POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) ESAME DI STATO a.s. 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 07 Maggio 2015, art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO della CLASSE QUINTA sez. A IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Documento del Consiglio di classe della 5 A 1 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Composizione del Consiglio della Classe 5 sez. A Italiano e Latino Inglese Storia e Filosofia Matematica e Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell’Arte Educazione Fisica Religione Prof.ssa Ruoppolo Maria Giovanna Prof.ssa Filippini Paola Prof. Geronzi Elio Prof. Cesarini Gabriele Prof.ssa Bonci Anna Maria Prof.ssa Bissoni Simonetta Prof. Letizi Edo Prof.ssa Ulisse Alessandra Orario curriculare Disciplina Religione Italiano Latino Storia Filosofia Inglese Matematica Fisica Scienze Disegno e storia dell’arte Educazione fisica ore annue previste ore svolte (al 15 maggio) 33 132 99 66 99 99 132 99 99 66 66 29 126 74 53 94 81 118 85 88 56 55 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Evoluzione nel triennio (composizione della classe e continuità didattica) La classe è composta da 24 alunni. Nell’arco del triennio ci sono state alcune variazioni: nella terza classe si sono inseriti due alunni, uno per trasferimento, un altro in quanto ripetente; alla fine della terza sono risultati non promossi due alunni. A conclusione della quarta classe l’alunno che si era trasferito ha nuovamente cambiato sede per trasferirsi a Pergola. In quinta si è inserito un alunno da altra classe. Simulazioni e esercitazioni di prove d' esame Prima prova (italiano) Le verifiche scritte sono state proposte seguendo le tipologie previste per l’esame di Stato. Seconda prova (matematica) Le verifiche scritte sono state proposte seguendo le tipologie previste per l’esame di Stato Terza prova (10 quesiti a risposta singola) Simulazione eseguita il giorno 23 aprile 2016. Tempo a disposizione: 3 ore (180 minuti). Tipologia: 10 quesiti a risposta singola (max 10 righe), 2 per ognuna delle seguenti discipline: Fisica, Filosofia, Inglese, Scienze, Storia dell’Arte. Le simulate e le esercitazioni d’esame sono state valutate utilizzando le schede di valutazione allegate. Documento del Consiglio di classe della 5 A 2 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) OBIETTIVI TRASVERSALI Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica si è tenuto conto di quanto elaborato nel POF e, alla fine del triennio, si possono ritenere raggiunti, anche se in modo diversificato, i seguenti obiettivi: Obiettivi educativi 1.Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli 2. Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico 3. Partecipare assiduamente alle lezioni Obiettivi cognitivi 1. 2. 3. 4. 5. 6. Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici Decodificare testi e simboli Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico Progetti e attività svolte nell’a.s. 2015/2016 titolo Certificazioni linguistiche Progetto Balì (nel Triennio) Orientamento Universitario Viaggio d’Istruzione Progetto servizio civile Progetto giornata del ricordo e della memoria Progetto letteraria Progetto “La parola innamorata” Documento del Consiglio di classe della 5 A breve descrizione CAE Cambridge Ciclo di lezioni sperimentali e multimediali di Fisica a cura del Museo Scientifico del Balì Incontri con le università di Ancona e Bologna Visita ai luoghi della Prima guerra mondiale e a città artisticamente rilevanti come Gorizia, Trieste e Lubiana nonché alle grotte di Postumia per il loro interesse naturalistico. Incontro con operatori dell’associazione “L’Africa chiama” sul tema del servizio civile nazionale Adesione alle manifestazioni in occasione delle due giornate con partecipazione alle conferenze Partecipazione di diversi alunni all’iniziativa con letture e adesione di due di loro alle relative attività cittadine Partecipazione di due alunni al concorso letterario svoltosi con l’adesione del Liceo Torelli e del Liceo Nolfi 3 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO metodi Lezione frontale e/o dialogata Dibattito in classe Esercitazioni individuali ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Esercitazione a gruppi x Insegnamento per problemi mezzi e strumenti Libro di testo in adozione Testi diversi, docum, fotocopie… Sistemi multimediali ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x FIS ING SCI ART ED.F Laboratori x tipologia di verifiche Analisi testuale Saggio breve, articolo di giornale Tema ITA LAT FIL STO x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Trattazione sintetica di argomenti Problemi Quesiti a risposta singola MAT x x x x x x x x x x x x x x x Quesiti a risposta multipla Quesiti con testo di riferimento Verifiche orali tradizionali Test motori x x x x x x x x CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE Vengono assunti a parametri di valutazione non la sola media aritmetica dei voti del II quadrimestre, ma anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità. Tali livelli saranno espressi utilizzando la gamma dei voti da 2 a 10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione di seguito esposte sono state concordate nel Dipartimento di Lettere (Prima prova), di Matematica e Fisica (Seconda prova) e nel Collegio Docenti (Terza prova e Colloquio) Documento del Consiglio di classe della 5 A 4 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) SCHEDA DI VALUTAZIONE I PROVA ANALISI TESTUALE indicatori descrittori CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ livelli e punti* conoscenza specifica degli argomenti e dei contenuti richiesti conoscenza del quadro di riferimento generale (contestualizzazione) aderenza alla traccia (pertinenza) correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana (capacità espressiva ed espositiva) possesso di competenze idonee all’individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente capacità di elaborazione critica (analisi, sintesi, argomentazione, esame del “significato” fino ad arrivare ad un’interpretazione contestualizzata) originalità e creatività □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo * per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato (p. 8 del presente Documento) totale punti punti 0 1 2 3 4 5 TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI 6 7 8 9 10 11 12 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 totale 9 10 prova insufficiente 11 12 13 14 15 13 16 14 ……..../18 17 18 15 prova sufficiente CANDIDATO/A CLASSE 5A Voto …………..…../15 Presidente ______________________________ Commissari ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ Documento del Consiglio di classe della 5 A 5 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) SCHEDA DI VALUTAZIONE I PROVA SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE indicatori descrittori CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ livelli e punti* conoscenza specifica degli argomenti e dei contenuti richiesti anche sulla base di una corretta lettura dei documenti aderenza alla traccia (pertinenza) correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana (capacità espressiva ed espositiva) rispetto delle strutture formali della tipologia testuale prescelta e utilizzo del registro stilistico ad essa pertinente capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente capacità di elaborazione critica (analisi, sintesi, argomentazione) capacità di elaborare in modo completo e critico il materiale e di far emergere il proprio punto di vista o di enucleare una tesi (SAGGIO), sostenendola con rigore logico e pertinenza di argomentazioni originalità e creatività (ARTICOLO) □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 * per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato (p. 8 del presente Documento) totale punti punti 0 1 2 3 4 5 TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI 6 7 8 9 10 11 12 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 totale insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo 9 10 prova insufficiente 11 12 13 14 15 13 16 14 ……..../18 17 18 15 prova sufficiente CANDIDATO/A CLASSE 5A Voto …………..