caricato da Utente12743

Verifica Borghesi Milena

annuncio pubblicitario
VERIFICA DI FISICA
Cognome norn"Boaone:rr
Esercizio
Mt.e^n
classe 2 H
11t12t2021
1
Nel pianocartesianosi hannotrevettori À,Éei. Iloromoduli (inunitàarbitrarie,peresempio
quadretti) valgono 8,4,12 rispettivamente. ll vettore 1e parallelo all'asse x, il vettore F forma con
l'asse x un angolo di 30', il vettore
algebricamente:
i
e parallelo all'asse y. Trovare sia graficamente che
&*ors r.e9 or,o61pf'rrreonao lrioo /0,6
?R§[ro cR^- J,!*bt.rrlr
§
/0,6
a) ll vettore somma S = A+ B + C
b) ll vettore differenza D : À- i
c) ll vettore F = zÉ -1À
2
/2
4
o
O
/0,G
Esercizio 2
Un blocco di granito di 15 kg è fermo su una superficie orizzontale. Spingendolo con unaforza di 20
N parallela alla superficie il blocco non si muove.
€àr«te o
a) Quanto vale la forza di attrito statico sul blocco?
b) Quanto vale la forza di attrito statico sul blocco se non viene applicata nessuna
10,4
forza esterna?
c) Se applico una forza di 30 N e sapendo che il coefficiente di attrito statico tra la
superficie e il blocco di granito vale 0,25, riesco a spostare il blocco?.
Motivare la
d)
pn.oqllDl)c*e§f't
risposta
er.nfig
rc,6
O
/0,6
a,4
to,A
Se applico una forza di30 N inclinata verso l'alto di 60o, riesco a spostare il blocco?
Pr.sq.oltrr.er6lÙ
Motivare la risposta.
e) se le risposte
e^^AÈ
sono negative, cosa potresti fare per spostare il blocco?
ld*ro.cnÉtr-
(puoi dare più risposte)
0
O
Rappresentale 4 situazioni precedenti, disegnando tutte le forze agenti sul blocco
Er+rt'otC mQ! ex,rtno €
rì€C/osftt
o i2- 10,4
tt .+<.
Esercizio 3
Una molla ha costante elastica k
a)
:
98
N
/m.
b)
Descrivi laforza sviluppata dalla molla su una mano che la comprime di 10 cm, specificando
intensità, direzione e verso (anche con un
OrLtO,+
Che cosa cambia se Ia mano, anziché comprimere, allunga la molla sempre di 10 cm?'
c)
E se la allunga di 20 cm?
disegno).
O,ù to.+
Cifiro,+
...t......,+
Esercizio 4
La molla di un lampadario a riposo e lunga 23,5 cm e
ha una costante elastica di 13,5 N/m. ll
lampadario pesa 4,g5 N.
tjr,rr*,tloGf,,
a)Quale lunghezzar raggiunge
rqUVrLrrg' la
rcl molla
r,u,a con
Gon il
,lampaoaflo
lampadario appeso?
appeSO? srrf,rer\rlswt-
eralO,S
b)se si appende un lampadario che pesa Ia metà, quale lunghezzaraggiunge
la molla? eralo,s
c) Rappresenta la situazione a) con un disegno disegnando
le forze agenti sul lampadario.
q4
lo,2
Esercizio 5
Ad una massa
elastica
k=
m = 3 kg, posta su un piano
640
N
orizzontale scabro, è collegata una molla di costante
/m e massa trascurabile, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano
unaforza Fext: 16 N diretta verso destra. Si osserva che il
sistema è in quiete.
a) Di quanto è allungata la molla?
b) Quanto vale la forza di attrito statico tra la massa
ed il piano?
c) Cosa si può dedurre sul coefficiente
€^xÉJ§
di attrito statico ;rs tra massa e piano? Em§6
Q§IO,S
rì
o
/0,3
10,4
Scarica