Il vettore di informazioni astronomiche principe Mauro Dolci INAF-OATe / SAIt XX Scuola Estiva di Astronomia della Società Astronomica Italiana Stilo (RC) 20 – 25 luglio 2015 ASTROFISICA: LA SCIENZA «DA LONTANO» Biologia… Fisica… Astrofisica Geologia… Chimica… Medicina… L’informazione dagli oggetti astrofisici ci arriva INDIRETTAMENTE in tre modi, e DIRETTAMENTE in un solo modo (invero raro e limitato). Particelle (raggi cosmici, vento solare, neutrini) Onde gravitazionali Campioni prelevati direttamente in situ (meteoriti, rocce lunari, atmosfere planetarie, superfici di pianeti/comete/asteroidi,…) Radiazione elettromagnetica La Radiazione Elettromagnetica Equazioni di Maxwell (1864) div๐ = ๐ div๐ = 0 legge di Coulomb solenoidalità del campo magnetico ๐๐ rot๐ = − ๐๐ก ๐๐ rot๐ = ๐ฃ + ๐๐ก legge di Faraday legge di Ampère e corrente di spostamento Relazioni costitutive della materia ๐ = ๐0 ๐ + ๐ = ๐0 1 + ๐ ๐ = ๐0 ๐๐ ๐ ๐ = ๐0 ๐ + ๐ = ๐0 1 + ๐๐ ๐=๐0 ๐๐ ๐ proprietà dielettriche della materia proprietà magnetiche della materia In assenza di cariche (๏ฒ=0, j=0): div๐ = 0 div๐ = 0 ๐๐ rot๐ = − ๐๐ก ๐๐ rot๐ = ๐๐ ๐๐ก ๐ = ๐0 ๐๐ ๐ = ๐0 ๐๐ con ben noti passaggi si trova: 2๐ ๐ ๐ป 2 ๐ − ๐๐ 2 = 0 ๐๐ก equazione di propagazione velocità di propagazione 2๐ ๐ ๐ป 2 ๐ − ๐๐ 2 = 0 ๐๐ก 2๐ฎ 1 ๐ ๐ป 2๐ฎ − 2 2 = 0 ๐ฃ ๐๐ก 1 ๐ฃ= ๐๐ ๐ฎ = ๐ฎ(๐ฅ ± ๐ฃ๐ก) Nel vuoto : (๏ฅr= ๏ญr= 1) In un mezzo: 1 ๐ฃ= =๐ ๐0 ๐0 ๐ ๐ ๐ฃ= = ๐๐ ๐๐ ๐ Soluzione generale in onde piane ๐ = ๐0 ๐ ๐(๐คโ๐ฑ−๐๐ก) ๐ = ๐0 ๐ ๐(๐คโ๐ฑ−๐๐ก) Dipendenza dal tempo e dalle coordinate spaziali solo in apparenza. La dipendenza da x esprime la propagazione, che avviene nel tempo t . Dunque la dipendenza fondamentalmente è solo dal tempo. ๐= 2๐ = numero d’onda: esprime la periodicità spaziale con lunghezza d’onda ๏ฌ ๐ ๐= 2๐ = pulsazione: esprime la periodicità temporale con periodo T ๐ ๏ฌ P1 P2 v A ๐ด = ๐ = ๐0 ๐ผ = ๐ด2 = ๐0 T ๐ฃ= 2 ๐ 2๐ ๐ ๐ = โ = ๐ ๐ 2๐ ๐ Sviluppo generale in onde piane L’importanza della soluzione generale in onde piane risiede nella possibilità di scrivere qualsiasi forma d’onda elettromagnetica come sovrapposizione di un numero infinito di onde piane, ciascuna di ampiezza opportuna e ad una diversa frequenza: ๐ฅ ๐ −๐ก = ๐ฃ +∞ ๐0 (๐)๐ ๐ฅ ๐๐(๐ฃ −๐ก) −∞ Tale formulazione è nota anche come sviluppo di Fourier. ๐๐ Spettro elettromagnetico Alcune proprietà fondamentali del vettore k (1) Mentre il modulo del vettore k esprime il numero d’onda, la sua direzione e verso indicano la direzione e il verso di propagazione dell’onda. In un’onda piana, i vettori k, E e B formano una terna ortogonale ordinata: un’onda piana è dunque in realtà un’onda trasversale. Si ricavano abbastanza facilmente le seguenti relazioni: ๐ค × ๐ = ๐๐ ๐ค×๐= ๐ ๐ ๐2 ๐ค= 1 ๐ ๐ธ0 ๐ต0 ×๐ ๐ =๐๐ ed in particolare, con una serie di passaggi matematici: ๐๐ค ๐๐ก =0 ovvero il vettore di propagazione si mantiene sempre parallelo a sé stesso. ๏ PROPAGAZIONE RETTILINEA DELLA LUCE. Alcune proprietà fondamentali del vettore k (2) In un mezzo, sostituendo nell’equazione delle onde, si ricava: ๐ค 2 ๐2 ๐2 2 = 2 = 2 ๐ = ๐ค ๐ 2 ๐2 ๐ฃ ๐ dove k0 è il vettore di propagazione nel vuoto ed n è l’indice di rifrazione: ๐ = ๐๐ ๐๐ Se n=n(x,y,z) si ricava, in analogia con il caso del vuoto: ๐ค ๐ โ ๐ ๐๐ + ๐๐ค ๐ × ๐ = ๐๐ direzione di propagazione n1 ๏ n2 : velocità di propagazione n ๏ –n : ๐๐ × ๐ ∝ ๐ โ sin(๐) ๐ค ๐ โ ๐ ๐๐ ๏ −๐ค ๐ โ ๐ Legge della rifrazione (o di Snell) Legge della riflessione Alcune proprietà fondamentali del vettore k (3) L’indice di rifrazione n non è necessariamente un numero reale: ๐ = ๐๐ ๐๐ = ๐ + ๐๐ผ Ne consegue che, in un’onda piana, si scriverà: ๐ ๐ = ๐0 ๐ ๐[(๐+๐๐ผ)๐ค0 โ๐ฑ−๐๐ก+๐] = ๐0 ๐ −(๐ค0 โ๐ฑ)๐ผ ๐ ๐[๐๐ค0 