caricato da Utente3209

1720-951X-28104-1

annuncio pubblicitario
Il Mulino - Rivisteweb
Editoriale
(doi: 10.1433/94540)
Analisi Giuridica dell’Economia (ISSN 1720-951X)
Fascicolo 1, giugno 2019
Ente di afferenza:
Universit Bologna (unibo)
Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati.
Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it
Licenza d’uso
L’articolo è messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo
di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla
licenza d’uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l’articolo,
per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
Editoriale
1. La digitalizzazione delle informazioni e la sempre maggiore automazione
(ed autonomizzazione) dei processi decisionali basati sull’uso di algoritmi
sollevano interrogativi cruciali, che impongono di ripensare le tradizionali
categorie del diritto dell’impresa e, più in generale, i rapporti tra tecnica
e diritto. Peraltro, l’evoluzione tecnologica del settore è talmente rapida
ed i mutamenti da essa indotti nel contesto economico e sociale sono così
profondi da imporre, persino, un imponente sforzo preliminare volto a
individuare e comprendere le dinamiche alla base di quella che molti
definiscono come quarta rivoluzione industriale.
Conoscere per (e prima di) regolare è insomma la chiave di volta della
nostra materia, i cui termini generali sono trattati nella prima parte di
questo volume.
2. Si richiede, evidentemente, attenzione ai profili non solo giuridici degli
algoritmi. Del resto, l’approccio alle sfide etiche, ancor prima che tecniche
e giuridiche, poste dall’utilizzo degli algoritmi nelle relazioni umane non
può che essere interdisciplinare e olistico, (come giustamente sottolinea
Italiano nel saggio di apertura del nostro volume). Fermo restando che
l’inquietudine provocata dal rivoluzionario avanzare della tecnica rischia
finanche di annichilire la dimensione giuridica: lo evidenzia il filosofo
del diritto (Punzi), che tuttavia rassicura in merito ad improbabili scenari apocalittici e propone di costruire il rapporto tra uomo e macchina
nell’ambito di un nuovo orizzonte antropologico, nella consapevolezza
della ineludibile presenza di una «infosfera» organizzata da algoritmi che
consentono sterminate potenzialità di sviluppo e di emancipazione.
La conoscenza degli algoritmi e del loro impatto sulla società – e, per
quanto qui in particolare interessa, sul mercato – è premessa del resto indispensabile a qualunque riflessione sul modo utile a regolarne gli effetti:
se da un lato, infatti, le tecniche informatiche impiegate nel settore pub3
Analisi Giuridica dell’Economia - 1/2019
Editoriale
blico e in quello privato sono foriere di innovazione, crescita economica e
benessere, dall’altro, la perdita del controllo sulle informazioni personali,
la concentrazione del potere economico nelle mani di pochi operatori, il
rischio di attacchi informatici, i mutamenti in atto nel mercato del lavoro
(per citare solo alcuni esempi) possono condurre a profonde disuguaglianze economiche e sociali. Insomma, parallelamente ai dilemmi etici, sorge
immediata l’esigenza di riflettere (come suggerito da Nuzzo) sulle modalità
più appropriate per regolare l’impatto degli algoritmi nelle relazioni interpersonali e, inevitabilmente, sulla capacità di adattare efficacemente alla
nuova realtà gli istituti giuridici tradizionali. Peraltro, se l’utilizzazione di
algoritmi ed intelligenza artificiale è sempre più pervasiva nell’attività economica e istituzionale, si pone chiaramente un problema di inquadramento
assiologico che assume necessariamente una vocazione sovranazionale se
non globale: dunque, nelle parole di Celotto, un momento «costituente»
della società digitale con funzione responsabilizzante.
3. Le radicali innovazioni (di prodotto, di processo, organizzative e di
commercializzazione, per usare la tassonomia dell’OCSE) che guidano
l’economia digitale rendono imprescindibile una riflessione approfondita non solo sull’idoneità degli attuali paradigmi di responsabilità ed
allocazione della ricchezza, ma anche su questioni fondamentali relative
all’adeguatezza del quadro giuridico per una effettiva protezione dei
diritti della persona e per la risoluzione dei conflitti tra diversi diritti e
libertà. L’accessibilità e circolazione delle informazioni digitali, unite allo
sviluppo di algoritmi sempre più sofisticati in grado di elaborare tali dati e
profilare i gusti, le attitudini e finanche le future intenzioni delle persone,
hanno reso urgente una riflessione sulla necessità di regolare il conflitto
tra gli interessi economici delle imprese e la tutela efficace della dignità
e della libertà della persona. Una riflessione che costituisce la base del
Regolamento sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679, pensato
per promuovere l’economia dei dati nel rispetto dei diritti fondamentali
della persona (come evidenziano D’Acquisto e Pizzetti).
