caricato da Utente3801

20150416105436 diritto del turismo santagata

annuncio pubblicitario
DIRITTO DEL TURISMO
R. SANTAGATA
DIiritto del turismo e’ un espressione con cui si intende un insieme di norme
giuridiche, finalizzate a regolamentare questo complesso settore economico.abbiamo
il diritto del turismo privato( contratti di viaggio…) e diritto del turismo
pubblico( intervento pubblico)
CAPITOLO I
I poteri pubblici esercitano 3 tipi di funzioni amministrative,
1. programmazione,indirizzo e coordinamento dl settore
2. promozione del turismo in italia e all’ estero
3. vigilanza e controllo del comparto
questi poteri un tempo erano esercitati dallo stato oggi sono di competenza di regioni
ed enti locali.prima della revisione cost. del 2001 l’ art 117 originale menzionava fra
le materie di competenza legislativa regionale, turismo ed industria alberghiera.xo’ le
leggi che emanava in qste materie erano subordinate ai limiti dei principi
fondamentali stabiliti dalla legge dello stato e sempre che qlle norme nn fossero i
contrasto cn qlle di altre regioni.
Con legge di revisione cost. turismo ed albergo nn sono piu’ materia concorrente tra
stato e regioni , ma la potesta’ legislativa spetta alle regioni il turismo e’ ricompresso
tra le materie residuali e xcio’ la potesta’ legislativa spetta alle regioni che possono
esercitarla senza il limite della legislazione statale di principio.
Le regioni dnel legiferare devono’ sempre rispettare i principi costituzionalie qli a
livello comunitario.
Le regioni hanno oggi funzioni di programmazione, indiretto e coordinamento e
amministrazione attiva nel settore del turismo.tra le competenza delle regioni
troviamo, riqualificazione delle infrastrutture, commercializzazione e valorizzazione
delle risorse turistiche..e le leggi regionali regolano i rapporti con lo stato , la
programmazione per l’ erogazione di risorse finanziarie
Lo stato ha pero’ continuato ad intervenire fino a che la corte cost ha dichiarato che
le regioni possono approvare una propria disciplina anche in contrasto a qlla statale e
che le leggi regionali possono essere abrogate solo da leggi regionali.
Nasce il CNT comitato nazionale del turismo con lo scopo di assicurare il
coordinamento stabile delle politiche di indirizzo del settore turistic e xx la sua
valorizzazione all’ estero.
La corte costit ha chiarito che lo stato puo’ solo continuare a definire l’ ambito
sostanziale delle materie dele regioni .puo’ avere un ruolo di raccordo delle politiche
regionali intervenendo in modo giustificato , proporzionale e d’ intesa cone
regioni..le leggi emanate dallo stato prima della riforma restano valide fino a che
leggi regionali nn le abrogano.
Allo stato restano le materie di competenza concorrente, funzioni di indirizzo politico
e di alta amministrazione ma anche la gestione finanziaria del settore con incremento
di finanziamenti statali per il settore turismo.
Le regioni hanno competenza piena ed esclusiva in materia di turismo.
Il principio di sussidarieta’ va a sostituire il principio del parallelismo( secondo cui
dovevano appartenere alle regioni le funzioni relative alle materie di competenza
legislativa regionale.il principio di sussidarieta’ secondo cui le funzioni
amministrative dovevano essere esercitat dagli enti piu’ prossimi principio poi
accolto dalla legge di revisione cost. del 2001
Le funzioni amministrative in base a qsto principio dovrebbero ESSERE esercitate
dai comuni, salvo che per assicurare l’esercizio unitario siano conferite a regioni
province, citta’ metropolitane secondo i principi di sussidarieta’ adeguatezza e
differenziazione.
X la promozione turistica in base al principio di sussidarieta’ sono attribuite al livello
piu’ basso cioe’ piu vicino ai cittadini, cioe’ ai comuni.ma anche alle province,
regioni in base al criterio di differenziazione
Le regioni hanno funzioni di coordinamento, controllo, che esercitano con deleghe
alla giunta o al consiglio tramite gli assessorati regionali al turismo.
Le regioni possono:
 promuovere il turismo all’ estero
 godono di autonomia in materia di tributi
il turismo rappresenta uno dei maggiori settori dell’ economica e contribuisce alla
libera circolazione delle persone, dei lavoratori, incrementa l’ occupazione e
favorisce gli scambi linguistici e culturali.
Il trattato di Maastricht sull’ unione europea ricomprende il turismo tra i settori in cui
la comunita’ puo’ adottare misure x raggiungere finalita’ generali e ogni
provvedimento in materia deve essere deliberato dal consiglio all’ unanimita’
E oggi e’ affiancato dall’ unita’ turismo nella drezione generale imprese della CE
Il trattato di Lisbona del 2007 e ratificato in italia nel 2008 menziona il turismo tra i
Settori quali la ce ha competenze per sostenere completare e coordinare, l’ azione
degli stati membri per:
 incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo
 sostegno della cooperazione tra stati membri , in particolare attraverso la
scambio delle buone pratiche
le convenzioni multilaterali CCV.
E’ una convenzione sulla responsabilita’ degli albergatori per le cpse portate dai
turisti nei loro alberghi e convenzione sui contratti di viaggio.
L’ OMT organizzazione mondiale del turismo ha emanato atti non vincolanti quali
 dichiarazioni sul turismo mondiale
 carta dei diritti e codice del turismo…
l’ omt ha lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale senza
discriminazioni di sesso, religione, lingua…
esse e’ nata per favorire lo sviluppo del turismo mondial e opera attraverso
1. assemblea generale
2. consiglio esecutivo
3. segretariato
CAPITOLO II
Quando il turismo non aveva ancora assuntio tutta qsta importanza c’erano le poroloco che operavano in un ambito esclusivamente locale.dopo la prima guerra
mondiale si diete piu’ importanza al settore del turismo e nacque l’enit
Lo stato per esercitare le funzioni residuali che gli sono attribuite in materia di
turismo deve avere un azione giustificata, proporzionata e d’ intesa cn le regioni.
Nasce il dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo con fnzioni:
1. elaborazione, sentite dopo aver sentito le province autonome di trento e
bolzano di obiettivi x valorizzare lo sviluppo turistico nazionale
2. incentivazione del settore turistico e la programmazione e gestione dei fondi
comunitari
3. vigilanza promozione degli investimenti turistici all’ estero e in italia….
Per k’esercizio delle funzioni inerenti il turismo la presidenza del consiglio si avvale
del ministero delle attivita’ e dei beni culturali che sii occupa di valorizzare il settore
dei beni culturali, risorse artsctiche..
Nel 1983 nacque il comitato di coordinamento per la programmazione turistica che
cercava di essere u organo di raccordo tra stato e regioni, xo’ fu sostituito dalla
conferenza permanente stato – regioni.che ha lo scopo di promuovere il
coordinamento tra enti e soggetti pubblici e privati.
L’ art 3della legge 2001 n.135 istituisce la conferenza nazionale del turismo.
Nel 2005 e’ stato istituito il comitato nazionale del turismo che ha compiti di
coordinamento delle politiche turistiche nazionali e di indirizzo per l’ agenzia
nazionale del turismo, qsto pero’ stato definito incostituzionale dalla corte
costituzionale e fu poi sostituito dal comitato per le politiche turistiche dove si ha
maggiore concentrazione alle regioni pero’ viene operato il coordinamento tra
politica nazionale e regionale.
I sistemi turistici locali servono x favorire le collaborazioni tra enti pubblici e imprese
private e offrono piu’ fattori come beni culturali, attrazioni turistiche, tutto per
promuovere il turismo ed esaltano il ruolo delle comunita’ locali .i criteri di
assegnazione di risorse economiche, sono ripartiti secondo criteri dettati oggi dalle
regioni:
Aggregazioni di imprese, consorzi,innovazione tecnologica degli uffici di ricezione
dei turisti…
L’ iniziativa per la costituzione dei sistemi locali turistici e’ assunta dagli enti locali.
Alle regioni compete il riconoscimento di sistemi turistici locali.
L’ enit ( agenzia nazionale del turismo)
Ha funzione di svolgere propaganda turistica.fondato nel 1019 come ente di
incremento delle industrie fu poi sostituito dal ministero del turismo col compito di
promuovere il movimento turistico dall’ estero verso ,l’italia.la riforma delle egini ha
inciso sull’ enit ed e’ stato trasformato l’enit in agenzia nazionale del turismo xhe ha
personalita’ giuridica di diritto pubblico e serve x promuovere l’ attivita’ turistica
nazionale all’ estero , per favorire la commercializzazione dei prodotti italiani all’
estero..tramite appostite strategie di marketing.
L’enit e’ sottoposta ora alle direttive del ministero dei ben culturali.
Per le sue finalita’ l’agenzia si puo’ avvalere di strutture private e la recente riforma
consente allo stato e , regioni, amministrazioni locali, di partecipare al finanziamento
Le istituzioni private
Sono istituzioni no profit, enti di diritto privato con rilevanza pubblicistica x
promuovere ed incrementare il turismo nelle zone di pertinenza.sono le associazioni
pro loco che hanno come attivita’ accoglienza, sviluppo di attivita’ volte alla
conoscenza del territorio, delle singole localita’ dove sono impiegate.la principale
attivita’ e’ proprio qlla di accoglienza ed informazione del turista. Le pro loco devono
essere iscritte nell’ albo regionale e devono essere costituite da atto pubblico.sono
composti dall’ assemblea degli associati, che designa il presdente, che e’l’organo di
controllo.altre organizzazioni sono il touring club italiano con la sua guida dove sono
segnati alberghi…per maglio orientare il turista e presta a i turisti assistenza legale
.poi abbiamo il tci centro turistico studentesco con lo scopo di promuovere e favorire
gli scambi culturali e la mobilita’ dei giovani
Gli strumenti per lo sviluppo turistico sono 2:
marchio turistico regionale: che segnala aree territoriali x eccellenza
e le scuole di formazione per il turismo: e’ un ente senza scopo di lucro in cui
partecipano enti locali, imprese…
CAPITOLO III
Le imprese turistiche
La legge di revisione cost. 3\2001 ha reso il turismo materia di esclusiva competenza
legislativa regionale.
La competenza lefgilativa regionale pero’ incontra alcuni limiti
1. le regioni non possono non tener conto dei principi costituzionali es. utilita’
sociali…
2. ci sono dei vincoli a livello comunitario es libera circolazione delle imprese…
3. il diritto privato e la pubblica sicurezza osno di competenza dello stato.
Le imprese turistiche sono le strutture ricettive come alberghi, definite imprese
turistiche perche’ esercitano attivita’ economiche organizzate x la produzione,
commercializzazione, gestione di prodotti , di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari,
infrastrutture e di esercizi tra cui la somministrazione concorrenti alla fprnmazione di
offerta turistica.
Tra le imprese turistiche oggi sono ricompresse anche le agenzie di viaggio
Per imprenditore si intende chi svolge professionalmente un’ attivita’ economica
organizzata al fine di produzione e scambio di beni e servizi. I requisiti richiesti dal
codice civile sono:
organizzazione, produttivita’ e la gestione dell’ attivita’ con metodo economico.
La professionalita’ sta nel fatto che si deve trattare di un’ attivita’ continuata e non
occasionale, anche se sono imprenditori anche qlli che esercitano un0 attivita’ solo
stagionale ma continuata.
Organizzazione sta per attivita’ organizzata quando vi e’ un impiego coordinato di
fattori produttivi cio’ capitale e lavoro , proprio o altrui.
