CLIENTE – CUSTOMER 3E Ingegneria S.r.l. via G. Volpe 92 - PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. TITOLO – TITLE CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA SIGLA – TAG FET-PBE-D-60-05 0 REV Emissione DESCRIZIONE – DESCRIPTION Manzo Cappagli 14/02/11 LINGUA-LANG. PAGINA-SHEET EMESSO–ISSUED APPROV.-APPR'D DATA–DATE I 1 / 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER S O M M A R I O 1 2 3 4 PREMESSA.............................................................................................................. 3 OGGETTO E SCOPO .............................................................................................. 4 AREE IMPEGNATE E FASCE DI RISPETTO .......................................................... 5 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO ........................................................................... 6 4.1 4.2 4.3 Provincia e comune interessato .....................................................................................................................6 Vincoli .............................................................................................................................................................6 Opere attraversate .........................................................................................................................................6 PROGETTO DELL’ELETTRODOTTO ..................................................................... 8 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 Premessa .........................................................................................................................................................8 Normativa di riferimento ..............................................................................................................................8 Caratteristiche elettriche del collegamento in cavo ....................................................................................8 Composizione del collegamento ....................................................................................................................9 Modalità di posa e di attraversamento.........................................................................................................9 5.5.1 Parallelismo ed incroci tra cavi elettrici .....................................................................................................9 5.5.2 Incroci tra cavi elettrici e cavi di telecomunicazione .................................................................................9 5.5.3 Parallelismo tra cavi elettrici e cavi di telecomunicazione .......................................................................10 5.5.4 Parallelismo ed incroci tra cavi elettrici e tubazioni oppure strutture metalliche interrate .......................10 5.6 Caratteristiche elettriche/meccaniche del conduttore di energia .............................................................12 5.7 Giunti di transizione XLPE/XLPE .............................................................................................................14 5.8 Sistema di telecomunicazioni ......................................................................................................................14 5.9 Disegni allegati .............................................................................................................................................15 6 7 RUMORE ................................................................................................................ 16 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI ........................................................................ 17 7.1 7.2 Richiami normativi ......................................................................................................................................17 Configurazioni di carico ..............................................................................................................................19 7.2.1 Fasce di rispetto .......................................................................................................................................22 7.2.2 Funzionamento dell’elettrodotto nelle normali condizioni di impiego .....................................................23 REALIZZAZIONE DELL’OPERA ........................................................................... 27 8 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 Fasi di costruzione .......................................................................................................................................27 Realizzazione delle infrastrutture temporanee di cantiere per la posa del cavo ....................................27 Apertura della fascia di lavoro e scavo della trincea ................................................................................27 Posa del cavo ................................................................................................................................................28 Trivellazione orizzontale controllata .........................................................................................................28 8.5.1 Indagine del sito e analisi dei sottoservizi esistenti ..................................................................................28 8.5.2 Realizzazione del foro pilota ....................................................................................................................29 8.5.3 Allargamento del foro pilota ....................................................................................................................29 8.5.4 Posa in opera del tubo camicia .................................................................................................................30 8.6 Ricopertura e ripristini ...............................................................................................................................31 9 10 SICUREZZA NEI CANTIERI................................................................................... 32 TAVOLE ALLEGATE ............................................................................................. 