โ๐ฑ−๐๐ก+๐] ovvero l’onda viene smorzata con un fattore esponenziale. ๏ก è il coefficiente di assorbimento, e dipende in genere dalla frequenza: ๏ก=๏ก(๏ท). Nell’interazione della radiazione e.m. con la materia, quest’ultima esibisce spesso fenomeni di risonanza in cui, per ben definite frequenze o intervalli di frequenza (bande), la suscettività dielettrica o la permeabilità magnetica assumono valori grandi e negativi. Il coefficiente di assorbimento risulta quindi assumere localmente valori molto elevati, e la componente dell’onda elettromagnetica alle frequenze interessate è fortemente assorbita dal materiale (righe e/o bande di assorbimento). Propagazione (rettilinea) della luce Rifrazione della luce i i n1 n1 n2 n2 r r ๐1 sin ๐ = ๐2 sin ๐ Riflessione della luce i i i’ ๐ = ๐′ i’ Sistemi ottici semplici, composti, complessi… Telescopi e radiotelescopi, che sfruttano appieno le leggi dell’Ottica Geometrica, ci permettono di “instradare” ed “imbrigliare” la radiazione elettromagnetica proveniente dalle sorgenti astronomiche Quale “informazione” viene trasportata dal mero propagarsi della luce in linea retta ? Conservazione delle proporzioni. Relazione diretta tra dimensione angolare e dimensione lineare. Astrometria Determinazione delle distanze astronomiche con il metodo della parallasse Quale “informazione” viene trasportata dal mero propagarsi della luce in linea retta ? Conservazione della relazione tra dimensione angolare e dimensione lineare. Test di modelli cosmologici. Riflessione totale FIBRE OTTICHE SPETTROGRAFI MULTI-OGGETTO… Osservazioni da terra – La rifrazione disordinata dell’atmosfera turbolenta (seeing) ๐ค ๐ โ ๐ ๐๐ + ๐๐ค ๐ × ๐ = ๐๐ perturbazione della propagazione con n=n(x,y,z). propagazione «indisturbata» La radiazione astronomica che giunge al suolo trasporta informazione anche su come è stata disturbata durante il suo percorso. Fronte d’onda piano (incidente) k0 Strato atmosferico (celle isoplanatiche) (k0๏x)๏n Analizzando opportunamente la radiazione, siamo in grado di compensare quasi completamente gli effetti di tale disturbo. nk0 Fronte d’onda aberrato (trasmesso) OTTICA ADATTIVA (AO) Raggiungere il limite fisico di risoluzione spaziale (diffrazione), come nel caso dei telescopi al di fuori dell’atmosfera (ma con il vantaggio di una maggiore apertura) Assorbimento (selettivo) della luce [ il passaggio dalla Fisica Classica alla Fisica Quantistica ] In presenza di assorbimento con coefficiente ๏ก: ๐ ๐ = ๐0 ๐ ๐[(๐+๐๐ผ)๐ค0 โ๐ฑ−๐๐ก+๐] = ๐0 ๐ −(๐ค0 โ๐ฑ)๐ผ ๐ ๐[๐๐ค0 โ๐ฑ−๐๐ก+๐] ๐ผ(๐) = ๐ 2 2 ๐ = ๐0 ๐ −2(๐ค0 โ๐ฑ)๐ผ = ๐ผ0 โ ๐ −2(๐ค 0 โ๐ฑ)๐ผ(๐) ๐ ๏ก assume valori elevati a ben precise frequenze, dando luogo alle cosiddette righe di assorbimento. Dispersione della luce solare con un prisma ( n = n(๏ท) ): lo spettro visibile (Newton, 1671). È un fenomeno di rifrazione, in cui l’indice di rifrazione dipende dalla frequenza: n = n(๏ท) . La luce incidente è rifratta in direzioni diverse a seconda della lunghezza d’onda. Nel 1814 si notano zone dello spettro solare in cui la luce… non c’è ! Sono le righe di Fraunhofer. La natura discreta della materia e della radiazione Nel 1900 Max Planck, per spiegare l’emissione termica dei solidi, ipotizza che l’energia si trasmetta non come un fluido continuo, ma per piccolissime quantità discrete, che chiama quanti. Alla radiazione elettromagnetica, in particolare, viene riconosciuta una natura corpuscolare. I quanti di luce sono chiamati fotoni. Ciascun fotone ha un’energia che non dipende più dal campo elettrico, ma dalla frequenza: ๐ = ๐๐ = โ๐ Nella radiazione convivono le due nature, corpuscolare ed ondulatoria. Nella visione quantistica di