CATALOGO N. 34-B MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI CATALOGO N. 34-B MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Manutentore di Apparecchiature Biomedicali [email protected] www.elettronicaveneta.com 34B-I Rel. I10 MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI INDICE CATALOGO N. 34-B INTRODUZIONE GENERALE 1 PRESENTAZIONE 2 LP LABORATORIO PRATICO INTERATTIVO PER LO STUDIO DELL’ELETTRONICA GENERALE E BIOMEDICALE - SISTEMA I.P.E.S. INTRODUZIONE LA STAZIONE INTERATTIVA I.P.E.S. INFRASTRUTTURA UNITÀ DI ALIMENTAZIONE BOX PORTA MODULI UNITÀ DI INSERIMENTO GUASTI GENERATORE DI SEGNALI BIOMEDICALI UNITÀ COMPUTERIZZATA DI ACQUISIZIONE E VISUALIZZAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI INDICE MODULO DI INTERFACCIA C.B.T. SOFTWARE INTERATTIVO MULTIMEDIALE RETE LOCALE SOFTWARE SCAMBIO AUDIO-VIDEO-TASTIERA-MOUSE SOFTWARE GESTIONE CLASSE EL.VE.SOFTWARE® EDUCATIONAL AUTHOR SOFTWARE LP 3 LP 4 MOD. PS1-PSU/EV MOD. BOX/EV MOD. SIS3-U/EV MOD. GSB/EV MODULO SPERIMENTALE PER REGISTRATORI GRAFICI MODULO SPERIMENTALE PER MONITOR VIDEO MODULO SPERIMENTALE PER SEGNALI FISIOTERAPICI E DI STIMOLAZIONE LP 9 LP 9 LP 9 LP 10 MOD. UCVB/EV LP 11 MOD ITF-U/EV MOD. SW-D-MCMXX/EV MOD. SWBB-BX/EV LP 11 MOD. SW-X/EV SCHEDE PER ESPERIMENTI DI ELETTRICITÁ E SCHEDE PER ESPERIMENTI CON MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE CONTINUA MOD. MCM1/EV CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA MOD. MCM2/EV CIRCUITI E SISTEMI TRIFASI MOD. MCM2T/EV ELETTROMAGNETISMO MOD. MCM2A/EV SEMICONDUTTORI MOD. MCM3/EV TRANSISTOR E LORO POLARIZZAZIONI MOD. MCM4/EV CIRCUITI AMPLIFICATORI DI TENSIONE E DI POTENZA MOD. MCM5/EV OSCILLATORI A BASSA ED ALTA FREQUENZA MOD. MCM6/EV AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MOD. MCM7/EV LOGICA COMBINATORIA E SEQUENZIALE MOD. MCM8/EV LOGICA AVANZATA ED APPLICAZIONI MOD. MCM9/EV ELETTRONICA INDUSTRIALE MOD. MCM10/EV MICROPROCESSORI A 8 BIT MOD. Z1/EV MODULI PER LO STUDIO DEI BIOMEDICALI MODULO SPERIMENTALE PER ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI LP LP 12 LP 13 LP 13 LP 15 LP 16 LP 19 LP 20 LP 21 LP 22 LP 23 LP 24 LP 25 LP 26 LP 27 LP 28 LP 29 LP 30 LP 31 MOD. EB-B1/EV LP 35 MOD. EB-B2/EV MOD. EB-B3/EV LP 36 LP 37 MOD. EB-B4/EV LP 39 MODULO SPERIMENTALE PER TRASDUTTORI IN MEDICINA MODULO SPERIMENTALE PER FIBRE OTTICHE E COMPONENTI OPTOELETTRONICI MOD. EB-B5/EV LP 41 MOD. EB-B6/EV LP 42 MODULO SPERIMENTALE PER FOTOPLETISMOMETRO E MISURA DI FREQUENZA DELLA RESPIRAZIONE MOD. EB-B7/EV LP 43 SS STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE, SICUREZZE ELETTRICHE E SOFTWARE INTRODUZIONE SS SS 3 STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE MONITOR ELETTROCARDIOGRAFO DEFIBRILLATORE APPARECCHIO PER ELETTROTERAPIA SPETTROFOTOMETRO SPIROMETRO AUDIOMETRO STRUMENTO PER MAGNETOTERAPIA STRUMENTO PER TERAPIA AD ULTRASUONI STRUMENTO PER TERAPIA A MICROONDE MOD. M501-S/EV MOD. TM8005-T/EV MOD. ETR/EV MOD. UV-1201/EV MOD. SPRM/EV MOD. ADMTR/EV MOD. MGNT/EV MOD. UTST/EV MOD. MWVT/EV SS 7 SS 8 SS 9 SS 10 SS 11 SS 12 SS 13 SS 14 SS 15 SICUREZZE ELETTRICHE SISTEMA PER LO STUDIO DELLE SICUREZZE ELETTRICHE MOD. VSE/EV SS 17 INDICE SOFTWARE PER LO STUDIO DEI PRINCIPI OPERATIVI E DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA E PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI FISIOPATOLOGIA-DIAGNOSTICA, ANALISI, RIABILITAZIONE E RADIOLOGIA INTRODUZIONE SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI FISIOPATOLOGIA SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RIABILITAZIONE SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI ANALISI SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA MOD. SB-F/EV MOD. SB-R/EV MOD. SB-A/EV MOD. SB-D/EV SS 19 SS 20 SS 20 SS 21 SS 21 INTRODUZIONE GENERALE ELETTRONICA VENETA S.p.A. progetta e produce apparecchiature didattiche dal 1963. Questo tipo di apparecchiature, specialmente nei vari settori della tecnologia, permette di raggiungere due importanti obiettivi nel campo della didattica: • facilitare l’attività di apprendimento da parte degli studenti con sistemi reali in grado di chiarire gli aspetti importanti della teoria appresa in aula e approfondita nei testi scolastici • semplificare il lavoro dell’insegnante con la possibilità di dimostrare in parallelo all’attività teorica l’aspetto concreto e applicativo degli argomenti svolti Naturalmente l’aumento di efficienza dell’attività didattica migliora e semplifica l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani studenti e giustifica nel modo migliore gli investimenti materiali ed umani che vengono effettuati nelle scuole di tutti i paesi. ELETTRONICA VENETA S.p.A. opera a livello internazionale seguendo i programmi didattici di riferimento dei vari paesi e in accordo con le varie culture specifiche. Per incontrare in modo soddisfacente le varie esigenze, vengono proposti sistemi flessibili per garantire la massima aderenza alle tecnologie attuali, al progresso tecnologico e alle richieste del mercato industriale locale per quanto riguarda i profili professionali richiesti. Oltre alla formazione scolastica regolare, i laboratori e le apparecchiature didattiche proposte permettono di realizzare anche la formazione post-diploma, la formazione continua e la riqualificazione professionale. Le apparecchiature didattiche prodotte interessano gran parte dei settori tecnologici presenti nei programmi didattici degli istituti professionali, tecnologici e università sia nazionali che internazionali. L’integrazione di queste apparecchiature didattiche efficienti con le capacità della struttura scolastica locale permettono di mantenere sempre aggiornati i programmi di formazione e quindi dispensare una formazione attuale e di qualità per le diverse aspettative professionali degli studenti e per le esigenze tecnologiche industriali e di ricerca dei vari contesti locali. La sede di ELETTRONICA VENETA S.p.A. sorge nel verde della La certificazione ISO 9001 (Certificazione Sistema Qualità) regione Veneto, vicino a Venezia e costituisce un centro di ottenuta nel 1998 e aggiornata all’ultima edizione della norma, sviluppo e di realizzazione di progetti con apparecchiature per fornisce ulteriori garanzie sulla qualità dell’organizzazione l’attività didattica adatte ad ogni tipo di profilo professionale e di ELETTRONICA VENETA S.p.A. al fine di assicurare tecnologico. apparecchiature didattiche, formazione e servizi di standard > 01 elevati. PRESENTAZIONE Il grande sviluppo tecnologico dell’elettronica negli ultimi anni ha avuto come conseguenza una larga diffusione di apparecchiature di nuova concezione con circuiti elettronici sempre più sofisticati. L’evoluzione della tecnologia ha introdotto anche nell’ambito medico una serie di innovazioni sulle apparecchiature utilizzate nei vari metodi di cura per svariate tipi di patologie. Attualmente in MEDICINA vengono impiegate apparecchiature e tecniche sempre più sofisticate che facilitano sia la diagnosi che la terapia. La rilevazione dei segnali elettrici fisiologici (EEG, ECG, EMG...) o la metodica diagnostica per immagini (TAC...) che consente di riprodurre sezioni corporee del paziente con elaborazioni grafiche tridimensionali, mette in evidenza patologie non individuabili con gli strumenti tradizionali e si dimostra uno strumento affidabile ed insostituibile per il medico. Da questa realtà nasce l’esigenza di creare figure professionali con adeguata preparazione in elettronica di base e conoscenza delle applicazioni in contesti specifici come le apparecchiature biomedicali. La conoscenza approfondita di una apparecchiatura biomedicale, necessaria per intervenire correttamente in fase di installazione, verifica delle sicurezze, delle prestazioni e della manutenzione ordinaria e straordinaria, richiede quindi una preparazione teorico-pratica di base nel settore elettronico. Il problema della formazione di base dei tecnici per la manutenzione di sistemi biomedicali diventa quindi di importanza strategica per le varie strutture mediche che utilizzano apparecchiature elettromedicali. Elettronica Veneta S.p.A., dopo una approfondita indagine internazionale e grazie alla esperienza pluriennale acquisita nei settori dell’elettronica e dell’automazione, ha elaborato un programma di formazione specifica nel settore “Biomedicale” per formare i tecnici del settore con una preparazione adeguata e multifunzionale. I vari argomenti sono organizzati in modo da costituire un programma di insegnamento che comprenda sia l’introduzione teorica che le sperimentazioni pratiche: • studio dell’ELETTRONICA di BASE come introduzione alle applicazioni biomedicali (fase propedeutica opzionale) e formazione di base nel Settore ELETTROMEDICALE • FORMAZIONE PROFESSIONALE rivolta ad esempi di strumentazione nei settori di Fisiopatologia Diagnostica, Riabilitazione e Laboratorio di Analisi e Software per la manutenzione delle apparecchiature biomedicali. Lo studio dell’Elettronica di base e del settore Biomedicale viene affrontato mediante l’allestimento di un Laboratorio Elettromedicale formato da alcune stazioni individuali per gli studenti e da una per il Formatore. Le componenti fondamentali del sistema sono le seguenti: • Unità di controllo individuale per gestire l’interazione tra l’utente e il sistema computerizzato di controllo • Moduli sperimentali di elettronica ed elettromedicali • Personal computer utilizzato dagli studenti per lo studio e la guida alle esercitazioni e dal Formatore per la raccolta e la elaborazione dei risultati • Software didattici per lo studio individuale e l’acquisizione dei segnali biomedicali L’obiettivo della Formazione Professionale è quello di fornire un insieme di conoscenze e competenze sufficienti per: − conoscere il funzionamento generale delle apparecchiature esistenti − installare, calibrare e riparare la strumentazione che non richieda l’intervento del fornitore − eseguire la manutenzione e verificare la sicurezza elettrica delle apparecchiature − collaborare con il personale medico sia nell’utilizzo normale che nella valutazione tecnica di nuove apparecchiature richieste Le apparecchiature per la Formazione Professionale comprendono alcuni esempi di sistemi biomedicali reali, un sistema per la verifica delle sicurezze elettriche e un software multimediale per lo studio delle procedure di manutenzione preventiva e periodica. L’offerta di apparecchiature prodotte da ELETTRONICA VENETA S.p.A. per l’allestimento dei Laboratori per manutentori di apparecchiature BIOMEDICALI, si articola in due linee di prodotto: • LABORATORIO PRATICO INTERATTIVO PER LO STUDIO DELL’ELETTRONICA GENERALE E BIOMEDICALE - SISTEMA I.P.E.S. con moduli di Elettronica e Biomedicali • STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE, SICUREZZE ELETTRICHE E SOFTWARE PER LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI > 02 - Strumenti per Fisiopatologia, Analisi e Riabilitazione - Apparecchiatura per lo studio delle Sicurezze Elettriche - Software per la manutenzione preventiva e periodica di strumenti di Fisiopatologia-Diagnostica, Analisi, Riabilitazione e Radiologia MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP LABORATORIO PRATICO INTERATTIVO PER LO STUDIO DELL’ELETTRONICA GENERALE E BIOMEDICALE - SISTEMA I.P.E.S. Obiettivo: . Formazione di base nei settori dell’ELETTRICITÀ, ELETTRONICA e BIOMEDICALI Apparecchiature: . Stazione di lavoro computerizzata con Set di Moduli Sperimentali . Insegnamento mediante Lezioni Multimediali Interattive . Inserimento di variazione dei parametri circuitali e di guasti non distruttivi 34A-I-LP . Software dedicato all’Elettricità, Elettronica LP 2 e Biomedicali ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARE APPARECCHIATURE BIOMEDICALII LP SISTEMA I.P.E.S. LABORATORIO PRATICO INTERATTIVO INTRODUZIONE La preparazione di tecnici qualificati in grado di risolvere problemi di installazione e manutenzione di apparecchiature elettroniche è un’esigenza sempre più attuale e sempre più richiesta negli ambienti di formazione. Questo tipo di formazione permette di soddisfare anche l’esigenza della riconversione e dell’aggiornamento del personale in tempi rapidi. Il sistema IPES nasce proprio per coprire queste esigenze, permettendo infatti di realizzare in tempi molto ristretti corsi teorico-pratico-sperimentali, in modo manuale o con l’impiego del computer, partendo dallo studio dell’elettronica di base per arrivare ad altri settori tecnologici che ruotano intorno a tale disciplina: autotronica, elettronica industriale, telecomunicazioni, BIOMEDICALE, elettrodomestici, hidronica ecc. LE FUNZIONI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO IL SISTEMA SONO: I VANTAGGI PRINCIPALI CHE SI OTTENGONO DA QUESTO TIPO DI APPRENDIMENTO SONO: . . . le fasi di apprendimento possono essere effettuate in modo individuale o nel contesto di un laboratorio . in entrambi i casi è possibile valutare in tempo reale il proprio livello di apprendimento o quello di un qualsiasi utente del laboratorio e confrontarlo con i risultati precedenti . possono essere creati in modo molto rapido e semplice corsi di apprendimento particolareggiati sia per quanto riguarda i contenuti che la durata in modo da soddisfare qualsiasi esigenza. Tali corsi possono prevedere diversi livelli di ingresso e di uscita in base alla preparazione degli studenti e agli obiettivi da raggiungere . l’utilizzo del collegamento in rete di computers permette l’estensione di questo sistema a utilizzatori non necessariamente presenti nello stesso luogo ma anche in aree diverse (FORMAZIONE A DISTANZA). tempi di formazione ridotta auto-apprendimento mediante studio teorico ed esercizi sperimentali . aggiornamento dei panorami tecnologici analizzati con nuovi moduli sviluppati continuamente in sintonia con l’evoluzione delle varie tecnologie . esercitazioni mediante utilizzo di componenti, dispositivi e circuiti elettronici corrispondenti alla realtà industriale e piattaforma ideale per la comprensione della teoria . variazione dei parametri dei circuiti, controllata manualmente o dal computer, per una modalità di apprendimento induttivo . inserimento di guasti nei circuiti e modalità di ricerca guasti ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 3 LP LA STAZIONE INTERATTIVA I.P.E.S. GENERATORE DI SEGNALI BIOMEDICALI mod. GSB/EV C.B.T. SOFTWARE INTERATTIVO MULTIMEDIALE mod. SWD-MCMXX/EV mod. SWBB-BX/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI UNITÁ COMPUTERIZZATA DI ACQUISIZIONE E VISUALIZZAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI mod. UCVB/EV UNITÀ DI INSERIMENTO GUASTI BOX PORTAMODULI mod. BOX/EV mod. SIS3-U/EV collegata al PC Il Laboratorio è costituito dal collegamento di più stazioni interattive mediante: • RETE LOCALE DATI • Software di SCAMBIO AUDIO - VIDEO - TASTIERA - MOUSE • Software GESTIONE CLASSE mod. SW-X/EV Il modulo presenta i sinottici dei circuiti, i punti di misura e i jumpers per le modifiche circuitali nella parte superiore ed è sostenuto e protetto nella parte inferiore da un contenitore rigido. Esso è collegato all’unità di inserimento guasti e all’alimentatore mod. PS1-PSU/EV che fornisce tutte le tensioni necessarie per il suo funzionamento. 