M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 1 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 2 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 3 Teognide ELEGIE Introduzione, traduzione e note di Franco Ferrari Testo greco a fronte I GRANDI CLASSICI GRECI E LATINI M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 4 Proprietà letteraria riservata © 1989 RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano © 2000 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 88-17-16696-0 Prima edizione marzo 1989 Seconda edizione ottobre 2000 Il testo greco si basa su quello di Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, Oxford, 1971, vol. I, pp. 174-241, curato da M.L. West, ma è stato modificato in tutti i casi in cui la traduzione presuppone una diversa lezione. Per conoscere il mondo BUR visita il sito www.bur.eu M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 62 BIBLIOGRAFIA I - EDIZIONI, COMMENTI E TRADUZIONI F.G. Welcker, Theognidis reliquiae, Francofurti ad Moenum 1826. T. Hudson-Williams, The Elegies of Theognis, London 1910. J. Carrière, Théognis. Poémes elegiaques, Paris 1948 (19752). A. Garzya, Teognide. Elegie. Libri I-II, Firenze 1958. F. R. Adrados, Lìricos griegos. Elegiacos y yambógrafos arcaicos, II, Barcelona 1959, pp. 94-257. D. Young, Theognis. Post Ernestum Diehl edidit Douglas Young, Lipsiae 1961 (19781). B.A. Van Groningen, Théognis. Le premier livre édité avec un commentaire, Amsterdam 1966. F. M. Pontani, I lirici greci. Età arcaica, Torino 1969, pp. 4590. M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, I, Oxonii 1971, pp. 174-241. M. Vetta, Theognis. Elegiarum liber secundus, Romae 1980. D.U. Hansen, Frühe griechische Elegien griechisch und deutsch, Theognis, Mimnermus, Phokylides, Darmstadt 2005. II - SU TEOGNIDE E SULLA QUESTIONE TEOGNIDEA F. Nietzsche, Dissertatio de Theognide Megarensi, Valediktion beim Abgang von Schulpforta (1864), trad. it. di Antimo Negri, in F. Nietzsche, Teognide di Megara, Bari 1985; Zur Geschichte der theognideischen Spruchsammlung, «Rheinisches Museum» N.F. 22 (1867), pp. 161-200 (= F. Nietzsche, Philologische Schriften, in Nietzsche. Werke, hr62 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 63 sg. von G. Colli und M. Montinari, Berlin/New York 1980, pp. 3-58). R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893. F. Wendorff, Ex usu convivali Theognideam syllogen fluxisse demonstratur, Berolini 1902. P. Friedländer, Hupothēkai. II: Theognis, «Hermes» 68 (1913), pp. 572-603. F. Jacoby, Theognis, «SB Berlin» 1931, pp. 90-180 (= Kleine philologische Schriften, I, Berlin 1961, pp. 345-455). J. Kroll, Theognis-Interpretationen, Philologus Supplbd. 29, Leipzig 1936. J. Carrière, Théognis de Mégare: Etude sur le recueil élégiaque attribué à ce poète, Paris 1948. A. Peretti, Teognide nella tradizione gnomologica, Pisa 1953. F.S. Hasler, Untersuchungen zu Theognis, Winterthur 1959. G. Cerri, La terminologia sociopolitica di Teognide: I. L’opposizione semantica tra agathos-esthlos e kakos-deilos, «Quaderni Urbinati» 6 (1968), pp. 7-32. V. Steffen, Die Kyrnos-Gedichte des Theognis, Wroclaw 1968 (su cui cfr. G. Cerri, Un nuovo studio sulle elegie di Teognide, «Quaderni Urbinati» 8 [1969], pp. 134-39). M. West, Studies in Greek Elegy and Iambus, Berlin/New York 1974, pp. 40-71. M. Vetta, Identificazione di un caso di ‘catena simposiale’ nel corpus teognideo, in