4. Funzioni ulteriori ................................................................................................33
21.4.1. Inibizione della protezione 59V0 dei trasformatori AT/MT ..................33
21.5. Requisiti di interfaccia........................................................................................34
SEZIONATORI DEL SISTEMA DI NEUTRO ...............................................................34
22.1. Schema di collegamento ...................................................................................34
22.2. Caratteristiche generali......................................................................................35
22.3. Comandi ed interblocchi ....................................................................................36
22.4. Funzionamento locale/remoto del sistema di neutro .........................................37
PANNELLO DI COMANDO LOCALE DEI SEZIONATORI DEL SISTEMA DI NEUTRO
37
ARMADIO ESTERNO DI COMANDO SEZIONATORI ................................................38
ARMADIO ESTERNO PER LO SMISTAMENTO CAVI BOBINA ................................39
TELAIO RACK PER IL CONTENIMENTO DELLE APPARECCHIATURE ..................39
PROVE ........................................................................................................................39
ALLEGATI:
1 – DOCUMENTO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI
2 – PLANIMETRIE DELLA CP COLOTTO
TAVOLA 1 – VISTA AEREA DELL’AREA DELLA CABINA
TAVOLA 2 – PLANIMETRIA CON MAGLIA DI TERRA CON INSERIMENTO AREA
NEUTRO COMPENSATO
TAVOLA 3 – PLANIMETRIA CUNICOLI, CAVIDOTTI E CONDOTTI ESISTENTI
3
1.
OGGETTO DELLA FORNITURA
L’appalto ha per oggetto la fornitura e la posa in opera delle apparecchiature indicate in
Tabella 1 e descritte nel dettaglio nel seguito del presente capitolato, destinate ad essere
installate presso l’esistente Stazione Elettrica (CP) COLOTTO di Loc. Colotto, 11 –San
Severino Marche (MC).
Codice Quantità
Descrizione
1
2
Complesso impedenza di messa a terra del neutro a regolazione
continua tramite variazione del traferro nel range di correnti 30 A /
200 A, tensione di esercizio 20 kV/√3 (adatta a reti con tensione di
esercizio a 20 kV).Include, oltre alla reattanza regolabile, le
resistenze serie e parallelo, i relativi sistemi di protezione
(Buchholz, livello olio, protezione termica, oppure una protezione
multifunzione, ecc.) ed il quadro comando bobina.
2
2
Dispositivo di Iniezione di Corrente (ECI) comandato dal DPA
(a bordo bobina o in quadro a parte).
3
2
Dispositivo per l’Accordo (DPA) per il controllo della bobina a
regolazione continua.
4
1
Dispositivo per il Collegamento del Neutro (DCN), per la gestione
del complesso di sezionatori atti alla connessione delle impedenze
al centro-stella dei trasformatori AT/MT.
5
2
Dispositivo di Monitoraggio dello Stato di Isolamento (DMSI;
opzionale).
6
5
Sezionatori sotto-carico (IMS) unipolari (o anche tripolari) per la
gestione del sistema di neutro.
7
5
Pannello di comando locale IMS impedenza di neutro.
8
1
Armadio (o armadi) per il contenimento dei dispositivi (DPA, DCN,
DMSI, pannelli comando sezionatori, ecc.) del sistema di neutro
compensato, in uniformità all’installazione del sistema di
protezione esistente.
9
1
Armadio esterno di comando sezionatori del sistema di neutro.
10
2
Armadio esterno per lo smistamento cavi bobina.
11
12
A corpo
Cavetteria analogica/digitale per il cablaggio delle apparecchiature
oggetto di fornitura, idonea all’utilizzo nella specifica applicazione
in oggetto e conforme alla normativa vigente.
A corpo
Cavi di potenza e terminazioni per la connessione del sistema di
neutro compensato al centro-stella dei trasformatori AT/MT, alla
rete di terra e ai servizi ausiliari, idonei all’utilizzo nella specifica
applicazione in oggetto e conformi alla normativa vigente.
Tabella 1. Apparecchiature oggetto di fornitura.
4
Nell’appalto sono ricomprese le prestazioni di cui alla seguente Tabella 2.
Codice
Descrizione
A
Raccolta (anche attraverso sopralluoghi) delle informazioni necessarie alla
corretta progettazione, fornitura e messa in opera del sistema di neutro
compensato.
B
Progettazione esecutiva del sistema di messa a terra del neutro tramite
bobina di Petersen a regolazione continua automatica oggetto dell’appalto.
C
Individuazione del dettaglio dei segnali necessari per l’interfacciamento ai
sistemi di controllo, protezione e monitoraggio di CP.
D
Supporto ad A.S.SE.M. nella progettazione delle opere civili necessarie
all’installazione presso la CP COLOTTO delle apparecchiature oggetto di
fornitura. Mediante anche la fornitura di disegni dei piani d’appoggio delle
apparecchiature, delle forature e passaggi di cavi necessari.
E
Realizzazione di tutte le prove di accettazione in fabbrica.
F
Spedizione e/o trasporto, scarico e movimentazione di tutto il materiale e le
apparecchiature fino al luogo di installazione.
G
Installazione presso la CP delle apparecchiature e dei materiali oggetto di
fornitura.
H
Realizzazione di tutti i necessari collegamenti, sia tra le apparecchiature
oggetto dell’appalto, che verso i sistemi di CP preesistenti (sistemi di
comando, telecontrollo, allarme, segnalamento, rete di terra, ecc.).
I
Messa a disposizione di tutte le informazioni necessarie alla piena
integrazione del sistema di neutro nell’architettura di telecontrollo
A.S.SE.M. (integrazione, effettuata da Terze parti, realizzata mediante
configurazione dei segnali all’interno del sistema di telecontrollo esistente).
L
Realizzazione delle prove in sito prima e durante la messa in servizio,
inclusa la messa a disposizione delle attrezzature e delle apparecchiature
necessarie.
M
Collaudo e messa in servizio del sistema.
N
Fornitura della documentazione indicata ai cap.7 e 8.
O
Corso di addestramento per il personale A.S.SE.M. sulle modalità di
esercizio e manutenzione dei nuovi sistemi.
P
Assistenza durante il periodo di garanzia (2 anni) per attività di
manutenzione ordinaria.
Tabella 2. Prestazioni oggetto dell’appalto.
Poiché l’appalto è di tipo “chiavi in mano”, tutte le attività necessarie anche se non
descritte nel dettaglio nella presente specifica saranno a carico dell’Appaltatore.
5
L’Appaltatore deve esplicitare, nella documentazione di offerta, se vi sono attività
necessarie non incluse economicamente nell’offerta, e quotare le attività stesse.
Le impedenze di neutro dovranno essere collocate all’esterno, nell’area prospiciente la
sala MT, come da indicazione dello schema planimetrico in allegato.
I sezionatori dovranno essere installati anch’essi all’esterno, in prossimità delle impedenze
di neutro e dei trasformatori AT/MT, come da schema planimetrico in allegato.
Le apparecchiature per il controllo, la gestione e il monitoraggio del sistema di neutro
compensato (DPA, DCN, DMSI, pannelli comando sezionatori, ecc.) dovranno essere
posizionate in uno o più appositi telai posti nella sala controllo, con armadiature uniformi
all’installato relativo al sistema di protezione esistente.
Gli apparati di NC dovranno interfacciarsi con il sistema di protezione, controllo e
monitoraggio della CP COLOTTO, oggetto di recente rifacimento, operante in protocollo
IEC 61850 (vedi par. 15.1).
2.
DISPOSIZIONI DI LEGGE, NORME DI RIFERIMENTO
Durante la progettazione, la costruzione, la prova e la posa in opera del sistema di neutro
compensato dovranno essere osservate tutte le leggi, raccomandazioni e norme vigenti
all’atto della stipulazione del contratto di fornitura, nonché quelle entranti in vigore durante
l’esecuzione dei lavori in quanto possibile.
Di seguito si riepilogano le principali:
• CEI 3-27: Segni grafici da utilizzare sulle apparecchiature - Indice, sommario e
compilazione dei singoli fogli;
• CEI 10-1: Fluidi per applicazioni elettrotecniche - Oli minerali isolanti nuovi per
trasformatori e per apparecchiature elettriche;
• CEI 17-130: Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 103: Interruttori di manovra e
interruttori di manovra sezionatori per tensioni nominali superiori a 1 kV fino a 52 kV
compreso;
• CEI 20-13: Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30
kV;
• CEI EN 60076: Trasformatori di potenza;
• CEI EN 60076-6: Trasformatori di potenza - Parte 6: Reattori;
• CEI EN 60317: Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento;
• CEI EN 50216-4: Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 4:
Accessori di base (terminale di terra, dispositivi di svuotamento, tappi di riempimento,
pozzetto termometrico, rulli di scorrimento);
• CEI EN 50181: Isolatori passanti del tipo a innesto per apparecchi diversi da
trasformatori a riempimento con liquido per tensioni superiori a 1 kV fino a 52 kV e
per correnti da 250 A fino a 2,50 kA;
• CEI EN 50525: Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a
450/750 V (U0/U);
• CEI EN 50525: Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a
450/750 V (U0/U);
• CEI EN 60529: Gradi di protezione degli involucri (Codice IP);
6
• CEI EN 62271-102: Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 102: Sezionatori e
sezionatori di terra a corrente alternata;
• CEI EN 62271-105: Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 105: Interruttori di
manovra e interruttori di manovra-sezionatori combinati con fusibili per corrente
alternata;
• UNI EN ISO 2409:2013: Pitture e vernici - Prova di quadrettatura;
• Regolamento n°1907/06 sulla Registrazione, Valutazione ed Autorizzazione di
prodotti chimici (REACH);
• Decreto legislativo 9 aprile 2008, n°81 attuazione dell’articolo 1 della legge n.
123/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
• CEI-UNEL 35391: Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo
di qualità G7, sotto guaina di PVC - Cavi unipolari con conduttori rigidi per posa fissa
Tensione nominale Uo/U 0,6/1 kV;
• CEI-UNEL 35392: Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo
di qualità G7, sotto guaina termoplastica di qualità M1 - Cavi unipolari con conduttori
rigidi per posa fissa Tensione nominale Uo/U 0,6/1 kV;
• CEI-UNEL 35752: Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti
l’incendio e a ridotta emissione di alogeni - Cavi unipolari senza guaina con
conduttori flessibili - Tensione nominale U0/U: 450/750 V;
• CEI-UNEL 35753: Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti
l’incendio e a ridotta emissione di alogeni - Cavi unipolari senza guaina con
conduttori rigidi - Tensione nominale U0/U: 450/750 V.
3.
PRESCRIZIONI AMBIENTALI DI SICUREZZA
Le prescrizioni ambientali di sicurezza a cui l’Appaltatore del sistema di messa a terra
dovrà attenersi, relativamente alle operazioni di posa in opera, sono le seguenti.
• Prima della fase di consegna del sistema di messa a terra, l’Appaltatore dovrà
partecipare ad un incontro con A.S.SE.M. per una eventuale revisione del
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), indicando le
misure necessarie per la gestione dei relativi rischi.
• L’Appaltatore sarà tenuto a dare evidenza ad A.S.SE.M. di aver informato il
personale di ditte eventualmente comandate dall’Appaltatore stesso (imprese
appaltatrici e/o lavoratori autonomi), fornendo loro informazioni dettagliate sui rischi
esistenti negli ambienti in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione
e di emergenza da adottare in relazione alla propria attività affinché ne informino
adeguatamente i propri lavoratori.
• L’Appaltatore sarà inoltre tenuto ad indicare i costi relativi alla sicurezza al fine di
riportarli sui documenti contrattuali.
4.
RESA
In porto-franco ns CP COLOTTO di Loc. Colotto, 11 –San Severino Marche (MC).
7
5.
PREZZI
Fissi ed invariabili per tutta la durata della fornitura, comprensivi dei costi stimati per la
sicurezza, nonché comprensivi di spese di trasporto, scarico, prove di accettazione.
Eventuali caratteristiche o accessori particolari supplementari richiesti da A.S.SE.M.
rispetto a quelli descritti nel presente documento saranno concordati per iscritto.
6.
MODALITÀ DI SELEZIONE DELL’APPALTATORE
La selezione delle offerte pervenute ad A.S.SE.M. relativamente alla presente gara di
appalto verrà effettuata sulla base di due distinte voci di merito, a ciascuna delle quali è
attribuito un valore massimo pari a:
• Offerta Economica 40 punti;
• Offerta Tecnica 60 punti.
L’appalto si intende assegnato al Concorrente che, tra quelli aventi presentato offerta,
ottiene il punteggio complessivo più elevato, calcolato secondo le modalità descritte
nell’allegato P del del D.P.R. 207/2010 e come descritto nel disciplinare di gara
L’offerta Tecnica è valutata da una Commissione, composta da tre soggetti scelti da
A.S.SE.M., sulla base:
• della rispondenza dell’offerta alle prescrizioni minime indicate nel presente capitolato;
• del soddisfacimento degli ulteriori requisiti preferenziali del progetto, con attribuzione
del relativo punteggio (vedi par. 6.1);
• della lista di referenze del Proponente (vedi par. 6.2).
6.1.
Requisiti tecnici preferenziali
Ai fini della procedura di gara, si reputa che il sistema di NC debba preferenzialmente
possedere le caratteristiche riportate nel seguito (tra parentesi è riportato il contributo
massimo all’indice MTe, in centesimi, attribuito a ciascun requisito).
1. Presenza di un Dispositivo di Monitoraggio dello Stato di Isolamento delle singole
linee di distribuzione, in grado di operare congiuntamente al DPA (punti 20).
2. Servizio di breve durata del sistema bobina+resistori: requisito minimo per
complesso bobina mobile + resistori 1 minuto e per la sola reattanza variabile 5
minuti (punti 0); requisito preferenziale per complesso bobina mobile + resistori 5
minuti e per la sola reattanza variabile 10 minuti (punti 20).
