caricato da Utente8110

impianto-elettrico-studio-dentistico

annuncio pubblicitario
Armando Ferraioli
Impianti elettrici
nelle strutture sanitarie
Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Dario Flaccovio Editore
Armando Ferraioli
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
ISBN 9788857903651
© 2015 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686
www.darioflaccovio.it
[email protected]
Prima edizione: novembre 2015
Ferraioli, Armando <1949->
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie : nozioni fondamentali ed esempi
progettuali / Armando Ferraioli. - Palermo : D. Flaccovio, 2015.
ISBN 978-88-579-0365-1
1. Ospedali – Impianti elettrici.
621.31 CDD-22
SBN Pal0284316
CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”
Stampa: Tipografia Priulla, Palermo, novembre 2015
Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.
L’editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte.
La fotocopiatura dei libri è un reato.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro
pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per
finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate
solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.
9
Indice
Introduzione ......................................................................................................... pag. 15
parte i
Nozioni fondamentali
1. Principi fondamentali.....................................................................................
1.1. Prescrizioni per la sicurezza........................................................................
1.2. Progettazione dell’impianto elettrico...........................................................
1.3. Caratteristiche dell’impianto elettrico.........................................................
1.3.1. Tensioni...........................................................................................
1.3.2. Contatti elettrici...............................................................................
1.3.3. Messa a terra....................................................................................
1.3.4. Circuiti elettrici................................................................................
1.3.5. Condutture elettriche e altri componenti elettrici............................
1.3.6. Sistemi di distribuzione...................................................................
1.4. Alimentazione dei servizi di sicurezza........................................................
1.5. Protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti.............................
1.6. Protezione con bassissima tensione di sicurezza.........................................
1.7. Protezione contro i contatti diretti...............................................................
1.7.1. Protezione mediante isolamento delle parti attive ..........................
1.7.2. Protezione mediante involucri o barriere.........................................
1.7.3. Protezione addizionale mediante interruttori differenziali..............
1.8. Protezione contro i contatti indiretti............................................................
1.8.1. Interruzione dell’alimentazione.......................................................
1.8.2. Messa a terra ...................................................................................
1.9. Collegamenti equipotenziali........................................................................
1.9.1. Collegamento equipotenziale principale.........................................
1.9.2. Collegamento equipotenziale supplementare..................................
1.9.3. Sistemi TN.......................................................................................
1.9.4. Sistemi TT.......................................................................................
1.9.5. Collegamento equipotenziale supplementare..................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
19
19
21
22
22
23
25
25
26
27
33
34
35
36
36
37
37
38
38
38
38
38
39
39
41
42
10
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
1.10. Protezione mediante componenti elettrici di classe II o
con isolamento equivalente..........................................................................
1.11. Protezione mediante separazione elettrica...................................................
1.12. Protezione contro gli incendi.......................................................................
1.13. Protezione contro le ustioni.........................................................................
1.14. Protezione contro le correnti di sovraccarico..............................................
1.15. Protezione contro le correnti di cortocircuito .............................................
1.16. Coordinamento tra la protezione contro i sovraccarichi
e la protezione contro i cortocircuiti............................................................
1.16.1. Protezione assicurata da un dispositivo unico ................................
1.16.2. Protezione assicurata da dispositivi distinti.....................................
1.17. Protezione contro gli abbassamenti di tensione...........................................
»
»
»
»
»
»
42
43
44
44
45
46
»
»
»
»
46
46
47
47
2. Effetti della corrente attraverso il corpo umano..........................................
2.1. Introduzione.................................................................................................
2.2. Macroshock e microshock...........................................................................
»
»
»
49
49
54
3. Strutture sanitarie...........................................................................................
3.1. Introduzione.................................................................................................
3.2. Fabbisogno di energia elettrica....................................................................
3.3. Classificazione dei locali.............................................................................
3.4. Zona del paziente.........................................................................................
»
»
»
»
»
59
59
62
65
69
4. Protezione contro i contatti diretti e indiretti nei locali a uso medico.......
4.1. Protezione contro i contatti indiretti ...........................................................
4.2. Protezione mediante interruzione automatica del circuito...........................
4.3. Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza SELV e PELV.......
4.4. Protezione mediante sistema IT-M..............................................................
4.5. Applicazione dei sistemi di protezione contro i contatti indiretti
nei locali di gruppo 1 e di gruppo 2.............................................................
