caricato da alessio.correani

calcoli renali

annuncio pubblicitario
TA
Odo
ANAILiSi DEi CALCOLI
Reattivi, pronti all'uso, p e r la determinazione semiquantitativa dei principali c o m p o n e n t i i calcoli urinari. Carbonati, Calcio, Ossalati, Fosfati,
Magnesio, A m m o n i o , A c i d o Urico, Cistina.
SOMMARIO
I calcoli unnan (o renali) sono costituiti da sostanze organiche od inorganiche
insolubili: ossalati e/o fosfati di calcio, cistina, acido urico, etc..
Le origini di queste condizioni possono essere:
disfunzioni metaboliche, ostruzioni, infezioni, ipersaturazioni, perdite/mancanze di
inibitori.
La quasi totalità dei Calcoli urinari (o renali) è costituita da più componenti, dovuti a
fenomeni di coprecipitazione o di precipitazioni successive.
PROCEDIMENTO
PROCEDURA PRELIMINARE - DETERMINAZIONE DEI CARBONATI
Dopo un esame organoiettico accurato (forma, colore, etc.) frantumare in un mortaio
il calcolo urinario (renale) e ridurlo in polvere.
Prelevare 15 mg (o 1 misurino raso della spatola blu) di polvere del calcolo da
analizzare e trasferirli nella piastra petri fornita o in altro contenitore in polistirolo
trasparente. Aggiungere 5 gocce d i Reattivo 1 direttamente sulla polvere. L o
sviluppo di effervescenza indica presenza di carbonati.
Il Reattivo I è Acido Solforico fortemente corrosivo, evitare accuratamente il
contatto con la pelle.
PRINCIPIO DEL TEST
Su u n campione di calcolo, i l più omogeneo possibile, s i determinano semi
quantitativamente il Calcio, gli Ossalati, i Fosfati, il Magnesio, l'Ammonio, l'acido
Urico e la Cistina.
La percentuale di ogni componente s i ricava, per confronto visivo, dalle scale
cromatiche contenute nel kit. La composizione del calcolo si può ricavare dai valori
ottenuti mediante il regolo allegato.
Al termine della eventuale effervescenza agitare con un bastoncino di plastica
fornito sino a completa dissoluzione.
Trasferire nella provetta da 50 mL. Portare a volume finale di 50 mL con acqua
distillata avendo cura di sciacquare la piastra. Mescolare bene.
Per ogni parametro da determinare prelevare 5 mL della soluzione ottenuta ed
effettuare i test utilizzando le provette in plastica fornite.
CAMPIONI
Calcolo renale o urinario.
Raccolta dei campioni in accordo con CLSI (NCCLS)
17
REAGENTI / CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
CODICE C C 0 4 1 0 0
(
5
0
TEST x 7 parametri)
Reattivo 1 A c . Solforico concentrato
1
x 11 mL
DETERMINAZIONE DEL CALCIO
Il Calcio si determina per via complessometrica con Acido Calconcarbossilico che
funge da indicatore.
-ProcedimentoAggiungere alla provetta del campione 2 gocce di Reattivo 2 e 15 mg (o 1 misurino
raso della spatola blu) di Reattivo 3, agitare bene.
Possibilmente mantenendo l'agitazione (anche manualmente) aggiungere, goccia a
goccia, il Reattivo 4 fino a quando non si ottiene il viraggio del colore da rosso a blu,
contando contemporaneamente il numero di gocce aggiunte.
La percentuale di Calcio contenuta nel calcolo si ottiene moltiplicando il numero
delle gocce per 5.
Corrosivo. R35 Provoca gravi ustioni
Reattivo 2 S o d i o idrossido
1
x 13 mi_
Corrosivo. R35 Provoca gravi ustioni
Reattivo 3
Reattivo 4
Ac. Calconcarbossilico
EDTA
1
Reattivo 5
Tampone Barato
1
1
x 2,2 g
x 28 mL
x13 mL
DETERMINAZIONE DEGLI OSSALATI
Gli Ossalati decolorano il composto costituito da Ferro e Acido Solfosalicilico.
R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle
Reattivo 6
Ferro cloruro
Reattivo 7
Ac. Solfosalicilico
Reattivo 8
Reagente di Nessler
1
x 10 mL
1
x 10 mL
1
-ProcedimentoAlla provetta del campione aggiungere, rispettando questa successione, 2 gocce di
Reattivo 5, 3 gocce di Reattivo 6 e 3 gocce di Reattivo 7.
Lasciare riposare per 2 minuti quindi confrontare con la relativa scala cromatica
leggendo la percentuale di Ossalati.
x10 mL
R26/27/28 Molto tossico per inalatone, contatto con la pelle e per ingestione.
