ALAC SpA Rischio EMF ACQUEDOTTO LANGHE E ALPI CUNEESI SPA Corso Nizza 9 12100 CUNEO Partita IVA e CF 00451260046 Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 257 TITOLO VIII Capo IV D.Lgs. 81/08 Decreto Legislativo 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 257 "Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) " PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE A ONDE ELETTROMAGNETICHE Rev 02 Cuneo, lì 31/12/2014 ALAC SpA Rischio EMF INDICE Premessa ...............................................................................................................................................3 1. I campi elettromagnetici ....................................................................................................................4 2. Campi elettrici e magnetici a basse frequenze (ELF) ..........................................................................7 3. Inquinamento da campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF)........................................................8 4. La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo ......................................12 5. ALAC SpA: VALUTAZIONE DEL RISCHIO .............................................................................18 5.1 Sottoscrizione........................................................................................................................18 5.2. Descrizione Del Processo Produttivo ...................................................................................19 5.3 Identificazione delle sorgenti di pericolo................................................................................21 5.5 Individuazione dei rischi da esposizione ................................................................................22 5.6 Stima dei rischi di esposizione ...............................................................................................25 5.7 Studio della possibilità di eliminare o ridurre il rischio ...........................................................25 5.8 Informazione/Formazione ....................................................................................................25 5.9 Sorveglianza Sanitaria ............................................................................................................25 Allegato 1: Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 257, D.Lgs. 81/08............................................26 Allegato II: Problemi di esposizione del corpo umano a CEM ............................................................33 Allegato III: Cartellonistica..................................................................................................................34 Allegato IV: Principi generali di Protezione.........................................................................................35 Allegato V: Effetti sanitari...................................................................................................................36 Allegato VI: Bibliografia......................................................................................................................40 Allegato VII: Certificati di Taratura .....................................................................................................46 Allegato VIII: Misurazioni Effettuate ..................................................................................................47 ALAC SpA Rischio EMF Premessa Sulla Terra è da sempre presente un fondo elettromagnetico naturale, le cui sorgenti principali sono la terra stessa, l´atmosfera ed il sole, che emette radiazioni infrarossa, luce visibile e radiazione ultravioletta. Gli esseri viventi hanno da sempre convissuto con tali radiazioni, evolvendosi in modo da adattarsi ad esse, proteggersi o utilizzare al meglio questi agenti fisici. Al naturale livello di fondo si è poi aggiunto, al passo con il progresso tecnologico, un contributo sostanziale dovuto alle sorgenti legate alle attività umane. L´uso crescente delle nuove tecnologie, soprattutto nel campo delle radiotelecomunicazioni, ha infatti portato, negli ultimi decenni, ad un continuo aumento della presenza di sorgenti di campi elettromagnetici (EMF), rendendo la problematica dell’esposizione della popolazione, ed in particolare dei lavoratori, a tali agenti di sempre maggiore attualità. Termini come inquinamento elettromagnetico o elettrosmog, benché usati in modo improprio, compaiono frequentemente tra le notizie riportate dai mezzi d’informazione e sono motivo di forte preoccupazione per l’opinione pubblica, sia per la rapida crescita del numero delle sorgenti, sia per l´assenza di una percezione acustica, olfattiva e visiva del fenomeno propagativo e di conoscenze certe in merito ai possibili effetti a lungo termine dei campi elettromagnetici sulla salute umana. L´ "elettrosmog" è una forma anomala di inquinamento ambientale, poiché non si ha una vera e propria "immissione" di sostanze nell´ambiente: gli agenti fisici implicati (campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici) sono presenti solo finché le sorgenti che li hanno generati rimangono accese e non danno luogo a processi di accumulo nell´ambiente. Si tratta inoltre di un fenomeno localizzato in zone più o meno ampie nell´intorno delle sorgenti, senza un´effettiva diffusione su scala territoriale. Tra le principali sorgenti artificiali di campi elettromagnetici nell´ambiente vanno annoverati gli apparati per il trasporto e la distribuzione dell´energia elettrica o elettrodotti, costituiti da linee elettriche ad altissima, alta, media e bassa tensione, da centrali di produzione e da stazioni e cabine di trasformazione dell´energia elettrica, che producono campi detti a bassa frequenza e gli impianti per radiotelecomunicazione, che generano campi ad alta frequenza e comprendono i sistemi per diffusione radio e televisiva, gli impianti per la telefonia cellulare o mobile o stazioni radio base, gli impianti di collegamento radiofonico, televisivo e per telefonia mobile e fissa (ponti radio) ed i radar. ALAC SpA Rischio EMF 1. I campi elettromagnetici Col termine campo elettromagnetico o radiazione elettromagnetica si intende il complesso di grandezze e fenomeni fisici governati da un insieme di equazioni che James Maxwell mise a punto nella seconda meta del XIX secolo, riprendendo e completando il lavoro sperimentale e teorico sull’elettricità ed il magnetismo compiuto da un gran numero di studiosi (Galvani, Volta, Oersted, Laplace, Ampere, Faraday, ecc) nei due secoli precedenti. Per campo elettromagnetico si intende la presenza nella spazio (nell’intorno di una carica elettrica e/o magnetica che genera il campo) di un entità fisica che agisca sulle cariche elettriche o magnetiche (di prova) eventualmente presenti nello spazio stesso. Tali campi possono essere generati da cariche elettriche o da correnti elettriche variabili nel tempo, ovvero da cariche magnetiche. Qualora si considerino situazioni di campi elettrici (E) o di campi magnetici (H) variabili, si scopre che campi elettrici variabili (nel tempo) danno origine a campi magnetici variabili e viceversa. Tali fenomeni, riassunti nelle leggi di Maxwell, portarono alla predizione dell’esistenza delle onde elettromagnetiche, ovvero catene di campi elettrici e magnetici che si generano reciprocamente e periodicamente nello spazio. Le onde elettromagnetiche hanno un carattere ondulatorio e la loro propagazione (trasversale) nello spazio è caratterizzata da lunghezza d’onda (λ), dalla frequenza (f) e dalla velocità di propagazione pari a quella della luce (c=108 m/s), legate dalla relazione λ=c T, ovvero c=λ f. Le onde elettromagnetiche propagano energia nello spazio, ovvero capacità di compiere lavoro qualora agiscano su altre cariche (di prova). Propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche nell’unità di tempo attraverso l’unità di superficie perpendicolare alla direzione di propagazione è detta intensità dell’onda stessa. Distinguendo tra zona di campo vicino (la distanza dalla sorgente dell’osservatore è dell’ordine della lunghezza d’onda λ) e zona di campo lontano (la distanza dalla sorgente dell’osservatore molto maggiore della lunghezza d’onda λ) si ha che in zona di campo lontano la densità di potenza varia con l’inverso della distanza dalla sorgente. Ovvero a distanze sufficientemente elevate (molto maggiori della lunghezza d’onda λ) l’energia delle onde elettromagnetiche diminuisce con il quadrato della distanza. Le onde elettromagnetiche vengono classificate generalmente in base allo spettro elettromagnetico delle frequenze: appartengono alle onde elettromagnetiche fenomeni che osserviamo quotidianamente e che in genere individuiamo come diversi tra di loro: la trasmissione di segnali radiotelevisivi, le microonde utilizzate nei forni a microonde, la luce visibile, le radiazioni utilizzate nelle applicazioni radio-medicali e nelle radiografie. I colori della luce che vediamo sono solo una piccola parte dello spettro delle onde e.m. In realtà esistono onde di così differente lunghezza d’onda che quelle che vediamo coi nostri occhi sono solo una frazione veramente piccola di esse. Se ordiniamo i tipi di onde e.m. secondo la loro lunghezza d’onda (o frequenza, tanto sappiamo sono legate), troviamo onde di caratteristiche ALAC SpA Rischio EMF completamene diverse. Partendo dalle onde e.m. della luce visibile, se andiamo verso lunghezze d’onda crescenti troviamo, nell’ordine, i raggi infrarossi, poi le microonde, infine le onde radio. Andando in direzione opposta, verso piccole lunghezze d’onda, incontriamo i raggi ultravioletti, i raggi X, infine i raggi Gamma. Oggi sappiamo che minore è la lunghezza d’onda di un’onda, quindi maggiore la sua frequenza, maggiore la sua energia. Cioè maggiore è l’energia del suo fotone. Quindi le onde coi fotoni più energetici sono quelle gamma, quelle coi meno energetici le onde radio. L’insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, al variare della frequenza, viene chiamato spettro elettromagnetico. Si riportano nel seguito alcuni dettagli ed applicazioni delle onde appartenenti allo spettro elettromagnatico. Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico ALAC SpA Rischio EMF Come si vede dalla figura lo spettro può essere diviso in due regioni: • • radiazioni non ionizzanti (NIR = Non Ionizing Radiations) radiazioni ionizzanti (IR = Ionizing Radiations) a seconda che l’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche sia o meno sufficiente a ionizzare gli atomi, cioè a strappar loro gli elettroni e quindi a rompere i legami atomici che tengono unite le molecole nelle cellule. Le radiazioni non ionizzanti comprendono le frequenze fino alla luce visibile. Le radiazioni ionizzanti coprono la parte dello spettro dalla luce ultravioletta ai raggi gamma. E’ alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti con frequenza inferiore a quella della luce infrarossa che ci si riferisce quando si parla di inquinamento elettromagnetico e di esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici. In relazione ai possibili effetti delle onde sugli organismi viventi, si possono suddividere le radiazioni non ionizzanti in due gruppi di frequenze: 1 Frequenze estremamente basse ELF (Extremely Low 2 Radiofrequenze RF Frequencies) 0 Hz– 300 Hz Linee elettriche, elettrodomestici,etc. 300 Hz – 300 GHz Cellulari, ripetitori radioTv, forni a microonde,etc Ai due gruppi di frequenze sono associati diversi meccanismi di interazione con la materia vivente e diversi rischi potenziali per la salute umana. I campi ad alta frequenza (RF) cedono principalmente energia ai tessuti sotto forma di riscaldamento, i campi a bassa frequenza (ELF) inducono invece principalmente delle correnti nel corpo umano. Le principali sorgenti di campi elettromagnetici che interessano gli ambienti di vita possono essere suddivise in base alle frequenze a cui operano. Generano campi a bassa frequenza: le linee di distribuzione della corrente elettrica ad alta, media e bassa tensione (elettrodotti), gli elettrodomestici e i dispositivi elettrici in genere. Generano invece campi a radio-frequenza: gli impianti di telecomunicazione (impianti radiotelevisivi, stazioni radio-base, telefoni cellulari….), forni a microonde, apparati per saldatura e incollaggio a microonde,... I campi elettromagnetici inoltre vengono usati in medicina a scopo diagnostico o terapeutico: risonanza magnetica nucleare, marconiterapia, radarterapia, magnetoterapia... ALAC SpA Rischio EMF Le misurazioni del campo elettrico si esprimono in (V/m) e (sotto)multipli, nel caso del campo magnetico invece le misurazioni di campo possono essere espresse in diverse unità di misura, ma principalmente Tesla (T) e rispettivi (sotto)multipli. 