33 10.1 10.2 Schema tipico buca giunti ...........................................................................................................................33 Schema di connessione delle guaine metalliche .........................................................................................34 FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 2 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 1 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER PREMESSA Nell’ambito dei propri piani di sviluppo nella regione Toscana, la società FUTURIS ETRUSCA ha intenzione di costruire un impianto alimentato a fonte rinnovabile (biomasse) per la produzione di energia elettrica, nel comune di Piombino (LI). Per la connessione del nuovo impianto di produzione dell’energia elettrica, la società proponente ha inoltrato istanza all’Ente Gestore della Rete (TERNA) ottenendo da quest’ultimo una indicazione della soluzione di connessione. Tale soluzione prevede che l’impianto sia collegato in antenna con la costruenda stazione di smistamento della RTN a 132 kV (di seguito “Stazione di Rete”) in doppia sbarra denominata “Populonia” e localizzata nel comune di Piombino, previo ampliamento della stessa nonché realizzazione dei raccordi alla linea a 132 kV della RTN “Piombino TAG – Suvereto”. Si fa notare che “il nuovo elettrodotto in antenna a 132 kV […] costituisce impianto di utenza per la connessione, mentre lo stallo arrivo produttore a 132 kV costituisce impianto di rete per la connessione”. La società proponente ha accettato detta soluzione di connessione. Il collegamento alla RTN necessita della realizzazione di una stazione MT/AT di utenza (di seguito “Stazione d’Utenza”) che serve ad elevare la tensione di impianto al livello di 132 kV, per il successivo smistamento alla Stazione di Rete, che sarà realizzato mediante un cavo interrato isolato a 132 kV. La Stazione d’Utenza è ubicata all’interno del perimetro dell’impianto, anch’esso nel comune di Piombino (LI) ed è costituita da una sezione AT a 132 kV con isolamento in aria e da una sezione MT. Nel seguito viene descritta la consistenza delle opere relative al collegamento AT in antenna della Stazione d’Utenza alla nuova Stazione di Rete a 132 kV Populonia. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 3 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 2 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER OGGETTO E SCOPO Oggetto del presente documento è il collegamento AT dalla Stazione d’Utenza alla Stazione di Rete della RTN. Come detto, la stazione di trasformazione MT/AT verrà realizzata entro il perimetro del nuovo impianto di produzione dell’energia elettrica ed il cavidotto interrato, da qui, dovrà raggiungere il relativo stallo nella nuova stazione di Rete Populonia situata nella particella 2075 del foglio 13 del comune di Piombino, in provincia di Livorno. Il presente documento fornisce la descrizione generale del progetto definitivo del nuovo elettrodotto in cavo interrato a 132 kV che collega la nuova Stazione di Rete 132 kV Populonia con la Stazione di Utenza del nuovo impianto a Biomasse di Piombino. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 4 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA 3 CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER AREE IMPEGNATE E FASCE DI RISPETTO Le aree interessate da un elettrodotto interrato sono individuate, dal Testo Unico sugli espropri, come Aree Impegnate, cioè le aree necessarie per la sicurezza dell’esercizio e manutenzione dell’elettrodotto; nel caso specifico esse hanno un’ampiezza di 2 m dall’asse linea per parte per il tratto in cavo interrato. Il vincolo preordinato all’esproprio sarà invece apposto sulle “aree potenzialmente impegnate”, che equivalgano alle zone di rispetto di cui all’art. 52 quater, comma 6, del Testo Unico sugli espropri n. 327 del 08/06/2001 e successive modificazioni, all’interno delle quali poter inserire eventuali modeste varianti al tracciato dell’elettrodotto senza che le stesse comportino la necessità di nuove autorizzazioni. L’ampiezza delle zone di rispetto (ovvero aree potenzialmente impegnate) sarà di circa 3 m dall’asse linea per parte per il tratto in cavo interrato (ma corrispondente a quella impegnata nei tratti su sede stradale), come meglio indicato nella planimetria catastale allegata. Pertanto, ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, le “aree potenzialmente impegnate” coincidono con le “zone di rispetto”; di conseguenza i terreni ricadenti all’interno di dette zone risulteranno soggetti al suddetto vincolo. In fase di progetto esecutivo dell’opera si procederà alla delimitazione delle aree effettivamente impegnate dalla stessa con conseguente riduzione delle porzioni di territorio soggette a vincolo preordinato all’esproprio e servitù. L’elenco delle particelle catastali interessate dall’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, con l’indicazione dei nominativi dei proprietari come da risultanze catastali, è riportato nel documento allegato “Elenco ditte catastali”. Le “fasce di rispetto” sono quelle definite dalla Legge 22 febbraio 2001 n. 36, all’interno delle quali non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario, ovvero un uso che comporti una permanenza superiore a 4 ore, da determinare in conformità alla metodologia di cui al D.P.C.M. 08/07/2003, emanata con Decreto MATT del 29 Maggio 2008. Le simulazioni di campo magnetico riportate nei paragrafi seguenti sono state elaborate tramite l'ausilio di software, le cui routine di calcolo fanno riferimento alla norma CEI 211 - 4; norma di riferimento anche per la metodologia di calcolo utilizzata nella CEI 106 - 11. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 5 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 4 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER DESCRIZIONE DEL TRACCIATO Il tracciato dell’elettrodotto in cavo interrato, quale risulta dalla corografia allegata, è stato studiato in armonia con quanto dettato dall’art.121 del T.U. 11/12/1933 n° 1775, comparando le esigenze della pubblica utilità delle opere con gli interessi sia pubblici che privati coinvolti. Esso, come detto, collega la Stazione d’Utenza del nuovo impianto a biomasse di Piombino, posto in un’area a destinazione industriale e produttiva compresa tra la strada statale 398 e la via Po in Località Bocca di Cornia, con la nuova stazione RTN Populonia. Si veda in proposito anche la “Corografia” allegata. Il tracciato del cavo, lasciata la stazione d’utenza del polo produttivo, si immette su Via Po, che percorre in direzione nord-est per circa 295m, quindi gira di 90° ed attraversa in direzione nord ovest dei terreni privati per circa 215m, poi mediante la tecnica della trivellazione orizzontale controllata (circa 45m) attraversa un “canale allacciante” per poi girare in direzione sud ovest su un terreno privato che percorre per 100m ed infine dopo una curva in direzione nord ovest si affianca alla particella 2077 del foglio 13 del comune di Piombino per raggiungere, dopo 560m rettilinei la Stazione di Rete ed il proprio stallo. Il cavidotto AT, della lunghezza complessiva di circa 1215 m, interessa percorso sia stradale sia in campo aperto e coinvolge il solo comune di Piombino. 