1 Lezione III: Conduzione nei solidi Intel Pentium Pro (1995) • 266 MHz • Transistors: Transistors: 5.5 milioni • Tecnologia: 0.35 µm Oggi Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Intel Pentium IV (2002) •3060 MHz •55 milioni transistors •Tecnologia: 0.13 µm AMD Athlon XP (2002) •2167 MHz •54.3 milioni transistors •Tecnologia: 0.13 µm Maggio 2008 2 Cella unitaria in un reticolo cristallino Cella unitaria Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 1 3 Esempi di reticoli cristallini cubici Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 4 Struttura cristallina dei solidi Cloruro di sodio: Legame ionico Liceo Scientifico Severi Silicio: Legame covalente A. Di Bartolomeo Maggio 2008 2 5 Silicio amorfo a-Si silicium hydrogène Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 6 Sistemi di più atomi Energia dell’elettrone Un atomo Liceo Scientifico Severi •Quando gli atomi sono portati insieme per formare un cristallo, tra gli atomi avvengono diverse interazioni. Due atomi Molti atomi in un cristallo A. Di Bartolomeo •La separazione dei livelli di energia avviene a causa del principio di esclusione di Pauli. Maggio 2008 L3- 3 Dai livelli energetici degli atomi alle bande di energia dei cristalli Energia continuo continuo continuo E=0 E=0 7 E=0 Banda vuota 3p 3p 3p Banda semipiena 3s 3s 3s Banda piena Core atomico Core atomico Core atomico Banda di conduzione: banda vuota o semipiena di energia più bassa Banda di valenza: banda piena di energia più elevata Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 8 Bande di energia nei solidi Electron Energy, E Free electron Vacuum level E =0 3s Band 2 p Band 3p 3s Overlapping energy bands 2p 2s 2 s Band 1s Electrons 1s SOLID ATOM In a metal the various energy bands overlap to give a single band of energies that is only partially full of electrons. There are states with energies up to the vacuum level where the electron is free. © 1999 S.O. Kasap, Liceo Scientifico Severi Optoelectronics (Prentice Hall) A. Di Bartolomeo Maggio 2008 4 9 Bande di Energia nei Solidi Energia dell’elettrone Energia dell’elettrone Energia dell’elettrone Banda di conduzione Banda valenza Banda di conduzione Le bande si sovrappongono – per la conduzione è necessaria poca energia Energy Gap Energy Gap Banda di conduzione Banda di valenza Banda valenza Isolante Conduttore Semiconduttore Gli elettroni nella banda di valenza sono legati agli atomi e quindi non possono muoversi nel materiale per dare origine ad una corrente. Gli elettroni nella banda di conduzione sono invece non legati e liberi di muoversi nel materiale e dare origine a correnti elettrici. Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 10 Metalli-isolanti-conduttori Eg Stati vuoti Stati riempiti metallo semiconduttore isolante • Nei metalli la banda di conduzione (CB) e la banda di valenza (VB) si sovrappongono, negli isolanti e nei semiconduttori la CB e la VB sono separate da un’energia Eg. • Per es. per il Si Eg = 1.1eV (semiconduttore), per il diameante Eg = 5eV (Isolante) Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 L4- 5 11 Unità di energia per lo studio dei materiali: l’elettronvolt Unità del SI: 1 Joule [J] = 1 Nm = 1 kg m2 s-2 Elettronvolt [eV]: energia potenziale di una carica elementare (e = 1.6×10-19 C) quando attraversa una differenza di potenziale ddp di 1V - 1V + 1 eV = 1.6×10-19 C ×1 V = 1.6×10-19 [A s V] = 1.6×10-19 J 100 keV = 105 × 1.6×10-19 J = 1.6×10-14 J = 16 fJ Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 12 Elettroni liberi in un metallo Metallo: ioni ordinati (reticolo cristallino) con elettroni liberi. Gli elettroni liberi possono muoversi nel reticolo cristallino. Il moto degli elettroni e casuale e consiste in una successione di urti con gli ioni del reticolo. Questi urti sono all’origine della resistenza elettrica. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Legge di Ohm: V = R I con R = ρ L/A ρ è la resistività (~10-8 m) La resistività aumenta con la temperatura perché aumentano gli urti tra gli elettroni ed il reticolo cristallino costituito da ioni le cui vibrazioni aumentano con la temperatura. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 6 13 Elettroni in un metallo Terminale positivo del generatore Come in un metallo Terminale negativo del generatore i so d Flus i ron elett Gli elettroni liberi fluiscono verso il terminale positivo. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 14 Grandezze che descrivono la conduzione elettrica Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 7 15 La corrente di deriva e la corrente di diffusione Corrente di deriva Corrente di diffusione Metallo o Corrente Le cariche si muovono spinte dal campo elettrico. Liceo Scientifico Severi Le cariche tendono a spostarsi dalla zona di concentrazione più elevata a quella di concentrazione meno elevata, dando origine ad una corrente. A. Di Bartolomeo Maggio 2008 16 Densità del gas elettronico Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 8 17 La resistività Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 18 I semiconduttori: il Silicio Configurazione elettronica Disposizione atomi nel cristallo (3 dimensioni) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2 4 elettroni di valenza nello shell M (con n=3) Liceo Scientifico Severi Disposizione atomi nel cristallo (2 dimensioni) e legami covalenti A. Di Bartolomeo Maggio 2008 9 19 Formazione delle bande di energia nel Si Creazione di una coppia elettrone-lacuna per effetto termico - + Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 20 Legami covalenti tra gli atomi di silicio Covalent bond Si ion core (+4e) Electron energy, E Ec+χ Conduction Band (CB) Empty of electrons at 0 K. Ec Band gap = Eg Ev Valence Band (VB) Full of electrons at 0 K. 0 (b) (a) a) Vista bidimensionale semplificata di un cristallo di Si che mostra i legami covalenti b) Diagramma delle bande di energia degli elettroni nel cristallo di Si alla tempratura dello 0 assoluto (0 K) Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 10 21 Coppie Elettrone-Lacuna (e-h) e Bande di Energia h+ Riscaldando il semiconduttore, gli elettroni acquistano energia sufficiente per passare dalla banda vi valenza a quella di conduzione. A temperatura ambiente le bande di conduzione e di valenza sono popolata da elettroni e lacune, in numero modesto, che rendono il semiconduttore debolmente conduttivo. Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 22 Occupazione delle bande vs temperatura (a) (b) (c) (d) 1/2 E g(E) ∝ (E–Ec) E Ec+χ E [1–f(E)] CB For electrons Ec Area = nE(E)dE = n Ec nE(E) EF EF Ev Ev For holes pE(E) Area = p VB 0 g(E) fE) nE(E) or pE(E) (a) Energy band diagram. (b) Density of states (number of states per unit energy per unit volume). (c) Fermi-Dirac probability function (probability of occupancy of a state). (d) The product of g(E) and f(E) is the energy density of electrons in the CB (number of electrons per unit energy per unit volume). The area under nE(E) vs. E is the electron concentration. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 11 23 Formazione di una coppia elettrone-lacuna Electron energy, E Ec+χ CB hυ > Eg Ec Free e– hυ Eg Ev hole e– Hole h+ VB 0 (a) (b) (a) A photon with an energy greater than Eg can excite an electron from the VB to the CB. (b) Each line between Si-Si atoms is a valence electron in a bond. When a photon breaks a Si-Si bond, a free electron and a hole in the Si-Si bond is created. Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo Conduzione dovuta ad elettroni e lacune (semiconduttore intrinseco) 24 Terminale positivo del generatore Terminale negatico del generatore che i bu so d s u l F roni elett i d so Flus Gli elettroni (-) fluiscono verso il terminale positivo Le buche (+) fluiscono verso il terminale negativo Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 12 Elettroni nel Si di tipo n con drogaggio fosforo (P) Si Si Si Si Si Si Si Si P Si Si P Si Si Si Si Si Si P Si Si Si Si Si Si Gli atomi donori forniscono elettroni in eccesso per formare un silicio di tipo n. Liceo Scientifico Severi 25 Elettrone in eccesso (-) diventa facilmente un elettrone libero e contribuisce alla conduzione L’atomo di fosforo serve come un drogante di tipo n Si mettono atomi di fosforo (P) o arsenico (AS) nel Si per aumentare il numero di elettroni liberi (cioè degli elettroni nella banda di conduzione) e quindi per aumentare la conduttività del silicio A. Di Bartolomeo Maggio 2008 26 Drogaggio di tipo n Le cariche che danno origine alla corrente nel silicio sono principalmente elettroni. Il silicio si dice di tipo n. n Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 13 27 Donori e Bande di Energia Atomi di fossforo P Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 Buche nel silicio di tipo p drogato con boro (B) Si Si Si Si Si Si Si Si B Si Si B Si Si Si Si Si Si B Si Si Si Si Si Si Gli atomi accettori producono una mancanza di elettroni e formano un silicio di tipo p. Liceo Scientifico Severi 28 + buca o lacuna, libera di muoversi, che contribuisce alla conduzione L’atomo di boro serve