De Broglie, in cui ad ogni particella è associata un’onda di probabilità, l’onda elettromagnetica assume il significato di onda di probabilità del fotone. Nel 1905 Albert Einstein utilizza l’ipotesi di Planck per spiegare l’effetto fotoelettrico: una piastrina di metallo colpita da radiazione elettromagnetica comincia ad emettere elettroni quando la frequenza supera un dato valore; inoltre l’energia degli elettroni dipende dalla frequenza dell’onda, e solo il loro numero dipende dalla sua intensità. Nel 1913 Niels Bohr, utilizzando ancora l’ipotesi quantistica di Planck e la spiegazione dell’effetto fotoelettrico fornita da Einstein, presenta un modello di atomo in cui gli elettroni possono orbitare intorno al nucleo solo a distanze ben definite. Il modello di Bohr, per la prima volta, spiega l’esistenza delle righe isolate negli spettri del Sole e delle altre stelle, nonché negli spettri di laboratorio prodotti su campioni di gas. La natura discreta della materia e della radiazione Nel modello di Bohr, ad ogni distanza specifica dal nucleo, l’elettrone possiede una ben definita energia εn. Quando un fotone di frequenza ๏ท incide sull’elettrone, esso viene assorbito solo se la frequenza soddisfa la relazione โ๐ − โ๐ ๐= โ ovvero se consente all’elettrone di effettuare un salto energetico esattamente pari alla differenza tra due livelli energetici. Questo modello, in particolare, spiegava molto bene lo spettro dell’idrogeno (un solo elettrone). La struttura dei livelli energetici varia al variare della specie atomica, e risulta esclusivamente caratteristica del particolare tipo di atomo. Ciascuna riga, quindi, è una firma inconfondibile di una specie atomica presente nel campione esaminato. Questa conclusione è confermata dal fatto che lo stesso gas, attraversato da luce o stimolato in modo da produrre luce, presenta righe di emissione esattamente alle stesse frequenze delle righe di assorbimento. SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Il fenomeno delle righe di assorbimento e di emissione riguarda gli atomi e le molecole. Dalle righe presenti negli spettri stellari, è possibile dunque ricavare indicazioni sulla composizione chimica e sulle condizioni fisiche delle fotosfere stellari e delle nubi interstellari. Uno spettro, inoltre, è quantitativamente un «censimento» di fotoni per intervallo di lunghezza d’onda. La profondità delle righe di assorbimento (o l’intensità delle righe di emissione) permette di risalire alla quantità di atomi (o molecole) coinvolti nel processo, e quindi alle abbondanze delle specie chimiche (o molecolari) presenti. SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Uno spettro sufficientemente dettagliato è una autentica miniera di informazioni. I livelli energetici degli atomi dipendono dalla carica, dalla massa e dallo spin del nucleo: le righe spettrali per diversi isotopi dello stesso elemento si formano perciò a frequenze leggermente diverse (spostamento isotopico). ๏ es. spettri ad alta risoluzione di stelle in fase avanzata (AGB) mostrano doppietti isotopici che testimoniano la presenza (e indicano l’abbondanza) di 12C e 13C SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Uno spettro sufficientemente dettagliato è una autentica miniera di informazioni. Un elettrone (carico) che orbita intorno ad un nucleo genera una corrente elettrica che interagisce con un eventuale campo magnetico esterno. Il risultato è la suddivisione di un unico livello energetico in un certo numero di livelli ad energie leggermente differenti (effetto Zeeman), con la conseguente suddivisione di una singola riga spettrale in doppietti, tripletti o multipletti