4.1 Provincia e comune interessato Come detto il cavidotto interrato a 132 kV si sviluppa interamente in provincia di Livorno, nel solo comune di Piombino, interessando strade e terreni ad uso agricolo. 4.2 Vincoli Il tracciato dell’elettrodotto in cavo interrato in oggetto non interferisce con aree soggette a vincolo. 4.3 Opere attraversate L’elenco delle opere attraversate dall’elettrodotto, con l’indicazione degli enti competenti, è riportato nel seguito e nell'allegata tavola "corografia con attraversamenti" dove è indicata anche la posizione di ciascuno di essi lungo il tracciato. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 6 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN 3E Ingegneria S.r.l. PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER ELENCO ATTRAVERSAMENTI N° Tipo attraversamento 1 2 3 4 5 6 7 8 Fognatura Linea aerea BT Acquedotto Linea telefonica Linea aerea BT Acquedotto Canale Allacciante Metanodotto Ente Interessato Comune di Piombino Enel Distribuzione Comune di Piombino Telecom Enel Distribuzione Comune di Piombino Consorzio di Bonifica Snam Rete Gas FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 7 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN 3E Ingegneria S.r.l. PISA 5 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER PROGETTO DELL’ELETTRODOTTO 5.1 Premessa L’elettrodotto sarà costituito da una terna composta di tre cavi unipolari realizzati con conduttore in alluminio, isolante in XLPE, schermatura in alluminio e guaina esterna in polietilene. Ciascun conduttore di energia avrà una sezione indicativa di circa 300 mm2. 5.2 Normativa di riferimento Il progetto dei cavi e le modalità per la loro messa in opera rispondono alle norme contenute nel D.M. 21.03.1988, regolamento di attuazione della Legge n. 339 del 28.06.1986, per quanto applicabile, ed alle Norme CEI 11-17. 5.3 Caratteristiche elettriche del collegamento in cavo Il collegamento dovrà essere in grado di trasportare la potenza massima della nuova centrale a biomasse di Piombino che sarà connessa alla stazione di utenza da cui il presente collegamento trova la sua origine. L’impianto avrà una potenza massima di circa 16.7 MVA quindi si ha: I S 73 A 3 V Per il cavo di sezione pari a 300 mm2 e per le condizioni standard di posa interrata a trifoglio, si ha un valore di corrente massima pari a circa 460 A. Correggendo i valori della portata con le condizioni di posa considerate, si ottiene: - Fattore di riduzione per la profondità: 0.95 - Fattore di riduzione per la resistività del terreno: 0.74 - Portata massima corretta: 323 A Le caratteristiche elettriche principali del collegamento. Frequenza nominale 50 Hz Tensione nominale 132 kV Potenza massima dell’impianto da collegare 16,7 MVA Intensità di corrente massima (per fase) 73 A Portata cavidotto nelle condizioni di posa 323 A FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 8 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 5.4 FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT CLIENTE / CUSTOMER Composizione del collegamento Per l’elettrodotto in oggetto sono previsti i seguenti componenti: n. 3 conduttori di energia; n. 6 terminali per esterno; n. 1 sistema di telecomunicazioni. 5.5 Modalità di posa e di attraversamento Gli attraversamenti di eventuali opere interferenti saranno eseguiti in accordo a quanto previsto dalla Norma CEI 11-17. I cavi saranno interrati ed installati normalmente in una trincea della profondità di 1.6 m, con disposizione delle fasi a trifoglio. Nello stesso scavo, a distanza di almeno 0,3 m dai cavi di energia, sarà posato un cavo con fibre ottiche e/o telefoniche per trasmissione dati. Tutti i cavi verranno alloggiati in terreno di riporto, la cui resistività termica, se necessario, verrà corretta con una miscela opportuna di sabbia vagliata. Saranno protetti e segnalati superiormente da una rete in PVC e da un nastro segnaletico, ed ove necessario anche da lastre di protezione in cemento armato dello spessore di 6 cm. La restante parte della trincea verrà ulteriormente riempita con materiale di risulta e di riporto. Per le sezioni tipiche di posa si veda la tavola allegata “FET-PBE-D-60-04 - Cavidotto AT - Tipici di Posa.dwg” 5.5.1 Parallelismo ed incroci tra cavi elettrici I cavi aventi la stessa tensione possono essere posati alla stessa profondità, ad una distanza di circa 3 volte il loro diametro nel caso di posa diretta. 5.5.2 Incroci tra cavi elettrici e cavi di telecomunicazione Negli incroci il cavo elettrico, di regola, deve essere situato inferiormente al cavo di telecomunicazione. La distanza fra i due cavi non deve essere inferiore 0,30 m ed inoltre il cavo posto superiormente deve essere protetto, per una lunghezza non inferiore ad 1 m, mediante un dispositivo di protezione identico a quello previsto per i parallelismi. Tali dispositivi devono essere disposti simmetricamente rispetto all’altro cavo. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 9 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN 3E Ingegneria S.r.l. PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT Ove, per giustificate esigenze tecniche, CLIENTE / CUSTOMER non possa essere rispettato il distanziamento minimo di cui sopra, anche sul cavo sottostante deve essere applicata una protezione analoga a quella prescritta per il cavo situato superiormente. Non è necessario osservare le prescrizioni sopraindicate quando almeno uno dei due cavi è posto dentro appositi manufatti che proteggono il cavo stesso e ne rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza necessità di effettuare scavi. 