4.6. Protezioni contro le sovracorrenti................................................................
4.7. Protezione contro le interferenze elettromagnetiche...................................
4.7.1. Prescrizioni particolari contro i disturbi causati da campi
elettrici a frequenza di rete.............................................................
4.7.2. Prescrizioni particolari contro i disturbi causati
da campi magnetici a frequenza di rete...........................................
4.8. La sicurezza elettrica del paziente: il sistema IT-medicale.........................
4.9. Prescrizioni particolari per i trasformatori di isolamento
per alimentazione di locali uso medico.......................................................
4.10. La sorveglianza dell’isolamento nei locali a uso medico............................
4.11. Equipotenzialità...........................................................................................
4.12. Nodo equipotenziale....................................................................................
»
»
»
»
»
71
71
71
74
74
»
»
»
76
77
77
»
80
»
»
80
83
»
»
»
»
89
94
96
101
11
Indice
4.13. Realizzazione dell’impianto elettrico..........................................................
4.13.1. Quadri elettrici.................................................................................
4.13.2. Condutture.......................................................................................
4.13.3. Selettività delle protezioni...............................................................
»
»
»
»
107
107
110
111
5. Servizi di emergenza.......................................................................................
5.1. Introduzione.................................................................................................
5.2. Sorgenti di energia.......................................................................................
5.2.1. Batterie di accumulatori...................................................................
5.2.2. Gruppi statici di continuità..............................................................
5.2.3. Gruppi elettrogeni............................................................................
5.3. Circuiti di alimentazione..............................................................................
5.4. Protezione contro le sovracorrenti...............................................................
5.5. Protezione contro i contatti indiretti............................................................
5.6. Protezione contro il fuoco............................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
113
113
114
114
115
118
119
119
121
122
6. La luce negli edifici di cura............................................................................
6.1. Specifiche di illuminazione nelle strutture sanitarie....................................
6.1.1. Distribuzione delle luminanze.........................................................
6.1.2. Illuminamento..................................................................................
6.1.3. Abbagliamento.................................................................................
6.1.4. Zona di sfondo.................................................................................
6.1.5. Griglia di illuminamento.................................................................
6.1.6. Direzione della luce.........................................................................
6.1.7. Resa dei colori.................................................................................
6.1.8. Sfarfallamento ed effetti stroboscopici............................................
6.1.9. Fattore di manutenzione..................................................................
6.1.10. Luce diurna......................................................................................
6.1.11. Efficienza energetica ......................................................................
6.2. Procedure di verifica....................................................................................
6.3. Specifiche tecniche ed esempi di progettazione illuminotecnica
di reparti ospedalieri....................................................................................
6.3.1. Sale operatorie: illuminazione del tavolo operatorio.......................
6.3.2. Sale per terapia intensiva.................................................................
6.3.3. Sale di degenza................................................................................
6.3.4. Ambulatori e locali per esami..........................................................
6.3.5. Locali radiologici e laboratori di analisi .........................................
6.3.6. Altre sale e ambienti particolari.......................................................
6.3.7. Morgue.............................................................................................
6.3.8. Illuminazione di sicurezza...............................................................
6.4. L’alimentazione dei servizi di sicurezza negli ambienti
adibiti a uso medico.....................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
123
123
124
124
128
128
129
129
129
130
130
130
130
130
»
»
»
»
»
»
»
»
»
131
131
132
133
134
135
135
136
136
»
138
12
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
7. Locali adibiti a uso medico: esami a vista, prove, verifiche da eseguire
prima della messa in funzione e verifiche periodiche..................................
7.1. Introduzione.................................................................................................
7.2. Esame a vista...............................................................................................
7.3. Prove .........................................................................................................
7.4. Verifiche periodiche....................................................................................
7.5. Prove e modalità di esecuzione delle prove.................................................
7.5.1. Prova della continuità dei conduttori di terra,
di protezione ed equipotenziali........................................................
7.5.2. Misure per verificare il collegamento equipotenziale
supplementare..................................................................................
7.5.3. Prova di funzionamento dei dispositivi di protezione
a corrente differenziale....................................................................
7.5.4. Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’isolamento
dei sistemi IT-M e dei sistemi di allarme ottico e acustico.............
7.5.5. Controllo, mediante esame a vista, delle tarature dei dispositivi
di protezione regolabili..........................................................................
7.5.6.Prove funzionali dell’alimentazione dei servizi di sicurezza
con motori a combustione (gruppo elettrogeno)..............................
