caricato da rocher_94

Bibliografia

annuncio pubblicitario
Bibliografia
Inquadramento territoriale La Mandria
1990
Apostolo et al., 1990
Claudia Apostolo, Monica Debernardi, Maurizio Lupo, Marina Paglieri, Elena Vaccarino, La
Mandria, Storia e Natura del Parco, N. A. G., Savigliano 1990
1999
Debernardi, 1999
Paolo Debernardi, La Mandria, Guida all’ambiente del Parco, Edizioni Eda, Torino 1999
2006
Perosino et al., 2006
Gian Carlo Perosino, Patrizia Zaccara, Elementi climatici del Piemonte, C.R.E.S.T. - Centro
Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio, Torino 2006
2009
Forno et al., 2009
Maria Gabriella Forno, Luca Gregorio, Roberto Vatteroni, Alla scoperta della geologia del
Parco La Mandria, Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle
Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, Venaria Reale 2009
2011
Tacchino, 2011
Antonio Tacchino, Gli alberi monumentali de La Mandria, Ente di Gestione del Parco
Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, Venaria Reale
2011
Inquadramento storico La Mandria
1939
Autore Sconosciuto, 1939
Autore Sconosciuto, La Mandria, Arti Grafiche Bozzo e Coccarello, Genova 1939.
1984
Comoli Mandracci et al, 1984
Vera Comoli Mandracci, Costanza Roggero Bardelli, Fabbriche E Giardini Nel Sistema
Territoriale Delle Residenze Sabaude in : Il giardino come labirinto della storia: convegno
internazionale. Palermo 1984 (P. 184-189)
Foto
1990
Roggero Bardelli et al., 1990
Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani, Maria Grazia Vinardi, Ville Sabaude, Rusconi,
Milano 1990.
Biblioteca di Storia e Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti: p/ 728.84 (45.21) rog
1991
Antonetto, 1991
Roberto Antonetto, Residenze sabaude, Editurist, Biella 1991
Biblioteca di Storia e Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti: p/ 728.84 (450.211) ant
1995
Comoli Mandracci, 1995
Vera Comoli Mandracci, Torino Assessorato per le Risorse Culturali e la Comunicazione,
Itinerari Juvarriani, Celid, Torino 1995.
Foto
1998
Associazione "La Mandria monumentale", 1998
Associazione "La Mandria monumentale", La mandria di Chivasso. Storia di un tenimento
sabaudo. Atti del convegno "Le Mandrie, forti della loro origine comune, si incontrano",
Chivasso: Gruppo Editoriale Tipografico, Venaria Reale 1998
Biblioteca di Storia e Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti: d/ 631.2 (450.211.82)
man Fondo Comoli
1998
Pernice, 1998
Francesco Pernice, L’appartamento reale di Vittorio Emanuele II, Edizioni CELID, Torino 1998
2004
Autore Sconosciuto, 2004
Autore Sconosciuto, Dimore reali e la corona di delizie palazzi, castelli e ville sabaude in
Piemonte, La Stampa, Torino, 2004
Biblioteca di Storia e Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti: p/ 728.81 (450.21) dim
Fondo Comoli
2005
Laurora et al., 2005
Cecilia Laurora, Claudio Masciavé, Maria Paola Niccoli, Guglielmo Racca, Le reali mandrie dei
Savoia. Territorio, caccia e allevamento di cavalli per la corte e l’esercito, Edizioni EDA, Torino
2005
2005
Volpiano, 2005
Mauro Volpiano, Le Residenze Sabaude Come Cantieri Di Conoscenza, Fondazione CRT, Torino
2005.
Biblioteca di Storia e Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti: p/ 728.84 (450.21) res
2006
Pernice, 2006
Francesco Pernice, Ombre e luci della Venaria Reale, Celid, Torino 2006
Biblioteca di Storia e Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti: p/ 728.82 (450.211.290)
per
2007
Roggero Bardelli et al., 2007
Costanza Roggero Bardelli, Mario Turetta, Alberto Vanelli, Le Residenze Sabaude, Umberto
Allemandi & C. SPA, Torino 2007
2011
Bianchi et al., 2011
Paola Bianchi, Pietro Passerin d’Entrèves, Davide De Franco, La caccia nello Stato sabaudo
Volume II. Pratiche e spazi (secc. XVI-XIX), Silvio Zamorani Editore, Torino 2011
2016
Coraglia et al., 2016
Marco Coraglia, Paolo Tizzani, Anna Rita Molinar , Luca Rossi, Capriolo (Capreolus capreolus)
e Fascioloides magna, destini incrociati ai piedi delle Alpi, Congresso GPSO, Asti 2016
2017
Avateo, 2017
Luca Avateo, Il Castello de La Mandria e l’Appartamento di Vittorio Emanuele II e Rosa
Vercellana, Umberto Allemandi Srl, Torino 2017
Teorie del Restauro del Giardino
2004
Giusti, 2004
Maria Adriana Giusti, Restauro dei giardini. Teorie e storia, Alinea Editrice, Firenze 2004
2009
Vinardi et al., 2009
Maria Grazia Vinardi, Laura Sabrina Pellissetti, Lionella Scazzosi, Territori, parchi, giardini del
Piemonte nella trasformazione ottocentesca in Giardini storici. A 25 anni dalle Carte di
Firenze: esperienze e prospettive, Leo Olschki, Firenze 2009
2009
Battisti et al., 2009
Eugenio Battisti, Maria Grazia Vinardi, Laura Sabrina Pellissetti, Lionella Scazzosi, Giardini
storici. A 25 anni dalle Carte di Firenze: esperienze e prospettive, Leo Olschki, Firenze 2009
1989
Cazzato, 1989
Vincenzo Cazzato, Tutela dei giardini storici. Bilanci e prospettive., Ufficio Studi, Ministero per
i Beni culturali ed ambientali, Roma 1989
Biblioteca Centrale: 712 caz
Carta del restauro di Venezia
Carta del restauro di Firenze
Pietro Porcinai
1959
Beretta, 1959
Renzo Beretta, Giardini, Ed Comunità, Milano 1959
Foto
1959
Porcinai, 1959
Pietro Porcinai, Nota introduttiva in Renzo Beretta, Giardini, Ed Comunità, Milano 1959, pagg
1- 15
Foto
1996
Porcinai et al, 1996
Pietro Porcinai, Milena Matteini, Alessandro Giannini, Pietro Porcinai, Architetto Del Giardino
e del Paesaggio, Electa, Milano 1996.