AA. VV., Lirica greca da Archiloco a Elitis. Studi in onore di F.M. Pontani, Padova 1984, pp. 113-26. Th.J. Figueira-G. Nagy (a cura di), Theognis of Megara. Poetry and the Polis, Baltimore/London 1985. F. Ferrari, Sulla ricezione dell’elegia arcaica nella silloge teognidea: il problema delle varianti, «Maia» n.s. 39 (1987), pp. 177-97 (su questo lavoro si basa la prima parte dell’introduzione al presente volume). L. Kurke, KAPHLEIA and Deceit: Theognis 59-60, «The American Journal of Philology» 110 (1989), pp. 535-44. L. Pratt, The Seal of Theognis, Writing, and Oral Poetry, «The American Journal of Philology» 116 (1995), pp. 171-84. F. Condello, Theognidea, «Eikasmos» 10 (1999), pp. 21-31. 63 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 64 O. Levaniouk, Aithôn, Aithon, and Odysseus, «Harvard Studies in Classical Philology» 100 (2000), pp. 25-51. F. Condello, Theognis de amicitia. Due note a Theogn. 127 e 1163 s., «Eikasmos» 12 (2001), pp. 22-41. Id., Amore infelice o insuccesso politico? Theogn. 949-954 tra Sol. fr. 33 W.2 e Agath. AP 5, 294, «Appunti Romani di Filologia» 5 (2003), pp. 5-27. Id., Sisifo, la ricchezza, la morte. Osservazioni e ipotesi sui vv. 699-730 dei Theognidea, «Lexis» 31 (2003), pp. 117-27. W. Rösler, La raccolta di Teognide, ‘il piu antico libro dimostrabilmente edito dall’autore stesso’. Considerazioni su una tesi di Richard Reitzenstein, in F. Roscalla (a cura di), L’Autore e l’Opera. Attribuzioni, appropriazioni, apocrifi nella Grecia antica. Atti del Convegno internazionale (Pavia, 27 28 maggio 2005), Pisa 2006, pp. 55-68. Th. Hubbard, Theognis’ Sphragis: Aristocratic Speech and the Paradoxes of Writing, in C. Cooper (a cura di), Politics of Orality (Orality and Literacy in Ancient Greece, vol. 6), Leiden/Boston 2007, pp. 193-216. III - SULL’ELEGIA ARCAICA C.M. Bowra, Early Greek Elegists, Cambridge (Mass.) 1938. A.E. Harvey, The Classification of Greek Lyric Poetry, «Classica) Quarterly» n. s. 5 (1955), pp. 157-75. B. Gentili, Epigramma ed elegia, in L’épigramme grecque. Entretiens sur l’Antiquité classique de la Fondation Hardt, XIV, Vandoeuvres-Genève 1967, pp. 37-90. G. Giangrande, Sympotic Literature and Epigram, in L’épigramme grecque, cit., pp. 91-174. Z. Di Tillio, Confronti formulari e lessicali tra le iscrizioni esametriche ed elegiache dal VII al V sec. a.C. e l’epos arcaico, I: Iscrizioni sepolcrali, «Quaderni Urbinati» 7 (1969), pp. 45-73. P. Giannini, Espressioni formulari nell’elegia greca arcaica, «Quaderni Urbinati» 16 (1973), pp. 7-78. E. Degani (a cura di), Poeti greci giambici ed elegiaci. Letture critiche, Milano 1977. 64 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 65 A.W.H. Adkins, Poetic Craft in the Early Greek Elegists, Chicago-London 1985. A. Aloni-A. Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo. Con un’appendice sulla ‘nuova’ elegia di Archiloco, Firenze 2007. Ch.A. Faraone, The Stanzaic Architecture of Early Greek Elegy, Oxford 2008. IV - SUL SIMPOSIO E SULLA COMUNICAZIONE POETICA IN ETÀ ARCAICA U. von Wilamowitz, Textgeschichte der griechischen Lyriker, Berlin 1900; Sappho und Simonides, Berlin 1913. B.A. Van Groningen, La composition littéraire archaïque grecque, Amsterdam 19602. C.M. Bowra, Greek Lyric Poetry. From Alcman to Simonides, Oxford 19612 (trad. it., Firenze 1973). B. Snell, Dichtung und Gesellschaft, Hamburg 19652 (trad. it., Poesia e società, Bari 