E’ inteso imprenditore chi possiede un articolato numeroo es case vacanza, non
l’affittacamere.
L’ impresa turistica ha ad oggetto la produzione di un servizio.dal punto di vista delle
dimensioni l’ imprenditore turistico puo’ essere anche un piccolo imprenditore e
quindi nn essendo iscritto nel registro delle imprese nn deve tenere la contabilita’ es
bed e breakfast
Sono imprese turistiche art 7 legge 135\2001 qlle che esercitano attivita economiche ,
organizzate per la produzione , commercializzazione e la gestione di prodotti , di
servizi tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi , compresi qlli di
somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla
formazione dell’ offerta turistica.
Condizione x l’ esercizio dell’ attivita’ turistica e’ l’ iscrizione nel registro delle
imprese cn solo lo scopo di pubblicta’ e le attribuisce efficacia dichiarativa.vale il
principio di liberta delle imprese nello stabilirsi nella c.e.
Ci sono anche attivita senza scopo di lucro che operano per soddisfare finalita’
ricreative, culturali e devo aver ottenuto l’ autorizzazione anche loro.
LE STRUTTURE RICETTIVE
Gli obblighi per queste strutture sono:
1. di pubblica sicurezza, qsta e’ materia di competenza dello stato es chi affitta o
nolleggia una camera ad esmpio deve sibire un documento di identita’ e il
titolare della struttura lo deve consegnare alla polizia locale, anche tramite
mezzi elettronici.
L’ apertura o il trasferimento di sede delle strutture ricettive deve essere soggerto ad
autorizzazione amministrativa, rilasciata dal sindaco nel comune in cui si stabilisce la
struttura,si stratta di un’ autorizzazione unica perche permette di svolgere piu’
attivita’ es somministrazione di cibi, vendita di giornali…
Se l’ attivita’ viene esercitata senza autorizzazione comporta l’ applicazione di
sanzioni amministrative
Il sindaco puo’ revocare l’ autorizzazione se il titolare non risulta piu’ iscritto nel
registro delle imprese o non attivi l’ attivita’ entro 180 gg dall’ autorizzazione. O se
sospende l’ attivita’ per piu’ di 12 mesi.la revoca puo’ avvenire anche quando i locali
non dispongono piu’ dei requisiti stabiliti. In qsti casi il sindaco ordina al titolare dell’
autorizzazione la sospensione cautelare concedendogli un tempo x mettersi in regola.
Le tipologie di strutture ricettive sono:
1-alberghi, cioe’ strutture ricettive aperte al pubblico a gestione unitaria che
forniscono alloggio ed eventuale vitto ed altri servzi accessori in camere ubicate
in uno o piu’ stabili.qste strutture ospitano soggetti diversi
2. esercizi paralbergjier, motel, villaggi albergo,
3. ricettivita’ alberghiera, es campeggi, villaggi turistici
4. esercizi di affittacamere,
5. bed and breakfast
6. poi ci sono le strutture ricettive con particolari tipologie di turismo esempio le
beauty farm che pero’ devono avere personale qualificato e devono essere
autorizzate per ogni attivita’ che svolgono
classificazione delle strutture ricettive:
la competenza per dettare i criteri e’ affidata alle regioni ed esse hanno elaborato 3
criteri:
1. dimensioni della struttura
2. requisiti dei servizi offerti
3. qualificazione degli addetti.
In base a queste caratteristiche sono attribuite le stelle alle strutture sono massimo 5
stelle piu’ la classificazione di lusso che e’ il massimo riconoscimento
Per quanti riguarda i prezzi delle strutture ricettive prima del 1983 vi era un controllo
pubblico particolarmente duro e alberghi , pensioni erano assoggetate al regime dei
prezzi amministrativi, cioe’ determinati dallo stato dopo un consulto cin gli operatori
del settore.poi vi e’ stato un cambiamento con la libera determinazione dei prezzi dai
singoli operatori turistici che sono cmq obbligati a comunicarli ai comuni per essere
poi pubblicati sull’ annuario ufficiale degli alberghi tenuto dall’ enit.
Il controllo quindi oggi non e fatto sui prezzi, ma sulle modalita0 di pubblicita’ e
comunicazione dei prezzi che hgli operatori possono liberamente formare.
LE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO
Sono ricompresse tra le imprese turistiche ed esse esercitano attivita economiche
organizzate per la produzione ,commercializzazione intermediazione e gestione di
servizi…concorrenti alla formazione dell’ offerta turistica
Esse vendono o organizzano elementi o viaggi , soggiorni e compreso lì assistenza e
accoglienza turistica
La disciolina delle agenzie di viaggio e’ di diritto privato perche di tratta di un
arppostro che intercorre tra il cliente e l’ agenzia esse hanno anche una disciplina
pubblicistica dettata dalle regioni contenute nelle leggi regionali
Sono x definizione agenzie turistiche le agenzie di viaggio, tour operators , che
esercitano congiuntamente o disgiuntamnet attivita’ di produzione, organizzazione,
intermediazione di viaggi e soggiorni e ogni altra forma di prestazione turistica a
clienti a servizio dei clienti.
Per quanto riguarda pero’ la responsabilita’ civile si deve distinguere tra il venditore e
l’ organizzatore
L’ organizzatore e’ colui che combina i pacchetti turistici in nome proprio e procura
pacchettu a terzi
Il venditore e’ invece chi vende qsti pacchetti combinati dall’ organizzatore ai turisti
Le agenzie di viaggio effettuano attivita’ distintive ed accessorie
Le agenzie di viaggio devono essere autorizzate per poter esercitare e questa
disciplina e’dettata dalle leggi regionali
Lì amministrazione di puo’ esprimere anche con diniego madeve essere data
motivazione valida
In attuazione del principio di semplificazione dell’ attivita’ amministrativa le regioni
possono sostituire l’ autorizzazione con il silenzio assenso cioe’ decorso il tempo
entro il quale l’ amminist si doveva esprimere, il silenzio viene inteso come assenso.
Oppure il soggetto comunica l’ inzio dell’ attivita’ conn dia doev presenta al comune
i documetie le agenzie autorizzate vengono poi iscritte in un elenco regionale
attraverso l’ invio alle regioni dei documenti che aprovano ,’ autorizzazione.
La denuci adeve contenere il nome del titolare, la ragione sociale, ubicazione ,
generalita’ del titolare…
Le agenzie di viaggio devono evitare di mandare il consumatore in confuzione e cosi’
devo fare in modo di denominare la loro agenzia con nomi diversi per poterle
distinguere.
Le agenzie possono vendere sul territorii in cui operano e qsti vincola l’ apertura di
succursali, uffici pero’ qts aviene vista come un limite al diritto di libera prestazione
di servizi e per qsto la corte costituzionale ha dichiarao illegittimo l’ impedimento
perche’ nn si possono imporre ostacoli alla liberat di esercizio delle attivita’
commerciali
Per avere la concessione dell’ autorizzazione amministrativa per l’apertura di un
agenzia di viaggi devono esserci dei requisiti:
e’ necessario il superamento di un esame e colui che supera l’ esame e’ il direttore
tecnico ma il titolare dell’ agenzia puo anche essere un soggetto diverso dal direttore
tecnico.
Inoltre chi apre un agenzia deve possedere requisiti finanziari in caso da poter
risarcire i clienti in caso di inadempimento x le obbligazioni assunte.oggi vi e’ il
deposito cauzionale cio’e una polizza assicurativa con un limite stabilito che assolve
al compito di risarcire i consumatori.
Nasce anche il fondo di garanzia ed assicurazione per le ipotesi di fallimento dell’
agenzia qsto fondoobbliga l’ agenzia d viaggio ad una rrsponsabilita’ civile verso il
consumatore
Per poter svolgere quest’ attivita’ inoltre c’e bisogno di requisiti di onorabilita’ es
assenza di fallimento e di capacita’ finanziaria.
L’ inosservanza della disciplina pubblicistica espone l’ agente di viaggio a sanzioni
si adi natura pecuniaria che la sospensione o revoca dell’ autorizzaione.
La sospensione si ha ;
 se manca anche un solo requisito
 se ci sono irregolarita’ amministarive o piu’ gravi
 mutamento del titolare non autorizzato
 spostamento di filiale o chiusura non comunicate
nei casi piu’ gravi si dispone la revoca del’ autorizzazione
ci sono anche sanzioni penali previste dalla legge statale.
LA FIAVET
Nasce x salvaguardare gli interessi comuni delle agenzie e le rappresenta nei rapporti
con le istituzioni , con gli enti amministrativi…
 Compiti forme di propaganda e pubblicita’ commerciale
 Iniziative x la formazione professionale e aggiornam tecnico
soci della fiavet sono le associazioni territoriali
CAPITOLO IV
LE PROFESSIONI TURISTICHE
L 135\2201 art 7 5 comma sono professioni turistiche qlle che organizzano,
forniscono servizi di promozione dell’ attivita’ turistica nonche’ servizi di assistenza ,
accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti.l’ organizzazione e’ elemento
fondamentale.
Sono professioni protette esempio maestri di sci e devono essere iscritti in appositi
albi in base alle loro qualifiche
Le professioni turistiche hanno come scopo l’ accoglienza accompagnameto e guida
turistica.le professioni turistiche si dividono in 2 gruppi:
1. guida turistica col compito di accompagnare i turisti es nei musei
2. accompagnatore turistico che professionalmente accompagna persone o gruppi
nei viaggi in itali o all’ estero
la comunita’ europea garantisce la libera circolazione delle persone e delle
professioni turistiche come diritto di circolare e di esercitare la proria attivita’ in
qualsiasi stato della c.e
per quanto riguarda gli stranieri che vogliono fare la guida turistica in altri paesi della
c,e, devono aver superato un esame anche se la corte cpst ritiene cio’ illegittimo
perche’ contrasta con la liberta’ di accesso all’ esercizo di attivita’
le regioni hanno dato acesso solo a coloro che hanno conseguito abilitazioni x le
guide specializzate solo i turisti che provengono da altri stati ie sono in visita in italia
possono usufruire di guide provenienti da altri stati e non abilitate in italia anche se le
regioni si limitano a controllare i documenti che attestino la qualifica conseguita
nello stato di provenienza
nel 2007 e’ stato stabilito che non c’e’ bisogno di autorizzazioni per i soggetti che
svolgono guida turistica nei paesi della comunita’.
Sono professioni turistiche anche interprete turistico che presta la propria opera all’
assistenza di stranieri turisti animatore turistico e organizzatore congressuale
In alcune regioni e’ inserita la professione di direttore d’ albergo che e’ un soggetto
incaricato alla direzione tecnica e amministrativa di alberghi con almeno 3 stelle.
Dopo aver superato esami di abilitazione
LE PROFESSIONI TURISTICHE SPORTIVE
Fra qste vi e’ l’ istruttore nautico, il maestro di sci, la guida lapina…conseguenti ad
un esam ex ottenere l’ abilitazione davanti ad una commissione di esperti ed essere
poi inseriti negli albi regionali
CAPITOLO V LE TIPOLOGIE SPECIALI DI TURISMO
Negli ultimi anni il turismo ha ssunto fenomeno di massa.
Per turismo speciale si intende il turismo a tutela dell’ ambiente, agriturismi,…
Lo sviluppo del turismo deve avvenire in sintonia con l’ambiente e soprattutto per gli
ambienti protetti, come parchi, riserve hanno bisogno di maggiore cura e attenzione.
Fra le aree protette spiccano le aree marine protette e in alcuni casi e’ previsto un
numero chiuso di turisti, proprio x tutelarli,questo comporta minor flusso di turisti,
ma serve a salvaguardare l’ ambiente.