3. Servizio di assistenza raggiungibile telefonicamente 24/7 e disponibile in loco (CP
Colotto, San Severino Marche) entro 24 h dalla richiesta di soccorso (punti 14).
4. Messa in servizio e completamento delle prove in sito entro 120 gg (punti 6) oppure
160 gg (punti 3) solari dalla data dell’ordine.
8
6.2.
Referenze del proponente
Per l’accesso alla procedura di selezione è richiesto di dimostrare:
1) esperienza di almeno 3 anni nella realizzazione di sistemi di neutro compensato:
• realizzati mediante bobina di neutro mobile;
• operanti con tensioni di esercizio analoghe a quelle del sito di installazione (20 kV);
• adatti a correnti capacitive comparabili a quelle rilevate sulla CP COLOTTO (campo
regolazione bobina 30 - 200 A).
2) esperienza di almeno 2 anni antecedenti la pubblicazione del bando nella fornitura di
sistemi di neutro compensato a utility operanti sul territorio nazionale.
7.
DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE IN FASE DI GARA
L’Appaltatore dovrà fornire almeno i seguenti documenti:
• descrizione tecnica della fornitura;
• computo metrico di massima;
• crono-programma di dettaglio;
• brochure relative a tutte le apparecchiature facenti parti della fornitura;
• lista referenze(vedi par. 6.2);
• lista deviazioni e chiarimenti (in assenza della quale si assume il pieno rispetto dei
requisiti della presente specifica);
• elenco delle parti di ricambio;
8.
DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE IN FASE DI ESECUZIONE
L’Appaltatore dovrà fornire almeno i seguenti documenti:
• il disegno esecutivo del sistema di NC con indicazione dell’ubicazione (concordata
con A.S.SE.M.) e degli ingombri di tutti gli apparati richiesti;
• gli schemi elettrici e funzionali dei circuiti di potenza e ausiliari, con descrizione
tecnica in lingua italiana;
• evidenza dei cablaggi e delle interfacce con l’esistente sistema di protezione,
controllo e monitoraggio di CP;
• lista dei segnali scambiati con il sistema di telecontrollo e di protezione;
• documentazione tecnica di dettaglio (con indicazione dei cablaggi realizzati) e dei
manuali di uso e manutenzione in lingua italiana del sistema di neutro compensato;
• crono-programma di dettaglio (al kick-off meeting);
• elenco delle parti di ricambio;
• prezzi unitari delle parti di ricambio (i prezzi dovranno essere fissi e invariati per 2
anni dalla data di messa in servizio);
• prezzo giornaliero di un tecnico specializzato (il prezzo dovrà essere fisso e invariato
per 2 anni dalla data di messa in servizio).
• elenco delle prove in fabbrica e in sito;
• certificati relativi all’analisi dell’olio e scheda tecnica di sicurezza;
9
• certificazioni di conformità di parti dell’impianto, di apparecchiature e di materiali
oggetto della fornitura che sono sottoposti a particolari disposizioni di legge, secondo
la normativa italiana in vigore all’atto della messa in servizio dell'impianto.
Le date di sottomissione verranno concordate in fase di kick-off meeting.
A.S.SE.M. avrà 30 gg lavorativi di tempo per inviare (a mezzo fax o email) i propri
commenti.
Sarà cura dell’Appaltatore emettere i documenti revisionati entro 20 gg lavorativi dalla data
di invio dei commenti.
La revisione “as built” verrà consegnata entro 20gg lavorativi dalla data di rilascio del
Certificato di Regolare Esecuzione e Accettazione Provvisoria (vedi cap.10).
Tutte le emissioni saranno effettuate in duplice copia cartacea ed in formato elettronico.
Durante la fase di esecuzione, l’Appaltatore dovrà presenziare con personale di adeguata
formazione ai seguenti incontri, che si terranno presso la sede A.S.SE.M.:
• kick-off meeting (entro 15 gg lavorativi dalla data di firma del contratto);
• 1 meeting tecnico a valle della sottomissione della prima revisione dei documenti.
9.
CONTROLLI IN FASE DI LAVORAZIONE
A.S.SE.M.si riserva la possibilità di controllare che la realizzazione del sistema di neutro
compensato sia corrispondente a quanto indicato nella fase di esecuzione. In caso
contrario, esprimerà per iscritto le proprie eventuali osservazioni, riserve e/o richieste di
modifica in merito e l’Appaltatore sarà tenuto ad uniformarsi alle disposizioni impartite da
A.S.SE.M.
10. CONDIZIONI DI FORNITURA, COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
10.1.
Collaudo in fabbrica
Il collaudo in fabbrica avrà luogo nella sede dell’Appaltatore (o di altro soggetto con cui
l’Appaltatore ha stipulato opportuni accordi, es. Costruttore), che dovrà mettere a
disposizione, direttamente o indirettamente, personale ed apparecchiature per le prove.
L’elenco delle prove verrà sottomesso dall’Appaltatore ad A.S.SE.M. almeno 20 gg
lavorativi prima della data del collaudo unitamente alla comunicazione, a mezzo fax, della
data dello stesso.
Al termine di queste prove, purché non vi siano riserve pendenti, verrà rilasciato
dall’Appaltatore un documentato Bollettino di Collaudo ai tecnici A.S.SE.M., che
provvederanno a loro volta all’emissione del Verbale di Accettazione Provvisoria in
Fabbrica.
Sarà la data di questo verbale a definire il termine di consegna in fabbrica.
10
10.2.
Trasporto, consegna e montaggio
Concluso il collaudo in fabbrica, l’Appaltatore dovrà consegnare a sua cura e spese i
materiali oggetto della presente specifica presso la CP COLOTTO.
L’Appaltatore comunicherà a mezzo fax e con anticipo di almeno 20 gg lavorativi la data
prevista di consegna e di inizio dei lavori di montaggio.
Qualora per ragioni imputabili ad A.S.SE.M. dovesse slittare la consegna, l’Appaltatore
dovrà garantirne il deposito a custodia a titolo gratuito per un periodo di 120 gg solari.
Superato questo periodo, la remunerazione del magazzinaggio sarà oggetto di specifico
accordo fra le parti.
Qualora per ragioni imputabili ad A.S.SE.M. dovesse slittare la data di montaggio, o i
montaggi dovessero subire interruzioni, i giorni di ritardo non verranno computati a carico
dell’Appaltatore. L’Appaltatore non addebiterà alcun costo ad A.S.SE.M.
Costi di carico e scarico ed eventuale imballaggio sono in capo all’Appaltatore.
10.3.
Collaudo in sito e messa in servizio
L’Appaltatore comunicherà a mezzo fax e con anticipo di almeno 20 gg lavorativi la data di
messa in servizio e collaudo. La data finale verrà comunque concordata tra le parti tenuto
conto delle necessità di esercizio di A.S.SE.M.
Qualora per ragioni imputabili ad A.S.SE.M. dovesse slittare la data di collaudo, o i
collaudi dovessero subire interruzioni, i giorni di ritardo non verranno computati a carico
dell’Appaltatore. L’Appaltatore non addebiterà alcun costo ad A.S.SE.M.
In occasione di tali prove l’Appaltatore metterà a disposizione di A.S.SE.M. idoneo
personale e attrezzature allo scopo di eseguire tutte le messe a punto occorrenti al buon
funzionamento dell’impianto.
Al termine di queste prove, se avranno esito positivo, verrà rilasciato da A.S.SE.M. il
Certificato di Regolare Esecuzione e Accettazione Provvisoria.
Sarà la data di questo verbale a definire il termine di inizio del periodo di garanzia e,
conseguentemente, il termine del blocco dei prezzi per le parti di ricambio, ecc.
11. TEMPI DI CONSEGNA
Sono fissati i seguenti termini ultimi di completamento della Fornitura:
• Completamento delle prove in sito e rilascio del Certificato di Regolare Esecuzione e
Accettazione Provvisoria: 180gg solari dalla data dell’ordine.
• Consegna della documentazione “as built”: 20gglavorativi dalla data di emissione del
Certificato di Regolare Esecuzione e Accettazione Provvisoria.
• Rilascio del Certificato di Regolare Esecuzione e Accettazione Definitiva: entro 20 gg
lavorativi dalla data di ricevimento della revisione “as built”.
11
12. PENALITÀ PER RITARDATA CONSEGNA
In caso di mancato rispetto dei sopraccitati tempi di consegna saranno applicate le
seguenti penali nella misura massima del 10% dell’importo complessivo del contratto.
• 0,1% dell’importo complessivo del contratto, per ogni giorno solare di ritardo sul
completamento delle prove in sito.
• 0,1% dell’importo complessivo del contratto, per ogni giorno solare di ritardo sulla
consegna della documentazione tecnica “as built”.
13. GARANZIE
La Fornitura deve essere garantita contro tutti i difetti di materiale, di costruzione e di
esecuzione:
• per un periodo di 24 mesi a partire dalla data di emissione del Certificato di Regolare
Esecuzione e Accettazione Provvisoria.
Durante il periodo di garanzia, l’Appaltatore sarà tenuto a riparare o sostituire e mettere in
opera, senza alcun onere per A.S.SE.M. e con il minimo pregiudizio per l’esercizio degli
impianti, tutto quanto presenti difetti o che comunque non risponda alle prescrizioni di
contratto, sempreché gli inconvenienti riscontrati siano dovuti a cause imputabili
all’Appaltatore stesso.
Qualora tali difetti non venissero corretti con la debita sollecitudine, A.S.SE.M. concederà
un congruo termine ultimativo all’Appaltatore, passato il quale potrà assumere
direttamente i necessari provvedimenti. In tal caso il costo relativo verrà addebitato
all’Appaltatore, senza pregiudizio di eventuali altri provvedimenti a suo carico a motivo di
tale inadempienza.
Limitatamente alle parti sostituite, riparate o messe a punto, il periodo di garanzia verrà
protratto di 24 mesi dalla data della suddetta sostituzione, riparazione o messa a punto.
L’offerta dovrà prevedere una clausola di accettazione delle suddette condizioni.
Per ciò che riguarda le garanzie sul rivestimento protettivo delle apparecchiature (ove
previsto) valgono le clausole di seguito riportate, rimanendo inteso che qualora quanto
garantito non fosse rispettato sarà facoltà di A.S.SE.M. richiedere il rifacimento gratuito del
rivestimento protettivo.
• Nel periodo di garanzia di cui sopra l’Appaltatore deve effettuare a suo carico i
ritocchi necessari per eliminare eventuali alterazioni della superficie pitturata
(presenza di “blister”, distacchi del film di pittura, ecc.) che comunque non devono
interessare più del 5% della superficie.
• L’Appaltatore deve fornire anche una garanzia della durata di 3 anni (dalla data di
emissione del Certificato di Regolare Esecuzione e Accettazione Provvisoria)
trascorsi i quali la superficie pitturata non deve presentare ruggine su più dell’1%
della stessa, corrispondente ad un grado di arrugginimento non superiore al livello Ri
3 definito nella norma ISO 4628-3.
12
14. MODALITÀ DI FATTURAZIONE
L’emissione delle fatture verrà effettuata in varie quote secondo le modalità indicate da
A.S.SE.M. in fase di Kick-off meeting e alle scadenze sotto elencate:
• 10% (dieci per cento) all’ordine;
• 40% (quaranta per cento) al Verbale di Accettazione Provvisoria in Fabbrica
(collaudo in fabbrica);
• 40% (quaranta per cento) al Certificato di Regolare Esecuzione e Accettazione
Provvisoria (collaudo in stazione);
• 10% (dieci per cento) dopo 12 mesi solari dalla data del Certificato di Regolare
Esecuzione e Accettazione Definitiva.
I pagamenti saranno effettuati solo contro presentazione di regolare fattura.
I pagamenti saranno effettuati a 30gg fine mese data fattura.
15. INFORMAZIONI DI BASE
15.1.
Schema e assetto di esercizio della CP COLOTTO
Lo schema della CP COLOTTO è riportato nella successiva Figura 1:
• la CP è connessa in antenna alla rete Terna esercita a 120 kV (tensione nominale
132 kV);
• la rete MT sottesa alla CP è alimentata a 20 kV (SSR e SSV);
• in assetto standard di esercizio il Trasformatore Rosso (25 MVA) alimenta la SSR,
mentre il Trasformatore Verde (25 MVA) alimenta la SSV;
• in assetto non standard, anche di lungo periodo ovvero di diverso standard, è
prevista la possibilità di alimentare entrambe le SS con uno solo dei due TR e/o di
effettuare paralleli brevi tra i due trasformatori;
• parte delle linee sottese alla SS a 20 kV possono essere trasferite in condizioni di
emergenza (alleggerimento carico, manutenzioni, ecc.), tramite parallelo breve, alle
CP adiacenti;
• sono realizzate tre richiusure, una rapida a 0,6 s, una lenta a 30 s ed una
memorizzata a 180 s;
• alla CP COLOTTO sono sottese le linee riportate in Tabella 3 e Tabella 4;
• la resistenza di terra di CP ammonta a circa 280 mΩ.
La CP COLOTTO è stato oggetto di un recente ammodernamento (2012-2013), a seguito
del quale i sistemi di protezione esistenti sono stati sostituiti con apparati idonei
all’esercizio a neutro compensato. Ove possibile, sono stati impiegati sistemi di
protezione, controllo e monitoraggio in CP operanti in protocollo IEC 61850.
In particolare, presso la CP COLOTTO sono attualmente installati gli apparati riportati nel
seguito.
• Protezioni di linea: relay Thytronic NA80 in protocollo IEC 61850.
• Protezioni lato MT trasformatori: relay Thytronic NA80 in protocollo IEC 61850.
• Protezioni lato AT trasformatori: relay Siemens 7SJ632 in protocollo IEC 61850.
• Protezione arrivo linea AT: relay Siemens 7SA522 in protocollo IEC 61850.