R50 Molto tossico per gli organismi acquatici
1 x 13 mi
Reattivo 9 A m m o n i o Molibdato
Irritante
Reattivo 10 Sodio Metabisolfito
Reattivo 11
x13 mL
x13 mL
Tampone Barato 2
Tossico. R35 Provoca gravi ustioni
Reattivo 12 Xilidil Blue
1x 26 mL
Reattivo 13 A c . Fosfomolibdico
1 x 10 mL
Infiammabile. R l i
C
o
Ammoniaca
1
x 26 mL
R36/37/38 Irritante porgli occhi, le vie respiratorie ala pelle
Reattivo 15
Sodio Soifito
1x 25 g
Reattivo 16
Sodio Nitroprussiato
1x 25 g
Controllo
Standard di controllo in polvere
1 x 0,15 g
Valori attesi sulla scheda allegata
R36 Irritante per gli occhi
Stirrer
Gocciolatori
Provette riutilizzabill
DETERMINAZIONE DELL'AMMONIO
il Reattivo di Nessler lo ione Ammonio forma soluzioni colorate in giallo-bruno.
-ProcedimentoAlla provetta del campione aggiungere, rispettando questa successione, 3 gocce di
R e a t t i v o 8 e 3 gocce di Reattivo 2, confrontare il colore della soluzione ottenuta con
la relativa scala cromatica leggendo la percentuale di Ammonio.
Comburente
Reattivo 14
n
DETERMINAZIONE DEI FOSFATI
L'acido Fosfomolibdico formato viene ridotto a blu di Molibdeno.
-ProcedimentoAlla provetta del campione aggiungere, rispettando questa successione, 5 gocce di
Reattivo 9 e 5 gocce di Reattivo 10.
Lasciare riposare per 5 minuti e quindi confrontare il colore della soluzione ottenuta
con la relativa scala cromatica leggendo la percentuale di Fosfati.
DETERMINAZIONE DEL MAGNESIO
li Magnesio reagisce con i componenti formando un complesso colorato in rosso.
2 x 25 pezzi
10 pezzi
4 x 10 mL / 1 x 50 mL
Piastra petri riutilizzabile
1pezzo
Spatola 225 mg di colore bianco
2 pezzi
Spatola 15 mg di colore blu
Scala Cromatica
3 pezzi
Regolo calcolatore
MATERIALI NECESSARI NON FORNITI
Mortaio e pestello in porcellana chiara, pipetta da 5 mi, acqua distillata.
PRECAUZIONI
Si raccomanda di manipolare i reagenti con cautela, evitandone l'ingestione ed il
contatto con gli occhi, la pelle e le mucose. Utilizzare le normali precauzioni previste
per il comportamento in laboratorio.
PREPARAZIONE DEI REAGENTI
I reattivi sono pronti all'uso e sono stabili, conservati a 15-25C, fino alla data di
scadenza indicata sulla confezione anche dopo l'apertura.
Mescolare gentilmente e portare i Reagenti alla temperatura di lavoro prima dell'uso.
Eventuale precipitato presente nel Reattivo 8 deve essere riportato in sospensione
per inversione.
Fare attenzione a non contaminare i reagenti una volta aperti i flaconi.
-Procedimentoin una provetta per analisi pipettare i mL di campione ed aggiungere 4 mL di acqua
distillata.
Agitando aggiungere, rispettando questa successione, 1 gocce di Reattivo 11 e 5
gocce di Reattivo 12.
Lasciare riposare per 1 minuto e quindi confrontare il colore della soluzione ottenuta
con la relativa scala cromatica leggendo la percentuale di Magnesio.
DETERMINAZIONE DELL'ACIDO LIRICO
L'acido Urico riduce l'acido Fosfomolibdico a blu di Molibdeno.
-ProcedimentoAlla provetta del campione aggiungere 3 gocce di Reattivo 13.
Agitare e lasciare riposare per 2 minuti quindi aggiungere 2 gocce di Reattivo 5.
Confrontare, il più velocemente possibile, il colore della soluzione ottenuta con la
relativa scala cromatica leggendo la percentuale di Acido Lirico.
Il confronto va effettuato immediatamente in quanto il colore ottenuto non è stabile e
tende a virare verso il blu.
DETERMINAZIONE DELLA CISTINA
La Cistina, in presenza di Sodio Solfito si riduce a Cisteina che in presenza di
Nitroprussiato forma una colorazione rossa.
-ProcedimentoAlla provetta del campione aggiungere 10 gocce di Reattivo 14 e 450 mg (o 2
misurini rasi della spatola bianca) di Reattivo 15.
Agitare sino a completa dissoluzione.
ITA
Attendere 1 minuto quindi aggiungere 450 mg (o 2 misurini rasi della spatola bianca)
di Reattivo 16.
Agitare sino a completa dissoluzione.
Dopo 30 secondi confrontare il colore della soluzione ottenuta con la relativa scala
cromatica leggendo la percentuale di Cistina.