2. Campi elettrici e magnetici a basse frequenze (ELF) Protezionistica e limiti di esposizione Il corpo umano, per come e costituito, interagisce con campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. L’interazione non e necessariamente sempre dannosa alla salute: dipende dal tipo di interazione, dal tempo di esposizione e da diversi parametri dosimetrici. Gli effetti possono essere biologici o dannosi. A tale scopo si può riportare testualmente quanto enunciato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità che fornisce una chiara distinzione tra i due effetti. “Un effetto biologico si verifica quando l’esposizione alle onde elettromagnetiche provoca qualche variazione fisiologica notevole o rilevabile in un sistema biologico. Un effetto di danno alla salute si verifica quando l’effetto biologico è al di fuori dell’intervallo in cui l’organismo può normalmente compensarlo e ciò porta a qualche condizione di danno alla salute” Va precisato che il termine “effetto biologico” viene correntemente utilizzato in modo neutro e può comprendere sia gli effetti positivi che negativi. Tra i primi si può citare la stimolazione della crescita tessutale applicata per migliorare la guarigione di ferite o fratture ossee, tra i secondi ad esempio la possibile induzione di tumore, di effetti sulla gravidanza e sul sistema nervoso, cardiovascolare ed immunitario. Gli effetti biologici dovuti all’interazione del corpo umano con onde elettromagnetiche a bassa frequenza è principalmente attribuibile all’induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili, in primo luogo muscoli e tessuto nervoso. L’interesse verso tali rischi è dovuto in particolar modo alla diffusione sempre più capillare sia negli ambienti di lavoro che abitativi di apparecchi funzionanti a corrente elettrica (50-60 Hz). Gli studi epidemiologici non sono tuttavia chiarificanti sugli effetti delle ELF sulla salute dell’uomo, sia nel caso di esposizioni a livelli elevati che nel caso di esposizione correlata a bassi livelli. Nell’intervallo di frequenza (f<300Hz), dal punto di vista pratico la frequenza di maggiore interesse e 50 Hz, corrispondente alla frequenza di rete. Tutti gli esperimenti sull’insorgenza di effetti acuti portano a dire che effetti di rilievo non sono osservabili sotto una soglia di 100 µT, mentre la ricerca epidemiologica suggerisce effetti a lungo termine anche a 0.1µT. Ciò costituisce il vero “rompicapo scientifico”, perchè campi di questo ordine di grandezza inducono correnti che si confondono con le correnti endogene. Comunque, sull’ipotesi di una possibile correlazione tra campi e.m. ed effetti sanitari si e andati avanti con ricerche epidemiologiche che hanno fornito risultati molto articolati. La prima ipotesi di una associazione tra campi elettrici e magnetici a frequenza ELF è stata avanzata da due ricercatori statunitensi, N. Werthmeier e E. Leeper, che osservarono un aumento di tumori infantili in bambini che vivevano in prossimità di installazioni elettriche. Successivamente sono stati condotti numerosi studi epidemiologici sull’argomento, con risultati anche contrastanti. Sono dunque state fatte molte ipotesi ed analizzate varie possibili patologie a lungo termine. Si e arrivati a chiarire maggiormente l’argomento portando a termine il progetto EMF RAPID, commissionato dal congresso USA. Trenta esperti internazionali, al termine di 5 anni di lavoro, nel 1998 hanno pubblicato i loro risultati, in particolare sulla cancerogenicità dei campi magnetici. Le conclusioni del gruppo di lavoro EMF RAPID sono state tratte in base ai risultati degli studi sulle leucemie infantili ed agli studi sulle leucemie linfatiche croniche associate alla esposizione lavorativa dell’adulto, mentre l’evidenza che proviene da studi su animali e considerata “inadeguata”. La prova di innocuità che il pubblico vorrebbe non potrà essere data mai dalla scienza. La IARC (Agenzia Americana per le sostanze cancerogene), dal canto suo, non ha comunque ancora lavorato per classificare le onde ELF come agente cancerogeno, progetto previsto nel 2001. A tuttoggi anche la ALAC SpA Rischio EMF stessa classificazione IARC non prevede l’innocuità. Le onde EMF ed in particolare le ELF sono inserite in classe 2B. Nella classe 2B, in cui sono state inserite le onde elettromagnetiche, vi sono ad esempio: acido caffeico - atrazina – benzina – caffe – ddt – saccarina - falegnameria - lavaggio a secco – manifattura tessile - processi di stampa. Inoltre in classe 4, la più bassa della scala, c’e solo 1 agente. Dopo il progetto EMF RAPID del 1998, segue la recente analisi di Ahlbom et al. che esamina i dati aggregati di diversi studi epidemiologici. L’osservazione di un aumento di rischio per campi superiori a 0.4 µT va preso con cautela perchè gli studi su campi magnetici, come gli studi su animali non hanno fornito evidenza anche fino a 2000 µT. Nessuno studio di laboratorio ha presentato risultati riproducibili al di sotto di 100 µT per quanto riguarda effetti biologici significativi per i tumori. Numerosi studi sono stati fatti anche relativamente all’esposizione dell’adulto in zone residenziali e di lavoro, con risultati ancora più incerti e controversi, anche per l’estrema variabilità delle condizioni di esposizione. Nel complesso, i risultati suggeriscono una possibile associazione limitatamente ad un sottotipo di leucemia. I valori ricavati dalle indagini epidemiologiche devono essere considerati con cautela. E’ fondamentale non sopravvalutare le possibilità dell’indagine epidemiologica, che altro non è che un’indagine statistica. 3. Inquinamento da campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF) Protezionistica e limiti di esposizione Quando si parla di campi elettromagnetici ad alta frequenza, si intende, in genere, quei campi compresi nella banda delle radiofrequenze (RF da 100 kHz a 300 MHz e delle microonde (MO da 300 MHz a 300 GHz). Le principali sorgenti sono gli apparati utilizzati per scopi terapeutici ed industriali (radar e marconiterapia, risonanza magnetica, saldatrici, macchine per l'incollaggio della plastica, ecc.) alcuni dispositivi domestici (telefoni cellulari, babyphone, forni a microonde, ecc.) e tutti gli apparati per telecomunicazioni (trasmittenti radiotelevisive antenne per la telefonia cellulare, radar, ponti radio, ecc.). Tutte queste ed altre sorgenti, come riportato nella tabella, emettono nello spettro delle alte frequenze PRINCIPALI UTILIZZAZIONI DELLA GAMMA DI FREQUENZA DA 3 KHZ A 30 GHZ (Mantiply et al., 1997) BANDA SIGLA SORGENTI 3-30 kHz VLF Trasmissioni marittime (Omega) Videoterminali (VDT) Stufe elettriche domestiche 30-300 kHz LF Trasmissioni marittime (Loran) MF Trasmissioni radio AM Trasmissioni radioamatori (lamda 160 m) Forni elettrici industriali a induzione Unità elettrochirurgiche HF Trasmissioni internazionali Trasmettitori radioamatori Trasmettitori radio cittadine Saldatrici di elettr. industriali Diatermia ad onde corte VHF Trasmissioni radio FM Televisione VHF Trasmittenti mobili e portatili Telefoni senza filo 300-3000 kHz 3-30 MHz 30-300 MHz ALAC SpA Rischio EMF 300-3000 MHz UHF Televisione UHF - Telefoni cellulari Forni a microonde e diatermia a micr. Radar per controllo traffico 3-30 GHz SHF Ponti radio a microonde Connessioni satellitari Radar di bordo (aerei) e uso polizia Le principali unità di misura usate per esprimere l'entità del campo elettromagnetico, sono riportate di seguito: a) Componente elettrica del campo elettromagnetico (E): la sua unità di misura è il volt per metro (V/m). b) Componente magnetica del campo elettromagnetico (H): la sua unità di misura è l'ampere per metro (A/m) o il Tesla (T). c) Densità di potenza associata all'onda elettromagnetica (S):la sua unità di misura è il watt per metro quadrato (W/m2). Spesso, per esprimere la densità di potenza, si usano alcuni sottomultipli quali il milliwatt per centimetro quadrato (mW/cm2) ed il microwatt per centimetro quadrato (m W/cm2), ricordando che 1 W/m2= 0,1 mW/cm2 =100 (m W/cm2). Effetti sanitari dei campi elettromagnetici ad alta frequenza (rf-mo) Gli effetti descritti nella letteratura, ascrivibili ad esposizioni a campi elettromagnetici ad alta frequenza, possono essere schematicamente divisi in effetti termici, effetti non termici, effetti indiretti ed effetti a lungo termine. Effetti termici Come è ampiamente documentato da un grandissimo numero di studi compiuti nell'arco di oltre quarant'anni, l'effetto primario dei campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde è l'effetto termico, conseguente all'assorbimento dell'energia elettromagnetica che viene dissipata sotto forma di calore. Nel caso di elevate e prolungate esposizioni a tali campi, si possono subire danni localizzati agli organi più sensibili all'ipertermia, in quanto scarsamente vascolarizzati, come il cristallino (cataratta) e i testicoli infertilità e sterilità. E stato dimostrato sperimentalmente che, affinché si verifichino danni di questo genere, e necessario superare nell'organo bersaglio densità di potenza di almeno 50/60 mW/cm2 per tempi di esposizione prolungati: condizioni di esposizione di tale intensità possono interessare soltanto alcune categorie di lavoratori i per esempio gli addetti all'incollaggio della plastica) ma non la popolazione in generale. Effetti non termici Per lungo tempo si è ritenuto che la radiazione ad alta frequenza, al di sotto della soglia che può causare innalzamento termico, non avesse effetto sugli organismi biologici. Oggi si sa che questo era errato. Sono stati osservati, infatti, una molteplicità di effetti dovuti all'interazione dei campi elettromagnetici ad alta frequenza con la materia vivente, per densità di flusso al di sotto della soglia termica. L’effetto più interessante è rappresentato dalla possibile azione del campo elettrico sulla permeabilità della membrana cellulare. Sono stati osservati, inoltre, effetti delle microonde su mutazioni nelle cellule, sia somatiche sia germinali così come effetti sulle funzioni del sistema nervoso centrale in seguito a esposizioni a radiofrequenze. Risultati recenti hanno dimostrato la perdita di ioni calcio nel tessuto nervoso ed una maggior permeabilità della barriera ematoencefalica per esposizioni a basse intensità di radiazioni a radiofrequenze. ALAC SpA Rischio EMF Si suppone, infine, che l’esposizione a campi elettromagnetici ad alta frequenza possa dare luogo anche ad effetti sul sistema cardiovascolare. Effetti indiretti I circuiti elettronici che compongono le apparecchiature elettromedicali quali ad esempio i monitor di battiti cardiaci, registratori di onde cerebrali, misuratori di pressione sanguigna, monitor di capacità respiratoria, apparecchiature per l’udito, pompe per l'insulina nonché i pace-maker, possono essere influenzati nel loro funzionamento da campi elettromagnetici esterni ad alta frequenza. Comitati scientifici internazionali hanno fissato valori limite di esposizione al campo elettromagnetico al di sopra dei quali tali apparecchiature possono essere influenzate negativamente dalla presenza del campo stesso, Per esempio, per quanto riguarda i pace-maker il limite a cui i problemi di mal funzionamento iniziano a sorgere risulta, da ricerche di laboratorio, tra 70 e 80 V/m (12-17 W/m2). Effetti a lungo termine Nel caso delle alte frequenze sono state sviluppate ricerche ed indagini epidemiologiche, anche se in quantità minore rispetto alle basse frequenze, per valutare eventuali rischi da esposizioni prolungate nel tempo. La maggior parte delle indagini sono state effettuate, in particolare, su lavoratori potenzialmente esposti a radiofrequenze e microonde, come, per esempio, dipendenti di industrie di telecomunicazioni, personale di ambasciate, operai di aziende di prodotti in plastica con mansioni di termosaldatura, ecc. Tra i vari studi eseguiti sui lavoratori ricordiamo quello effettuato sul personale dell'ambasciata americana a Mosca dove gli individui sono stati esposti, per lungo tempo, a campi elettromagnetici a radiofrequenze di bassa intensità (Lillienfeld et al.,1978). Tale studio, che ha interessato 1800 impiegati e 3000 dipendenti dell'ambasciata, non ha evidenziato significativi effetti dannosi per la salute. Un altro importante studio è stato effettuato durante la guerra in Corea (Robinette et al, 1980) su personale militare. In tale studio è stata analizzata la mortalità per tumori durante il periodo 1950-1974 di 40.000 dipendenti della marina degli Stati Uniti esposti a microonde. Anche questo studio non ha evidenziato differenze significative. Al contrario, un altro studio, eseguito sempre su personale militare (Szmigielski et al., 1988) ha segnalato un aumento del rischio di cancro. Per quanto riguarda le indagini effettuate sulla popolazione, la maggior parte si sono indirizzate su residenti in prossimità di impianti di telecomunicazioni ed in particolare vicino a ripetitori radiotelevisivi, come lo studio eseguito a Honolulu (Anderson et al., 1996) caratterizzato dalla presenza di trasmettitori radiotelevisivi all'interno di un'area densamente popolata. Nell'immediata vicinanza di questi trasmettitori erano stati misurati campi elettrici superiori a 60 V/m che scendevano a livelli minori di 20 V/m a distanze superiori a 3O-50m. Negli anni 1987-83, si osservò un eccesso di incidenza di tumori totali (45 % negli uomini e 27% nelle donne) e per le leucemie (58 % negli uomini e 45 % nelle donne) nelle sezioni di censimento nelle quali si trovavano i trasmettitori, rispetto ai tassi di riferimento nazionali Un altro importante studio, di recente pubblicazione, ha analizzato l'incidenza di tumori nella popolazione residente in prossimità di un grande ripetitore radiotelevisivo (il ripetitore di Sutton Coldfield) negli anni 1974-86. Il valore massimo del campo elettrico era 2 V/m per le emittenti TV e 4.5 V/m per le emittenti radio. Il rischio di leucemia negli adulti, in un raggio di 2 km intorno al sito, era 1.83, basato su 23 casi osservati e 12 casi attesi.(Dolk et al, 1997 a). A seguito di questa osservazione, è stata studiata in tutta la Gran Bretagna l'incidenza dei tumori nella popolazione residente in prossimità dei trasmettitori radiotelevisivi con potenza effettiva di almeno 500 kW per la televisione e 250 kW per la radio, con riferimento al periodo 1974-96.(Dolk et al, 1997 b). ALAC SpA Rischio EMF Su tutta la popolazione residente in un raggio di 10 km dai ripetitori si sono verificati 3305 casi di leucemia negli adulti numero abbastanza uguale ai casi attesi e con un declino del rischio in funzione della distanza mentre non si sono evidenziati eccessi tra i residenti nel raggio di 2 km. Anche gli studi di laboratorio, d'altra parte, non forniscono indicazioni conclusive circa eventuali effetti a lungo termine dei campi elettromagnetici a RF e MO. In realtà, in un lavoro recente è stato segnalato un eccesso di linfomi in topi transgenici esposti a campi elettromagnetici pulsati a 900 MHz (Repacholi et al, 1997) ma tale indagine deve essere replicata prima di poter essere considerata probante ai fini di un'interpretazione dell'associazione in senso causale. In base a questi ed altri studi è possibile concludere che pur non esistendo al momento solide evidenze quantitative di rischi cancerogeni legati all'esposizione cronica a campi elettromagnetici ad alta frequenza della popolazione è comunque opportuno, in futuro, realizzare altre indagini epidemiologiche e ricerche sperimentali affinché sia possibile disporre di dati aggiornati e approfonditi che permettano di fare valutazioni più esaustive e certe sul rischio. Gli sforzi della ricerca finora svolta e gli studi epidemiologici per stabilire gli effetti delle possibili esposizioni a campi elettromagnetici RF (specie per quanto riguarda le basse esposizioni) non consentono di trarre delle conclusioni definitive sugli effetti sulla salute dell’uomo. A tal fine si dovrà perlomeno attendere il rapporto dell’OMS. Il principio precauzionale ha tuttavia portato anche in tale spettro di frequenza a stabilire dei limiti di esposizione che risultino fortemente tutelativi per i lavoratori e la popolazione. Le linee guida dell’International Commission on Non Ionizing Protection (ICNIRP), che gode del riconoscimento ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono state adottata come base per le recenti Direttive del Parlamento Europeo. ALAC SpA Rischio EMF 4. La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Il rischio di esposizione dei lavoratori al campo elettromagnetico, per cui è prevista una valutazione del rischio in conformità al D.Lgs. 257/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV, è classificato come un Rischio per la salute tra i rischi igienico-ambientali all'interno della classe "Agenti Fisici", nell'ambito delle "Radiazioni non Ionizzanti", che comprendono una parte dei raggi ultravioletti, le microonde, le radiofrequenze, i raggi infrarossi ed i raggi laser. La valutazione dei rischi è l'esame sistematico di tutti gli aspetti attinenti il lavoro a partire dall'individuazione delle cause probabili di lesione o danno, al fine di eliminare il rischio o, in alternativa, di ridurlo ad un livello accettabile. Si sottolinea che la valutazione dei rischi si effettua solamente per effetti a breve termine dei campi elettromagnetici, mentre non vengono normati gli effetti a lungo termine. Anche per il rischio da campi elettromagnetici è importante determinare il percorso che va dalle cause più frequenti di esposizione, alle sorgenti di pericolo, alle classi di lavoratori più esposti al rischio, ai metodi di misura delle onde emesse, ai provvedimenti da prendere per ridurre al minimo l'esposizione del lavoratore e della popolazione. Tale percorso è riassumibile come segue: Identificazione delle sorgenti di pericolo ↓ Identificazione dei lavoratori (o di terzi) esposti al rischio ↓ Individuazione dei rischi da esposizione ↓ Stima dei rischi di esposizione ↓ Studio della possibilità di eliminare o ridurre il rischio ↓ Informazione/Formazione ↓ Sorveglanza Sanitaria Identificazione delle sorgenti di pericolo L'identificazione delle sorgenti di pericolo passa attraverso 2 fasi principali: la descrizione dell'attività lavorativa (ciclo lavorativo; singole fasi lavorative; fonti di emissione utilizzate), e l'analisi delle fasi operative (per rilevamento del livello di rischio nelle diverse fasi).Per esplicare tale percorso, si possono seguire le seguenti modalità: ALAC SpA Rischio EMF -Analizzare la documentazione tecnica delle macchine e degli impianti; -Progettare ed organizzare la destinazione e le caratteristiche strutturali dell'ambiente; -Controllare le schede di sicurezza delle macchine erogatrici; -Misurare le emissioni per il rispetto dei valori limite di esposizione (nazionali, comunitari) -Richiedere autorizzazioni, operare verifiche; -Raccogliere ed analizzare i dati di sorveglianza sanitaria; -Ricavare informazioni da interviste ai lavoratori e da ispezioni interne e di organi di vigilanza. Identificazione dei lavoratori (o di terzi esposti al rischio) Le classi di lavoratori a rischio sono evidenziabili ovunque siano presenti fonti di emissione elettromagnetica. Più in particolare, si possono individuare 2 classi di rischio: 1. Rischio generico: per tutti i lavoratori che utilizzano qualsiasi attrezzatura elettrica che funziona a corrente elettrica o lavorano davanti a videoterminali o in luoghi di lavoro situati in prossimità di antenne radiobase o elettrodotti. 