equispaziati, con spaziatura proporzionale all’intensità del campo magnetico applicato B. ๏ es. l’analisi di spettri solari presi in corrispondenza delle «macchie» permette di evidenziare l’intensità del campo magnetico punto per punto, e quindi di «mapparlo» SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Uno spettro sufficientemente dettagliato è una autentica miniera di informazioni. La radiazione elettromagnetica, in quanto onda, subisce l’effetto Doppler nel caso in cui la sorgente sia in moto relativo rispetto all’osservatore: 1−๐ฃ ๐ ๐ฃ ๐ = ๐0 ≅ ๐ 1 − ๐ ๐ ๐ฃ โช ๐ 0 ๐ 1+๐ฃ ๐ dove v = velocità della sorgente (positiva se in allontanamento). L’analisi Doppler è utilizzata in molti campi dell’astronomia: 1) moto proprio delle stelle lungo la linea di vista (spostamento fisso delle righe) 2) presenza di pianeti extrasolari (spostamento periodico delle righe) SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Uno spettro sufficientemente dettagliato è una autentica miniera di informazioni. 3) rotazione delle stelle attorno al proprio asse (allargamento delle righe) ๏ท0 ๏ท0 ๏ท0 ๏ท0 ๏ท0 4) rotazione delle galassie (spostamento differenziale delle righe) ๏ importanza cosmologica: problema della massa mancante, materia oscura, … SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Uno spettro sufficientemente dettagliato è una autentica miniera di informazioni. 3) redshift gravitazionale (spostamento delle righe) 4) redshift cosmologico (spostamento delle righe) SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA Uno spettro sufficientemente dettagliato è una autentica miniera di informazioni. Inoltre, sempre attraverso l’effetto Doppler legato alla distribuzione statistica delle velocità in un gas (distribuzione di Maxwell), l’allargamento delle righe risulta proporzionale alla pressione (pressure broadening) della fotosfera stellare. Infine, il profilo di luminosità lungo una riga spettrale può non essere simmetrico rispetto alla frequenza centrale: ciò è dovuto all’effetto combinato di velocità e temperatura nelle celle convettive della fotosfera, e fornisce quindi indicazioni sui moti convettivi stellari. Il panorama è lungi dall’essere completo: diversi altri effetti (es. l’Effetto Stark in presenza di campi elettrici) o ulteriori utilizzi dell’effetto Doppler (su tutti la tecnica del Doppler Imaging per la mappatura delle superfici stellari) permettono di ricavare sorprendenti informazioni sulle condizioni fisiche delle sorgenti astronomiche. Energia trasportata dalla radiazione elettromagnetica L’effetto Compton (1922) Un effetto di interazione (quantistica) tra fotoni ed elettroni (di energia minore), che modifica l’energia (e quindi la frequenza) del fotone. 1 1 โ = + (1 − cos ๐) ๐ ๐0 ๐๐ ๐ 2 Nel caso in cui l’elettrone abbia energia molto maggiore di quella del fotone, si parla di Effetto Compton inverso (la cui trattazione è quantistico-relativistica). Tale effetto si è verificato nell’interazione tra gli elettroni ad altissima energia delle prime strutture cosmologiche (galassie) ed i fotoni della radiazione cosmica di fondo, creando anisotropie oggi osservabili, che ci forniscono indicazioni sulla formazione delle strutture discrete da un Universo inizialmente omogeneo. Il fenomeno è noto come Effetto Sunyaev Zel’dovich termico. In generale, scattering Compton ripetuti hanno caratterizzato le primissime fasi di vita dell’Universo, dando luogo ad un Processo di Comptonizzazione responsabile delle caratteristiche osservate oggi nella Radiazione Cosmica di Fondo… Lo spettro di corpo nero (Kirchhoff 1862 – Planck 1900) La radiazione cosmica di fondo ha uno spettro continuo che è quanto di più simile alla radiazione termica ideale esista in natura. 