NB: per motivi tecnici di metodica la somma delle componenti non da un valore
uguale al 100%
NOTE
NON miscelare tra loro reagenti da diversi lotti di produzione.
Come per qualunque procedimento diagnostico, se i risultati sono incompatibili
con la cartella clinica, il medico dovrebbe valutare i dati ottenuti usando questo
test alla luce di altre informazioni cliniche.
Solo per uso diagnostico in vitro.
Come parte di un C O I . , si raccomanda di utilizzare lo standard di controllo
contenuto nel kit come un campione nella procedura di lavoro. I valori attesi dei
vari componenti sono riportati nell'allegato foglio di controllo.
ELABORAZIONE MATEMATICA DEI RISULTATI
Gli elementi e/o complessi individuati con questo kit e contenuti nel calcolo in
esame, in genere fanno parte dei seguenti composti:
-Calcio Ossalato (Whewellite)
-Magnesio Ammonio Solfato (Struvite)
-Calcio Fosfato secondario (Brushite)
-Calcio Fosfato terziario (Apatite)
-Ammonio Urato
-Acido Lirico
-Cistina
CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Il prodotto e destinato all'utilizzo all'interno di laboratori di analisi professionali. Per
un corretto smaltimento dei rifiuti fare riferimento alla normativa vigente e alle
schede informative in materia di sicurezza.
B1BLIOGRAFIA
Tali composti sono stati utilizzati come base per la costruzione del regolo calcolatore
allegato.
Dalle percentuali dei singoli componenti determinate con i l k i t s i risale alla
composizione del calcolo con l'ausilio del regolo stesso.
Nell'elaborazione matematica si procede come segue:
1) P e r ogni catione si ipotizzano, in base agli anioni effettivamente presenti, i
possibili composti dedotti dall'elenco precedente
2) S i ricavano poi, con il regolo calcolatore, le quantità dei singoli componenti
probabilmente presenti.
1. Calcio Ossalato
a) Impostare, sulla scala Ossalati del regolo, la percentuale di ossalato determinata
sperimentalmente e leggere la corrispondente percentuale di Calcio Ossalato.
b) Risalire alla quantità percentuale di Calcio leggendo la scala sottostante relativa
all'elemento Calcio.
Se la quantità di Calcio determinata sperimentalmente è superiore a quella calcolata
come descritto, ricavare per sottrazione la quantità di Calcio che probabilmente non
è combinata come Ossalato (es. Fosfati di Calcio).
2. Magnesio Ammonio Solfato
a) Impostare, sulla scala Magnesio del regolo, l a percentuale d i Magnesio
determinata sperimentalmente e leggere la corrispondente percentuale di Struvite.
b) Risalire alle corrispondenti quantità di Ammonio e Fosfato sulle rispettive scale.
Se le concentrazioni di Ammonio e Fosfato determinate sperimentalmente sono
superiori a quelle calcolate come descritto, ricavare per sottrazione le quantità di
Ammonio e Fosfato che probabilmente non è combinata come Magnesio Ammonio
Fosfato (es. Urato di Ammonio e Fosfato di Calcio).
3, tirato di Ammonio
a) Impostare, sulla scala Ammonio del regolo, l a percentuale d i Ammonio
determinata sperimentalmente o quella ottenuta per sottrazione come descritto al
punto 21.
Leggere sulla scala dell'Urato di Ammonio il valore corrispondente.
b) Risalire alle corrispondenti quantità di Acido urico dalla rispettiva scala.
Se la concentrazione in Acido urico determinata sperimentalmente è superiore a
quella calcolata come descritto, ricavare per sottrazione le quantità residua di Acido
Urlo°.
4. Fosfati di Calcio
a) Impostare, sulla scala Calcio del regolo, la percentuale di Calcio determinata
sperimentalmente o quella ottenuta per sottrazione come descritto al punto 1.a.
Controllare contemporaneamente sulle scale dei Fosfati (Brushite e Apatite) quali
dei valori ricavati per elaborazione matematica corrispondono meglio a quello
determinato sperimentalmente od a quello ricavato per sottrazione come descritto al
punto 2.11
b) Infine ricavare, dalle rispettive scale, le concentrazioni in Brushite.
ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI
Dall'analisi di un calcolo qualsiasi è stato determinato che lo stesso contiene solo i
seguenti componenti:
Calcio 35% O s s a l a t i 15%
Fosfati 40%
1Coltele J, Kochis E, Galli B, Munver R. Lirolithiasis/Nephrolithiasis: What's It all
about? Urologic Nursing.2005; 25(6): 427-48
2. Vinay K, K. Abul A.N Fausto and N.R. Mitchell, 2007. Renal stones in: Robbins
Basic Pathology. 8th Edition. Saunders Company, pp 571-572.