1971). H. Fränkel, Dichtung und Philosophie des frühen Griechentums, München 19693. L.E. Rossi, I generi letterari e le loro leggi scritte e non scritte nelle letterature classiche, «Bulletin Institut Classical Studies» 18 (1971), pp. 69-94; Feste religiose e letteratura: Stesicoro o dell’epica alternativa, «Orpheus» n. s. 4 (1983), pp. 5-31. B. Gentili, Lirica greca arcaica e tardo-arcaica, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, I, Milano 1972, pp. 57-105; Cultura dell’improvviso. Poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca dell’età arcaica e classica, «Quaderni Urbinati» n.s. 6 (1980), pp. 7-59; Poesia e pubblico nella Grecia antica, Bari 1984. C.O. Pavese, Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Roma 1972. G. Cerri, Frammento di teoria musicale e di ideologia simposiale in un distico di Teognide (vv. 1041 sg.), «Quaderni Urbinati» n. s. 22 (1976), pp. 25-38. M. Vetta, Un capitolo di storia di poesia simposiale, «Dialo65 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 66 ghi di Archeologia» 9/10 (1977), pp. 243-66; Poesia e simposio, «Rivista di Filologia e Istruzione classica» 109 (1981), pp. 483-95; (a cura di), Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica, Bari 1983. G. Tedeschi, L’elegia parenetica-guerriera e il simposio, «Rivista di Studi classici» 26 (1978), pp. 203-09. G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana, Torino 1979. M. Fantuzzi, Oralità, scrittura, auralità. Gli studi sulle tecniche della comunicazione nella Grecia antica, «Lingua e Stile» 15 (1980), pp. 593-612. W. Rösler, Dichter und Gruppe, München 1980. J.-M. Dentzer, Le motif du banquet couché dans le ProcheOrient et le monde grec du VIIe au IVe siècle avant J.-C., Rome 1982. R. Pretagostini, Anacr. 33 Gent. = 356 Page: due modalità simposiali a confronto, «Quaderni Urbinati» n. s. 10 (1982), pp. 47-55. P. Giannini, Senofane fr. 2 Gentili-Prato e la funzione dell’intellettuale nella Grecia arcaica, «Quaderni Urbinati» n. s. 10 (1982), pp. 57-69. O. Murray, The Symposion as Social Organisation, in R. Hägg (a cura di), The Greek Renaissance of the Eight Century B.C.:Tradition and Innovation, Stockholm 1983, pp. 195-200; The Greek Symposion in History, in AA.VV., Tria corda. Scritti in onore di A. Momigliano, Como 1983, pp. 257-72. J. Svenbro, La parola e il marmo. Alle origini della poetica greca, Torino 1984. B. Gentili-G. Paioni (a cura di), Oralità: cultura, letteratura, discorso, Roma 1985. P. Schmitt-Pantel, Banquet et cité grecque, «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Archéologie» 97 (1985), pp. 135-58. E.L. Bowie, Early Greek Elegy. Symposium and Public Festival, «Journal of Hellenic Studies» 106 (1986), pp. 13-35. W. Burkert, The Making of Homer in the Sixth Century B.C.: Rhapsodes versus Stesichoros, in AA.VV., Papers on The Amasis Painter and his World, The J. Paul Getty Museum, Malibu (California) 1987, pp. 43-62. 