Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe Indice Presentazione Pag.3 Introduzione Pag.5 Consiglio di classe Pag.7 Simulazioni effettuate Pag 8 Strumenti della misurazione/valutazione utilizzati Pag. 9 Credito scolastico e formativo Pag. 15 Prova orale: tipologia delle prove Pag. 16 Parte disciplinare Pag. 17 2 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe Presentazione Il documento qui presentato, atto finale dell’attività di progettazione e di pianificazione con cui i singoli docenti hanno dato attuazione agli intendimenti che questa scuola ha esplicitato nel proprio POF, presenta, come la normativa prevede: i contenuti disciplinari trattati nel corso dell’anno scolastico, gli approfondimenti effettuati che hanno dato vita a particolari progetti trasversali, le attività di integrazione tra discipline diverse come l’esperienza CLIL, ed ogni altra iniziativa intrapresa, anche in relazione a particolari situazioni, di eccellenza, ma anche di bisogno, di alcuni alunni della classe, che, in qualche modo, ha caratterizzato l’insieme del piano di lavoro effettivamente svolto; le linee didattiche seguite, sia sul versante metodologico come su quello dell’organizzazione degli ambiti di contenuto e dei loro rapporti trasversali, che nel loro insieme delineano i caratteri del lavoro condotto dai docenti del consiglio di classe nella loro interazione con questa. Il Documento rappresenta quindi il quadro complessivo del lavoro svolto sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo. Per queste ragioni, l’elenco degli argomenti esaminati è stato completato da quadri di sintesi – mappe mentali – per facilitare la comprensione dell’approccio adottato che, nel contesto storico, ha individuato il terreno comune allo svolgimento delle idee, degli eventi, delle correnti, della produzione letteraria e artistica dei diversi Paesi considerati. Così anche se ogni disciplina è una, gli sconfinamenti in altre discipline sono sempre evidenti e a volte anche molto marcati. Le letterature non possono fare a meno della storia ma anche della filosofia; così come la fisica non può prescindere dalla matematica e come le scienze della terra da quegli elementi di geografia fisica che collocano nello spazio taluni specifici fenomeni. L’entrata in vigore dall’anno scolastico 2009-010, del D.P.R. 22/06/09 n. 122 Regolamento per la valutazione degli alunni, che ha reso applicativa la norma (comma 1, art. 6), secondo la quale possono essere ammessi agli esami solo “Gli alunni che nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina (….) e un 3 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe voto di comportamento non inferiore a 6/10 sono ammessi all’Esame di Stato” ha indotto la scuola a dichiarare, fin dalla presentazione del Piano di lavoro annuale (pubblicato in rete ScuolaNet- Bacheca della classe il 03.11.2011) i contenuti essenziali, minimi per il raggiungimento del voto 6. A tale atto si rinvia per una più chiara conoscenza dei percorsi minimi di studio definiti e pattuiti con gli studenti. Nell’invitare tutti gli alunni allo sforzo finale per il migliore esito, continuo a coltivare la speranza che il successo formativo possa essere raggiunto da tutti gli alunni della classe, che saranno ammessi agli esami. Angela Luisa Lattuada – Preside 4 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe Introduzione L’articolo 21 della L. 59/97, prevede che la scuola garantisca non solo il diritto allo studio, ma anche il diritto all’apprendimento. Rendere concreto questo assunto comporta una particolare attenzione alle modalità che consentano agli allievi di raggiungere il successo formativo. L’attenzione oggi richiesta alla promozione di competenze richiede, nella fase della selezione dei contenuti di conoscenza e della loro articolazione, di considerarne l’effettivo valore formativo. A partire dalla consapevolezza dell’interdipendenza e della pariteticità formativa esistente tra la disciplinarità e l’interdisciplinarità, il consiglio di classe ha letto nella trasversalità curricolare la possibilità di costruire degli itinerari culturali capaci di restituire uno sguardo interpretativo su una realtà che, nell’odierna stagione della globalizzazione, dell’informazione e dell’omologazione culturale, tende ad appiattire la fruizione del sapere ad un dispositivo “consumistico” privo di una reale valenza formativa. Il lavoro effettivamente svolto che qui