2. Rischio specifico: per quei lavoratori che utilizzano giornalmente fonti di emissione di campi elettromagnetici e particolarmente: Fonti di emissione a Radiofrequenze: a. Sistemi per saldatura dielettrica e trattamenti termici ad induzione elettromagnetica; b. Apparati elettromedicali per diatermia, risonanza magnetica, chirurgia con elettrobisturi ad alta frequenza (con esposizione di pazienti, personale medico, infermieristico e tecnico). c. Apparecchiature scientifiche (spettrografi magnetici, ciclotroni e sistemi di perfusione nucleare). d. Apparecchiature per la disinfestazione delle granaglie. e. Sistemi di broadcasting. f. Impiantistica della telefonia cellulare. g. Utilizzo di telefonia cellulare. h. Apparecchiature Wafers (microcip di memoria RF). i. Impiantistica radar (es. torri di controllo). j. Attrezzature forze armate (radar, carri armati, ecc.). Fonti di emissione a basse frequenze: k. Apparecchiature per l'essiccazione della ceramica. l. Apparecchiature presenti nelle cabine di conduzione dei treni. Individuazione dei rischi da esposizione L'individuazione dei rischi di esposizione parte dall'analisi del quadro generale delle sorgenti di pericolo e prosegue con lo studio delle procedure lavorative e delle misure di prevenzione e protezione già attuate. A partire dall'analisi delle sorgenti, dallo studio della loro disposizione spaziale e della loro compatibilità elettromagnetica quando si hanno più sorgenti, è quindi necessario arrivare all'istituzione di metodi operativi e di misure di sicurezza per la prevenzione dei danni connessi al rischio elettromagnetico. Fondamentale è quindi, in questo ambito, analizzare ed affrontare i problemi organizzativi, legati alla ALAC SpA Rischio EMF gestione degli spazi di lavoro, ed alla mancanza di consapevolezza dell'esposizione da parte degli operatori. Già in una prima fase possono dare indicazioni per evitare esposizioni improprie degli operatori, in fase progettuale, per ristrutturazioni o per nuova costruzione di locali destinati ad attività che coinvolgano l'utilizzo di campi elettromagnetici, come ad esempio, locali destinati a diagnostica magnetica o a fisioterapia che preveda l'utilizzo della magnetoterapia, locali che coinvolgano saldatrici ad induzione, etc…. Inoltre, quando possibile, si dovrebbero adottare misure di protezione, che a seconda dei casi possono essere collettive ed individuali, accompagnate a percorsi di formazione/informazione dei lavoratori che assegnino a ciascun esposto la giusta consapevolezza dell'esposizione, nonchè i corretti comportamenti da adottare, purtuttavia senza creare inutili allarmismi. Il reale rischio sulla salute conseguente all'esposizione al campo elettromagnetico verrà poi valutato in sede di sorveglianza sanitaria, importante strumento a disposizione della sicurezza del lavoratore. Il D.Lgs. 257/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV, prevede peraltro che nell'ambito della valutazione del rischio, il datore di lavoro presti particolare attenzione ai seguenti elementi: a) il livello, lo spettro di frequenza, la durata e il tipo dell'esposizione; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione di cui all'articolo 49-quindecies; c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio; d) qualsiasi effetto indiretto quale: 1) interferenza con attrezzature e dispositivi medici elettronici (compresi stimolatori cardiaci e altri dispositivi impiantati); 2) rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici in campi magnetici statici con induzione magnetica superiore a 3 mT; 3) innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori); 4) incendi ed esplosioni dovuti all'accensione di materiali infiammabili provocata da scintille prodotte da campi indotti, correnti di contatto o scariche elettriche; e) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici; f) per quanto possibile, informazioni adeguate raccolte nel corso della sorveglianza sanitaria, comprese le informazioni reperibili in pubblicazioni scientifiche; g) sorgenti multiple di esposizione; h) esposizione simultanea a campi di frequenze diverse. Stima dei rischi di esposizione Dall'analisi delle sorgenti di pericolo e dall'individuazione dei livelli di rischio, deve essere effettuata una stima del rischio di esposizione residuo. Tale stima, può essere eseguita attraverso: a. La verifica del rispetto dell'applicazione delle norme di sicurezza alle macchine durante il loro funzionamento. b. La verifica dell'accettabilità delle condizioni di lavoro in relazione ad un esame oggettivo dell'entità e della durata delle lavorazioni, delle modalità operative svolte e di tutti i fattori che influenzano le modalità e l'entità dell'esposizione, in analogia con i dati di condizioni di esposizione similari riscontrati nello stesso settore operativo. A quest'ultimo riguardo si potrà operare tenendo conto dei dati desunti da indagini su larga scala, effettuate in realtà lavorative similari. c. La verifica delle condizioni di sicurezza anche mediante acquisizione di documentazioni e certificazioni eventualmente esistenti agli atti dell'azienda. ALAC SpA Rischio EMF d. La corretta misura dell'entità dell'esposizione (eseguita secondo la legge vigente in materia) che porti alla quantificazione oggettiva del rischio ed alla conseguente valutazione attraverso il confronto con indici di riferimento. e. La verifica del rispetto dei valori di attenzione di cui al D.Lgs. 257/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV. Studio della possibilità di eliminare o ridurre il rischio La possibilità di ridurre le emissioni elettromagnetiche in ambiente lavorativo, dipende da una serie di fattori: primo tra tutti la frequenza e le caratteristiche fisiche dell'onda, ma anche l'utilizzo dell'onda emessa (se si tratta per esempio di una macchina industriale o di un elettrodotto, o di un'antenna per radiotelefonia) e l' ambiente in cui il lavoratore è esposto. La schermatura di un campo elettrico, magnetico o elettromagnetico può risultare molto utile in numerosi settori tecnici che vedono l'utilizzo di campi elettromagnetici. Innanzitutto quando si vuole ridurre l'esposizione di individui che debbano transitare o stazionare nei pressi di una sorgente di campo elettromagnetico in ambiente lavorativo, in secondo luogo nell'ambito della cosiddetta "compatibilità elettromagnetica", quando è importante evitare che le emissioni elettromagnetiche prodotte da una apparecchiatura elettrica disturbino il funzionamento di altre apparecchiature poste nelle vicinanze della prima, o che la sommatoria delle onde elettromagnetiche di più sorgenti crei un'amplificazione dell'intensità dell'onda. In particolare, i campi elettrici vengono fortemente attenuati anche dagli oggetti materiali non conduttivi che si interpongono tra le sorgenti e gli individui: una parete o un edificio sono utili attenuatori di campo elettrico. I campi magnetici, invece, non subiscono attenuazione da parte degli oggetti materiali. Pertanto si ritrovano quasi inalterati all'interno e all'esterno di un edificio. La possibilità di schermatura dipende anche dal fatto che l'emissione della sorgente sia intenzionale o accidentale. Nel primo caso, in cui l'emissione di un campo elettromagnetico è necessaria espressamente per diffondere un segnale elettromagnetico (per esempio: impianti di teleradiodiffusione, stazioni radiobase, apparati radar), non è possibile schermare la sorgente, ovvero impedire che le sue emissioni diffondano nell'ambiente circostante, poiché questo ne impedirebbe il regolare funzionamento. A questo proposito deve essere schermata, laddove sia possibile, la regione di spazio all'interno della quale non si vuole che il campo elettromagnetico possa penetrare. Nel secondo caso, invece, troviamo le sorgenti la cui emissione è del tutto "accidentale" (per esempio: elettrodotti, elettrodomestici, computer e altre macchine da ufficio) e quegli apparati industriali il cui funzionamento richiede la generazione di un intenso campo, ma solo in una regione limitata di spazio, dove si trova lo strumento che eroga il campo. In questi casi, è possibile pensare di schermare la stessa sorgente. Gli schermi si realizzano maggiormente con l'impiego di pannelli o contenitori metallici o comunque di materiale che possegga una buona conducibilità elettrica. Si deve tener presente che il campo magnetico statico o di bassa frequenza (50 Hz) è molto difficile da schermare: per una schermatura efficace occorrono lastre di acciaio o altro materiale ferromagnetico spesso diversi millimetri. Attualmente vengono prodotte leghe metalliche con alta permeabilità magnetica che possono schermare anche campi a bassa frequenza ad altissima intensità con lastre dello spessore di pochi millimetri, peraltro con bassi costi di produzione. Il campo elettromagnetico a radiofrequenza (per esempio a 900 MHz, come nel caso della telefonia cellulare) può essere, invece, facilmente schermato da materiali metallici. Uno schermo può anche essere realizzato con un tessuto (filato o non filato, naturale o sintetico) attraversato da un materiale che deve essere dotato di una buona conducibilità elettrica (ad es.grafite, filamenti metallici). Questo ALAC SpA Rischio EMF significa che è possibile abbattere i livelli di campo elettromagnetico ad alta frequenza mediante l'uso di semplici tende purchè dotate delle succitate caratteristiche. Il D.Lgs. 257/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV, prevede che a seguito della valutazione dei rischi di cui all'articolo 181, qualora risulti che i valori di azione sono superati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma d'azione che comprenda misure tecniche e organizzative intese a prevenire esposizioni superiori ai valori limite di esposizione, tenendo conto in particolare: a) di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione ai campi elettromagnetici; b) della scelta di attrezzature che emettano campi elettromagnetici di intensità inferiore, tenuto conto del lavoro da svolgere; c) delle misure tecniche per ridurre l'emissione dei campi elettromagnetici, incluso se necessario l'uso di dispositivi di sicurezza, schermature o di analoghi meccanismi di protezione della salute; d) degli appropriati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi e delle postazioni di lavoro; e) della progettazione e della struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro; f) della limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione; g) della disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale. Informazione e formazione dei lavoratori Il rischio da campo elettromagnetico (radiazioni non ionizzanti) resta ancora, nonostante l'intensificarsi degli studi in materia, un argomento complesso, poco chiaro nei suoi reali effetti sulla salute, e di conseguenza anche poco regolato legislativamente, in particolar modo per ciò che riguarda l'esposizione professionale. Per questa ragione è fondamentale, ancor più che per altri rischi, la corretta informazione e formazione dei lavoratori e di tutte le figure del DLgs. 626/94, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV (Articoli 36 e 37 e 184), soprattutto in specifici settori lavorativi che prevedono esposizioni massicce e prolungate nel tempo. Si dovrebbero avviare quindi iniziative di informazione corretta e completa sui rischi connessi all'esposizione a campi elettromagnetici, che illustrino con chiarezza il quadro delle conoscenze scientifiche con tutte le sue incertezze in modo da sensibilizzare l'opinione pubblica su un potenziale fattore di rischio per la salute senza tuttavia generare allarmismi che, in quanto possono indurre stati di ansia o di paura, possono rappresentare essi stessi un fattore di rischio per la salute. Inoltre, la corretta informazione e formazione del lavoratore può permettere di evitare comportamenti ed interventi di prevenzione inadeguati. Il D.Lgs. 257/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV, prevede che nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori esposti a rischi derivanti da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro e i loro rappresentanti vengano informati e formati in relazione al risultato della valutazione dei rischi di cui all'articolo 181 con particolare riguardo: a) alle misure adottate in applicazione del presente titolo; b) all'entità e al significato dei valori limite di esposizione e dei valori di azione di cui all'articolo 49-quindecies, nonché ai potenziali rischi associati; c) ai risultati della valutazione, misurazione o calcolo dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici effettuate a norma dell'articolo 49-sexiesdecies; d) alle modalità per individuare e segnalare gli effetti negativi dell'esposizione per la