caricato da antoniocastelli10

Capitolo 10 - Sistema endocrino

annuncio pubblicitario
Capitolo
10
Sistema endocrino
1. Introduzione
 Gli ormoni:
Il sistema endocrino è costituito da particolari organi, le ghiandole endocrine, che sono in
grado di rilasciare ormoni nel circolo sanguigno; gli ormoni sono dei composti che vengono
trasportati nel sangue e che si legano ad appositi recettori localizzati su cellule distanti dal
sito di rilascio dell’ormone stesso. Gli ormoni si distinguono in:
 Idrosolubili, principalmente catecolamine e ormoni proteici (ad esempio insulina)
 Liposolubili, principalmente ormoni steroidei e ormoni tiroidei
La differenza tra i due tipi di ormoni sta nel fatto che mentre quelli liposolubili sono in grado
di attraversare la membrana plasmatica delle cellule legandosi a recettori citoplasmatici, gli
ormoni idrosolubili non possono farlo e quindi necessitano di un recettore specifico di
membrana che a sua volta determina l’attivazione di una serie di segnali intracellulari (detti
secondi messaggeri) i quali determinano la risposta biologica.
2. Organi endocrini
 Ipotalamo e ipofisi:
L’ipotalamo e l’ipofisi sono due organi endocrini situati
nell’encefalo e collegati tra loro mediante un peduncolo sottile
detto infundibolo. L’ipofisi si distingue in due lobi distinti:
 Neuroipofisi o ipofisi posteriore
 Adenoipofisi o ipofisi anteriore
La neuroipofisi contiene tessuto nervoso costituito dagli assoni
1
dei neuroni il cui corpo cellulare si trova nell’ipotalamo; questi neuroni secernono due ormoni
proteici:
 L’ormone antidiuretico o vasopressina (ADH) che regola il riassorbimento di acqua nei
reni
 L’ossitocina che stimola le contrazioni dell’utero
Dopo essere stati sintetizzati, questi ormoni vengono trasportati lungo le terminazioni
nervose dei neuroni secretori presenti nella neuroipofisi e vengono rilasciati nel circolo
sanguigno in seguito a segnali provenienti da altri neuroni.
L’adenoipofisi è invece costituita da vasi sanguigni e da cellule endocrine che sono in grado
di secernere ormoni non appena ricevono segnali dall’ipotalamo. Gli ormoni che raggiungono
l’adenoipofisi e quelli che vengono secreti dall’adenoipofisi stessa, vengono detti trofici in
quanto regolano la secrezione di altri ormoni; gli ormoni trofici possono essere:
 Ormoni stimolanti, se aumentano la secrezione di altri ormoni
 Ormoni inibenti, se diminuiscono la secrezione di altri ormoni
I principali ormoni secreti da ipotalamo e adenoipofisi sono:
 PRH, un ormone che stimola l’adenoipofisi a secernere la prolattina che a sua volta
stimola lo sviluppo della ghiandola mammaria
 PIH, un ormone che inibisce l’adenoipofisi a secernere la prolattina
 TRH, un ormone che stimola l’adenoipofisi a secernere la tireotropina o TSH che a sua
volta stimola la tiroide a secernere gli ormoni tiroidei
 CRH, un ormone che stimola l’adenoipofisi a secernere la corticotropina o ACTH che a
sua volta stimola la corticale del surrene a secernere altri ormoni
 GHRH, un ormone che stimola l’adenoipofisi a secernere l’ormone della crescita o GH
che a sua volta stimola lo sviluppo della ghiandola mammaria
 GHIH, un ormone che inibisce l’adenoipofisi a secernere l’ormone della crescita
 GnRH, un ormone che stimola l’adenoipofisi a secernere l’ormone luteinizzante o LH e
l’ormone follicolo-stimolante o FSH che a loro volta stimolano lo sviluppo di cellule uovo
e spermatozoi e la secrezione di ormoni sessuali
Il metodo generale utilizzato da questi ormoni per comunicare è il seguente: l’ipotalamo
rilascia un ormone trofico che raggiunge l’adenoipofisi inducendola a secernere un altro
ormone trofico; quest’ultimo viene immesso nel circolo e a sua volta agisce sul rilascio di un
terzo ormone prodotto da un’altra ghiandola endocrina.
 Pancreas:
Il pancreas è costituito da gruppi di cellule endocrine isolati gli uni dagli altri detti isolotti di
Langerhans. All’interno degli isolotti si trovano diversi tipi di cellule endocrine che
secernono i seguenti ormoni:
2




L’insulina, secreta dalle cellule 𝛽
Il glucagone, secreto dalle cellula 𝛼
La somatostatina, secreta della cellule 𝛿
Il polipeptide pancreatico, secreto dalle cellule 𝐹
In particolare l’insulina e il glucagone sono degli ormoni antagonisti che si occupano della
regolazione del metabolismo energetico e della concentrazione plasmatica di glucosio.
L’insulina promuove l’immagazzinamento di energia stimolando la sintesi di acidi grassi,
trigliceridi e glicogeno e la sintesi proteica; inoltre essa regola il trasporto di nutrienti
attraverso la membrana delle cellule, stimolando l’assunzione di amminoacidi, e facilità
l’assunzione di glucosio da parte di molti tessuti. L’insulina non ha però effetti sul sistema
nervoso, il cuore, i reni e l’intestino. Il glucagone, al contrario, promuove la mobilizzazione
delle scorte energetiche e la sintesi di nuove fonti di energia come il glucosio.
 Ghiandole surrenali:
Le ghiandole surrenali sono delle ghiandole endocrine che si
trovano sulla porzione superiore di ogni rene. Ciascuna delle
due ghiandole si distingue in due parti:
 La corticale del surrene
 La midollare del surrene
La corticale del surrene è la parte più esterna della ghiandola
surrenale ed è composta da tre strati cellulari distinti: la zona
glomerulare, la zona fascicolare e la zona reticolare. La
corticale del surrene secerne un gruppo di ormoni steroidei detti adrenocorticoidi che si
distinguono in:
 Mineralcorticoidi (ad esempio aldosterone) che regolano il riassorbimento di sodio e
l’escrezione di potassio nei reni
 Glucocorticoidi (ad esempio cortisolo) che regolano le risposte dell’organismo allo
stress, il metabolismo e i livelli plasmatici di glucosio
 Ormoni sessuali (ad esempio androgeni) che regolano la funzione riproduttiva
La midollare del surrene è la parte più interna della ghiandola surrenale e secerne un
gruppo di ormoni detti catecolamine che si distinguono in:
 Eniprefine (ad esempio adrenalina) che incrementano la frequenza cardiaca e la
mobilitazione delle riserve energetiche
 Norepinefrine (ad esempio noradrenalina)
 Dopamina
3
Scarica