13
• Pannelli Variatore Sotto Carico trasformatori: A-Eberle REG-DA in protocollo IEC
61850.
• Bay Control Unit per controllo, automazione, protezione, monitoraggio impianto:
Selta STCE/SA100 in protocollo IEC 61850.
• Pannello di protezione e controllo rifasamento MT: DV 910.
• Pannello controllo comandi e segnalazioni: DV 913.
• Pannello di controllo congiuntore sbarre MT: DV 907.
I trasformatori AT/MT installati presso la CP COLOTTO, anch’essi sostituiti in tempi recenti
(2011), hanno le caratteristiche riportate nel seguito.
• Potenza nominale: 25 MVA.
• Tensione nominale lato AT: 132 kV.
• Tensione nominale lato MT: 20,8 kV.
• Frequenza nominale: 50 Hz.
• Nucleo a 3 colonne in lamierini al silicio a cristalli orientati con bassa cifra di perdita.
• Gruppo e indice orario: Yyn0.
• Neutro lato MT dimensionato in modo da sopportare una corrente di neutro pari a
600 A, per 1 min., senza che la sovratemperatura massima della cassa superi i 70°C.
La condizione si può ripresentare dopo non meno di 30 min.
• Sezione del conduttore di neutro: pari alla sezione dei conduttori di fase.
15.2.
Condizioni ambientali
Salvo quando diversamente indicato, tutte le apparecchiature oggetto di fornitura
dovranno essere in grado di operare correttamente nelle condizioni ambientali di seguito
riportate:
• pressione atmosferica
1033 mbar
• temperatura minima
-25 °C
• temperatura massima
+40 °C
• altezza sul livello del mare
< 1000 m
• umidità relativa
90%
14
Figura 2. Schema della CP COLOTTO.
15.3.
Correnti di cortocircuito
Il valore della corrente di cortocircuito per guasto trifase alle sbarre MT di CP è stato
indicativamente stimato in 5,0÷5,5 kA, nella configurazione a congiuntore MT aperto, o
nella configurazione con congiuntore chiuso e unico trasformatore in servizio
(configurazioni da ritenersi d’assetto standard di esercizio della CP COLOTTO).
15.4.
Correnti di guasto monofase a terra
Le correnti di guasto a terra sono state stimate attraverso la formula convenzionale
indicata in norma CEI 0-16 e tramite appositi modelli di rete. Le metodologie hanno fornito
risultati coerenti tra loro, se si tiene presente che la formula convenzionale tende
generalmente a fornire una quantificazione conservativa della corrente di guasto, con
sovrastime nell’ordine del 20-30% del valore effettivo.
15
Feeder
Modello Matlab
Formule
convenzionali
L1R
Agricola
Rocchetta
(Cannucciaro)
7,61
11,87
L2R
Taccoli Cesolo
L3R
ParolitoCusiano
L4R
Feeder
Contro
L5R
Sede
ASSEM
Totale
19,31
4,81
28,46
0,72
60,90
26,53
5,91
45,89
1,21
91,41
Tabella 3. Contributo alla corrente di guasto sulla SSR [A].
Feeder
27,83
L2V
S.
Bartolomeo Città
15,95
34,01
27,72
L1V
Caruccio
(Cannucciaro)
Modello Matlab
Formule
convenzionali
L3V
Silga – S.
Paolo
L4V
Zona Ind.le
2 (Palaf.)
L5V
Zona Ind.le
1 (Marz.)
Totale
4,60
24,34
9,19
81,91
3,66
35,30
16,62
117,31
Tabella 4. Contributo alla corrente di guasto sullaSSV [A].
16. CARATTERISTICHETECNICHE DELLA FORNITURA
16.1.
Prescrizioni funzionali
Le caratteristiche funzionali generali del sistema di messa a terra del neutro del quale si
richiede l’installazione, individuate in accordo alla configurazione della CP COLOTTO
(semisbarre MT alla medesima tensione di esercizio, pari a 20 kV, operate a congiuntore
in assetto ordinario) e alle prescrizioni della Committente, sono le seguenti:
• messa a terra del neutro delle reti sottese ad entrambe le semisbarre MT di CP (SSR
e SSV, entrambe a 20 kV) attraverso bobine di Petersen mobili;
• connessione delle impedenze di neutro al centro-stella dei trasformatori AT/MT;
• passaggio delle bobine da una semisbarra all’altra e parallelo tra i sistemi di neutro
delle semisbarre ammesso;
• sistema di neutro (impedenza esclusa) dimensionato per una corrente nominale di
500 A (a 20 kV) per permettere l’eventuale futura connessione di una ulteriore bobina
fissa in parallelo alla bobina mobile.
Il sistema di NC dovrà essere conforme alle prescrizioni tecniche riportate nel seguito del
presente capitolato.
16.2.
Caratteristiche del sistema di neutro compensato
Salvo quando diversamente indicato, la totalità delle apparecchiature oggetto di fornitura
dovranno essere in grado di operare correttamente nelle condizioni di seguito riportate:
• tensione nominale lato MT
20 kV
• frequenza nominale
50 Hz
• tensione servizi ausiliari
230/133 Vca ±10%
110 Vcc ±10%
16
Per chiarezza, si riporta in Figura 3 una rappresentazione dello schema di collegamento
delle impedenze di messa a terra del neutro al centro-stella del trasformatore AT/MT di
afferenza, dove:
• S è il sezionatore congiuntore del neutro dei trasformatori AT/MT;
• STRR è il sezionatore del neutro del trasformatore AT/MT della SSR;
• STRV è il sezionatore del neutro del trasformatore AT/MT della SSV;
• BR è l’interruttore di manovra sezionatore della bobina della SSR;
• BV è l’interruttore di manovra sezionatore della bobina della SSV;
• MT-TRR è l’interruttore MT del trasformatore AT/MT della SSR;
• MT-TRV è l’interruttore MT del trasformatore AT/MT della SSV;
• SRPR è il contattore per l’inclusione/esclusione della resistenza parallelo rossa;
• SRPV è il contattore per l’inclusione/esclusione della resistenza parallelo verde.
Figura 3. Schema di collegamento delle bobine di Petersen.
16.3.
Collegamenti ausiliari e interfacce
È richiesto che il sistema di NC si interfacci con il sistema di telecontrollo nella CP
COLOTTO tramite porta Ethernet RJ-45 operante in protocollo IEC 61850.
L’interfacciamento ai sistemi di protezione e controllo locali (vedi par. 15.1) potrà essere
realizzato in protocollo IEC 61850 e/o con connessioni cablate dedicate (Digital I/O).
17
Il sistema di NC dovrà essere interfacciabile con PC portatili con sistema operativo XP o
superiore tramite porta USB. La fornitura del PC e dei relativi cavi di collegamento è
esclusa.
17. COMPLESSO IMPEDENZA DI MESSA A TERRA DEL NEUTRO
L’impedenza di messa a terra del neutro è costituita da:
• una bobina di Petersen in grado di compensare in modo continuativo (bobina mobile)
la corrente di guasto capacitiva tramite regolazione del traferro con vite senza fine;
• una resistenza serie atta a limitare la durata delle componenti unidirezionali delle
correnti di guasto a terra che possono saturare i trasduttori di corrente residua delle
protezioni (TA omopolari);
• una resistenza in parallelo alla bobina che permette la selezione della linea guasta.
17.1.
Servizio di breve durata
Tutti i componenti presenti devono garantire un servizio di breve durata minimo del totale
complesso bobina mobile + resistori non inferiore ad 1 minuto, mentre la sola reattanza
variabile deve avere un servizio di breve durata non inferiore a 5 minuti.
17.2.
Servizio permanente
In esercizio normale, la tensione e la corrente sull’impedenza di messa a terra del neutro
possono risultare continuativamente pari al 10% del valore di breve durata indicato al
paragrafo precedente. Queste condizioni corrispondono al servizio prescritto di durata
permanente.
Si considera infatti che una tensione omopolare pari a 0,10·En, con En tensione di fase del
sistema, possa essere presente anche in assenza di condizioni di guasto.
17.3.
Comportamento dinamico alla corrente di breve durata
L’impedenza di messa a terra
danneggiamenti le sollecitazioni
con le seguenti caratteristiche:
• ampiezza unidirezionale:
• ampiezza sinusoide:
• costante di tempo:
del neutro deve essere in grado di sopportare senza
elettriche e meccaniche dovute a correnti di breve durata
200⋅√2 A
30 A
150 ms
18
17.4.
Bobina mobile
La bobina di Petersen è una reattanza regolabile con continuità in un campo prefissato
(Xmin÷Xmax), per consentire la compensazione della capacità omopolare della rete MT nelle
diverse condizioni di rete. È importante tener presente che la sua caratteristica
tensione/corrente deve essere sostanzialmente lineare e quindi tipica di una reattanza in
aria.
In occasione di guasto a terra sul sistema MT, sulla bobina di Petersen insiste
praticamente tutta la tensione omopolare V0=Vn/√3, a meno della – modesta – caduta di
tensione che si ha sull’impedenza omopolare del trasformatore AT/MT (non calcolabile a
priori, in quanto dipende dalla geometria della singola macchina, ma con valore in p.u.
attorno all’impedenza nominale del TR).
Questa condizione corrisponde quindi al servizio di breve durata (vedi par. 17.1) con
corrente pari a V0/Xpetersen. Naturalmente la corrente massima e la potenza massima che
interessano la bobina di Petersen si hanno col valore di reattanza minima Xmin.
La bobina mobile deve avere le seguenti caratteristiche generali:
• adatta per installazione all’aperto e all’interno con idoneo conservatore d’olio
(raffreddamento ONAN);
• bobina con nucleo in acciaio, isolata in olio (conforme alla norma CEI 10-1, classe 1
o 2, esente da PCB), variabile con continuità (senza gradini) sotto carico;
• n. 4 golfari e fori di sollevamento;
• n. 2 morsetti di messa a terra M12;
• terminale di neutro e di terra: a spina a cono esterno (24 kV – 630 A conforme alla
norma CEI 36-11) contrassegnati con etichette inalterabili con opportuni simboli di
identificazione;
• cappucci di copertura/protezione per passanti BT idonei alla protezione contro i
contatti diretti;
• trasformatore di corrente (TA) 200/5A, 10VA, cl. 5P5 posto sul collegamento a terra
(a valle di Rs);
• avvolgimento di misura della tensione En/100V;
• 1 motore per la variazione della bobina:
o completo di Cassetta di Comando posta ad una altezza accessibile
dall’operatore, con grado di protezione IP55, con dispositivo anticondensa
controllato con termostato,
o munito di pulsanti per la regolazione della bobina,
o alimentato a 230 V o 400 V c.a. per la parte di potenza e 110 Vcc per i circuiti di
comando e segnalamento;
• finecorsa elettrici;
• interruttore di sicurezza per poter escludere il circuito motore durante le operazioni
manuali;
• interruttore protezione motore;
• indicatore di posizione di tipo meccanico, con doppio potenziometro per indicazione
remota;
• 1 deumidificatore;
• 1 relè Buchholz a doppio galleggiante, in accordo con le normative DIN42566;
• 1 termometro;
• indicatori di livello olio, con tacche di livello e contatti elettrici di minimo livello;
• dispositivi di spurgo e riempimento;
19
• dispositivo per lo scarico dell’olio che permetta sia uno scarico rapido che uno
spillamento graduale;
• pozzetto termometrico, munito di tappo di chiusura, per l’applicazione di un
termometro per la misura della temperatura olio degli strati superiori;
• trattamento superficiale con verniciatura a più strati e, per le superfici interne previste
per il funzionamento a contatto con l’olio, resistente all’olio caldo;
• idonea base per la movimentazione del complesso bobina + resistori, completa di
rulli di scorrimento orientabili.
17.5.
Complesso resistori serie e parallelo
Il complesso delle resistenze in serie e parallelo comprende:
• 1 resistore serie ed 1 resistore parallelo con le seguenti caratteristiche
o tensione di prova a 50 Hz: 3 kV /60 s
o raffreddamento in aria con contenitore in acciaio inox
o contattore di collegamento tra il resistore e l’avvolgimento di potenza ausiliario
o tensione di alimentazione per il contattore: 110 Vcc
o grado di protezione: IP23
o isolatori interni ed esterni idonei per l’installazione all’esterno;
o morsetti esterni identificati da etichette con opportuni segni grafici di
identificazione;
o resistori muniti di contattori azionabili manualmente in locale oppure con un
segnale esterno da remoto;
• un adeguato dispositivo di protezione termica, che assicuri l’impossibilità di danni ai
resistori, garantendo, nel contempo, sia il servizio di breve durata che il servizio
permanente; il sistema di protezione deve disporre di contatti ausiliari puliti di tipo (NA
e NC) e tipologia (corrente nominale, costante di tempo, ecc.) adeguata per potere
trasmettere all’esterno della bobina (ad es. al DCN o alle bobine a mancanza di
tensione installate sui sezionatori BV e BR) l’informazione dell’avvenuta esclusione del
complesso Petersen, con conseguente passaggio della rete a neutro isolato.
La gestione interna alla bobina della resistenza serie deve essere tale da garantire il
contenimento della costante di tempo della componente unidirezionale della corrente di
guasto entro i 150 ms ÷ 160 ms, assicurando che non vengano superati i 50 A (con
tensione di esercizio 20 kV) complessivi di corrente di guasto negli impianti di terra delle
cabine secondarie in caso di guasto monofase a terra con resistenza nulla (come da CEI
0-16).
17.6.
Caratteristiche nominali della bobina mobile e del complesso resistori
Le caratteristiche nominali che la bobina mobile e i resistori devono possedere sono
riportate in Tabella 5.
Grandezza
Frequenza nominale
Tensione nominale En
Valore
50 Hz
11,56 kV (±10%)
10%· En
20
Note
Servizio di breve durata: 100% In,≥ 300 s.
Servizio permanente.
