3/18/2020 Tanti esercizi sul NOME, materiali didattici di Scuola d'Italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma Roberto Tartaglione FATTI IL NOME E FREGATÉNNE Tanti esercizi sul nome Soluzione degli esercizi Note di arte a cura di Giulia Grassi Livello intermedio 1 ESERCIZIO N. 1: IL PLURALE DEI NOMI Nello schema che segue ci sono 100 nomi al singolare. In questi 100 nomi sono rappresentate tutte (o quasi) le tipologie del sistema grammaticale italiano che riguarda il sostantivo. Perciò se fate molti errori non vi spaventate! In linea del tutto indicativa tenete presente che se alla fine del test le risposte giuste sono state meno di 25 - ahi, ahi... bisogna proprio ricominciare daccapo! tra 25 e 50 - be', non siete dei fenomeni ma la grammatica non è tutto nella vita tra 50 e 75 - complimenti! Siete davvero gli studenti che tutti gli insegnanti sognano più di 75 - Bravissimi. Però adesso lasciate stare il resto degli esercizi, spegnete il computer, andate a divertirvi e non pensate più a studiare italiano per i prossimi mesi! MODELLO IL LIBRO I LIBRI IL NUMERO L'ARTE IL QUADRO IL FUOCO LA PERSONA LO ZIO L'OROLOGIO LA MANO L'UOMO LA RADIO LO ZOO L'AUTO IL PAIO LA BIRO IL CENTINAIO L'UOVO IL NEGOZIO IL MEDICO L'AGO IL TEMPIO IL PROBLEMA L'ORA LA LIRA IL PORCO L'ASTROLOGO IL PAPA www.scudit.net/mdnome.htm 1/6 3/18/2020 Tanti esercizi sul NOME, materiali didattici di Scuola d'Italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione (IL) DIO LO SCHEMA LA PEPSI IL DENTISTA LA CRISI L'ANALISI LA SERIE LA MOGLIE IL BUE IL PAESE IL BRINDISI LO ZOMBI LA NOTTE L'AMICA L'ALIBI LA SPIAGGIA LA FARMACIA L'ALLERGIA LA STRISCIA IL COLLEGA IL PATRIOTA IL BELGA LA FEMMINISTA IL VAGLIA LA RIVISTA IL CASANOVA LO YOGURT IL SORDOMUTO IL TIRAMISÙ LA CAPOFAMIGLIA IL VIETNAMITA IL CAPOFAMIGLIA IL BACCALÀ IL CAPODANNO L'ALBUM IL CAPOREDATTORE LA TRIBÙ IL CAPOMAFIA IL VENERDÌ LA MALALINGUA IL BIGNÉ LA CASSAFORTE IL FLOPPY IL PESCESPADA LA STAR IL PESCECANE L'E-MAIL IL FRANCOBOLLO LO SCIÀ IL MADRELINGUA IL CLAN LA BANCONOTA L'ETÀ L'ACCENDISIGARI L'HOTEL LO ZULÙ IL RE IL COMÒ LA HOLDING LA DIRECTORY LA VERITÀ IL TORNADO LO SCI MILLE LA FABBRICA IL PEDIATRA IL FRATRICIDA IL CINEMA IL PIANETA L'ALA L'ARMA L'OPERAIO DOSSO DOSSI, San Girolamo, olio su tela, c.151819 (Wien, Kunsthistorisches Museum Gemãldegalerie), particolare Si tratta dell'unica opera firmata dell'artista ferrarese, pittore ironico e brillante. Curiosamente, il nome non www.scudit.net/mdnome.htm 2/6 3/18/2020 Tanti esercizi sul NOME, materiali didattici di Scuola d'Italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione è reso in modo diretto ma sottoforma di rebus: in basso a destra e in primo piano compare una D maiuscola attraversata da un OSSO. ESERCIZIO N. 2: NOMI CON DOPPIO PLURALE Ci sono nomi che di plurali ne hanno uno (e sono la maggior parte). Ma qualcuno di plurali ne ha due, uno maschile e uno femminile. Nel prossimo schema parecchi nomi sono di questo tipo. Quanti ne sapete trovare? IL BRACCIO i bracci le braccia tutti e due L'UOVO gli uovi le uova tutti e due IL NASO i nasi le nasa tutti e due L'ALCOLICO gli alcolici le alcolica tutti e due IL FILO i fili le fila tutti e due IL FUSO i fusi le fusa tutti e due IL DIPLOMA i diplomi le diploma tutti e due IL GESTO i gesti le gesta tutti e due L'URLO gli urli le urla tutti e due IL SUONO i suoni le suona tutti e due IL GOMITO i gomiti le gomita tutti e due IL PIEDE i piedi le pieda tutti e due IL CERVELLO i cervelli le cervella tutti e due IL SIGNORE i signori le signora tutti e due IL BOSCO i boschi le bosca tutti e due IL MEMBRO i membri le membra tutti e due IL MINISTRO i ministri le ministra tutti e due IL CORNO i corni le corna tutti e due L'OSSO gli ossi le ossa tutti e due IL MURO i muri le mura tutti e due CARAVAGGIO, Decollazione del Battista, olio su tela, 1608 (Cattedrale di S. Giovanni, La Valletta Malta), particolare Nel particolare compare la firma dell'artista (il cui vero nome era Michelangelo Merisi). È l'unica sua opera firmata ed il nome è tracciato con il sangue che sgorga dal collo squaricato del Santo. L'opera è stata realizzata a Malta, uno dei luoghi in cui ha soggiornato il pittore in fuga da Roma dopo aver assassinato Ranuccio Tomassoni "per un fallo nel gioco della palla". ESERCIZIO N. 3: DAL MASCHILE AL FEMMINILE www.scudit.net/mdnome.htm 3/6 3/18/2020 Tanti esercizi sul NOME, materiali didattici di Scuola