Nell’«ecosistema digitale» tale sfida si interseca con la questione del potere
di mercato acquisito dalle piattaforme grazie allo sfruttamento di grandi
masse di dati (tra cui dati personali), portando a ragionare non solo di mercati dove avviene lo «scambio» di dati personali, ma anche dell’influenza
che tali piattaforme possono esercitare sui consumatori e sugli utenti. Da
qui la necessità di ripensare anche il riparto di competenze fra le diverse
Autorità amministrative indipendenti chiamate a vigilare su tutela dei dati
personali, concorrenza e pluralismo informativo (su cui riflette Perrucci)
4
Editoriale
ovvero, come da altri suggerito, di dare vita ad una nuova Autorità digitale
con competenze trasversali.
4. Da una prospettiva complementare, emerge altresì un bisogno di garantire trasparenza sul funzionamento degli algoritmi, specialmente là dove
questi siano impiegati per prendere decisioni pubbliche automatizzate, che
rischiano di avere effetti discriminanti per i cittadini che ne sono oggetto,
come confermano alcune recenti sentenze della giurisprudenza amministrativa (il tema è analizzato, in prospettiva comparata, nell’articolo di Sassi).
Il principio di trasparenza si accompagna, inoltre, alla riflessione sui regimi
di responsabilità in caso di danni provocati dagli algoritmi e dai sistemi di
intelligenza artificiale, valorizzando il ruolo del principio di accountability
(e dunque di ethics by design) nel sistema delle regole di responsabilità
civile (come sostiene Comandé nel proprio contributo). Se le regole della
responsabilità civile devono essere adattate per determinare l’allocazione
del rischio a fronte del mutato scenario tecnologico, economico e sociale,
l’utilizzo degli algoritmi nei rapporti di scambio impone un ripensamento
anche delle tradizionali categorie privatistiche al fine di applicare i principi
consolidati della scienza giuridica anche al contratto – per usare le parole
di Giorgio Oppo – «disumanizzato» (ragionano di scambi attraverso algoritmi, blockchain e smart contracts rispettivamente Lemme e Campagna).
5. La seconda parte di questo volume è dedicata ad alcune delle principali
applicazioni degli algoritmi all’attività d’impresa. In questa prospettiva,
la riflessione sugli algoritmi muove da una prima ricognizione del loro
impatto sulle categorie fondanti del diritto dell’impresa al fine di meglio
comprenderne il funzionamento.
6. Un primo elemento di riflessione è rappresentato dall’evoluzione delle
dinamiche competitive nei nuovi mercati dell’ecosistema digitale, là dove
la disponibilità dei “«big data”» e la capacità computazionale di raccolta
ed elaborazione rappresenta un significativo vantaggio competitivo per le
imprese, sollevando tuttavia anche preoccupazioni di natura concorrenziale. Le nuove condotte che si delineano nell’economia digitale, quali in
particolare la discriminazione di prezzo, la collusione tacita e gli abusi di
posizione dominante derivanti da condotte volte alla «monopolizzazione»
dei dati (analizzati rispettivamente da Pezzoli e Tonazzi e da Preta e Zoboli), mettono alla prova gli strumenti del diritto antitrust e ripropongono
5
Editoriale
con rinnovato vigore l’antico dilemma della ricerca di un equilibrio tra
innovazione e concorrenza.
L’intreccio di competenze nella repressione di condotte al crocevia tra
tutela de dati personali, tutela del consumatore e tutela della concorrenza
sollecita, inoltre, una riflessione sulla ricerca di convergenze finalistiche
tra strumenti normativi volti alla tutela d’interessi diversi e tradizionalmente «lontani» fra loro come quelli in tema di concorrenza, protezione
del consumatore e cybersecurity (come sottolineano Massolo e Muscolo).
7. Le nuove opportunità offerte dall’utilizzo di algoritmi ed altre tecniche
computazionali sono sempre più frequentemente sfruttate nell’ambito
dei processi decisionali interni alla organizzazione imprenditoriale e nella
governance societaria.