…../15 Presidente ______________________________ Commissari ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ Documento del Consiglio di classe della 5 A 6 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) SCHEDA DI VALUTAZIONE I PROVA TEMA indicatori descrittori CONOSCENZE COMPETENZE livelli e punti* conoscenza specifica degli argomenti e dei contenuti richiesti aderenza alla traccia (pertinenza) correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana (capacità espressiva ed espositiva) competenze linguistiche coerenti con il tema (anche di tipo storiografico per il tema di storia) capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente capacità di elaborazione critica dell’evento storico o della questione affrontata originalità e creatività CAPACITÀ □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 □0 □1 □2 □3 □4 □5 □6 * per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato (p. 8 del presente Documento) totale punti punti 0 1 2 3 4 5 TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI 6 7 8 9 10 11 12 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 totale insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo insufficiente in misura gravissima gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo 9 10 prova insufficiente 11 12 13 14 15 13 16 14 ……..../18 17 18 15 prova sufficiente CANDIDATO/A CLASSE 5A Voto …………..…../15 Presidente ______________________________ Commissari ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ Documento del Consiglio di classe della 5 A 7 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Allegato DESCRIZIONE ANALITICA DEI LIVELLI DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO INDICATORI CONOSCENZE 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 COMPETENZE 4 5 6 0 1 2 CAPACITÀ 3 4 5 6 LIVELLI nullo: non emergono nozioni di base degli argomenti insufficiente: emergono lacune vaste o molto vaste nei contenuti richiesti mediocre: si rileva un possesso lacunoso dei contenuti richiesti sufficiente: i contenuti sono limitati al livello minimo richiesto discreto: emerge un possesso di base articolato dei contenuti richiesti buono: i contenuti sono esaurienti e ben articolati ottimo: emerge un possesso ricco e articolato in modo originale dei contenuti richiesti nullo: non emergono significativamente risoluzioni lessicali e strutturali (le strutture formali del testo non sono riconosciute) insufficiente: i tentativi di risolvere le conoscenze in un lessico appropriato e strutturato (e di riconoscere le strutture formali del testo) sono del tutto inadeguati mediocre: le conoscenze sono parzialmente risolte con mezzi lessicali e strutturali non del tutto adeguati (non emerge un riconoscimento adeguato delle strutture formali del testo) sufficiente: le conoscenze sono risolte con messi lessicali e strutturali elementari ma comunque accettabili (le strutture formali del testo sono essenzialmente individuate) discreto: le conoscenze sono risolte con strutture e con strumenti lessicali corretti ma non perfezionati (le strutture formali del testo sono individuate) buono: le conoscenze sono risolte con strumenti lessico-strutturali adeguati e con un linguaggio specifico appropriato (le strutture formali del testo sono adeguatamente riconosciute) ottimo: la risoluzione lessico-strutturale delle conoscenze è completa e originale (emerge una padronanza esauriente e originale delle strutture formali del testo) nullo: non emergono significativi spunti logico-critico-argomentativi insufficiente: i tentativi di approfondimento sono del tutto inadeguati mediocre: emerge qualche spunto, ma inadeguato, di interpretazione logico-critico-argomentativa sufficiente: i tentativi di approfondimento riescono essenzialmente discreto: emerge un approfondimento articolato ma non sempre coerente buono: emerge un’elaborazione logico-critico-argomentativa coerente e appropriata ottimo: l’approfondimento logico-critico-argomentativo è coerente e originale Documento del Consiglio di classe della 5 A 8 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) SCHEDA DI VALUTAZIONE II PROVA MATEMATICA Caratteristiche generali Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2) Questionario: Ad ogni quesito del questionario viene assegnato un massimo di 10 punti in base alla correttezza, completezza e chiarezza dello svolgimento. Problema: Al problema viene assegnato un massimo di 50 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non uniforme) in base alla correttezza, completezza e chiarezza dello svolgimento. Viene utilizzato il criterio generale di assegnare la metà del punteggio massimo al quesito o alla parte del problema ritenuti sufficienti. La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 50 punti su 100 Problema n. ______ Parti del problema 1 (scrivere il n. del problema svolto) 2 3 4 5 totale Punteggio max 50 Punti /50 Questionario (segnare il numero dei 5 quesiti svolti) Totale Quesito n. Punteggio max 10 10 10 10 10 50 Punti /50 Totale punti ________ /100 TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI punti 0-4 Voto 1 2 5-9 10-14 15-19 20-25 26-31 32-37 38-43 44-49 50-58 59-67 68-76 77-84 85-92 93-100 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Prova insufficiente CANDIDATO/A Prova sufficiente CLASSE 5A Voto …………..…../15 Presidente ______________________________ Commissari ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ Documento del Consiglio di classe della 5 A 9 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) SCHEDA DI VALUTAZIONE III PROVA 10 QUESITI A RISPOSTA APERTA Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra tutti i 10 quesiti. Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di conoscenza, competenza e capacità emergenti dalle risposte in riferimento ai criteri di adeguatezza forniti dai docenti proponenti le domande, in base alla seguente scala: 0 1 2 3 4 5 quesito non svolto quesito svolto in modo completamente inadeguato, parzialmente con numerosi e gravi errori quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore quesito svolto in modo sostanzialmente corretto, nonostante errori o omissioni marginali quesito svolto in modo complessivamente corretto ed esauriente La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50 disciplina INGLESE quesito n° 1 FILOSOFIA 2 3 FISICA 4 5 SCIENZE 6 7 ARTE 8 9 10 punti /5 /5 /5 /5 /5 /5 Totale punti ________ /5 /5 /5 /5 /50 TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI punti 0-1 2-3 4-6 7-9 10-12 13-15 16-18 19-21 22-24 25-29 30-34 35-38 39-42 43-46 47-50 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Prova insufficiente CANDIDATO/A Prova sufficiente CLASSE 5A Voto …………..