34A-I-LP mod. MCMXX/EV mod. EB-XX/EV ALIMENTATORE mod. PS1-PSU/EV Il modulo sperimentale specifico utilizzato è collegato all’unità di inserimento guasti mod. SIS3-U/EV a sua volta collegata al Personal Computer mediante una connessione di tipo USB. LP 4 MODULO SPERIMENTALE MODULO DI INTERFACCIA mod. ITF-U/EV Per ogni modulo è disponibile un set di lezioni interattive utilizzabili con il Personal Computer le quali guidano lo studente sia nella sezione teorica che durante lo svolgimento della parte sperimentale sui circuiti del modulo con inserimento di guasti e di modifiche funzionali mediante l’utilizzo dell’interfaccia mod. SIS3-U/EV. Di seguito vengono riportati gli elementi che compongono la struttura del laboratorio e l’elenco completo dei moduli con gli argomenti relativi, che coprono i settori dell’elettronica e dei biomedicali previsti dal Sistema I.P.E.S. • INFRASTRUTTURA • SCHEDE PER ESPERIMENTI DI ELETTRICITÀ DI BASE ED ELETTRONICA • SCHEDE PER ESPERIMENTI CON MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI • MODULI PER LO STUDIO DEI BIOMEDICALI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INFRASTRUTTURA LP 9 SCHEDE PER ESPERIMENTI DI ELETTRICITÁ DI BASE ED ELETTRONICA E SCHEDE PER ESPERIMENTI CON MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI LP 18 MODULI PER LO STUDIO DEI BIOMEDICALI LP 34 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP LABORATORIO PRATICO INTERATTIVO PER LO STUDIO DELL’ELETTRONICA GENERALE E BIOMEDICALE - SISTEMA I.P.E.S. LP 6 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP INFRASTRUTTURA UNITÁ DI ALIMENTAZIONE MOD. PS1-PSU/EV LP 9 BOX PORTAMODULI MOD. BOX/EV LP 9 UNITÁ DI INSERIMENTO GUASTI MOD. SIS3-U/EV LP 9 GENERATORE DI SEGNALI BIOMEDICALI MOD. GSB/EV LP 10 UNITÁ COMPUTERIZZATA DI ACQUISIZIONE E VISUALIZZAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI MOD. UCVB/EV LP 11 MODULO INTERFACCIA MOD. ITF-U/EV LP 11 C.B.T. SOFTWARE INTERATTIVO MULTIMEDIALE MOD. SW-D-MCMXX/EV MOD. SWBB-BX/EV LP 12 LP 12 LP 13 RETE LOCALE: SOFTWARE DI SCAMBIO AUDIO-VIDEO-TASTIERA-MOUSE SOFTWARE GESTIONE CLASSE LP 15 LP 16 34A-I-LP EL.VE.SOFTWARE EDUCATIONAL AUTHOR SOFTWARE SOFTWARE AUTORE PER LA MODIFICA O CREAZIONE DI NUOVE LEZIONI MOD. SW-X/EV LP 8 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP SISTEMA I.P.E.S. INFRASTRUTTURA UNITÀ DI ALIMENTAZIONE mod. PS1-PSU/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI BOX PORTA MODULI mod. BOX/EV L’unità di alimentazione è realizzata in un contenitore appositamente studiato e costituisce un insieme ergonomico con il Box porta moduli. Sulla piastra frontale serigrafata, sono riportate, boccole e LEDs, per il prelievo e la visualizzazione delle tensioni di uscita. Quest’ultime sono pure disponibili su connettori DIN posti sul lato destro dell’alimentatore. L’Unità di alimentazione è universale, poichè è adatta ad alimentare tutti i tipi di moduli prodotti da Elettronica Veneta S.p.a. Supporto per l’alloggiamento dei moduli di sperimentazione. Il fissaggio dei moduli è realizzato con un sistema tipo “plug-in”. • Dimensioni e peso: 415x400x110 mm - 1 Kg Le tensioni fornite sono: USCITA S1: +30 Vcc – 4A Tensione raddrizzata, filtrata, protetta con fusibile. LED indicatore presenza tensione. UNITÀ DI INSERIMENTO GUASTI mod. SIS3-U/EV USCITA S2: 24 Vca – 4 A Protezione con fusibile. LED indicatore presenza tensione. La Unità mod. SIS3-U/EV è dotata di interfaccia USB per il USCITA S3: +5 Vcc – 2A collegamento con il Personal Computer e il modulo sperimentale USCITA S4: +12 Vcc – 2A, -12 Vcc – 1A Tensioni stabilizzate, protette in modo cortocircuiti e sovraccarichi. LEDs indicatori presenza tensione. elettronico da 34A-I-LP USCITA S5: 1.3 Vcc ÷ 24 Vcc, 1A Tensione stabilizzata, protetta in modo elettronico da cortocircuiti e sovraccarichi. LEDs indicatori presenza tensione. utilizzato. Essa interagisce con il modulo e permette di inserire nei suoi circuiti un numero massimo di 24 guasti o variazione dei parametri circuitali. L’alimentazione è fornita direttamente dal Personal Computer cui è collegata. USCITA SU CONNETTORE DIN: 24 Vca – 0 – 24 Vca, 0.5A Tensione protetta con fusibile. (Le uscite S1 e S2 forniscono 4A singolarmente e 2A se utilizzate simultaneamente) • Alimentazione: 115/230 Vca, ±10%, 50/60 Hz • Potenza Max: 150 VA • Dimensioni e peso: 415x185x195 mm - 3 Kg ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 9 LP GENERATORE DI SEGNALI BIOMEDICALI mod. GSB/EV Il Generatore di Segnali Biomedicali Mod. GSB/EV è l’apparecchiatura utilizzata per eseguire tutte le esperienze che richiedono la generazione di segnali simulati provenienti dal corpo umano. L’unità può generare i seguenti tre tipi di segnali: - segnale elettro cardiogramma ECG - segnale elettro encefalogramma EEG MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI - segnale elettro miogramma EMG L’unità può essere interfacciata al Personal Computer usando il Ogni forma d’onda, oltre alle tre o più forme principali, può modulo di interfaccia mod. ITF-U/EV, attraverso il quale, di volta essere inserita come files nel generatore semplicemente in volta, può essere caricata la forma d’onda biologica specifica. definendo la sua forma grafica mediante punti ad intervalli L’interfaccia con il Personal Computer è ottenuta mediante la regolari (campioni temporali), sia per le forme standard che per porta USB del modulo di interfaccia mod. ITF-U/EV. quelle con patologie. • Segnale EEG (uscita 0.1mV) La flessibilità e l’utilità dell’apparecchiatura consiste nel fatto • Segnale EMG (uscita 0.4mV) che la forma d’onda biologica può essere caricata dal Personal • Segnale AUXILIARY per la calibrazione Computer ed ogni forma d’onda può essere disegnata in Forme d’onda patologiche (uscita 0.1mV) modo specifico usando un semplice programma di editing di testo. E’ possibile, in questo modo, generare forme d’onda personalizzate con anomalie (ECG con vizio cardiaco, tracciati anomali…) Tutte le esercitazioni con acquisizione, elaborazione e visualizzazione di segnali biomedicali vengono eseguite utilizzando questa apparecchiatura. Per controllare il generatore di Segnali Biomedicali mod. GSB/EV viene utilizzato il software mod. SWMB/EV. SEGNALI: Possono essere selezionate le seguenti forme d’onda biologiche: ECG1, ECG2, ECG3, EMG, US1 (Forma d’onda specificata dall’utilizzatore wawe-form #1), US2 (Forma d’onda specificata dall’utilizzatore wawe-form #2), US3 (Forma d’onda specificata dall’utilizzatore wawe-form #3) FREQUENZA: 40 / 80 / 160 eventi al minuto AUX: per calibrare il valore dell’ingresso AUX del generatore; ogni 34A-I-LP segnale può essere regolato tra -5V e +5V. LP 10 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] MODULO DI INTERFACCIA mod ITF-U/EV LP UNITÀ COMPUTERIZZATA DI ACQUISIZIONE E VISUALIZZAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI mod. UCVB/EV Questa scheda esterna espande le potenzialità del PC, attraverso la linea USB, fornendo le interfacce necessarie per L’unità computerizzata di acquisizione e visualizzazione di segnali biomedicali Mod. UCVB/EV è uno strumento necessario per l’esecuzione di tutti gli esperimenti che richiedono la la connessione al generatore di segnali biomedicali e all’’unità computerizzata di acquisizione e visualizzazione di dati biomedicali. MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI visualizzazione nel monitor dei segnali di tipo ECG/EEG/EMG. Le basse frequenze di questo genere di segnali richiederebbero Tutte queste risorse sono usate solo per interfacciare gli altrimenti un oscilloscopio digitale con memoria. strumenti GSB/EV ed UCVB/EV. L’unità UCVB/EV consiste in un’apparecchiatura interfacciabile Caratteristiche principali: al PC che effettua la conversione A/D dei segnali da acquisire. • Alimentatore: linea USB L’interfaccia con il Personal Computer è eseguita con il modulo • 4 porte I/O con 8 bits bidirezionali ITF-U/EV. • 2 canali utilizzabili come contatori Caratteristiche principali: • 2 clock programmabili di uscita CANCEL: per cancellare (icona gomma) i segnali visualizzati dallo strumento. • 1 BUS industriale espandibile con: TRIG: per permettere o disabilitare il trigger. È possibile specificare un ritardo del valore (cursore Del) riferito al momento del trigger, dove inizia l’acquisizione. - 8 bits dati • Ingressi analogici (0-10V -10/10V), conv.12 bit A/D • Uscite analogiche (0-10V -10/10V), conv.12 bit D/A • Uscite ON/OFF • Ingressi ON/OFF I comandi degli strumenti sono i seguenti: CONT: per la visualizzazione continua del segnale. Il segnale è acquisito e visualizzato. Ogni nuova visualizzazione si sovrappone all’ultima. SING: per controllare la visualizzazione di ogni segnale. Il segnale è acquisito e visualizzato. L’ultimo non viene cancellato. Per distinguere le visualizzazioni successive vengono usati colori diversi. - 16 indirizzi bus - 8 bits di controllo STP: per permettere di impostare l’inizio dell’acquisizione e di conseguenza la durata del segnale che deve essere visualizzato. TRG: per permettere l’impostazione il valore di trigger. DEL: per inserire un ritardo dopo il livello di trigger in cui l’acquisizione del segnale deve essere effettuata. Solo gli ingressi analogici sono usati per l’acquisizione di 34A-I-LP segnali biomedicali. Bisogna usare l’unità computerizzata di acquisizione e visualizzazione di dati biomedicali mod. UCVB/EV, e il software di controllo mod. SWMB/EV. ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 11 LP MODULI SPERIMENTALI I moduli sperimentali sono i dispositivi fondamentali del sistema IPES; con essi lo studente può effettuare tutte le esercitazioni previste, comprensive di introduzione dei guasti e variazione dei parametri dei circuiti, per una efficace valenza didattica. I moduli contengono una serie di circuiti già realizzati e sono collegati tramite l’interfaccia mod. SIS3-U/EV al Personal Computer. I moduli si alimentano direttamente, mediante un unico connettore, con l’unità di alimentazione mod. PS1-PSU/EV. Ogni modulo è provvisto del proprio manuale che guida lo studente nello studio teorico, nella sperimentazione pratica e MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI nella ricerca dei guasti. C.B.T. SOFTWARE INTERATTIVO MULTIMEDIALE Mod. SW-D-MCMXX/EV Mod. SWBB-BX/EV È costituito da un insieme di lezioni per i moduli di Elettronica MCMXX/EV e per i moduli Biomedicali EB-BX/EV, ognuna delle quali contiene: • una serie di pagine video con la spiegazione teorica dell’argomento in oggetto e una serie di simulazioni; • una guida alle esercitazioni, con illustrazione dei circuiti, domande, esercitazioni pratiche, introduzione automatica di guasti e modifiche ai parametri del circuito. Con questo software lo studente può effettuare lo studio e la Nella sperimentazione pratica in modo autonomo, senza alcuna altra semplicemente selezionare con il mouse le varie funzioni e documentazione. rispondere alle domande presentate nella parte relativa agli La struttura del software, sviluppata per essere utilizzata in esercizi; può inoltre creare relazioni o documentare prove ambiente Windows, presenta una interfaccia grafica di tipo di laboratorio che saranno successivamente valutate dal multimediale che facilita la sua utilizzazione e permette l’utilizzo docente. sezione pratica successiva lo studente deve di immagini e grafici ad alta definizione con organizzazione Tutti i risultati sono archiviati nel PC dello studente nella sezione teorica facilitano la comprensione dei concetti prima di modalità self-learning e vengono trasferiti automaticamente passare alla parte sperimentale. alla stazione del professore nella modalità laboratorio. 