2โ๐ 3 ๐ผ(๐) = 2 ๐ 1 โ๐ ๐ ๐๐ −1 La proprietà notevole delle spettro di corpo nero è che esso è parametrizzato in modo univoco dalla temperatura della sorgente. Sono note in particolare: Legge dello spostamento di Wien: ๐๐๐๐ฅ ๐ = ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ก๐ Legge di Stefan-Boltzmann: ๐ผ๐ก๐๐ก๐๐๐ = ๐๐ 4 Spettro di corpo nero e spettri stellari Il continuo degli spettri stellari può essere descritto con buona approssimazione, in un ampio intervallo di lunghezze d’onda, da uno spettro di corpo nero: Questo fa sì che da uno spettro stellare sia possibile non solo ricavare informazioni dalle caratteristiche delle righe, ma anche dallo stesso continuo. La prima informazione che esso fornisce è evidentemente sulla temperatura della stella (๏ classificazione di Harvard…) o in generale della sorgente (come appare particolarmente importante, ad esempio, nel caso di una esplosione di supernova). Deviazioni dal corpo nero Corpi non ideali producono uno spettro termico continuo costituito essenzialmente dallo spettro di corpo nero, ma modulato da un termine di emissività spettrale ๏ฅ(๏ฎ): 2โ๐ 3 ๐(๐) ๐ผ(๐) = 2 โ๐ ๐ ๐ ๐๐ − 1 (spettro di corpo grigio) È evidente come, con indicazioni indipendenti sulla temperatura (ad esempio tramite l’analisi delle righe spettrali), da un confronto tra uno spettro di corpo grigio ed il corrispondente spettro di corpo nero sia possibile ricavare il profilo di emissività spettrale e risalire al materiale costituente l’oggetto (es. un asteroide). Questo aspetto è ancora di maggior rilievo se si considera che materiali solidi non esibiscono necessariamente spettri di righe. Il discorso si applica anche quando la radiazione non sia emessa, ma riflessa (es. luce solare su pianeti, asteroidi, comete…). In questo caso, ciò che si può ricavare è il profilo di riflettività a(๏ฎ), nota anche come albedo. Spettri non termici Il corpo nero/grigio sono esempi di emissione termica. In natura esistono numerosi fenomeni energetici che producono spettri non-termici, i quali seguono tipicamente delle leggi di potenza: I(๏ฎ) ๏ต ๏ฎ๏ก . Sono fenomeni in cui cariche elettriche subiscono accelerazioni, per lo più di grande entità, ad opera di campi magnetici o in fenomeni collisionali. Trasportano informazione sulle condizioni fisiche estreme della materia che li ha prodotti. Radiazione di ciclotrone: onde radio emesse da elettroni in moto spiraleggiante intorno alle linee di forza di un campo magnetico (es. c.m. terrestre) Radiazione di sincrotrone: onde e.m. di alta frequenza (tipicamente raggi X o ๏ง) emesse da particelle cariche di altissima energia costrette da un campo magnetico a percorrere una traiettoria curva. Radiazione di bremsstrahlung (o di frenamento): onde e.m. di altissima frequenza (tipicamente raggi ๏ง) emesse da particelle cariche di altissima energia che subiscono una decelerazione impulsiva (in genere a seguito di un urto). ONDE PIANE e ONDE SFERICHE Il concetto di onda piana è chiaramente una approssimazione matematica. Una sorgente puntiforme emette in realtà (nel vuoto o in un mezzo omogeneo e isotropo) onde elettromagnetiche sferiche, delle quali localmente le onde piane costituiscono una valida approssimazione. In un’onda sferica i campi elettrico e magnetico giacciono su una superficie sferica che si propaga radialmente ed il cui raggio aumenta nel tempo come r = v ๏ t = (c/n) ๏ t : ๐= ๐ ๐(๐คโ๐ซ−๐๐ก+๐) ๐0 ๐ ๐= ๐ ๐(๐คโ๐ซ−๐๐ก+๐) ๐0 ๐ e l’intensità decresce come l’inverso del quadrato della distanza dalla sorgente: ๐ผ0 ๐ผ= 2 ๐ Conoscendo (per altra via) la luminosità intrinseca (o