salute; e) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e agli obiettivi della ALAC SpA Rischio EMF stessa; f) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione. Sorveglianza sanitaria I presupposti più importanti per avviare qualsiasi percorso di programmazione sanitaria sono l'identificazione dei lavoratori esposti secondo i criteri stabiliti dalle norme di riferimento in materia, la conoscenza degli effetti biologici e della patologia connessa con l'esposizione. Fondamentale è la quantizzazione dell'entità della radiazione elettromagnetica cui ciascun individuo è esposto. L’articolo 211 del D.Lgs. 81/08 norma la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti al rischio da campi elettromagnetici. ALAC SpA Rischio EMF 5. ALAC SpA: VALUTAZIONE DEL RISCHIO 5.1 Sottoscrizione Con la redazione della seguente valutazione si sono esaminati i rischi di esposizione ad onde elettromagnetiche dei lavoratori operanti presso: ALAC SpA Sede Legale: Corso Nizza 9 - 12100 Cuneo Sede operativa: Frazione Cornati – 12060 Murazzano (CN) previa consultazione e in collaborazione con: Datore di Lavoro: Responsabile del Servizio di Prevenzione Protezione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Medico Competente Dott. Ing. Almondo Roberto e Geom. Ambrogio Piercarlo Ascheri Pierangelo Dott. Carlini Paolo Cuneo, lì 31/12/2014 Datore di Lavoro Dott. Ing. Almondo Roberto .................................................. R.S.P.P. Geom. Ambrogio Piercarlo ....................................................... R.L.S. Ascheri Pierangelo ....................................................... Medico Competente Dott. Carlini Paolo ....................................................... ALAC SpA Rischio EMF 5.2. Descrizione Del Processo Produttivo L’acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA svolge attività di gestione di rete acquedottistica volta a fornire numerosi comuni della Provincia di Cuneo oltre alcune località situate nelle Province di Asti e Savona. La sede della Società è situata al terzo piano dell’immobile sito in Cuneo, Corso Nizza 9. I settori in cui operano le maestranze possono essere suddivisi come di seguito riportato: Settore Amministrativo - Direzione; - Ufficio Segreteria; - Ufficio Ragioneria. Il Settore Amministrativo, composto dal Direttore della società, da 2 impiegate e da un impiegato in assegnazione temporanea dall’Amministrazione Provinciale di Cuneo, svolge prettamente attività d’ufficio legate alla gestione ed alla elaborazione di documenti utili alla società ed opera presso la sede della società stessa al terzo piano dell’edificio sito in Cuneo, Corso Nizza 9; il personale opera in tre locali distinti. Elenco apparecchiature e strumenti utilizzati Le apparecchiature in dotazione ai dipendenti, sono essenzialmente riconducibili a: - Videoterminali; - Stampanti; - Taglierine, rifilatrici manuali o elettriche; - Fotocopiatrici; - Attrezzatura varia minuta per l’esercizio delle funzioni di cui sopra. Settore Tecnico - Ufficio Tecnico; - Settore tecnico - operativo. L’ufficio tecnico è composto da 2 impiegati operanti in parte presso la sede della Società, svolgendo lavoro di ufficio di progettazione, preventivi, acquisti e in parte sul territorio attraversato dalla rete dell’Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA. Le apparecchiature in dotazione ai dipendenti, sono essenzialmente riconducibili a: - Videoterminali; - Stampanti; - Taglierine, rifilatrici manuali o elettriche; - Fotocopiatrici. - Rilegatrici; - Macchine fotografiche digitali; - Metri, rotelle ed altre attrezzature di misurazione diretta; - Automezzo aziendale; - Attrezzatura varia minuta per l’esercizio delle funzioni di cui sopra. ALAC SpA Rischio EMF Il settore tecnico operativo, composto da: - n. 5 operai distribuzione/lavori rete, che operano singolarmente o nella squadra addetta ai lavori sulla rete, eseguendo operazioni connesse a posa di condotte, riparazioni, allacciamenti e relative opere di carpenteria, meccaniche e/o murarie, comprese opere di saldatura. Tre operai hanno incarico di preposti. Il settore tecnico operativo effettua inoltre lavori di controllo, verifica, taratura delle apparecchiature presenti sulla rete distributiva (meccaniche, elettromeccaniche ed elettroniche), oltre che manutenzione e gestione ordinaria delle strutture esistenti. Il personale è dotato di automezzo aziendale per effettuare gli opportuni spostamenti ai fini dell’espletamento delle mansioni. Il personale non dispone di un luogo fisso in cui operare ma svolge lavoro di tipo “itinerante” in quanto va a coprire tutta la rete acquedottistica gestita. Le apparecchiature in dotazione ai dipendenti, sono essenzialmente riconducibili a: Avvitatore Bosh GSB 12 VE-2 Betoniera Imer Mini Beta; Compressore- OIL HD SDE 30 Decespugliatore- ECHO - SRM 3605 Decespugliatore- ECHO - SRM 5000 Decespugliatore Echo SRM 350 ES Decespugliatore Marunaka v26w Kavasaki th 43 – n. 3 Gruppo Elettrogeno- MOSA GE 2500 Gruppo elettrogeno- GEMAP 2 Gruppo Elettrogeno/Saldatrice- MOSA TS 222 BS/DS Generatore di corrente Genset MG 8000 I-HE Idropulitrice Comet Mola angolare- Bosh GWS 20-230 Mola angolare- Bosh 21-230 Mola angolare- Rupes (24 V) Mola angolare- GWS 6/115 Bosch GWS 14,4 - Smerigliatrice a batteria Motosega- ECHO CS 4200; velocità catena 23,7 m/s Trapano Bosh GBH 2-22 RE Bosch GBH 36 V-Li - Martello perforatore a batteria Bosch GBH 5-40 DCE - Martello demolitore - perforatore Bosch GBH 11 DE - Martello demolitore - perforatore Ridgid 690 – filiera elettrica 1/8’’ – 2’’ Rasaerba P46-450C – Partner – Briggs & Stratton Saldatrice elettrica - Fronius Trans Pocket 1500 . ALAC SpA Rischio EMF 5.3 Identificazione delle sorgenti di pericolo Per quanto concerne l’esposizione a campi elettromagnetici dei lavoratori della ALAC SpA si evidenzia come non esistano nel ciclo produttivo delle specifiche sorgenti radiogene. Si può pertanto considerare il rischio di tipo generico, legato alla presenza di attrezzature elettriche (frequenza caratteristica 50 Hz), talune anche di notevole potenza. Per quanto concerne gli uffici si sottolinea la presenza di Monitor, fotocopiatrici ed altre attrezzature tipiche da ufficio. Presso la sede operativa di Murazzano è presente un’antenna ad alta frequenza della Regione Piemonte per la trasmissione dati. Si sono pertanto effettuate delle misurazioni mirate in tale sito, volte alla determinazione dei campi elettromagnetici ad alta frequenza. Tale potenziale esposizione dei lavoratori può considerarsi pertanto come un rischio ambientale e il campo può sicuramente essere considerato come un campo lontano. Facendo riferimento alla valutazione del rischio, alle misurazioni effettuate il 25/05/2008 ed in seguito alla valutazione delle fonti di rischio non si ritiene procedere ad effettuare nuovamente delle misurazioni. 5.4 Identificazione dei lavoratori esposti al rischio campi elettromagnetici Si ritiene che possano essere esposti al rischio da campi elettromagnetici tutti gli operatori che lavorano in prossimità delle macchine ed attrezzature portatili dell’azienda ALAC SpA alimentate a corrente elettrica. A tal fine viene effettuata una mappatura del rischio sulle attrezzature di maggiore potenza elettrica assorbita, effettuando la misura in corrispondenza della parte del corpo del lavoratore più prossima alla macchina. Per quanto concerne gli impiegati l’esposizione è legata principalmente all’utilizzo di videoterminali. ALAC SpA Rischio EMF 5.5 Individuazione dei rischi da esposizione Durante la valutazione del rischio del 25/08/2008 al fine di individuare e valutare i rischi di esposizione dei lavoratori a Campi Elettromagnetici si era provveduto all’effettuazione di una serie di misurazioni nelle postazioni operative dei lavoratori per determinare l’esposizione dei lavoratori stessi a campi elettromagnetici e confrontarla con i limiti di azione, espressi come grandezze direttamente misurabili. Le misurazioni sono state effettuate dal Dr. Allemandi Gianluca in data 20 Maggio 2008 in conformità al D.Lgs. 257/08, al TITOLO VIII Capo IV del D.Lgs. 81/08 ed in particolare alle norme tecniche CEI 211-6 e CEI 211-7 per le misure in bassa ed alta frequenza. Le misure sono state effettuate con la strumentazione TAOMA, progettata e realizzata per le misure di campi elettromagnetici in conformità agli standard normativi italiani ed internazionali (D.Lgs. 81/08, D.L. 257/07, D.M. 381 del 10/09/1998, D.P.C.M. del 08/07/2003 e direttiva europea 2004/40/CE), con le sonde: SONDA CAMPO MAGNETICO TS/002/BLF Misura isotropica e su singolo asse, Gamma di frequenza: 5Hz-100kHz, Gamma di misura: 10nT-10mT SONDA CAMPO ELETTRICO TS/003/ELF Misura isotropica e su singolo asse, Gamma di frequenza: 5Hz-100kHz, Gamma di misura: 1V/m-100kV/m SONDA CAMPO ELETTROMAGNETICO TS/004/EHF Misura isotropica e su singolo asse, Gamma di frequenza: 100kHz-6GHz, Gamma di misura: 0,2V/m-400V/m Come precedentemente indicato, vista la valutazione del rischio EMF del 25/08/2008, essendo i valori misurati molto inferiori ai valori di azione, non si ritiene necessario procedere ad ulteriori misurazioni. Si precisa che le attrezzature utilizzate dal personale sono sostanzialmente le stesse presenti nella precedente valutazione. ALAC SpA Rischio EMF Le misure, per quanto concerne i campi elettromagnetici a bassa frequenza, erano state effettuate nelle suddette postazioni di lavoro, macchine e attrezzature portatili, ritenute a rischio, a livello del capo e nella postazione ritenuta più esposta. Si riportano in allegato i dettagli delle misure e nel seguito le misure più gravose ed il valore massimo rilevato. POSTAZIONE/ CAMPO ELETTRICO CAMPO ELETTRICO CAMPO MAGNETICO CAMPO MAGNETICO FREQUEN ZA ID OPERATORE DOMINANTE Valore Valore Medio Valore Valore Medio Massimo 1 2 3 4 Massimo V/m V/m µT µT Hz 9.1 35.1 0.19 0.26 50 4.3 5.6 1.44 1.59 50 197 317 22.7 31 50 SALDATRICE PORTATILE MOS MOTOSALDATRICE MOSA MOLA BOSCH 230 POSTAZIONE VIDEOTERMINALE Sede precedente in Via Massimo d’Azeglio Cuneo 6.4 7.9 0.1 0.34 Le suddette misurazioni sono state confrontate con i valori di azione pari a 10000 V/m per il campo elettrico a frequenza di 50 Hz e a 500 µT per l’induzione magnetica alla stessa frequenza. Si rilevava l’assenza di rischio in quanto i valori misurati erano inferiori, per ordini di grandezza, ai limiti normativi. 50 ALAC SpA Rischio EMF Le misure, per quanto concerne i campi elettromagnetici ad alta frequenza, erano state effettuate presso la sede operativa di Murazzano per valutare l’influenza ambientale dell’antenna di trasmissione dati della Regione Piemonte. Si riportano nel seguito i valori rilevati: POSTAZIONE/ OPERATORE Sede Operativa Murazzano CAMPO ELETTRICO CAMPO ELETTRICO Valore Medio Valore Massimo V/m V/m 0.18 0.20 Le suddette misurazioni sono state confrontate con i livelli di azione che variano, nelle frequenze considerate, dai 61 ai 610 V/m per il campo elettrico ad alte frequenza. Si rileva che, in ipotesi di campo lontano, la misura del campo elettrico è sufficiente per determinare un eventuale rischio di esposizione a campi elettromagnetici essendo il campo magnetico ad esso proporzionale. Si è rilevato che in tutti i punti di misurazione, sia per il campo elettrico che per il campo magnetico ad alta e bassa frequenza, erano ampliamente rispettati i limiti di azione. I valori misurati erano, per ordine di grandezza, inferiori ai limiti normativi. Ciò esclude che in data odierna tali valori possano superare i valori di azione, non essendo intervenuti cambiamenti significativi nell’area di lavoro e nelle attrezzature. ALAC SpA Rischio EMF 5.6 Stima dei rischi di esposizione Per confronto dei valori rilevati il 20/05/2015 con i limiti normativi di azione, non essendo state introdotte nuove particolari fonti di EMF, non si ritiene che i lavoratori siano esposti al rischio da campi elettromagnetici per brevi esposizioni, come previsto dal D.Lgs. 257/07 ed aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV. 5.7 Studio della possibilità di eliminare o ridurre il rischio Non si rilevano specifici interventi di protezione e prevenzione necessari in relazione al D.Lgs. 257/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV. Si procede tuttavia: Manutenzione delle attrezzature di lavoro e delle macchine; Schermatura dei cavi elettrici e dei quadri di nuova costruzione; Evitare l’esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici, ove non strettamente necessario: spegnere immediatamente le attrezzature elettriche ed elettroniche ove non necessarie. 5.8 Informazione/Formazione Si prevede una formazione ed informazione del personale sui seguenti temi: a) normativa di riferimento D.Lgs. 277/07, come aggiornato dal D.Lgs. 81/08 TITOLO VIII CAPO IV; b)risultati della valutazione, misurazione o calcolo dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici effettuate; c) circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e agli obiettivi della stessa; 5.9 Sorveglianza Sanitaria Non si ritiene necessaria una sorveglianza sanitaria specifica. ALAC SpA Rischio EMF Allegato 1: Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 257, D.Lgs. 81/08 D.Lgs. 81/08, TITOLO VIII CAPO IV – PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI N° 7 articoli (da art. 206 a art. 212) Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz), come definiti dall'articolo 207, durante il lavoro. Le disposizioni riguardano la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori dovuti agli effetti nocivi a breve termine conosciuti nel corpo umano derivanti dalla circolazione di correnti indotte e dall'assorbimento di energia, e da correnti di contatto. 2. Il presente capo non riguarda la protezione da eventuali effetti a lungo termine e i rischi risultanti dal contatto con i conduttori in tensione. Articolo 207 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni del presente capo si intendono per: a) campi elettromagnetici: campi magnetici statici e campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo di frequenza inferiore o pari a 300 GHz; b) valori limite di esposizione : limiti all'esposizione a campi elettromagnetici che sono basati direttamente sugli effetti sulla salute accertati e su considerazioni biologiche. Il rispetto di questi limiti garantisce che i lavoratori esposti ai campi elettromagnetici sono protetti contro tutti gli effetti nocivi a breve termine per la salute conosciuti; c) valori di azione: l'entità' dei parametri direttamente misurabili, espressi in termini di intensità di campo elettrico (E), intensità di campo magnetico (H), induzione magnetica (B) e densità di potenza (S), che determina l'obbligo di adottare una o più delle misure specificate nel presente capo. Il rispetto di questi valori assicura il rispetto dei pertinenti valori limite di esposizione. Articolo 208 - Valori limite di esposizione e valori d’azione 1. I valori limite di esposizione sono riportati nell' ALLEGATO XXXVI, lettera A, tabella 1. 