7.5.7. Prove funzionali dell’alimentazione dei servizi di sicurezza
a batteria secondo le indicazioni del costruttore (batterie
di accumulatori e UPS)....................................................................
8. Apparecchiature elettromedicali...................................................................
8.1. Introduzione.................................................................................................
8.2. La sicurezza degli apparecchi elettromedicali: normativa
di riferimento e modalità di esecuzione delle prove elettriche previste......
8.3. Natura dei rischi...........................................................................................
8.4. Norma CEI 62-5..........................................................................................
8.5. Classificazione degli apparecchi elettromedicali.........................................
8.5.1. Parte applicata..................................................................................
8.6. Prove previste dalla norma..........................................................................
8.6.1. Potenza assorbita.............................................................................
8.6.2. Alimentazione elettrica....................................................................
8.6.3. Messa a terra di protezione, messa a terra funzionale
ed equalizzazione del potenziale..........................................................
8.6.4. Correnti di dispersione.....................................................................
8.6.5. Corrente di dispersione verso terra..................................................
8.6.6. Corrente di dispersione nell’involucro............................................
8.6.7. Corrente di dispersione nel paziente................................................
8.6.8. Corrente ausiliaria nel paziente.......................................................
8.6.9. Valori ammissibili...........................................................................
»
»
»
»
»
»
143
143
144
144
149
150
»
150
»
152
»
156
»
158
»
160
»
160
»
160
»
»
163
163
»
»
»
»
»
»
»
»
163
164
165
166
169
170
170
171
»
»
»
»
»
»
»
172
172
173
173
173
174
174
13
Indice
8.6.10. Condizioni di primo guasto.............................................................
8.6.11. Circuiti di alimentazione di misura.................................................
8.6.12. Connessioni degli apparecchi al circuito di alimentazione
di misura..........................................................................................
8.6.13. Dispositivo di misura (MD).............................................................
8.6.14. Misura della corrente di dispersione verso terra..............................
8.6.15. Misura della corrente di dispersione nell’involucro........................
8.6.16. Misura della corrente di dispersione nel paziente...........................
8.6.17. Misura della corrente ausiliaria nel paziente...................................
8.6.18. Rigidità dielettrica...........................................................................
8.6.19. Esempio di misura di sicurezza elettrica.........................................
8.6.20. Prove di collaudo, verifiche periodiche di sicurezza
degli apparecchi elettromedicali..........................................................
8.6.21. Verifica del conduttore di protezione..............................................
8.6.22. Verifica della resistenza di isolamento............................................
8.6.23. Correnti di dispersione permanenti e correnti ausiliarie
permanenti nel paziente...................................................................
8.6.24. Valori ammissibili...........................................................................
»
»
174
176
»
»
»
»
»
»
»
»
178
179
181
181
183
187
190
190
»
»
»
194
195
195
»
»
196
196
9. Rivelazione incendi.........................................................................................
9.1. Introduzione.................................................................................................
9.2. Scelta del rivelatore.....................................................................................
9.3. Pulsanti di allarme manuali.........................................................................
9.4. Dispositivi di allarme ottico-acustico..........................................................
9.5. Elettromagneti per porte tagliafuoco...........................................................
9.6. Combinatori telefonici.................................................................................
9.7. Centrale antincendio....................................................................................
9.8. Linee di interconnessione............................................................................
9.9. Tipi di impianti di rivelazione incendi ........................................................
9.10. Verifiche periodiche....................................................................................
9.11. Impianto di diffusione acustica di emergenza.............................................
9.12. Ascensori antincendio..................................................................................
9.13. Pompe antincendio.......................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
199
199
201
213
214
215
215
215
219
220
224
225
226
226
10. Chiamata infermieri.....................................................................................
»
229
»
235
parte ii
Esempi progettuali
11. Progetto di una cabina di trasformazione MT/BT
a servizio di una casa di cura ......................................................................
14
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
12. Criteri progettuali per una casa di cura polispecialistica.........................
»
259
13. Impianto elettrico in un reparto di degenza...............................................
»
281
14. Impianto elettrico in un complesso operatorio ..........................................
»
303
15. Impianto elettrico in un reparto di rianimazione e terapia intensiva......
»
337
16. Impianto elettrico per un pronto soccorso ospedaliero.............................
»
353
17. Impianto elettrico in un reparto di diagnostica per immagini.................
»
377
18. Impianto elettrico di un reparto di emodinamica......................................
»
397
19. Impianto elettrico per un centro di dialisi..................................................
»
417
20. Impianto elettrico in uno studio dentistico.................................................
20.1. Introduzione.................................................................................................
20.2. Caratteristiche elettriche..............................................................................
20.3. Impianti speciali...........................................................................................
20.3.1. Impianto TV....................................................................................
20.3.2. Impianto antintrusione.....................................................................
20.3.3. Impianto di rivelazione incendi.......................................................
20.3.4. Impianto di diffusione sonora..........................................................
20.3.5. Impianto videocitofonico e TV c.c..................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
439
439
439
442
442
442
442
442
442
Bibliografia .........................................................................................................