Corrente nominale (In)
Posizione nominale XLn=En/In
Campo di regolazione della
corrente
RP
da 100% a 15% In
300 Ω÷ 500 Ω
Variazione ammessa in
tutto il range XLmin ± XLmax
3,5 Ω
RS
Valore massimo nominale
costante di tempo a T = 20°C
(T = Lserie /RS)
Perdite nel ferro
Sovratemperature massime
Livelli di isolamento
200 A
10% In
57,8 Ω
La reattanza in olio (ONAN) deve avere le
seguenti caratteristiche minime:
• servizio di breve durata: 100% In, ≥ 300 s;
• servizio permanente: 10% In.
La non linearità del reattore XL deve
soddisfare le prescrizioni della norma CEI EN
60076-6.
Regolazione continua con motore 230 Vca.
Valore riferito lato tensione En a 20°C.
L’incremento massimo di resistenza dovuta al
riscaldamento in servizio nelle condizioni più
gravose prescritte deve comunque essere
∆R/R% ≤ 50%.
Qualora la Rp sia connessa ad un
avvolgimento ausiliario con uscita in bassa
tensione,
sia
Rp
che
l’avvolgimento
secondario devono avere le seguenti
caratteristiche minime:
• tensione di uscita secondaria: 375V
±10%;
• servizio permanente: 10% In;
• servizio di breve durata: 100% In, ≥ 60 s.
Qualora la Rp sia direttamente connessa in
MT, deve avere Vn = 20/√3· 1,1 kV e servizio
permanente e di breve durata come sopra
indicato.
Raffreddamento in aria naturale.
Termostato di protezione, contattore di
esclusione Rp con alimentazione 110 Vcc.
Valore a 20°C.
L’incremento massimo di resistenza dovuta al
riscaldamento in servizio nelle condizioni più
gravose prescritte deve comunque essere
∆R/R% ≤ 50%.
La Rs deve avere le seguenti caratteristiche
minime:
• servizio permanente: 10% In;
• servizio di breve durata: 100% In, ≥ 60 s.
Raffreddamento in aria naturale.
Termostato di protezione, contattori di
esclusione/parzializzazione
Rs
con
alimentazione 110 Vcc.
150 ms
(tolleranza 20 ms)
< 10000 W
Regime permanente:
- olio 60 K
Al termine del servizio di
breve durata:
- olio 65 K
- avvolgimenti reattore
100 K
- resistori 600 K
Frequenza industriale: 50
kV
Impulsi atmosferici: 125 kV
Tabella 5. Caratteristiche nominali della bobina mobile.
21
17.7.
Targa
Il complesso bobina mobile – resistori deve essere munito di apposita targa conforme alle
prescrizioni della norma CEI EN 60076-6, posizionata in modo tale da essere facilmente
leggibile, e duratura nel tempo.
La targa deve riportare in modo chiaro lo schema elettrico del complesso bobina mobile –
resistori e i relativi terminali di collegamento.
18. DISPOSITIVO DI INIEZIONE DI CORRENTE (ECI)
Comandato dal DPA, il dispositivo di iniezione di corrente (ECI) permette di calcolare con
maggior precisione, rispetto alla determinazione della curva a campana tramite il semplice
movimento della bobina, il valore di impedenza omopolare del circuito di risonanza; in
questo modo è possibile la corretta determinazione della posizione di “accordo” della
bobina.
L’azione dell’ECI è basata sull’iniezione di una corrente di opportuno valore tramite il
circuito ausiliario di potenza della bobina d’estinzione dell’arco.
L’ECI deve essere installato nella Cassetta di Comando installata sul complesso della
bobina di Petersen e funzionare con una alimentazione 230 Vca ± 10%.
Deve essere realizzato in modo che l’iniezione di corrente effettuata ai fini della
determinazione del valore di accordo della bobina non causi interventi intempestivi del
sistema di protezione (massima tensione omopolare ammessa inferiore al 2% della
tensione nominale fase - terra). Inoltre, in tutte le condizioni di funzionamento (compresa
quella di guasto monofase), non deve iniettare in rete una corrente superiore a 20 A.
L’ECI deve essere realizzato in accordo alle seguenti caratteristiche costruttive:
• immunità alle interruzioni dell’alimentazione di durata inferiore o uguale a 50 ms;
• per interruzioni dell’alimentazione di durata superiore ai 50 ms, deve funzionare
correttamente al ritorno della tensione di alimentazione;
• disponibilità di un morsetto di messa a terra di protezione;
• segnalazione della presenza/assenza della alimentazione.
19. DISPOSITIVO PER L’ACCORDO (DPA)
La funzione del dispositivo per l’accordo (DPA) è la regolazione automatica della
posizione della bobina di Petersen in modo da “accordarla” alla capacità della rete che si
vuole compensare, calcolando in modo automatico le capacità delle singole semisbarre in
base, essenzialmente, alla tensione omopolare presente.
Il DPA effettua costantemente questo calcolo automatico ed imposta la bobina mobile
continuamente su un valore di induttanza tale da realizzare un circuito risonante (secondo
un grado di compensazione impostabile da operatore, normalmente 95% o 100%) con le
capacità suddette in modo da diminuire la corrente di guasto a terra.
19.1.
Caratteristiche generali del DPA
Nel seguito sono riportate le principali caratteristiche dell’apparecchiatura.
22
Caratteristiche minime:
• capacità di ottenere l'accordo automatico della bobina mobile alle condizioni di rete,
con almeno 2 distinte modalità di calcolo dell’accordo (ad esempio determinazione
della curva a campana tramite movimento della bobina oppure tramite iniezione di
corrente omopolare tramite ECI, o combinazione dei 2 sistemi);
• gestione automatica della parzializzazione/esclusione dei resistori serie-parallelo,
atta ad assicurare il corretto funzionamento anche in condizione di sbarre in parallelo
o sottese ad uno solo dei due TR di CP;
• possibilità di visualizzare sul display locale i principali parametri dell’apparecchiatura;
• display separato per funzioni di controllo e monitoraggio;
• possibilità di programmazione/taratura anche remota, via modem e via LAN,
mediante opportuno SW su PC esterno in ambiente Windows XP o superiore;
• possibilità di rendere disponibili i segnali tramite protocollo IEC 61850;
• alimentazione: 110 Vcc.
Caratteristiche opzionali:
• capacità di permettere l’inserimento/disconnessione automatica di un’eventuale
bobina fissa addizionale;
• possibilità di operare congiuntamente al DMSI, al fine di verificare in modo
continuativo l’isolamento verso terra delle linee.
L’apparecchiatura dovrà essere fornita già configurata in accordo all’assetto di esercizio
della Cabina Primaria COLOTTO.
19.2.
Requisiti di interfaccia
Ciascun DPA deve essere dotato, al minimo, di:
• un ingresso analogico per l’acquisizione della tensione omopolare;
• un ingresso analogico per l’acquisizione della posizione della bobina;
• un’uscita per l’emissione del comando di aumenta induttanza;
• un’uscita per l’emissione del comando diminuisci induttanza;
• un’uscita (opzionale) per il comando dell’iniettore;
• un ingresso digitale per la posizione dell’eventuale congiuntore (K);
• un canale di comunicazione con il DPA della sbarra adiacente al fine di determinare
le condizioni di MASTER/SLAVE;
• l’acquisizione della tensione omopolare della sbarra adiacente;
• un ingresso digitale per l’acquisizione dello stato aperto/chiuso della resistenza
parallelo;
• un’uscita per il comando includi/escludi della resistenza parallelo.
In Figura 4 è riportato l’interfacciamento tra DPA e complesso di messa a terra del neutro.
23
Figura 4. Interfacce del DPA (ad es., rosso).
20. DISPOSITIVO DI MONITORAGGIO DELLO STATO DI ISOLAMENTO (DMSI;
OPZIONALE)
Il Dispositivo di Monitoraggio dello Stato di Isolamento (DMSI) ha il compito di monitorare
in modo continuativo lo stato di isolamento delle linee MT sottese alla relativa semisbarra
di CP.
A tale scopo, il DMSI calcola, a partire dalle correnti omopolari rilevate su ciascuna linea e
dalla tensione omopolare di sbarra MT, la conduttanza verso terra dei diversi feeder.
Obiettivo dell’algoritmo di monitoraggio è l’individuazione, attraverso l’osservazione dei
valori di conduttanza misurati, di eventuali situazioni di anomalia o di guasto.
Il valore nominale delle grandezze omopolari è il seguente:
• tensione omopolare nominale: 100 V
• corrente omopolare nominale: 1 A
Benché gli ingressi analogici per le correnti omopolari delle linee debbano avere corrente
nominale Ion=1 A, per ogni linea dovrà essere possibile impostare valori differenti del
rapporto di trasformazione del TA di corrente residua.
Il DMSI potrà essere o meno integrato all’interno del DPA. Nel caso sia integrato, esso
deve essere in grado di operare in modo indipendente dallo stato di funzionamento del
DPA(es. stato MASTER/SLAVE).
Il DMSI deve poter monitorare in modo indipendente lo stato delle singole linee che si
dipartono dalla semisbarra. Per ciascuna linea deve essere fornita indicazione del relativo
stato di isolamento, distinguendo tra situazioni di anomalia lieve e grave.
24
20.1.
Anomalie lievi
Per quanto concerne la rilevazione di situazioni di anomalia lieve valgono le prescrizioni
riportate nel seguito.
• L’allarme deve essere riferito alla singola linea affetta da anomalia.
• Deve essere prevista una opportuna logica di gestione del monitoraggio, che
garantisca la possibilità per l’operatore:
o di impostare le modalità e le tempistiche con cui effettuare la misurazione della
conduttanza verso terra. Ad esempio, deve poter essere selezionata la modalità
di monitoraggio su comando manuale oppure in modo ciclico dello stato di
isolamento delle diverse linee.
o di impostare la modalità di verifica dello stato di isolamento, affinché venga
attuata in modo automatico in presenza di eventi che facciano presagire una
perdita dell’isolamento (es. variazione delle grandezze omopolari).
• Al fine di operare la misurazione della conduttanza, il DMSI deve coordinarsi con il
DPA e l’ECI per comandare l’eventuale iniezione di corrente nel circuito omopolare o
una variazione del valore di impedenza della bobina.
• La minima variazione di conduttanza che attiva la funzione di verifica automatica
dello stato di isolamento deve poter essere impostabile da operatore [Ω/s].
• Per ogni linea devono essere selezionabili:
o il valore caratteristico della conduttanza omopolare;
o il tempo di ritardo intenzionale (Tal).
• L’allarme di anomalia lieve dell’isolamento deve essere emesso, anche con un
ritardo intenzionale Tal impostabile da operatore, qualora il valore della conduttanza
omopolare rilevata su una linea superi il valore caratteristico impostato. Qualora
durante il tempo Tal la conduttanza omopolare ritorni nel range di valori accettabili, il
temporizzatore Tal deve essere azzerato.
• Il segnale di allarme anomalia lieve deve essere emesso fintanto che il valore di
conduttanza omopolare rimane al di fuori del range di normale funzionamento.
• Il segnale di allarme anomalia lieve deve essere reso disponibile al sistema di
telecontrollo.
20.2.
Anomalie gravi
Relativamente alla rilevazione di anomalie gravi, si applicano le indicazioni riportate di
seguito.
• Il DMSI deve emettere l’allarme (anche con ritardo intenzionale impostabile da
operatore, Tag) per anomalia grave (in riferimento a una specifica linea) qualora tutte
le seguenti condizioni risultano verificate:
o tensione residua (V0) > di un certo valore;
o corrente residua (I0) > di un certo valore;
o angolo tra V0 e I0 compreso in un certo intervallo.
• Le soglie di V0, I0 e angolo di sfasamento devono poter essere impostabili con i
seguenti range e gradini di regolazione:
o V0: 0,005÷0,2 Vn a gradini di 0,005 Vn;
o I0:0,005÷0,1 In a gradini di 0,001 In(impostabile distintamente per ciascuna
linea);
o Settore di intervento: regolabile tra 90° e 270° a gradini di 1°.
25
• A seguito del superamento di tutte e tre le suddette condizioni e trascorso un tempo
Tag, viene emesso l’allarme di anomalia grave dell’isolamento.
• Qualora durante il tempo Tag una delle tre grandezze V0, I0 e angolo di sfasamento
ritorni nel range di valori accettabili, il temporizzatore Tag deve essere reimpostato.
• Il segnale di allarme anomalia grave deve essere emesso fintanto che il valore di
tutte e tre le grandezze V0, I0 e angolo di sfasamento rimanga al di fuori del range
accettabile.
• Il tempo di intervento tra il riconoscimento dell’evento e l’emissione dell’allarme di
anomalia grave deve essere inferiore a 1s.
• Il segnale di allarme anomalia grave deve essere reso disponibile al sistema di
telecontrollo.
21. DISPOSITIVO PER IL COLLEGAMENTO DEL NEUTRO (DCN)
Il Dispositivo per il Collegamento del Neutro (DCN) deve essere in grado di assicurare,
tramite i suoi automatismi, la corretta predisposizione degli IMS relativi al sistema di
neutro, in funzione:
• dello stato degli interruttori MT dei trasformatori AT/MT;
• dello stato del congiuntore K delle SS.
La sua condizione di normale di funzionamento prevede l’esercizio a neutro compensato:
• con congiuntore K aperto:
o resistenze parallelo inserite,
o sezionatore S aperto,
o IMS STR nella stessa posizione degli interruttori MT dei trasformatori AT/MT.
• con congiuntore K chiuso:
o l’inserimento di una sola resistenza parallelo,
o sezionatore S chiuso,
o STR nella stessa posizione degli interruttori MT dei trasformatori AT/MT e
quindi uno dei due STR aperto in funzione del corrispondente interruttore MT
del trasformatore AT/MT fuori servizio.
Deve essere prevista la possibilità di impostare entrambe le semisbarre per l’esercizio a
neutro isolato.