2. I valori di azione sono riportati nell' ALLEGATO XXXVI, lettera B, tabella 2. Articolo 209 - Identificazione dell’esposizione e valutazione dei rischi 1. Nell'ambito della valutazione dei rischi di cui all'articolo 181, il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori. La valutazione, la misurazione e il calcolo devono essere effettuati in conformità alle norme europee standardizzate del Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC). Finché le citate norme non avranno contemplato tutte le pertinenti situazioni per quanto riguarda la valutazione, misurazione e calcolo dell'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici, il datore di lavoro adotta le specifiche linee guida individuate od emanate dalla Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro, o, in alternativa, quelle del Comitato Elettrotecnico ALAC SpA Rischio EMF italiano (CEI), tenendo conto, se necessario, dei livelli di emissione indicati dai fabbricanti delle attrezzature. 2. A seguito della valutazione dei livelli dei campi elettromagnetici effettuata in conformità al comma 1, qualora risulti che siano superati i valori di azione di cui all'articolo 208, il datore di lavoro valuta e, quando necessario, calcola se i valori limite di esposizione sono stati superati. 3. La valutazione, la misurazione e il calcolo di cui ai commi 1 e 2 non devono necessariamente essere effettuati in luoghi di lavoro accessibili al pubblico, purché si sia già proceduto ad una valutazione conformemente alle disposizioni relative alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz e risultino rispettate per i lavoratori le restrizioni previste dalla raccomandazione 1999/519/CE del Consiglio, del 12 luglio 1999, e siano esclusi rischi relativi alla sicurezza. 4. Nell'ambito della valutazione del rischio di cui all'articolo 181, il datore di lavoro presta particolare attenzione ai seguenti elementi: a) il livello, lo spettro di frequenza, la durata e il tipo dell'esposizione; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione di cui all'articolo 208; c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio; d) qualsiasi effetto indiretto quale: 1) interferenza con attrezzature e dispositivi medici elettronici (compresi stimolatori cardiaci e altri dispositivi impiantati); 2) rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici in campi magnetici statici con induzione magnetica superiore a 3 mT; 3) innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori); 4) incendi ed esplosioni dovuti all'accensione di materiali infiammabili provocata da scintille prodotte da campi indotti, correnti di contatto o scariche elettriche; e) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici; f) la disponibilità di azioni di risanamento volte a minimizzare i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici; g) per quanto possibile, informazioni adeguate raccolte nel corso della sorveglianza sanitaria, comprese le informazioni reperibili in pubblicazioni scientifiche; h) sorgenti multiple di esposizione; i) esposizione simultanea a campi di frequenze diverse. 5. Il datore di lavoro nel documento di valutazione del rischio di cui all'articolo 28 precisa le misure adottate, previste dall’articolo 210. Articolo 210 - Misure di prevenzione e protezione 1. A seguito della valutazione dei rischi, qualora risulti che i valori di azione di cui all'articolo 208 sono superati, il datore di lavoro, a meno che la valutazione effettuata a norma dell'articolo 209, comma 2, dimostri che i valori limite di esposizione non sono superati e che possono essere esclusi rischi relativi alla sicurezza, elabora ed applica un programma d'azione che comprenda misure tecniche e organizzative intese a prevenire esposizioni superiori ai valori limite di esposizione, tenendo conto in particolare: a) di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione ai campi elettromagnetici; b) della scelta di attrezzature che emettano campi elettromagnetici di intensità inferiore, tenuto conto del lavoro da svolgere; ALAC SpA Rischio EMF c) delle misure tecniche per ridurre l'emissione dei campi elettromagnetici, incluso se necessario l'uso di dispositivi di sicurezza, schermature o di analoghi meccanismi di protezione della salute; d) degli appropriati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi e delle postazioni di lavoro; e) della progettazione e della struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro; f) della limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione; g) della disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale. 2. I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagnetici che superano i valori di azione devono essere indicati con un'apposita segnaletica. Tale obbligo non sussiste nel caso che dalla valutazione effettuata a norma dell'articolo 209, comma 2, il datore di lavoro dimostri che i valori limite di esposizione non sono superati e che possono essere esclusi rischi relativi alla sicurezza. Dette aree sono inoltre identificate e l'accesso alle stesse è limitato laddove ciò sia tecnicamente possibile e sussista il rischio di un superamento dei valori limite di esposizione. 3. In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione. Allorché, nonostante i provvedimenti presi dal datore di lavoro in applicazione del presente capo, i valori limite di esposizione risultino superati, il datore di lavoro adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione, individua le cause del superamento dei valori limite di esposizione e adegua di conseguenza le misure di protezione e prevenzione per evitare un nuovo superamento. 4. A norma dell'articolo 209, comma 4, lettera c), il datore di lavoro adatta le misure di cui al presente articolo alle esigenze dei lavoratori esposti particolarmente sensibili al rischio. Articolo 211 - Sorveglianza sanitaria 1. La sorveglianza sanitaria viene effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità inferiore decisa dal medico competente con particolare riguardo ai lavoratori particolarmente sensibili al rischio di cui all’articolo 183, tenuto conto dei risultati della valutazione dei rischi trasmessi dal datore di lavoro. L’organo di vigilanza, con provvedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità diversi da quelli forniti dal medico competente. 2. Fermo restando il rispetto di quanto stabilito dall'articolo 182, sono tempestivamente sottoposti a controllo medico i lavoratori per i quali è stata rilevata un'esposizione superiore ai valori di azione di cui all'articolo 208, comma 2. Articolo 212 - Linee guida 1. Il Ministero della salute, avvalendosi degli organi tecnico-scientifici del Servizio sanitario nazionale, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro due anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, elabora le linee guida per l'applicazione del presente capo nello specifico settore dell'utilizzo in ambito sanitario delle attrezzature di risonanza magnetica. ALAC SpA Rischio EMF ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (IC). La corrente che fluisce al contatto tra un individuo ed un oggetto conduttore caricato dal campo elettromagnetico. La corrente di contatto è espressa in Ampere (A). Corrente indotta attraverso gli arti (IL). La corrente indotta attraverso qualsiasi arto, a frequenze comprese tra 10 e 110 MHz, espressa in Ampere (A). Densità di corrente (J). È definita come la corrente che passa attraverso una sezione unitaria perpendicolare alla sua direzione in un volume conduttore quale il corpo umano o una sua parte. È espressa in Ampere per metro quadro (A/m2). Intensità di campo elettrico. È una grandezza vettoriale (E) che corrisponde alla forza esercitata su una particella carica indipendentemente dal suo movimento nello spazio. È espressa in Volt per metro (V/m). Intensità di campo magnetico. È una grandezza vettoriale (H) che, assieme all'induzione magnetica, specifica un campo magnetico in qualunque punto dello spazio. È espressa in Ampere per metro (A/m). Induzione magnetica. È una grandezza vettoriale (B) che determina una forza agente sulle cariche in movimento. È espressa in Tesla (T). Nello spazio libero e nei materiali biologici l'induzione magnetica e l'intensità del campo magnetico sono legate dall'equazione 1 A m-1 = 4π 10-7 T. Densità di potenza (S). Questa grandezza si impiega nel caso delle frequenze molto alte per le quali la profondità di penetrazione nel corpo è modesta. Si tratta della potenza radiante incidente perpendicolarmente a una superficie, divisa per l'area della superficie in questione ed è espressa in Watt per metro quadro (W/m2). Assorbimento specifico di energia (SA). Si definisce come l'energia assorbita per unità di massa di tessuto biologico e si esprime in Joule per chilogrammo (J/kg). Nella presente direttiva esso si impiega per limitare gli effetti non termici derivanti da esposizioni a microonde pulsate. Tasso di assorbimento specifico di energia (SAR). Si tratta del valore mediato su tutto il corpo o su alcune parti di esso, del tasso di assorbimento di energia per unità di massa di tessuto corporeo ed è espresso in Watt per chilogrammo (W/kg). Il SAR a corpo intero è una misura ampiamente accettata per porre in rapporto gli effetti termici nocivi dell'esposizione a radiofrequenze (RF). Oltre al valore del SAR mediato su tutto il corpo, sono necessari anche valori locali del SAR per valutare e limitare la deposizione eccessiva di energia in parti piccole del corpo conseguenti a particolari condizioni di esposizione, quali ad esempio il caso di un individuo in contatto con la terra, esposto a RF dell'ordine di pochi MHz e di individui esposti nel campo vicino di un'antenna. Tra le grandezze sopra citate, possono essere misurate direttamente l'induzione magnetica, la corrente indotta attraverso gli arti e la corrente di contatto, le intensità di campo elettrico e magnetico, e la densità di potenza. A. VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE Per specificare i valori limite di esposizione relativi ai campi elettromagnetici, a seconda della frequenza, sono utilizzate le seguenti grandezze fisiche: • sono definiti valori limite di esposizione per la densità di corrente relativamente ai campi variabili nel tempo fino a 1 Hz, al fine di prevenire effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso centrale; • fra 1 Hz e 10 MHz sono definiti valori limite di esposizione per la densità di corrente, in modo da prevenire effetti sulle funzioni del sistema nervoso; ALAC SpA Rischio EMF • fra 100 kHz e 10 GHz sono definiti valori limite di esposizione per il SAR, in modo da prevenire stress termico sul corpo intero ed eccessivo riscaldamento localizzato dei tessuti. Nell'intervallo di frequenza compreso fra 100 kHz e 10 MHz, i valori limite di esposizione previsti si riferiscono sia alla densità di corrente che al SAR; • fra 10 GHz e 300 GHz sono definiti valori limite di esposizione per la densità di potenza al fine di prevenire l'eccessivo riscaldamento dei tessuti della superficie del corpo o in prossimità della stessa. TABELLA 1 Valori limite di esposizione ( articolo 188, comma 1). Tutte le condizioni devono essere rispettate. Intervallo di frequenza Densità di corrente per corpo e tronco SAR mediato sul corpo intero SAR localizzato (capo e tronco) SAR localizzato (arti) Densità di potenza (W/kg) (W/kg) (W/m ) 2 J (mA/m2) (rms) (W/kg) Fino a 1 Hz 40 / / / / 1 – 4 Hz 40/f / / / / 4 – 1000 Hz 10 / / / / 1000 Hz – 100 kHz f/100 / / / / 100 kHz – 10 Mhz f/100 0,4 10 20 / 10 MHz – 10 GHz / 0,4 10 20 / 10 – 300 GHz / / / / 50 Note: 1. f è la frequenza in Hertz. 2. I valori limite di esposizione per la densità di corrente si prefiggono di proteggere dagli effetti acuti, risultanti dall'esposizione, sui tessuti del sistema nervoso centrale nella testa e nel torace. I valori limite di esposizione nell'intervallo di frequenza compreso fra 1 Hz e 10 MHz sono basati sugli effetti nocivi accertati sul sistema nervoso centrale. Tali effetti acuti sono essenzialmente istantanei e non v'è alcuna giustificazione scientifica per modificare i valori limite di esposizione nel caso di esposizioni di breve durata. Tuttavia, poiché i valori limite di esposizione si riferiscono agli effetti nocivi sul sistema nervoso centrale, essi possono permettere densità di corrente più elevate in tessuti corporei diversi dal sistema nervoso centrale a parità di condizioni di esposizione. 3. Data la non omogeneità elettrica del corpo, le densità di corrente dovrebbero essere calcolate come medie su una sezione di 1 cm2 perpendicolare alla direzione della corrente. 4. Per le frequenze fino a 100 kHz, i valori di picco della densità di corrente possono essere ottenuti moltiplicando il valore efficace rms per (2)1/2. 5. Per le frequenze fino a 100 kHz e per i campi magnetici pulsati, la massima densità di corrente associata agli impulsi può essere calcolata in base ai tempi di salita/discesa e al tasso massimo di ALAC SpA Rischio EMF variazione dell'induzione magnetica. La densità di corrente indotta può essere confrontata con il corrispondente valore limite di esposizione. Per gli impulsi di durata tp la frequenza equivalente per l'applicazione dei limiti di esposizione va calcolata come f = 1/(2tp). 6. Tutti i valori di SAR devono essere ottenuti come media su un qualsiasi periodo di 6 minuti. 7. La massa adottata per mediare il SAR localizzato è pari a ogni 10 g di tessuto contiguo. Il SAR massimo ottenuto in tal modo costituisce il valore impiegato per la stima dell'esposizione. Si intende che i suddetti 10 g di tessuto devono essere una massa di tessuto contiguo con proprietà elettriche quasi omogenee. Nello specificare una massa contigua di tessuto, si riconosce che tale concetto può essere utilizzato nella dosimetria numerica ma che può presentare difficoltà per le misurazioni fisiche dirette. Può essere utilizzata una geometria semplice quale una massa cubica di tessuto, purché le grandezze dosimetriche calcolate assumano valori conservativi rispetto alle linee guida in materia di esposizione. 8. Per esposizioni pulsate nella gamma di frequenza compresa fra 0,3 e 10 GHz e per esposizioni localizzate del capo, allo scopo di limitare ed evitare effetti uditivi causati da espansione termoelastica, si raccomanda un ulteriore valore limite di esposizione. Tale limite è rappresentato dall'assorbimento specifico (SA) che non dovrebbe superare 10 mJ/kg calcolato come media su 10 g di tessuto. 9. Le densità di potenza sono ottenute come media su una qualsiasi superficie esposta di 20 cm2 e su un qualsiasi periodo di 68/f1,05 minuti (f in GHz) per compensare la graduale diminuzione della profondità di penetrazione con l'aumento della frequenza. Le massime densità di potenza nello spazio, mediate su una superficie di 1 cm2, non dovrebbero superare 20 volte il valore di 50 W/m2. 