34A-I-LP ipertestuale degli argomenti trattati; simulazioni inserite nella LP 12 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] Le caratteristiche del sistema sono le seguenti: La prestazione relativa allo scambio dati si ottiene con una Rete Locale (Local Area Network). Questa rete è costituita da una sezione interna ad ogni personal computer, da un cavo di collegamento e dal software di gestione. Essa permette la condivisione degli archivi e/o programmi del Professore, l’utilizzo di periferiche presenti nel PC del Professore e la raccolta automatica dei dati di ogni studente. • Il Docente ha il controllo totale dei Personal Computer degli studenti senza dover abbandonare la cattedra • La selezione delle operazioni è molto semplice, sia per il Professore che per gli studenti, mediante un software basato su icone • Non vengono utilizzate le risorse di memoria e disco rigido dei Personal Computer • Può essere utilizzato qualsiasi tipo di PC indipendentemente dalle risorse LP RETE LOCALE Questa rete permette: • l’utilizzo, da parte degli studenti, di archivi e dati presenti nel computer del docente; • l’utilizzo, da parte degli studenti, di periferiche presenti nella stazione di lavoro del docente; MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Il docente, utilizzando le prestazioni precedenti, unitamente al software ACQUISIZIONE / ELABORAZIONE RISULTATI mod. SW-X/EV può selezionare le lezioni che gli studenti dovranno svolgere e raccogliere automaticamente i risultati alla fine. In ogni personal computer collegato in rete deve essere presente: • sezione rete Ethernet con collegamento in cavo coassiale • software di collegamento peer-to-peer per la condivisione di archivi e di periferiche. I requisiti necessari sono la semplice condivisione del disco rigido del Professore per l’archivio generale della classe, sia in fase di distribuzione ed utilizzo delle varie lezioni relative ai vari moduli alla classe che in fase di acquisizione dei risultati conseguiti dai vari studenti appartenenti alle varie classi. Software SCAMBIO AUDIO-VIDEO-TASTIERA-MOUSE Funzioni generali: • INTERSCAMBIO di monitor e audio tra: Docente e studenti Docente e gruppi di studenti (max. 8 gruppi) Docente e tutta la classe • INTERSCAMBIO di monitor, tastiera, mouse e audio da studente a Docente • Possibilità di correzione degli studenti da parte del Docente mediante intervento remoto sul Personal Computer di ogni studente • Possibilità di suddividere la classe in 8 gruppi indipendenti • Gestione archivi: studenti, classi, Docenti con possibilità di spostamento e assegnazione studenti mediante nome, cognome e gruppo di appartenenza in funzione del Docente • Trasmissione audio-video a singoli studenti, gruppi o a tutta la classe • Videoconferenza da Docente a studente Docente a gruppo di studenti Docente a tutta la classe • Inibizione dei PC degli studenti a discrezione del Docente • Controllo ciclico con tempo assegnato dal Docente, dei video degli studenti Le prestazioni del laboratorio possono essere potenziate ed ottimizzate con l’aggiunta del sistema MULTIMEDIA CLASSROOM NET CONTROL. Esso è costituito da un software didattico multimediale avanzato che garantisce una grande flessibilità nell’insegnamento, nel monitoraggio e nell’assistenza degli studenti, rispetto a quanto fornito dai tradizionali sistemi hardware; esso gestisce 34A-I-LP lo scambio audio, video e tastiera tra i Personal Computer che compongono una classe e richiede esclusivamente il collegamento dei Personal Computer mediante una normale rete LAN. ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 13 Specifiche Tecniche LP FUNZIONI VIDEO-TASTIERA-MOUSE: • Trasmissione in tempo reale dello schermo, della voce e altri materiali multimediali dal PC del Docente a un singolo, a un gruppo o a tutti gli studenti. Puntatore grafico integrato per illustrazioni e spiegazioni. • Possibilità di bloccare e sbloccare le tastiere e i mouse degli studenti. • Il Docente può oscurare lo schermo e disabilitare la tastiera e il mouse di un singolo, di un gruppo o di tutti gli studenti per attirare la loro attenzione. • Durante la proiezione dello schermo del docente agli studenti, è possibile usare solo parzialmente gli schermi degli studenti permettendo una esercitazione parallela alle istruzioni del Docente. MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI In un riquadro dello schermo del monitor dello studente sono presenti le istruzioni del Docente mentre nel resto dello schermo, lo studente si può esercitare sul proprio applicativo. • Il Docente può monitorare un singolo, un gruppo o tutti gli schermi degli studenti (schermata simultanea di 8 monitor). • Il Docente può usare la propria tastiera e il proprio mouse per controllare in modo remoto qualsiasi PC degli studenti per assistere lo svolgimento delle loro attività. Egli può selezionare uno studente per effettuare una presentazione e trasmettere ad altri studenti lo schermo e la voce dello studente prescelto. Il Docente può autorizzare l’utilizzo del proprio PC a qualsiasi studente. • Possono essere trasmessi programmi da CD, DVD… files video a studenti selezionati a tutto schermo o a schermo parziale. La trasmissione non influisce sulla velocità della 34A-I-LP rete dati standard con cui sono collegati tutti i PC. LP 14 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] GESTIONE CLASSE mod. SW-X/EV Con esso il Professore può gestire varie classi e verificare in modo continuo il livello di apprendimento raggiunto da ogni studente, sia in un laboratorio con unità di controllo a microprocessore che in uno multimediale. Il software include due sezioni: Le prestazioni fondamentali sono: • assegnazione delle lezioni e acquisizione dei risultati • Gestione di 90 classi • gestione delle classi degli studenti, elaborazione e • Gestione di 32 studenti per classe memorizzazione dei risultati • Inserimento dei nomi degli studenti • Raccolta automatica dati dalle Unità di Controllo • Memorizzazione progressiva dei risultati raccolti La prima sezione di questo software si occupa della gestione della rete di collegamento “dati”. dalle stazioni di lavoro degli studenti Esso viene utilizzato con il software di rete installato con la sezione Ethernet in una classe di Personal Computer collegati LP Software • Visualizzazione dei risultati temporanei relativi a svolgimenti precedenti della lezione. Il Professore in rete. può registrare come risultato storico l’ultimo svolgimento della lezione dopo una serie precedente Il Professore, utilizzando questo software, può: • di tentativi di esecuzione della stessa lezione Assegnare ad ogni studente la lezione specifica o il gruppo di lezioni da eseguire. Ad ogni studente possono essere • risultati degli studenti: risultati di ogni alunno o di assegnate differenti lezioni o gruppi di lezioni da svolgere ogni classe conseguiti per ogni lezione svolta • Visualizzazione grafica dei punteggi relativi alle risposte degli studenti per avere istantaneamente Assegnare a tutta la classe una lezione da eseguire la situazione complessiva di ogni classe • Visualizzare lo stato attuale delle lezioni eseguite e da svolgere per ogni studente • Stampa analitica e riassuntiva dei risultati degli studenti • Registrazione degli ultimi risultati temporanei conseguiti come documentazione storica per ogni • Effettuare il monitor in tempo reale delle risposte provenienti da ogni unità studente alunno o per ogni classe. Possono essere acquisite più soluzioni della stessa lezione per ogni alunno o per ogni classe. Il Professore può decidere, con tale La seconda sezione di questo software, viene utilizzata dal professore per la elaborazione dei risultati delle risposte degli operazione, quando salvare l’ultimo risultato come risultato storico più significativo per l’alunno per la classe. studenti. 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI in base al livello specifico di preparazione • Visualizzazione e stampa analitica e riassuntiva dei ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 15 LP EL.VE.SOFTWARE® EDUCATIONAL AUTHOR SOFTWARE SOFTWARE AUTORE PER LA MODIFICA O CREAZIONE DI NUOVE LEZIONI Il software costituisce l’insieme di programmi necessari per modificare le varie lezioni per i moduli MCMXX/EV e EB-XX/EV. Possono essere create o aggiunte nuove sezioni di teoria e nuove esercitazioni. Esso è costituito da un editore per inserire: • le pagine di teoria • le pagine di sperimentazione La formattazione e l’aspetto generale delle varie pagine viene EDITORE DISEGNI, SCHEMI e IMMAGINI determinato dall’inserimento di comandi speciali marcatori Il programma viene utilizzato per la realizzazione di disegni da (tags) i quali contengono le indicazioni sulla disposizione e inserire nelle pagine del materiale didattico. Lo strumento sullo stile del testo, sulle immagini da posizionare nel lay-out semplifica la realizzazione di alcuni tipi di disegno e schemi complessivo delle pagine, sul contenuto delle tabelle / caselle elettrici e, inoltre, permette di manipolare le immagini da per l’introduzione dei dati e i collegamenti con le altre pagine, inserire nelle pagine delle lezioni. Vengono gestite immagini in sui colori dei testi e dei sottofondi. formato BMP e JPG. Il programma contiene un Pre-View della pagina in fase di creazione o modifica. Con un semplice comando è possibile vedere sul video la pagina così come apparirà allo studente durante l’utilizzo della lezione. Ciò permette di velocizzare notevolmente la fase di realizzazione del materiale didattico. 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI • le note alle pagine di teoria e sperimentazione LP 16 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP LP 18 SCHEDE PER ESPERIMENTI DI ELETTRICITÁ E SCHEDE PER ESPERIMENTI CON MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE CONTINUA MOD. MCM1/EV LP 19 CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA MOD. MCM2/EV LP 20 CIRCUITI E SISTEMI TRIFASI MOD. MCM2T/EV LP 21 ELETTROMAGNETISMO MOD. MCM2A/EV LP 22 SEMICONDUTTORI MOD. MCM3/EV LP 23 TRANSISTOR E LORO POLARIZZAZIONI MOD. MCM4/EV LP 24 CIRCUITI AMPLIFICATORI DI TENSIONE E POTENZA MOD. MCMC5/EV LP 25 OSCILLATORI A BASSA ED ALTA FREQUENZA MOD. MCMC6/EV LP 26 AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MOD. MCM7/EV LP 27 LOGICA COMBINATORIA E SEQUENZIALE MOD. MCMC8/EV LP 28 LOGICA AVANZATA ED APPLICAZIONI MOD. MCMC9/EV LP 29 ELETTRONICA INDUSTRIALE MOD. MCM10/EV LP 30 MICROPROCESSORI A 8 BIT MOD. Z1/EV LP 31 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] (CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE CONTINUA) La scheda MCM1/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM1/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MCM1/EV INTRODUZIONE MCM1/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM1/EV fornisce tutte le nozioni relative alle leggi e ai circuiti fondamentali in corrente continua e alternata. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Elettricità, unità di misura e simboli • La forza elettromotrice la differenza di potenziale • Effetti della corrente elettrica nel corpo umano, misure di sicurezza • Corrente elettrica CC, commutatori e relè • Fonti di alimentazione e strumenti di misura: il voltmetro, l’amperometro, l’ohmetro, il multimetro • Legge di Ohm • Circuiti resistivi serie, parallelo: corrente, tensione e misura della resistenza • Le leggi di Kirchhoff: calcolo dei valori di tensione, SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato corrente e resistenza di un circuito • Teorema di Thevenin: calcolo della f.e.m. equivalente e della resistenza serie • Teorema di Norton: calcolo della corrente Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV equivalente e della resistenza parallelo ALIMENTAZIONE ±12 Vcc - 0.5A 1.3÷24 Vcc - 0÷2A var • Principio di sovrapposizione degli effetti • Reostati e potenziometri • Potenza in corrente continua • Trasferimento di potenza INCLUSO • Teorema di Kennelly MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI - NON INCLUSO - 34A-I-LP -MCM1-0 OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM1/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 19 LP MCM2/EV (CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA) INTRODUZIONE La scheda MCM2/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM2/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MCM2/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM2/EV esamina l’applicazione dei vari componenti in circuiti in corrente alternata e l’utilizzo dei motori in corrente continua. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • • • • • • 34A-I-LP -MCM2-0 • LP 20 Campi magnetici Campi elettrici ed elettromagnetici Capacità e condensatori: accumulazione di energia, andamento della corrente in funzione della variazione di tensione in un condensatore induttanze ed induttori: misura della resistenza interna, verifica sperimentale del funzionamento di un induttore Circuti c.a. resistivi e capacitivi: comportamento della resistenza al variare della frequenza e verifica dello sfasamento fra tensioni e corrente in un condensatore Circuiti induttivi in corrente alternata: sfasamento tra tensione e corrente nell’induttanza, tensione e corrente in un’induttanza in regime sinusoidale e calcolo della reattanza di una bobina Circuti RLC: concetto di impedenza di un circuito, misura delle correnti e tensioni in un circuito RC, RL e RLC Risonanza serie e parallelo: misura della frequenza di risonanza di un circuito serie e parallelo, fattore di merito per un circuito risonante serie, misura della frequenza di risonanza in un circuito parallelo Potenza in corrente alternata: potenza attiva, reattiva ed apparente Il trasformatore: prove a vuoto, a carico e misura del rapporto di trasformazione L’autotrasformatore Motori elettrici in cc: variazione della velocità in funzione della tensione applicata e variazione della corrente assorbita in funzione del carico collegato Il motore elettrico come generatore di energia SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc - 0,5A 1,3÷24 Vcc - 0÷2A var. +5 Vcc - 2A 2x24 Vca - 0,5A INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM2/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] (CIRCUITI E SISTEMI TRIFASI) La scheda MCM2T/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM2T/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MCM2T/EV INTRODUZIONE MCM2T/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM2T/EV prevede un set di 3 resistenze, 3 impedenze capacitive e 3 induttive facilmente collegabili in configurazione serie, parallelo, stella e triangolo. É alimentato mediante una tensione trifase 24V AC ottenuta mediante trasformatore. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Distribuzione trifase • Generatori trifase • Trasporto della corrente trifase • Rappresentazione vettoriale delle grandezze • Collegamento della sorgente trifase a stella • Collegamento della sorgente trifase a triangolo • Sequenza delle fasi del generatore • Rete trifase sotto carico: collegamento a stella e a triangolo • Confronto tra collegamento a stella e a triangolo • Potenza nei sistemi trifase • Sistema trifase con carico trifase squilibrato • Sistema di alimentazione con carichi monofase e trifase • Carichi induttivi • Carichi capacitivi • Rilevamento del fattore di potenza SPECIFICHE TECNICHE: • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm • Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers • Simulazione guasti • • • • • Connettore ad 9 vie per connessione ad unità di alimentazione mod. PS1-T/EV Terminali di sicurezza per la connessione dell’alimentazione ALIMENTAZIONE TRIFASE a bassa tensione da trasformatore esterno : 3x42 Vca – 1A Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV INCLUSO Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI di alimentazione • ALIMENTAZIONE RICHIESTA: Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato OPZIONALE 34A-I-LP -MCM2T-0 Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM2T/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 21 LP MCM2A/EV (ELETTROMAGNETISMO) INTRODUZIONE La scheda MCM2A/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM2A/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MCM2A/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM2A/EV prevede un set di elementi elettromagnetici per la valutazione degli effetti magnetici della corrente e la sperimentazione degli effetti dell’induzione elettromagnetica. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Magneti permanenti e metalli ferromagnetici • Punto di Curie • Campo e spettro magnetico • Permeabilità magnetica • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm • Flusso di induzione e unità • Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers • Induzione elettromagnetica, forza elettromagnetica • Simulazione guasti autoindotta • Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità • SPECIFICHE TECNICHE: Soppressione con VDR di disturbi generati da FCEM (forza contro elettromotrice) • Fattore di reattanza induttiva, angolo di fase • Mutua induttanza nei trasformatori, bobine radio • Solenoidi e magneti per relè, eccitazione, diseccitazione • Il trasformatore • Motore elettrico a corrente continua: tensione, corrente, velocità, direzione • Sensore ad effetto Hall per misura della velocità • Motore passo a passo: pilotaggio a passo intero con di controllo SIS3-U/EV • Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione • Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - corrente unipolare, a mezzo passo con corrente unipolare, ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A calcolo del numero di passi • Esempio di applicazione dei motori passo a passo INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI 34A-I-LP -MCM2A-0 OPZIONALE LP 22 PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM2A/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] (SEMICONDUTTORI) La scheda MCM3/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM3/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MCM3/EV INTRODUZIONE MCM3/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Nell’MCM3/EV vengono analizzati i dispositivi a semiconduttore di base con le loro applicazioni più comuni. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Introduzione ai semiconduttori: meccanismo di conducibilità, drogaggio dei semiconduttori, portatori di carica maggioritari e minoritari • La giunzione P-N: correnti di diffusione, di campo e barriera di potenziale • Giunzione P-N polarizzata direttamente e inversamente • Effetto valanga • Effetto Zener • Caratteristiche del diodo: conduzione diretta ed inversa, corrente nel diodo in funzione della tensione applicata, SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • rilievo della caratteristica volt-amperometrica • Raddrizzatori: a presa centrale, a doppia semionda, a ponte di Graetz • Filtri di livellamento: filtro capacitivo, Induttivo, LC, • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm CLC e CRC • Duplicatore di tensione • Circuiti limitatori: prove a vuoto e a carico • Circuiti di fissaggio • Diodo Zener, resistenza differenziale, stabilizzazione INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - di tensione al variare del carico, stabilizzazione della ALIMENTAZIONE ±12 Vcc - 0.5A 1,3÷24Vcc - 0÷2A var. 2x24Vca - 0,5A tensione di uscita al variare della tensione di ingresso • Transistor UJT: generatore di onda triangolare e di INCLUSO onda quadra MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI • Il PUT: applicazioni del PUT, circuito divisore di frequenza • l’SCR: corrente di mantenimento IH, innesco e spegnimento tramite collegamento anodo-gate e anodo-catodo, caratteristiche d’innesco 34A-I-LP -MCM3-0 • DIAC e TRIAC: caratteristica del DIAC, generatore di OPZIONALE PERSONAL COMPUTER impulsi, conduzione bidirezionale del TRIAC UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM3/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 23 INTRODUZIONE LP MCM4/EV (TRANSISTOR E LORO POLARIZZAZIONI) La scheda MCM4/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM4/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MCM4/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM4/EV esamina i parametri e le tecniche di polarizzazione dei dispositivi a semiconduttore. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Transistor NPN e PNP: funzionamento ed equazioni fondamentali • Guadagno statico del transistor • Curve caratteristiche: relazione tra le correnti di collettore e di emettitore • Transistor ad effetto di campo JFET: curve caratteristiche, caratteristica mutua e transconduttanza • Il MOSFET: MOSFET Depletion, MOSFET Enhancement, • Circuito amplificatore con JFET, generatore di corrente SPECIFICHE TECNICHE: • • • • comparazione tra MOSFET e JFET • costante e circuito amplificatore per piccoli segnali • Componenti optoelettronici: fotoresistore, fotodiodo, fototransistors, caratteristica resistenza-luminosità e corrente-luminosità • Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm Trasduttori di temperatura: caratteristica resistenza-temperatura • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato INDISPENSABILE Connessione dei transistor: amplificatore e circuito ad ALIMENTATORE PS1-PSU/EV emettitore comune, a collettore comune, a base comune • Polarizzazione del transistor : circuito e caratteristica - NON INCLUSO - di uscita, determinazione dei componenti di polarizzazione ALIMENTAZIONE ±12 Vcc - 0.5A 1,3÷24Vcc - 0÷2A var. 2x24Vca - 0,5A con il metodo analitico e il metodo grafico • Zone di funzionamento del transistor INCLUSO • Circuito di polarizzazione con una sola alimentazione • Classi di funzionamento: classe A, B, C • Stabilizzazione del punto di riposo: effetti termici, circuito MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI di stabilizzazione con resistenza di emettitore e con resistenza collettore-base 34A-I-LP -MCM4-0 • LP 24 Parametri di stabilità, influenza di VBE, influenza del OPZIONALE PERSONAL COMPUTER guadagno ß, effetto della stabilizzazione sulle componenti di segnale UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM4/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE (CIRCUITI AMPLIFICATORI DI TENSIONE E DI POTENZA ) La scheda MCM5/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM5/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MCM5/EV MCM5/EV Nell’ MCM5/EV vengono analizzati tutti i circuiti di amplificazione con utilizzo di transistor. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • • • • • • • • 34A-I-LP -MCM5-0 • • • Parametri caratteristici per piccoli segnali: circuito equivalente del transistor ad emettitore comune, a collettore comune e a base comune, definizione e variazione dei parametri h Caratteristiche di un amplificatore ad emettitore comune in funzione dei parametri h Calcolo dei parametri di polarizzazione Misura dell’amplificazione e dell’effetto della capacità di ingresso Misura delle resistenze d’ingresso e d’uscita Inseguitore di emettitore Amplificatore a doppio carico: caratteristiche in funzione dei parametri h, guadagni di tensione e sfasamenti, misura della resistenza di ingresso Rit Accoppiamento RC: scelta del numero di stadi, tipi di accoppiamento Accoppiamento a trasformatore : polarizzazione, caratteristiche in funzione dei parametri h Accoppiamento diretto: caratteristiche in funzione dei parametri h Accoppiamento a Darlington: caratteristiche in funzione dei parametri h, tensione di saturazione Connessioni Cascode e Bootstrap: caratteristiche in funzione dei parametri h Amplificatore differenziale: polarizzazione, rapporto di reiezione di modo comune, guadagno differenziale, CMRR Amplificatori in classe A: potenza, rendimento di conversione Amplificatori in classe B: Single-Ended con doppia alimentazione, Single-Ended con singola alimentazione, Push-Pull, bilancio energetico, distorsione incrociata Amplificatori a simmetria complementare: ad alimentazione singola, a due alimentazioni Amplificatori in classe C: con carico resistivo, accordato SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A 1,3÷24Vcc - 0÷2A var. INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM5/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 25 INTRODUZIONE LP MCM6/EV (OSCILLATORI A BASSA ED ALTA FREQUENZA) La scheda MCM6/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM6/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MCM6/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM6/EV esamina i circuiti oscillatori e i multivibratori monostabili bistabili e astabili. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Oscillatori RC e a Ponte di Wien: oscillatore a sfasamento o RC, variazione della resistenza di collettore • Oscillatore Colpitts: frequenza di oscillazione in funzione di L e C e in funzione della tensione di alimentazione • Oscillatori Hartley: a retroazione di collettore e di emettitore • Oscillatore Meissner • Oscillatori al quarzo: stabilità in frequenza, circuito SPECIFICHE TECNICHE: • • • • equivalente del quarzo, oscillatore al quarzo con JBT, variazione della tensione di alimentazione • Multivibratore astabile • Multivibratore monostabile: circuito di comando, funzionamento con ingresso ad onda quadra, frequenza degli impulsi di sincronizzazione, durata dell’impulso • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm di uscita • Multivibratore bistabile: circuito di comando e tempi di INDISPENSABILE propagazione, divisore di frequenza, frequenza massima ALIMENTATORE PS1-PSU/EV di commutazione • Trigger di Schmitt: determinazione dei parametri, tensioni - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A 1,3÷24Vcc - 0÷2A var. di uscita, tensioni di soglia VTH e VTL, risposta del circuito ad onde triangolari e sinusoidali, velocità di commutazione INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI 34A-I-LP -MCM6-0 OPZIONALE LP 26 PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM6/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE (AMPLIFICATORI OPERAZIONALI) La scheda MCM7/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM7/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MCM7/EV MCM7/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Nell’ MCM7/EV vengono analizzati i parametri e le numerose configurazioni possibili degli amplificatori operazionali. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Parametri caratteristici: amplificazione, tensione di offset, rapporto di reiezione di modo comune, impedenza di ingresso e di uscita, rapidità di risposta nel tempo (slew-rate), larghezza di banda a guadagno unitario • Amplificatore invertente • Amplificatore non invertente • Amplificatore sommatore • Amplificatore Sottrattore • Amplificatore Integratore • Amplificatore Derivatore • Amplificatore Comparatore • Amplificatore Logaritmico • Multivibratore Monostabile • Multivibratore Astabile • Oscillatore Sinusoidale • Generatore di Forme d’Onda • Convertitore Tensione/Frequenza • Filtro Passa Basso • Filtro Passa Alto • Filtro Passa Banda SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI 34A-I-LP -MCM7-0 OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM7/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 27 INTRODUZIONE LP MCM8/EV (LOGICA COMBINATORIA E SEQUENZIALE) La scheda MCM8/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM8/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MCM8/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Nell’MCM8/EV vengono affrontati gli argomenti relativi allo studio dei circuiti digitali partendo dai fondamenti di logica per arrivare alle reti logiche combinatorie e sequenziali. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Parametri tipici delle famiglie logiche: caratteristiche in tensione, in corrente, potenza dissipata da un dispositivo logico, fattore di carico di ingresso (FAN-IN), fattore di carico di uscita (FAN-OUT), margine di rumore, tempi di propagazione e transizione • Famiglia logica TTL: caratteristiche elettriche, stato ON/OFF, commutazione, sottofamiglie ECL • Famiglia logica CMOS: stadio d’uscita complementare, • Interfaccia TTL-CMOS • Interfaccia CMOS-TTL • Algebra di Boole: classi, proposizioni logiche, postulati SPECIFICHE TECNICHE: • • • • CMOS serie HC e HCT e teoremi, funzioni logiche • Circuiti logici combinatori: minimizzazione di una funzione, • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm Mappa di Karnaugh • Flip-flops, circuiti sequenziali: flip-flop (latch)R-S, flip-flop INDISPENSABILE con clock RS, flip-flop J-K, flip-flop Master-Slave J-K, ALIMENTATORE PS1-PSU/EV flip-flop D, flip-flop T, generatore di clock a porte logiche • Registri a scorrimento: il circuito integrato SN 74LS95 • Codificatori e decodificatori: encoder decimale BCD, - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A +5Vcc – 2 A decodificatore BCD-decimale • Display Driver e display a 7 segmenti: decodifica INCLUSO BCD-7 segmenti, dispositivi di visualizzazione a LED, MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI display a 7 segmenti • Sommatori, comparatori e selettori BCD: sommatore binario, collegamento in cascata di sommatori, 34A-I-LP -MCM8-0 comparatore a 1 bit, a 4 bit, preselettori BCD LP 28 OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM8/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE (LOGICA AVANZATA ED APPLICAZIONI) La scheda MCM9/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM9/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MCM9/EV MCM9/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’MCM9/EV esamina alcune applicazioni tipiche di circuiti digitali. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Multiplexer: applicazioni, circuito integrato SN 74LS153 • Demultiplexer: circuito IN/OUT, circuito integrato SN 74LS155, uso come decodificatori binario-decimale • Contatori asincroni e sincroni: contatori BCD modulo 10, il contatore 7490, • Simulatore Semaforo stradale: contatore 74LS90, • Contatore/frequenzimetro: interfaccia led • Sistemi di trasmissione/ricezione digitali: codice NRZ • Codifica/decodifica codice Manchester • Codifica/decodifica codice Bifase • Codifica/decodifica codice differenziale a 1 bit SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE +5Vcc – 2A INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI 34A-I-LP -MCM9-0 OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM9/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 29 INTRODUZIONE LP MCM10/EV (ELETTRONICA INDUSTRIALE) La scheda MCM10/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-MCM10/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MCM10/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Nell’MCM10/EV vengono analizzati i componenti normalmente utilizzati nelle applicazioni industriali: timers, regolatori, componenti ottici e di visualizzazione. Esso è costituito da componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali che si possono interconnettere e modificare mediante ponticelli e cavetti inclusi. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Regolazione di tensione fissa: parametri caratteristici, variazione del carico, variazione della tensione di ingresso, reiezione all’ondulazione della tensione di ingresso, assorbimento di corrente del regolatore di tensione al variare del carico, variazione della tensione di uscita al variare della corrente erogata al carico • Regolatori con uscita variabile: relazione tra tensione di uscita e tensione di riferimento, reiezione all’ondulazione della tensione di ingresso, assorbimento di corrente del regolatore di tensione al variare del carico • Timer integrato 555: configurazione monostabile, configurazione astabile, modulatore PWM • Caratteristiche dei display a cristalli liquidi • Pilotaggio del display a cristalli liquidi • Optoisolatori: fattore di corrispondenza, parametri di un INDISPENSABILE sistema ad accoppiamento ottico • ALIMENTATORE PS1-PSU/EV Ricezione/Trasmissione all’infrarosso: soluzioni circuitali - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A +5 Vcc – 2A SPECIFICHE TECNICHE: • • • • 34A-I-LP -MCM10-0 • LP 30 • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI OPZIONALE PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-MCM10/EV ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE (MICROPROCESSORI A 8 BIT) La scheda Z1/EV è uno dei moduli che costituiscono il Sistema di Elettronica Pratica Interattiva - IPES. Essa comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni ad essi associate. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Standard: utilizzando interruttori a bordo e con l’ausilio del manuale cartaceo. - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SW-D-Z1/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP Z1/EV Z1/EV La scheda Z1/EV è un sistema didattico sul microprocessore Z80. Essa è stata realizzata per lo studio del microprocessore in generale ed, in particolare, sui sistemi ad 8 bit. MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Essa include tutti i componenti tipici di questo tipo di sistemi 2 (microprocessore Z80, memoria RAM ed E PROM, tastiera e display, interfacce seriale e parallela, ingressi ed uscite analogiche e un sistema di gestione dei guasti). Essa è dotata di un elevato numero di interfacce digitali ed analogiche, permettendo così una sua applicazione in differenti settori. Le istruzioni in codice macchina che costituiscono Il programma da eseguire vengono normalmente digitate tramite la tastiera e visualizzate dal display del modulo. Quando la complessità delle applicazioni che si vogliono sviluppare diventa elevata, il sistema può essere collegato ad un Personal Computer realizzando un Sistema di Sviluppo con le seguenti fasi: • Inserimento del programma nel PC in linguaggio PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • Programmazione di sistemi con microprocessore ad 8 bit • Istruzioni e comandi del programma Monitor • Analisi della struttura hardware • Dispositivi di memoria (RAM-E2PROM) • Espansione dei segnali del BUS dati ed indirizzi: interfacciamento e programmazione Assembler utilizzando un Editore di testo • Compilazione e linking del programma per la • Monitoraggio dei segnali del BUS trasformazione in codice macchina eseguibile • Interfacciamento con dispositivi esterni seriali: Z80-SIO, struttura e programmazione, applicazione con dal microprocessore • Trasferimento via interfaccia seriale o parallela del programma nella memoria RAM del sistema • Interfacciamento con dispositivi esterni paralleli: a microprocessore Z80-PIO, struttura e programmazione, applicazione con Fase di debug del programma direttamente sul modulo 2 porte parallele bidirezionali programmabili a microprocessore con le risorse hardware del modulo stesso • interfaccia seriale RS232 • Trasferimento del programma perfettamente funzionante e completamente testato dal PC ad un programmatore di E2PROM per la programmazione definitiva della memoria E2PROM e il suo inserimento • Gestione di tastiera e set di display a 7 segmenti • Convertitori analogico-digitali e digitale-analogico • Ricerca guasti in sistemi a microprocessore • Routine disponibili preprogrammate • Esempi di programmazione 34A-I-LP -Z1-0 nell’apposito zoccolo del sistema a microprocessore ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 31 LP SPECIFICHE TECNICHE: CARATTERISTICHE GENERALI: • • Microprocessore Z80, 2.5 MHz • Memoria di sistema: E PROM da 4 KBytes • Memoria di utente: E2PROM da 4 KBytes • RAM da 2 KBytes (espandibile 4 KBytes) • Tastiera con 20 tasti funzione e 16 tasti esadecimali • Display a 6 cifre (7 segmenti) • Buzzer • Interfaccia per registratore a cassette • Interfaccia PIO (2 porte, 8 bits) • Interfaccia SIO (RS-232) • Interfaccia con BUS di espansione • Uscita analogica: convertitore D/A da 8 bits • Ingresso analogico: convertitore A/D da 8 bits • Dispositivo per la introduzione dei guasti (un totale di 8, con interruttore di blocco) • Sonde logiche per ricerca guasti: 6 • 2 Programma Monitor in E PROM con comandi di: – Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato 2 • Moduli applicativi su schede opzionali aggiuntive per l’implementazione di differenti applicazioni SOFTWARE DI SVILUPPO Programma di editing, compilazione, linking e trasmissione seriale da Personal Computer alla scheda Z1/EV. SOFTWARE SW-D-Z1/EV: Comprende una serie di lezioni relative agli argomenti sperimentati con i circuiti della scheda. Permette, mediante l’utilizzo di una interfaccia grafica di tipo multimediale, lo sviluppo dell’apprendimento teorico, sperimentale e pratico. Visualizzazione e modifica del contenuto dei Registri MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI e della memoria – Inserimento di breakpoint nei programmi – Carico e salvataggio di programmi in Assembler da Personal Computer • Simulazione guasti • Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm • Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers • Connettore 37 pins per collegamento ad Unità di Controllo • Connettore ad 8 vie per connessione ad unità di alimentazione Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0.5A +5 Vcc – 2A INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI OPZIONALE PERSONAL COMPUTER 34A-I-LP -Z1-0 UNITÀ INSERIMENTO GUASTI SIS3-U/EV E SOFTWARE MULTIMEDIALE SW-D-Z1/EV LP 32 UNITÀ ALLESTIMENTO PROTOTIPI PROGRAMMATORE DI E2PROM ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] MODULO SPERIMENTALE PER ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI MOD. EB-B1/EV LP 35 MODULO SPERIMENTALE PER REGISTRATORI GRAFICI MOD. EB-B2/EV LP 36 MODULO SPERIMENTALE PER MONITOR VIDEO MOD. EB-B3/EV LP 37 MODULO SPERIMENTALE PER SEGNALI FISIOTERAPICI E DI STIMOLAZIONE MOD. EB-B4/EV LP 39 MODULO SPERIMENTALE PER TRASDUTTORI IN MEDICINA MOD. EB-B5/EV LP 41 MODULO SPERIMENTALE PER FIBRE OTTICHE E COMPONENTI OPTOELETTRONICI MOD. EB-B6/EV LP 42 MODULO SPERIMENTALE PER FOTOPLETISMOMETRO E MISURA DI FREQUENZA DELLA RESPIRAZIONE MOD. EB-B7/EV LP 43 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP MODULI PER LO STUDIO DEI BIOMEDICALI LP 34 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] Mod. EB-B1/EV INTRODUZIONE La scheda EB-B1/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B1/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MODULO SPERIMENTALE PER ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI EB-B1/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Uno degli aspetti più importanti nel settore degli strumenti biomedicali è certamente il rilevamento e l’interpretazione dei segnali che provengono dal corpo umano. Questi segnali sono rilevati mediante trasduttori appropriati e permettono la diagnosi del funzionamento dei diversi organi del corpo umano. I circuiti analizzati sono sezioni delle apparecchiature usate in cardiologia, chirurgia, neurologia, medicina e terapia intensiva. Il modulo permette lo studio e l’applicazione dei fondamenti dei segnali biomedicali e la loro manipolazione. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • • • • • • Segnali ECG Elettrodi per segnali ECG Amplificazione e filtraggio dei segnali ECG Reiezione dei disturbi in modo comune Rumore ed artefatti Alimentatori di sicurezza e Circuiti di isolamento Rilevazione della mancanza di connessione degli elettrodi (Lead-fail detection) Protezione elettrica delle linee di ingresso degli elettrodi Segnali EEG e amplificazione Segnali EMG e amplificazione Isolamento galvanico (foto disaccoppiamento) tra riferimento del paziente e quello degli strumenti Calibrazione del segnale prima dell’acquisizione INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A 2x24Vca – 0,5A +5Vcc – 2A BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - GEN. DI SEGNALI BIOMEDICALI - MOD. GSB/EV UNITÀ COMP. DI ACQUISIZIONE E VISUALIZ. DI SEGNALI BIOMEDICALI - MOD. UCVB/EV SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • • • 34A-I-LP -EBB1-0 • • Trasformatore alto isolamento Fotoaccoppiatore a transistor Buzzer lead-fail 3 elettrodi di rilevazione ECG Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato - NON INCLUSI - MODULO IN INTERFACCIA - ITF-U/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B1/EV - NON INCLUSI - STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 35 INTRODUZIONE LP MODULO SPERIMENTALE PER REGISTRATORI GRAFICI Mod. EB-B2/EV La scheda EB-B2/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B2/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI EB-B2/EV La maggior parte degli strumenti biomedicali comprende un’unità di stampa che fornisce agli utenti i dati relativi al rilevamento dei parametri fisiologici o altre misurazioni effettuate sul paziente. Le informazioni di solito consistono nella rappresentazione grafica relativa all’ elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, elettromiografia, ecc.. Gli strumenti di stampa usati sono chiamati REGISTRATORI GRAFICI. La presenza di unità a microprocessore permette a molti strumenti sviluppati di recente di usare quasi esclusivamente registratori grafici digitali, per cui l’unità di stampa è presente nella maggior parte degli strumenti biomedicali. Lo studio di questa sezione é molto importante per conoscere i principi operativi, i segnali e i tipici apparecchi elettronici usati. Il modulo permette di studiare ed applicare i fondamenti della registrazione grafica usata nelle apparecchiature biomedicali. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • • Stampa di segnali biomedicali Registratori grafici Struttura di una stampante termica Sistema di stampa su rotolo di carta Unità di alimentazione della carta Sistema di stampa Interfaccia al microprocessore Controllo dei segnali INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - GEN. DI SEGNALI BIOMEDICALI - MOD. GSB/EV UNITÀ COMP. DI ACQUISIZIONE E VISUALIZ. DI SEGNALI BIOMEDICALI - MOD. UCVB/EV SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • • • • 34A-I-LP -EBB2-0 • LP 36 • Stampante termica con testina a linea di 448 punti Velocità di stampa: 400 linee / minuto Motore passo-passo 4 fasi Tensione di pilotaggio testina 24Vcc – assorbimento 11.7 A max larghezza di stampa 56 mm Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A +24Vcc – 1A +5Vcc – 2A - NON INCLUSI - MODULO IN INTERFACCIA - ITF-U/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B2/EV - NON INCLUSI - STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE Mod. EB-B3/EV La scheda EB-B3/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B3/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MODULO SPERIMENTALE PER MONITOR VIDEO MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI EB-B3/EV La maggior parte degli strumenti biomedicali comprende e un’unità di visualizzazione che fornisce agli utenti i dati relativii alla rilevazione dei parametri fisiologici o altre misurazionii effettuate sul paziente. Lo strumento più usato per questo scopo è il MONITOR VIDEO e può visualizzare i seguenti segnali: • segnali ECG, EEG, EMG • i risultati delle ispezioni interne ottenute con ecografie, radiologie, ecc.. • i risultati numerici delle analisi ed altre informazioni e Esso è quindi un’apparecchiatura presente nella maggior parte o degli strumenti biomedicali. Lo studio di questa sezione è molto importante per conoscere i principi operativi, i segnali e i tipicii apparecchi elettronici usati. Il modulo permette lo studio e l’applicazione dei fondamentii dei monitor video usati nelle apparecchiature biomedicali. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • • Segnale video Struttura di un monitor video Il tubo a raggio catodico Il circuito di amplificazione Il circuito di separazione sincronica Il sincronismo verticale Il sincronismo orizzontale Mantenimento e simulazione guasti INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - SPECIFICHE TECNICHE: 34A-I-LP -EBB3-0 • • • • • • • • • • • • Monitor video monocromatico Trasformatore EAT video a basse frequenze per segnali in entrata Segnale standard PAL Video monocromatico con generatore di segnali Tubo a raggi catodici da 10” Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A +5Vcc – 2A BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B3/EV - NON INCLUSI - STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 37 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP LP 38 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE Mod. EB-B4/EV La scheda EB-B4/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B4/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MODULO SPERIMENTALE PER SEGNALI FISIOTERAPICI E DI STIMOLAZIONE EB-B4/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Il modulo ha lo scopo di analizzare i circuiti e gli strumenti usati quando specifici organi del corpo devono essere stimolati. La maggior parte degli apparecchi che usano queste tecniche sono inclusi in questi strumenti biomedicali usati tipicamente nel settore della medicina fisioterapica e della riabilitazione e rieducazione degli arti dopo lunghi periodi di immobilità. In questo modulo sono esaminati: • Circuiti base dei defibrillatori (produzioni di particolari scariche ad alta e bassa intensità applicate al cuore dei pazienti), usati anche in fisiopatologia nel caso di particolari disfunzioni del cuore che devono essere corrette. • Strumenti di elettrostimolazione: apparecchiature usate per eseguire trattamenti terapeutici basati sull’eccitazione attraverso l’uso della stimolazione elettronica dei tessuti nervosi e muscolari o per causare fenomeni anestetici. • Strumenti di magnetoterapia basati sull’applicazione di segnali di bassa frequenza ed intensità per ottenere effetti curativi per distorsioni, artrosi ed artriti, sinusiti, ulcere, ferite da bisturi... • Strumenti ad ultrasuoni: basati sull’energia degli ultrasuoni generata dalle oscillazioni di transduttori al quarzo a particolari frequenze sopra i suoni udibili. Gli effetti terapeutici degli ultrasuoni sono relativi all’aumento della temperatura nei tessuti e nelle cavità, per es. per la microcircolazione delle bollicine di gas nei tessuti. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: Defibrillatori • Carico e scarico dell’energia elettrica • Immagazzinamento dell’energia • Controllo manuale • Sincronizzazione con ECG • Elettrodi Elettroterapia • Generazione dei segnali • Regolazione dei parametri di stimolazione • Stadi di uscita • Effetti anestetici ed analgesici • Elettrodi 34A-I-LP -EBB4-0 Magnetoterapia • Generazione dei segnali • Campo magnetico • Intervallo di frequenza • Elettrodi Circuiti e strumenti ad ultrasuoni • Oscillatori e gamma di frequenza • Elettrodi/trasduttori al quarzo • Trasmissione di onde ad ultrasuoni • Struttura ed accoppiamento meccanico del trasduttore ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 39 SPECIFICHE TECNICHE: LP • • • • • • • • • • • Trasformatore elevatore per segnali di stimolo elettrici Trasduttore ad ultrasuoni a pastiglia ceramica ad 1MHz Oscillatore pilota HARTLEY Trasformatore elevatore per segnali di stimolo ad ultrasuoni Trasduttore di campo magnetico a bassa frequenza Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A +30Vcc – 2A BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B4/EV 34A-I-LP -EBB4-0 - NON INCLUSI - LP 40 STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] INTRODUZIONE Mod. EB-B5/EV La scheda EB-B5/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B5/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MODULO SPERIMENTALE PER TRASDUTTORI IN MEDICINA MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI EB-B5/EV La necessità di misurare variabili fisiologiche è molto importante sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico ed ha determinato un’evoluzione continua dei sensori e trasduttori impiegati e delle procedure per l’utilizzo delle informazioni acquisite. Fra questi sensori e trasduttori, sono diventati particolarmente importanti quelli per la temperatura, il flusso e la pressione; essi forniscono un ingresso elettrico analogico che indica le variabili fisiche rilevate in diversi strumenti fisiologici. Per usare effettivamente queste informazioni elettriche, deve essere impiegato qualche sistema di interfaccia elettronico per il collegamento dei trasduttori con gli strumenti: questi circuiti sono chiamati comunemente “condizionatori di segnale” e forniscono un’uscita con il valore della variabile di voltaggio con gamme standard indipendentemente dal tipo di sensori. La prima parte del circuito permette di misurare i differenti sensori mentre la seconda parte fornisce un voltaggio di output standard in una gamma variabile di solito tra 0 a +8 Vcc o 10 Vcc, pertanto è il migliore che possa esser usato dai relativi strumenti di processo. Il modulo permettere di studiare ed applicare i fondamenti dei transduttori usati nelle apparecchiature biomedicali. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • Condizionatori di segnali Trasduttori di temperatura - Intervallo di misura e precisione - Stabilità - Caratteristiche di temperatura / resistenza del PTCO Trasduttori di pressione - Pressione sistolica e diastolica - Misurazione della pressione sanguigna - Effetto Bernoulli - Sensori piezoelettrici - Ponti di misura Misurazione della respirazione - Parametri FVC, PEF, PIF, RV, FEV - Diagramma volume – flusso - Sensori di flusso - Sensori a termistori - Trasduttori a turbina 34A-I-LP -EBB5-0 SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • Sensore PTC di temperatura sensore di pressione piezoresistivo Sensore di flusso d’aria ad effetto Hall e pompa di corrente Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers • • • • Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B5/EV - NON INCLUSI - STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 41 LP MODULO SPERIMENTALE PER FIBRE OTTICHE E COMPONENTI OPTOELETTRONICI Mod. EB-B6/EV INTRODUZIONE La scheda EB-B6/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B6/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI EB-B6/EV Le applicazioni dei dispositivi optoelettronici in medicina sono molto vaste. Molti strumenti di laboratorio di analisi sono basati sulla capacità di assorbimento della luce, da parte di una sostanza o di una soluzione analizzata, in modo differente in base alle diverse sostante componenti. Mediante delle procedure indotte o automatiche, è possibile determinare la loro concentrazione. Gli strumenti che sfruttano questi principi sono i fotometri, colorimetri, spectrofotometri. Inoltre, le fibre ottiche sono utilizzate negli endoscopi, nei dispositivi per illuminare organi e tessuti interni e in altre applicazioni in cui le fibre sono usate per trasferire segnali (ECG, EEG,..) con completo disaccoppiamento dal punto di vista elettronico. Il modulo permette di studiare ed applicare i fondamenti delle fibre ottiche e dei componenti optoelettronici usati nelle apparecchiature biomedicali. PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • Irradiazione della luce e misurazione della sua intensità Dispositivi optoelettronici: LED (Diodi Emittenti Luce), cristalli liquidi e laser Fotorilevatori Optoelettronici Sistemi di accoppiamento ottico Trasduttori di luce e misura Fibre ottiche Trasmissione di luce su fibre ottiche INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • • • • • 34A-I-LP -EBB6-0 • LP 42 • Led rossi, verdi e gialli Fotodiodi Fototransistor Fotoaccoppiatori a transistor Connessioni fibra ottica di tipo snap-in =660 nm Fibra ottica Ø 1000µm – 3 m Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A +5Vcc – 2A BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B6/EV - NON INCLUSI - STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] Mod. EB-B7/EV INTRODUZIONE La scheda EB-B7/EV è uno dei moduli che costituiscono il sistema di Elettronica Pratica Interattiva per lo studio dei Biomedicali. Esso comprende un insieme di circuiti e di sperimentazioni utilizzate nelle apparecchiature biomedicali. Per lo svolgimento delle lezioni, la scheda funziona in modalità: - Computerizzata: utilizzando la versione software interattiva del manuale - SWBB-B7/EV - interfacciata alla scheda mediante l’Unità di Controllo SIS3-U/EV. Il software inserisce automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. LP MODULO SPERIMENTALE PER FOTOPLETISMOMETRO E MISURA DI FREQUENZA DELLA RESPIRAZIONE EB-B7/EV MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Il modulo permette l’acquisizione del ritmo cardiaco usando una coppia di trasduttori trasmettitori-ricevitori ottici. Quando il paziente inserisce un dito nel percorso ottico, il ritmo cardiaco è automaticamente registrato e visualizzato usando un display a due cifre. Con l’utilizzo di un trasduttore di temperatura posto davanti alla bocca del paziente, si può registrare il ritmo respiratorio in maniera non invasiva. I valori minimi e massimi possono essere inseriti come parametri nella sezione d’acquisizione per rilevare le situazioni di allarme (intervallo MIN-MAX). PROGRAMMA DI FORMAZIONE: • • • • • • • • • • Il sistema circolatorio Il sistema respiratorio Trasduttori e azionatori Immunità disturbi irradiati Contatori di eventi a ritardi Filtri e amplificazione Comparazione della frequenza degli eventi misurati (battito cardiaco e atti respiratori) Soglie, intervalli e limiti max. e min. Soglie ed allarmi Visualizzazione / Display INDISPENSABILE ALIMENTATORE PS1-PSU/EV SPECIFICHE TECNICHE: • • • • • • • • 34A-I-LP -EBB7-0 • • Led trasmissione / fototransistor ricezione fotopletismometro Sensore di flusso d’aria a diodo Viasualizzazione a 3 cifre / 7 segmenti freq. cardiaca Calibrazione fotopletismometro / freq. respiratoria Punti di test e di interconnessione Ø 2 mm Modifiche rapide ai circuiti tramite jumpers Simulazione guasti Connettore a 37-pin per il collegamento all’unità di controllo mod. SIS3-U/EV Connettore ad 8 vie per la connessione all’unità di alimentazione Circuito stampato con trattamento protettivo e sinottico serigrafato Dimensioni: 386 x 248 x 40 mm - NON INCLUSO - ALIMENTAZIONE ±12 Vcc – 0,5A BOX PORTA MODULI - BOX/EV - NON INCLUSO - PERSONAL COMPUTER UNITÀ INSERIM. GUASTI SIS3-U/EV SOFTWARE SWBB-B7/EV - NON INCLUSI - STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO INCLUSO MANUALE STUDENTE: TEORIA E ESERCIZI MANUALE DOCENTE: SCHEMI ELETTRICI E SOLUZIONI ESERCIZI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] LP 43 34A-I-LP MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI LP LP 44 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SS STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE, SICUREZZE ELETTRICHE E SOFTWARE Obiettivo: . Formazione professionale per verificare la sicurezza e le prestazioni delle apparecchiature biomedicali durante la manutenzione ordinaria e straordinaria Apparecchiature: . Strumenti per fisiopatologia, analisi e riabilitazione . Apparecchiature per lo studio delle Sicurezze Elettriche 34A-I-SS . Software di manutenzione preventiva e periodica SS 2 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS INTRODUZIONE Il Manutentore di Apparecchiature Biomedicali (Biomedical Equipment Maintenance Technician) è definito come un tecnico competente nei settori elettromeccanico ed elettronico, informato su obiettivi, modalità e rischi dell’uso diagnostico e terapeutico della strumentazione ospedaliera e con la capacità tecnica di svolgere le seguenti funzioni: • installare e calibrare periodicamente la strumentazione; • eseguire riparazioni e manutenzione preventiva; L’obiettivo primario della Formazione Professionale è quello di permettere al tecnico di intervenire per verificare la sicurezza e le prestazioni delle apparecchiature elettromedicali durante la manutenzione ordinaria e straordinaria. I moduli di formazione affrontano l’analisi della strumentazione disponibile, i principi di funzionamento e le problematiche di manutenzione e di sicurezza. Vengono utilizzati alcuni esempi di apparecchiature biomedicali reali e un software multimediale per la spiegazione del funzionamento delle varie apparecchiature, per l’analisi delle norme di sicurezza e le procedure di manutenzione preventiva e periodica. • verificare periodicamente la sicurezza elettrica della strumentazione; • collaborare con il personale medico e paramedico nell’uso delle apparecchiature; • collaborare con il personale sanitario e con il responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica nel mantenere i contatti con le Ditte Fornitrici, nell’acquisire la documentazione tecnica relativa alle apparecchiature e nel fornire consulenza tecnica nell’acquisto di nuove apparecchiature. Le apparecchiature per la Formazione professionale sono costituite da: • Strumenti per la Fisiopatologia, Analisi e Riabilitazione • Apparecchiatura per lo studio delle Sicurezze Elettriche • Software per la manutenzione preventiva e periodica degli strumenti di Fisiopatologia-Diagnostica, Analisi, Riabilitazione e Radiologia 34A-I-SS MANUTENTORE DI APPARE APPARECCHIATURE BIOMEDICALII APPARECCHIATURE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 3 MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SS STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE, SICUREZZE ELETTRICHE E SOFTWARE STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE SS 7 SS 17 SICUREZZE ELETTRICHE SS 18 34A-I-SS SOFTWARE PER LO STUDIO DEI PRINCIPI OPERATIVI E DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA E PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI FISIOPATOLOGIA-DIAGNOSTICA, ANALISI, RIABILITAZIONE E RADIOLOGIA SS 4 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI 34A-I-SS ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 