Analogamente, quando i DPA passano in modalità MASTER/SLAVE, il MASTER può
richiedere al DCN l’apertura dell’unica resistenza parallelo rimasta in servizio.
La funzione secondaria del dispositivo è quella di comandare l’inibizione della protezione
59V0 di sbarra MT in caso di guasto AT e/o di magnetizzazione di uno dei due TR della
CP.
Durante il funzionamento, il DCN opera su 5 sezionatori di linea unipolari e 4 sezionatori di
terra. Lo schema di connessione degli IMS all’interno della CP è riportato in Figura 5.
26
Figura 5.Schema d’insieme del collegamento delle bobine al centro-stella dei trasformatori
AT/MT con IMS unipolari.
21.1.
Requisiti funzionali del DCN
Il DCN deve assicurare la corretta gestione del sistema di neutro in tutte le configurazioni
di CP adottabili (semisbarre tra loro solidali o meno, alimentazione da uno o entrambi i
trasformatori, disalimentazione di una o entrambe le semisbarre), sia nell’esercizio a
neutro compensato, che durante il funzionamento a neutro isolato (vedi par.21.2).
Il DCN deve inoltre poter essere incluso, escluso, sia localmente che da remoto, tramite
comando da operatore e deve essere capace di individuare eventuali anomalie
sull’impianto e di segnalarle sia localmente che in remoto (vedi par. 21.3).
Il DCN deve infine assicurare le ulteriori funzionalità descritte nel seguito.
• Interfaccia con PC portatile per lettura/modifica parametri: attraverso apposito
software installato su PC portatile deve essere possibile la lettura e la
programmazione dei parametri dei diversi automatismi, nonché l’impostazione di tutte
le ulteriori opzioni a disposizione.
• Autodiagnosi: il DCN deve essere in grado di accertare la piena funzionalità sia
software che hardware del sistema. La diagnosi deve avvenire sia in fase di
accensione dell’apparato, che durante la sua normale attività, e deve distinguere tra le
condizioni di anomalia che non pregiudicano il funzionamento del sistema in modo
grave e quelle che invece ne compromettono seriamente l’esercizio. Ogni anomalia
deve essere codificata in modo da permettere all’operatore di individuarne
chiaramente la causa.
• Registrazione/gestione eventi: il DCN deve essere in grado di registrare su memoria
interna, muniti di ora/data in cui sono avvenuti, almeno 200 eventi. Per evento si
27
intende ciascuna variazione di stato degli ingressi/uscite dell’apparato rilevante ai fini
del suo funzionamento.
• Protezione minima tensione continua: il DCN deve essere munito di un apposito relè di
minima tensione continua che, nel caso in cui la tensione ausiliaria scenda al di sotto
di una soglia prefissata (0,8 Vn) per un periodo di tempo superiore a 1 s, determini
l’apertura degli organi di manovra BR e BV.
• Segnalazione locale e a distanza di funzionamento: il DCN deve essere dotato di
opportuni apparati di segnalamento, in grado di fornire informazioni circa lo stato del
sistema sia localmente che da remoto.
21.2.
Configurazioni di esercizio del DCN
Il DCN deve consentire l’esercizio della rete nelle configurazioni di esercizio stabili di CP
COLOTTO descritte nel seguito.
Caso
K
MT-TRR
MT-TRV
S
BR
STRR
SRPR
BV
STRV
SRPV
A
Aperto
Chiuso
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
B
Chiuso
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Aperto
Aperto
C
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Aperto
Tabella 6. Stato degli organi di manovra del sistema di neutro negli assetti stabili di CP.
Caso A. Alimentazione da entrambi i trasformatori AT/MT, congiuntore di sbarra
aperto
Questa è da ritenersi la condizione standard di esercizio della Cabina Primaria.
Nella presente configurazione di esercizio, il DCN deve controllare che gli organi di
manovra siano nelle posizioni indicate nel Caso A di Tabella 6. In particolare:
• il congiuntore S deve essere in posizione di aperto;
• i DPA devono operare autonomamente;
• i sezionatori di neutro dei due trasformatori (STRR e STRV) devono essere chiusi;
• al fine di una corretta individuazione della linea affetta da guasto, entrambe le
resistenze parallelo del sistema di neutro devono essere incluse (SRPR e SRPV
chiusi).
Caso B. Alimentazione dal solo trasformatore Rosso, semisbarre in parallelo
In questa condizione(assetto standard alternativo) di esercizio il DCN deve verificare che
gli organi di manovra siano configurati in accordo al Caso B di Tabella 6, ovvero:
• il congiuntore S deve essere in posizione di chiuso;
• i DPA devono essere impostati per operare con logica MASTER/SLAVE, in
particolare, il DPA rosso deve essere chiamato a regolare (MASTER), mentre il DPA
verde deve bloccare la bobina verde ad un valore predeterminato (SLAVE);
• il sezionatore del neutro del TR rosso (STRR) deve essere chiuso, mentre il
sezionatore relativo al TR verde (STRV) deve essere aperto;
• una sola resistenza parallelo del sistema di neutro deve essere inclusa, ad esempio, la
rossa (SRPR chiuso, SRPV aperto).
28
Caso C. Alimentazione dal solo trasformatore Verde, semisbarre in parallelo
Il presente assetto (assetto standard alternativo) di CP rappresenta il complementare del
caso precedente. In questo caso il DCN deve controllare che gli organi di manovra siano
posizionati in accordo al Caso C di Tabella 6, ovvero:
• il congiuntore S del sistema di neutro deve essere chiuso;
• i DPA devono essere impostati per operare con logica MASTER/SLAVE, in
particolare, il DPA rosso deve bloccare la bobina rossa ad un valore predeterminato
(SLAVE), mentre il DPA verde deve essere chiamato a regolare (MASTER);
• il sezionatore del neutro del trasformatore rosso (STRR) deve essere aperto, mentre il
sezionatore relativo al trasformatore verde (STRV) deve essere chiuso;
• una sola resistenza parallelo del sistema di neutro deve essere inclusa, ad esempio, la
rossa (SRPR chiuso, SRPV aperto).
21.2.1. Transizioni tra le configurazioni di esercizio del DCN
Di seguito si analizzano le diverse manovre, e le relative temporizzazioni, necessarie al
passaggio da un assetto di CP ad un altro.
Figura 6. Transizioni tra le configurazioni di esercizio del DCN.
Transizione a.c
Nel passaggio dalla configurazione A alla configurazione C, il DCN deve seguire le
prescrizioni riportate nel seguito.
1. Apertura dell’interruttore MT-TRR del TR rosso a causa dello scatto delle protezioni di
trasformatore
a. dopo un tempo TSTRR_AP, il DCN deve comandare l’apertura dell’organo di
manovra STRR portando la SSR a neutro isolato;
b. l’operatore in sala controllo proverà a richiudere l’interruttore MT-TRR del TR
rosso
29
i. se il trasformatore resta in servizio il DCN, dopo un tempo TSTRR_CH, deve
comandare la chiusura dell’organo di manovra STRR portando la SSR a
neutro compensato
ii. se il TR non resta in servizio
1. l’operatore in sala controllo chiuderà il congiuntore K portando le due SS
in parallelo
2. il DCN chiuderà il sezionatore S includendo l’impedenza di messa a terra
del neutro rossa
3. il DCN aprirà il sezionatore SRPV escludendo la resistenza parallelo verde
(ad esempio)
2. Apertura dell’interruttore MT-TRR del TR rosso per manovre di esercizio
a. l’operatore in sala controllo chiuderà il congiuntore K mettendo i due trasformatori
in parallelo
b. il DCN chiuderà il sezionatore S collegando temporaneamente i centri-stella dei
due trasformatori AT/MT
c. l’operatore in sala controllo aprirà l’interruttore MT-TRR del trasformatore rosso
d. dopo un tempo TSTRR_AP, il DCN deve comandare l’apertura dell’organo di
manovra STRR
e. il DCN aprirà il sezionatore SRPV escludendo la resistenza parallelo verde (ad
esempio)
Il DCN, in presenza di anomalie nell’impianto che impediscano di manovrare il sezionatore
SRPV, deve modificare la sequenza di comandi emessi in modo da mantenere inserita la
resistenza parallelo verde, segnalare opportunamente l’avvenuta anomalia, e disinserire la
resistenza parallelo rossa (apertura SRPR).
Su comando del DPA MASTER potrebbe essere richiesta, se ritenuto necessario dal DPA
stesso, l’apertura dell’unica resistenza rimasta in servizio, tramite apertura di SRPR (se
era stata precedentemente disinserita la resistenza della bobina verde).
Transizione c.a
Nel passaggio dalla configurazione C alla configurazione A, il DCN deve seguire le
prescrizioni riportate nel seguito.
1. Chiusura dell’interruttore MT-TRR del TR rosso per rientro del TR rosso
a. l’operatore in sala controllo chiuderà l’interruttore MT-TRR del TR rosso
b. dopo un tempo TSTRR_CH, il DCN deve comandare la chiusura dell’organo di
manovra STRR
c. l’operatore in sala controllo aprirà il congiuntore K
d. il DCN aprirà il sezionatore S separando i centri-stella dei due TR AT/MT
e. il DCN chiuderà il sezionatore SRPV includendo la resistenza parallelo verde (ad
esempio)
Il DCN, in presenza di anomalie nell’impianto che impediscano di manovrare il sezionatore
SRPV, deve segnalare opportunamente l’avvenuta anomalia.
30
Transizione a.b
Nel passaggio dalla configurazione A alla configurazione B, il DCN deve seguire le stesse
prescrizioni riportate a proposito della transizione a.c, con la sola differenza che le
manovre saranno riferite alla sezione verde invece che rossa.
Transizione b.a
Nel passaggio dalla configurazione B alla configurazione A, il DCN deve seguire le stesse
prescrizioni riportate a proposito della transizione c.a, con la sola differenza che le
manovre saranno riferite alla sezione verde invece che rossa.
Transizione b.c
Nel passaggio dalla configurazione B alla configurazione C, il DCN deve seguire le
prescrizioni riportate nel seguito.
1. Apertura dell’interruttore MT-TRR del TR rosso a causa dello scatto delle protezioni di
trasformatore
a. dopo un tempo TSTRR_AP, il DCN deve comandare l’apertura dell’organo di
manovra STRR portando le due SS a neutro isolato;
b. l’operatore in sala controllo proverà a richiudere l’interruttore MT-TRR del TR
rosso
i. se il TR resta in servizio il DCN, dopo un tempo TSTRR_CH, deve comandare la
chiusura dell’organo di manovra STRR portando le due semisbarre a neutro
compensato
ii. se il TR non resta in servizio
1. l’operatore in sala controllo chiuderà l’interruttore MT-TRV del TR verde
2. il DCN chiuderà il sezionatore STRV portando le due semisbarre a neutro
compensato
Transizione c.b
Nel passaggio dalla configurazione C alla configurazione B, il DCN deve seguire le stesse
prescrizioni riportate a proposito della transizione b.c con la sola differenza che le
manovre saranno riferite alla sezione verde invece che rossa.
Se durante l’esecuzione di una qualsiasi delle transizioni sopra descritte avviene un
cambio non previsto dello stato degli apparati MT-TRR, MT-TRV o K, il DCN deve essere
in grado di agire sugli organi di manovra del sistema di neutro al fine di riportarli in una
configurazione congruente con il corretto assetto di esercizio. Ad esempio, deve poter:
1. ritornare nelle condizioni precedenti alla fallita manovra;
2. escludere la bobina e passare a neutro isolato.
21.3.
Stati di funzionamento del DCN
Il DCN deve poter operare secondo i seguenti stati di funzionamento:
1. stato di escluso;
2. stato di incluso;
3. stato di incluso e in blocco.
31
I comandi di inclusione/esclusione, nonché quelli di blocco/sblocco, devono poter essere
realizzati sia localmente che da remoto. Tramite comando locale deve essere possibile il
reset del sistema.
Nel seguito si illustrano i singoli stati di funzionamento.
21.3.1.
Stato di escluso
Nello stato di escluso il DCN attua il funzionamento della CP a neutro isolato. Una volta
impostato lo stato di escluso il DCN acquisisce la configurazione attuale del sistema di
neutro e comanda la manovra degli IMS al fine di portarli nella condizione:
• S
= APERTO
• STRR = APERTO
• BR
= APERTO
• SRPR = CHIUSO
• STRV
= APERTO
• BV
= APERTO
• SRPV = CHIUSO
In questo stato il DCN deve impedire la manovra su richiesta degli organi BR e BV e
segnalare eventuali anomalie.
21.3.2. Stato di incluso
Nello stato di incluso il DCN configura gli organi di manovra del sistema di neutro in
accordo alla configurazione di esercizio della CP attualmente adottata (vedi paragrafo
21.2).
In dettaglio, nel momento in cui è impostato lo stato di incluso, il DCN deve acquisire
l’attuale configurazione del sistema e, in funzione della posizione di K, MT-TRR e MTTRV, predisporre in modo congruente gli organi di manovra S, STRR, BR, SRPR, STRV,
BV e SRPV (vedi par.21.3).
In questo stato è consentito l’esercizio sia a neutro isolato che a neutro compensato, per
cui il DCN deve garantire la possibilità all’operatore di agire sugli organi di manovra BR e
BV.
Il DCN deve altresì segnalare eventuali anomalie del sistema.
21.3.3. Stato di blocco
Nello stato di blocco il DCN non deve alterare la condizione aperto/chiuso degli organi di
manovra S, STRR, SRPR, STRV e SRPV e deve consentire all’operatore di modificare
l’assetto degli BR e BV.
Dallo stato di blocco deve essere possibile, tramite comando di sblocco, passare allo stato
di incluso. L’operazione di sblocco deve essere consentita solo se non sono presenti
anomalie e la causa del blocco risulta scomparsa.
Se il DCN è in stato di incluso e il sistema sta operando in una delle condizioni di cui al
par.21.2, deve essere possibile, tramite comando di blocco, passare allo stato di blocco.