è presentato, ha inteso dunque fornire strumenti per comprendere il radicamento storico della realtà sia negli elementi di identità sia in quelli di alterità. Da un punto di vista formativo ciò mira a promuovere una riflessione sulla coscienza della propria identità, personale e collettiva, anche attraverso il confronto con la tradizione culturale e con il sapere scientifico. La programmazione di quest’anno ha tenuto conto di due parametri per orientare le scelte dei contenuti da proporre alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno di liceo: quella della trasversalità e della coerenza con le “Indicazioni nazionali” per il curricolo del liceo scientifico e del liceo linguistico, due settori della Secondaria Superiore. Nell’ambito umanistico l’attenzione alla relazione fra i saperi ha portato ad individuare dei “macrotemi” che afferiscono alla dimensione storica la quale, specialmente per la didattica delle discipline umanistico-letterarie, costituisce il riferimento principale della curricolazione. Ciò non significa semplicemente aver rispettato la tradizione “storicista” della didattica liceale. L’intenzione è stata quella di costruire una proposta formativa che avesse come finalità quella di mostrare agli allievi l’integrazione dei diversi contenuti disciplinari in un quadro coerente quale è il contesto da cui hanno preso l’avvio idee, correnti, movimenti. Da questo punto di vista lo sforzo del consiglio di classe è stato quello di guidare gli allievi a cogliere come le diverse discipline mettano in luce di volta in volta una produzione intellettuale o artistica che è riconducibile a correnti di pensiero, seppure con 5 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe strumenti e modalità originali e specifiche. Tale lavoro ha inteso salvaguardare il profilo formativoumanistico in un’ottica globale che rischia, altrimenti, di parcellizzarsi. Nell’ambito scientifico ci si è sforzati di individuare alcune chiavi di lettura che potessero rappresentare delle “idee ponte” con i temi trattati da un punto di vista prettamente umanistico. Si tratta dei concetti quali, “dinamismo”,“natura”, “ambiente” che si sono prestati ad essere esplorati da prospettive disciplinari differenti. Per quanto concerne la specificità disciplinare delle materie dell’area scientifica si è inteso privilegiare un lavoro che mettesse bene in luce lo stretto legame tra l’esperienza scientifica e la sua produzione teorica. In ambito matematico l’applicazione costante di modelli e regole ha fornito il terreno da cui prendere le mosse per portare gli studenti a ragionare sulla loro logica operativa e generativa. Mentre per ciò che concerne quello delle scienze e della fisica sono state l’osservazione e la conoscenza dell’esperimento, anche attraverso l’uso delle LIM, a costituire la base della comprensione dei fenomeni studiati. Da questo punto di vista, i contenuti sono stati intesi come il supporto indispensabile per il raggiungimento di una competenza. In tal modo si è inteso mettere in atto un tentativo per superare la tradizionale separazione tra sapere e saper fare: ogni acquisizione teorica contiene e stimola implicazioni pratiche e ogni abilità pratica presume e sollecita, infatti, implicazioni teoriche. Maria Paola Gusmini – Dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale Treviglio, 15 Maggio 2012. 6 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe Consiglio di classe: nominativi e continuità nel triennio 1. DISCIPLINE 2. Italiano DOCENTI FIRMA Prof. ssa Mariarosaria Visco- titolare Prof. ssa Chiara Castelletti - supplente Prof. ssa Mariarosaria Visco - titolare 3. Latino Prof. ssa Chiara Castelletti - supplente 4. Storia Prof. ssa Elena Ruffoni 5. Filosofia Prof. ssa Elena Ruffoni 6. Inglese Prof. ssa Antonella Bettoni 7. Matematica Prof. ssa Chiara Volonterio 8. Fisica Prof. Vittorio Erbetta 9. Storia dell’Arte Prof. ssa Sara Quadri 10. Scienze d. terra Prof. ssa Giulia Erbetta 11. Ed. Fisica Prof. Federico Barazzetti I rappresentanti dei Genitori GENITORI FIRMA Sig. Alessandro Tosetti Sig.ra Maria Bambina Paganelli I rappresentanti degli Studenti ALUNNI FIRMA Sara Cremonesi Marco Nicastro 7 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe 1.9. Le simulazioni effettuate in corso d’anno Nel corso dell’anno sono state effettuate diverse simulazioni di terza prova, realizzate in base ai criteri precedentemente stabiliti dal Consiglio di