»
459
449
20. Impianto elettrico in uno studio dentistico
20.1. Introduzione
Gli impianti elettrici nei locali a uso medico devono garantire la sicurezza dei pazienti
che potrebbero essere soggetti all’applicazione di apparecchi elettromedicali. Per qualsiasi
attività e funzione in un locale a uso medico, devono essere prese in considerazione particolari prescrizioni per la sicurezza. Nella maggior parte dei casi, la sicurezza può essere
raggiunta soprattutto mediante provvedimenti sull’impianto elettrico.
La sezione 710, come variante 2 alla parte 7 della norma CEI 64-8 (CEI 64-8/7), Impianti
elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. – Locali a uso medico, tratta le prescrizioni particolari alle quali devono sottostare gli
impianti elettrici nei locali a uso medico. Queste prescrizioni si riferiscono principalmente
a ospedali, a cliniche private, a studi medici e dentistici, a locali a uso estetico e a locali
dedicati a uso medico nei luoghi di lavoro.
Gli impianti elettrici descritti di seguito sono relativi a uno studio medico dentistico, contemplando l’applicazione della norma suddetta.
Questo studio medico dentistico è inserito in un edificio residenziale e comprende due ambulatori per interventi odontoiatrici, un locale di servizio per sterilizzazione e laboratorio,
un locale per ortopantomografia (raggi X), un ufficio e una zona di reception e attesa, oltre
ai servizi igienici (figura 20.1).
La norma CEI 64-8/7, sez. 710 porta a definire i due ambulatori odontoiatrici, locali di
gruppo 1 ovvero locali a uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere
utilizzate esternamente o invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, a eccezione della
zona cardiaca. I rimanenti locali non sono interessati da attività medica e quindi sono definiti ambienti ordinari di gruppo 0.
20.2. Caratteristiche elettriche
L’alimentazione dello studio è in bassa tensione e sistema TT, con contatore posizionato
sullo stesso piano dello studio, a una distanza di circa 15 mt dal quadro generale (Q.G.)
ubicato all’interno del centro odontoiatrico. L’alimentazione è di tipo trifase con neutro
con tensione nominale Vn = 400/230 V, contratto da 30 kVA e l’impianto di terra locale fa
capo al collettore principale di terra dell’edificio.
450
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
protezione contro i contatti indiretti
La norma suddetta impone per il sistema TT che la tensione di contatto limite convenzionale UL non debba superare 25 V (UL ≤ 25 V).
I circuiti terminali dei locali a uso medico di gruppo 1 che alimentano prese a spina con
corrente nominale sino a 32 A sono protetti con interruttori differenziali aventi corrente
differenziale nominale non superiore a 30 mA (protezione addizionale). Tali interruttori
possono essere solo di tipo A o B in funzione del tipo della possibile corrente di guasto.
I circuiti che alimentano prese e circuiti dei due ambulatori odontoiatrici sono stati alimentati mediante trasformatore di isolamento a uso medicale con controllo dell’isolamento
del sistema verso terra (IT-M). Questo metodo, oltre a ridurre ulteriormente le correnti
di dispersione verso terra degli utilizzatori e delle parti applicate dei riuniti, consente la
continuità di servizio anche dopo il primo guasto su uno qualsiasi dei circuiti a valle del
trasformatore di isolamento. Quest’evento verrà segnalato con allarme ottico-acustico per
una verifica dell’impianto non appena possibile.
Essendo i due ambulatori adiacenti e funzionalmente collegati, si è utilizzato un solo sistema IT-M.
collegamento equipotenziale supplementare
Nei due ambulatori odontoiatrici si è installato un nodo equipotenziale (elemento al quale
confluiscono i conduttori di protezione PE e i conduttori equipotenziali) a cui sono state
collegate le parti situate o che possono entrare nella zona paziente e specificamente le
masse (conduttori di protezione), le masse estranee (conduttori equipotenziali), lo schermo
metallico del trasformatore di isolamento. La sezione nominale dei conduttori equipotenziali è di 6 mm in rame.