5 MONITOR ELETTROCARDIOGRAFO MOD. M501-S/EV SS 7 DEFIBRILLATORE MOD. TM8005-T/EV SS 8 APPARECCHIO PER ELETTROTERAPIA MOD. ETR/EV SS 9 SPETTROFOTOMETRO MOD. UV-1201/EV SS 10 SPIROMETRO MOD. SPRM/EV SS 11 AUDIOMETRO MOD. ADMTR/EV SS 12 STRUMENTO PER MAGNETOTERAPIA MOD. MGNT/EV SS 13 STRUMENTO PER TERAPIA AD ULTRASUONI MOD. UTST/EV SS 14 STRUMENTO PER TERAPIA A MICROONDE MOD. MWVT/EV SS 15 34A-I-SS MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SS STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE SS 6 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS MONITOR ELETTROCARDIOGRAFO Mod. M501-S/EV INTRODUZIONE MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Questo strumento permette la rilevazione dei potenziali elettrici relativi all’attività cardiaca attraverso elettrodi esterni con visualizzazione sul display grafico LCD; esso inoltre include la stampante per il tracciato ECG. Le caratteristiche principali sono: • • • • • • • • • • • • Tutte le operazioni sono completamente controllate da un microprocessore Display LCD TFT 10.4“ a colori ECG, SpO2, Temp1, Temp2 Utilizzabile su neonati ed adulti Visualizzazione in tempo reale degli ultimi 6 minuti del tracciato Memorizzazione dell’andamento grafico e tabellare di 48 ore Fino a 200 set di immagazzinamento e richiamo di letture dei segnali vitali Rullo di carta di stampa del registratore grafico incorporata Rilevazione QRS filtrata e priva di disturbi (movimenti di elettrodi, contrazioni muscolari, pulsazioni di pace-makers) La temperatura è rilevata per mezzo di un circuito ad auto-calibrazione Disposizione delle condizioni di allarme su ogni parametro monitorato Manuale d’istruzioni completo 34A-I-SS-M501S-0 Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 7 SS MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI DEFIBRILLATORE Mod. TM8005-T/EV Le caratteristiche principali sono: L’apparecchiatura è uno strumento reale, esattamente simile a quelle utilizzate nelle cliniche e negli ospedali. Ha le seguenti caratteristiche: • • • • • • • • Monitor, ECG, visualizzazione della frequenza con allarmi Sincronizzazione interna/esterna Registratore di temperatura della testina termica di stampa Unità computerizzata digitale con elaborazione della grafica, messaggi alfa-numerici, memoria permanente, ora e data Potenza: batteria interna da 12V-6Ah-Pb con oltre 30 ore di autonomia Monitor digitale ad alta definizione 10x8 cm e velocità di tracciato 25mm/sec Frequenza: da 30 a 300 bpm (battiti per minuto) con beep acustico e visivo Simulatore a tamponi di sicurezza inclusi L’apparecchiatura include un pannello didattico specifico dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. 34A-I-SS-TM8005T-0 In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. SS 8 INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS APPARECCHIO PER ELETTROTERAPIA 34A-I-SS-ETR-0 MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Mod. ETR/EV Le caratteristiche principali sono: • • • • • • Questo strumento permette la generazione di segnali elettrici con intensità, frequenza e forma delle onde variabili È provvisto di due uscite indipendenti Pre-selezione del tempo di trattamento in minuti Possibilità di combinare i diversi tipi di segnali in corrente selezionati con una corrente galvanica (corrente fissa bifase dinamica, monofase, treno d’impulsi bifase, frequenza modulata, impulsi, “corrente rettangolare”) La frequenza della corrente dinamica (dya) è compresa tra 50Hz e 100Hz e la frequenza degli impulsi da 16 a 400 Hz Ingresso: 200V, 56-60Hz 30W Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 9 SS SPETTROFOTOMETRO MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Mod. UV-1201/EV Le caratteristiche principali sono: • • • • • • • Questo strumento permette la misura della quantità di luce assorbita dalle sostanze in esame. Lo strumento opera nella gamma degli ultravioletti e nella gamma visibile per una lunghezza d’onda che va da 200 a 1100 nm È adatto a tutte le applicazioni di routine di laboratorio con semplici operazioni (tutte le applicazioni di uno specifico utente possono essere salvate e caricate rapidamente come e quando richiesto) Opera in modo interattivo attraverso lo schermo con l’aiuto di una tastiera a membrana con tasti funzione e permette che i risultati siano gestiti dall’operatore (interfaccia seriale) Accuratezza: 1nm, “stry light” 0.05% a 340 nm e 220 nm Portata fotometrica da – 0.3 a 3 unità di assorbimento (da 0 a 200%) Trasmissione e stabilità a lungo termine meno di ± 0.001 Abs/h 34A-I-SS-UV1201-0 Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. SS 10 INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS SPIROMETRO Mod. SPRM/EV INTRODUZIONE MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Lo Spirometro mod. SPRM/EV è uno strumento autonomo che può essere anche collegato a un PC mediante il software specifico incluso. Ciò permette di effettuare tests con lo spirometro direttamente collegato ad un PC e quindi all’unità di memorizzazione dell’archivio pazienti. Esso permette di memorizzare 1500 tests e, per facilitare l’introduzione dei dati, presenta una tastiera alfanumerica. Le caratteristiche principali sono: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 34A-I-SS-SPRM-0 • Non necessita di calibrazione FVC, VC, IVC e MVV Software per l’utilizzo del PC on line Batterie o presa elettrica 220V/50Hz Display grafico a colori: FSTN 240 x 320 pixel Stampante integrata: termica con carta da 112 mm Connessione per stampante esterna Tastiera con 15 tasti specifici e tasti alfanumerici Sensore di Temperatura per conversione BTPS: sensore a semiconduttore 0-45°C Misura del flusso e del volume: ± 16 L/s, BPTS - precisione Volume: ± 3% o 50 mL - precisione flusso: ±5% o 200 mL/s Resistenza Dinamica: <0,8 cm H2O/L/s Adattatore bocca esterno: Ø 30 mm Interpretazione automatica Controllo automatico della qualità Fino a 1.500 tests memorizzabili Curva F/V in tempo reale Interfaccia PC : seriale RS-232 Peso 1,9 kg Selezione di differenti valori previsti (ERS, Crapo/Bass, Knudson,...) 30 parametri: FVC, FEV1, FEV1%, FEV6, FEV6%, FEV1/FEV6%, PEF, FEF25-75%, FEF25%, FEF50%, FEF75%, FET, Vext, PIF, FIVC, FIV1, FIV1%, VC, IVC, ERV, IC, VT, VE, BF, Ti, Te, Ti/Ttot, VT/Ti, MVV Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 11 SS AUDIOMETRO Mod. ADMTR/EV INTRODUZIONE 34A-I-SS-ADMTR-0 MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’applicazione delle tecnologie più avanzate rende possibile l’uso di apparecchiature e funzionalità integrate sempre più aggiornate. L’audiometro è uno strumento estremamente compatto e leggero che viene utilizzato per misurare l’accuratezza dell’udito. L’audiometro opera conducendo una serie di test che danno risultati diversi e sulla base dei risultati viene diagnosticato lo stato della perdita uditiva. I risultati che sono stati acquisiti tramite un audiometro sono costituiti dagli audiogramma. SS 12 Le caratteristiche principali sono: • • • • • • • • • Conduzione aerea, conduzione Ossea e mascheramento Memorizzazione di vari audiogrammi 11 frequenze di utilizzo da 125 a 8000Hz Screening rapido su tutte le frequenze a 20dB Taratura digitale dello strumento Porta seriale e parallela a bordo dello strumento Stampa degli audiogrammi su stampante connessa alla porta parallela Memoria interna per la conservazione dei dati anche a strumento spento Possibilità di backup dei dati su Personal computer Specifiche dell’apparecchiatura: - 3 test automatici per il riconoscimento della soglia uditiva - calibrazione effettuabile senza dover aprire il case dello strumento - stampa diretta degli audiogrammi su stampante compatibile - mascheramento intensità superiore a 100 dB - possibilità di visualizzazione dell’audiogramma durante l’esecuzione del test - modalità manuale /automatica - soglie uditive: da -10 dB a 110 dB in step di 5 dB - frequenze HZ: 125 250 500 750 1000 1500 3000 4000 6000 8000 - conduzione aerea - conduzione ossea - mascheramento dB - setup: è possibile effettuare delle modifiche nei settaggi dello strumento a seconda delle esigenze: Mode1 ÷ Mode11 - programmabile per funzioni addizionali future. - alimentatore 12 V AC (220-240 V) Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS STRUMENTO PER MAGNETOTERAPIA MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Mod. MGNT/EV Le caratteristiche principali sono: L’applicazione della tecnologia più avanzata rende possibile l’uso di apparecchiature e funzionalità integrate sempre più aggiornate. Questa tecnologia deriva dai sistemi più recenti utilizzati dai Personal Computer che prevede, mediante una smart card, la possibilità di aggiornare le funzioni e i programmi del dispositivo. L’apparecchiatura mod. MGNT/EV genera campi magnetici di frequenza variabile da 1 a 100 Hz con un’intensità fino a 200 Gauss. La vasta gamma di accessori disponibili permette all’operatore di trattare tutte le varie patologie che ricevono benefici dalla magnetoterapia. La memoria smart card permette all’operatore di creare schede paziente personalizzate. Un codificatore appropriato permette la selezione veloce della corrente e del protocollo che deve essere prodotto e di avere accesso ad una biblioteca di 50 programmi, così come mette in grado l’operatore di creare e memorizzare fino a 50 cicli di trattamento diversi, semplici o sequenziali. Specifiche dell’apparecchiatura: - display grafico 6 pollici LCD TFT smart card da 64 Kbits di memoria comando seriale integrato microprocessore 2 x 16 bit 50 protocolli prefissati pressione adattabile indipendente per ogni settore 50 protocolli per memorizzare patente esclusiva MFC che riduce l’inquinamento elettromagnetico fino a <85% solenoidi pilotati con segnali pulsanti triangolari, rettangolari e sinusoidali possibilità di pilotare solenoidi di forme e dimensioni variabili 100 Gauss per uscita l’operatore può intervenire nella modulazione della gamma dei segnali di uscita assorbimento : 210W classe di Isolamento: II tipo BF classe di rischio (93/42/CEE) : II B uscite disponibili: 1 timer tensione alimentazione: 230V 50/60 Hz / 110V 50/60Hz dimensioni: 385 x 135 x 300 mm peso: 4 Kg 34A-I-SS-MGNT-0 Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 13 SS STRUMENTO PER TERAPIA AD ULTRASUONI Mod. UTST/EV INTRODUZIONE MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI L’applicazione delle tecnologie più avanzate rende possibile l’uso di apparecchiature e funzionalità integrate sempre più aggiornate. Questa tecnologia deriva dai sistemi più recenti utilizzati dai Personal Computer che prevede, mediante una smart card, la possibilità di aggiornare le funzioni e i programmi del dispositivo. L’apparecchiatura ha una funzione di frequenza 1 - 3 MHz. Le caratteristiche principali sono: • • • • • • Impedisce all’operatore l’esposizione agli ultra suoni ed all’energia L’apparecchiatura è leggera, ergonomica e facile da usare La potenza in uscita è la massima permessa dalle norme standard: da 1 a 3 MHz Resistente all’acqua per permettere l’uso sia in aria che sotto acqua Quando è in contatto con la parte da trattare del corpo, il sensore emette energia in base alle richieste specifiche di quella parte e segnala all’operatore questa emissione di energia attraverso un indicatore luminoso Il sistema si auto-calibra automaticamente durante il funzionamento e in questo modo garantisce le migliori performance possibili con conseguente risparmio di tempo. 34A-I-SS-UTST-0 Un display grafico LCD visualizza tutte le informazioni necessarie e un codificatore appropriato permette la selezione veloce della corrente e del protocollo che deve essere prodotto e di avere accesso ad una biblioteca di 50 programmi, così come mette in grado l’operatore di creare e memorizzare fino a 50 cicli di trattamento diversi, semplici o sequenziali. SS 14 Specifiche dell’apparecchiatura: - display grafico 6 pollici LCD TFT smart card 64 Kbits di memoria comando seriale integrato RS-232 microprocessore 16 bit funzione 1/3 MHz 50 protocolli prefissati 50 protocolli memorizzabili sensori di contatto con indicazione luminosa diametro del dispositivo di emissione: 1 – 3 – 5 e 8 cm frequenza 2 1/3 MHz modalità di funzione continua e alternata unità auto-calibrante a basso BNR apparecchio resistente all’acqua classe di Isolamento: II tipo BF classe di rischio (93/42/CEE): II B uscite disponibili: 1 timer: 1-30 minuti tensione alimentazione: 230V 50/60 Hz / 110V 50/60Hz assorbimento: 80W dimensioni: 385 x 135 x 300 mm peso: 4 Kg Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS STRUMENTO PER TERAPIA A MICROONDE MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Mod. MWVT/EV Le caratteristiche principali sono: L’applicazione della tecnologia più avanzata rende possibile l’uso di apparecchiature e funzionalità integrate sempre più aggiornate. Questa tecnologia deriva dai sistemi più recenti utilizzati dai Personal Computer che prevede, mediante una smart card, la possibilità di aggiornare le funzioni e i programmi del dispositivo. L’apparecchiatura per la terapia a microonde o radar consiste in un modello a corrente continua. Il cuore del macchinario è rappresentato da un apparato consistente in una cavità oscillante capace di sintonizzarsi sulle frequenze elettriche di una corrente alternata sinusoidale a circa 2,5 – 3 billioni di cicli per secondo (GHz) e permette di operare sia in modo continuo che alternato: 25% - 50% - 75% - 100% (con questo valore il sistema può raggiungere il picco di potenza in uscita fino a 1600 Watt.) La memoria smart card permette all’operatore di creare schede paziente personalizzate. 