10. Per quanto riguarda i campi elettromagnetici pulsati o transitori o in generale per quanto riguarda l'esposizione simultanea a campi di frequenza diversa, è necessario adottare metodi appropriati di valutazione, misurazione e/o calcolo in grado di analizzare le caratteristiche delle forme d'onda e la natura delle interazioni biologiche, tenendo conto delle norme armonizzate europee elaborate dal CENELEC. B. VALORI DI AZIONE I valori di azione di cui alla tabella 2 sono ottenuti a partire dai valori limite di esposizione secondo le basi razionali utilizzate dalla Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP) nelle sue linee guida sulla limitazione dell'esposizione alle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP 7/99). TABELLA 2 Valori di azione ( art. 188, comma 2) [valori efficaci (rms) imperturbati] Intervallo Intensità Intensità Induzione Densità di Corrente Corrent di di di campo potenza di di e magnetica frequenza campo magnetico onda contatto, indotta B (µT) elettrico piana attraver IC (mA) H (A/m) Seq so gli E (V/m) arti 2 (W/m ) IL (mA) 0 – 1 Hz / 1,63 x 105 2 x 105 / 1,0 / 1 – 8 Hz 20000 1,63 x 105/f2 2 x 105 /f2 / 1,0 / 8 – 25 Hz 20000 2 x 104/f 2,5 x 104 /f / 1,0 / 0,025 – 0,82 kHz 500/f 20/f 25/f / 1,0 / ALAC SpA Rischio EMF 0,82 – 2,5 kHz 610 24,4 30,7 / 1,0 / 2,5 – 65 kHz 610 24,4 30,7 / 0,4f / 65 – 100 kHz 610 1600/f 2000/f / 0,4f / 0,1 – 1 MHz 610 1,6/f 2/f / 40 / 1 – 10 MHz 610/f 1,6/f 2/f / 40 / 10 – 110 MHz 61 0,16 0,2 10 40 100 110 – 400 MHz 61 0,16 0,2 10 / / 400 – 2000 MHz 3f1/2 0,008f1/2 0,01f1/2 f/40 / / 2 – 300 GHz 137 0,36 0,45 50 / / Note : 1. f è la frequenza espressa nelle unità indicate nella colonna relativa all'intervallo di frequenza. 2. Per le frequenze comprese fra 100 kHz e 10 GHz, Seq , E2, H2, B2 e IL devono essere calcolati come medie su un qualsiasi periodo di 6 minuti. 3. Per le frequenze che superano 10 GHz, Seq , E2, H2 e B2 devono essere calcolati come medie su un qualsiasi periodo di 68/f1,05 minuti (f in GHz). 4. Per le frequenze fino a 100 kHz, i valori di azione di picco per le intensità di campo possono essere ottenuti moltiplicando il valore efficace rms per (2)1/2. Per gli impulsi di durata tp la frequenza equivalente da applicare per i valori di azione va calcolata come f = 1/(2tp). Per le frequenze comprese tra 100 kHz e 10 MHz, i valori di azione di picco per le intensità di campo sono calcolati moltiplicando i pertinenti valori efficaci (rms) per 10a, dove a = (0,665 log (f/10) + 0,176), f in Hz. Per le frequenze comprese tra 10 MHz e 300 GHz, i valori di azione di picco sono calcolati moltiplicando i valori efficaci (rms) corrispondenti per 32 nel caso delle intensità di campo e per 1000 nel caso della densità di potenza di onda piana equivalente. 5. Per quanto riguarda i campi elettromagnetici pulsati o transitori o in generale l'esposizione simultanea a campi di frequenza diversa, è necessario adottare metodi appropriati di valutazione, misurazione e/o calcolo in grado di analizzare le caratteristiche delle forme d'onda e la natura delle interazioni biologiche, tenendo conto delle norme armonizzate europee elaborate dal CENELEC. 6. Per i valori di picco di campi elettromagnetici pulsati modulati si propone inoltre che, per le frequenze portanti che superano 10 MHz, Seq valutato come media sulla durata dell'impulso non superi di 1000 volte i valori di azione per Seq, o che l'intensità di campo non superi di 32 volte i valori di azione dell'intensità di campo alla frequenza portante. ALAC SpA Rischio EMF Allegato II: Problemi di esposizione del corpo umano a CEM Le possibili fonti di emissioni elettromagnetiche nei luoghi di lavoro o abitativi sono: Tutte le sorgenti presenti nelle abitazioni (tutti gli elettrodomestici, televisore, forni a microonde, termocoperte, telefoni cord-less e cellulari). Schermi dei computers. Linee ad alta tensione. Ripetitori radio-televisivi o per telefonia mobile. Sistemi per saldatura dielettrica e trattamenti termici ad induzione elettromagnetica Apparati elettromedicali per diatermia, risonanza magnetica, chirurgia con elettrobisturi ad alta frequenza (esposizione di pazienti, personale medico, infermieristico e tecnico). Apparecchiature scientifiche (spettrografi magnetici, ciclotroni e sistemi per fusione nucleare). ALAC SpA Rischio EMF Allegato III: Cartellonistica SEGNALAZIONI DI AVVERTIMENTO-PERICOLO SEGNALAZIONI DI DIVIETO ALAC SpA Rischio EMF Allegato IV: Principi generali di Protezione La valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. 257/07 deve individuare le possibili fonti di emissioni elettromagnetiche e il rischio associato. Ciascun lavoratore e` tenuto a: Osservare le procedure di lavoro suggerite dal Servizio di Prevenzione e Protezione Utilizzare i dispositivi di sicurezza adottati e conservarli in buono stato Utilizzare materiali schermanti ed assorbenti attorno alla sorgente per ridurre alla fonte le possibili emissioni Stare ad almeno 60 cm dal videoterminale e, in presenza di piu` computer, stare ad almeno 1 metro dal retro dello schermo del computer vicino Durante l'attivita` lavorativa mantenersi alla maggiore distanza possibile dal dispositivo emittente, soprattutto con il corpo, facendo uso ad esempio di attrezzi piu` lunghi o di lenti di ingrandimento Verificare periodicamente lo stato di funzionamento dei dispositivi di allarme a soglia e delle batterie degli stessi Verificare che le connessioni elettriche e di trasmissione dei segnali collegate alle apparecchiature emittenti siano in buone condizioni d'uso Non trascurare le perdite elettromagnetiche provenienti dalle cattive connessioni di guide d'onda o dalla mancanza di involucri schermanti o dai cattivi collegamenti a terra delle stesse Non sostare o transitare per nessun motivo davanti ad una antenna a parabola di un radar a meno di conoscerne la distanza di sicurezza Non sostare senza motivo nei pressi di un dispositivo elettrico con caratteristiche di potenziali emettitori Non transitare frequentemente e/o senza motivo attraverso ambienti in cui sia segnalata presenza di emissioni di campi elettromagnetici, quando si possono scegliere percorsi alternativi. Nell'organizzazione del lavoro scegliere postazioni di lavoro a lunga permanenza sufficientemente lontane dalle potenziali sorgenti di campo ALAC SpA Rischio EMF Allegato V: Effetti sanitari La maggior parte dei meccanismi di interazione tra i sistemi biologici ed i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici non sono ancora ben conosciuti. Per questa ragione non si possono ricondurre ad un unico processo elementare, né si può semplificare il discorso considerando solo gli effetti termici o gli effetti a breve termine dovuti alle correnti indotte all'interno degli organismi stessi. Tuttavia, dall'analisi di lavori sperimentali condotti in vivo e in vitro, sembra possibile ipotizzare la presenza di un meccanismo di attivazione di processi, agenti a livello sia delle cellule che dei tessuti, dovuto proprio alla esposizione ai suddetti campi. Vi sono casi in cui tale esposizione sembra avere addirittura un esito favorevole nella risoluzione di patologie e traumi riguardanti il tessuto osseo, come appare nel caso delle ben documentate applicazioni nel campo dell'ortopedia. Sembra comunque evidente che un agente capace di incidere in maniera così macroscopica sul tessuto osseo, tanto da accelerare la riduzione delle fratture grazie ad una proliferazione degli osteociti, non può non essere considerato come un farmaco, e quindi come tutti i farmaci dovrebbe essere trattato come tale, sia per le applicazioni che per le controindicazioni. Per quanto riguarda il discorso sanitario e protezionistico, si debbono distinguere tre livelli di interazione: Primo livello: il primo livello e' quello del danno biologico o della riparazione, cioè il livello di interazione a cui il campo elettrico, magnetico e/o elettromagnetico provoca alterazioni clinicamente rilevanti, persistenti nel tempo, eventualmente anche successivamente alla cessazione della esposizione ai suddetti campi. In questa categoria rientrano i danni dovuti alla esposizione acuta ai campi, come la sterilità indotta dalle onde radio, l'opacizzazione del cristallino e la comparsa anticipata della cataratta, così come la riparazione, come nel caso segnalato nella pratica ortopedica, di cui si e' parlato in precedenza. In questa stessa categoria rientrano anche i danni imputati alle esposizioni croniche, soprattutto al campo magnetico in bassissima frequenza, nel caso siano confermati gli studi epidemiologici sinora condotti, e cioè tumori come la leucemia infantile, disturbi a carico del sistema endocrino, accelerazione di malattie degenerative quali il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Secondo livello: il secondo livello riguarda l'effetto biologico, il quale può essere rilevato mediante l'uso di tecniche di anatomia microscopica, microbiologia e biologia molecolare. L'effetto biologico può non dare un danno immediato, ma può comunque rappresentare una parte di un processo a lungo termine che potrebbe anche avere un esito patologico. Terzo livello: il terzo livello e' quello della interazione semplice, nella quale i campi elettrici, magnetici e/o elettromagnetici causano una perturbazione, cioè un disturbo a livello molecolare delle strutture biologiche elementari. Un altro fattore da prendere in considerazione e' l'assorbimento di energia e lo sviluppo di calore ad esso associato, che e' un fenomeno che si verifica nella interazione tra i sistemi biologici ed i campi ad alta frequenza. Il parametro con il quale viene quantificato questo fenomeno e' il tasso di assorbimento specifico o SAR (Specific Absorption Rate), che e' l'energia dissipata per unità di massa del sistema esposto nell'unita' di tempo, e che si misura in Watt per chilogrammo (W/kg). In generale, però, se l'esposizione non supera determinati livelli, l'organismo riesce a mantenere la omeostasi termica attraverso i sistemi di ridistribuzione e dispersione del calore (irraggiamento, conduzione attraverso la cute, sudorazione, perfrigerazione ematica). Meccanismi di interazione I campi elettrici, magnetici ed i campi elettromagnetici esterni, cioè quelli presenti nell'ambiente, hanno la proprietà di penetrare all'interno dei materiali biologici. Lo spessore di penetrazione decresce con la ALAC SpA Rischio EMF frequenza del campo: è dell'ordine dei metri a bassa frequenza e dei centimetri-millimetri nella regione delle microonde. Essi esercitano sulle particelle cariche, presenti nel sistema esposto, delle forze che possono alterare l'originale distribuzione di carica. A sua volta tale effetto produce campi elettrici e magnetici locali che si sommano ai campi di origine esterna. La maggior parte dei tessuti biologici presenta le caratteristiche tipiche dei materiali dielettrici e dei conduttori. I meccanismi principali attraverso cui il campo elettrico esercita un effetto sulle cariche presenti all'interno delle strutture biologiche sono: - la polarizzazione, ossia l'induzione di momenti di dipolo; - l'orientamento di dipoli permanenti; - l'oscillazione e la diffusione di cariche libere (fenomeni conduttivi). Proprio a causa di queste proprietà, i campi elettrici interni sono di gran lunga meno intensi dei campi esterni che li inducono. Per esempio, nell'esposizione a 0 Hz il campo elettrico indotto all'interno del sistema biologico esposto è ridotto di un fattore 106-107 rispetto al valore del campo elettrico esterno. Perciò, pur essendo scientificamente provato che le forze esercitate dai campi elettrici possono produrre sui sistemi cellulari trattati in vitro effetti quali l'allineamento di cellule a forma di catenella, l'elettroporazione e la fusione cellulare, bisogna sottolineare che per osservare tali fenomeni l'intensità dei campi applicati deve essere necessariamente di ordini di grandezza superiore ai valori massimi consentiti per l'esposizione dell'uomo. Nel corso degli ultimi venti anni, sulla base di alcuni dati scientifici contraddittori, è stata avanzata l'ipotesi, non ancora verificata, che possa esistere una relazione causale fra esposizione cronica a deboli campi elettrici e magnetici generati dalle reti di distribuzione dell'energia elettrica a 50 Hz ed il rischio cancerogeno. Mentre i grandi mezzi di comunicazione hanno ampiamente trattato l'argomento in termini emotivi e privi di contenuto scientifico, la comunità scientifica ha risposto e sta cercando di rispondere al legittimo desiderio di chiarezza e verità proveniente dalla società aumentando il numero e la potenza delle indagini epidemiologiche nonché la ricerca teorica e sperimentale, quest'ultima volta soprattutto ad individuare eventuali meccanismi biofisici e biologici ricollegabili al presunto effetto cancerogeno dei c.e.m. Allo stato attuale esistono perciò sostanziali elementi di incertezza riguardo l'esistenza di detto effetto, oltre alla mancanza di conoscenza dei meccanismi che eventualmente potrebbero essere responsabili degli stessi. Gli elementi scientifici certi possono essere così riassunti: i campi elettrici e magnetici a 50 Hz hanno una lunghezza d'onda nei tessuti biologici di circa 1.200 m (in aria è 6x103 Km) ed uno spessore di penetrazione medio pari a circa 180 m. A detto valore di frequenza è del tutto improprio parlare di campi elettromagnetici perché il carattere radiativo dei campi è irrilevante e l'esposizione deve essere riferita a due entità indipendenti quasi statiche, cioè il campo elettrico ed il campo magnetico. Un'altra importante caratteristica dei campi a 50 Hz è il valore estremamente piccolo dell'energia quantica associata che risulta essere 2.1x10-13 eV, cioè 11 ordini di grandezza inferiore all'energia termica a 37°C (KT=2.7x10-2 eV a 310 °K). Detto valore è inoltre circa 12 ordini di grandezza inferiore al valore richiesto per rompere un legame chimico debole quale il legame idrogeno. Le considerazioni fisiche ora espresse portano perciò ad escludere che l'interazione dei campi elettrico e magnetico a 50 Hz con molecole quali DNA RNA, proteine etc. possa tradursi nella rottura diretta dei legami chimici. Come appare logico attendersi dalle suddette premesse, effetti diretti dei campi elettrici e magnetici a 50 Hz sul DNA e la cromatina (da cui possono derivare mutazioni geniche, trasformazione neoplastica o morte cellulare) non sono state osservate. Nei normali ambienti di vita l'intensità delle componenti elettrica e magnetica a 50 Hz sono generalmente comprese fra 10-50 V/m e 0,1-0,3 microT rispettivamente. Detti valori di campo possono indurre all'interno del corpo del soggetto esposto dei campi elettrici inferiori a circa 5 microV/m, un'intensità paragonabile ed anche inferiore ai valori di campo elettrico generato nella materia biologica da varie attività biolettriche e biochimiche endogene (rumore ALAC SpA Rischio EMF endogeno). Nell'esposizione ai campi a 50 Hz non è neppure ipotizzabile alcun effetto mediato dallo sviluppo di calore (effetto termogenico indotto dai campo elettrico e magnetico) come invece può succedere nell'esposizione a radiofrequenze e microonde. Infatti il massimo valore di campo