caricato da Utente8888

2 RELAZIONI TRA GRANDEZZE

annuncio pubblicitario
PROPORZIONALITA’ DIRETTA E INVERSA
CONCETTO DI FUNZIONE
Nella quotidianità così come nei problemi di matematica o di fisica ci si imbatte nelle grandezze :
alcune conservano lo stesso valore (grandezze costanti) , altre possono assumere diversi valori
(grandezze variabili)
Grandezze costanti
Grandezze variabili
La distanza tra Milano e Torino
La temperatura durante il giorno
I giorni di una settimana
La velocità di un’auto
Il numero dei lati di un triangolo
Il tempo che impieghi per studiare
La larghezza dell’aula
L’area di un quadrato
Le grandezze costanti abitualmente si indicano con : k
Le grandezze variabili si indicano con : x, y, z ….
Una grandezza variabile x può essere in relazione con un’altra grandezza variabile y:
Es: il prezzo delle fragole (y) dipende dal numero di cestini di fragole che acquisti (x)
- L’area del quadrato (y) dipende dalla lunghezza del lato (x)
- Il tempo che impieghi per arrivare a scuola (y) dipende dalla velocità con cui cammini (x).
Se la relazione che lega le due grandezze variabili è tale che a ogni valore di x
corrisponde uno e uno solo valore di y si dice che questa relazione è una
funzione.
La variabile che assume valori indipendenti è la x (variabile indipendente),
quella il cui valore dipende dai quello assunto da x è la y (variabile
dipendente)
Si scrive y = f (x) e si legge y è funzione di x o y è uguale a effe di x
FUNZIONI EMPIRICHE
Una funzione si dice empirica se il legame tra la x e la y non è espresso da una
legge matematica.
Sono esempi di funzioni empiriche : la variazione della temperatura (y) in base
all’ora del giorno (x); la variazione della massa di un uomo (y) in base all’età (x).
IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE EMPIRICA È SEMPRE UNA SPEZZATA.
FUNZIONE MATEMATICA
Una funzione in cui il legame tra la variabile indipendente (x) e la variabile dipendente
(y) è espressa mediante una formula matematica si dice funzione matematica
Sono esempi di funzione matematica : la relazione tra perimetro (y) e lato del
quadrato (x): y =4x; il prezzo delle mele (y) e la massa delle mele (x) : y = 2x (nel
caso in cui le mele costino 2 euro al chilo).
Nelle funzioni matematiche il valore della y deve essere calcolato in base alla
formula matematica della funzione data
Nel caso della funzione relativa al perimetro di un insieme di quadrati avremo :
x
y
0
0
1
4
2
8
3
12
4
16
Y = 4x
y
20
15
10
y
5
0
0
1
2
3
4
5
x
GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI
Due grandezze variabili dipendenti sono direttamente proporzionali se al raddoppiare ,
triplicare, ecc.. Della x (variabile indipendente) anche la y (variab. dipendente) raddoppia,
triplica, ecc…
Sono esempi di grandezze direttamente proporzionali : la massa (x) e il prezzo (y) di una
merce; le ore di lavoro (x) e la paga (y), la velocità (x) e lo spazio percorso (y).
Tra le grandezze direttamente proporzionali si mantiene costante il rapporto tra un
qualsiasi valore di y e il corrispondente valore di x. Questa costante si indica con K e si
definisce coefficiente di proporzionalità diretta.
k=
y
x
L’equazione della proporzionalità diretta è : y= k x
Data l’equazione : y =2x
Compila la tabella dei valori, stabilisci il tipo di proporzionalità, disegna il
grafico della funzione
x
0
2
3
4
5
10
y
0
4
6
8
10
20
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
La funzione esprime la proporzionalità diretta, perché ….., il k vale ……, il grafico è
una semiretta che parte dall’origine
GRANDEZZE INVERSAMENTE PROPORZIONALI
Due grandezze variabili dipendenti sono inversamente proporzionali se al raddoppiare ,
triplicare, ecc.. della x (variabile indipendente) la y (variab. dipendente) dimezza, diventa
un terzo, ecc…
Sono esempi di grandezze inversamente proporzionali : il numero di operai (x) e le ore di
lavoro(y); la velocità (x) e il tempo(y); Il numero di eredi (x) la quota dell’eredità (y).
Tra le grandezze inversamente proporzionali si mantiene costante il prodotto tra un
qualsiasi valore di y e il corrispondente valore di x. Questa costante si indica con K e si
definisce coefficiente di proporzionalità inversa.
k=y x
L’equazione della proporzionalità inversa è
y=
k
x
Data l’equazione : y =
12
x
Compila la tabella dei valori, stabilisci il tipo di proporzionalità, disegna il
grafico della funzione
x
1
2
3
4
6
12
y
12
6
4
3
2
1
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
u
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
La funzione esprime la proporzionalità inversa, perché ….., il k vale ……, il grafico è
una iperbole equilatera
Scarica