assoluta) I0 , da una misura della luminosità apparente I si può ricavare la distanza della sorgente dall’osservatore (determinazione fotometrica delle distanze). Comportamento fisico delle onde elettromagnetiche Interferenza e diffrazione La natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica fa sì che anche per essa si verifichino i fenomeni dell’interferenza e della diffrazione, tipici di ogni fenomeno ondulatorio. Per i campi elettrici è valido in generale il principio di sovrapposizione, per cui i campi non interferiscono reciprocamente. Detti E1 ed E2 i campi generati da due sorgenti distinte S1 ed S2, per il campo «combinato» Ecomb si ha cioè: ๐๐๐๐๐ = ๐1 + ๐2 Diverso è però ciò che accade all’intensità combinata: ๐ผ๐๐๐๐ = ๐๐๐๐๐ 2 = ๐1 + ๐2 ๐ผ๐๐๐๐ = ๐1 2 + ๐2 2 2 = ๐1 + ๐2 โ ๐1 + ๐2 ∗ ∗ + ๐1 โ ๐2 + ๐1 โ ๐2 nel caso delle onde sferiche ๐ผ๐๐๐๐ = ๐ผ1 + ๐ผ2 + ๐0,1 โ ๐0,2 cos ๐ค1 − ๐ค 2 โ ๐ซ + โ๐ ๐2 ∗ termine di interferenza Interferenza Interferenza e diffrazione L’interferenza può essere chiaramente generata tra un numero qualsiasi di sorgenti discrete ๐๐๐๐๐ = ๐1 + ๐2 + ๐3 + โฏ = ๐๐ ๐ oppure da una distribuzione continua di sorgenti: ๐๐๐๐๐ = ๐๐ข ๐๐ข Quest’ultima non è altro che l’espressione del Principio di Huygens-Fresnel: Ogni punto investito da un’onda [elettromagnetica] (la assorbe e) diviene sorgente di una nuova onda [elettromagnetica]. Quando un’onda elettromagnetica si propaga nello spazio vuoto, tutti i punti del fronte d’onda rigenerano, ad ogni istante, il fronte d’onda che si propaga nell’istante successivo. Quando un’onda elettromagnetica incontra una limitazione dello spazio di propagazione (ostacolo, apertura, etc..) solo il sottoinsieme dei punti del fronte d’onda nella zona «libera» di propagazione rigenererà, in quell’istante, il fronte d’onda che si propaga nell’istante successivo. Questo presenterà propagazione ai lati della «zona geometrica di propagazione» (side lobes), e spazialmente strutturato in modo simile –ma non uguale– ad una figura di interferenza. Diffrazione Interferenza e diffrazione La presenza dei side lobes nella diffrazione costituisce evidentemente uno svantaggio. La strumentazione intercetta necessariamente solo una porzione del fronte d’onda, di fatto limitandolo e generando diffrazione. L’ottica geometrica ha quindi un limite fisico, chiamato limite di diffrazione. Per un’apertura circolare, il minimo dettaglio angolare risolvibile è dato da: ๐๐๐๐๐ (๐๐๐๐ ๐๐) = 50.4 ๐ (๐๐) ๐ท (๐๐) L’interferenza, viceversa, offre il vantaggio di accrescere la risoluzione angolare rispetto al limite di diffrazione. Questo perché, con opportune scelte della strumentazione, di fatto si «campiona» il fronte d’onda elettromagnetica in più parti, potendo ricostruirne quindi con maggior completezza il contenuto di informazione. Tale vantaggio si manifesta in tutta la sua evidenza laddove interferenza e diffrazione sono utilizzate insieme, ovvero nei reticoli di diffrazione. Diffrazione da un’apertura circolare 1 mm Diffrazione da un’apertura circolare 2 mm Diffrazione da una fenditura rettangolare Interferenza dalla luce con due fenditure rettangolari reali OTTICHE ADATTIVE (AO) riproposte… con cognizione di causa Raggiungere il limite fisico di risoluzione spaziale (diffrazione), come nel caso dei telescopi al di fuori dell’atmosfera (ma con il vantaggio di una maggiore apertura) Large Binocular Telescope riproposto: l’interferometro Immagine ricostruita dall’interferenza dei fasci raccolti dai due specchi Interferometria Radio Polarizzazione Le onde elettromagnetiche che abbiamo visto finora (e non solo quelle) si propagano per oscillazione del campo elettrico e