AGRITURISMO
L’ agriturismo nasce per valorizzareil territoruìio e l’ agricoltura e’ volto a garantire il
perseguimento di interessi pubblici come il sostentam dell’ agricoltura, per
scongiurare ll’ abbandono di alcune zone…la valorizzazione dei beni culturali e’
materia concorrente tra satto e regioni
Anche sei il turismo e l’ agricoltura sono di competenza ecsclusiva di regioni , lo
stato interviene x valorizzarle.
Lo svilgimneto di agricoltura e fa riconoscere a chi la esercita la qualifica di
imprenditore agricolo e no essendo imprenditore commerciale esso non puo’ fallire.
Rientrano tra le attivita’ agrituristiche, sosta dei caper, somministrazione di cibi, delle
zone proprie, attivita’ ricreative ede escursioni…
Tra le finalita’ dell’ agriturismo include il sostegno delle attivita’ produttive tipiche,
lo sviluppo e mantenimento delle tradizioni enogastronomiche, riduzione dell’
inquinamento col favorire i prodotti locali…l’ attivita’ agrituristica puo’ essere
esercitata da 1 imprenditoreagricolo i da siocieta’ di persone e capital…
E’ consentito agli imprenditori agricoli di associarsi ed esercitare insieme l’ attivita’
agricola es con contrati x tale scopi di consorzi o societa’ consortili
L’ imprenditore agricolo, puo’ somministrare pasti o bevande anche di altre aziende
agricole dell zona.
A qualificare l’impresa agrituristica e’ la stagionalita’ dell’ offerta perche’ i turisti
soggiornano li solo x alcuni periodi e nn per tt l’ anno
Gli imprenditori agricolo per operare devono qualificare il loro territorio, ma per
evitare che essi distruggessero tutta l’a era con costruzioni la legeg consente l’ uso
per attivita’ agrituristiche dei soli edifici o parti di essi gia esistenti
Le regioni hanno le competenze x i parametri igienico sanitari da utilizzare.l’
esercizio dell’ attivita’ e’ possibile dopo la dichiarazione di inizio attivita’ e il
comune dopo i necessari controlli puo’ concedere o no x irregolarita’ l’
autorizzazione.puo’ anche sospendere l’ attivita
Le attivita’ assimilate all’ agriturismo sono il pescaturismo e l’ ittiturismoùprima
erano attivita’ poco considerate ma col trattato di roma sono state equiparate all’
imprenditore agricolo.
Tra le attivita’ di pesca c’ nepescaturismo ed ittituricmo
Ilpescaturismo consiste nell’ imbarco di persone diverse dall’ equipaggio a scopo
turistico ricreativo.si svolge in acqua con attivita’ di pesca e somministrazione di
pescato del giorno
L’ ittiturismo funzionale alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici,esso si
svolge a terra e fornisce alloggi nell’ abitazione del pescatore o in altri edifici.
Chi lo esercita puo’ avere la qualificia di imprenditore ittico, ma deve usare solo
prodotti prevalentemente derivanti dalla sua attiviat’
Il pescatore e l’ ittiturismo mirano a favorire iterritorio e a tutelare l’ ambiente.all’
imprenditore ittico si applicano le misure igienico sanitarie richieste x l’agriturismo
IL TURISMO CULTURALE
Tra le riforme del 2001 erano compresi i beni culturali e le tradizioni locali e lo
sviluppo turistico sostenibile.
E’ un turismo culturale quel settore di turismo che favorisce la conoscenza del
patrimonio storico, culturale di diversi territori.
Il turismo e’ di competenza delle regioni invece la tutela dei beni culturale e’ di
competenza dello stato che li tutela e li conserva per fini di pubblica fruizione.
La costituzione tutela i beni del nostro paese e li promuove
E’ di esclusiva competenza dello stato:prima
individuare i beni, regolare l’ impatto dell’ uomo sui beni,e evitare la fuoriuscita dei
beni dal patrimonio pubblico.
Pero’ x la tutela dei beni tra stato e regioni, e’ imposto un esercizio congiunto
Sora sono competenti le regioni che possono emanare misure diverse, ma mai
sostitutive da qlle statali in armonia con il territorio.
Un prezioso contriburto x valorizzare i beni deriva dai privati es fondazioni bancarie
e il fondo per l’ ambiente italiano, (fai)
Il fai e’ una fondazione riconosciuta senza scopo di lucro x tutelare e conservare ikl
patrimonio artistico e ambientale itlaino.il fai acquista i beni immobile di valore
storico , li restaura e li apre al pubblico.
La l 2007 riconosce gli ecomusei per valorizzare la cultura e le tradizioni locali a
fini ambientali, paesaggistici..una fonte economica a sostegno del patrimonio e’ data
dalal sponsorizzazione, cioe’ contributi dei privati
IL TURISMO RELIGIOSO
Riguarda i viaggi, permanenza in luoghi religiosi es le parrocchie possono
duretatmente organizzare viaggi per i loro fedeli.
Il viaggio puo’ anche no essere solo religioso ma anche culturale.
IL TURISMO SPORTIVO
Puo’ essere turismo sportivo partecipativi( cioe’ sono viaggi organizzati per prendere
parte a eventi sportivi) o turismo sportivo di spettacolo( es per assistere ad eventi
sposrtivi come i mondiali)
IL TURISMO TERMALE
Questo tipo di turismo oggi e’ ricompresso nel sistema sanitario per i benefici da esso
derivati.
La cura del corpo oggi e’ molto diffusa ed e’ una pratica effettuata da molti beauty
farms.la legge e’ intervenuta indicando che esso per essere praticato deve avere dei
benefici.
Anche se le competenze sul turismo spettano alle regioni, essendo una cura spetta
allo stato attraverso la legislazione concorrente perche’ e’ un diritto alla salute.
X cure termali sono intese cure e pratiche con effetti di terapia x ka tutela della salute
e della riabilitazione.i sistemi termali sono pubblicizzati anche perche’ sono utilizzati
molto per promuovere il turismo nelle zone dove sono istallati.
Devono avere determinati requisiti, cioe’ riconosciute le qualita’ minerarie delle
acque, e l’autorizzazione spetta alle regioni che a volte delegano i comuni.il marchio
di qualita’ serve per riconoscere le strutture ed e’ assegnato con decreto ministeriale
dopo che il titolare della struttura abbia presentato i requisiti necessari
In qste strutture devono essere presenti operatori qualificati definiti operatori di
assistenza termale qualifica che si consegue dopo la scuola in medicina termale.
CAPITOLO VI
L’USO TURISTICO DEL DEMANIO MARITTIMO
I beni pubblici sono i beni che appartengono allo stato e si dividono in beni demaniali
e beni patrimoniale . i beni patrimoniali si dividono in beni del patrimonio disponibile
e beni del patrimonio indisponibili
I beni demaniali sono in commerciabili ed alinabili e non possono essere oggetto di
diritto privato sono ad esempio( spiaggi, lido del mare…)il demanio marittimo e’ un
bene demaniale
I beni demaniali di diritto privato possono essere oggetto di diritto privato mediante
contratti.l’ art 117 attribuisce alle regioni la potesta’ legislativa esclussiva sul
demanio marittimo
I beni demaniali sono inalienabili ,a possono essere concessi in godimento a
determinati soggetti mediante concessione o licenza., ma solo se la concessione sia
utile x la collettivita’ e tale concessione ritiata se viene a mancare tale requisito
successivamente.
Particolari concessioni sono ad esempio stabilimenti balneari..
Anche le spiagge possono essere date in godimento pero’ deve essere riservata un a
parte a coloro che vogliono usufruirne gratis
La concesione dei benik demaniali viene data x un tempo che va da 6 anni a massimo
20 qsto tempo e’ lungo x poter consentire a chi ha il godimento di apportare lavori
altrimenti per tempi brevi la spesa non sarebbe stata eseguita.la scadenza puo’ essere
prorogata a meno che non sia revocata dalla p.a.
X chi ha la concessione deve pagare un canone x i beni alienati. Il canone varia e il
soggetto si obbliga a mantenere le aree pulite, a istallare sevizi igienici e ingresso
gratis alla battigia e mare.
Spetta al comune e alla regione classificare i beni demaniali.
Le cause di estinzione sono stabilte dal codice della navigazione
Si estingue se viene meno x cause naturali es diminuisce la spiaggia, il soggetto paga
un canone inferiore o per erosione
Si estingue x fatto dell’ amministrazione cioe’ qndo revoca la concessione e consente
il rimborso x le spese sostenute.
X i casi di inadempimento del concessionario x gli obblighi sanciti l’
amministrazione revoca la concessione per evitare danni ai beni.
Il concessionario deve esercitare lui stesso la concessione e se fa subentrare un altro
si ha la decadenza della concessione.
La successione puo’ avvenire x ato tra vivi dietro pero’ preventiva autorizzazione
dall’ autorita’ concedente oppure x mortis casua perche’ gli eredi sono ammessi al
godimento e devono chiedere conferma all’ amministrazione entro 6 mesi, pena
decadenza.
La subconcessione, cioe’ si possono trasferireora deiritti derivanti dalal concessione
in via temporanea o definitiva , cioe’ il concessionario puo’ dare subconcessione di
una o piu’ attivita’.prima si poteva affidare a terzi solo x tempo determinato ora
anche a tempo indeterminato., le attivita’ costitutive il nucleo della concessione.
I PORTI TURISTICI E IL TURISMO NAUTICO
I porti sono parte integrante del demanio marittimo ,
CAPITOLO VII
LE PRENOTAZIONI ( DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO)
Il termine prenotazione significa la pattuizione preliminare ed accessoria con la
quale si garantisce la stipulazione di un contratto finale.
La prenotazione e’ utile sia x il turista perche’ cosi’ puo’ andare in determinati luoghi
e vedersi assicurata la vacanza
Da parte dell’ imprenditore, la prenotazione e’ utile perche’ gli consente di
pianificare la sua attivita’, calibrare l’ offerta in base alle richieste…
La prenotazione pero’ comporta diversi tipi di contenuti a secondo di cio’ che si
prenota e del valore,es differenza tra prenotare un biglietto x il cinema e 1 vacanza ai
carabi, per qsto pattuizioni di scarso valore nn sono vincolanti o vincolano 1 sla parte
mentre prenotazioni con costi alti hanno diversi caratteri e vincolo entrambe le parti.
Ora le prenotazioni si possono fare anche tramite internet.la nozione di prenotazione
nn e’ compresa nel c.c.per qusto nn e’ un'unica nozione di prenotazione ma sono
prenotazioni.
LA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA PURA E SEMPLICE.
Servono x formare il contratto d’ albergo.gli imprenditori turistici adottano diverse
modalita’ di prenotazione a secondo dei periodi.
Gli imprenditori possono usare varie strategie.
 Possibilita’ di ridire senza alcun costo fino al giorno d’ arrivi x far fronte alla
concorrenze. Qui si ha prenotazione pura e semplice e nn si versa caparra
 Un altro imprenditore, dati i costi elevati es.beauty farm chiede l’ acconto sul
prezzo della camera
X la cassazione la prenotazione consiste in un atto unilaterale di accettazione di 1
offerta al pubblico fatta dall’ albergatore con l’esposizione di messaggio
pubblicitario,e per questo il turista che nn giunge a destinazione o effettua disdetta
deve risarcire l’albergatore.
Per evitare tali costi per il cliente si deve percio’ distinguera tra una richiesta di
informazione all’ albergatore dall’ effettiva intenzione del cliente di stipulare un
contratto d’albergo.