5.5.3 Parallelismo tra cavi elettrici e cavi di telecomunicazione Nei parallelismi con cavi di telecomunicazione i cavi elettrici devono di regola, essere posati alla maggiore distanza possibile fra loro e quando vengono posati lungo la stessa strada si devono posare possibilmente ai lati opposti di questa. Ove, per giustificate esigenze tecniche, non sia possibile attuare quanto sopra è ammesso posare i cavi in vicinanza purchè sia mantenuta tra i due cavi una distanza minima, in proiezione sul piano orizzontale, non inferiore a 0,30 m Qualora detta distanza non possa essere rispettata è necessario applicare sui cavi uno dei seguenti dispositivi di protezione: Cassetta metallica zincata a caldo; Tubazione in acciaio zincato a caldo; Tubazione in PVC o fibrocemento, rivestite esternamente con uno spessore di calcestruzzo non inferiore a 10 cm. I predetti dispositivi possono essere omessi sul cavo posato alla maggiore profondità quando la differenza di quota tra i due cavi è uguale o superiore a 0,15 m. Le prescrizioni di cui sopra non si applicano quando almeno uno dei due cavi è posato, per tutta la parte interessata in appositi manufatti (tubazione, cunicoli, ecc.) che proteggono il cavo stesso rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza la possibilità di effettuare scavi. 5.5.4 Parallelismo ed incroci tra cavi elettrici e tubazioni oppure strutture metalliche interrate La distanza in proiezione orizzontale tra cavi elettrici e tubazioni metalliche interrate parallelamente ad esse non deve essere inferiore a 0,30 m. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 10 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER Si può tuttavia derogare dalla prescrizione suddetta previo accordo tra gli esercenti quando: 1. la differenza di quota fra le superfici esterne delle strutture interessate è superiore a 0,50 m; 2. tale differenza è compresa tra 0,30 m e 0,50 m, ma si interpongono fra le due strutture elementi separatori non metallici nei tratti in cui la tubazione non è contenuta in un manufatto di protezione non metallico. Non devono mai essere disposti nello stesso manufatto di protezione cavi di energia e tubi convoglianti fluidi infiammabili; per le tubazioni per altro tipo di posa è invece consentito, previo accordo tra gli Enti interessati, purché il cavo elettrico e la tubazione non siano posti a diretto contatto fra loro. Le superfici esterne di cavi d’energia e tubazioni metalliche interrate non deve essere effettuato sulla proiezione verticale di giunti non saldati delle tubazioni stesse. Non si devono effettuare giunti sui cavi a distanza inferiore ad 1 m dal punto di incrocio. Nessuna prescrizione è data nel caso in cui la distanza minima, misurata fra le superfici esterne di cavi elettrici e di tubazioni metalliche o fra quelle di eventuali loro manufatti di protezione, è superiore a 0,50 m. Tale distanza può essere ridotta fino ad un minimo di 0,30 m, quando una delle strutture di incrocio è contenuta in manufatto di protezione non metallico, prolungato per almeno 0,30 m per parte rispetto all’ingombro in pianta dell’altra struttura oppure quando fra le strutture che si incrociano si venga interposto un elemento separatore non metallico (ad esempio lastre di calcestruzzo o di materiale isolante rigido); questo elemento deve poter coprire, oltre alla superficie di sovrapposizione in pianta delle strutture che si incrociano, quella di una striscia di circa 0,30 m di larghezza ad essa periferica. Le distanze suddette possono ulteriormente essere ridotte, previo accordo fra gli Enti proprietari o Concessionari, se entrambe le strutture sono contenute in un manufatto di protezione non metallico. Prescrizioni analoghe devono essere osservate nel caso in cui non risulti possibile tenere l’incrocio a distanza uguale o superiore a 1 m dal giunto di un cavo oppure nei tratti che precedono o seguono immediatamente incroci eseguiti sotto angoli FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 11 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER inferiori a 60° e per i quali non risulti possibile osservare prescrizioni sul distanziamento. 5.6 Caratteristiche elettriche/meccaniche del conduttore di energia Ciascun cavo d’energia a 132 kV sarà costituito da un conduttore in alluminio compatto di sezione indicativa pari a circa 300 mm2 tamponato (1), schermo semiconduttivo sul conduttore (2), isolamento in polietilenereticolato (XLPE) (3), schermo semiconduttivo sull’isolamento (4), nastri in materiale igroscopico (5), guaina in alluminio longitudinalmente saldata (6), rivestimento in polietilene con grafitatura esterna (7). 1 2 3 4 5 6 7 Conduttore compatto di Alluminio Schermo del conduttore (Strato semiconduttivo interno) Isolante Schermo dell’isolante (Strato semiconduttivo esterno) Barriera igroscopica Schermo metallico Guaina esterna termoplastica Schema tipico del cavo FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 12 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER DATI TECNICI DEL CAVO Tipo di conduttore Sezione Materiale del conduttore Unipolare in XLPE (polietilene reticolato) 300 mm² Corda di alluminio compatta Schermo semiconduttore interno A base di polietilene drogato Materiale isolamento Schermo semiconduttore (sull’isolante) Polietilene reticolato esterno A base di polietilene drogato Materiale della guaina metallica Allumino Materiale della blindatura in guaina anticorrosiva Materiale della guaina esterna Tensione di isolamento Polietilene, caricato con grafite (opzionale) Polietilene 145 kV Tali dati potranno subire adattamenti comunque non essenziali dovuti alla successiva fase di progettazione esecutiva e di cantierizzazione, anche in funzione delle soluzioni tecnologiche adottate dai fornitori e/o appaltatori. DATI CONDIZIONI DI POSA E DI INSTALLAZIONE Posa Messa a terra degli schermi Profondità di posa del cavo Formazione Tipologia di riempimento Profondità del riempimento Copertura con piastre di protezione in C.A. (solo per riempimento con sabbia) Tipologia di riempimento fino a piano di campagna Posa di Nastro Monitore in PVC – profondità Interrata in letto di sabbia a bassa resistività termica “Cross bonding” o “Single point-bonding” Minimo 1,60 m Una terna a Trifoglio Con sabbia a bassa resistività termica o letto di cemento magro h 0,50 m Minimo 1,10 m spessore minimo 5 cm Terra di riporto adeguatamente selezionata 1,00 m circa FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 13 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA 5.7 CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER Giunti di transizione XLPE/XLPE Nella realizzazione del cavidotto è prevista la realizzazione di giunti unipolari per il collegamento delle diverse pezzature di cavo. La lunghezza approssimativa delle pezzature sarà pari a circa 600 m, pertanto, nel caso in progetto, saranno utilizzate 2 pezzature e sarà quindi prevista l’esecuzione di una buca giunti per giunti unipolari realizzata come descritto in 10.1. 