d'Italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione Eh sì, per fare il femminile dei nomi non basta sempre cambiare una O e trasformarla in A. Nel prossimo schema ci sono 30 sostantivi maschili: provate a fare il femminile. Se le risposte giuste sono meno di 10 - le vostre idee sul sesso dei nomi sono un po' confuse tra 10 e 20 - siete normali: Freud lavorerebbe davvero poco con voi! tra 20 e 30 - Ehi, siete sicuri di star bene? MODELLO IL FIGLIO LA FIGLIA IL NONNO IL DOTTORE L' AMICO LO STUDENTE IL PADRONE L'ATTORE IL SIGNORE LO SCIATORE IL TURISTA L'EROE IL CANTANTE IL GALLO IL NIPOTE IL RE IL PARENTE IL CELIBE IL PRINCIPE IL FRATELLO IL PITTORE IL GENERO IL MARITO IL BUE IL MAIALE IL TOPO IL CANE (IL) DIO L'ABATE IL SUOCERO IL FRATE LO ZAR COSIMO ROSSELLI, Adorazione del vitello d'oro, affresco, 1481-1483 (Città del Vaticano, Cappella Sistina), particolare Rosselli è uno dei quattro pittori ai quali papa Sisto IV della Rovere commissionò le scene bibliche dipinte sulle pareti della Cappella Sistina. I critici pensano che la ciotola con il colore ROSSO ed il pennello, dipinti nell'affresco, siano in realtà una allusione al nome ROSSELLI. ESERCIZIO N. 4: I NOMI ALTERATI Qui si tratta solo di lavorare un po' di fantasia. In italiano alterare il nome (con suffissi come -ino, -one, -accio, -etto, -astro, -uccio ecc.) è una cosa abbastanza comune. Provate ora a ricostruire il nome di partenza. www.scudit.net/mdnome.htm 4/6 3/18/2020 Tanti esercizi sul NOME, materiali didattici di Scuola d'Italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione MODELLO TAVOLINO TAVOLO GIUBBOTTO FURGONCINO TETTUCCIO OSSICINO SPINOTTINO CERCHIETTO TUFFETTO PONTICELLO RAMOSCELLO ORSACCHIOTTO PIZZICOTTO MEZZUCCIO FATTACCIO SAPORACCIO OMINICCHIO POETASTRO DOMENICO GHIRLANDAIO, Vocazione dei primi Apostoli, affresco, 1481-1483 (Città del Vaticano, Cappella Sistina), particolare Un altro caso in cui il nome dell'artista è forse maliziosamente dissimulato: la GHIRLANDA che adorna i capelli del giovane rappresentato nel dipinto può infatti essere interpretata come la firma del GHIRLANDAIO. ESERCIZIO N. 5: NOMI ALTERATI CHE CAMBIANO SIGNIFICATO Ma un suffisso -ino non significa sempre piccolo, come un suffisso -one non significa sempre grande. Qualche volta i nomi alterati cambiano proprio significato e quindi prendono un valore abbastanza differente da quello del sostantivo originario. Per esempio ARANCINO non è una piccola arancia, ma una specialità gastronomica a base di riso (ha solo una forma rotonda come un'arancia). Provate ora a rispondere alle prossime 20 domande. Naturalmente ci accontentiamo di una risposta SÌ o NO, ma se rispondete NO dovreste anche sapere il perché... ma comunque potete sempre andare a guardare la soluzione dell'esercizio con un piccolo clic! (un piccolo clic è un clicchino) il CAMPANACCIO è una campana vecchia e rotta? SI NO il TROMBONE è una tromba grande? SI NO una GIORNATACCIA è una brutta giornata? SI NO un PROFESSORINO è un professore basso di statura? SI NO uno SPINELLO è una spina piccola? SI NO una VILLETTA è una villa non troppo grande? SI NO uno SCATOLONE è una scatola grossa? SI NO il FORNELLO è un piccolo forno? SI NO il COLLETTO è un collo di piccole dimensioni? SI NO il GRILLETTO è un grillo appena nato? SI NO un FOGLIETTO è un piccolo foglio di carta? SI NO il CAVALLETTO è un cavallo giovane? SI NO un CAPPOTTINO è un cappotto piccolo, per bambini? SI NO www.scudit.net/mdnome.htm 5/6 3/18/2020 Tanti esercizi sul NOME, materiali didattici di Scuola d'Italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione un PASTICCINO è un tipo di pasta corta? SI NO il BOTTEGHINO è un negozio piccolo, una bottega piccola? SI NO una LAMPADINA è una lampada piccola? SI NO gli SCARPONI sono grandi scarpe per persone con grandi piedi? SI NO il PORTONE è una porta grande? SI NO un BAMBINO è un bamba con meno di 10 anni? SI NO una BOTTIGLIETTA è una bottiglia piccola? SI NO MICHELANGELO, Pietà, marmo, 1498-99 (Città del Vaticano, Basilica di San Pietro), particolare È l'unica opera firmata da Michelangelo, che scrisse il suo nome sulla fascia che attraversa diagonalmente il busto della Vergine (purtroppo poco visibile nella foto). Secondo il biografo Vasari, Michelangelo firmò la scultura perché aveva sentito i discorsi di un gruppo di lombardi che l'avevano scambiata per un'opera di Cristoforo Solari. E si sa, Michelangelo era sì un genio, ma permaloso. www.scudit.net/mdnome.htm 6/6