La cassione infatti ha sottolineato che in mancanza di acconti la semplice richiesta
telefonica nn puo’ essere intesa come prenotazione, cosi’ gli albergatori vincolano i
clienti con una prassi iscritta.
La prenotazione viene intesa come un rapposto giuridico preliminare
Alcune tesi pero’ concordano col dire che la prenotazione nn vale a concludere il
contratto senza una necessaria altra dichiarazione che fa produrre l’effetto giuridico.la
tesi accettata configura la prenotazione pura e semplice come contratto atipico,
consensuale, tendenzialmente gratuito e con prestazioni a carico di 1 sola parte.
La prenotazione
1. contratto atipico perche’ nn e’ riconducibile a nessuna figura tipica prevista dal
c.c.
2. e’ un contratto consensuale perche’ si perfeziona con l’ accettazione dell’
esercizio alberghiero
3. e’ un contratto tendenzialmente gratuito e puo’ essere oneroso se previsto
4. e’ un contratto con prestazioni a carico di 1 sola parte , perche’ x il cliente c’e’
solo l’ obbligo di comportarsi secondo buona fede.
5. la prenotazione e’ percio’ un contratto atipico, distinto ed autonomo dal
contratto d’ albergo
GLI OBBLIGHI DELL’ ALBERGATORE RICEVENTE LA PRENOTAZIONE .IL
C.D. OVERBOOKING ALBERGHIERO.
Gli obblighi dell’ albergatore:
 confermare x iscritto al consumatore ,che ha il diritto di ricevere conferma x
iscritto,la disponibilità dell’ alloggio x le date indicate, prezzo del soggiorno e
durata e validita’ dell’ offerta e del prezzo.
 L’ albergatore puo’ porre un termine x la prenotazione
Overbooking alberghiero si ha quando alberghi di gandi dimensioni accettano
prenotazione x piu’ della disponibilita0 x fronteggiare il rischio di didette, ma in
alcuni casi le i prenotanti si presentano tutti.e’ il caso del overbooking alberghiero ep
percio’ l’ albergatore deve trovare una sistemazione di uguale categoria o superiore,
vicina senza spese aggiuntive x chi ha prenotato.
Obbligati a risarcire il danno sono:
1. il soo albergatore seha prso direttamente la prenotazione
2. l’ organizzatore del viaggio che dopo aver risarcito il danno puo’ esercitare
rivalsa nei confronti dell’ albergatore se la causa e’ imputabile ad errori dell’
albergatore.
PRENOTAZIONI E CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO
Il codice del consumo stabilisce che il rapporto giuridico nel moneto di
formazione del contratto definitvo e non della prenotazione
Tra gli elementi che deve contenere il contratto di vendita dei pacchetti turistici
menziona,
importo non superiore al 25%( caparra) del prezzo da versarsi alal prenotazione e
termine di pagamento del saldo.
Si ha la discilplina della caparra confirmatoria ( e’ il recedente il contraente
legittimato a trattenere la caparra ricevuta o a chiedere oil doppio della caparra
ricevuta.invece sarebbe corretto definire che l’ importo versato all’ inizio sia a
titolo di caparra penitenziale perche ‘ e’ qui che il recedente perde la caparra data
Cio’ per informare il consumatore sul costo del recesso e l’ organizzatore nn puo’
trattenere la caparra se dipende da cause nn imputabili all’ inadempimento della
controparte.
LA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA GARANTITA O CONFERMATA
COME CONTRATTO DEFINITO D’ ALBERGO
Accade pero’ che l’ albergatore si faccia mandare un’ acconto e nn si accontenti
della semplice prenotazione telefonica.qsto x scongiurare danni economici.
In qsti casi l’albergatore da un termine fino al quale il cliente puo’ recedere dopo
di che trattiene l’ anticipo.
Qui si parla di acconto mentre nei contratti d’ agenzia di caparra la prenotazione
puo’ essere fatat a mezzo di carta di credito dai cui estremi l’ albergatore paga il
conto o in casa di disdetta trattiene l’ acconto dopo che siano trascorsi i termini
comunicati al cliente per la disdetta.
In altri casi l’ addebito dell’ acconto avviene subito all’ atto della prenotazione,
cosi’ che i clienti una volta pagato la caparra saranno invogliati a partire x la
vacanza x nn perdere l’ acconto versato.
Il cliente pero’ per evitare l’ abuso di uso della sua carta di credito, che deve
preventivamente autorizzare l’ albergatore ad usare, in caso di abuso puo’
chiedere la restituzione del prezzo se dimostri un uso improprio dell’albergatore.
LA PRENOTAZIONE TELEMATICA
Cioe’ prenotazione on line di alberghi, pacchetti…
Lo schema x le imprese alberghiere per la prenotazione telematica:
l’ albergatore organizza il proprio sito in modo da offrire un catalogo cn tt le
informazioni sull’ offerta.il turista invia la sua richiesta e il server risponde con o
meno disponibilità di posti.
La conferma equivale ad un contratto definitivo ( point and click) e il forum quasi
sempre richiede gli estremi della carta di credito e informa sulle condizioni x la
disdetta.
X i contratti ad esecuzione informatica oltre alla normativa si integrano quelle
materie in tema di commercio elettronico
Per quanto riguardo le prenotazioni dei viaggi last minute in qsto caso il turista
consumatore non ha diritto di recesso, xvhe qui il cliente acquista i viaggio a
condizioni vantaggiosissime.
Si acquista l’ intero prezzo del servizio turistico e poi viene inviato il voucher.ill
pagamento avviene alla prenotazione x tutto il prezzo del viaggo entro 60 minuti
dalla prenotazione altrimenti il titolare del viaggio lo puo’ ricollocare siul
mercato.
Qui infatti l’ agenzia pretende il prezzo pagato e risarcimento del danno.
LE PRENOTAZIONI NEI CONTRATTI DI TRASPOSRTO AEREO E
FERROVIARIO
Il turista e’ libero di prenotare il biglietto e se non lo ritira entro la scadenza puo’
essere venduto ad altri clienti.l’ unico obbligato e’ il vettore es aereo perche’
mentre il cliente puo’ sempre confermare o meno lui deve offire le condizioni date
sempre.
Il vettore infatti effettua una proposta irrevocabile alla quale l’ utente puo’ o non
aderire.
Oggi le compagnie hanno ridotto i tempi x la conferma
Solitamente per i viaggi aerei le clausole indicano che se il titolare nn si presenta
al viaggio di andata si potra’ annullare anche qllo di ritorno.
L’ overbooking e’ cioe’ la vendita da parte delle compagnie di piu’ biglietti
rispetto ai posti disponibili, per far fronte proprio ad un eventuale rinuncia e avolte
capita che lì utente si vede negare l’ accesso all ‘imbarco e nel caso di non
imbarco deve essere assicurato al cliente sostituzioni alternative o misure
pecuniarie.
Qsto da vantaggio sia all’ operatore perche’ rimpiazza chi disdice e sia x il turista
che acquista prezzi bassi.
X le prenotazioni ferroviari e’ diverso perche’ e’ diversa la prenotazione si ax i
treni che in base agli orari.qui la prenotazione garantisce il posto a sedere e l’
accesso al treno , ma la prenotazione nn e’ rimborsabile in caso di rinuncia o
modifica di orario.
L’ ALLOTMENT
Crea un rapporto tra le strutture ricettive e i tour operator. I tour operator si
riservano dlele camere a costi bassi fino alla scadenza di un tempo prestabilito cn
l’ albergatre. Ij caso nn vendono le camere devono restituire la disponibilita’ entro
la scadenza del tempo all’ albergatore altrimenti devono pagarle.o almeno dare
una cauzione
Dop che le camere tornano agli albergatori le possono vendere alle loro condizioni
Vi e’ comunque convenienza si ax gli albergatori che si assicurano la vendita delle
camere sia x i tour operators che si aggiudicano pacchetti piu’ economici
La clausola vuoto x pieno invece si ha qndo i tour operators sicuri di vendere il
prodotti e per avere sconti maggiori si impegnano a collocare i pacchetti e anche
in caso di non vendita a pagarli loro.qsto si fa normalmente in caso di vendita
sicura.
CAPITOLO VIII
I CONTRATTI DI OSPITALITA’
SI DEFINISCE OSPITALITA’ LA POSSIBILITA’ OFFERTA A QUALCUNO
DI ALLOGHIARE IN UN LUOGO DIVERSO DALLA SUA CASA
L’ ospitalita’ puo’ essere gratis, x un rapporto di cortesia o una valutazione
economica e da qui scaturiscono i contratti di ospitalita’ le cui parti sono il gestore
di una struttura ricettiva e il cliente
Il gestore e’ di regola un imprenditore turistico e il cliente e0’ il consumatore.
Questi contratti sono regolati da 2 regole:
 obbligo sancito dal c.c. di responsabilta’ per l’ imprenditore delle cose di
proprieta’ portate dal cliente o consegnate al gestore della struttura
 il rapporto tra cliente e gestore e’ un rapporto di consumo
I CONTRATTI DI ALBERGO.
Per questi contratti nn ci sta una disciplina, ma vi e’ euna disciplina x la resp degli
albergat x le cose portate dal cliente
La legge sul turismo definisce gli alberghi come esercizi ricettivi, aperti al pubblico, a
gestione unitaria che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori
in camere ubicate in un unico o in piu’ stabili.
L’ albergatore ha il dovere di fornire dietro corrispettivo al clinet evitto ed eventuali
altri servizi.
Tutte le altre prestazioni, cambio biancheria…sono strumentali all’ alloggio.
Il contratto di albergo e’ un contratto atipico misto.e’ atipico perche’ no somiglia a
nessun tipo di contartto. Si distingue dal contartto di locazione perche’ li’ il
conduttore ha un diritto stabile sulla cosa e puo’ consentire ad altri libero accesso
E’ diverso dai contratti di multiproprieta’ dove di solito indica il godimento a turno
della cosa tra i vari proprietari.e’ anche diverso dall’ appalto dove vi e’ forma di
controllo
E’ anche misto perche’ si riferisce a piu’ prestazioni
Gli alberghi possono offrire varie tipologie di trattamenti e in base a cio’ si
differenziano, esempio quelli dediti ai turisti di viaggio, per il benessere…
LE PARTI
Il contratto di albergo qualifica l’ albergatore come imprenditore commerciale
turistico.si distingue percio’ tra albergatore( fornisce servizi tipici dell’ albergo, es
pulizia…) e locatore( concede il locazione i beni di sua proprieta’ al conduttore e
xcio’ nn da alcun servizo)
L’ albergatore e’ responsabile x le cose portate dal cliente in albergo.
L’ albergatore nn solo essendo qualificato come imprenditore e quindi assoggettao al
contratto d’ impresa, deve rispettar anche il codice del consumo.
Il cliente e’ invece parte debole nel contratto e percio’ tutelato.
Si identifica con cliente nn solo chi paga , perche’ chi paga a volte nn e’ lo stesso che
gode della prestazione, ma anche chi beneficia delle prestazioni dell’ albergo.
Nn e’ percio’ considerato cliente chi lasci ai bagagli nella hal x vedere la camera e
dopo stipulare il contratto
Il contratto di albergo puo’ anche essere stipulato a favore di terzi esempio enti locali
che si avvalgono di prestazioni dell’ albergo a favore di famiglie prive di alloggi a
casua di calamita…
LA CONCLUSIONE E I CARTTERI DEL CONTRATTO
La corte suprema riteneva che la prenotazione equivale all’ accettazione, ma e’ una
tesi respinta perche’ si deve distinguere tra prenotazione pura e semplice
( fase preparatoria al contratto di albergo ) e prenotazione confermata che si ha col
versamento di una cconto e costituisce il definitivo contratto di albergo che si
perfeziona poi al momneto in cui il cliente prende possesso della camere.qui il
cliente ‘ vincolato a versare l’ acconto.Si intende epero’ perfezionalto il contratto qndo l’ albergatore dia comunicazione
della disponibilita’ delle camere.