34A-I-SS-MWVT-0 Un codificatore appropriato permette la selezione veloce della corrente e del protocollo che deve essere prodotto e di avere accesso ad una biblioteca di 50 programmi, così come mette in grado l’operatore di creare e memorizzare fino a 50 cicli di trattamento diversi, semplici o sequenziali. Specifiche dell’apparecchiatura: - display grafico 6 pollici LCD TFT smart card 64 Kbits comando seriale integrato RS-232 microprocessore 2 x 16 bit potenza massima sopra 1600 Watt 50 protocolli prefissati 50 protocolli per memorizzare allarme in caso di surriscaldamento il sistema particolare di protezione aumenta la durata del magnetron classe di Isolamento: I tipo BF classe di rischio (93/42/CEE): II B uscita: 250W continuo timer: 1-30 minuti tensione alimentazione: 230V 50/60 Hz / 110V 50/60Hz assorbimento: 600W dimensioni: 385 x 865 x 310 mm peso: 40 Kg Lo strumento è collegato esternamente ad un box dove sono posti i punti di misura (Ø 2mm) che permettono una procedura di rilevazione semplice e sicura. In questo modo lo studente può capire anche le funzioni principali del circuito. INDISPENSABILE STRUMENTAZIONE - NON INCLUSA - MULTIMETRO - OSCILLOSCOPIO ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 15 SISTEMA PER LO STUDIO DELLE SICUREZZE ELETTRICHE MOD. VSE/EV SS 17 34A-I-SS MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SS SICUREZZE ELETTRICHE SS 16 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS SISTEMA PER LO STUDIO DELLE SICUREZZE ELETTRICHE MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Mod. VSE/EV Le caratteristiche principali sono: Il sistema permette l’analisi delle protezioni elettriche delle apparecchiature usate negli ospedali e nelle cliniche, in base agli standard internazionali (IEC). Il sistema consiste in un supporto da tavolo con un set di moduli e strumenti che permettono i seguenti test: • Misura della resistenza di isolamento • Misura della continuità dei cavi di protezione • Misura del tempo di intervento dei dispositivi di protezione • Misure di perdite di corrente Il pannello educativo per lo studio dei dispositivi delle protezioni elettriche include i seguenti moduli: • Modulo con trasformatore di isolamento • Modulo per interruttori differenziali • Strumento di misura d’isolamento per simulatore di guasti negli ospedali Il sistema include i seguenti strumenti: Strumento per la misura dell’isolamento - alimentazione a batteria Strumenti di test per misure di dispositivi differenziali su sistemi monofase o trifase - test di misura della selezione della corrente TRIP, NO TRIP, FAST TRIP, SLOW TRIP 34A-I-SS-VSE-0 INCLUSO Strumento di misura delle perdite di corrente - intervallo di 10mA, alta sensibilità - ampiezza dell’intervallo di misura: 10mA - 100A - alimentazione a batteria o con alimentatore esterno MANUALE COMPRENDENTE: STUDIO TEORICO ARGOMENTI E DESCRIZIONE DEI CIRCUITI GUIDA STUDENTE ESPERIMENTI PRATICI E RILEVAZIONE DELLE MISURE SCHEMI DEGLI IMPIANTI E DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 17 MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SS SOFTWARE PER LO STUDIO DEI PRINCIPI OPERATIVI E DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA E PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI FISIOPATOLOGIA-DIAGNOSTICA, ANALISI, RIABILITAZIONE E RADIOLOGIA SS 19 INTRODUZIONE MOD. SB-F/EV SS 20 SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RIABILITAZIONE MOD. SB-R/EV SS 20 SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI ANALISI MOD. SB-A/EV SS 21 SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA MOD. SB-D/EV SS 21 34A-I-SS SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI FISIOPATOLOGIA SS 18 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] 34A-I-SS MANUTENTORE DI APPARE APPARECCHIATURE BIOMEDICALII SS SOFTWARE DI APPRENDIMENTO PROFESSIONALE INTRODUZIONE Per questa sezione viene fornita una serie completa di pacchetti Software. Questi pacchetti riguardano tutti i temi svolti nei programmi didattici precedenti e guidano l’utilizzatore mediante delle pagine video, con la finalità di semplificare l’apprendimento dei principi operativi delle apparecchiature e di assimilare i fondamenti della manutenzione delle apparecchiature elettromedicali. Il pacchetto è composto da: - Software didattico per apparecchiature di FISIOPATOLOGIA Mod. SB-F/EV - Software didattico per apparecchiature di RIABILITAZIONE Mod. SB-R/EV - Software didattico per apparecchiature di ANALISI mod. SB-A/EV - Software didattico per apparecchiature di RADIOLOGIA Mod. SB-D/EV Ogni Software è composto da una serie di lezioni multimediali che spiegano, per ogni strumento, i seguenti argomenti: • Uso clinico • Principi operativi • Diagrammi a blocchi • Regole di sicurezza • Manutenzione preventiva e periodica Una volta che è stata ultimata da parte dello studente questa sezione di programmi didattici, il suo apprendimento può essere considerato completo. Infatti, con questa integrazione della strumentazione utilizzata normalmente negli ambienti biomedicali, egli acquisisce una conoscenza completa che gli permette di affrontare senza difficoltà le caratteristiche specifiche e le funzionalità leggermente diverse dei vari strumenti prodotti e offerti dai diversi produttori. La scelta degli strumenti dipende dalle necessità specifiche dell’apprendimento. Comunque, al fine di dare una preparazione di base sulle apparecchiature mediche, viene suggerito di usare una gamma di strumenti che componga un sottogruppo limitato ma significativo, nella vasta gamma di strumenti elettronici che sono disponibili nell’ambiente biomedicale. ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 19 SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RIABILITAZIONE Mod. SB-R/EV: La lista dettagliata delle lezioni è la seguente: La lista dettagliata delle lezioni è la seguente: SB-F-01 - ELETTROCARDIOGRAFO SB-R-01 - STRUMENTI PER ELETTRODIAGNOSI SB-F-02 - CARDIOGRAFO SB-R-02 - STRUMENTI PER ELETTROTERAPIA SB-F-03 - CARDIOGRAFO VETTORIALE SB-R-03 SB-F-04 - SISTEMI ECG HOLTER - STRUMENTI PER TERAPIA A CORRENTE DIRETTA SB-F-05 - CARDIOTACHIMETRO SB-R-04 - STIMOLATORI MUSCOLARI, NEUROMUSCOLARI E ANALGESICI SB-F-06 - FONO-CARDIOGRAFO SB-R-05 - STRUMENTI A BIOFEEDBACK SB-F-07 - SISTEMI DI MONITORAGGIO SB-F-08 - PACEMAKER SB-F-09 SB-R-06 - MASSAGGIO IDRO-ELETTRICO SB-R-07 - TERMOTERAPIA - STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI PACEMAKER SB-R-08 - STRUMENTI PER BAGNO PARAFFINA CERA SB-F-10 - DEFIBRILLATORI SB-R-09 - STRUMENTI PER TERAPIA AD ULTRASUONI SB-F-11 - MISURATORI NON INVASIVI DI PRESSIONE EMATICA SB-R-10 - DIATERMIA O RADARTERAPIA SB-R-11 - APPARECCHIATURE PER MAGNETOTERAPIA E ELETTROMAGNETOTERAPIA SB-F-12 - MISURATORI INVASIVI DI PRESSIONE SB-F-13 - PLETISMOGRAFI SB-R-12 - STRUMENTI PER LASERTERAPIA SB-F-14 - ELETTROENCEFALOGRAMMI SB-R-13 - STRUMENTI PER VACUUM TERAPIA SB-F-15 - APPARECCHIATURE PER POTENZIALI EVOCATI SB-R-14 - MACCHINE PER TRAZIONE SB-F-16 - ELETTROMIOGRAFO SB-R-15 - STRUMENTI PER IDRO-MASSAGGIO SB-F-17 - ELETTRORETINOGRAFO, ELETTRO-OCULOGRAFO SB-R-16 - ELEVATORI PER PAZIENTI DISABILI SB-F-18 - RADIO BISTURI SB-R-17 - LAMPADE PER BAGNI DI LUCE E TERAPIA INFRAROSSI E ULTRAVIOLETTI SB-F-19 - POMPE DI INFUSIONE E SIRINGHE ELETTRICHE SB-R-18 SB-F-20 - ERGOMETRO O ERGOMETRO CICLICO - ACCESSORI PER COMUNICAZIONE E CONTROLLO DI AMBIENTE SB-F-21 - AUDIOMETRO SB-F-22 - SPIROMETRI E STRUMENTI PER VALUTARE LE ATTIVITÀ RESPIRATORIE SB-F-23 - SISTEMI DI ANESTESIA E SUPPORTO ALLA FUNZIONE RESPIRATORIA SB-F-24 - SISTEMI DI SUPPORTO O DI SOSTITUZIONE DELLA FUNZIONE NEFRITICA 34A-I-SS-SBF-SBR-0 MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SS SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI FISIOPATOLOGIA Mod. SB-F/EV: SS 20 ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI 34A-I-SS-SBA-SBD-0 SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA Mod. SB-D/EV: La lista dettagliata delle lezioni è la seguente: La lista dettagliata delle lezioni è la seguente: SB-A-01 - PRINCIPI OPERATIVI GENERALI DEGLI STRUMENTI PER LABORATORIO DI ANALISI SB-D-01 SB-A-02 - SCANNER CENTRIFUGO SB-A-03 - SCANNER IONOSELETTIVO PER ELETTROLISI SB-A-04 - SCANNER SELETTIVO MULTIPLO SB-A-05 - SCANNER A FLUSSO MULTIPLO CONTINUO - ACCESSORI PER ESPOSIZIONE DI PELLICOLE SB-A-06 - BAGNO TERMOSTATICO - INTENSIFICATORE DI IMMAGINE SS SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI ANALISI Mod. SB-A/EV: - DISPOSITIVI PER LA PROD. DI RAGGI X - GRUPPI PER RADIOLOGIA - IMPIANTI RADIOGENICI SB-D-02 - DISPOSITIVI PER LA CONSERVAZIONE DELL’IMMAGINE SB-A-07 - COLORATORE AUTOMATICO PER TESSUTI SB-A-08 - CENTRIFUGA SB-A-09 - CONGELATORE PER USO DI LABORATORIO - CATENA TELEVISIVA - APPARECCHIATURE CONVENZIONALI DI RADIOLOGIA CON SUPPORTO PER STAND DI IMPIANTI DI RADIOGENICA SB-A-10 - CENTRIFUGA PER EMATOCRITI - PIANI DI RADIOGRAFIA SB-A-11 - CONTATORE DI GLOBULI - TOMOGRAFIA SB-A-12 - COAGULOMETRO - CRANIOSTATO SB-A-13 - CONTATORE DI PIASTRINE DEL SANGUE - MAMMOGRAFIA SB-A-14 - CONTATORE DI RAGGI GAMMA - TELERADIOGRAFIA SB-A-15 - CRIOSTATO - STRUMENTI PORTATILI PER RADIOGRAFIA SB-A-16 - DEIONIZZATORE - STRUMENTI PORTATILI PER FLUOROSCOPIA SB-A-17 - DENSITOMETRO - INIETTORE ANGIOGRAFICO SB-A-18 - SCANNER HEMOGAS SB-A-19 - EMOGLOBINOMETRO SB-A-20 - HEMOSYMETRON SB-A-21 - FRIGORIFERO BIOLOGICO SB-A-22 - FOTOMETRO A FIAMMA - CAMERA GAMMA SB-A-23 - FLUOROMETRO - CAMERA GAMMA COMPUTERIZZATA SB-A-24 - FRIGORIFERO PER BANCA DEL SANGUE - CAMERA GAMMA MULTI-CRYSTAL SB-A-25 - GASCROMATOGRAFO - CAMERA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFICA SB-A-26 - INIETTORE DI PARAFFINA SB-A-27 - INCUBATRICE SB-D-06 - TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA SB-A-28 - HISTOTOME SB-D-07 - DIAGNOSTICA AD ULTRASUONI SB-A-29 - OSMOMETRO SB-D-08 - EMOVELOCIMETRO DOPPLER BIDIMENSIONALE SB-A-30 - RIFRECTOMETRO CLINICO SB-D-09 - TERAPIA A RADIAZIONE SB-A-31 - SPETTROFOTOMETRO AD ASSORBIMENTO ATOMICO SB-D-10 - RADIOLOGIA: CONTROLLI DI QUALITÀ SB-A-32 - SHAKER SB-D-11 - ISTRUZIONI METODOLOGICHE SB-A-33 - DESSICATORE SB-D-12 - IMPIANTO RADIOGENICO E GRUPPO RADIOLOGICO SB-A-34 - SPETTROFOTOMETRO SB-D-13 - GENERATORE SB-A-35 - SPETTROMETRO DI MASSA SB-D-14 SB-A-36 - APPARECCHIATURA PER TEST DI COOMBS - PROCEDURE FOTOGRAFICHE PER VISUALIZZAZIONE DI IMMAGINI RX SB-A-37 - TONOMETRO PER LIQUIDI SB-D-15 - SISTEMI CINEFLUOROGRAFICI SB-D-16 - UNITÀ PORTATILI E UNITÀ DI CAPACITÀ SCARICABILI SB-D-17 - MAMMOGRAFIA E XERORADIOGRAFIA SB-D-18 - CONTROLLO DI QUALITÀ C.A.T. SB-D-19 - ANALISI DEI LIVELLI OPERATIVI E ANALISI DELLE POSSIBILITÀ DI GUASTO SB-D-20 - CONTROLLO PER ECOGRAFIA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOLOGIA SB-D-03 SB-D-04 - APPARECCHIATURA COMP. DI ANGIOGRAFIA - ANGIOGRAFIA DIGITALE - TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA SB-D-05 - APPARECCHIATURA PER MEDICINA NUCLEARE - TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI ELETTRONICA VENETA S.P.A. - 31045 Motta di Livenza (TV) Italy - Via Postumia 16 - Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 - E-mail: [email protected] SS 21 INDICE PRODOTTI ORDINATI ALFABETICAMENTE PER MODELLO MANUTENTORE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICALI INDICE ALFABETICO CATALOGO N. 34-B LP LABORATORIO PRATICO INTERATTIVO PER LO STUDIO DELL’ELETTRONICA GENERALE E BIOMEDICALE SISTEMA I.P.E.S. SS STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE, SICUREZZE ELETTRICHE E SOFTWARE MODELLO DESCRIZIONE PRODOTTO PAGINA MOD. ADMTR/EV AUDIOMETRO SS 12 MOD. BOX/EV BOX PORTA MODULI LP 9 MOD. EB-B1/EV MODULO SPERIMENTALE PER ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI LP 35 MOD. EB-B2/EV MODULO SPERIMENTALE PER REGISTRATORI GRAFICI LP 36 MOD. EB-B3/EV MODULO SPERIMENTALE PER MONITOR VIDEO LP 37 MOD. EB-B4/EV MODULO SPERIMENTALE PER SEGNALI FISIOTERAPICI E DI STIMOLAZIONE LP 39 MOD. EB-B5/EV MODULO SPERIMENTALE PER TRASDUTTORI IN MEDICINA LP 41 MOD. EB-B6/EV MODULO SPERIMENTALE PER FIBRE OTTICHE E COMPONENTI OPTOELETTRONICI LP 42 MOD. EB-B7/EV MODULO SPERIMENTALE PER FOTOPLETISMOMETRO E MISURA DI FREQUENZA DELLA RESPIRAZIONE LP 43 MOD. ETR/EV APPARECCHIO PER ELETTROTERAPIA SS 9 MOD. GSB/EV GENERATORE DI SEGNALI BIOMEDICALI LP 10 MOD. ITF-U/EV MODULO DI INTERFACCIA LP 11 MOD. M501-S/EV MONITOR ELETTROCARDIOGRAFO SS 7 MOD. MCM1/EV SCHEDA ESPERIMENTI CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE CONTINUA LP 19 MOD. MCM10/EV SCHEDA ESPERIMENTI ELETTRONICA INDUSTRIALE LP 30 MOD. MCM2/EV SCHEDA ESPERIMENTI CIRCUITI E SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA LP 20 MOD. MCM2A/EV SCHEDA ESPERIMENTI ELETTROMAGNETISMO LP 22 MOD. MCM2T/EV SCHEDA ESPERIMENTI CIRCUITI E SISTEMI TRIFASI LP 21 MOD. MCM3/EV SCHEDA ESPERIMENTI SEMICONDUTTORI LP 23 MOD. MCM4/EV SCHEDA ESPERIMENTI TRANSISTOR E LORO POLARIZZAZIONI LP 24 MOD. MCM5/EV SCHEDA ESPERIMENTI CIRCUITI AMPLIFICATORI DI TENSIONE E DI POTENZA LP 25 MOD. MCM6/EV SCHEDA ESPERIMENTI OSCILLATORI A BASSA ED ALTA FREQUENZA LP 26 MOD. MCM7/EV SCHEDA ESPERIMENTI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI LP 27 MOD. MCM8/EV SCHEDA ESPERIMENTI LOGICA COMBINATORIA E SEQUENZIALE LP 28 MOD. MCM9/EV SCHEDA ESPERIMENTI LOGICA AVANZATA ED APPLICAZIONI LP 29 MOD. MGNT/EV STRUMENTO PER MAGNETOTERAPIA SS 13 MOD. MWVT/EV STRUMENTO PER TERAPIA A MICROONDE SS 15 MOD. PS1-PSU/EV UNITÀ DI ALIMENTAZIONE LP 9 INDICE ALFABETICO MOD. SB-A/EV SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI ANALISI SS 21 MOD. SB-D/EV SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA SS 21 MOD. SB-F/EV SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI FISIOPATOLOGIA SS 20 MOD. SB-R/EV SOFTWARE DIDATTICO PER APPARECCHIATURE DI RIABILITAZIONE SS 20 MOD. SIS3-U/EV UNITÀ DI INSERIMENTO GUASTI MOD. SPRM/EV SPIROMETRO SS 11 MOD. SWBB-BX/EV MOD. SW-D-MCMXX/EV C.B.T. SOFTWARE INTERATTIVO MULTIMEDIALE LP 12 MOD. SW-X/EV SOFTWARE GESTIONE CLASSE LP 15 MOD. TM8005-T/EV DEFIBRILLATORE SS 8 MOD. UCVB/EV UNITÀ COMPUTERIZZATA DI ACQUISIZIONE E VISUALIZZAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICALI LP 11 MOD. UTST/EV STRUMENTO PER TERAPIA AD ULTRASUONI SS 14 MOD. UV-1201/EV SPETTROFOTOMETRO SS 10 MOD. VSE/EV SISTEMA PER LO STUDIO DELLE SICUREZZE ELETTRICHE SS 17 MOD. Z1/EV MICROPROCESSORI A 8 BIT LP 31 RETE LOCALE LP 13 SOFTWARE SCAMBIO AUDIO-VIDEO-TASTIERA-MOUSE LP 13 EL.VE.SOFTWARE® EDUCATIONAL AUTHOR SOFTWARE LP 16 LP 9 Elettronica Veneta S.p.A. Via Postumia, 16 31045 Motta di Livenza (Treviso) Italy Tel. +39 0422 7657 r.a. - Fax +39 0422 860 784 E-mail: [email protected] www.elettronicaveneta.com