3. Abbagani S. Gundimeda SD, Varre S, Ponnala D, Mundluru HP. Kidney Stone
Disease: Etiology and Evaluation. IJABPT. May-July 2010; 1(1) : 175-182.
4. Buchhloz NPN, Abbas F, Afzal M, Khan R, Rizvi I, Taiati J. The prevalence of
silent kidney stones-An ultrasonographic screening study. JPMA. 2003; 53(1): 24-5
5. Shokouhi B, Gasemi K, Norizadeh E. Chemical composition and epidemiological
risk factors of urolithiasis in Ardabil Iran. Research Journal of Biological Sciences
2008; 3(6): 620-626,
6. Khan A S, Rai M E, Gandapur, Parvaiz A, Shah A H, Hussain A A e t al.
Epidemiological risk factors and composition o f urinary stones in Riyadh Saudi
Arabia. J Ayub Medical Coli Abbotabad. 2004 Jul-Sep; 16(3): 56-8.
7. Siddique EH, Abdul Munim, Siddiqui S and Shah N. Urolithiasis. Presentation and
ultrasonographic evaluation. Professional Med J July-Sep 2011; 18 (3): 380-385
8. Joual A, H Rais, R. Rabii, M. El Mrini and S. Benjelloun. Epidemiology of urinary
lithiasis. Ann. Lirol. 1997, 31(2): 80-83.
9. Rayhan ZH,Y. Ogavwa, S. Hokama, M. Morozumi and T. Hatano. Urolithiasis in
Okinawa, Japan: A relatively high prevalence of uric acid stones. Int. J. Urol. 2003;
10: 411.
10. Rafique M, Bhutta RA, Rauf A, Chaudhry IA. Chemical composition of upper
urinary tract calculi in Multati. J Pak Med Assoc 2000; 50: 145-8
11. Pandeya A,Prajapati R, Panta P and Regmi A. Assessment of kidney stone and
prevalence of its chemical compositions. Nepal Med Coli J 2010; 12(3): 190-192
12. Holmes RP, Goodman HO, Assimos DG. Contribution o f dietary oxalate t o
urinary oxalate excretion. Kidney i n t
.13. Baxmann AC, Mendonca CD, Heilberg IP. Effect of vitamin C supplements on
urinary
1 2 0 0 oxalate
1 ; 5 and
9 :pH in calcium stone-forming patients. Kidney Int'l 2003; 63:
1066-71.
2 7 0 - 6 .
14. Curhan GC, Willet WC, Knight EL, Stampfer MJ. Dietary Factors and the Risk of
incident Kidney Stones in Younger Women, Nurses' Health Study li. Arch intern
Med. 2004; 164: 885- 91.
15. Hashmi ZA, Bashir G and Nawaz HA. Composition of Renal Stones: Calcium
Oxalate are more common in the North West of Pakistan. JPMI. 2001; 15(2): 199201.
16. Khalil NY, Nawaz H, Ahmed S, et al. Urinary calculi: prevalence , types and
distribution i n urinary t r a c t i n Ouetta v a l i e y a n d adjacent areas. T h e
professional.1998; 2: 197-202.
17. CLSI (NCCLS) C49-NH56-A: Collection, Handling, Transport and Storage for
Body Fluids. Quick Guide.
PRODUTTORE
LTA s.r.l.
Via Milano 15/F
20060 B u s s e r o (Milano)
tel. + + 3 9 02 95409034
fax. + + 3 9 02 95334185
e-mail. info©Itaonline.it
website. http://www.ltaonline.it
LEGENDA SIMBOLI
IVD
Si può ipotizzare che il calcolo in esame contenga Ossalato di Calcio e Fosfati di
Calcio, quindi andremo a verificare le diverse percentuali di calcio legati agli ossalati
ed ai fosfati:
'LOTI
IREF
il 15% di Ossalato, sul regolo, corrisponde al 25% di Ossalato di Calcio
il 25% di Ossalato di Calcio corrisponde, sul regolo, al 7% di Calcio (legato
all'ossalato)
non combinato c o m e Ossalato rimane quindi i l 2 8 % d i Calcio
(presumibilmente legato ai fosfati) come risulta dal seguente calcolo:
35% - 7% ,= 28%
sul regolo il 28% di Calcio corrisponde al 40% di Fosfati ed al 70% di Apatite
Possiamo quindi concludere che il calcolo in esame è composto per il 25% da
Ossalato di calcio e per il 70% da Apatite
Per esclusivo uso diagnostico in vitro
Lotto di fabbricazione
Codice di catalogo
Intervallo di temperatura per la conservazione
2
A
Data di scadenza (anno - mese)
Consultare i documenti allegati
Consultare le istruzioni operative
Rischio biologico
Mod. 01.06 (ver. 1.4 - 17/09/2014
I
Scarica