In questa prospettiva, sorgono interessanti interrogativi su come interpretare
le norme sulla responsabilità degli amministratori le cui decisioni siano supportate (se non addirittura basate) su elaborazioni di sistemi di intelligenza
artificiale; o anche se sia possibile attribuire funzioni gestorie ad un algoritmo
(come approfondisce Mosco); fino a domandarsi come interpretare ed applicare le norme di diritto commerciale là dove le tecniche computazionali
raggiungano uno sviluppo tale da permettere un’attività economica condotta
interamente (ed in modo indipendente) da algoritmi (come immagina Tullio, interrogandosi sul senso di conferire soggettività giuridica e la qualifica
d’imprenditore ad una macchina che svolga attività d’impresa).
8. L’impiego di algoritmi a fini organizzativi è stato peraltro già sperimentato nel comparto finanziario, dove alla c.d. Fintech si sta progressivamente
affiancando la Regtech che utilizza la tecnologia a fini di reporting e compliance nella tecnofinanza.
D’altronde uno dei settori più profondamente innovati dall’utilizzo di
algoritmi è proprio quello finanziario (come testimoniano rispettivamente
Pirani e Piselli in tema di blockchain e tecnologie a registro distribuito),
dove sta iniziando a delinearsi – prima di altri settori – una cornice normativa che prende in considerazione interessi diversi (come testimoniano
Falce e Finocchiaro). Inoltre, non si può non sottolineare che ha ricevuto
l’attenzione del legislatore (non solo nazionale) la tecnica di negoziazione
algoritmica ad alta frequenza (nella versione anglofona, high fequency
trading definita nella direttiva c.d. Mifid II e nel TUF) che, grazie alla
rapidità di decisione ed esecuzione, che supera di molto i tempi operativi
degli altri operatori del mercato, genera opportunità di profitto ma al
6
Editoriale
contempo solleva contrapposte esigenze di tutela degli altri operatori di
mercato e dell’integrità del mercato stesso (come approfondiscono Bertani,
che si sofferma sugli obblighi di disclosure di alcune informazioni e l’interferenza con i diritti esclusivi dei titolari di diritti esclusivi sulle stesse,
e Lucantoni, che approfondisce gli aspetti di vigilanza, proponendo un
modello di vigilanza algoritmica semplificata).
9. Nello scenario descritto la trasformazione digitale, grazie al ruolo
«strategico» degli algoritmi, modifica i classici paradigmi di produzione
e circolazione della ricchezza, così come quelli di circolazione ed accesso
alla conoscenza. Allora, non sono solo gli strumenti utilizzati nell’attività
di impresa a partecipare all’innovazione in atto, ma è la struttura e l’organizzazione dell’impresa stessa che si evolve, comprese le dinamiche di organizzazione del lavoro che la riguardano (come approfondiscono Fabozzi
e Bini, con specifico riferimento alle piattaforme digitali ed all’evoluzione
della riflessione giuslavoristica).
10. Motore di tale trasformazione è la disponibilità massiva di dati ed
informazioni, da cui estrarre valore attraverso lo sfruttamento algoritmico
affidato a macchine sempre più potenti e «intelligenti». La sfida che le
nuove tecnologie pongono al giurista è dunque, ancora una volta, quella
di regolare i conflitti innescati da questi processi, in modo da garantire gli
investimenti, favorire l’innovazione e la competizione tuttavia garantendo,
al tempo stesso, trasparenza, sicurezza e benessere agli utilizzatori finali
dei nuovi servizi digitali. Sotto questo profilo l’approccio prudente sin
qui seguito dall’Europa appare un esempio virtuoso di regolazione (come
evidenziato da Scalzini, che analizza le tecniche di text and data mining
per finalità commerciali sui contenuti degli utenti, la loro interferenza con
i diritti di proprietà intellettuale e l’intreccio con questioni contrattuali e
di tutela del consumatore).
Resta che, se pure il tempo dell’anomia di Internet volge al termine, la
nuova normativa a disciplina degli algoritmi è ancora in mente dei.
Antonio Nuzzo Università Luiss Guido Carli
Dipartimento di Giurisprudenza
Via Parenzo 11
00198 Roma
[email protected]
7
Gustavo Olivieri
Università Luiss Guido Carli
Dipartimento di Giurisprudenza
Via Parenzo 11
00198 Roma
[email protected]
Scarica