66 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 67 O. Murray (a cura di), Sympotica: A Symposium on the Symposion, Oxford 1990. W.J. Slater (a cura di), Dining in Classical Context, Ann Arbor 1991. C.Pernigotti-F.Maltomini, Morfologie ed impieghi delle raccolte simposiali: lineamenti di storia di una tipologia libraria antica, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 49 (2002), pp. 53-84 G. Nagy, Transmission of Archaic Greek Sympotic Songs: From Lesbos to Alexandria, «Critical Inquiry» 31 (2004), pp. 26-48. V - SU MEGARA E SULLA STORIA POLITICA E SOCIALE ARCAICA S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Firenze 1947; Il pensiero storico classico, I, Bari 1966. M.I. Finley, Early Greece, London 1970 (trad. it., La Grecia dalla preistoria all’età arcaica, Bari 1972). A.I. Dovatur, Theognis von Megara und sein soziales Ideal, «Klio» 54 (1972), pp. 77-89. S.I. Oost, The Megara of Theagenes and Theognis, «Classical Philology» 68 (1973), pp. 186-96. L. Piccirilli, Megarika. Testimonianze e frammenti, Pisa 1975. G. Pugliese Carratelli, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976. O. Murray, Early Greece, London 1980 (trad. it., La Grecia delle origini, Bologna 1983). W. Donlan, The Aristocratic Ideal in Ancient Greece, Lawrence (Kansas) 1980. F. Bohringer, Mégare: traditions mythiques, espace sacré et naissance de la cité, «L’Antiquité classique» 49 (1980), pp. 5-22. R.P. Legon, Megara, Ithaca/London 1981. L.A. Okin, Sources far the History of Archaic Megara, in Figueira-Nagy (a cura di), Theognis of Megara, cit., pp. 9-21. Th. J. Figueira, The Theognidea and Megarian Society e Chronological Table. Archaic Megara, 800-500 B.C., in Figueira-Nagy (a cura di), Theognis of Megara, cit., pp. 112-58 e 261-303. 67 M2_Teognide_Elegie.qxd 98 20-02-2009 16:38 Pagina 98 M2_Teognide_Elegie.qxd 100 20-02-2009 16:38 Pagina 100 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 104 183-192 1. «L’enumerazione è conforme al genere di vita del nobile, le cui principali risorse sono l’agricoltura e l’allevamento. Si noterà la presenza del cavallo, articolo di lusso, e l’assenza del bue, animale domestico del povero» (Van Groningen, Théognis, cit., p. 72). 2. Il pregiudizio di casta (già inconcepibile per Euripide) è duro a morire nella cultura aristocratica e riaffiora ancora nel IV sec. a.C. col conservatore e filolacedemone Senofonte, che citerà con entusiasmo i vv. 183-90 difendendone l’interpretazione letterale contro un tentativo, corrente al suo tempo, di esegesi in chiave morale (cfr. Premessa al testo, pp. 48-9). 193-196 1. West intende autos toi tauten come un excerptoris supplementum (l’aggiunta di un compilatore di antologie nei confronti di un testo lacunoso o corrotto). Young suppone invece la caduta di almeno un distico prima del v. 193. Comunque sia, il 104 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 105 brano 193-196 potrebbe rappresentare un commento, modulato su un tono meno risentito, nei confronti del brano precedente. «Il primo brano – osservava Van Groningen, Théognis, cit., p. 76 – si indigna per la degenerazione del nobile, che preferisce la donna ricca di bassa estrazione: il secondo, per contro, scusa il povero che si vede obbligato a nobilitare il proprio blasone con un matrimonio così disdicevole». Inoltre il primo brano ha carattere generalizzante, il secondo si basa sul riferimento estemporaneo a una puntuale realtà extralinguistica per noi perduta ma ben nota, dobbiamo presumere, ai simposiasti che assistevano all’esecuzione del pezzo (sul problema dei riferimenti, nella lirica greca arcaica, a persone o situazioni non espressamente nominate o descritte cfr. Rösler, Dichter und Gruppe, cit., pp. 41-5). 