Il comando di blocco non deve obbligare a passare nella modalità di esercizio a neutro
isolato.
32
Il passaggio del DCN allo stato di blocco deve avvenire a seguito:
• di un comando di reset effettuato localmente da operatore;
• di un comando di blocco impartito da remoto;
• dell’accensione del dispositivo;
• del rilevamento di una incongruenza circa lo stato degli organi di manovra rispetto alle
configurazioni consentite definite al par.21.2;
• dell’esclusione dell’esercizio a neutro compensato per entrambe le semisbarre.
21.4.
Funzioni ulteriori
Oltre a quanto prescritto in precedenza, al DCN è richiesto di implementare anche le
ulteriori funzionalità descritte nel seguito.
21.4.1. Inibizione della protezione 59V0 dei trasformatori AT/MT
Il DCN deve assicurare l’inibizione delle protezioni di massima tensione omopolare lato
MT dei trasformatori AT/MT (protezioni 59V0) nelle seguenti eventualità:
• inserzione di un trasformatore di cabina primaria;
• spegnimento dell’impianto.
L’interdizione delle protezioni 59V0 durante l’inserzione di un trasformatore di CP è
necessaria al fine di scongiurare lo scatto intempestivo delle protezioni lato MT a seguito
del fenomeno di energizzazione dei trasformatori di Cabina Primaria.
Si ricorda che tale fenomeno comporta l’instaurarsi di una tensione omopolare sulla
semisbarra MT del trasformatore in servizio; ad esempio, supponendo il trasformatore
rosso soggetto ad inserzione (e quindi ad energizzazione), il fenomeno ha luogo sulla SSV
di CP.
La nascita della tensione omopolare è dovuta alle correnti di magnetizzazione del
trasformatore nella fase di in-rush, che causano una distorsione della tensione lato AT dei
trasformatori, con conseguente circolazione di correnti omopolari nel circuito risonante
bobina – capacità di rete.
Nella inibizione delle protezioni 59V0 dei trasformatori, il DCN deve seguire la logica di
Tabella 7, ovvero:
• con congiuntore aperto, durante l’inserzione di un trasformatore, deve inibire la
protezione 59V0 dell’altro trasformatore AT/MT;
• con congiuntore chiuso, indipendentemente da quale trasformatore è soggetto ad
inserzione, devono essere inibite le protezioni 59V0 di entrambi i trasformatori di CP
(in questo caso, infatti, il trasformatore non soggetto ad inserzione induce una
tensione omopolare su entrambe le semisbarre).
Evento di chiusura
interruttore AT
rossa
Sì
No
Sì
No
Evento di chiusura
interruttore AT
verde
No
Sì
No
Sì
Congiuntore K
Inibizione 59V0
rossa
Inibizione 59V0
verde
Aperto
Aperto
Chiuso
Chiuso
No
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Sì
Tabella 7. Inibizione della protezione 59V0 durante l’inserzione di un trasformatore AT/MT.
33
Al fine di implementare la funzionalità appena descritta, il DCN deve prevedere opportune
interfacce sia con le protezioni lato AT, che MT, dei trasformatori.
Il DCN deve inoltre assicurare l’inibizione delle protezioni di massima tensione omopolare
lato MT dei trasformatori AT/MT (protezioni 59V0) in caso di assenza tensione in CP
basata sul controllo dei seguenti elementi:
• assenza di tensione su SSR;
• assenza di tensione su SSV;
• posizione di aperto interruttore MT del trasformatore AT/MT rosso;
• posizione di aperto interruttore MT del trasformatore AT/MT verde;
• SSR in esercizio a neutro compensato;
• SSV in esercizio a neutro compensato.
La funzione deve prevedere opportuni temporizzatori in modo da “superare” eventuali
richiusure (rapide oppure lente) attuate sugli interruttori di linea AT.
21.5.
Requisiti di interfaccia
I comandi sugli organi di inserzione delle bobine sono effettuati per mezzo di opportune
morsettiere di I/O.
Per operare una corretta gestione del neutro di CP, il DCN deve potersi interfacciare
almeno con:
• gli organi di manovra del sistema di neutro S, STRR, BR, SRPR, STRV, BV, e SRPV;
• il congiuntore di sbarra MT (K);
• gli interruttori MT dei trasformatori AT/MT (MT-TRR e MT-TRV);
• le protezioni 59V0 dei trasformatori AT/MT;
• le protezioni 27S di sbarra MT;
• i dispositivi per l’accordo (DPA);
• il sistema di telecontrollo;
• i pannelli di comando locale (vedi par. 23);
• i sistemi dell’armadio esterno di comando sezionatori (vedi par. 24).
22. SEZIONATORI DEL SISTEMA DI NEUTRO
Il sistema è costituito da 5 sezionatori unipolari sotto carico IMS, dotati di sezionatori di
terra come di seguito indicato.
22.1.
Schema di collegamento
Lo schema di collegamento è mostrato in Figura 5.
34
22.2.
Caratteristiche generali
Il grado di protezione deve essere idoneo alle condizioni di impiego.
L’IMS deve essere corredato di un comando a manovra indipendente che possa essere
manovrato manualmente.
La posizione dei contatti (aperto/chiuso) deve essere visibile.
Il comando dell’IMS deve essere equipaggiato di motore per permettere di effettuare le
manovre di chiusura ed apertura a distanza.
Il sezionatore di terra deve essere manovrabile solo manualmente.
La manovra di chiusura deve essere sempre del tipo indipendente dalla velocità
dell’operatore.
Le caratteristiche elettriche principali sono le seguenti:
• tensione nominale
• frequenza nominale
• corrente nominale
• potere di interruzione nominale (cosϕ∼ 0,9)
• potere di interruzione nominale di un trasformatore a vuoto
• potere di interruzione nominale di linea a vuoto
• potere di interruzione nominale di cavo a vuoto
• corrente nominale di breve durata ammissibile (anche sezionatori
di terra)
• valore di cresta della corrente di breve durata ammissibile
• corrente nominale ammissibile di picco dell’IMS (anche potere di
stabilimento nominale di cortocircuito dei sezionatori di terra)
• numero di chiusure su corrente di cortocircuito (IMS e sezionatori
di terra)
• min/max temperatura ambiente
• tensioni di tenuta
o ad impulso atmosferico verso terra e fra le fasi
o ad impulso atmosferico sulla distanza di sezionamento
o per 1 min. a frequenza di esercizio verso terra e tra le fasi
o per 1 min. a frequenza di esercizio sulla distanza di
sezionamento
• tensione di alimentazione motori e circuiti ausiliari (La tensione di
alimentazione interna può essere diversa, tramite l’utilizzo di
opportuno convertitore 110 Vcc, alla tensione di lavoro effettiva.
In tal caso potranno/dovranno essere utilizzati opportuni relè
esterni di separazione fra le 2 diverse tensioni, di alimentazione
e di lavoro, che devono essere inseriti a bordo degli IMS)
• relè ausiliari di segnalazione e comando secondo prescrizioni
riportate in Tabella 8
• altre caratteristiche adatte al luogo di installazione
(interno/esterno)
35
24 kV
50 Hz
630 A
630 A
6,3 A
10 A
16 A
≥16 kA, 1 s
≥40 kA
≥40 kA
2
-25/+40°C
125 kVc
145 kVc
50 kV
60 kV
110 Vcc ±20%
Portata nominale dei
contatti
Potere di apertura
Potere di chiusura
Durata elettrica
Relè di comando
Adeguata alla tensione
di lavoro interna effettiva
Adeguata alla tensione
di lavoro interna effettiva
Adeguata alla tensione
di lavoro interna effettiva
105 manovre
Relè di segnalazione
Adeguata alla tensione di
lavoro interna effettiva
Adeguata alla tensione di
lavoro interna effettiva
Adeguata alla tensione di
lavoro interna effettiva
105 manovre
Tabella 8. Prescrizioni relè ausiliari di segnalazione e comando.
22.3.
Comandi ed interblocchi
Il comando dell’IMS deve essere di tipo elettrico, come di seguito descritto, con possibilità
di manovra manuale di emergenza (previa disalimentazione elettrica intenzionale
dell’IMS).
I sezionatori di terra, dove presenti, devono essere meccanicamente interbloccati con gli
IMS principali.
Deve essere presente anche un interblocco elettrico che consenta il funzionamento del
comando motorizzato dell’IMS solo in presenza di sezionatore di terra aperto. Inoltre, i
sezionatori di terra dell’IMS S dovranno essere elettricamente interbloccati con i
sezionatori STR R/V in modo che sia possibile la loro chiusura solo quando questi ultimi
risultino aperti.
Il sistema di movimentazione e comando motorizzato, con assorbimento massimo dei
circuiti di comando ≤ 0,5 A a 110Vcc e potenza assorbita dal motore, a regime, compresa
eventuale frizione ≥500 W, deve essere tale da non permettere posizioni instabili dei
contatti con molle cariche, mantenere stabili le posizioni degli stessi fino a quando non sia
stato superato il «punto morto» (se viene utilizzato tale tipo di comando) ed avere un
tempo per l’effettuazione delle manovre di apertura/chiusura non superiore a 15s.
Inoltre, in caso di interruzione dell’alimentazione durante l’effettuazione di una manovra,
senza il completamento della stessa, deve essere possibile il completamento manuale
della manovra medesima.
Il circuito elettrico di comando deve essere realizzato con la funzione di “antipompaggio” e,
in caso di incongruenza/sovrapposizione di comandi elettrici, deve risultare sempre
prevalente il comando d’apertura.
I soli IMS BV e BR, inoltre, dovranno essere dotati di sganciatore a mancanza di tensione
(comandato da DCN), con assorbimento massimo a regime permanente ≤ 0,5 A a 110
Vcc.
L’interruzione dell’alimentazione di tale circuito (sgancio per V ≤ 0,35Vn) dovrà fare aprire
l’IMS, mentre il suo ripristino (ripristino per V ≥80%Vn) dovrà predisporre l’IMS stesso a
ricevere ed eseguire un comando di chiusura.
Analogamente, la mancanza dell’alimentazione dei soli motori dovrà causare anche
l’interruzione del circuito a mancanza, con apertura dell’IMS stesso.
L’IMS S dovrà disporre di n.2 contatti N.C. per ciascun sezionatore di terra, concordi con
lo stato di aperto del sezionatore stesso.
Tra l’IMS S e gli IMS STR R/V dovranno essere realizzati:
36
• un interblocco che inibisca la chiusura di STR R/V quando i sezionatori di terra di S,
lato R/V, rispettivamente, sono chiusi;
• un interblocco che permetta la chiusura dei sezionatori di terra di S, lato R/V, solo
quando gli IMS STR R/V, rispettivamente, sono aperti.
Tali interblocchi dovranno, comunque, permettere le manovre manuali sui sezionatori di
terra dell’IMS S, anche senza tensione di alimentazione principale.
Infine, dovrà essere previsto, su ogni tipo di IMS, un relè di protezione che, avviato dal
comando di manovra (replicato) dell’IMS stesso, interrompa il circuito di alimentazione
principale e quelli dei relè di comando e segnalazione qualora la manovra non venga
completata entro il tempo previsto.
22.4.
Funzionamento locale/remoto del sistema di neutro
La modalità di funzionamento del neutro “comandi locali esclusi”/“comandi locali inclusi”
deve poter essere impostabile da operatore tramite un apposito selettore.
Nella modalità “comandi locali esclusi”:
• i pannelli di comando locali di cui al cap. 23 non devono essere in grado di operare;
• i comandi dell’armadio esterno di cui al cap. 24 (se presente) non devono essere in
grado di operare;
• lo stato degli organi di manovra del sistema di neutro è gestito unicamente dal DCN.
Nella modalità “comandi locali inclusi”:
• i pannelli di comando locali di cui al cap. 23 agiscono, su richiesta operatore, sugli
organi di manovra BR/BV tramite DCN;
• se il DCN è escluso, a seguito di ordini impartiti da operatore attraverso i pannelli di
comando locali di cui al cap.23, non viene effettuato alcun comando sugli IMS;
• i comandi dell’armadio esterno di cui al cap. 24 (se presente) operano sui singoli IMS
del sistema di neutro;
• ad esclusione dei comandi locali, il DCN riporta lo stato di tutti gli IMS in posizione
congruente con lo stato del neutro NC/NI precedentemente impostato sul DCN stesso.
23. PANNELLO DI COMANDO LOCALE DEI SEZIONATORI DEL SISTEMA DI
NEUTRO
Per ciascuno degli IMS BR, BV, S, STRR e STRV di Figura 3 deve essere predisposto un
pannello di comando/segnalazione locale, necessario per permettere la verifica e/o la
modifica dello stato degli organi di manovra del sistema di neutro sul posto da operatore
(eventualmente, può anche essere predisposto un unico pannello, atto alla gestione di tutti
gli IMS di neutro, purché questo non comporti un decremento delle prestazioni
complessive del sistema rispetto a quanto specificato).
I pannelli di comando locale devono essere inseriti in opportuno telaio rack (predisposto
dall’Appaltatore; vedi cap. 26).
Ciascun pannello di comando locale deve possedere le seguenti caratteristiche:
37
• un segnalatore a croce atto ad indicare la posizione di aperto/chiuso (aperto = verde;
chiuso = rosso) dell’IMS;
• un pulsante di chiusura (verde) e un pulsante di apertura (rosso) dell’IMS;
• un pulsante di prova per verificare il corretto funzionamento del sistema di
allarme/segnalazione;
• un pulsante di reset del dispositivo;
• una interfaccia con il sistema di allarme;
• un segnalatore a led per ciascuno dei seguenti stati/anomalie:
o anomalia grave bobina;
o apertura resistenza serie e/o parallelo;
o anomalia sistema di iniezione;
o livello olio - anomalia motore;
o allarme temperatura bobina;
o allarme Buchholz bobina;
o allarme temperatura resistenza serie-parallelo;
o anomalia IMS;
o finecorsa bobina;
o anomalia sistema di accordo;
o anomalia generica;
o anomalia DPA;
o DPA escluso.