Il contratto d’albergo nn e’ un contratto formale perche’ si puo’ concludere, x iscritto
o x fatti concludenti( consegna delle chiavi della camera)
Il contratto puo’ avvenire x via telematica, ma deve rilasciare ricevuta al cliente della
prenotazione e informarlo sulle condizioni del contratto, prezzo…
Il contratto d’ albergo puo’ essere proivato dai testimoni anche se e’ preferibile un
contratto x iscritto.
Il contratto d’ albergo e’ oneroso a volte pero’ l’ albergatore puo’ mettere i suoi
servizi a fini di utilia’ in modo gratuito.
Percio’ l’ onerosita’ e’ un requisito nn essenziale,ma naturale del contartto.
E’ un contratto in cui si si ha corrispettivita’ di prestazioni, da un lato l’ albergat
mette a disposizione le prestazioni dell’ albergo, dall’ altro il cliente paga il prezzo.
Rientra tra i contratti commutativi( in cui le prestazioni sono stabilite in precedenza
in modo che ciascun contraente dsa quali sono i vantaggi e svantaggi del contartto
che firma.
Si deve fissare un via anticipata la durata del soggiorno.
LE OBBLIGAZIONI DELLE PARTI
Doveri reciproci:
il cliente deve informare sull’ eta’, presenza eventuale di bambini, in modo che l’
albergatore possa mettere a disposizione le misure piu’ confortevoli.
L’ albergatore deve invece dare informazioni ragionevoli sull’ alloggio, servizi…l’
albergatore e’ soggetto alla legge sulla privacy per i dati forniti dal cliente.
Obblighi del cliente: pagamento dle prezzo del soggiorno. Il credito dell’ albergatore
si prescrive in 6 mesi dal giorno in cui il cliente ha cessato di usare l’ alloggio.
Il cliente deve rispettare gli avvisi imposti a meno che siano lesivi dei suoi diritti o
aggravino gli obblighi contrattuali o legali, puo’ usare le cose messe a disposizione,
ma nn puo’ deteriorarle deve comunicare la disdetta e lasciare libero i locali alla fine
del soggiorno.
L’ albergatore ha degli obblighi che sono:
obblighi convenzionali che sono di dare e di fare, esempio consegna della camera con
gli oggetti che servono x il soggiorno, pulizia camere…
l’ albergatore e’ tenuto a protezione del cliente , cioe’ incolumita’ del cliente e delle
sue cose.
Lì obbligo nn riguarda la sorveglianza del cliente nemmeno se esso sia minorenne.
ESTINZIONE DEL RAPPORTO
Scade solitamente alle prime ore del mattino.le reciproche obbligazioni delle parti
non cessano con il rilascio dell’ alloggio o il pagamento ma con l’esaurirsi di tutte le
prestazioni accessorie fino alal conclusione.
Un’ altra causa di estinzione ‘ la risoluzione per grave inadempimento( insufficiente
organizzazione dei servizi..)
IL CONTRATTO DI RESIDENCE
Sono dei servizi di cui il cliente usufruisce tipici sia della struttura alberghiera si adi
un abitazione privata.
I servizi tipici di un albergo sono:reception, pulizia camere, invece x i servizi prori di
un abitazione vi e’ ad esempio la cucina e liberta’ di ospitare ospiti.
Ha di regola il contrato durata transitoria ma nn sempre. Anche qsto e’ un contratto
atipico misto
IL CONTRATTO DI CAPEGGIO
Si distingue dalla tipologia di contratto di albergo per i servizi offerti dal campeggio.
Obblighi del gestore di campeggi sono dare una piazzola in cui il cliente puo’
istallare tenda, caravan, assicurare servizi igienici e altri servizi accessori.
Il campeggiatore deve pagare in anticipo le prestazioni
CAPITOLO IX
LA RESPONSABILITA’ DELL’ ALBERGATORE
L’ albergatore ha una forma di responsabilita’ ex recepito in relazione al deposito in
albergo delle cose del cliente.
Questo e’ riconosciuto perche’ l’ albergatore ha lì obbligo di tutelare e garantire la
sicurezza del cliente e dei suoi beni( es sparisce 1 collana)
Prima pero’ era fatta na distinzione tra cose consegnate e cose solo portate in albergo
che era rilevante nn solo sulle cause di imputazione ma anche sulla misura del
risarcimento.per le cose consegnate la responsabilita’ era illimitata per colpa, x le
cose solo portate in albergo era limitata.oggi la disciplina contenuta nel codice ha
subito 2 modifiche:
1. si e’ stabilito il limite dell resp massima dell’ albergatore x le cose portate dai
clienti e a lui nn consegnate E ILLIMITATA X LE COSE A LUI DATE
2. la distinzione tra cose date e cose introdotte si fissa sul limite del risarcimento
OGGI VI E’ UNIO SPECIFICO CONTRATTO DI DEPOSITO IN ALBERGO AUTONOMO
MA SEMPRE COLLEGATO AL CONTRATTO D’ ALBERGO.
RESPONSABILITA’ LIMITATA
Gli albergatori sono responsabili di ogni deterioramento, scomparsa o distruzione
delle cose portate dal cliente in albergo.
Sono cose portate in albergo e di cui il cliente ne ha la detenzione:
 le cose che si trovino in albergo o nei locali adiacenti( piscina, palestra)
durante il tempo nel quale il cliente alloggia in albergo
 le cose di cui kl’ albergatore o i suoi familiari assumono la custodia fuori dall’
albergo durante il tempo in cui il cliente dispone dell’ alloggio
 le cos edi cui l’ albergatore o suoi familiari assumono la custodia fuori dall’
albergo x un periodo precedente o successivo a qllo in cui il cliente dispone
dell’ alloggio.
Le cose dimenticate dal clinet dopo la partenza nn sono incluse
I risarcimento si quantifica in base alla cosa distrutta, deteriorata o sottratta fino a
100 volte il prezzo di locazione x giornata.
L’ obbligazione risarcitoria dell’ albergatore ha natura di debito valore ed e’
soggetta a interessi e rivalutazione monetaria da giorno dell’ evento dannoso
Esempio di colpa e’ la mancata sorveglianza delle chiavi della camera che ha
consentito ai ladri di rubarle e accedere alla camera.
L’ albergatore risponde illimitatam anche x colpa concorrente.( cio’ derivata
anche dal comport del cliente)
RESPONSABILITA’ ILLIMITATA.
Esso risp di illimitata responsabilita’ per le cose consegnata all’ albergatore in
custodia.l’ albergatore risponde x deterioramento, distruzione, o sottrazione delle
cose che gli sono state consegnate esempio x denaro, preziosi, ( art 1784)
Pero’ l’ albergatore puo’ rifiutarsi di ricevere troppo denaro o gioielli costosi in
relazione alle condizioni dell’’ albergo, percio’ alberghi a 5 stelle sono tenuti a
prendere in custodi a anche gioielli di ingente valore)
Solitamente pero’ gli alberghi sono dotati di cassette di sicurezza in ogni camera.l’
albergatore puo’ chiedere che la cosa sia consegnata in involucro sigillato e se il
cliente rifiuta puo’ anche lui rifiutare la custodia.
Il cliente deve dimostrare nn solo l’ ammontare del danno subito ma anche l’
esistenza di un valido contratto d’ albergo.
LE ESIMENTI
CI SONO 3 IPOTESI IN CUI L’ ALBERGATORE NN E’ RESP X LE COSE
CONSEGNATE A LUI O NON NE’ X FURTO, NE’ X SOTRAZIONE NE’ X
DETERIORAMNETO:
1. se il danno sia dovuto al cliente, a chi lo accompagnava o a che rende visita
2. a forza maggiore
3. alla natura della cosa
solo in qsti casi si puo’ evitare la responsabilita’
INAPPLICABILITA’ DELLA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI
ALBERGATORI AGLI AUTOVEICOLI E CONTRATTO DI POSTEGGIO
Nn’ e’ resp l’ albergatore x furto di veicoli, cose lasciate negli stessi o per animali
vivi
Si puo’ solo invocare x il furto dei veicoli se tra cliente e albergatore sia intervenuto
un contratto definito contratto di posteggio.e’ onere del cliente provare k’ esistenza
della pattuizione , ma e’ un contratto gratuito che solitam rientra tra i servizi accessori
dell’ albergo ed essendo gratis l’ albergatore si esima dalla responsabilita’
L’ obbligo di custodia del veicolo xo’ nn si estende alle cose che sono nel veicolo
GLI ONERI DEL CLIENTE PER L’ AZIONE RISARCITORIA
Solo se il cliente dopo aver attestato il deterioramento, la distruzione o sottrazione
esercita l’ azione risarcitoria senza ritardo.
Non vi e’ un termine perentorio entro il quale fare la denuncia.obbligo di denuncia e’
a carico dell’ albergatore.
L’ ESTENZIONE DELLA DISCIPLINA ALLE ATTIVITA’ ASSIMILATE AGLI
ALBERGHI. IL CONTRATTO DI RIMESSAGGIO.
Sono assimilati, gli imprenditori di case di cura, stabil balneari…
Qsto deriva che essendo assimilati hanno anche loro ricevuto la qualifica di
imprenditori e poi un altro criterio riguarda la natura delle prestazioni offerte al
cliente .e sono assimilate percio’ tutte le attivita’ che per essere esercitate fanno si che
il cliente si liberi di suoi beni( piscine, negozi di parrucchieri…)
Nasce per la responsabilita’del ristoratore x le cose portate dai clienti nel suo
ristorante, anche se l’ obbligo dell’ albergatore e’ piu’ esteso a qllo del ristoratore a
riguardo della vigilanza.
Mentre x l’ albergatore riguarda tutte le cose portate, per il ristoratore riguarda ed
esempio il capotto, borsa, cose di cui si libera per poter meglio godere della
prestazione. Anche il ristoratore e’ responsabile illimitatam x le cose date a lui in
custodia e limitatamente per le cose introdotte nel ristorante.
Anche al gestore del camping viene introdotta la disciplina della responsabilita’ per le
cose del cliente, anche se il camping intende l’ ingresso esclusiv lle piazzole per
camper, roulottes e tende.per questo il gestore del camper nn e’ responsabile per le
cose contenute nel camper, o della roulottes, mentre risponde il furto ditali mezzi di
trasporto.
Per i gestori di campingsi ha la disciplina del rimessaggio invernale di roulottes o
caper, un contratto atipico di custodia da inquadrarsi nello schema del deposito e ne
consegue che e’ responsabile solo se nn ha usato la diligenza del buon apdre di
famiglia
CAPITOLO X
I CONTRATTI DI RISTORAZIONE
Turismo enogastronomico( per scoprire i piatti tipici di una determinata zona e la
qualita’ dell’ ospitalita’
Ristorazione collettiva( molte imprese che operano ora nel settore della ristorazione,
imprese come pasticcerie, per dare supporto organizzativoo a particolari eventi e
cerimonie.
E’ il rapporto che si istaura tra il ristoratore e piu’ persone che vogliono mangiare in
un determinato giorno.si deve pero’ distinguere tra il contratto di ristorante e qllo
dall’ accordo con un impresa collettiva che si impegna a organizzare buffet.