105 M2_Teognide_Elegie.qxd 108 20-02-2009 16:38 Pagina 108 M2_Teognide_Elegie.qxd 110 20-02-2009 16:38 Pagina 110 M2_Teognide_Elegie.qxd 116 20-02-2009 16:38 Pagina 116 M2_Teognide_Elegie.qxd 118 20-02-2009 16:38 Pagina 118 M2_Teognide_Elegie.qxd 128 20-02-2009 16:38 Pagina 128 M2_Teognide_Elegie.qxd 130 20-02-2009 16:38 Pagina 130 M2_Teognide_Elegie.qxd 134 20-02-2009 16:38 Pagina 134 M2_Teognide_Elegie.qxd 136 20-02-2009 16:38 Pagina 136 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 139 401-406 Non impegnarti troppo!1 In tutte le umane azioni quel che conta è cogliere l’attimo propizio.2 Spesso un uomo s’impegna per raggiungere il successo3 seguendo la via del profitto, se un dio con apparenze amiche lo travia a grave errore e facilmente gli fa sembrare quel che è male un bene e quel che è utile dannoso.4 407-408 Eri un grande amico e hai mancato. La colpa non è mia: da te solo hai perduto la ragione. 409-410 Non potrai lasciare in eredità ai tuoi figli tesoro più prezioso di quell’onore che si accompagna, o Cirno, agli uomini valenti. 411-412 A nessun uomo sembra essere inferiore, o Cirno, l’amico a cui si accompagnino1 intelligenza e potere. illustre di un saggio fu questo: il male pare all’uomo un bene, se un dio vuol traviarne la mente (aghei pros atan); e breve tempo vivrà senza sventura». 411-412 l. L’aggancio antologico col distico precedente è realizzato da hepetai 412 rispetto a hepetai 410, oltre che dalla comune risposta al quesito conviviale ’qual è la cosa migliore?’ e dalla coincidenza incipitaria fra oudena 409 e oudenos 411 (cfr. Kroll, Theognis-Interpretationen, cit., p. 241 n. 214). 139 M2_Teognide_Elegie.qxd 140 20-02-2009 16:38 Pagina 140 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 144 439-440 1. In luogo del corrotto tōn d’autoû kidion congetturo tōn autoû d’idiōn (per la posizione di de in terza sede cfr. v. 1318b e Denniston Greek Particles, cit., s.v. de II b). Per il tipo di espressione cfr. Antifonte 5,61 e Isocrate 8,127; per il motivo Menandro, fr. 521 K.-Th. e v. R. Renehan in «Harvard Studies in Classical Philology» 87 (1983), p. 24. 441-446 1. Il brano è un frammento (così Van Groningen, Théognis, cit., p. 177) oppure il gar / infatti segna l’attacco di un nuovo intervento simposiale, non certo collegato in origine, però, al distico precedente, con cui non presenta particolari affi- 144 M2_Teognide_Elegie.qxd 148 20-02-2009 16:38 Pagina 148 M2_Teognide_Elegie.qxd 150 20-02-2009 16:38 Pagina 150 M2_Teognide_Elegie.qxd 154 20-02-2009 16:38 Pagina 154 M2_Teognide_Elegie.qxd 158 20-02-2009 16:38 Pagina 158 M2_Teognide_Elegie.qxd 160 20-02-2009 16:38 Pagina 160 M2_Teognide_Elegie.qxd 166 20-02-2009 16:38 Pagina 166 M2_Teognide_Elegie.qxd 174 20-02-2009 16:38 Pagina 174 M2_Teognide_Elegie.qxd 180 20-02-2009 16:38 Pagina 180 M2_Teognide_Elegie.qxd 182 20-02-2009 16:38 Pagina 182 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 186 689-690 1. Ou 689 ... oud’ 690 come ouk 687 ... oude 688: di qui, presumibilmente, la giustapposizione antologica fra i distici 687 sg. e 689 sg. 691-692 1. Intendo khairōn (participio presente), non Khairōn (nome proprio) come fa West riprendendo un suggerimento di J. Sitzler. 186 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 187 187 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 188 695-696 1. Cfr. v. 213 n. 1. 2. Tetlathi / sopporta è il verbo usato da Odisseo nella famosa esortazione al proprio cuore in Odissea 20,18: «cuore, sopporta! Sopportasti ben altra vergogna, / quando il Ciclope mangiava, con furia implacabile, / i forti compagni...» (trad. Privitera). 