5.8 Sistema di telecomunicazioni Il sistema di telecomunicazioni sarà realizzato per la trasmissione dati dalla stazione di Utenza alla stazione di rete. Sarà costituito da un cavo con 24 fibre ottiche (TOS4 24 4(6SMR)) del diametro esterno di 13,5 cm e del peso di 130 kg/km, che sarà adagiato nello stesso scavo del cavo AT. Nella figura seguente è riportato lo schema del cavo f.o. che sarà utilizzato per il sistema di telecomunicazioni. Schema cavo ottico a 24 fibre TOS4 24 4(SMR) FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 14 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 5.9 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER Disegni allegati I disegni allegati riportano la sezione tipica di scavo e di posa, lo schema tipico di una buca giunti e lo schema di connessione delle guaine metalliche. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 15 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA 6 CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER RUMORE L’elettrodotto in cavo non costituisce fonte di rumore. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 16 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN 3E Ingegneria S.r.l. PISA 7 FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT CLIENTE / CUSTOMER CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI La linea elettrica durante il suo normale funzionamento genera un campo elettrico e un campo magnetico. Il primo è proporzionale alla tensione della linea stessa, mentre il secondo è proporzionale alla corrente che vi circola. Entrambi decrescono molto rapidamente con la distanza come mostrato dai grafici riportati nel seguito. Tuttavia nel caso di cavi interrati, la presenza dello schermo e la relativa vicinanza dei conduttori delle tre fasi elettriche rende di fatto il campo elettrico nullo ovunque. Pertanto il rispetto della normativa vigente in corrispondenza dei recettori sensibili è sempre garantito indipendentemente dalla distanza degli stessi dall’elettrodotto. Per quanto riguarda invece il campo magnetico si rileva che la maggiore vicinanza dei conduttori delle tre fasi tra di loro rispetto alla soluzione aerea rende il campo trascurabile già a pochi metri dall’asse dell’elettrodotto. Di seguito è esposto l’andamento del campo magnetico lungo il tracciato della linea interrata a 132 kV. Il calcolo è stato effettuato in aderenza alla Norma CEI 211-4. 7.1 Richiami normativi Le linee guida per la limitazione dell’esposizione ai campi elettrici e magnetici variabili nel tempo ed ai campi elettromagnetici sono state indicate nel 1998 dalla ICNIRP. Il 12-7-99 il Consiglio dell’Unione Europea ha emesso una Raccomandazione agli Stati Membri volta alla creazione di un quadro di protezione della popolazione dai campi elettromagnetici, che si basa sui migliori dati scientifici esistenti; a tale proposito, il Consiglio ha avallato proprio le linee guida dell’ICNIRP. Successivamente nel 2001, a seguito di un'ultima analisi condotta sulla letteratura scientifica, un Comitato di esperti della Commissione Europea ha raccomandato alla CE di continuare ad adottare tali linee guida. Successivamente è intervenuta, con finalità di riordino e miglioramento della normativa allora vigente in materia, la Legge 36\2001, che ha individuato ben tre livelli di esposizione ed ha affidato allo Stato il compito di determinare e di aggiornare periodicamente i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, in relazione agli impianti suscettibili di provocare inquinamento elettromagnetico. L’art. 3 della Legge 36/2001 ha definito limite di esposizione il valore di campo elettromagnetico da osservare ai fini della tutela della salute da effetti acuti; ha FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 17 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER definito il valore di attenzione, come quel valore del campo elettromagnetico da osservare quale misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine; ha definito, infine, l’obiettivo di qualità come criterio localizzativo e standard urbanistico, oltre che come valore di campo elettromagnetico ai fini della progressiva minimizzazione dell’esposizione. Tale legge quadro italiana (36/2001), come ricordato sempre dal citato Comitato, è stata emanata nonostante che le raccomandazioni del Consiglio della Comunità Europea del 12-7-99 sollecitassero gli Stati membri ad utilizzare le linee guida internazionali stabilite dall’ICNIRP; tutti i paesi dell’Unione Europea, hanno accettato il parere del Consiglio della CE, mentre l’Italia ha adottato misure più restrittive di quelle indicate dagli Organismi internazionali. In esecuzione della predetta Legge, è stato infatti emanato il D.P.C.M. 8.7.2003, che ha fissato il limite di esposizione in 100 microtesla per l’induzione magnetica e 5 kV/m per il campo elettrico; ha stabilito il valore di attenzione di 10 microtesla, a titolo di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine nelle aree gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere; ha fissato, quale obiettivo di qualità da osservare nella progettazione di nuovi elettrodotti, il valore di 3 microtesla. È stato altresì esplicitamente chiarito che tali valori sono da intendersi come mediana di valori nell’arco delle 24 ore, in condizioni normali di esercizio. Non si deve dunque fare riferimento al valore massimo di corrente eventualmente sopportabile da parte della linea. Si segnala come i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità stabiliti dal Legislatore italiano siano rispettivamente 10 e 33 volte più bassi di quelli internazionali. Al riguardo è opportuno anche ricordare che, in relazione ai campi elettromagnetici, la tutela della salute viene attuata – nell’intero territorio nazionale – esclusivamente attraverso il rispetto dei limiti prescritti dal D.P.C.M. 8.7.2003, al quale soltanto può farsi utile riferimento. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 18 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 7.2 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER Configurazioni di carico Di seguito viene esposto il grafico dell’andamento dell’induzione magnetica rispetto all’asse dell’elettrodotto. Non è invece rappresentato il calcolo del campo elettrico prodotto dalla linea in cavo, poiché in un cavo schermato il campo elettrico esterno allo schermo è nullo. Nel calcolo, essendo il valore della induzione magnetica proporzionale alla corrente transitante nella linea, è stata presa in considerazione la configurazione di carico che prevede la posa dei cavi a trifoglio, ad una profondità di 1,5 m, con un valore di corrente pari a 460 A, cioè pari alla portata massima della linea elettrica in cavo, secondo la Norma CEI 20-21 (a prescindere dalle condizioni di posa). La configurazione dell’elettrodotto esaminata è quella di assenza di schermature e distanza minima dei conduttori dal piano viario. Nelle seguenti figure e nella tabella successiva è riportato quindi l’andamento dell’induzione magnetica a varie quote, determinata, come detto, avendo considerato una corrente pari a 460 A, pari alla portata massima del cavo da 300 mm2 in alluminio, senza correzione della portata dovuta alla condizione di posa. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 19 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN 3E Ingegneria S.r.l. PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT Beff [uT] 10 H=0m H=1.5m H=2m CLIENTE / CUSTOMER H=2.5m H=3.0m Limite 3uT 1 0.1 0.01 -10 -5 0 Distanza dalla mezzeria [m] 5 10 Andamento dell’induzione magnetica prodotta dalla linea in cavo Distanza dall'asse del cavidotto [m] -15.0 -12.0 -10.0 -8.0 -6.0 -5.0 -4.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 8.0 10.0 12.0 15.0 Campo magnetico sulla verticale [μT] H=0m H=1,5m H=2m H=2,5 H=3m 0.0322 0.0313 0.0308 0.0303 0.0298 0.0500 0.0478 0.0468 0.0457 0.0445 0.0715 0.0670 0.0650 0.0629 0.0607 0.1103 0.0999 0.0956 0.0911 0.0865 0.1907 0.1617 0.1507 0.1398 0.1292 0.2673 0.2136 0.1948 0.1769 0.1603 0.3981 0.2896 0.2561 0.2261 0.1996 0.6426 0.4003 0.3392 0.2884 0.2467 1.1447 0.5509 0.4414 0.3592 0.2966 2.1555 0.7115 0.5388 0.4211 0.3377 3.0544 0.7880 0.5816 0.4468 0.3540 2.1555 0.7115 0.5388 0.4211 0.3377 1.1447 0.5509 0.4414 0.3592 0.2966 0.6426 0.4003 0.3392 0.2884 0.2467 0.3981 0.2896 0.2561 0.2261 0.1996 0.2673 0.2136 0.1948 0.1769 0.1603 0.1907 0.1617 0.1507 0.1398 0.1292 0.1103 0.0999 0.0956 0.0911 0.0865 0.0715 0.0670 0.0650 0.0629 0.0607 0.0500 0.0478 0.0468 0.0457 0.0445 0.0322 0.0313 0.0308 0.0303 0.0298 FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 20 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT CLIENTE / CUSTOMER Avendo valutato il campo di induzione magnetica anche alla quota di posa dei conduttori si ricava il valore della DPA: la fascia all’esterno della quale il campo di induzione magnetica è certamente inferiore al valore obiettivo di 3 μT ha un’ampiezza pari a circa 0,4 m. 2.0 1 TERNA Conduttori 300mmq 1 1.0 0.0 -1.6 -0.9 3 0.9 1.6 10 -1.0 R T S -2.0 -3.0 -4.0 CORRENTE PER FASE Imax = 460A -5.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 Il tracciato di posa dei cavi è stato studiato in modo che il valore di induzione magnetica sia sempre inferiore a 3 μT in corrispondenza dei ricettori sensibili (abitazioni e aree in cui si prevede una permanenza di persone per più di 4 ore nella giornata). Non è rappresentato il calcolo del campo elettrico prodotto dalla linea in cavo, poiché in un cavo schermato il campo elettrico esterno allo schermo è nullo. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 21 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER 7.2.1 Fasce di rispetto Secondo quanto riportato nel DM del MATTM del 29.05.2008, il calcolo delle fasce di rispetto può essere effettuato usando le formule della norma CEI 106-11, che prevedono l’applicazione dei modelli semplificati della norma CEI 211-4. Pertanto, il calcolo della fascia di rispetto si può intendere in via cautelativa pari al raggio della circonferenza che rappresenta il luogo dei punti aventi induzione magnetica pari a 3 T. La formula da applicare è la seguente, in quanto si considera la posa dei conduttori a trifoglio: Con il significato dei simboli di figura seguente: Pertanto, ponendo: S = 0.065 m I = 460 A Si ottiene: R’ = 1.563 m Che arrotondato al metro superiore, fornisce un valore della fascia di rispetto pari a 2 m per parte, rispetto all’asse del cavidotto. Come anticipato non si ravvisano ricettori all’interno della suddetta fascia. Si ricorda peraltro che tale valore è stato calcolato ipotizzando una corrente circolante significativamente superiore a quella trasmissibile dal FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 22 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER cavo nelle reali condizioni di posa ed è pertanto cautelativo (la posa effettiva con i conduttori posti a trifoglio e interrati ad 1,6 m permette una corrente transitante dell’ordine di 323 A, per la quale il valore del raggio è minore, circa 1.3 m). 7.2.2 Funzionamento dell’elettrodotto nelle normali condizioni di impiego Come detto nel precedente capitolo 5.3 il collegamento interrato AT in progetto dovrà essere in grado di trasportare la potenza massima del nuovo impianto che avrà una potenza massima di circa 16.7 MVA, pertanto si ha: I S 73 A 3 V Le caratteristiche elettriche principali del collegamento sono: Frequenza nominale 50 Hz Tensione nominale 132 kV Potenza nominale dell’impianto da collegare 16,7 MVA Intensità di corrente nominale (per fase) 73 A Di seguito viene mostrato il grafico dell’andamento dell’induzione magnetica rispetto all’asse dell’elettrodotto prendendo in considerazione la configurazione di carico che prevede la posa dei cavi a trifoglio, ad una profondità di 1,6 m, con un valore di corrente pari a quella nominale d’impiego e cioè pari a 73 A. La configurazione dell’elettrodotto è quella di assenza di schermature e distanza minima dei conduttori dal piano viario. Nella seguente figura e nella tabella successiva è riportato l’andamento dell’induzione magnetica al suolo e a diverse quote rispetto al piano di campagna, nelle condizioni suddette. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 23 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT Beff [uT] 10 H=0m H=1.5m H=2m CLIENTE / CUSTOMER H=2.5m H=3.0m Limite 3uT 1 0.1 0.01 0.001 -10 -5 0 Distanza dalla mezzeria [m] 5 10 Andamento dell’induzione magnetica prodotta dalla linea in cavo avendo considerato la corrente d’impiego nominale Distanza dall'asse del cavidotto [m] -15.0 -12.0 -10.0 -8.0 -6.0 -5.0 -4.