24. ARMADIO ESTERNO DI COMANDO SEZIONATORI
Lo stato degli IMS del sistema di neutro (vedi cap. 23) dovrà poter essere verificato/variato
in qualsiasi momento da operatore tramite quadro-comandi posizionato in apposito
armadio esterno, in prossimità del complesso dei sezionatori.
L’armadio per il controllo degli IMS deve avere le caratteristiche seguenti:
• realizzato in acciaio inox adatto per installazione in ambiente esterno;
• quadro di comando con:
o rappresentazione serigrafata del sistema di neutro di CP (Figura 5);
o un segnalatore a croce per ciascuno degli IMS di Figura 5 e per ciascuno dei relativi
sezionatori di terra, atto ad indicarne la posizione di aperto/chiuso (aperto = verde;
chiuso = rosso);
o un pulsante di chiusura (verde) e un pulsante di apertura (rosso) per ciascuno degli
IMS di Figura 5.
• due prese di corrente munite di interruttore di blocco (una tripolare e una bipolare) con
grado di protezione IP55;
• resistenza di riscaldamento;
• termostato e umidostato.
38
25. ARMADIO ESTERNO PER LO SMISTAMENTO CAVI BOBINA
Al fine di agevolare le operazioni di manutenzione e controllo del sistema di neutro, è
necessario che l’Appaltatore predisponga, nei pressi della bobina, un armadio esterno che
permetta il facile accesso ai cavi afferenti alla bobina medesima.
26. TELAIO RACK PER IL CONTENIMENTO DELLE APPARECCHIATURE
Il DPA, il DMSI, il DCN ei pannelli di comando locale sezionatori saranno contenuti in
apposito/i telaio/i rack, le cui caratteristiche dimensionali verranno fornite da A.S.SE.M.
all’Appaltatore entro data da concordare in fase di kick-off meeting.
La fornitura e la messa in opera del suddetto telaio rack sono incluse nella presente
fornitura e ad opera dell’Appaltatore.
L’Appaltatore dovrà indicare il numero dei telai e la ripartizione delle apparecchiature tra di
essi con anticipo tale da consentire alla Committente di predisporre la CP all’accoglimento
degli stessi.
La ripartizione delle apparecchiature deve essere tale da garantire un efficiente
raffreddamento degli apparati e una semplice gestione dei cablaggi.
Nei limiti del possibile, è opportuno che le apparecchiature e i cablaggi delle due
semisbarre (SSR e SSV) vengano mantenuti tra loro separati.
27. PROVE
L’impedenza di neutro dovrà essere soggetta a prove di tipo e di accettazione, da
eseguirsi con l’impedenza completa di tutti i componenti, come in assetto di normale
esercizio: bobina di Petersen, resistori serie e parallelo, sistemi di comando e controllo.
Salvo quanto diversamente specificato, le prove dovranno essere eseguite in accordo alla
normativa vigente.
Il complesso bobina di Petersen + resistori serie e parallelo dovrà aver superato le
seguenti prove di tipo:
• controllo della non linearità della caratteristica tensione-corrente della reattanza;
• prove di riscaldamento;
• prova di tenuta all’olio caldo della cassa e accessori montati del complesso in olio
della bobina;
• prova di tenuta dinamica alla corrente di breve durata;
• prova di lunga durata dei dispositivi di comando;
• verifica dello schema elettrico di principio dei circuiti ausiliari (comando e
segnalazione);
• verifica del grado di protezione del complesso in aria e della cassetta centralizzazione
dei circuiti ausiliari.
Al complesso bobina di Petersen + resistori serie e parallelo si dovranno applicare le
seguenti prove di accettazione:
39
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
controllo della corrispondenza costruttiva al prototipo approvato;
misura della tensione a vuoto della reattanza;
prova di isolamento con tensione applicata a frequenza industriale;
prova di isolamento con tensione indotta della reattanza;
prova di isolamento con tensione ad impulso dell’avvolgimento principale della
reattanza;
misura della resistenza ohmica degli avvolgimenti della reattanza;
misura della resistenza ohmica del resistore (o dei resistori) serie;
rilievo dell’impedenza equivalente serie e dei relativi parametri funzionali in tutto il
campo di regolazione con resistore parallelo escluso;
rilievo dell’impedenza equivalente parallelo e dei relativi parametri funzionali in tutto il
campo di regolazione con resistore parallelo incluso;
prova di funzionamento dei dispositivi di comando;
prova di isolamento dei circuiti ausiliari;
verifica degli accessori;
verifica del rivestimento protettivo esterno;
prove sull’olio;
prove sull’ECI.
Le prove di accettazione dovranno essere eseguite sulle unità della fornitura destinate alla
CP COLOTTO.
40
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA
INTERFERENZA
Contratti di appalto, d'opera o di somministrazione
Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
STATO DEL DOCUMENTO
Edizione N°
Revisione N°
Data
Prima emissione
1
0
24/02/2016
APPROVAZIONE A CURA DEL
Presidente del CDA / Datore di Lavoro Committente
(Brunacci Claudio)
ELABORAZIONE A CURA DEL
R.S.P.P. della ditta Committente
(Corradetti Roberto)
PARTE 1 - INFORMAZIONI GENERALI
Generalità
Ragione sociale
A.S.SE.M. SpA
Sede Legale
Loc. Colotto n. 11 – 62027 San Severino Marche (MC)
Partita IVA
01210650436
Attività svolte
Vd. Visura Camerale
Funzioni in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro oggetto nel
contratto
Datore di Lavoro
Responsabile del servizio di prevenzione
e protezione
Rappresentane dei lavoratori per
Consiglio di Amministrazione:
PRESIDENTE – CLAUDIO BRUNACCI
CONSIGLIERE – MANILA AMICI
CONSIGLIERE – MAURO FRANCUCCI
CORRADETTI ROBERTO
BRUNO TADDEI
la sicurezza (RLS)
Medico Competente
DR. IVO MICOZZI
Addetti antincendio
FRANCUCCI ADRIANO
Addetti al primo soccorso
FRANCUCCI ADRIANO
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pagina 1 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
PARTE 2 - AREE DI LAVORO, FASI DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI
E CONVENZIONALI
2a) aree di lavoro dove verranno svolte le attività oggetto dell’appalto
(barrare il quadratino che interessa)
Ingresso
W.C. Pubblico
Locali Piano Terra
Parcheggio
Locali Piano Seminterrato
Giardino/Esterno
Ufficio Titolare
x
Area esterna della Cabina Primaria “Colotto “
Scale
x
Area interna della Cabina Primaria “Colotto”
W.C. Personale Interno
x
Area carrabile interna alla sede ufficio di Loc. Colotto
posta in prossimità dell’area di intervento
Vano Tecnico
Altro (Specificare) ……..
2b) descrizione delle singole fasi di lavoro oggetto dell’appalto
(barrare il quadratino che interessa)
Fasi di lavoro
Descrizione delle attività \ cronoprogramma
A
Posa in opera di n. 2 Complessi impedenza di messa a terra del neutro
B
Posa in opera di armadi di comando, sezionatori, cavi di potenza e cavi di segnale
C
Realizzazione di collegamenti elettrici di potenza e di segnale tra le varie apparecchiature
2c) rischi specifici della committenza e misure predisposte
(per ogni voce specificare, se presente, la/le fase/fasi)
Fase\
Num.
Fasi
A, B, C
1
A, B
2
RISCHIO
Illuminazione – Presente illuminazione
fioca o eccessiva
Microclima esterno – Rischio agenti
atmosferici/intemperie
Presenza
(SI/NO)
Misure di prevenzione adottate e note
NO
SI
Le fasi di lavoro avvengono all’aperto esponendo in questo
modo il personale agli agenti atmosferici/intemperie.
X Idonei vestiario
X Sospensione delle attività a seguito avverse condizioni
atmosferiche
B, C
2 bis
A, B, C
3
Microclima interno – Presenti
inadeguate condizioni climatiche e di
ricambio d’aria
Esposizione al rumore – Esposizione a
livelli di rumorosità maggiore ai limiti
previsti dal DLgs 81/08
[Prima Emissione del 24-02-2016]
NO
NO
Pagina 2 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
A, B, C
4
A, B, C
5
A, B, C
6
A, B, C
7
A, B, C
8
A, B, C
9
A, B, C
10
A, B, C
11
A, B, C
12
A, B, C
13
A, B, C
14
Esposizione alle vibrazioni –
Esposizione a livelli di vibrazioni manobraccio e / o corpo intero maggiore ai
limiti previsti dal DLgs 81/08
Esposizione a sostanze pericolose o
rischio chimico – Presenza di
stoccaggio o utilizzo nel ciclo produttivo di
composti chimici pericolosi
Esposizione ad agenti cancerogeni
NO
NO
NO
Divieto di fumo in
tutti i luoghi di
lavoro
Esposizione ad agenti biologici
NO
Radiazioni ionizzanti – Possibile
presenza di fonti di radiazioni ionizzanti
Campi elettromagnetici
NO
SI
X Sopralluogo preventivo nell’area di lavoro con il Capo
Servizio del “Servizio elettricità” della Committenza e il
Responsabile dell’appaltatore
Sistemazione della postazione di
lavoro – possibile pericolo di assunzione,
da parte del lavoratore, di posizioni e
posture non idonee/forzate, e/o di
esposizione ad eventuali tagli, urti,
schiacciamenti, abrasioni, ecc.
Ambiente di lavoro – Possibile
esposizione al pericolo di eventuali urti,
inciampi, scivolamenti, schiacciamenti,
cadute, tagli, abrasioni, ecc.
Schiacciamenti, tagli, abrasioni,
incidenti dovuti all’utilizzo di
macchine, mezzi operativi,
apparecchi mobili, apparecchi di
sollevamento, apparecchi a pressioni
Schiacciamenti, tagli, abrasioni,
incidenti dovuti all’utilizzo di attrezzi
manuali
SI
X Obbligo di uso dei DPI specifici
SI
X Obbligo di uso dei DPI specifici
Elettrocuzione – Possibile esposizione al
pericolo di elettrocuzione all’interno del
luogo di lavoro.
X Altro: Sopralluogo preventivo con i responsabili.
NO
Non fornite
attrezzature da
parte della
Committenza
NO
Non fornite
attrezzature da
parte della
Committenza
SI
X Rispetto della norma tecnica CEI 11-27, con relativo
scambio di documentazione
X Obbligo di uso dei DPI specifici
X Adeguata formazione/informazione sulle modalità con le
quali effettuare le lavorazioni in presenza di collegamenti
elettrici e/o apparecchi in tensione, a carico dell’affidatario.
A, B, C
15
A, B, C
16
A, B, C
17
A, B, C
18
A, B, C
19
Immagazzinamento – Possibile
esposizione a urti, schiacciamenti da
parte dei mezzi utilizzati e del materiale
immagazzinato, cadute, traumi, ecc.
Incendio ed esplosione – Presenza di
luoghi di lavoro a rischio incendio bassomedio-alto e/o a rischio di esplosione
NO
SI
Presenza di
materiale
combustibile,
rischio basso
Videoterminali
NO
Movimentazione manuale dei carichi
NO
Cadute dall’alto – Possibile presenza di
luoghi di lavoro che determinano cadute
da una quota maggiore di m 2.
NO
[Prima Emissione del 24-02-2016]
X Sopralluogo preventivo nell’area di lavoro con il Capo
Servizio del “Servizio elettricità” della Committenza e il
Responsabile dell’appaltatore
X Divieto di usare fiamme libere o eventuali inneschi
Pagina 3 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
Aggressione
NO
Incidenti stradali-investimenti –
Possibile presenza di viabilità di
mezzi/veicoli interni all’unità produttiva
SI
22
Esposizione a radiazioni ottiche
artificiali
NO
23
Esposizione ad atmosfere
iperbariche
NO
A, B, C
20
A, B, C
21
A, B, C
A, B, C
X Divieto di transito veicolari durante le operazioni di
scarico/carico delle apparecchiature.
Altro: _______________________
Altro: _______________________
2d) elenco delle procedure attive presso l’unità produttiva e di possibile interesse
con le attività in appalto
In caso di necessità. Applicare le procedure di emergenza predisposte dell’A.S.SE.M. S.p.A, riportato in sintesi
nel presente DUVRI (Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenziali).
2e) elenco del personale presente in cantiere
Nominativo
Qualifica
FRANCUCCI ADRIANO
CAPO SERVIZIO “SERVIZIO ELETTRICITA’”
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pagina 4 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
PARTE 3 – IMPRESE APPALTATRICI/ FORNITRICI / LAVORATORI
AUTONOMI
3a) Descrizione dell’Azienda e dell’organigramma di riferimento
(completare nei riquadri vuoti)
Generalità
Ragione sociale
Sede Legale
Partita IVA
Attività svolte
Funzioni in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro oggetto nel
contratto
Datore di Lavoro
Responsabile del servizio di prevenzione
e protezione
Medico Competente/Autorizzato
Rappresentane dei lavoratori per
la sicurezza (RLS)
Addetto antincendio
Addetto al primo soccorso
3b) Descrizione attività svolta dall’Azienda appaltatrice
L’attività prevista consiste ____________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pagina 5 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
3c) Elenco del personale incaricato della lavorazione
È previsto l’impiego di n. ___ figure professionali
Nominativo
Qualifica
In caso di variazione di personale, queste andranno preventivamente comunicate al Committente.
3d) Elenco delle attrezzature /macchine in uso
Per lo svolgimento delle attività è previsto l’impiego di attrezzature di proprietà dell’azienda
appaltatrice.
ATTREZZATURA
MARCA E MODELLO
3e) Elenco dei prodotti chimici in uso e loro caratteristiche
Nome Prodotto
Classificazione (SDS)
In caso di variazione dei prodotti chimici, questi andranno preventivamente comunicate al
Committente.