IL CONTRATTO DI RISTORANTE
Col contratto di ristorante un ristoratore si impegna a fornire a un cliente bevande e
pasto nel locale in cui esercita la sua attivita’
Attivita’ segnata dal servizio, cioe’ azioni espletate da personale nel somministrare
piatti e bevande e aqste pretstazioni si possono aggiungere es intrattenim musicale,
servizio guardaroba…
Le obbligazioni del ristoratore sono di dare e fare
Le obbligazioni del cliente sono pagare il prezzo dei servizi offerti.
E’ un contratto oneroso
E’ atipico perche’ nn regolato dal codice e misto perche’ puo’ unire piu’ contratti
tipici
E’ un contratto d’ opera perche’ ad eseguirlo e’ un artigiano col suo lavoro.nn sono
oggetto di contratto di ristoranti i fast food.e’ un contratto a forma libera e
consensuale.solitamente si avvale della prenotazione pura e semplice e gli obblighi
sono solo a carico del ristoratore e puo’ all’ ultimo sempre assegnare il tavolo a un
altro cliente, anche se il cliente si deve comportare secondo buona fedeli ristoratore
puo’ pero’ chiedere il risarcimento se nn ha potuto usare i tavoli o nn aver potutio
accettare prenotazionei cio’ navviene se sn stati prenotati piu’ tavole x un evento
Solitamente si ha esecuzione istantanea del contratto.
Il ristoratore deve avvisare x i tempi di preparazione dei piatti, e il cliente deve
informare il ristoratore di eventuali allergie in caso contrario si puo’ rifiutare dipagare
i piatti ch contengono sostanze x lui allergiche.
Il ristoratore ha l’ obbligo di protezione dle cliente mediante osservazione di regole
di sicurezza, regole igieniche…
LA RISTORAZIONE COLLETTIVA, IL CONTRATTO DI CATERING
Nato x gli approvvigionamenti in nave x lunghi periodi di viaggio, volto ad
soddisfare le esigenenze d un gruppo di persone riunite x lavoro, eventi.
IL CATERING NELLA RISTORAZIONE TURISTICO-COMMERCIALE
Il catering si avvale di 2 tipi di contratti :
 nel quale il caterering comprende la gestione diretta del servizion di
ristorazione con cucinae sala in loco( qui il cliente mette a disposizione del
cateering i locali e il cateering si assume l’ obbligo di dietro un corrispettivo di
preparare i localialestirli, somministrare ilpasto e riordino e pulizia dei locali.
 presuppone il confezionamento del cibo esterno( qui l’ obbligazione di si
esaurisce con la mera somministrazione dei piatti verso corrispettivo)
IL CATERING NAVALE ED AERONAUTICO
Il contratto di catering navale nasce x l’ esigenza dell’ armatore siccome sta in
mare molti giorni di servizo di cucina…
La societa’ di catering offre una serie di prestazioni e il contratto e’ simile a qllo
dell’ appalto
Il personale e’ sia alle dipendenze dell’ armatore, xo’ deve x la preparazione dei
piatti conformarsi alle direttive del catering.
Il catering aeronautico invece dati gli ambienti piu’ ristretti riguarda qllo di fornire
cibo in loco e nn l’ uso della cucina e’ un esempio di somministrazione.
In tutti e 2 i casi il pasto costituisce una prestazione accessoria al contratto di
trasporto.
IL BANQUETING
Qui si tratta di una particolare tipologia soprattutto di fare rispetto a qlla di dare in
cui l’ organizzazione dei mezzi e’ a rischio di chi offre il servizio, dietro
corrispettivi in denaro
Es si occupa di allestire, del cibo, delle bomboniere…
Il prezzo del servizo varia dal numero dei commensali, che viene indicato prima in
modo generale e poi confermato e dopo anche se nn sono tutti presenti si deve
pagare il numero di posti richiesti.
CAPITOLO XI
LE LOCAZIONI TURISTICHE
LE LOCAZIONI DI INTERESSE TURISTICO ED ALBERGHIERO
Le locazioni di interesse turistico, x favorire l’investimento degli imprenditori,
hanno contratti di locazione non inferiori a 6 anni se gli immobili sono adibiti ad
attivita’ turistiche( campeggi, villaggi turistici…)per gli immobili adibiti ad
attivita’ alberghiere il contratto di locazione e’ minimo di 9 anni.
Ci sono pero’ anche i contratti transitori, stipulati per periodi piu’ brevi, es fiere
Se sono imprese turistiche stagionali, il locatario deve rinnovare il contartto al
conduttore x una durata massima di 6 anni. E si rinnova tacitam da 6 anni a 6 anni
Quello invece di attivita’ alberghiere si rinnova di 9 anni in 9 anni.
La rinnovazione nn ha luogo se l’ altra parte comunica disdetta almeno 12\18 mesi
dalla scadenza del contratto.
Entro i primi anni il locatore puo’ non rinnovare il contratto se:
 se vuole adibire la struttura ad abitazione propria o di parenti fino al 2 grado
 adibire all’ esercizio di attivita’ commerciali, industraiali..
 demolire l’ immobile x ricostruirlo o ristrutturarlo
 se invece la risoluzione nn avviene per richiesta del conduttore o per
inadempimento, il locatore deve dare indennita’ per 18 mesnilita’ in caso di
locazioni di interesse turistico e 21 per qlle alberghiere
il conduttore puo’ cedere o sublocare l’ immobile anche senza il consenso del
locatore.
Il conduttore ha diritto di prelazione nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell’
immobile locato da parte del locatario.
Il locatario ha l’ obbligo di comunicare al conduttore la sua intenzione tramite
notifica fatta dall’ ufficiale giudiziario e il conduttore ha 60 gg di tempo x esercitare
il suo diritto di prelazione
L’AFFITTO IN AZIENDA ALBERGHIERA
E’ diverso dalla locazione, nel caso di contratto d’ azienda alberghiera,e’ un
complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’ impresa che puo’ comprendere
anche l’ immobile su cui esiste il vincolo alberghiero…………….
LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO PER FINALITA’ TURISTICHE
La locazione e’ disciplinata nel capo VI del libro IV
La locazione di immobili per finalita’ turistiche( case ed appartamenti) costituiscono
una nuova tipologia contrattuale perche’ qui l’ immobile ha funzione di svago,
riposo, villeggiatura.
Il contratto ha durata libera, puo’ variare da 1 week and a vari anni.
I contratti di locazione possono essere stipulati sia da proprietari di immobili che nn
sono imprenditori o da imprese turistiche. Nn sono contartti d0’albergo perche nn
sono forniti servizi accessori, pulizia camere…
LA LOCAZIONE DI BENI MOBILI CONNESSE A FINALITA’ TURISTICHE
Esempio noleggio di sci, gommoni, auto…
Nel noleggio, il noleggiante conserva la disponibilita’ della cosa noleggiata, si
obbliga a compiere attivita’ per il noleggiatore
La forma del contratto puo’ anche essere verbale
Gli obblighi del locatore sono dare la cosa in buono stato, assicurarne il pacifico uso
di godimento al conduttore
Il conduttore deve usare la cosa x l ‘uso indicatati dal locatore e usarla diligenza del
buon padre di famiglia.
Nello schema della locazione si intende anche l’ autonoleggio
Senza conducente qndo si loca solo il mezzo di trasporto.
Il locatario deve fornire un auto in buono stato,. con copertura assicurativa e fornire
soccorso x guasti del veicolo non dovuti a colpa o dolo
Il conduttore ha l’ obbligo di curare la cosa, di provvedere alla custodia, alla
manutenzione ordinaria, ( ingrassaggio ,freni,…)e di riconsegnare il veicolo com’e’
stato locato, tranne x la normale usura.
Si ha poi ipotesi di nollegio con conducente
CAPITOLO XII
I CONTRATTI DI acquisto di diritti di godimento ripartito di beni immobili.
Un esempio di unita’ abitativa sulla stessa abitazione ‘e data dalle multirproprieta’.
Godimento ternario e si ha soprattutto x le classi meno abbiente che cosi’ possono
usufruire di case senza doverne avere proprieta’ e poi favorisce la riduzione di
cementificazioni che potrebbero rovinare il paesaggio.
LA MULTIPROPRIETA’ IMMOBILIARE
Consiste nell’ acquisto di una quota di comproprieta’ della singola unita’
abitativa( ognuno e’ comproprietario delle multiproprieta’ e mentre le parti comuni e
le attrezzature sono assoggettate al regime del condominio) o dell’ intera struttura
residenziale( tutta la struttura e i servizi sono oggetto di una comunione
indifferenziata)
Il comproprietario fa l’ atto dal notaio esendo un diritto reale di godimento e puo’
vendere la sua quoeta, donarla…
LA MULTIPROPRIETA’
AZIONARIA…………………………………………………………………………
CAPITOLO XIII
I CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO
Prima il turista organizzava da solo il viaggio in base a cio’ che piu’ gli era consono.
Negli anni 40 si e’ avuta un evoluzione, non e’ piu’ il singolo ad organizzarsi da solo
il viaggio ma si rivolge ad un organizzatore con magari con lo stesso budget di servizi
unici riesca a dare una molteplicita’ di servizi.
Nasce percio’ il contratto di viaggio organizzato che comprende molti
servizi( trasporto, albergo, ….) il turista essendo la parte debole nel contratto e
tutelato e seoggetto a meno riski.
L’organizzatore del viaggio, anche se unisce servizi che vengono espletati da piu’
persone e’ responsabile delle singole prestazioni di cui si comprende il pacchetto.
Va fatta una distinzione tra contratto di organizzazione di viaggio(sono le tipiche
attivita’ svolte dal tour operator cioe’ ideazione e realizzazione del viaggio) e
contratto di intermediazione di viaggio(e’ volta a procurare al turista una serie di
servizi o un viaggio es attivita’ svolta dalle agenzie di viaggio, biglietto aereo…)
La disciplina comunitaria e’ stata recepita in italia nel codice del consumo e
comprende il risarcimento x i danni subiti dal consumatore.
Nel codice del consumo vi e’ la disciplina all’ art 84 di pacchetti turistici:
viaggi, vacanze, ed i circuiti tutto compreso risultanti dalla prefissata combinazione
di almeno 2 elementi tra trasporto alloggio e sevizi turistici non accessori al trasporto
o all’ alloggio che costituiscano parte integrante del pacchetto turistico.altri requisiti
sono, vendita ad un prezzo forfettario e durata del soggiorno, superiore a 42 ore se
comprende anche una notte.
Puo’ cmq riamarsi pacchetto solo se e’ compreso il trasporto.
Gli elementi che costituiscono il contratto di vendita di pacchetti turistici, possono
essere anche elementi combinati tra il venditore e il consumatore al momento della
prenotazione.
Tra i viaggi tutto compreso sono compresi dal codice del consumo solo i viaggi con
finalita’ turistica ricreativa, percio’ nn sono compresi i viaggi a scopo di lavoro, di
cura…
Il sistema di protezione del turista opera anche qndo l’ organizzatore o venditore del
viaggio siano meramente occasionali, o svolte da 1 ente no profit.
Oggi con la diffusione di internet e’ il turista stesso, invogliato dalle compagnie aere
a fprmarsi da solo il suo pacchetto turistico ed esmpio volo ed hotel , e cosi’ nn ha e’
soggetto alla stessa tutela che avrebbe se il viaggio fosse organizzato da 1 agenzia,
ma a garanzia dei contratti a distanza e del commercio elettronico.