come drogante di tipo p Si mettono atomi di boro (B) nel Si per aumentare il numero di lacune libere (cioè di cariche positive nella banda di valenza) e quindi per aumentare la conduttività del silicio A. Di Bartolomeo Maggio 2008 14 29 Drogaggio tipo p Le cariche che danno origine alla corrente nel silicio sono principalmente lacune. Il silicio si dice di tipo p. p Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 30 Accettori e Bande di energia Atomi di boro B Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 15 31 Legge di azione di massa np=ni2 Silicio intrinseco, cioè non drogato ovvero senza fosforo, boro etc. Il numero degli elettroni è uguali a quello della lacune Silicio estrinseco, cioè drogato in questo caso con fosforo (tipo n). Il numero degli elettroni è maggiore di quello delle lacune Silicio estrinseco, cioè drogato in questo caso con boro (tipo p). Il numero degli elettroni è minore di quello delle lacune n=p n >> p n << p Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 32 Conduzione in un silicio di tipo n Terminale positivo del generatore Come in un metallo Terminale negativo del generatore i so d Flus i ron elett Gli elettroni liberi fluiscono verso il terminale positivo. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 16 33 Conduzione in un silicio di tipo n V(x), PE (x) V(x) x PE (x) = – eV Electron Energy E L’applicazione di un potenziale modifica le bande. Ec EF E c − eV E F − eV Ev E v − eV A B n-Type Semiconductor V Energy band diagram of an n-type semiconductor connected to a voltage supply of V volts. The whole energy diagram tilts because the electron now has an electrostatic potential energy as well © 1999 S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall) Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo Resistività del silicio in funzione del drogaggio 34 1021 Dopant Concentration (atoms/cm3) 1020 resistività = 1/conduttività 1019 ρ= 1018 1 1 = σ q (nµ n + pµ p ) 1017 n-type 1016 R =ρ p-type 1015 La resistività decresce con l’aumentare della temperatura perchè aumenta la concentrazione degli elettroni (n) e delle lacune (p). E’ un comportamento diverso dai metalli. 1014 1013 10-3 L A 10-2 10-1 100 101 102 103 Electrical Resistivity (ohm-cm) Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 17 Generazione e Ricombinazione di lacune ed elettroni Generazione di una coppia e-h avviene grazie ad: 1. Energia termica 2. Energia luminosa 3. … 35 Ricombinazione di una coppia e-h avviene con emissione di: 1. Energia termica 2. Energia luminosa 3. … Celle solari Laser, LED etc… Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 36 Semiconduttori a bandgap diretto ed indiretto Bandgap diretto Bandgap indiretto Esempio: GaAs Migliori proprietà ottiche, ad es per celle solari, LED, laser etc. Esempio: Si e Ge Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 18 Ricombinazioni e-h radiative e non radiative Liceo Scientifico Severi 37 Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 38 Fotoresistenza Al materiale semiconduttore occorre applicare una ddp ovvero un campo elettrico per separare le coppie e-h prodotte dai fotoni di luce. Se non vengono separate le coppie e-h si ricombinano e non si produce fotocorrente. ρ= Materiale semiconduttore Banda di conduzione elettroni Gap di energia Banda di valenza 1 qµ n n + qµ p p lacune Liceo Scientifico Severi La luce fa aumentare la concentrazione di elettroni (n) e di lacune (p), quindi la resistività e la resistenza) diminuiscono. A. Di Bartolomeo Maggio 2008 19 39 Caratteristica I-V di una fotoresistenza Intensità luminosa Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 40 Assorbimento della luce nei semiconduttori Photon energy (eV) 5 4 3 1 2 0.9 0.8 0.7 1×108 Ge 1×107 In0.7Ga0.3As0.64P0.36 In0.53Ga0.47As Si 1×106 Per essere assorbita la luce deve creare la coppia e-h quindi l’energia del fotone hv deve essere tale che GaAs α (m-1) InP hv ≥ EG ovvero λ ≤ hc/EG 1×105 a-Si:H 1×104 1×103 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 Fotoni con hv ≤ EG (o λ ≤ hc/EG) non vengono assorbiti,e il semiconduttore è trasparente a tale radiazione Wavelength (µm) I=I0exp(-αx) il 63% dei fotoni viene assorbito entro 1/α (profondità di penetrazione) Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 20 41 La giunzione p-n • Cosa accade quando un silicio di tipo p (p-Si) e uno di tipo n (n-Si) sono messi in contatto? Giunzione (metallurgica) •Alla giunzione le coppie e-h si ricombinano formando una zona priva di portatori liberi, detta di svuotamento o di carica