…../15 Presidente ______________________________ Commissari ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ Documento del Consiglio di classe della 5 A 10 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Scheda di valutazione COLLOQUIO indicatori misura per ogni indicatore Esposizione Conoscenze Competenze Capacità punteggio grezzo peso Stentata e scorretta Talvolta inappropriata e scorretta Semplice, non sempre coordinata (sufficienza) Semplice ma corretta Corretta e appropriata Del tutto inadeguate Frammentarie e superficiali Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza) Adeguate e abbastanza pertinenti Ampie Non applica le conoscenze acquisite Applica raramente le conoscenze acquisite Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza) Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi Applica le conoscenze in modo autonomo e critico in contesti diversi Non dimostra capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste È incerto nelle analisi e nei collegamenti Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza) Analizza, individua e rielabora concetti chiave Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti. Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 50 punti su 100. x4 x8 x5 x3 totale punti /100 TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI Punti 0-2 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 15-16 17-19 20-22 23-25 26-28 29-31 32-34 35-37 38-40 41-43 44-46 47-49 Colloquio non sufficiente Punti 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-88 89-92 93-96 97-100 Voto 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Colloquio sufficiente Argomento scelto dal candidato (titolo): ______________________________________________________________________________________________________ CANDIDATO/A CLASSE 5A Voto …………..…../30 Presidente ______________________________ Commissari ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ Documento del Consiglio di classe della 5 A 11 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Il Consiglio della classe 5A disciplina firma del docente Italiano e Latino Inglese Storia e Filosofia Matematica e Fisica Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione Fisica Religione Fano, 16 maggio 2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Allegati 1. 2. Testo della simulazione della terza prova Programmi di tutte le discipline Documento del Consiglio di classe della 5 A 12 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Allegato 1 Quesiti simulazione terza prova Inglese 1. 2. Forster dealt with a wide range of themes in his works. Describe them and mention his most famous novels. Analyze Orwell’s statement: “I see that it is invariably where I lacked political purpose that I wrote lifeless books” Filosofia 3. 4. Stadio estetico e stadio etico nella filosofia di Kierkegaard. Illustrane brevemente le differenze. Motiva brevemente l’esclusione di matematica, logica e psicologia dall’enciclopedia delle scienze di Comte. Scienze 5. 6. Il candidato indichi brevemente i tipi di onde sismiche e le loro principali caratteristiche. Il candidato descriva brevemente le caratteristiche chimiche e fisiche del benzene. Fisica 7. Il grafico rappresenta il valore di un campo magnetico variabile nel tempo che attraversa perpendicolarmente una spira ferma di area 100 cm². Il valore positivo del campo indica che esso è rivolto verso l’alto, quello negativo in verso opposto (verso il basso). Determinare il valore assoluto della forza elettromotrice in ogni tratto rettilineo e il corrispondente verso della corrente indotta sulla spira. 8. Nel 1820 il fisico danese Hans Christian Oersted osservò per primo il campo magnetico prodotto da una corrente elettrica. Questa fu la prima occasione per stabilire un legame tra fenomeni elettrici e magnetici. Descrivi brevemente altri due fenomeni nei quali è possibile operare tale collegamento indicandone caratteristiche e leggi. Storia dell'arte 9. Presenta l’opera illustrata, specificando da quale autore e in quale anno è stata realizzata. Soffermati sulla tecnica adottata, illustrando sia la teoria artistica che questo oggetto d’arte presuppone che il nuovo principio estetico. 10. Spiega la concezione artistica di Le Corbusier all’interno del Razionalismo europeo, avvalendoti delle opere allegate. Quesito n. 9 Documento del Consiglio di classe della 5 A Quesito n. 10 13 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) ITALIANO 5A 2015/2016 Prof.ssa Ruoppolo Maria Giovanna Testo in adozione: Langella-Frare-Gresti-Motta, Letteratura.it, ed Bruno Mondadori (Le ore indicate per modulo sono comprensive di spiegazione, verifiche in itinere, compiti in classe; sono escluse le ore di assemblee, progetti e visite di istruzione. I titoli dei brani fanno riferimento alle scelte antologiche del libro di testo; alcuni testi sono stati forniti in fotocopia) Primo modulo: Giacomo Leopardi (ore 30) CONTENUTI: Vita dell’autore e conoscenza delle opere Testi: Zibaldone: la teoria del piacere Il giardino della sofferenza La poetica e lo stile del vago e della rimembranza Il ricordo della madre (fotocopia) Dalle Lettere: a P. Giordani, 19 novembre 1819 (fotocopia) a L. De Sinner, 24 maggio 1832 (fotocopia) Canti: L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico Secondo modulo: Eugenio Montale (confronto con Leopardi) (ore 14) CONTENUTI: vita dell’autore e conoscenza delle opere con particolare riferimento alle prime tre raccolte Testi: Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Le Occasioni: La casa dei doganieri La bufera e altro: La primavera hitleriana Piccolo testamento Satura: La storia Terzo modulo: Il secondo Ottocento, l'età della scienza (ore 22) CONTENUTI: Il trionfo delle macchine, lo spirito prometeico e il Positivismo, Scienza e letteratura, la Scapigliatura e il modello Baudelaire, il Naturalismo e il Verismo, la letteratura per ragazzi (De Amicis e Collodi), Decadentismo ed Estetismo, il simbolismo. Testi: E. Praga, Preludio (fotocopia) I.U. Tarchetti, Fosca o della malattia personificata C. Baudelaire, Corrispondenze L'albatro da Lo speen di Parigi, Perdita d'aureola J. Huysmans, Natura e artificio a Salomè di Moreau (fotocopia) O. Wilde, Il desiderio di Salomè (fotocopia) A. Rimbaud, Il poeta veggente P. Verlaine, Arte poetica (fotocopia) Flaubert, Madame Bovary, Emma a teatro Zola, L’Assomoir, Gli effetti dell’acquavite Quarto modulo: Giovanni Verga (ore 9) CONTENUTI: vita dell’autore e conoscenza delle opere Testi: da Vita dei campi, Lettera prefatoria a Salvatore Farina Rosso Malpelo La lupa da Novelle rusticane, La roba Libertà da I Malavoglia, Prefazione al ciclo dei Vinti ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini Pasta e carne tutti i giorni L’espiazione dello zingaro da Mastro-don Gesualdo, La notte dei ricordi Qui c'è roba Documento del Consiglio di classe della 5 A 14 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Quinto modulo: il decadentismo italiano: Pascoli e D’Annunzio (ore 15) G. Pascoli, conoscenza dell'autore e delle opere con analisi di testi dalle prime due raccolte Testi: da Il fanciullino, la poetica del fanciullino (parti I, II, III, VIII) Myricae, Novembre Lavandare Temporale Il lampo Il tuono L’assiuolo X Agosto Il piccolo bucato Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno G. D’Annunzio: conoscenza dell'autore e delle opere principali Testi: Il piacere, La vita come un’opera d’arte Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto Le stirpi canore (fotocopia) Stabat nuda aestas (fotocopia) Sesto modulo: Il novecento, il secolo più lungo (ore 6) CONTENUTI: la crisi dell'uomo novecentesco, la crisi della scienza e la scoperta dell'inconscio, i riflessi letterari della crisi, lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare, i futuristi Testi: G. Gozzano, L’amica di nonna Speranza S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale M. Moretti, Piove, è mercoledì, sono a Cesena A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire Chi sono? F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Settimo