Biblioteca Centrale 712.3 (450) por INTROVABILE
1997
Pozzana et al., 1998
Mariachiara Pozzana, Pietro Porcinai, I Giardini Del XX Secolo - L'Opera Di Pietro Porcinai,
Alinea, Firenze 1998.
Biblioteca Centrale : 712.25 poz
1998
Grifoni et al., 2006
Tiziana Grifoni, Pietro Porcinai, L'Eclettismo Nell'opera Di Pietro Porcinai, Polistampa, Firenze
2006. Biblioteca Centrale: 712.3 (450) gri
1999
Cazzato, 2009
Vincenzo Cazzato, Atlante del giardino italiano, 1750-1940 dizionario biografico di architetti,
giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, Istituto poligrafico e zecca
dello Stato,
Roma 2009.
Foto
2001
Olmo et al., 2001
Carlo Olmo, Maria Luisa Scalvini, Dizionario Dell'architettura Del XX Secolo. Umberto
Allemandi & C., Milano 2001.
Biblioteca Centrale 72.036 (038) olm
2011
Romitti et al., 2011
Carlo Olmo, Maria Luisa Scalvini, Pietro Porcinai l'identità dei giardini fiesolani il paesaggio
come immenso giardino, Polistampa, Firenze 2011
2014
Fresa et al. 2014
Maria Fresa, Giulia Giacchè, Luciano Giacchè, I giardini di Pietro Porcinai in Umbria, Regione
Umbria, Perugia 2014
Biblioteca Centrale 712.3 (450.55) Fre
Renzo Mongiardino
2010
Mongiardino et al., 1998
Renzo Mongiardino, Fiorenzo Cattaneo, 1998. Architettura da camera, Rizzoli, Milano 1998
Scan
Tesi
1995
Luciano et al., 1982
Roberto Luciano, Enzo Palmas, Franco Raia, Simone Trinchero, Ipotesi di recupero e riuso di
una preesistenza. Il castello de La Mandria, tesi di Laurea, Università degli studi di Torino,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1982, Relatrice Prof. Arch. Andrea Bruno.
Biblioteca centrale: 2283
2000
Sala et al., 2001
Marco Sala, Monica Testa, II Castello dei Laghi nel Parco Regionale della Mandria. Il restauro
del restauro, tesi di Laurea, Università degli studi di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di
Architettura, a.a. 2001, Relatrice Prof. Arch. Carla Bartolozzi.
Biblioteca centrale: 8982
2001
Martinengo et al., 2001
Maddalena Martinengo, Chiara Volpato, La conservazione del giardino contemporaneo nelle
opere piemontesi di Pietro Porcinai, tesi di Laurea, Università degli studi di Torino, Politecnico
di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2001, Relatori: Maria Adriana Giusti, Jean Marc Tulliani
Biblioteca centrale: 9139 Foto
2008
Percannella, 2008
Pierpaolo Percannella, Cascina Della Lobbia, Ovvero Casa Rustica Charter, Nel Parco
Regionale La Mandria (TO) Ipotesi Di Restauro E Rifunzionalizzazione, tesi di Laurea,
Università degli studi di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2008,
Relatrice Prof. Arch. Carla Bartolozzi.
Biblioteca centrale: 12434
2009
Parodi Borghino, 2009
Sandro Parodi Borghino, La Cascina Oslera E Il Suo Giardino Il Recupero Di Un'opera Di Pietro
Porcinai All'interno Del Parco La Mandria, tesi di laurea, Università degli studi di Torino,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2009, Relatrice Laura Guardamagna,
Correlatore Andrea Vigetti
Biblioteca centrale: 12928
Sitografia
www.unesco.org
Scarica