ILCONTRATTO DI CROCIERA
Lo scopo del turista crocerista nn e’ il viaggio, quindi usata la nave cm mezzo di
trasporto, ,ma oggi essa assume ruolo di svago, vacanza, unisce percio’ viaggio e
alloggio, vitto, divertimento…
La crociera e’ introdotto tra i pacchetti di viaggio e percio’ il turista crocerista e’
tutelato come qualsiasi turista acquirente di pacchetti.
Se il comandante cambia rotta x cause al lui n imputabile ha obbligo di offrire al
turista delle attivita’ consumatore al cambio di rotta o in alternativa risarcire la
differenza x le prestazioni non effettuate o risarcim x tt il danno.Bisogna distinguere tra tour organizzatore( tour operator) che realizza la
combinazione degli elementi del pacchetto di viaggio in nome proprio e verso
corrispettivo a procurare al consumatore pacchetti turistici.Tra il consumatore e
organizzatore intercorre un contratto di organizzazione di viaggio e distinguerlo dal
venditore( ( agenzia di viaggio) che e’ un intermediario tra organizzatore e turista,
cioe’ vende o si obbliga a vendere terzi pacchetti turistici predisposti dall’
organizzatore .tra venditore e consumatore vi e’ un contratto di intermediazione di
viaggio.
Qsta distinzione tra organizzatore e venditore comporta obblighi doversi sul piano
giuridico:
per il venditore, col contratto di intermediazione gli obblighi sono sia x lu che x il
cliente. E’ un contratto di mandato con rappresentanza:
il turista( mandante) ha l’ obbligo di dare al mandatario( agenzia) i mezzi per
adempiere all e obbligazioni, rimborsare le anticipazione dell’ agenzia e pagare il
corrispettivo pattuito
l’agenzia ha l’ obbligo di espletare il mandato con diligenza professionale, deve
informare il cliente sulle caratteristiche del viaggio, sui documenti richiesti dai vari
aesi, e scegliere il tour operator che soddisfi al meglio le pretese,l’ agenzia risponde
solo x inadempimento( errore nella prenotazione) e nn per i disagi subiti dal cliente
durante il viaggio che spettano al tour operator.
E’ un contratto di organizzazione di viaggio il rapporto che intercorre tra tour
operator e turista.
Il contratto del tour operator e’ un contratto di appalto da cui consegue che il tour
operator assume nei confronti del turista un obbligazione di risultato, cioe’ risponde x
la difettosa esecuzione dei servizi offerti anche se sono prestati da altri.
Il rapporto giuridico che intercorre tra tour operator e agenzia di viaggio si deve
distinguere sia un rapporto occasionale o di collaborazione
E’ occasionale e’ un rapporto di mediazione tra 2 o piu’ parti
Ij caso di rapporto di collaborazione stabile si ha un contratto di agenzia perche’ il
travel agent promuove i viaggi organizzati del tour operator.
Solitamente l’organizzatore conferisce al venditore un opuscolo con il illustrato il
pacchetto turistico.e’ cmq una pratica turistica tra professionista e cliente x
invogliarlo alla vendita.
Le informazioni non devono essere ingannevoli e il consumatore indotto in errore e’
destinatario di 1 tutela amministrativa e giudiziaria.
La tutela amministrativa puo’ essere fatta anche dal turista denunciando il tour
operetor x il volantino ingannevole al garante della concorrenza e del mercato.il quale
garante sanziona x il messaggio diffuso in modo ingannevole.
L’ opuscolo nn deve essere x forza distribuito, ma se viene distribuito deve contenere
 destinatario, mezzo e tipo di trasporto
 pasti forniti
 importo del prezzo e emodo in cui versarlo
 itinerario…
le eventuali modifiche del viaggio devono essere comunicate al turista prima della
conclusione del contratto di viaggio
se ci sono state informazioni sbagliate, inesatte, ingannevoli l’organizzatore del
pacchetto incorre in responsabilita’ contrattuale nei confronti dell’ acquirente dei
pacchetti turistici.il turista davanti al giudice di pace o tribunali puo’ chiedere tutela
giudiziaria e chiedere risoluzione del contratto x inadempimento e risarcimento del
danno nel caso di vacanza diversa da qlla contratta.
I pacchetti turistici possono includere la forma roulette: cioe’ viee pattuita solo la
categoria di albergo e la zona ma nn l’ albergo in se’ che verra’ riservato a pochi
giorni prima della partenza con un risparmio di prezzo x il cliente.l’ organizzatore
assume una tipica obbligazione alternativa perche’ nn c’ e’ responsabilita’ per la
mancata corrispondenza dele strutture siccome vengono scelte x ultime.
In ogni caso si a il venditore che il consumatore devono informare:
 sui documenti necessari x il viaggio
 obblighi sanitari
 orari, localita’ di sosta..
 recapiti on caso di assistenza
 e tali info devono essere date prima della stipulazione del contartto
LA CONCLUSIONE DEL CONTARTTO: FORME E CONTENUTO
Anche se l consumatore versa una caparra , qsto puo’ sia accettare o meno la formula
dell’ organizzazione.il contratto e’ concluso solo quando al consumatore viene data
conferma della disponibilita’ dei posti.il contratto di vendita dei pacchetti turistici e’
redatto in forma chiara e precisa e al consumatore deve essere rilasciata copia del
documento stipulato , firmata e timbrata dall’ agenzia.
Il contenuto necessario del contratto:
 i dati necessari x individuare le parti
 il prezzo del pacchetto…
 l’assenza xo’ nn comporta la nullita’ a meno che le lacune comportano la nn
determinabilita’ del viaggio come ora, trasporto, l’albergo…
ai contratti turistici si applica la disciplina delle clausole vessatorie(le clausole
vessatorie sono le clausole presenti nei contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista che,
malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti
e degli obblighi derivanti dal contratto.)
LE MODIFICAZIONI DEL CONTRATTO .LA CESSIONE DEL CONTRATTO DI
VIAGGIO.
Il consumatore puo’ sostituire a se’ un terzo x la fruizione del servizio turistico.
La sostituzione e’ subordinata a 2 condizioni:
1. il consumatore deve comunicare x iscritto all’ organizzatore entro e bìnon
oltre il termini di 4 gg lavorativi prima della partenza l’impossibilita’ di
usufruire del viaggio e le generalita’ del cessionario
2. il cessionario deve soddisfare tt le caratteristiche x usufruire del
viaggio( esempio possesso di visto…)
se ci sono qste caratteristiche, il cessionario deve effettuare le prestazioni pattuite
inizialmente
per evitare che il tour operator modifichi il prezzo, esempio x aumento di carburante..
ci sono dei limiti alle variazioni dei prezzi consentiti cio’ il 10 percento del prezzo
originario.
Stabilite in 3 variazioni diprezzi
1. revisione del prezzo deve essere convenuta nel contartto
2. la revisione del prezzo deve essere giustificata
3. il prezzo nn puo’ essere aumentato nei 20 gg precendenti la partenza
se nn sono rispettari i 3 parametri si ha responsabilita’ contrattuale.
Se la variazione del prezzo e’ superiore al 10 percento il cliente puyo’ entro 7 gg
recedere dal contratto
Modificazioni anteriori alla partenza: esempio modifica la data di arrivo, partenz,
sistemazione… deve dare avviso in forma scritta al consumatore x la modifica della
proposta e della variazione di prezzo che si potrebbe avere. Il consumatore che
rifiuta la proposta puo’ recedere dal contratto a vere entro 7 gg rimborso delel
somme versate.il consumatore deve comunicare la sua scelta entro 2 gg dal
ricevimento dell’ avviso.
Dopo la partenza e’ possibile che una parte dei servizi essenziali del viaggio nn si
possa effettuare x cause che nnn dipendono dall’ organizzatore e in qsto caso
l’organizzatore predispone alternative soluzioni x far proseguire il viaggio o rimborsa
x la differenza delle prestazioni nn effettuate se il consumatore nn e’ disposto ad
accettare le modifiche,l’organizzatore gli deve mettere a disposizione uu mezzo di
trasporto x il rientro in una localita’ diversa o l’ organizzatore deve restituire i soldi
IL RECESSO E LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Ci sono vari casi di recesso
 recesso x mutamento dei presupposti esempio revisione prezzo… e in qsto
caso chi ha acquistato il pacchetto puo’ recedere dal contratto ed avere
rimborsate entro 7 gg laborativi e senza pagamento di penali oppure il turista
ha diritto di usufruire di 1 altro pacchetto turistico oppure deve essere risarcito
se il viaggio nn si effettuata perxhe’ nn si ‘e raggiunto un numero minimo di
partecipanti
 recesso per giusta causa esempio avviene un fatto nn imputabile al
consumatore x cui nn puo’ partire, ma anche il venditore si potrebbero avere
cause a lui nn imputabili.e’ contemplato il solo recesso x giusta causa del
consumatore
 Risoluzioni per impossibilita’ sopravvenuta di utilizzazione della vacanza.
Esempio il turista si ammala e nn puo’ partire o un lutto…il turista ha il solo
obbligo di informare immediatemnete l’agenzia
 Recesso da pacchetti turistici acquistati on line si deve distinguere se siano
paccheti di pviaggio last minute( n c’e’ recesso perche’ nn c’e’ il tempo x
effettuare i 10 gg per il recesso )
 Recesso dell’ organizzatore soo x ipotesi di non raggungimneto del mnumero
minimo di partecipanti.
L’INADEMPIMENTO DEL CONTRATTO DI VIAGGIO E GLI OBBLIGHI DEL
TURISTA DANNEGGIATO
Il responsabile dell’ organizzazione deve fornire al turista tutto enelle qualita’ qllo
pattuito nel contratto.
Il turista puo’ provare le mancanze dell’ organizzatore anche con prova testimoniale.
sempre il turista e’ tenuto a contestare senza ritardoogni prestazione mancante al fine
di rendere possibile all’ organizzatore di porvi rimedio.il turista deve sporgere
reclamo attraverso 1 lettera con avviso di ricevimento entro 10 gg la data di rientro.
E se non adempie entro qsto termine puo’ subire una riduzione al risarcimento.
LA RESPONSABILITA’ DELL’ ORGANIZZATORE E DELL’ INTERMEDIARIO
DI VIAGGI
Se il venditore o l’ organizzatore non adempie a qnto stabilito nel contratto e’ tenuto
a risarcire il danno.
Al venditore non risponde delle obbligazioni nascenti dall’ organizzazione del
viaggio, ll si puo’ xo’ incolpare di aver scelto quel tour operator
L’agenzia di viaggio risponde solo x le obbligazione del mandato ( passaporti,
visti…)
L’organizzatore assume un’ obbligazione di risultato e’ responsabile di qualsiasi
pregiudizio subito dall’ inadempimento degli obblighi di organizzazione del viaggio,
al cliente.
L’organizzatore che si avvale di terzi x i servizi e’ tenuto lo stesso al risarcimento ,
ma puo’ fare rivalsa nei loro confronti.
I massimali di responsabilita’ fanno distinzione se i danni sono recati alla persona o
danni diversi,qsti massimali non valgono se il danno e’ cagionato con dolo o colpa
grave
Qtsa distinzione tra danni alla persona o alle cose vale anche x la prescrizione.x i
danni alle xsone 3 anni, x i danni diversi vale anche qllo x la vancanza rovinata e si
prescrivono in 1 anno dal ritorno del viaggio.
LE CAUSE DI ESONERO DA RESPONSABILITA’
Possono liberarsi sia l’organizzatore che l’intermediario provando che il danno nn e’
dovuto a cause a loro imputabili.