spaziale. •Nella regione di svuotamento gli ioni di Boro (negativi) e Fosforo (positivi) costituiscono la carica spaziale (non mobile) e danno origine ad una differenza di potenziale ovvero ad un campo elettrico r E V Liceo Scientifico Severi •Il campo elettrico orientato dal lato di tipo n verso il lato di tipo p evita ulteriore flusso di e ed h attraverso la giunzione A. Di Bartolomeo Maggio 2008 42 La giunzione p-n: diffusione di buche ed elettroni e formazione della regione di carica spaziale svuotamento o c.s. La regione di svuotamento può essere pensata come una barriera al movimeto di elettroni e lacune Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 21 Polarizzazione inversa e diretta • • • 43 A causa della barriera costituita dalla zona di svuotamento, la corrente passa quando la giunzione polarizzata in diretta (lato p positivo) non passa quando la giunzione + polarizzata in inversa (lato p negativo) Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 44 La giunzione p-n polarizzata Polarizzazione inversa: no corrente Polarizzazione diretta: corrente molto elevata Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 22 45 Diodo + - p - + Open-circuit condition (high resistance) n p n Hole flow Electron flow 3V Lamp 3V Lamp Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 46 La giunzione p-n polarizzata Giunzione p-n : (a) all’equilibrio, (b) con polarizzazione diretta (c) con polarizzazione inversa. Passaggio della buca più o meno ostacolato dalla barriera di potenziale Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 23 47 Caratteristica I-V della giunzione p-n • La corrente diretta aumenta rapidamente grazie alla diminuzione della barriera di potenziale • La corrente inversa è costante perché è generata termicamente ed è determinata dal campo che produce deriva delle cariche. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 48 Generazione termica della corrente inversa Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 24 49 Diodo Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 50 Alcune applicazioni della giunzione p-n Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 25 51 Caratteristica I-V di un LED LED: light emitting diode Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 52 Caratteristica I-V di un diodo (schottky) Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 26 53 Caratteristica I-V di un fotodiodo luce Il fotodiodo è una cella solare di bassa potenza Liceo Scientifico Severi luce A. Di Bartolomeo Maggio 2008 54 FINE Materiale di riserva Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 27 55 La giunzione pn • (a) Great gradient of n(x) and p(x) near the junction • (b) Diffusion of electrons and holes occur when they are contacted Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 56 Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 28 57 Qualitatively analysis of the bias effects on the electrostatic potential, energy band diagram, and particle flow and current directions at a p-n junction: (a) equilibrium, (b) forward bias, (c) reverse bias. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 58 Rappresentazione 2-D del cristallo di Si Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 29 59 Proprietà della giunzione p-n Liceo Scientifico Severi Maggio 2008 A. Di Bartolomeo 60 Gas di elettroni in un metallo Gli elettroni facilmente si mettono in movimento L + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Metallo: ioni ordinati con elettroni liberi di muoversi Liceo Scientifico Severi A V + - Legge di Ohm: V = R I con R = ρ ρ è la resistività (~10-8 m) A. Di Bartolomeo L/A Maggio 2008 30 61 Legami covalenti del Si puro Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Gli atomi di silicio condividono gli elettroni di valenza per formare dei legami simili agli isolanti. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 62 Struttura Cristallina del silicio, un semiconduttore Drogaggio per diminuire la resistenza e aumentare il numero di elettroni o di buche. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 31 63 Donori, Accettori e Bande di Energia Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 64 Conduttività in un semiconduttore Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 32 65 Polarizzazione diretta ed inversa Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa La resistenza è essenzialmente quella della zona di svuotamento, che è piccola in polarizzazione diretta ed estremamente grande in polarizzazione inversa. Liceo Scientifico Severi A. Di Bartolomeo Maggio 2008 33