697-718 1. Il distico 697 sg. è forse autonomo (così Young e Van Groningen). In tal caso il de a v. 699 marcherebbe (cfr. v. 27 n. 1) l’avvio del componimento come continuazione di un brano precedente (perduto in questo caso) o come replica ad esso. 2. Figlio di Zeus e di Europa, fratello di Minosse. La sua saggezza è ricordata da Pindaro, Pitica 2,73 sg. Compare come giudice dei defunti, insieme con Minosse e con Eaco, in Platone, Apologia 41 a. 188 M2_Teognide_Elegie.qxd 192 20-02-2009 16:38 Pagina 192 M2_Teognide_Elegie.qxd 194 20-02-2009 16:38 Pagina 194 M2_Teognide_Elegie.qxd 200 20-02-2009 16:38 Pagina 200 M2_Teognide_Elegie.qxd 202 20-02-2009 16:38 Pagina 202 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:38 Pagina 204 789-792 1. Forse in quanto ’arte’. 2. Cfr. v. 778. 3. A favore della ricostruzione di due quartine (789-92 e 793-96) anziché di una sestina (789-94) e di un distico (795-96), come fa West, v. Introduzione, p. 20. 793-796 1. Sul riuso di Mimnermo, fr. 7 W. = 12 G.-P., e sulla struttura della pericope 789-804, v. Introduzione, pp. 18-20. 204 M2_Teognide_Elegie.qxd 210 20-02-2009 16:38 Pagina 210 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 212 837-840 1. Inizia qui un breve nastro antologico (vv. 837-44) di carattere metasimposiale. 2. Sulla ’via di mezzo’, ma con diverso referente tematico, cfr. v. 220 e v. 1331. 3. L’autore si rivolge al simposiarca (cfr. v. 469 n. 2). 4. Analogo orientamento ai vv. 211 sg., 467 sgg., 873-76. 843-844 1. Cfr. v. 27 n. 1 2. Leggo eonth’ (G. Hermann) in luogo di eōn codd. Sugli effetti dell’ebrietà cfr. vv. 479 sgg.; Luciano, Dialoghi marini 2,2 «allora 212 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 213 quel furfante, Nessuno o Odisseo che fosse, versa una pozione e me la dà a bere, dolce sì e profumata ma piena d’insidie e assai sconvolgente. A berla, infatti, subito mi parve che tutto mi girasse intorno e la caverna stessa si mise sottosopra e insomma non ero più in me» (trad. Lami-Maltomini); Giovenale, Satire 6,304 sg. cum iam vertigine tectum / ambulat et geminis exsurgit mensa lucernis («quando... il tetto / volteggia e si raddoppian le lucerne / e la mensa va in aria» [trad. di T. Fargallo]). 845-846 1. Cfr. v. 577. 213 M2_Teognide_Elegie.qxd 218 20-02-2009 16:39 Pagina 218 M2_Teognide_Elegie.qxd 224 20-02-2009 16:39 Pagina 224 M2_Teognide_Elegie.qxd 228 20-02-2009 16:39 Pagina 228 M2_Teognide_Elegie.qxd 230 20-02-2009 16:39 Pagina 230 M2_Teognide_Elegie.qxd 232 20-02-2009 16:39 Pagina 232 M2_Teognide_Elegie.qxd 244 20-02-2009 16:39 Pagina 244 M2_Teognide_Elegie.qxd 252 20-02-2009 16:39 Pagina 252 M2_Teognide_Elegie.qxd 254 20-02-2009 16:39 Pagina 254 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 258 1103-1104 1. Per Magnesia cfr. v. 603 n. 3. Più oscuro il riferimento alle altre due città micrasiatiche, ma cfr. Mimnermo, fr. 9 W. = 3 G.-P., dove il poeta, parlando a nome degli Ioni (cfr. F. Càssola, in Atti del III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1964, pp. 329 sg., che interpreta il noi di Mimnermo, sulla linea di Pausania VII 5,1, come «noi Ioni [anziché noi Colofonî ]»), il poeta dice: «e noi, avendo lasciato Pilo, città di Neleo, arrivammo su navi all’amabile Asia e con violenza armata ci insediammo nell’agognata Colofone come capi di tracotanza [hubrios] dolorosa. Di là, balzando [...] col volere degli dei conquistammo Smirne eolide». Sul motivo della hubris/tracotanza cfr. S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, 1, Bari 1965, pp. 40 sg., che mostra come questa categoria etica servisse a Mimnermo per interpretare «la ritorsione asianica [di Gige] contro un’azione greca di conquista». 