L’organizzatore ha l’onere della prova.resta fermo il dovere di soccorso x il turista e
quindi deve risarcire i danni da lui cagionati
GLI STRUMENTI DI GARANZIA A FAVORE DEL TURISTA :
ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE E FONDO DI GARANZIA
X evitare che l’organizzatore o intermediario dovessero risarcire somma altissimi,
esiste un fondo di risarcimento x i rischi.
I tour operator e le agenzie di viaggio hanno l’ obbligo di avere 1 copertura
assicurativa x i danni causati alla persona, entri i massimali.anche se l’assicurazione
e’ un contratto imposto se nn viene osservato tale obbligo, non ci sono sanzioni.
Se pero’ manca tale copertura il turista puo’ nella fase iniziale rescindere il contratto
Ci sono sanzioni amministrative preventive:
1. mancata concessone x attivita’ di agenzia di turismo o tour operator x mancata
aassicurazione
2. revoca della licenza x ki ne ‘e sprovvisto
e’ istituito presso la presidenza del consiglio dei ministri un fondo nazionale di
garanzia x la tutela del turista, e interviene x eventi x cui non risponde l’impresa di
assicurazione, es fallim dei tour operator, calamita’…
L’ASSICURAZIONE FACOLTATIVA: IL CONTRATTO DI ASSISTENZA
TURISTICA
L’assicurazione di assistenza, fornisce all’ assicurato un pronto aiuto ‘e’ un contratto
di assistenza turistica es un turista affitta un auto e ha guasto…a volte i tour operator
vincolano i clienti a stipulare una polizza assicurativa che e’ facoltativa, ma deve
essere inclusa nel contratto
CAPITOLO XIV TRASPORTI E TURISMO
IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE
Col contratto di trasporto, il vettore si obbliga a trasferire persone o cose da un luogo
ad un altro.
Il vettore si impegna a trasferire il cliente da un posto ad un altro in modo indenne e
risponde x eventuali danni o ritardi, dall’ altro il viaggiatore si occupa di pagare il
viaggio.
Il trasporto di persone puo’ essere anche gratuito( navetta gratuita dell’ hotel..)
Il trasporto puo’ essere anche amichevole( senza interesse economico.risponde in via
extracontrattuale x i danni eventuali subiti dalle xsone)
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
La documentazione del trasporto e’ spesso il biglietto di viaggio .il vettore ha
l’obbligo di protezione e vigilanza x far giungere il viaggiatore incolume .il
viaggiatore ha l’obbligo di cooperare es.allacciarsi le cinture.. e l’altro obbligo e’
pagare il prezzo del biglietto.
LA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE
Per i danni patiti dal viaggiatore, dati dal ritardo o inadempimento della prestazione ,
danni causati dai sinistri
per i danni da ritardo o inadempimento deve risarcire il danno al viaggiatore se non
prova che cio’ e’ dovuto a cause di forza maggiore o fatti di un terzo
x la responsabilita’ dei sinistri , il vettore x liberarsi da tale copla deve fornire la
prova positiva, cioe’ dimostrare di aver adottato tt le misure idonee ad evitare il
danno.
Per i bagagli deve risarcire anche i danni derivati da cause ignote ed equivoche e x
la loro xdita
Il comportamento negligente del viaggiatore non esonera il vettore da ogni
responsabilita’, deve dimostrare di aver adottato ttle misure x evitare il
danno.esempio se uno cade a seguito di 1 frenata sull’ autobus il vettore deve
dimostrare di aver invitato il viaggiatore a sedersi
PARTICOLARITA’ DEL TRASPORTO MARITTIMO
Il passeggero che nn si presenta all’ imbarco deve pagare il corrispettivo , detratto il
costo del vitto eventualm previsto
In caso di morte del passeggero prima della partenza il contratto si risolve di diritto.
Il trasporto del bagaglio ‘e una prestazione accessoria solitamente contenuta nel
prezzo del biglietto.il passeggero puo’ chiedere al vettore la registrazione che
avverra’ in un duplice bollettino e 1 copia la terra’ il vettore, l’altra il viaggiatore
Il trasporto dell’ auto e’ configurata come contratto autonomo
Responsabilita’ del vettore x i sinistri verificatisi tra imbarco e sbarco dei passeggeri
resp x i bagagli e’ diversa a secondo che il bagaglio sia stato registrato o meno
Prescrizione 6 mesi dall’ arrivo a destinazione del passeggero
PARTICOLARITA’ DI TRASPORTO AEREO
E’ un contratto x adesione x il trasporto di persone il passeggero accetta in blocco le
condizioni fatta salva la possibilita’ di scegliere il posto e la classe.
Il biglietto prova la conclusione del contratto aereo e deve contenere il luogo di
partenza e destinazione.il biglietto aereo puo’ essere ceduto con espresso parere del
vettore.le compagnie aere consentono la prenotazione del posto e dopo un certo
tempo se nn si acquista il biglietto, rimettono il posto in vendita.
La lista d’attesa il passeggero nn ha la prenotazione e puo’ essere imbarcato solo se 1
latro nn parte.
Il vettore risponde x la perdita o avaria del bagaglio
L’INADEMPIMNETO DEL VETTORE AEREO E LA TUTELA DEI
PASSEGGERI
La resp del vettore e’ illimitata e oggettiva .e’ frequento nel trasporto aereo la resp
del vettore per mancata esecuzione della prestazionesi puo’ liberare da tale copla il
vettore solos e dimostra di aver adottato tt le misure necessarie x evitare il danno
Si puo’ avere negato imbarco, cancellazione dei voli, interruzione del viaggio e
prevedono compensazione ed assistenza x i passeggeri.
Negato imbarco e overbooking sovrapprenotazioni in qsto caso il vettore puo’ fare
appello a volontari che rinunciano a partire ed e’ tenuto all’ obbligo di
compensazione immediata, oppure il vettore e’ tenuto a fornire ai passeggeri forme di
assistenza alternative :
imbarco appena possibile su un altro volo,
rimborso
il passeggero non consenziente del negato imbarco puo’ ricevere un risarcimento
supplentera
x la cancellazione del volo oltre alle forme di assistenza , al passeggero si deve dare
la possib di fare 2 kiamate o 2 sms..se il passeggero sceglie il volo sostitutivo ed ‘e 1
giorno dopo, ha diritto a cibo e sistemazione in albergo
x il ritardo ha precisi obblighi di assistenza
sanzioni compensazione
TRASFERIMNETO FERROVIARIO
Vi e’ stato un passo avanti x la responsabilita’ del vettore x i danni ai passeggeri o ai
loro bagagli.
IL TRASPORTO A FUNE
Riguarda i danni che puo’ subire il viaggiatore durante qsto trasporto.
CAPITOLO XVII
IL CONTRATTO DI LAVORO NEL TURISMO
Il contratto di lavoro nel turismo e’ regolato dal diritto del lavoro.solitamnet qsto tipo
di lavoro si effettua in periodi di ferie, fine settimana…
IL LAVORO INTERMITTENTE NEL TURISMO
Il lavoro a intermittenza era qllo introdotto cn legge biagi del 2003 dove un datore di
lavoro era libero di chiamare un lavoratore a sua disposizione e decideva
unilateralmente tempo e condizioni dlel’ offerta.
Non c’era un orario di lavoro prestabilito era un vantaggio x il lavoratore xke’ aveva
possibilita’ di lavoro e assistenza sindacale e l’imprenditore risparmia i costi x il
lavoro extra
Ora qts afigura a intermittenza nn vale solo x i i lavoratori nel settore del turismo o
spettacolo
Ci sono anche i contartti week and x lavorare nel settore del turismo, possono essere
sia a tempo determinato che indeterminato e sono inferiori al limite stabilito di durata
minima di 8 ore settimanali.devono coincidere con i giorni di sabato e domenica.
L’orario dilavoro puo’ essere flessibile
CAPITOLO XVIII
TURISMO E RESPONSABILITA’ CIVILE
il turista spesso sceglie il luogo di vacanza in base alle ferie di cui puo’ godere, ferie
garantite anche dalla costituzione.spesso pero’ capita che tali ferie che rientrano in
diritti alla salute perche’ consentono al lavoratore di rilassarsi dal lavoro , possono
essere rovinate.
Il turista per quanto riguarda il risarcimento, non puo’ chiederlo se esso e’ un
inconveniente in base al viaggio scelto, insignificante. Al turista spetta l’onere della
prova del danno subito.
Il concetto di vacanza rovinata il soggetto puo’ chiedere il sarcineto per i servizi non
ottenuti , ma in alcuni casi qsto nn era soddisfacente esempio viene rovinata la luna di
miele.
Oggi per questo il danno da vacanza rovinata viene risarcito al consumatore derivante
dall’ inadempimento o cattiva esecuzione della prestazione
Nel danno morale da inadempimento viene inquadrata la vacanza rovinata
I servizi turistici disaggregati sono quei servizi in cui il turista si procura
distintamente il volo, l’alloggio e anche questi inadempimenti dell’ imprenditore
possono essere intesi come vacanza rovinata.
Il danno esistenziale incrementa il risarcimento spettante al consumatore e viene unita
si ala resp extracontrattuale che qlla contrattuale.
Il soggetto che si vede rovinate le ferie o il viaggio di nozze ad esempio ha diritto al
risarcimento.questo tipoo di danno riguarda i servizi turistici disaggregati e anche x
qsti viene riconosciuto il risarcimento.per avere il risarcimento pero’ il turista deve
provare il danno che non sia un danno temporaneo come ad esmpio la cancellazione
del volo. Xke’ e’ un danno temporaneo.
Le sezioni unite della cassione che il danno da vacanza rovinata ritiene tutelati gli
interessi compresi nella costituzione
Il danno biologico e’ dato dal fatto che la vacanza, essendo momento di svaglo da
lavoro, possa essere intesa come danno alla salute dell’ individuo.
L’ art 36 comma 4 costit riconosce la tutela di vacanza rovinata perche’ il diritto al
godimento alla vacanza del lavoratore si un diritto tutelato in via aquiliano.ma anche
per i non lavoratori vi e’ tutela x la vacanza rovinata
La valutazione quantitativa e’ a discrezionalita’ del giudice e ora si usa la tabella di
Francoforte dobve sono individuate delle fasce di risarcimento in base al danno.le
tabelle non sono un vincolo x il giudice w le puo’ applicare senza vincoli e adattarli
al caso concreto.
Nei contratti di viaggio posso essere incluse delle clausole penali che stabiliscono a
priori il quantum spettante al turista in caso di determinati inadempimenti dall’
organizzatore del viaggio.
La prescrizione x il danno da vacanza rovinata e’ di 1 anno dal rientro del viaggio
CAPITOLO XIX
LA TUTELA DEI DIRITTI DEL TURISTA
la carta dei diritti del turista e’ un documento di informazione e guida sui diritti,
procedure di ricorso, forme di arbitrato e di conciliazione
la conciliazione nel settore turistico e’ assegnata alle camere di commercio per
risolvere le controversie tra imprese e consumatori
il turista deve essere informato dalle imprese turistiche della conciliazione esperibile
x ipotesi di disguidi nelle prestazioni di servizi.
I conciliatori devono osservare i principi di comportamento prescritti dal
regolamento di conciliazione e sottoscrivere 1 dichiarazione di indipendenza,
imparzialita’ e neutralita’
Il turista puo’ essere assistito da consulenti e legali nella procedura di conciliazione e
il compenso dei rappresentanti del turista e’ a carico della camera di commercio.
Se si raggiunge un accordo si fa il verbale di conciliazione sottoscritto dalle parti
L’azione collettiva risarcitoria riguarda ad esempio associazioni die consumatori x
ottenere le somme spettanti ai singoli consumatori
Scarica