del campo magnetico. La direzione in cui oscilla il campo definisce la polarizzazione dell’onda. I fenomeni di polarizzazione possono essere osservati in tutte le onde, non solo quelle elettromagnetiche: ad esempio, sulle onde elastiche in una corda. La polarizzazione ha numerose applicazioni pratiche. Una consiste nel visualizzare direttamente le tensioni a cui sono sottoposti i materiali trasparenti. La visualizzazione è possibile nei cristalli grazie al fenomeno della birifrangenza: l’indice di rifrazione del mezzo assume due distinti valori a seconda della direzione di oscillazione del campo elettrico dell’onda che lo attraversa. Nei materiali amorfi, come certe plastiche, il fenomeno avviene egualmente, ma grazie alla polarizzazione per riflessione, che avviene nelle riflessioni interne al materiale. In entrambi i casi, è evidente che è possibile costruire dei polarimetri, ovvero strumenti in grado di rilevare e misurare il grado di polarizzazione della radiazione elettromagnetica. Una semplice trattazione della polarizzazione si fa con le matrici di Jones. Si tratta di matrici 2x2 che esprimono le trasformazioni di un vettore di polarizzazione bidimensionale. Il formalismo di Jones è tuttavia limitato al solo caso di radiazione completamente polarizzata e costituita da onde piane. Il formalismo più generale è stato sviluppato da Stokes nel 1852 e permette di descrivere onde qualsiasi, con un grado di polarizzazione anche parziale. Le grandezze misurabili, note come Parametri di Stokes, sono quattro, di cui tre indipendenti: preferenza lineare: Q preferenza a 45°: U preferenza circolare: V intensità totale: ๐ผ= ๐2 + ๐ 2 + ๐ 2 In un polarimetro di Stokes, si misurano due parametri (in genere Q e V) e, separatamente, l’intensità. È così possibile conoscere completamente il grado di polarizzazione della radiazione. La radiazione di origine astronomica viene polarizzata in diversi modi: 1) perché generata da fenomeni anisotropi (es. esplosioni di supernova asimmetriche); 2) per riflessione (polarizzazione per scattering): la luce stellare esibisce un piccolo grado di polarizzazione (4% nel migliore dei casi) dovuto allo scattering da polveri insterstellari. Anche la luce solare diffusa dall’atmosfera terrestre è parzialmente polarizzata linearmente, con il massimo grado di polarizzazione a 90° di elongazione dal Sole. 3) per interazione con campi magnetici interstellari. In questo caso si genera una rotazione del piano di polarizzazione (rotazione Faraday) che dipende dalla frequenza ed è osservabile nel radio. La misura della rotazione Faraday permette di ricavare informazioni sull’intensità dei debolissimi campi magnetici che permeano lo spazio interstellare. La velocità della luce La determinazione della velocità della luce è stata oggetto di tentativi e studi nel corso di diversi secoli. Galileo, Roemer, Fizeau sono solo alcuni dei nomi più famosi legati a questo problema. Oggi sappiamo che le radiazioni elettromagnetiche si propagano nel vuoto con velocità finita c = 299792458 m/s e che tale velocità non subisce variazioni se la radiazione non attraversa mezzi con indice di rifrazione molto diverso da 1, come nel caso degli spazi interstellari ed intergalattici. Sappiamo inoltre che tale velocità è invariante per qualsiasi cambiamento di sistema di riferimento (esperimento di Michelson-Morley, 1887). Ne consegue che l’informazione trasportata dalla radiazione elettromagnetica non riguarda soltanto le proprietà delle sorgenti che l’hanno generata e della materia con cui ha interagito, ma anche l’epoca (o le epoche) in cui ciò è avvenuto. La radiazione elettromagnetica trasporta non solo informazione «spaziale», ma anche «temporale». Quando osserviamo l’Universo, vediamo la sua struttura in profondità non solo nello spazio, ma anche nel tempo. Riusciamo quindi ad avere informazioni uniche per ricostruire la storia dll’Universo. 