modulo: il Novecento, il male di vivere (ore 17) CONTENUTI: la categoria dell’Ermetismo, Pirandello, Svevo, Ungaretti L. Pirandello: vita dell’autore e conoscenza delle opere con particolare riferimento ai romanzi Il fu Mattia pascal e Uno nessuno e centomila Testi: Novelle per un anno, La patente La carriola Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna (fotocopia) Sei personaggi in cerca d'autore, Dalla vita al teatro La scena contraffatta I. Svevo, vita dell’autore e conoscenza delle opere Testi: Una vita, Pesci e gabbiani La coscienza di Zeno, Prefazione e Preambolo (fotocopia) L'ultima sigaretta La morte del padre La liquidazione della psicanalisi G. Ungaretti: vita dell’autore e conoscenza delle opere principali con particolare riferimento alle prime raccolte Testi: Allegria di naufragi, In memoria I fiumi Veglia Fratelli (fotocopia) San Martino del Carso Mattina (fotocopia) Soldati Il porto sepolto Sentimento del tempo, L’isola (fotocopia) Ottavo modulo: il Novecento, il tempo dell'impegno (ore 3) CONTENUTI: Italo Calvino, vita dell’autore e conoscenza della produzione in generale con particolare riferimento alla narrativa resistenziale con “Il sentiero dei nidi di ragno” e alla narrativa allegorica con “Il cavaliere inesistente”. Lettura da Lezioni americane, La leggerezza. Nono modulo: Divina Commedia (ore 8) Lettura, analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XVII; lettura e conoscenza dei contenuti del canto XXXIII Fano, 15/5/2016 Gli studenti Documento del Consiglio di classe della 5 A L’insegnante (M. Giovanna Ruoppolo) 15 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) LATINO 5A 2015/2016 Prof.ssa Ruoppolo Maria Giovanna Testo in adozione: Garbarino-Pasquariello, Colores, ed. Paravia (Le ore indicate sono comprensive di spiegazioni e verifiche in itinere e sommative, mentre sono escluse le ore dedicate ad assemblee, viaggio di istruzione e attività dell’istituto. I titoli dei brani si riferiscono alle scelte antologiche del libro di testo; alcuni brani sono stati forniti in fotocopia) Unità 1 e 2. (ore 3) L’età giulio-claudia. Il contesto storico-culturale. Prosa e poesia nella prima età imperiale: Fedro con lettura antologica dalle favole Unità 3. Seneca (ore 18) Conoscenza dell’autore e delle opere con letture antologiche in traduzione e in lingua. De brevitate vitae: Un esame di coscienza Il valore del passato La galleria degli occupati La vita è davvero breve? (in lingua) De ira : L’ira Phoedra: La passione distruttrice dell'amore De tranquillitate animi: Gli eterni insoddisfatti De vita beata: La felicità consiste nella virtù Epistulae ad Lucilium: I posteri Il dovere della solidarietà Libertà e schiavitù sono frutto del caso Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (in lingua) Gli schiavi (in lingua) Unità 4. Lucano e Persio (ore 4) Conoscenza degli autori e delle opere con letture in traduzione Dal Bellum civile: il Proemio I ritratti di Pompeo e di Cesare Una funesta profezia L’attraversamento della Libia Dalle Satire: La satire, un genere contro corrente Unità 5. Petronio (ore 5) Conoscenza dell'autore e del Satyricon con letture in traduzione Dal Satyricon: Trimalchione entra in scena La presentazione dei padroni di casa I commensali di Trimalchione Il testamento di Trimalchione La matrona di Efeso Percorso tra scienza e filosofia (ore 11) Lettura e analisi di brani in lingua e in traduzione sull’argomento forniti in fotocopia tratti da Seneca, Lucrezio, Plinio il Vecchio In lingua: Seneca: De beneficiis IV, 18,2-4; Naturales Quaestiones 2, 59, 1-3; Epistulae ad Lucilium 64, 7-8; Lucrezio, De rerum natura I, vv.62-79; V vv.222.234; Plinio il Vecchio, Naturalis Historia VII, 1. In traduzione: Seneca, Naturales Quaestiones, Praefatio 13-17; Epistulae ad Lucilium 95, 15-20; Plinio il Vecchio, Naturalis Historia 2, 1-3 Unità 6 e 7. (ore 4) Dall’età dei Flavi al principato di Adriano Il contesto storico e culturale Poesia e prosa nell'età dei Flavi: Plinio il Vecchio Documento del Consiglio di classe della 5 A 16 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Unità 8. Marziale (ore 2) Conoscenza dell'autore e dell'opera con lettura antologica in traduzione Dagli Epigrammi: Una poesia che sa di uomo Distinzione tra letteratura e vita Matrimoni di interesse Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie Il console cliente Antonio Primo vive due volte La bellezza di Bilbili Erotion La bella Fabulla Unità 9. Quintiliano (ore 3) Conoscenza dell'autore e dell'opera con letture in traduzione Dall’Institutio oratoria: Vantaggi dell’insegnamento collettivo L’importanza della ricreazione Il maestro ideale Unità 10. I poetae novelli e Svetonio (ore 1) Unità 11. La satira, l'oratoria e l'epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane (ore 6) Giovenale, letture: Chi è povero vive meglio in provincia Roma, città crudele con i poveri Contro le donne: Eppia la gladiatrice, Messalina, Augusta meretrix Plinio il Giovane, letture: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani Unità 12. Tacito (ore 6) Conoscenza dell’autore e delle opere con letture in lingua e in traduzione Dall’Agricola: La prefazione Dalla Germania: Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani(l.I,2 e 4 in lingua), La famiglia Dagli Annales: Il proemio La morte di Seneca La morte di Petronio Unità 13. Dall'età degli Antonini ai regni romano-barbarici (ore 1) Il contesto storico e culturale (L'età degli Antonini; La vita culturale nel II secolo, tra Grecia e Roma) Unità 14. Apuleio (ore 6) Conoscenza dell'autore e delle opere con letture in traduzione Dalle Metamorfosi: Il proemio e l’inizio della narrazione Lucio diventa asino La preghiera a Iside Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio Psiche è salvata da Amore Fano, 16/5/2016 Gli studenti Documento del Consiglio di classe della 5 A L’insegnante (M. Giovanna Ruoppolo) 17 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) INGLESE CLASSE 5A 2015/16 Prof.ssa Paola Filippini Dal testo: Literature for life - 2A The Literary Heritage, 2B Modern and Contemporary Texts Debora J. Ellis – Loescher The Victorian Age, Historical Background (ore 2) The first half of Queen Victoria’s reign (fotocopia) Victorian Christmas, The birth of the high street (fotocopia) Charles Dickens (7 ore) Hard Times pagg. 218-24 David Copperfield pagg. 209-12 Film: A Christmas Carol Research Documents D1 Dickens, Carlyle and Maculay D2 Utilitarianism D3 The Great Exhibition of 1851 D4 The Victorian Working Class D5 Biography Education in Victorian Times: The Cultural Context: Education pag 371 D1 Cowan Bridge School D2 Schools in Victorian Times Robert Louis Stevenson ore 4 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pagg 230-3 Research Documents D1 The dual nature of man D2 Victorian Errors D3 The Compromise D4 The appalling conditions of the English working class James Joyce ore 8 The Dead pagg 453-60 Ulysses pagg 466-8 Focus on the text: Ulysses (fotocopia) Research Documents D1 Structure, Themes and Issues D3 The Trials and Tribulations of Ulysses D4 The Mythical Method D5 Biography Edward Morgan Forster (9 ore) A Passage to India, quiz, riassunto, testo pagg 489-495 The British Empire in India and Gandhi (fotocopia) Forster and the contact between different cultures (fotocopia) Research Documents D1 Snippets of Forster’s Life D2 Forster’s Beliefs D3 Biography Film: A Passage to India Virginia Woolf (5 ore) Mrs Dalloway pagg 500-4 A room of one’s own pagg 505-7 T 112 Woolf vs Joyce; A changing society; Moments of Being (fotocopia) Research Documents D1 The Role of the Novelist D2 Fragments of Woolf’s Life D3 Feminist Literature in Brief D4 Biography George Orwell (12 ore) Animal Farm pagg 531-40 1984: 2 brani dalle fotocopie Focus on the text: 1984 (fotocopia) Research Documents D2 Drawing Parallels D3 Glimpses of Orwell D4 Biography Film: 1984 Jack Kerouac ( 3 ore ) On the road pagg 707-10 Research Documents D1 The Beats D3 Biography The 60s: A Cultural Revolution (fotocopia) 5 ore Dal libro di testo : Bell, Thomas: “Gold” , ed Pearson, sono stati letti e commentati i segg brani: Unit 10 - Reading Focus :Virtual People Real Friends pag 102 Unit11 - Reading Focus: The kid who climbed Everest pag 111 Fano, 16/5/2016 Gli studenti Documento del Consiglio di classe della 5 A L’insegnante (Paola Filippini) 18 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) MATEMATICA 5A Anno Scolastico 2015/2016 Prof. Cesarini Gabriele Totale ore dedicate alla Matematica: 118 Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi, Corso base blu di matematica, Zanichelli Funzioni continue (20 ore) Def. di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità per una funzione: discontinuità di prima, seconda e terza specie. Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciato): teorema dell’esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi. Metodi algebrici di calcolo dei limiti con forma indeterminata. Infinitesimi equivalenti. Principio di sostituzione degli infinitesimi ed applicazione alla risoluzione delle forme indeterminate. Introduzione allo studio di funzione. Calcolo degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione. Esercizi sugli studi di funzione. Derivate delle funzioni di una variabile (20 ore) Rapporto incrementale e derivata in un punto. Significato geometrico della derivata. Calcolo della derivata di una funzione tramite la definizione (esercizi). Derivata destra e derivata sinistra. Continuità e derivabilità. Punti angolosi, cuspidi, flessi verticali, flessi orizzontali, massimi e minimi (punti critici). Teoremi sulle derivate: derivate di una somma e di un prodotto (dimostrazione), di un quoziente (dimostrazione). Derivata di una funzione composta (solo definizione). Esercizi sulle derivate. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (10 ore) Teorema di Rolle (dimostrazione). Teorema di Lagrange (dimostrazione). Teorema di Cauchy (dimostrazione). Teorema di De L’Hospital. Definizione di differenziale e suo significato geometrico. Esercizi di applicazione. Studio di funzione (14 ore) Definizione di massimo e minimo assoluto e relativo. Studio del segno della derivata: crescenza e decrescenza; Studio del segno della derivata seconda: concavità, convessità e flessi. Esercizi sugli studi di funzione. Applicazioni alle derivate (14 ore) Equazione della retta tangente e della retta normale ad una curva. La velocità vista come derivata dello spazio rispetto al tempo. L’accelerazione vista come derivata della velocità rispetto al tempo. Esercizi sulle derivate applicate alla geometria analitica, determinazione dei parametri di una funzione date certe condizioni. Risoluzione di problemi di massimo e di minimo. Integrali (20 ore) Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali immediati. Integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti. Integrazione di alcune funzioni razionali fratte. Esercizi vari. Area del trapezoide. Def. di integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Significato geometrico. Relazione fra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione: teorema della media (dimostrazione) e teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione). Calcolo di aree. Volume dei solidi di rotazione (solo formula). Cenni sull’integrale improprio. Applicazione del Principio di Cavalieri al calcolo dei volumi. Risoluzione di Temi d’Esame (20 ore) Risoluzione di temi d’esame degli anni precedenti, con introduzione teorica per gli argomenti non svolti in modo sistematico nel programma sopra elencato (per es. progressioni aritmetiche e geometriche; equazioni differenziali, geometria analitica dello spazio, determinazione approssimata degli zeri di una funzione) o con ripasso per gli argomenti svolti gli anni precedenti e in parte dimenticati. Fano, 16 maggio 2016 I rappresentanti di classe Documento del Consiglio di classe della 5 A L’insegnante 19 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) FISICA Classe 5A 2015/2016 Prof. Cesarini Gabriele Libro di testo: J.D.Cutnell, K.W.Johnson, Fisica.blu, voll. 2 e 3 – Zanichelli INTRODUZIONE Il programma tratta dell’elettromagnetismo e della teoria della relatività. Per l’elettromagnetismo si è sviluppata principalmente la teoria dei campi e delle loro proprietà, paragonando fra loro i campi elettrico, gravitazionale, magnetico rispetto ad alcune importanti grandezze come la circuitazione su una linea chiusa e il flusso su una superficie chiusa, per poi sintetizzare il tutto con le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Nella seconda parte si introduce la teoria della relatività ristretta come conseguenza dell’incompatibilità fra la meccanica newtoniana e l’elettromagnetismo di Maxwell, trattando la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, la composizione delle velocità, la quantità di moto e l’energia relativistiche; infine, a partire dai concetti di massa inerziale e massa gravitazionale e dalla loro uguaglianza, si introducono i principi di equivalenza debole e forte e il campo gravitazionale come curvatura dello spazio (in modo qualitativo). CONTENUTI La corrente continua (20 ore) Il Generatore elettrico. Corrente in un filo conduttore: intensità di corrente e sua unità di misura. Leggi di Ohm; Effetto Joule; Resistenze in serie e in parallelo; Principii di Kirchhoff; risoluzione di semplici circuiti con generatori e resistenze. Condensatori in serie e in parallelo; i circuiti RC; esercizi sul calcolo dei circuiti RC durante e dopo il transitorio; scarica del condensatore sul circuito. Il campo magnetico (20 ore) Magneti e loro interazione. Poli magnetici. Determinazione della direzione e del verso di un campo magnetico. Collegamento fra elettricità e magnetismo: l’esperimento di Oersted. Forza di Lorentz. Equivalenza fra forza di Lorentz e interazione corrente – campo magnetico nel caso di una singola carica. Definizione del modulo del campo magnetico tramite l’interazione corrente – campo magnetico. La forza di Lorentz non compie lavoro (dim.). Legge di Biot – Savart per un filo rettilineo. Campo magnetico di una spira circolare e analogia con il campo di dipolo di un magnete: ipotesi di Ampere. Circuitazione del campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampere e sue conseguenze sulla conservatività. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Campi variabili nel tempo e onde elettromagnetiche (30 ore) Esperienze di Faraday sulle forze elettromotrici indotte e legge di Faraday. Legge di Lenz e determinazione del verso della corrente indotta. Campo elettroindotto e circuitazione del campo. Caratteristiche del campo elettroindotto e indipendenza dall’esistenza del circuito. (il campo non è conservativo e le linee di forza sono chiuse). F.e.m. indotta in un conduttore in moto con esercizi di applicazione. Campo magnetico indotto da un campo elettrico variabile: paradosso del teorema di Ampere, corrente di spostamento e legge di Ampere – Maxwell. Equazioni di Maxwell. Genesi delle onde elettromagnetiche (senza dim.). Velocità di un’onda elettromagnetica (solo formula) e collegamento con la luce. Relatività ristretta (10 ore) Sistemi di riferimento inerziali. Trasformazioni di coordinate di Galileo; Relatività Newtoniana e incompatibilità con l’elettromagnetismo di Maxwell. Situazione teorica prima dell’esperimento di Michelson Moreley. Descrizione dell’esperimento di Michelson Moreley con calcolo dei tempi di transito nei due diversi percorsi. Postulati della relatività ristretta. Trasformazioni di Lorentz per le coordinate spaziotemporali e per le velocità. Principio di corrispondenza Calcolo della dilatazione dei tempi. Determinazione della contrazione delle lunghezze. La quantità di moto relativistica; l’energia totale di un corpo; l’energia cinetica relativistica con applicazione del principio di corrispondenza; relazione fra energia totale e quantità di moto; esercizi relativi agli argomenti sopra elencati. Cenni di relatività generale (3 ore) I concetti di massa inerziale e di massa gravitazionale e la loro uguaglianza. Esperimento della torre di Pisa (Galileo Galilei); principio di equivalenza debole e principio di equivalenza forte; deduzione della curvatura dello spazio da parte della massa. Cenni sulle onde gravitazionali. Particelle e onde (2 ore) Il dualismo onda-corpuscolo; la radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck; i fotoni e l’effetto fotoelettrico. Totale ore dedicate alla fisica: 85 Fano 16 maggio 2016 I rappresentanti di classe Documento del Consiglio di classe della 5 A L’insegnante 20 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) FILOSOFIA Classe 5A sez. A Prof. Geronzi Elio 1. UNITA’ DIDATTICA – ROMANTICISMO E IDEALISMO Il dibattito post-kantiano sulla cosa in sé: Jacobi. Caratteri generali del Romanticismo europeo Il Romanticismo come “problema” Il circolo di Jena Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto Il senso dell’Infinito La «sehnsucht», l’«ironia» e il «titanismo» L’«evasione» e la ricerca dell’«armonia perduta» Infinità e creatività dell’uomo L’amore come anelito di fusione totale e cifra dell’Infinito La nuova concezione della storia La filosofia politica romantica La nuova concezione della Natura L’ottimismo al di là del pessimismo Fichte La vita e gli scritti L’infinità dell’Io La Dottrina della Scienza e i suoi tre princìpi La “scelta” fra idealismo e dogmatismo I Discorsi alla nazione tedesca Schelling La vita Fasi del pensiero e scritti principali L’Assoluto come indifferenza di Natura e Spirito: le critiche a Fichte La filosofia della Natura: La struttura finalistica e dialettica del reale La Natura come “preistoria” dello Spirito L’idealismo trascendentale: La filosofia teoretica La filosofia pratica e i periodi della storia La teoria dell’arte 2. UNITA’ DIDATTICA - HEGEL • Vita e opere • Il giovane Hegel Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia • Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia • La dialettica (lettura pp. 924-926 del libro di testo) • La critica alle filosofie precedenti • La Fenomenologia dello Spirito: Dove si colloca la fenomenologia all’interno del sistema Coscienza Autocoscienza: La dialettica servo-signore Stoicismo e Scetticismo La coscienza infelice L’analisi kojèviana della conoscenza concettuale Documento del Consiglio di classe della 5 A 21 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) L’Enciclopedia delle Scienze filosofiche in compendio La Logica: Le categorie L’identità di logica e metafisica Essere, nulla e divenire L’Idea assoluta La Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo Spirito assoluto 3. UNITA’ DIDATTICA – LA FILOSOFIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali La Sinistra hegeliana: D.F. Strauss Feuerbach • Vita e opere • Il rovesciamento dei rapporti di predicazione • La critica alla religione • La critica ad Hegel • Umanismo e filantropismo Marx • • • • • • • • • • • Vita e opere Caratteristiche generali del marxismo La critica al “misticismo logico” di Hegel La critica alla civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” ed “umana” La critica dell’economia borghese e la problematica dell’«alienazione» Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale” (lettura delle Tesi su Feuerbach n. 1-2-6-7-8-9-10-11 ) La concezione materialistica della storia La sintesi del Manifesto Il Capitale La Rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista Il Positivismo • Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo • Positivismo e Illuminismo • Positivismo e Romanticismo • Le varie forme di Positivismo • La filosofia sociale in Francia Saint-Simon Fourier Proudhon Comte • Vita e opere • La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze • La sociologia • La dottrina della scienza e la sociocrazia • La divinizzazione della storia e la religione della scienza • Il Positivismo evoluzionistico: • Le radici della dottrina • Darwin Schopenhauer • Vita e opere • Le radici culturali del sistema • Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” • La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé • Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere” • Il pessimismo • La critica delle varie forme di ottimismo • Le vie di liberazione dal dolore Documento del Consiglio di classe della 5 A 22 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) Kierkegaard • Vita e opere • L’esistenza come possibilità e fede • Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo • L’angoscia • Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa Nietzsche • Vita e opere • Filosofia e malattia: nuovi punti di vista critici • Nazificazione e denazificazione • Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche • Fasi o periodi del filosofare nietzscheano • Il periodo giovanile • Il periodo “illuministico” • Il periodo di “Zarathustra” • L’ultimo Nietzsche STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di testo (N. Abbagnano/G. Fornero – Il nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia – Paravia). Fotocopie. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Prove orali tradizionali n. 2 per periodo didattico. Prove semistrutturate (a risposte aperte) monodisciplinari n. 1 Fano, 16/5/2016 Documento del Consiglio di classe della 5 A Gli studenti Il Docente (Elio Geronzi) 23 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) STORIA Classe 5A 2015//2016 Prof. Elio Geronzi Il libro di testo: M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette, Parlare di Storia. Il Novecento e il mondo contemporaneo, B Mondadori. 1^ UNITA’ DIDATTICA – Scenari di inizio secolo • L’Europa e il mondo: guerre prima della guerra • L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto 2^ UNITA’ DIDATTICA – La Grande guerra e la rivoluzione russa • Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano • Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa • Le rivoluzioni russe 3^ UNITA’ DIDATTICA – Lo scenario del dopoguerra • Le eredità della guerra • L’economia mondiale fra sviluppo e crisi 4^ UNITA’ DIDATTICA – Il fascismo • Il dopoguerra italiano • Il fascismo al potere • Il regime fascista 5^ UNITA’ DIDATTICA – Il nazismo • La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo • Il regime nazista 6^ UNITA’ DIDATTICA – Lo stalinismo • Gli anni venti e l’ascesa di Stalin • Il regime staliniano 7^ UNITA’ DIDATTICA – L’Europa e il mondo fra le due guerre • L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano • Il risveglio dell’Asia • Le radici storiche del problema mediorientale • L’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica 8^ UNITA’ DIDATTICA – La catastrofe dell’Europa • I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola • Verso la guerra • La Seconda guerra mondiale • La Resistenza in Europa e in Italia 9^ UNITA’ DIDATTICA – Un mondo nuovo • Bipolarismo e decolonizzazione • Crescita, crisi, nuovi sviluppi • Il “lungo dopoguerra”: Stati Uniti e Unione Sovietica • L’Europa divisa 10^ UNITA’ DIDATTICA – L’Italia repubblicana • La ricostruzione • Il “miracolo economico” e il primo centro-sinistra Temi Storiografici: le origini del Fascismo EDUCAZIONE CIVICA: la Costituzione STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Prove orali tradizionali n. 2/3 nel trimestre; n. 3/4 nel pentamestre. Fano, 16/5/2016 Documento del Consiglio di classe della 5 A Gli studenti Il Docente (Elio Geronzi) 24 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) STORIA DELL’ARTE Classe 5A 2015/2016 Prof.ssa Simonetta Bissoni Testi: G. Cricco - F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3, vol. 4, versione gialla, ed. Zanichelli. Monte ore previsto: tot 66. Ore svolte al 15 maggio: tot. 59, di cui tre impiegate per le attività extracurriculari. U1. IL REALISMO (ore 1) Il Realismo francese: il metodo scientifico. G. Courbet: vita e formazione artistica. Opera - Lo spaccapietre. U2. L’ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA (ore 2) La nascita delle Esposizioni Universali. Opere - J. Paxton, Il Palazzo di Cristallo, Londra; G. A. Eiffel, La torre Eiffel, Parigi; G. Mengoni, La Galleria Vittorio Emanuele II, Milano. Storicismo eclettico: concetti generali. Opera - G. Sacconi, Monumento a Vittorio Emanuele II, Roma. U3. L’IMPRESSIONISMO (ore 4) La rivoluzione dell’arte impressionista. La ville lumière. Lo studio della luce e del colore. Gli studi e gli esperimenti ottici di Chevreul e di Maxwell. La tecnica impressionista e la pittura en plein air. Le stampe giapponesi. La prima mostra. Il Salon des Refusés e i Salons ufficiali. I grandi piani urbanistici europei di fine Ottocento: l’esempio di Parigi con i suoi Boulevards. C. Monet: vita e formazione artistica. Opere - Impressione, sole nascente; Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee. E. Degas: vita e formazione artistica. Opere - La lezione di ballo; La tinozza. P. A. Renoir: vita e formazione artistica. Opera - Moulin de la Galette. U4. LA FOTOGRAFIA (ore 2) La prima ripresa fotografica di N. Niépce. Opera - Veduta dalla finestra a Le Gras. La prima serie di fotografiche di soggetti in movimento di E. Muybridge. Opera - Pandora mentre salta un ostacolo. Il ritratto fotografico di Nadar. Opera - Il ritratto di Sara Bernardt. Il reportage di documentazione dei fratelli Alinari. Opere - Duomo di Milano; Bambini che giocano alla morra. La fotografia e il rapporto con la pittura. U5. IL POSTIMPRESSIONISMO (ore 4) Tendenze postimpressioniste: alla ricerca di nuove vie. P. Cézanne: vita e formazione artistica. Opere - La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire. P. Gauguin: vita e formazione artistica. Opere - L’onda; Il Cristo giallo; Come? Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. van Gogh: vita e formazione artistica. Opere - I mangiatori di patate; Ritratto con cappello di feltro grigio; Autoritratti; Ponte di Langlois; Veduta di Arles con iris; Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. U6. L’ART NOUVEAU (ore 4) I presupposti dell’Art Nouveau: W. Morris e la riflessione sul rapporto tra arte e industria. W. Morris: vita e formazione. La “Arts and Crafts Exhibition Society” di W. Morris. Art Nouveau: il nuovo gusto borghese. Architettura Art Nouveau: lo “stile nuovo” del costruire. V. Horta, La ringhiera dell’Hotel Solvay, Bruxelles. H. Guimard, Stazione della Metropolitana, Parigi. La Secessione viennese: architettura e pittura. J. M. Olbrich, Palazzo della Secessione, Vienna. A. Loos, Casa Scheu, Vienna. G. Klimt: vita e formazione artistica. Opere - Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I. U7. LA SCUOLA DI CHICAGO (ore 1) La Scuola di Chicago e la nascita del grattacielo. La ricostruzione del Loop di Chicago e il ruolo di L. H. Sullivan. Il Ballon Frame di G. W. Snow. W. Le Baron Jenney, Particolari costruttivi della struttura d’acciaio a prova d’incendio; Home Insurance Building, Chicago. U8. LE AVANGUARDIE STORICHE (ore 19) L’ESPRESSIONISMO Il precursore dell’Espressionismo: Munch. E. Munch: vita e formazione artistica. Opere - La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; L’urlo. L’Espressionismo tedesco: Die Brücke. E. L. Kirchner: vita e formazione artistica. Opera - Cinque donne per la strada. L’Espressionismo francese: i Fauves. H. Matisse: vita e formazione artistica. Opere - La stanza rossa; La danza. IL CUBISMO L’inizio dell’arte contemporanea. La scoperta della “quarta dimensione”. P. Picasso: vita e formazione artistica. Periodo blu; Periodo rosa; Cubismo analitico; Cubismo sintetico. Opere – Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di A. Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. Documento del Consiglio di classe della 5 A 25 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) IL FUTURISMO F. T. Marinetti e l’estetica futurista. Il manifesto del Futurismo. U. Boccioni: vita e formazione artistica. Opere - La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio. G. Balla: vita e formazione artistica. Opere - Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile. A. Sant’Elia: vita e formazione artistica. Opere - La Centrale elettrica; La Città Nuova. B. Cappa Marinetti, I pannelli del Palazzo delle Poste di Palermo. IL DADAISMO Arte tra provocazione e sogno. Il Manifesto Dada di Tristan Tzara. H. Harp: vita e formazione artistica. Opera - Ritratto di Tristan Tzara. M. Duchamp: vita e formazione artistica. Opere - Fontana; Gioconda con i baffi. LA METAFISICA I principi estetici e i temi della metafisica. La rivista “Valori Plastici” di M. Broglio e il “ritorno all’ordine”. G. de Chirico: vita e formazione. Opere - La sposa fedele; Le Muse inquietanti; Il Trovatore; Piazza d’Italia con statua e roulotte. IL SURREALISMO L’arte dell’inconscio e “l’automatismo psichico puro”. Freud e L'interpretazione dei sogni. A. Breton e Il Primo manifesto del Surrealismo. R. Magritte: vita e formazione artistica. Opere - L'uso della parola I; La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide; La battaglia delle Argonne. S. Dalì: vita e formazione artistica. Il metodo paranoico - critico. Opere - Stipo antropomorfo; Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un'ape. Il NOVECENTO ITALIANO Da “Valori Plastici” al “Realismo magico” in Italia. M. Sironi, L’allieva. U10. IL MOVIMENTO MODERNO: architettura razionalista (ore 15) Premesse del Razionalismo nell’architettura produttiva. Il Deutscher Werkbund di H. Muthesius. P. Beherens, Fabbrica delle turbine, Berlino. IL BAUHAUS L’esperienza del Bauhaus : le sedi di Weimar, Dessau, Berlino. W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus, Dessau; M. Breuer, Poltrona Vasilij; L. Mies van der Rohe, Poltrona Barcellona. LUDWIG MIES VAN DER ROHE: la ricerca dell’essenzialità. Vita e formazione artistica. Opere - Padiglione della Germania all’Esposizione Internazionale di Barcellona; Seagram Building, NY. ALVAR AALTO: il razionalismo organico. Vita e formazione artistica. Opere - Sanatorio antitubercolare a Paimo; Poltrona Paimo; Casa a torre Neue Vahr, Brema. LE CORBUSIER: il razionalismo puro. Vita e formazione artistica. Architettura: il C.I.A.M. ; i cinque punti di una nuova architettura. Urbanistica: la Carta di Atene. Industrial design. Opere - Villa Savoye; Unità di abitazione a Marsiglia; Il Modulor; Cappella di Notre-Dame-du-Haut; Chaise longue. FRANK LLOYD WRIGHT: l’architettura organica. Vita e formazione artistica. Opere - Robie House; Casa sulla cascata; The Solomom R.Guggenheim Museum di New York. Le tipologie edilizie negli Stati Uniti: edifici pubblici; edifici residenziali; edifici amministrativi. ARCHITETTURA FASCISTA: tra il razionalismo e il monumentalismo. Opere - M. Piacentini, Via della Conciliazione a Roma; Palazzo di Giustizia a Milano. G. Terragni, Casa del Fascio a Como; Gio Ponti, Scuola di Matematica a Roma; Il Pirelli a Milano. IL RAZIONALISMO TOSCANO G. Michelucci: vita e formazione artistica. Opere - Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. U11. ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA. Verso il contemporaneo (ore 2) ARTE INFORMALE L’informale in Italia. A. Burri: vita e formazione artistica. Opera - Sacco e Rosso. L’informale in America: l’Espressionismo astratto. Action Painting - J. Pollock: vita e formazione artistica. Opere - Pali blu. Fano, 16 / 05 / 2016 Documento del Consiglio di classe della 5 A I rappresentanti L’insegnante (Simonetta Bissoni) 26 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) SCIENZE Classe 5A 2015/2016 Prof. Paolo Cavitolo Testi in adozione: A. Post Baracchi-A. T, Elementi di chimica. ch. organica, Lattes Niccolò Taddei Biochimica, Zanichelli Angiolini, Fusi, Scaioni, Zullini, Corso di scienze della terra, Livello avanzato, Atlas Monte ore settimanali: 3. Ore annue previste: 90 Ore effettivamente svolte fino al 15/05/2015: 88 CHIMICA ORGANICA (dal 23-09-2015 al 03-02-2016) 52 ore Lo studio della Chimica Organica: breve profilo storico da J. Berzelius, F. Wohler ad oggi; Gli stati fondamentale ed eccitato del Carbonio, le ibridizzazioni tetragonale, trigonale e digonale, struttura del metano, etano ed etino. Gli idrocarburi e la loro classificazione. Gli alcani, i gruppi alchilici, le regole della nomenclatura IUPAC, formule di struttura, razionali e scheletriche, le proprietà fisiche e le forze di Van der Waals, reazioni di ossidazione e di sostituzione radicalica, gli alogenuri alchilici, l’isomeria conformazionale: le forme eclissata e sfalsata, la barriera energetica rotazionale dell’etano. Alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria geometrica cis-trans, orbitali sp3, sp2 e l’effetto induttivo, le reazioni di addizione elettrofila: idrogenazione catalitica, la regola di Markovnikov, addizione di acidi (H-Z), alogeni, acido solforico, idratazione, il diagramma dell’energia di reazione. L’effetto perossido e l’addizione radicalica con il processo di polimerizzazione, cenni su PET, PVC, PP. Alchini: proprietà fisiche e chimiche, gli acetiluri. Gli idrocarburi aliciclici: le tensioni steriche delle molecole ed analisi conformazionale del cicloesano. Gli alcadieni: i dieni coniugati ed il fenomeno della risonanza. Gli idrocarburi aromatici: il benzene e le formule di Kekulè, proprietà fisiche e chimiche, i calori di idrogenazione e l’energia di coniugazione, il diagramma dell’energia di reazione della sostituzione elettrofila, processi di alogenazione, nitrazione e solfonazione; nomenclatura dei principali derivati del benzene mono- e polisostituiti e dei composti policiclici. I composti ossigenati: i principali gruppi funzionali e reattività di alcoli e acidi. SCIENZE DELLA TERRA (dal 05-02-2016 al 11-03-2016) 19 ore I fenomeni sismici: la teoria del rimbalzo elastico e gli stadi del ciclo sismico, faglie dirette, inverse e trascorrenti, le onde sismiche, il sismografo ed il sismogramma, le curve dromocrone e la localizzazione dell’epicentro; la scala MCS, la valutazione oggettiva e la scala Richter, il rischio sismico, la difesa dai terremoti. Cenni sulla struttura interna della Terra, differenze tra crosta oceanica e crosta continentale. I minerali: proprietà fisiche scalari e vettoriali, la suddivisione in classi, l’ibridizzazione del Silicio e la struttura base dei silicati, neso-ino-fillo-e tectosilicati. Minerali sialici e femici, Le rocce: classificazione e struttura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. Le rocce sedimentarie: termoclastismo, crioclastismo, il fenomeno carsico. Il ciclo litogenetico. Il vulcanismo: origine dei magmi, attività effusiva, esplosiva e mista, gli apparati vulcanici, eruzioni centrali e lineari. Le teorie della deriva dei continenti, dell’espansione dei fondali oceanici e della tettonica a placche: margini divergenti, convergenti, conservativi, subduzione, nascita di un oceano. CHIMICA BIOLOGICA (dal 12-03-2016 al 15-05-2016) 17 ore I carboidrati: funzione e classificazione. I monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi. Amminoacidi e proteine: funzioni delle proteine, le strutture delle proteine. Enzimi: la funzione enzimatica delle proteine. Il metabolismo: aspetti generali, catabolismo ed anabolismo, ATP come principale fonte di energia. Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione lattica e alcolica, ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa, il ruolo del NADH nel mitocondrio; ruolo dell’ossigeno. Bilancio energetico complessivo dell’ossidazione completa del glucosio. Glicogeno come riserva energetica. Gluconeosintesi e fotosintensi. Fano, lì 16/05/2016 Documento del Consiglio di classe della 5 A GLI STUDENTI IL DOCENTE 27 POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU) RELIGIONE PROF.SSA ALESSANDRA ULISSE CLASSE 5A 2015/2016 TESTO IN ADOZIONE: S. BOCCHINI, 105 SCHEDE TEMATICHE, EDB. Altri strumenti: riferimenti ad altri testi in uso per l’insegnamento della religione, documenti del Magistero, articoli di quotidiani, dvd MONTE ORE: 1 h settimanale; previste 33 ore annuali, effettuate 29 ore di cui 4 utilizzate per lo svolgimento di assemblee e la partecipazione a visite guidate. METODOLOGIA DIDATTICA: presentazione di nuclei tematici proposti dal docente per l’approfondimento e lo sviluppo del sapere religioso attraverso l’uso del brainstorming, del problem-solving, del lavoro di gruppo e del dibattito. VALUTAZIONE: i criteri della valutazione si riferiscono alla “Nota” per l’IRC che comprendono l’interesse con cui lo studente ha seguito le lezioni e i risultati formativi conseguiti. In particolare il livello di sufficienza è considerato raggiunto dalla presa di coscienza delle problematiche sollevate, dalla capacità di formulare un breve discorso, dalla disponibilità alla collaborazione e al dialogo costruttivo in classe. PROGRAMMA SVOLTO A) Il progetto di scelta ideale e reale nell’orientamento scolastico e professionale: stili cognitivi, competenze cognitive e relazionali, motivazione alla scelta, questionario di personalità. 5 ORE Una scelta alternativa: incontro con esperti sul Servizio Civile Nazionale. 1 ORA B) I valori della giustizia e della solidarietà: i principi permanenti della Dottrina Sociale della Chiesa. La carità cristiana: il volontariato e le associazioni territoriali. 6 ORE Approfondimento giornalistico: “L’empatia nel mondo del lavoro”. 1 ORA C) Le relazioni: dall’innamoramento all’amore. Le prospettive della modernità. La Chiesa e il sacramento del matrimonio. 6 ORE Visione di un film a tema: “CASOMAI”. 2 ORE D) La Chiesa in dialogo con il mondo: il Concilio Vaticano II. Cenni ai principali documenti (costituzioni, decreti, dichiarazioni). 3 ORE RELAZIONE FINALE La classe ha raggiunto un buon livello di maturazione: il confronto sereno e proficuo tra alcuni membri del gruppo ha permesso di sviluppare i principali temi della morale cristiana previsti per il corrente anno scolastico. La partecipazione non sempre attiva da parte di altri elementi ha reso a volte difficile costruire un dialogo costruttivo sullo stile proposto dall’insegnante: la disponibilità all’ascolto è stata indubbiamente la base su cui instaurare un rapporto di fiducia e di rispetto che ha permesso di analizzare i problemi etici proposti e di riflettere sulle scelte fondamentali dell’esistenza. Fano, 16 maggio 2015 L’insegnante Documento del Consiglio di classe della 5 A Gli studenti 28