I nodi sono stati posti all’interno degli ambulatori e sono stati collegati al conduttore principale di protezione, con un conduttore di sezione equivalente a quella del conduttore di
sezione più elevata collegato al nodo stesso.
Le connessioni sono state disposte in modo da essere chiaramente identificabili, accessibili
e in grado di essere scollegate individualmente (figura 20.2).
sistema di protezione delle linee e verifica dell’energia passante e della selettività
È stata ipotizzata una corrente di corto circuito, nel punto di consegna dell’energia, del
valore di 6 kA. Gli interruttori magnetotermici previsti sono in grado di interrompere l’alimentazione in caso di correnti dovute sia a cortocircuito sia a sovraccarico.
Il potere di interruzione nominale degli interruttori è idoneo a interrompere le correnti di
cortocircuito presente nel punto di installazione degli stessi. La selettività tra l’interruttore
generale dell’avanquadro da 80 A (figura 20.3) e gli interruttori previsti sul quadro generale è totale, ovvero fino a 4,5 kVA. C’è anche selettività totale tra l’interruttore generale del
quadro studi e i suoi derivati, che alimentano prese e circuiti degli studi odontoiatrici. Le
figure 20.4-20.6 riportano gli schemi unifilari coi relativi calcoli dei quadri realizzati. Per
realizzare la protezione contro le sovratensioni che potrebbero danneggiare apparecchiatu-
451
Impianto elettrico in uno studio dentistico  cap 20
re sensibili, sono stati previsti degli scaricatori di sovratensione sull’avanquadro e sul quadro generale. Per il coordinamento e la scelta degli scaricatori si sono ipotizzate possibili
sovratensioni dovute a fulminazione indiretta sulla struttura della quale fa parte lo studio
medico. La linea che dal contatore arriva all’avanquadro è stata realizzata a doppio isolamento, così come la linea che dal quadro generale alimenta il quadro studi odontoiatrici, in
quanto la protezione sulla linea è prevista con interruttore magnetotermico. La protezione
mediante doppio isolamento consente di evitare scatti intempestivi che si potrebbero avere
con dispositivo differenziale.
L’interruttore differenziale magnetotermico come generale sull’avanquadro con i valori Idn
= 1 A e tempo di intervento t = 1 s permette di ottenere la selettività differenziale completa
verso i differenziali a valle.
I cavi elettrici sono stati infilati in tubi pesanti in PVC sottotraccia. Le sezioni dei cavi
sono state dimensionate in base alla corrente di carico e applicando opportuni coefficienti
alle portate nominali Iz, in funzione della contemporaneità e utilizzazione dei carichi, del
raggruppamento nello stesso tubo e della caduta di tensione massima definita. I parametri e
i coefficienti utilizzati sono indicati nelle tabelle degli schemi unifilari dei quadri elettrici.
I cavi previsti per energia sono del tipo non propagante l’incendio (N1VVK e NO7G9K).
La figura 20.7 riporta lo schema dell’impianto circuito prese ed altri utilizzatori.
illuminazione
I valori di illuminamento previsti da progetto sono stati definiti sulla base di quelli indicati
dalla norma UNI EN 12464-1 riportati nella tabella 6.2 (capitolo 6) e, pertanto, nelle due
sale odontoiatriche un’illuminazione di 500 lx, evitando l’abbagliamento del paziente con
un indice di resa del colore superiore a 90 mentre sul paziente un’illuminazione di 1.000 lx.
Per la zona operatoria, ovvero la cavità orale, e per poter confrontare il colore dei denti, si
sono rispettati i requisiti specifici dettati dalla norma EN ISO 9680. La figura 20.8 riporta
l’impianto di illuminazione progettato.
alimentazione di riserva e/o di sicurezza
L’illuminazione di sicurezza è stata prevista mediante kit inverter (installati nelle plafoniere) con batterie ricaricabili al Ni-Cd e indicatori LED, per illuminazione permanente 18-65
W con autonomia di 60-150 minuti. Nella figura 10.8 si possono identificare i kit inverter
previsti. Come sorgente di sicurezza, è stato previsto un gruppo statico di continuità della
potenza di 6 kVA atto ad alimentare, sia in presenza che in assenza di rete e senza soluzione di continuità, le utenze vitali alla tensione monofase di 230 V, in grado di garantire
un’autonomia di 30 minuti. L’UPS garantisce la continuità dell’attività, in modo da evitare
danni economici e disagi dovuti al rinvio o all’annullamento degli appuntamenti. È da tenere presente che l’autonomia del gruppo statico non è vincolata da normative particolari
in quanto l’illuminazione di sicurezza è assicurata da lampade autonome. L’autonomia di
30 minuti è stata prescelta per motivi economici in quanto lo studio tratta attività odontoiatriche normali ed è situato in una zona dove i black-out sono poco probabili e l’alimentazione viene normalmente ristabilita in tempi brevi.