3.2 miliardi di anni fa 1.1 miliardi di anni fa 300 milioni di anni fa Dall’invarianza di c alla Relatività Speciale e a quella Generale È noto a tutti come Albert Einstein abbia sviluppato prima la Teoria della Relatività Speciale (o Ristretta, nel 1905) partendo dal risultato dell’esperimento di Michelson e Morley e poi, nel 1916, la Teoria della Relatività Generale, che ha rivoluzionato la nostra visione dell’Universo. La luce si propaga davvero in linea retta ? Le equazioni di Maxwell «classiche» sono scritte in uno spazio euclideo («piatto»). La formulazione matematica della Relatività Generale ha introdotto il conctto di spazio-tempo curvo ed ha generalizzato il concetto di «propagazione rettilinea» della radiazione elettromagnetica: la radiazione elettromagnetica si propaga lungo le geodetiche dello spazio-tempo (che sono linee rette nel caso di uno spazio euclideo). Dall’esperimento di Eddington agli anelli di Einstein Nel 1919, in seguito ad osservazioni effettuate da A. Eddington durante un’eclisse totale di Sole, la Relatività Generale ricevette una clamorosa conferma dalla rilevazione e misura della deflessione della luce stellare al suo passaggio in prossimità del Sole. Stella (posizione apparente) Stella (posizione reale) Sole Terra Dall’esperimento di Eddington agli anelli di Einstein Oggi sono numerosi i fenomeni di lente gravitazionale osservati dal Telescopio Spaziale Hubble o dai grandi telescopi dell’ultima generazione. Ciò che si osserva è la luce, deflessa dalla materia di grossi ammassi di galassie molto lontani, proveniente da galassie o altri ammassi posti a distanza maggiore. La deflessione, data la simmetria del problema, crea forme note come anelli di Einstein. Dall’esperimento di Eddington agli anelli di Einstein L’analisi di un anello di Einstein ci permette sia di «vedere al di là» della lente stessa (oggetti più lontani e più remoti, e meglio visibili perché «focalizzati» dalla lente…), sia di ricavare informazioni sulla massa totale della lente (inclusiva sia della materia ordinaria sia della «materia oscura») e sulla sua distribuzione spaziale. Tutto qui… o no? Vortici ottici: una nuova era ? Nella loro formulazione quanto-meccanica, le Equazioni di Maxwell contengono ben 23 gradi di libertà. Solo una parte di essi è stata esplicitata in quanto abbiamo esposto finora. Nel 1974, Nye & Berry proposero una nuova soluzione delle Equazioni di Maxwell, in cui il fronte d’onda, anziché piano o sferico, assume una forma elicoidale con il campo elettrico nullo al centro (dove la fase ha una singolarità). Tali soluzioni, che proiettate su un piano creano degli anelli luminosi, sono chiamate vortici ottici. Vortici ottici: una nuova era ? Un’interessante particolarità dei vortici ottici è che possono esistere diversi vortici che si differenziano per il numero (intero) di avvolgimenti che fanno all’interno di una lunghezza d’onda. Tale numero prende il nome di carica topologica. In linea di principio, quindi, un unico segnale elettromagnetico può trasportare una quantità infinita di informazioni, grazie al numero infinito di vortici ottici indipendenti –uno per ciascun valore della carica topologica – che esso può contenere. Il risultato più immediato, al momento, è che con un vortice ottico un telescopio avrebbe un limite di diffrazione fino a 50 volte minore rispetto ad un’onda…. La ricerca Grazie per la vostra attenzione! continua…