258 M2_Teognide_Elegie.qxd 260 20-02-2009 16:39 Pagina 260 M2_Teognide_Elegie.qxd 272 20-02-2009 16:39 Pagina 272 M2_Teognide_Elegie.qxd 276 20-02-2009 16:39 Pagina 276 M2_Teognide_Elegie.qxd 278 20-02-2009 16:39 Pagina 278 M2_Teognide_Elegie.qxd 282 20-02-2009 16:39 Pagina 282 M2_Teognide_Elegie.qxd 288 20-02-2009 16:39 Pagina 288 M2_Teognide_Elegie.qxd 290 20-02-2009 16:39 Pagina 290 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 292 1249-1252 1. Cfr. v. 257 n. 1. 1253-1254 1. Per il modulo macarismatico v. Introduzione, p. 33 e cfr. v. 1013 n. 2. 2. Riuso, con varianti, di Solone, fr. 23 W. = 17 G. P.: v., anche per il nesso col distico seguente, Introduzione, p. 33. Solo 292 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 294 1257-1258 1. In quanto migratori, e quindi adatti al paragone col «nomadismo erotico dell’eromenos, che è tema anche dell’elegia successiva 1259-62, di 1249-52 e di 1267-70» (Vetta, Theognis, cit., p. 64). 2. Accolgo la correzione iktinoisi (Welcker) in luogo di kindunoisi / a pericoli: cfr. vv. 1261 e 1302. 3. Leggo, con Carrière, toîs philois eî in luogo di toîsi phileîn. 1259-1262 1. «L’impiego di stephanos come metafora è qui dovuto al contesto simposiale, anche se nella silloge si indulge poco a questo genere di realia (828, sthephanōmata 1001) rispetto per esempio alla lirica di Anacreonte. Paides con corone 294 M2_Teognide_Elegie.qxd 296 20-02-2009 16:39 Pagina 296 M2_Teognide_Elegie.qxd 298 20-02-2009 16:39 Pagina 298 M2_Teognide_Elegie.qxd 300 20-02-2009 16:39 Pagina 300 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 301 sa di Persefone, ma tu bada all’ira degli dei e alle dicerie degli uomini, e medita pensieri miti. 1299-1304 O ragazzo, fino a quando mi sfuggirai? Ti cerco e ti inseguo, ma sia dato a me cogliere il termine della tua ira.1 Tu hai un animo furioso e superbo e fuggi con l’indole crudele di uno sparviero.2 Su, férmati e concedimi i tuoi favori: non avrai ancora a lungo il dono di Ciprigna dalla corona di viole.3 1305-1310 Riconosci che il fiore della sospirata adolescenza è più veloce della corsa dello stadio!1 Questo intendendo scioglimi dal laccio e bada che una volta o l’altra anche tu, tu che fra i ragazzi sei così fiero, non debba patir violenza e imbatterti nelle dure trame di Cipride, come ora avviene a me per causa tua. Ma tieni a mente questo monito e non ti soggioghi la stessa2 meschinità di qualche ragazzo. 1305-1310 1. Circa 180 metri. 2. Per il corrotto paidaïdē di A congetturo paidos isê (e già Hartung, seguito da Carrière, aveva proposto paîda isê), con allusione al motivo, toccato anche ai vv. 1327-1334, del ’contrappasso’ che l’amante fuggitivo è destinato a subire. 301 M2_Teognide_Elegie.qxd 20-02-2009 16:39 Pagina 302 1311-1318 1. Leggo ekheistha (Bekker) in luogo di ekhoistha A (e West). 2. Come il lottatore sconfitto. 1318a-b 1. Dittografia di 1107 sg., con due varianti di scarso peso. 302 M2_Teognide_Elegie.qxd 304 20-02-2009 16:39 Pagina 304 M2_Teognide_Elegie.qxd 306 20-02-2009 16:39 Pagina 306 M2_Teognide_Elegie.qxd 310 20-02-2009 16:39 Pagina 310 M2_Teognide_Elegie.qxd 312 20-02-2009 16:39 Pagina 312