452
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
20.3. Impianti speciali
20.3.1. Impianto TV
Nei locali studi medici, ufficio e sala attesa sono state previste delle prese per l’impianto televisivo che fanno capo all’impianto centralizzato dell’edificio in cui si trova lo studio medico dentistico, dopo aver verificato la compatibilità del tipo di prese con l’impianto stesso.
20.3.2. Impianto antintrusione
È stato previsto un impianto antintrusione con una centrale a più zone programmabili
singolarmente con rilevatori a infrarosso orientabili, sirena elettronica per esterno autoalimentata e autoprotetta con segnalazione luminosa, sirena elettronica da interno e dispositivo di inserimento e disinserimento allarme mediante chiave elettronica digitale a
microprocessore.
20.3.3. Impianto di rivelazione incendi
È stato previsto un impianto di rilevazione incendi con idonea centrale, rilevatori ottici
di fumo, a diffusione della luce, sensibili al fumo visibile, ubicati anche nei controsoffitti
con ripetizione della segnalazione di avvenuto allarme, pulsante di emergenza a rottura di
vetro con pressione ubicato presso la porta di uscita dello studio, pannello di segnalazione
ottico-acustico di allarme incendio ubicato nella sala attesa (figura 20.9).
20.3.4. Impianto di diffusione sonora
È stato previsto un impianto di diffusione sonora che consente la diffusione di segnali
musicali provenienti da una regia audio generale in mobile metallico costituita da una centrale audio attiva pre-regia con 6 programmi, un lettore multi CD, un riproduttore a doppia
cassetta, un sintonizzatore digitale.
La sorgente sonora può essere attivata e ascoltata in ogni singolo locale.
20.3.5. Impianto videocitofonico e TV c.c.
È stato previsto un impianto videocitofonico con unità di ripresa esterna con telecamera
miniaturizzata CCD 1/3”, 5 posti interni videocitofonici ad appoggio a parete con monitor
a schermo piatto da 4,5”, visione diretta, chiamata elettronica, comandi di luminosità e
regolazione volume chiamata, pulsante apriporta (figura 20.10).
Si è anche previsto un impianto di televisione a circuito chiuso per il videocontrollo degli
utenti presenti in sala attesa. L’impianto è costituito da una telecamera da interno digitale
DSP con sensore CCD 1/3” con relativo obiettivo, con diaframma automatico e zoom motorizzato con brandeggio, con movimento orizzontale e verticale, automatico e manuale,
unità di comando brandeggio e zoom motorizzato e monitor di visualizzazione ubicato nei
due studi dentistici e nell’ufficio. La figura 20.11 riporta gli impianti speciali.
Impianto elettrico in uno studio dentistico  cap 20
453
Figura 20.1. Planimetria studio odontoiatrico
454
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
Figura 20.2. Nodi equipotenziali
Impianto elettrico in uno studio dentistico  cap 20
455
Figura 20.3. Avanquadro
456
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
Figura 20.4a. Quadro generale (Q.G.)
Impianto elettrico in uno studio dentistico  cap 20
457
Figura 20.4b. Quadro generale (Q.G.)
458
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
Figura 20.4c. Quadro generale (Q.G.)
Impianto elettrico in uno studio dentistico  cap 20
459
Figura 20.4d. Quadro generale (Q.G.)
460
Figura 20.5a. Quadro sale odontoiatriche (Q.S.O.)
Impianto elettrico in uno studio dentistico  cap 20
461
Figura 20.5b. Quadro sale odontoiatriche (Q.S.O.)
462
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
Figura 20.6. Quadro condizionamento (Q.CDZ)
463
Figura 20.7. Impianto forza motrice
464
Figura 20.8. Impianto illuminazione
465
Figura 20.9. Impianto rivelazione incendi
466
Parte II  Impianti elettrici nelle strutture sanitarie
Figura 20.10. Schema a blocchi impianto videocitofono
467
Figura 20.11. Impianti speciali
Scarica