elettrico teoricamente realizzabile all'interno del sistema biologico, quando l'esposizione avviene attraverso l'aria, è circa 1 V/m. Anche in tali condizioni, che corrispondono a valori di campo esterno dell'ordine di 106 V/m, è stato calcolato che l'energia assorbita dal sistema esposto corrisponde ad un tasso di assorbimento specifico medio di circa 10-4 Watt/kg. Detto valore è circa un decimillesimo del calore metabolico basale standard nell'uomo. Le conclusioni che si possono trarre sono le seguenti: a. i campi elettrici e magnetici a 50 Hz non sono in grado di provocare alterazioni o rotture dei legami delle biomolecole; b. nell'esposizione attraverso l'aria gli eventuali effetti biologici osservati non sono correlabili con lo sviluppo di calore e l'innalzamento della temperatura perché tali effetti, anche in presenza di campi di intensità elevata, sono assolutamente insignificanti. Anche se i livelli di campo a 50 Hz presenti nell'ambiente non sono in grado di perturbare la struttura molecolare della materia biologica, vari lavori sperimentali riportano risposte positive di cellule e tessuti a gradienti di campo interni di valore compreso fra 0,1-10 mV. Le alterazioni funzionali osservate e che sono state indotte dai campi la cui intensità è tale da produrre i predetti gradienti di campi interni, comprendono modificazioni di: potenziali evocati, ritmo cardiaco, sintesi notturna di melatonina, crescita cellulare, espressione genica, biosintesi di macromolecole, legame e trasporto di ioni Ca++ da parte della membrana cellulare etc. Per dare una spiegazione ai fenomeni osservati sono stati proposti ed ipotizzati vari modelli e meccanismi di interazione. In generale la ricerca teorica e sperimentale volta a chiarire la natura dei fenomeni descritti, concorda nel ritenere la membrana cellulare il sito critico dell'interazione, anche per la sua proprietà di trasdurre, amplificandoli, i deboli gradienti di campo extracellulare indotti dai campi esterni. Molte ricerche sono attualmente in corso e comunque molto resta ancora da fare. Fino ad ora però non sono stati individuati substrati e meccanismi di interazione dei campi a 50 Hz che possano avere un ruolo significativo nel presunto effetto oncogeno dei campi elettrici e magnetici. Anche l'energia quantica associata ai campi elettromagnetici ad alta frequenza (radiofrequenze e microonde) è troppo piccola per poter influire direttamente sui legami chimici forti e deboli delle molecole biologiche. Si consideri che anche i campi elettromagnetici a 300 GHz, che rappresentano la frequenza superiore della banda delle microonde oltre la quale si estende la regione spettrale della radiazione infrarossa, hanno un'energia quantica di 10-3 eV, valore decisamente inferiore all'energia di attivazione del legame ionico e del legame covalente (che e' di 3-5 eV) e del legame idrogeno (che e' di 10-1 eV). I campi elettrici indotti nelle strutture biologiche dai campi elettrici e magnetici (bassa frequenza) esterni o dalle componenti elettrica e magnetica del campo elettromagnetico (alta frequenza), provocano un assorbimento di energia dovuto a fenomeni di polarizzazione e movimento di cariche. La conoscenza delle caratteristiche dielettriche nel dominio della frequenza dei materiali esposti permette di descrivere, dal punto di vista macroscopico, l'accoppiamento fra i campi esterni ed il corpo umano. Si è detto precedentemente che il campo elettrico interno esercita delle forze sulle cariche presenti all'interno delle strutture biologiche esposte e che il movimento di dette cariche dal punto di vista macroscopico consiste in una corrente elettrica che circola all'interno del corpo e la cui intensità è determinata localmente da vari parametri. Nell'esposizione a campi elettrici di frequenza inferiore a 10 MHz l'intensità della corrente che fluisce per l'unità di area posta perpendicolarmente alla direzione del campo applicato, denominata perciò densità di corrente, a parità di tutti gli altri fattori coinvolti è proporzionale alla frequenza del campo. Anche l'accoppiamento con i campi magnetici esterni induce all'interno delle strutture biologiche ALAC SpA Rischio EMF esposte dei campi elettrici spazialmente non uniformi che determinano il fluire di correnti. La densità di corrente indotta dai campi magnetici aumenta linearmente con la frequenza del campo oltre che con la conducibilità dei tessuti ed il valore dell'induzione magnetica. Nell'esposizione a frequenza inferiore a qualche MHz, la densità di corrente nei tessuti esposti è prodotta dall'azione combinata delle componenti elettrica e magnetica del campo esterno. Le correnti indotte provocano sviluppo di calore e contemporaneamente possono innescare effetti di stimolazione su tessuti e strutture elettricamente eccitabili se vengono superati i relativi valori di soglia. A frequenza inferiore a qualche MHz predomina l'effetto di stimolazione, mentre a frequenza superiore predominano i fenomeni di riscaldamento. In particolare nell'esposizione a microonde, cioè a campi elettromagnetici di frequenza superiore a 300 MHz, l'unico effetto macroscopico rilevante ai fini della protezione è l'effetto termico indotto dal campo elettromagnetico esterno. L'assorbimento di energia elettromagnetica ad alta frequenza, (f >10 MHz) dà luogo allo sviluppo di calore, un fenomeno ben noto e quantificabile con strumenti teorici e sperimentali. La deposizione di energia all'interno del soggetto esposto non è mai uniforme, a causa delle differenti proprietà dielettriche dei tessuti esposti, e delle diverse proprietà riflettive e rifrattive delle varie interfacce. Inoltre l'assorbimento di energia elettromagnetica ad alta frequenza è fortemente dipendente dalle dimensioni fisiche e dall'orientamento del corpo del soggetto esposto in rapporto alla frequenza e polarizzazione del campo elettromagnetico. I risultati degli studi teorici, avvalorati da verifiche sperimentali, mostrano che in un individuo esposto in altezza parallelamente alla direzione del campo elettrico si osserva un massimo di assorbimento (risonanza) allorché la frequenza è tale che il rapporto fra l'altezza dell'individuo e la lunghezza d'onda del campo incidente sia pari a 0,4. Alla distribuzione spaziale dell'energia assorbita non corrisponde una analoga distribuzione dell'incremento di temperatura, perché la perfusione sanguigna è elevata in alcuni tessuti e organi e scarsa in altri, e ciò determina una diversa capacità di scambio di calore. All'aumentare della frequenza diminuisce progressivamente la capacità dei campi elettromagnetici di penetrare all'interno dei sistemi biologici, e di conseguenza l'assorbimento si concentra progressivamente sulle strutture più esterne. Nell'intervallo di frequenza 400-2000 MHz si possono verificare significativi assorbimenti localizzati. Quando la frequenza supera i 104 MHz l'assorbimento è sostanzialmente di tipo superficiale e pone problemi analoghi a quelli che si verificano nell'esposizione alla radiazione infrarossa. La regione di spazio prossima ad una antenna che irradia campi elettromagnetici è denominata regione di campo vicino. Nell'esposizione in campo vicino, l'assorbimento di energia può risultare ancora più disomogeneo di quanto precedentemente illustrato in rapporto alla potenza irradiata, alla frequenza dei campi, alla struttura spaziale dei campi irradiati ed alla configurazione antenna radiante assorbente. Detta situazione si verifica rispetto all'utilizzatore del telefono cellulare ed ai lavoratori che operano presso i riscaldatori a induzione ed a radiofrequenza utilizzati in numerose applicazioni industriali ed artigiane. Il campo elettrico presente nell'ambiente induce delle cariche in persone o oggetti metallici non posti a terra. In tali circostanze se una persona in contatto con la terra tocca un oggetto metallico carico ed isolato da terra o viceversa, si ha un passaggio di corrente da contatto che può tradursi in una stimolazione di muscoli e nervi periferici anche di tipo acuto. Le soglie di percezione, fastidio, dolore e incapacità di staccarsi dal contatto dipendono dalla frequenza del campo e dalla superficie di contatto. Effetti da elettrizzazione su peli e sullo strato corneo della pelle sono prodotti da campi a bassa frequenza di notevole intensità. Infine l'esposizione a impulsi di durata inferiore a 30 microsecondi di microonde aventi frequenza superiore a 300 Mhz possono provocare un effetto acustico che si manifesta con un ronzio alla frequenza di ripetizione degli impulsi. Tale effetto viene attribuito ad una espansione termomeccanica prodotta dai campi elettromagnetici sulle strutture cromiali e dell'orecchio interno. ALAC SpA Rischio EMF Allegato VI: Bibliografia - ACGIH, 1982, "Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices for 1982-84", American Conference of Governmental Industrial Hygienists, Cincinnati. - ANSI C95.5 - 1981, American National Standard: Recommended Practice for the Measurement of Hazardous Electromagnetic Fields - RF and Microwave. - ANSI, 1982, "American National Standard-Safety Levels with Respect to Human Exposure to Radio Frequency Electromagnetic Fields, 300 kHz to 100 GHz". Report ANSI C95.1 1982, American National Standard Institute, New York. - AS 2772.2 - 1988, Australian Standard: Radiofrequency radiation, Part 2 - Principles and method of measurement 300 kHz to 100 GHz . - Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica (CENELEC)- Esposizione umana ai campi elettromagnetici - Alta frequenza (10-300 GHz). Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ENV 50166-2, 1995. - Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica (CENELEC)- Esposizione umana ai campi elettromagnetici - Bassa frequenza (0-10 kHz). Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ENV 50166-2, 1995. - Comba P., Grandolfo M., Lagorio S., Polichetti A., Vecchia P. - Rischio cancerogeno associato a campi magnetici a 50/60 Hz - Istituto Superiore di Sanità (ISS) Roma, 1995. - Comba P., Grandolfo M., Lagorio S., Polichetti A., Vecchia P. Rischio cancerogeno associato a campi magnetici a 50/60 Hz. Rapporto ISTISAN 95/29, 1995. - Cridland N.A. - Electromagnetic Fields and Cancer A review of Relevant Cellular Studies - National Radiological Protection Board (NRPB) Didcot, 1993. - Dennis J.A., Muirhead C.R., Ennis J.R. (1992), "Human Health and Exposure to Electromagnetic Radiation" , Report NRPB-R 241. Chilton, Didcot: National Radiological Protection Board. - Documento congiunto dell'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) e dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) sulla problematica della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici e a campi elettromagnetici a frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz. Allegato a: Fogli d'informazione ISPESL, Trimestrale, anno X, numero 4/97. - European Prestandard, Env 50166 - 1, "Human exposure to electromagnetic fields - Low-frequency (0 Hz to 10 kHz)". CENELEC, Ref. No. ENV 50166-1, January 1995. - European Prestandard, Env 50166 - 2, "Human exposure to electromagnetic fields - High frequency (10 kHz to 300 GHz)". CENELEC, Ref. No. ENV 50166-2, January 1995. - Gauger J.R. Household appliance magnetic field survey. IEEE Trans. Power Appl. Sys. 104: 2436, 1985. - ICNIRP, 1996 ICNIRP Statement: Health Issues Related to the Use of Hand-Held Radiotelephones and Base Transmitter . Health Physics vol.70 n.4, aprile 1996, pagg.587-593. - IEEE Std C95.3-1991 - IEEE Recommended Practice for the measurement of Potentially Hazardous Electromagnetic Fields - RF and Microwave - IEEE, August 21, 1992 - New York, USA. - IEEE - ANSI (1992) - IEEE Standard for Safety Levels with Respect to Human Exposure to Radio Frequency Electromagnetic Fields, 3 kHz to 300 GHz - (Standard IEEE C95.1 - 1991. Revision of ANSI C95.1 - 1982) New York, NY : Institute of Electrical and Electronics Engineers. - IEEE - Entity Position Statement (1992), "Human Exposure to Radiofrequency Fields from Portable and Mobile Telephones and Other Communication Devices", IEEE United States Activities Board, December 2, 1992. - National Council on Radiation Protection and Measurements (NCRP) - Biological effects and Exposure Criteria for Radio frequency Electromagnetic Fields NCRP Report n° 86, Bethesda, 1986. - National Council on Radiation Protection and Measurements (NCRP) - A Practical Guide to the Determination of human Exposure to Radio frequency Fields NCRP Report n° 119, Bethesda, 1993 - National Radiological Protection Board (NCRB) Electromagnetic Fields and the Risk of Cancer - Report of an Advisory ALAC SpA Rischio EMF Group on Non-ionising Radiation Vol. 3, n° 1 - Didcot, 1992. - NCRP Report n. 119, "A Practical Guide to the Determination of Human Exposure to Radio frequency Fields", National Council on Radiation Protection and Measurements, Bethesda, Maryland, December 1993. - NRPB 1988 - "Guidance as to Restrictions on Exposure to Time-varying Electromagnetic Fields and the 1988 Recommendations of INIRC-IRPA" National Radiological Protection Board, NRPB-GS11, UK November 1988. - UNEP/WHO/IRPA (1993) - "Electromagnetic Fields (300 Hz - 300 GHz)" Environmental Health Criteria 137, United Nations Environment Programme/World Health Organization/ International Radiation Protection Association, Geneva 1993. - U.S. Environmental Protection Agency. The radio frequency radiation environment: environmental exposure levels and radiation emitting sources. Office of Air and Radiation, Washington DC, EPA 520/1-85-014, 1986. - U.S. Environmental Protection Agency. Magnetic fields measurements of everyday electrical devices. Washington DC, EPA 402R-92-008, 1992. - World Health Organization (WHO). Magnetic fields. Environmental Health Criteria 69. WHO, Geneve, 1987. - World Health Organization (WHO)- Electromagnetic fields (300 Hz to 300 GHz). Environmental Health Criteria 137.WHO, Geneve, 1993. LIBRI - Cherry N. Criticism of the health assessment in the ICNIRP guidelines for radiofrequency and microwave radiation (100 KHz- 300 GHz). 31 january 2001. Environmental Management and Design Division. Lincoln University Canterbury. New Zealand. - CNR - IROE, "Protezione dai campi elettromagnetici non ionizzanti", Seconda Edizione, IROE - Firenze 1988. - Kitchen R., "RF Radiation Safety Handbook ", ButterWorth Heinemann, 1993. - Lewin Benjamin . Il gene IV. Seconda edizione italiana. Zanichelli. - Prescott David M. La cellula. Zanichelli. - Polk C., Postow E. Handbook of biological effects of electromagnetic fields. Second Edition, CRC Press, New York 1996. - Raven Peter H. , Evert Ray F. , Curtis Helena . Biologia delle piante. Terza edizione italiana. Zanichelli. -Saunders R.A., Kowalczuk C.I., Sienkiewicz Z.I., (1991) "Biological Effects of Exposure to Non-ionising Electromagnetic Fields and Radiation" - III. Radio frequency and Microwave Radiation, NRPB-R240, Didcot, December 1991. - Schwan H.P - Biological Effects of Non-Ionizing Radiations Cellular Properties and Interactions National Council on Radiation Protection and Measurements (NCRP) The Lauriston S. Taylor Lecture Series, Lecture n° 10, Bethesda, 1987. - Tracy I. Storer, Robert L. Usinger, Robert C. Stebbins, James W. Nybbakken. Zoologia. Edizione Italiana: Paolo Brignoli. Zanichelli. - Bevitori P. E Mantuano A. Inquinamento elettromagnetico indoor. Da "Inquinamento elettromagnetico: Aspetti tecnici, sanitari e normativi. Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale (50-60 Hz) generati da elettrodotti ed apparecchi elettrici". Bevitori P. (a cura di), Maggioli Editore, 1998. PUBBLICAZIONI NAZIONALI - Bellenda G., Biazzi L., Trevisani T., Amendola F., Anelli G., Pavanello L., Valmarin E. Elettrosmog: Informazioni, domande e risposte. Dossier Ambiente Supplemento al n° 55-III Trimestre 2001. - L'Abbate N., Righi E., Saia B., Terrana T. Linee guida per la sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni a ALAC SpA Rischio EMF radiofrequenza - Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) Pubblicazione n° 25/97. - Lagorio S., Comba P. Sintesi delle evidenze epidemiologiche sulla leucemia infantile in relazione all'esposizione a campi elettrici e magnetici a 50 Hz. Med. Lav. 89: 132-141, 1998. - Pira E., Maroni M. Limiti di esposizione a campi elettromagnetici a 50-60 Hz: Normativa Italiana e Internazionale. Archivio di Scienze del Lavoro 10: 55-62, 1994. PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI -Allen S.G., Bernhardt J.H., Driscoll C.M.H., Grandolfo M., et altri (1991), Proposals for Basic restrictions for protection against occupational exposure to electromagnetic non-ionizing radiations. Recommendations of an international Working Group set up under the auspices of the Commission of the European Communities, Physica Medica, Vol. VII, n.2, 77-89. -Armstrong B., Theriault G., Guenel P., Deadman J., Goldberg M., Heroux P.- Association between exposure to pulsed electromagnetic fields and cancer in electric utility workers in Quebec, Canada and France. Am. J. Epidemiol. 140: 805, 1994. - Baris D., Armstrong B.G., Deadman J., Theriault G.Acase cohort study of suicide in relation to exposure to electric and magnetic fields among electrical utility workers. Occup. Environ. Med. 53: 17-24, 1996. - Barregard L., Jarvholm B., Ungethum E. Cancer among workers exposed to strong static magnetic fields. Lancet 8460: 892, 1985. - Bevitori P. Inquinamento elettromagnetico: aspetti tecnici, sanitari e normativi. Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale (50-60 Hz) generati da elettrodotti ed apparecchi elettrici. Maggioli Editore 1998. - De Guire L. et al. Increased malignant melanoma of the skin in workers in telecommunications industry. Br. J. Ind. Med. 45: 824, 1988. - Delpizzo V. A model to assess personal exposure to ELF magnetic fields from common household sources. Bioelectromagnetics 11: 139-147, 1990. - Demers P.A., Thomas D.B., Rosenblatt K.A., Jimenez L.M., Mctiernan A., Stalsberg H., Stemhagen A., Thompson W.D., Mccrea Curnen M.G., Satariano W., Austin D.F., Isacson P., Greenberg R.S., Key C., Kolonel L.N., West D.W. Occupational exposure to electromagnetic fields and breast cancer in men. Am. J. Epidemiol. 134: 340, 1991. -Deutsch S., Wilkening G.M. Electromagnetic field cancer scares. Health Phys. 73: 301-309, 1997. - Dolk H., Shaddick G., Walls P., Grundy C., Thakrar B., Kleinschmidt I., Elliot P. Cancer incidence near radio and television transmitters in Great Britain. I. Sutton Coldfield Transmitter. Am. J. Epidemiol. 1: 1-9, 1997. - Dolk H., Elliot P., Shaddick G., Walls P., Thakrar B. Cancer incidence near radio and television transmitters in Great Britain. II. All high power transmitters. Am. J. Epidemiol. 1: 10-17, 1997. - Czerski P. and Piotrowski M., 1972, Proposal for Specifications of Allowable Levels of Microwave Radiation. Medycyna Lotnicza 39:127 (polacco). - Evans J.A., Savitz D.A., Kanal E., Gillen J.Infertility and pregnancy outcome among magnetic resonance imaging workers. J. Occup. Med. 35: 1191-1195, 1993. - Feychting M., Ahlbom A.Magnetic fields and cancer in children residing near swedish high voltage power lines. Am. J. Epidemiol. 13: 467-481, 1993. Goldhaber M.K., Polen M.R., Hiatt R.A. The risk of miscarriage and birth defects among women who use visual display terminal during pregnancy. Am. J. Ind. Med. 3: 695-706, 1998. - Goldsmith J.R. Epidemiological evidence of radio frequency radiation (microwave) effects on health in military, broadcasting and occupational studies. Int. J. Occup. Environ. Health 1: 47-57, 1995. - Goldsmith J.R. TV broadcast towers and cancer: the end of innocence for radio frequency exposures. Am. J. Ind. Med. 32: 689-692, 1997. -Gordon Z.V., 1966. Problems of Industrial Hygiene and Biological Effects of Super-High Frequency Electromagnetic ALAC SpA Rischio EMF Fields (Russo, traduzione inglese nel Rapporto NASA TT-F-633 - National Technical Information System, Springfield, VA). - Guberan E., Campana A., Faval P., Guberan M., Sweetnam P.M., Tuyn J.W.N., Usel M. Gender ratio of offspring and exposure to short-wave radiation among female physiotherapists. Scand. J. Work Environ. Health 1994, 20: 345-348. - Gurney J.G., Mueller B.A., Davis S., Schwartz S.M., Stevens R.G., Kopecky J. Childhood brain tumour occurrence in relation to residential power line configurations, electric heating sources and electric appliance use. Am. J. Epidemiol. 143: 120-128, 1996. - Hatch E.E., Linet M.S., Kleinerman R.A., Tarone R.E., Severson R.K., Harstock C.T., Haines C., Kaune W.T., Friedman D., Robison L.L., Wacholder S. Association between childhood acute lymphoblastic leukemia and use of electrical appliances during pregnancy and childhood. Epidemiol. 9: 234-245, 1998. - Hayes R.B., Brown L.M., Pottern L.M., Gomez M., Kardaun J.W.P.F., Hoover R.N., Oconnel K.J., Javadpour R.S. Occupation and risk for testicular cancer: a case control study. Int. J. Epidemiol. 19: 825-831, 1990. - Huuskonen H., Lindbohm M.L., Juutilainen J. Teratogenic and reproductive effects of low frequency magnetic fields. Mutat. Res. 410: 167-183, 1998. - International Commission on Non Ionizing Radiation Protection (ICNIRP). Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic field (up to 300 GHz). Health Phys. 74. 1998. - International Non Ionizing Radiation Committee/International Radiation Protection Association. Guidelines on limits of exposure to radiofrequency electromagnetic fields in the frequency range from 100 kHz to 300 GHz. Health Physics 54: 115-123, 1988 - International Non Ionizing Radiation Committee/International Radiation Protection Association. Interim guidelines on limits of exposure to 50/60 Hz electric and magnetic fields. Health Physics 58: 113-122, 1990. - James W.H. The sex ratios of offspring of people exposed to non-ionising radiation (correspondence). Occup. Environ. Health 54: 622-623, 1997. - Kallen B., Malmquist G., Moritz U. Delivery outcome among physiotherapists in Sweden: is non-ionising radiation a foetal hazard? Arch. Environ. Health 1982; 37: 81-85. - Kaune W.T., Stevens R.G., Callahan N.J., Severson R.K., Thomas D.B. Residential magnetic and electric fields. Bioelectromagnetics 8: 315, 1987. - Kheifets L.I., Afifi A.A., Buffler P.A., Zhang Z.Z. Occupational electric and magnetic field exposure and brain cancer: a meta-analysis. J. Occup. Environ. Med. 37: 1327-1341, 1995. - Kheifets L.I., Afifi A.A., Buffler P.A., Zhang Z.Z., Matkin C.C. Occupational electric and magnetic field exposure and leukaemia: a meta-analysis. J. Occup. Environ. Health 39: 1074-1091, 1997. - Kheifets L.I., London S.J., Peters J.M. Leukemia risk and occupational electric field exposure in Los Angeles county, California. Am. J. Epidemiol. 146: 87-90, 1997. -IRPA, 1984 - Interim Guidelines on Limits of Exposure to Radio frequency Electromagnetic Fields in the Frequency Range from 100 kHz to 300 GHz. Health Physics 46: 975. - IRPA, 1988 - Guidelines on Limits of Exposure to Radio frequency Electromagnetic Fields in the Frequency Range from 100 kHz to 300 GHz. Health Physics 54: 115. - Larsen A.I. Congenital malformations and exposure to high frequency electromagnetic radiation among Danish physiotherapists. Scand. J. Work Environ. Health 1991; 17: 318-323. - Larsen A.I., Jensen A.O., Skotte J., Istre O. Does non ionising radiation influence foetal development? Ugeskr Laeger 1987; 149: 518-520. - Larsen A.I., Olsen J., Svane O. Gender-specific reproductive outcome and exposure to high frequency electromagnetic radiation among physiotherapists. Scand J. Work Environ. Health 1991; 17: 324-329. ALAC SpA Rischio EMF - Li C.Y., Theriault G., Lin R.S. Epidemiological appraisal of studies of residential exposure to power frequency magnetic fields and adult cancers. Occup. Environ. Med. 53: 505-510, 1996. - Linbohm M.L., Hietanen M., Kyyronen P., Sallmen Ylikoski M., Hemminki K.Magnetic fields of video display terminals and spontaneous abortion. Am. J. Epidemiol. 136: 1041-1051, 1992. - London S.J., Thomas D.C., Bowman J.D., Sobel E., Cheng T.C., Peters J.M. Exposure to residential electric and magnetic field and risk of childhood leukemia. Am. J. Epidemiol. 134: 923-937, 1991. - Lovely R.H., Buschbom R.L., Slavich A.L., Anderson L.E., Hansen N.H., Wilson B.W. Adult leukaemia risk and personal appliance use: a preliminary study. Am J. Epidemiol. 140: 510, 1994. - Mader D.L., Barrow D.A., Donnelly K.E., Scheer R.R., Sherar M.D. A simple model for calculating residential 60 Hz magnetic fields. Bioelectromagnetics 11: 283-296, 1990. - Mader D.L., Peralta S.B. Residential exposure to 60 Hz magnetic fields from appliances. Bioelectromagnetics 12: 287301, 1992. - Marsh J.L., Armstrong T.J., Jacobson A.P., Smith R.G. Health effects of occupational exposure to steady magnetic fields. Am. Ind. Hyg. Assoc. J. 43: 387-394, 1982. - Matanoski G., Elliot E., Brysse P. Poster presented at the Annual Department of Energy (DOE)/EPRI Contractors review on biological effects from electric and magnetic fields. Portland OR, 1989. Available trough DOE, Washington DC. - Milham S. Mortality in aluminium reduction plant workers. J. Occup. Med. 21: 475-480, 1979. - Milham S. Increased mortality in amateur radio operators due to lymphatic and haematopoietic malignancies. Am. J. Epidemiol. 127: 50, 1988a. - Milham S. Mortality by license class in amateur radio operators. Am. J. Epidemiol. 128: 1175, 1988b. - Moen B.E., Drablos P.A., Pedersen S., Sjoen M., Thommesen G. Symptoms of the musculo skeletal system and exposure to magnetic fields in an aluminium plant. Occup. Environ. Med. 52: 524-527, 1995. - Peterson R.C. and Testagrossa P.A. (1992) "Radio frequency Electromagnetic Fields Associated With Cellular-RadioSite-Antennas", Bioelectromagnetics 13, 527-542. - Poole C., Kavet R., Funch D.P., Donelan K., Charry J.M., Dreyer N.A. Depressive symptoms and headaches in relation to proximity of residence to an alternating-current transmission line right-of-way. Am. J. Epidemiol. 137: 318-330, 1993. - Preston-Martin S., Navidi W., Thomas D., Leep P.J., Bowman J., Pogoda J. Los Angeles study of residential magnetic fields and childhood brain tumors. Am. J. Epidemiol. 143: 105-119, 1996. - Preston-Martin S., Peters J.M., Yu M.C., Garabrand D.H., Bowman J.D. Myelogenous Leukaemia and electric blanket use. Bioelectromagnetics 9: 207, 1988. - Reiter R.J. Static and extremely low frequency electromagnetic field exposure: reported effects on the circadian production of melatonin. J. Cell Biochem. 51: 394-403, 1993. - Repacholi M.H., Basten A., Gebski V., Noonan D., Finnie J., Harris A.W. Lymphomas in EmicroPim1 transgenic mice exposed to pulsed 900 MHz electromagnetic fields. Radiat. Res. 147: 631-640, 1997. - Savitz D.A., Wachtel H., Barnes F.A., John E.M., Tvrdik J.G.- Electrical occupations and neurodegenerative disease: analysis of U.S. mortality data. Am. J. Epidemiol. 128: 21, 1988. - Savitz D.A., John E.M., Kleckner R.C. Magnetic field exposure from electric appliance and childhood cancer. Am. J. Epidemiol. 131: 763-773, 1990 -Savitz D.A., Dufort V., Armstrong B., Theriault G. Lung cancer in relation to employment in the electrical utility industry and exposure to magnetic fields. Occup. Environ. Med. 54: 396-402, 1997. - Schroeder J.C., Savitz D.A. Lymphoma and multiple myeloma mortality in relation to magnetic field exposure among electric utility workers. Am. J. Ind. Med. 32: 392-402, 1997 ALAC SpA Rischio EMF - Sobel E., Davanipour Z., Sulkava R., Erkinjutti T., Wikstrom J., Henderson V.W., Buckwalter G., Bowman J.D., Lee P.J. Occupations with exposure to electromagnetic fields: a possible risk factor for Alzheimer's disease. Am. J. Epidemiol. 142: 515-524, 1995 - Stather J.W. Epidemiological studies concerned with exposure to extremely low frequency electromagnetic fields and the risk of cancer. Radiat Prot. Dosim. 72: 291-303, 1997. - Stevens J.W. The melatonin hypothesis: electric power and breast cancer. Environ. Health Perspective. 104: 135-140, 1996. - Theriault G., Li C.Y. Risks of leukaemia among residents close to high voltage transmission electric lines. Occup Environ. Med. 54: 625-628, 1997. - Tynes T., Andersen A., Langmark F. Incidence of cancer in Norwegian workers potentially exposed to electromagnetic fields. Am. J. Epidemiol. 136: 81, 1992. - Tofani S., Ossola P. and Agnesod G. (1985) "Analysis of Environmental Pollution by Radio frequency Radiation from Tele radio communication Devices" - Health Physics, Vol. 48, n.4, pagg. 475-484. - Vagero D., Ahlbom A., Olin R., Sahlsten S. Cancer morbidity among workers in the telecommunications industry. Br. J. Ind. Med. 42: 191-195, 1985. - Valberg P.A. Electric and magnetic fields (EMF): what do we know about the health effects? Int. Arch. Occup. Environ. Health 68: 448-454, 1996. - Vecchia P.Rischi per la salute da esposizione a campi elettromagnetici in ambienti di lavoro. Med. Lav. 88: 462-474, 1997. - Van Den Eeden S.K., Weiss N.S., Strader C.H., Daling J.R. Occupation and occurrence of testicular cancer. Am. J. Ind. Med. 19: 327-337, 1991. - Vena J.E., Graham S.,Hellmann R., Swanson M., Brasure J. Use of electric blankets and risk of postmenopausal breast cancer. Am. J. Epidemiol. 134: 180, 1991. - Verkasalo P.K. Magnetic fields and leukemia: risk for adults living close to power lines. Scand. J. Work Environ. Health 22, suppl. 2, 1996. - Verrault R., Weiss N.S., Hollenbach K.A., Strader C.H., Daling J.R. Use of electric blankets and risk of testicular cancer. Am. J. Epidemiol. 131: 5-12, 1990. - Wertheimer N., Leeper E. Electrical wiring configurations and childhood cancer. Am. J. Epidemiol. 109: 273-280, 1979. ALAC SpA Allegato VII: Certificati di Taratura Rischio EMF ALAC SpA Allegato VIII: Misurazioni Effettuate SALDATRICE PORTATILE MOS MOTOSALDATRICE MOSA Rischio EMF ALAC SpA MOLA BOSCH 230 Rischio EMF ALAC SpA POSTAZIONE VIDEOTERMINALE Sede Via Massimo d’Azeglio Cuneo Rischio EMF ALAC SpA CAMPO ELETTROMAGNETICO AD ALTA FREQUENZA Sede Operativa di Murazzano Rischio EMF