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pagina 6 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
3f) Elenco delle singole fasi lavorative, tempistica di esecuzione e localizzazione
Per lo svolgimento delle attività:
Fasi lavorative
Tempistica di esecuzione
Localizzazione
3g) Rischi introdotti dall’appaltatore / fornitore / lavoratore autonomo
N.
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pericoli
Fase Lavorativa
Pagina 7 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
PARTE 4 – VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE, DEI RISCHI E
MISURE DI PREVENZIONE DA PREDISPORRE
4a) Valutazioni interferente
Le attività verranno svolte secondo gli orari e le modalità descritte nel contratto d’appalto.
4b) Identificazione e valutazione dei rischi interferenti
Fase
interferen
ti
n.
A, B, C
1
A, B, C
2
A, B, C
3
A, B, C
4
A, B, C
5
A, B, C
6
A, B, C
7
A, B, C
8
A, B, C
9
A, B, C
10
A, B, C
11
A, B, C
12
A, B, C
13
A, B, C
14
RISCHIO
Presenza
(SI/NO)
Misure di P&P da
predisporre
Attuatore /
Referente
Illuminazione – Presente illuminazione
fioca o eccessiva
Ambiente termico ed aerazione –
Presenti adeguate condizioni climatiche e di
ricambio d’aria
Esposizione al rumore – Esposizione a
livelli di rumorosità maggiore ai limiti previsti
dal DLgs 81/08
Esposizione alle vibrazioni – Esposizione
a livelli di vibrazioni mano-braccio e / o
corpo intero maggiore ai limiti previsti dal
DLgs 81/08
Esposizione a sostanze pericolose o
rischio chimico – Presenza di stoccaggio o
utilizzo nel ciclo produttivo di composti
chimici pericolosi
NO
Esposizione ad agenti cancerogeni
NO
Esposizione ad agenti biologici
NO
Radiazioni ionizzanti – Possibile presenza
di fonti di radiazioni ionizzanti
Campi elettromagnetici
NO
Sistemazione della postazione di
lavoro – possibile pericolo di assunzione, da
parte del lavoratore, di posizioni e posture
non idonee/forzate, e/o di esposizione ad
eventuali tagli, urti, schiacciamenti,
abrasioni, ecc.
Ambiente di lavoro – Possibile esposizione
al pericolo di eventuali urti, inciampi,
scivolamenti, schiacciamenti, cadute, tagli,
abrasioni, ecc.
NO
SI
X Uso dei DPI specifici
Schiacciamenti, tagli, abrasioni,
incidenti dovuti all’utilizzo di
macchine, mezzi operativi, apparecchi
mobili, apparecchi di sollevamento,
apparecchi a pressioni
SI
X Divieto di lasciare le
attrezzature e i
materiali in zona non
all’uopo destinate.
x Durante lo
Singolo Lavoratore
svolgimento delle
lavorazioni il personale
non addetto alle stesse
deve tenersi a debita
distanza
Schiacciamenti, tagli, abrasioni,
incidenti dovuti all’utilizzo di attrezzi
manuali
Elettrocuzione – Possibile esposizione al
pericolo di elettrocuzione all’interno del
luogo di lavoro.
NO
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Note
NO
SI
X Uso di DPI specifici
Singolo Lavoratore
X Uso di prodotti
chimici verificati ed
autorizzati
Singolo Lavoratore
NO
SI
X Uso di DPI specifici
NO
Singolo Lavoratore
NO
Pagina 8 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
A, B, C
15
A, B, C
16
A, B, C
17
A, B, C
18
A, B, C
19
A, B, C
20
A, B, C
21
Immagazzinamento – Possibile
esposizione a urti, schiacciamenti da parte
dei mezzi utilizzati e del materiale
immagazzinato, cadute, traumi, ecc.
Incendio ed esplosione – Presenza di
luoghi di lavoro a rischio incendio bassomedio-alto e/o a rischio di esplosione
NO
SI
Videoterminali
NO
Movimentazione manuale dei carichi
NO
Cadute dall’alto – Possibile presenza di
luoghi di lavoro che determinano cadute da
una quota maggiore di m 2.
Aggressione
NO
Incidenti stradali-investimenti –
Possibile presenza di viabilità di mezzi/veicoli
interni all’unità produttiva
SI
X Divieto di usare
fiamme libere o
eventuali inneschi
Singolo Lavoratore
X Presenza di un
estintore
Addetto designato
alla lotta antincendio
X Limitazione della
velocità di transito
veicolare
Singolo Lavoratore
NO
X Supervisione da
parte del Preposto
A, B, C
22
A, B, C
23
Esposizione a radiazioni ottiche
artificiali
Esposizione ad atmosfere iperbariche
Preposto
NO
NO
Altro: _______________________
Altro: _______________________
4c) Costi della sicurezza relativi ai rischi da interferenza
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all’appalto in oggetto, sono stati individuati costi aggiuntivi
rispetto ai normali oneri per la sicurezza, per apprestamenti di sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi da
interferenza per complessivi:
ATTIVITÀ
Apposizione di segnaletica mediante nastro bianco-rosso per
delimitare le aree di lavoro - 50mm x 100m
Riunioni da effettuarsi ad inizio lavori e in corso d’opera se
ritenuto necessario, al fine di informare i lavoratori sulle misure
di sicurezza da attuare.
U.M
1 rotolo
4h
COSTO UNITARIO
€ 10,00
€ 60,00
TOTALE
[Prima Emissione del 24-02-2016]
COSTO
COMPLESSSIVO
€ 10,00
€ 240.00
€ 250,00
Pagina 9 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
PARTE 5 – NORME DI SICUREZZA E MISURE DI EMERGENZA
VIGENTI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA
A termini dell’Art. 26 D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 coordinato con D. Lgs. 03 agosto 2009 si forniscono dettagliate
informazioni sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.
5a) Misure di prevenzione e protezione
Tutto il personale della ditta esterna che opera all’interno della struttura oggetto dell’appalto ha l’obbligo di
avvertire preventivamente il Capo Servizio dell’”A.S.SE.M. S.p.A.” prima dell’inizio dei lavori al fine di coordinare gli
interventi in maniera sicura.
Si riporta di seguito l’elenco delle principali misure di prevenzione e protezione adottate nella struttura.
Ovunque:
è vietato fumare;
è fatto obbligo di attenersi a tutte le indicazioni segnaletiche (divieti, pericoli, obblighi, dispositivi di
emergenza, evacuazione e salvataggio) contenute nei cartelli indicatori e negli avvisi dati con segnali visivi
e/o acustici;
è vietato accedere senza precisa autorizzazione a zone diverse da quelle interessate ai lavori;
è vietato trattenersi negli ambienti di lavoro al di fuori dell'orario stabilito con il Committente;
è vietato compiere, di propria iniziativa, manovre o operazioni che non siano di propria competenza e che
possono perciò compromettere anche la sicurezza di altre persone;
è vietato ingombrare passaggi, corridoi e uscite di sicurezza con materiali di qualsiasi natura;
è vietato sostare con autoveicoli al di fuori delle aree adibite a parcheggio, fatto salvo per il tempo
strettamente necessario al carico/scarico del materiale.
nelle zone autorizzate al transito veicolare, procedere a passo d’uomo rispettando la segnaletica ed il codice
della strada.
Il personale della impresa appaltatrice operante all’interno della struttura deve essere munito ed indossare
in modo visibile l’apposita tessera di riconoscimento.
il personale non deve:
entrare nei locali se non espressamente autorizzato,
esclusivamente per il tempo necessario all'intervento;
fare operazioni per le quali non sia autorizzato.
[Prima Emissione del 24-02-2016]
soffermandosi
negli
ambienti
autorizzati
Pagina 10 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
5b) Procedura d’emergenza adottate
La ditta deve prendere visione delle misure previste dalla procedura di emergenza.
Al verificarsi di una qualsiasi emergenza tutti sono tenuti ad attivarsi senza compromettere la propria e
l’altrui incolumità contattando gli addetti alle emergenze della struttura (vedi parte 1).
Al segnale di evacuazione è necessario avviarsi verso le uscite di sicurezza.
I numeri di telefono per attivare gli enti esterni sono:
NUMERI TELEFONICI DA CONTATTARE IN CASO DI EMERGENZA
ENTE PREPOSTO
CONTATTO
Corpo Vigili del Fuoco
115
INCENDIO
ALLAGAMENTI
CALAMITA’ NATURALI
CARABINIERI - POLIZIA
ORDINE PUBBLICO
112/113
EMERGENZA SANITARIA E PRIMO
SOCCORSO
118
Allegati:
Planimetria indicante le aree di lavoro.
San Severino Marche (MC), lì 24/02/2016
Timbro e Firma ………………………………..
(Committente)
Da restituire al Committente, sottoscritto per presa visione e accettazione
L
u
Luogo e data ……………………………..
Timbro e Firma ………………………………..
(Ditta)
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pagina 11 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÁ
(Art. 47, D.P.R. n. 445/2000)
Al Committente
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………………………………… nato il …………….……………
a ………………………………………………. codice fiscale ………………………………………………………….…………...
residente in …………………………….…… via ……………………………………….…………………….……… n. ………..
munito di documento d'identità valido (che si allega in copia) n. ……………………..…………..………………..
rilasciato da ………………………………………………………………………. il …………………………...………………....
in qualità di Legale Rappresentante della ditta ……..…………………………….………………..…………………..… con sede
legale posta in via/piazza ………………………………………………………………….………….. n. ………..
del comune di …………………………………………………………………. in provincia di ………………..……………….
partita IVA n. ……………………………………………. codice fiscale …………………………………….…..………………
consapevole delle responsabilità derivanti dal rendere dichiarazioni false, ai sensi dell'art. n. 76, dei D.P.R. n.
445/2000,
DICHIARA
(BARRARE I QUADRI BIANCHI CHE INTERESSANO, GLI ALTRI SONO OBBLIGATORI):
che la ditta coinvolgerà, ove previsto, nell'attività svolta per Vostro conto, solo dipendenti in regola con le assunzioni a
norma delle vigenti leggi e regolarmente iscritti presso l'INAIL di ………………….. al nr. …………….. e l'INPS di
………………….. al nr. ………….. (o equivalenti casse assicurative e previdenziali);
che la presente Impresa risulta iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di …………………..
al nr. ………….. dei Registro delle ditte per le attività di cui all'oggetto dell'ordine;
che la presente Impresa non risulta iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura poiché tale
iscrizione non è richiesta per la nostra attività;
che la presente ditta risulta disporre di capitali, conoscenza, esperienza e capacità tecniche, macchine, attrezzature,
risorse e personale necessari e sufficienti per garantire l'esecuzione a regola d'arte delle opere commissionate con
gestione a proprio rischio e con organizzazione dei mezzi necessari;
che ha preso visione dei i rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro in cui la ditta è destinata ad operare e le
misure di prevenzione ed emergenza da adottate;
che informerà il proprio personale, che verrà ad operare presso la vostra sede, circa i rischi e le misure di prevenzione
e protezione suddetti;
di avere preso visione delle aree in cui saranno eseguiti i lavori, dei relativi impianti ed eventuali limitazioni;
di essere a conoscenza dei pericoli che possono derivare dalla manomissione delle misure di sicurezza adottate e
dall'operare all'esterno delle aree di cui sopra; di aver fornito al Committente tutte le informazioni necessarie al fine di
redigere correttamente il Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze;
di aver assicurato il proprio personale per infortuni e responsabilità civile;
di rispettare e far rispettare al proprio personale le disposizioni legislative vigenti e le norme regolamentari in vigore in
materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro e di tutela dell'ambiente e inerenti le attività oggetto di affidamento.
Luogo e data ……………………….…
Timbro e Firma ………………………….….……….
Allegare fotocopia non autenticata di un documento di identità del dichiarante
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(Art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Si informa che i dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per il compimento delle attività previste dalla legge e per il
raggiungimento delle finalità istituzionali. Il conferimento dei dati è strettamente funzionale allo svolgimento di tali attività ed il relativo
trattamento verrà effettuato, anche mediante l'uso di strumenti informatici, nei modi e limiti necessari al perseguimento di dette finalità.
Titolare del trattamento è l’A.S.SE.M. S.p.A. con sede in San Severino Marche (MC), Loc. Colotto, 11. Il Responsabile del trattamento dei dati
personali è il Direttore Generale Pavio Migliozzi e gli stessi saranno trattati da personale appositamente incaricato. È garantito agli interessati
l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. n. 196/03 e s.m.i..
[Prima Emissione del 24-02-2016]
Pagina 12 di 12
GESTIONE DELLA SICUREZZA
CONTRATTO IN APPALTO/CONTRATTO D’OPERA
VERBALE DI RIUNIONE DI COORDINAMENTO
(COMPILAZIONE A CURA DEL COMMITTENTE E DELLA/E DITTA/DITTE
INTERESSATE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI)
Il Committente, rappresentato da ……………………………………………………………………..……… e la/le ditta/e
.......................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................
rappresentata/e da …………………………………………………………………………..............................................
……………………………….…………………………………………………………………………………………………………….…...
in data odierna, hanno effettuato una riunione di coordinamento.
Sono stati discussi i seguenti argomenti:
o analisi delle varie fasi lavorative ed esame dei rischi dei luogo di lavoro, con particolare attenzione alle
interferenze;
o aggiornamento del DUVRI;
o esame eventuale del crono programma;
o altro……………………………………………………………….………………………………………………………..…
Eventuali azioni da intraprendere:
……………………………………………………………….……………………………………………………………………………….…
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………….……………………………………………………………………………….…
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………….……………………………………………………………………………….…
Luogo e data ……………………….…
il Committente o suo rappresentante
la Ditta
(datore di lavoro o suo delegato)
................................
[Prima Emissione del 24-02-2016]
.................….......................
Pagina 13 di 12