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 8.0 10.0 12.0 15.0 Campo magnetico sulla verticale [μT] H=0m 0.0051 0.0079 0.0114 0.0175 0.0303 0.0424 0.0632 0.1020 0.1817 0.3421 0.4847 0.3421 0.1817 0.1020 0.0632 0.0424 0.0303 0.0175 0.0114 0.0079 0.0051 H=1,5m 0.0050 0.0076 0.0106 0.0159 0.0257 0.0339 0.0460 0.0635 0.0874 0.1129 0.1251 0.1129 0.0874 0.0635 0.0460 0.0339 0.0257 0.0159 0.0106 0.0076 0.0050 H=2m 0.0049 0.0074 0.0103 0.0152 0.0239 0.0309 0.0406 0.0538 0.0700 0.0855 0.0923 0.0855 0.0700 0.0538 0.0406 0.0309 0.0239 0.0152 0.0103 0.0074 0.0049 H=2,5 0.0048 0.0072 0.0100 0.0145 0.0222 0.0281 0.0359 0.0458 0.0570 0.0668 0.0709 0.0668 0.0570 0.0458 0.0359 0.0281 0.0222 0.0145 0.0100 0.0072 0.0048 H=3m 0.0047 0.0071 0.0096 0.0137 0.0205 0.0254 0.0317 0.0391 0.0471 0.0536 0.0562 0.0536 0.0471 0.0391 0.0317 0.0254 0.0205 0.0137 0.0096 0.0071 0.0047 FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 24 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN 3E Ingegneria S.r.l. PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT CLIENTE / CUSTOMER 2.0 1 TERNA Conduttori 300mmq 1.0 0,2 0.0 -0.6 -0.3 0.3 0.6 1 -1.0 3 R 10 T S -2.0 -3.0 -4.0 CORRENTE PER FASE Imax = 73A -5.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 Si nota il valore del campo di induzione magnetica generato dal cavidotto nelle condizioni analizzate alla quota del suolo diventa inferiore al valore di 3 μT ad una distanza di circa 0,6 m dall’asse del cavidotto. D’altra parte, in casi particolari, ove necessario, potrà essere utilizzata la tecnica di posa con schermatura realizzata inserendo i cavi, con disposizione a trifoglio ed inglobati in tubi in PE riempiti di bentonite, in apposite canalette in materiale ferromagnetico riempite con cemento a resistività termica stabilizzata. Il comportamento delle canalette ferromagnetiche è stato sperimentalmente provato ed applicato in altri impianti già realizzati con risultati assai soddisfacenti. L’efficacia della canaletta consente infatti un’attenuazione dell’induzione magnetica FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 25 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER pari ad oltre un ordine di grandezza; permettendo in questo modo il pieno rispetto dei limiti richiesti. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 26 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 8 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER REALIZZAZIONE DELL’OPERA 8.1 Fasi di costruzione La realizzazione dell’opera avverrà per fasi sequenziali di lavoro che permettano di contenere le operazioni in un tratto limitato (circa 500÷600 metri) della linea in progetto, avanzando progressivamente sul territorio. In generale le operazioni si articoleranno secondo le fasi elencate nel modo seguente: • realizzazione delle infrastrutture temporanee di cantiere; • apertura della fascia di lavoro e scavo della trincea; • posa dei cavi e realizzazione delle giunzioni; • ricopertura della linea e ripristini; Al termine dei lavori civili ed elettromeccanici sarà effettuato il collaudo della linea. 8.2 Realizzazione delle infrastrutture temporanee di cantiere per la posa del cavo Prima della realizzazione dell’opera sarà necessario realizzare le piazzole di stoccaggio per il deposito delle bobine contenenti i cavi; di norma vengono predisposte piazzole circa ogni 500-600 metri, quindi in tal caso si prevede una unica piazzola. Tali piazzole sono, ove possibile, realizzate in prossimità di strade percorribili dai mezzi adibiti al trasporto delle bobine e contigue alla fascia di lavoro, al fine di minimizzare le interferenze con il territorio e ridurre la conseguente necessità di opere di ripristino. Si eseguiranno, se non già presenti, accessi provvisori dalla viabilità ordinaria per permettere l’ingresso degli autocarri alle piazzole stesse. 8.3 Apertura della fascia di lavoro e scavo della trincea Le operazioni di scavo e posa dei cavi richiedono l’apertura di un’area di passaggio, denominata “fascia di lavoro”. Questa fascia dovrà essere la più continua possibile ed avere una larghezza tale da consentire la buona esecuzione dei lavori ed il transito dei mezzi di servizio. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 27 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 8.4 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER Posa del cavo In accordo alla normativa vigente, l’elettrodotto interrato sarà realizzato in modo da escludere, o rendere estremamente improbabile, la possibilità che avvenga un danneggiamento dei cavi in tensione provocato dalle opere sovrastanti (ad esempio, per rottura del sistema di protezione dei conduttori). Una volta realizzata la trincea si procederà con la posa dei cavi, che arriveranno nella zona di posa avvolti su bobine. La bobina viene comunemente montata su un cavalletto, piazzato ad una certa distanza dallo scavo in modo da ridurre l’angolo di flessione del conduttore quando esso viene posato sul terreno. Durante le operazioni di posa o di spostamento dei cavi saranno adottate le seguenti precauzioni: • si opererà in modo che la temperatura dei cavi, per tutta la loro lunghezza e per tutto il tempo in cui essi possono venire piegati o raddrizzati, non sia inferiore a 0°C; • i raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli stessi, non devono essere mai inferiori a 15 volte il diametro esterno del cavo. 8.5 Trivellazione orizzontale controllata La tecnica sotto descritta sarà utilizzata per l’attraversamento dei torrenti e dei fossi. Questo tipo di perforazione consiste essenzialmente nella realizzazione di un cavidotto sotterraneo mediante il radio-controllo del suo andamento plano-altimetrico. Il controllo della perforazione è reso possibile dall’utilizzo di una sonda radio montata in cima alla punta di perforazione, questa sonda dialogando con l’unità operativa esterna permette di controllare e correggere in tempo reale gli eventuali errori. 8.5.1 Indagine del sito e analisi dei sottoservizi esistenti L’indagine del sito e l’attenta analisi dell’eventuale presenza di sottoservizi e/o qualsiasi impedimento alla realizzazione della perforazione, è una fase fondamentale per la corretta progettazione di una perforazione orizzontale. Per analisi dei sottoservizi, e per la mappatura degli stessi, soprattutto in ambiti urbani fortemente compromessi, è consigliabile l’utilizzo del sistema “Georadar”. Mentre in ambiti suburbani, dove la presenza di sottoservizi è minore è possibile, mediante indagini da realizzare c/o gli enti proprietari dei sottoservizi, saperne anticipatamente l’ubicazione. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 28 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER 8.5.2 Realizzazione del foro pilota La prima vera e propria fase della perforazione è la realizzazione del “foro pilota”, in cui il termine pilota sta ad indicare che la perforazione in questa fase è controllata ossia “pilotata”. La “sonda radio” montata sulla punta di perforazione emette delle onde radio che indicano millimetricamente la posizione della punta stessa. I dati rilevabili e sui quali si può interagire sono: • Altezza; • Inclinazione; • Direzione; • Posizione della punta. Il foro pilota viene realizzato lungo tutto il tracciato della perforazione da un lato all’altro dell’impedimento che si vuole attraversare (strada, ferrovia, canale, pista aeroportuale ecc.). La punta di perforazione viene spinta dentro il terreno attraverso delle aste cave metalliche, abbastanza elastiche così da permettere la realizzazione di curve altimetriche. All’interno delle aste viene fatta scorrere dell’aria ad alta pressione ed eventualmente dell’acqua. L’acqua contribuirà sia al raffreddamento della punta che alla lubrificazione della stessa, l’aria invece permetterà lo spurgo del materiale perforato ed in caso di terreni rocciosi, ad alimentare il martello “fondo-foro”. Generalmente la macchina teleguidata viene posizionata sul piano di campagna ed il foro pilota emette geometricamente una “corda molla” per evitare l’intercettazione dei sottoservizi esistenti. In alcuni casi particolari però, è richiesta la realizzazione di una camera per il posizionamento della macchina alla quota di perforazione desiderata. 8.5.3 Allargamento del foro pilota La seconda fase della perforazione teleguidata è l’allargamento del “foro pilota”, che permette di posare all’interno del foro, debitamente aumentato, un tubo camicia o una composizione di tubi camicia generalmente in PEAD. L’allargamento del foro pilota avviene attraverso l’ausilio di strumenti chiamati “Alesatori” che sono disponibili in diverse misure e adatti ad aggredire qualsiasi tipologia di terreno, anche rocce dure. Essi vengono montati al posto della punta di perforazione e tirati a ritroso attraverso le aste cave, al cui interno possono essere immesse aria e/o acqua ad alta pressione per agevolare l’aggressione del terreno oltre che lo spurgo del materiale. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 29 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER 8.5.4 Posa in opera del tubo camicia La terza ed ultima fase che in genere, su terreni morbidi e/o incoerenti, avviene contemporaneamente a quella di “alesaggio”, è l’infilaggio del tubo camicia all’interno del foro alesato. La tubazione camicia generalmente in PEAD, se di diametro superiore ai 110 mm, viene saldata a caldo preventivamente, e ancorata ad uno strumento di collegamento del tubo camicia all’asta di rotazione. Questo strumento, chiamato anche “girella”, evita durante il tiro del tubo camicia che esso ruoti all’interno del foro insieme alle aste di perforazione. fase 1: REALIZZAZIONE FORO PILOTA CON CONTROLLO ALTIMETRICO fase 2: ALESAGGIO DEL FORO PILOTA E TIRO TUBO CAMICIA FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 30 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 8.6 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER Ricopertura e ripristini Al termine delle fasi di posa e di rinterro si procederà alla realizzazione degli interventi di ripristino. La fase comprende tutte le operazioni necessarie per riportare il territorio attraversato nelle condizioni ambientali precedenti la realizzazione dell’opera. Le opere di ripristino previste possono essere raggruppate nelle seguenti due tipologie principali: • ripristini geomorfologici ed idraulici; • ripristini della vegetazione. Preliminarmente si procederà alle sistemazioni generali di linea, che consistono nella riprofilatura dell’area interessata dai lavori e nella ri-configurazione delle pendenze preesistenti, ricostruendo la morfologia originaria del terreno e provvedendo alla riattivazione di fossi e canali irrigui, nonché delle linee di deflusso eventualmente preesistenti. La funzione principale del ripristino idraulico è essenzialmente il consolidamento delle coltri superficiali attraverso la regimazione delle acque, evitando il ruscellamento diffuso e favorendo la ricrescita del manto erboso. Successivamente si passerà al ripristino vegetale, avente lo scopo di ricostituire, nel più breve tempo possibile, il manto vegetale preesistente nelle zone con vegetazione naturale. Il ripristino avverrà mediante: • ricollocazione dello strato superficiale del terreno se precedentemente accantonato; • inerbimento; • messa a dimora, ove opportuno, di arbusti e alberi di basso fusto. Per gli inerbimenti verranno utilizzate specie erbacee adatte all’ambiente pedoclimatico, in modo da garantire il migliore attecchimento e sviluppo vegetativo possibile. Le aree agricole saranno ripristinate al fine di restituire l’originaria fertilità. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 31 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. PISA 9 CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER SICUREZZA NEI CANTIERI I lavori si svolgeranno in ossequio alla normativa del D. Lgs. 494/96, e successive modifiche ed integrazioni Pertanto, in fase di progettazione la società proponente provvederà a nominare un Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, abilitato ai sensi della predetta normativa, che redigerà il Piano di Sicurezza e Coordinamento. Successivamente, in fase di realizzazione dell’opera, sarà nominato un Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, anch’esso abilitato, che vigilerà durante tutta la durata dei lavori sul rispetto da parte delle ditte appaltatrici delle norme di legge in materia di sicurezza e delle disposizioni previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento. FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 32 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA 10 OGGETTO / SUBJECT FUTURIS ETRUSCA S.R.L. CLIENTE / CUSTOMER TAVOLE ALLEGATE 10.1 Schema tipico buca giunti FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 33 34 CENTRALE A BIOMASSE DA 15 MW 3E Ingegneria S.r.l. CAVIDOTTO AT PER COLLEGAMENTO ALLA RTN PISA FUTURIS ETRUSCA S.R.L. OGGETTO / SUBJECT CLIENTE / CUSTOMER 10.2 Schema di connessione delle guaine metalliche TERMINALI CONNESSIONE DELLE GUAINE GUAINE METALLICHE GIUNTI SUI CONDUTTORI SINGLE POINT BONDING CONDUTTOR I A I a Ib CONDUTTORI DI TERRA S SINGLE POINT BONDING B C I c L BOTH ENDS BONDING CROSS BONDING FET-PBE-D-60-05 2 Emissione Data-Date. Pag.- Sh. TOT. SIGLA-TAG REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION 28/03/11 34 34