classe e in ottemperanza con la normativa vigente. TIPO DI PROVA DATE DURATA TIPOLOGIA MATERIE Terza prova 10 Gennaio 2012 3 ore Tipologia A Inglese - Filosofia – Fisica - Scienze Terza prova 14 Marzo 2012 3 ore Tipologia A Inglese - Arte – Fisica - Filosofia Terza prova 17 Maggio 2012 3 ore Tipologia A Inglese - Storia – Arte - Scienze 1.10. Le simulazioni delle altre prove d’esame effettuate in corso d’anno Sono state altresì effettuate nel corso dell’anno altre simulazioni delle prove d’esame, tutte secondo il seguente prospetto. TIPO DI PROVA Sim. prima prova Sim. prima prova Sim. prima prova Sim. seconda prova Sim. seconda prova Sim. seconda prova Sim. Prova orale: presentazione del macromodulo per l’esame di stato DATE 11 Gennaio 2012 7 Marzo 2012 2 Maggio 2012 1 Marzo 2012 26 Aprile 2012 25 Maggio 2012 DURATA Tutta la mattina Tutta la mattina Tutta la mattina Tutta la mattina Tutta la mattina Tutta la mattina TIPOLOGIA Come prova d’esame Come prova d’esame Come prova d’esame Come prova d’esame Come prova d’esame Come prova d’esame 23 e 24 Febbraio 2012 20 Min. per ogni alunno Prova multidisciplinare 8 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe 1.12. Strumenti utili alla misurazione-valutazione delle prove scritte e della prova orale Il percorso di valutazione, testimoniato dagli esiti delle prove orali e scritte, ha ricoperto una funzione eminentemente formativa, invece, i voti finali - in pagella - certificano in termini sommativi i livelli raggiunti. Il loro calcolo è stato pertanto il risultato di una operazione aritmetica (la media pesata) e valutativa, secondo i parametri di un andamento progressivamente positivo, stazionario o progressivamente negativo. - Gli strumenti Presentiamo le griglie di valutazione delle prove scritte nel seguente ordine: a) N. 3 griglie per le rispettive tipologie della prova scritta di italiano b) N.1 griglie relative alle prova di matematica c) N. 1 griglia per la valutazione della prova orale 9 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe STRUMENTO 1 : GRIGLIA per la VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO Tipologia A (Analisi testuale) Riferimenti culturali e/o disciplinari specifici Organizzazione del testo Svolgimento delle argomentazioni Analisi Esposizione VALUTAZIONE Riferimenti assenti o inesatti Riferimenti generici e superficiali Riferimenti essenziali o con qualche inesattezza Riferimenti adeguati Riferimenti approfonditi, con citazioni e considerazioni personali Disorganica, confusa e/o involuta o contraddittoria Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni Coerente, con qualche interruzione di consequenzialità e/o schematica Organica e coerente Organica, articolata, efficace Svolgimento per luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate Sono presenti alcune riflessioni motivate Sono presenti riflessioni personali motivate Sono presenti valutazioni personali originali e motivate Analisi gravemente incompleta o del tutto errata Comprensione parziale, analisi superficiale Con alcune lacune o imprecisioni Esauriente e approfondita, sia pure con qualche discontinuità Dettagliata, esauriente, approfondita ortografia sintassi lessico stile o Errori numerosi e ripetuti o Vari errori o Errori non ripetuti o Corretta o Molto corretta o Gravemente scorretta o Vari errori o Lievi incongruenze o Semplice e corretta o Articolata e fluida o Improprio o Con varie improprietà o Con lievi improprietà o Appropriato o Appropriato e vario o Registro inadeguato o Non del tutto appropriato o Adeguato o Fluido o Personale ed efficace /25 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 /15 10 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe STRUMENTO 2 : GRIGLIA per la VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO Tipologia B (saggio Breve o Articolo di giornale con documentazione) Riferimenti culturali e/o disciplinari specifici Organizzazione del testo Svolgimento delle argomentazioni Analisi Esposizione VALUTAZIONE Svolgimento non pertinente e non aderente alle consegne Svolgimento incompleto e parzialmente attinente Svolgimento pertinente e coerente con le consegne (adeguato alla destinazione editoriale, coerente con le consegne e nell’eventuale attualizzazione dell’argomento, titolo pertinente) Svolgimento attinente e completo Svolgimento completo e approfondito Disorganica, confusa e/o involuta o contraddittoria Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni Ordinata e/o scorrevole Organica e coerente Organica, articolata, efficace Svolgimento per luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate Sono presenti alcune riflessioni motivate Sono presenti riflessioni personali motivate Sono presenti valutazioni personali originali e motivate Riferimenti assenti o inesatti Riferimenti generici e superficiali Riferimenti essenziali o con qualche inesattezza Riferimenti adeguati ai documenti Riferimenti approfonditi, con citazioni e considerazioni personali ortografia sintassi lessico stile o Errori numerosi e ripetuti o Vari errori o Errori non ripetuti o Corretta o Molto corretta o Gravemente scorretta o Vari errori o Lievi incongruenze o Semplice e corretta o Articolata e fluida o Improprio o Con varie improprietà o Con lievi improprietà o Appropriato o Appropriato e vario o Registro inadeguato o Non del tutto appropriato o Adeguato o Fluido o Personale ed efficace 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 /25 /15 11 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe STRUMENTO 3 : GRIGLIA per la VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO Tipologia C-D (Saggio breve di argomento storico – cultura generale-attualità) Riferimenti culturali e/o disciplinari specifici Organizzazione del testo Svolgimento delle argomentazioni Analisi Esposizione VALUTAZIONE Svolgimento non pertinente Svolgimento incompleto o parzialmente pertinente Svolgimento pertinente Svolgimento pertinente e completo Svolgimento pertinente, completo e approfondito Disorganica, confusa e/o involuta o contraddittoria Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni Ordinata e/o scorrevole Organica e coerente Organica, articolata, efficace Svolgimento per luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate Sono presenti alcune riflessioni motivate Sono presenti riflessioni personali motivate Sono presenti valutazioni personali originali e motivate Riferimenti assenti o inesatti Riferimenti generici e superficiali Riferimenti essenziali o con qualche inesattezza Riferimenti adeguati ai documenti Riferimenti approfonditi, con citazioni e considerazioni personali ortografia sintassi lessico stile o Errori numerosi e ripetuti o Vari errori o Errori non ripetuti o Corretta o Molto corretta o Gravemente scorretta o Vari errori o Lievi incongruenze o Semplice e corretta o Articolata e fluida o Improprio o Con varie improprietà o Con lievi improprietà o Appropriato o Appropriato e vario o Registro inadeguato o Non del tutto appropriato o Adeguato o Fluido o Personale ed efficace 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 1 2 3 4 5 1 1,5 2 2,5 3 /25 /15 12 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe STRUMENTO 4 : GRIGLIA per la VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA La griglia è conforme allo strumento di valutazione elaborato dal Ministero della P.I. e diffuso dall’Ufficio scolastico regionale. STRUMENTO 5 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO1 COMPETENZE Conoscenza dei contenuti disciplinari, trasversali, multidisciplinari Competenza nella comprensione e nell’uso di linguaggi specifici Capacità di individuazione, osservazione, comprensione di testi, situazioni fatti ed eventi Competenza nell’organizzazione logicofunzionale delle conoscenze, (anche mediante la rappresentazione di schemi, mind-map e concept-map) Competenza nell’affrontare e svolgere una tematica di ricerca attraverso l’uso di metodologie coerenti e specifiche e l’individuazione di contenuti pertinenti, coerenti e documentati Revisione discussione degli elaborati LIVELLI Complete e approfondite Complete Essenziali Settoriali Frammentarie Appropriato ed efficace Appropriato Essenziale e corretto Approssimativo Scorretto Efficace e autonoma Funzionale Poco autonoma Incerta Poco consapevole Originale ed efficace Efficace Funzionale Essenziale nella struttura Povero nei contenuti C.:Ricchi - M.:coerente C.:Completi - M.:coerente C.:Essenziali - M.:abbastanza coerente C.:Essenziali- M.:poco coerente C.:Limitati - M.:Non coerente Consapevole Poco consapevole PUNTEGGI 5/30 4 3 2 1 5/30 4 3 2 1 5/30 4 3 2 1 5/30 4 3 2 1 8/30 7 6 4 2 2/30 1 TOTALE 1 Deliberata dal Collegio dei Docenti n. 1 in data 01.09.2011 13 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe STRUMENTO 6 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DESCRITTORI CONOSCENZE: a. Contenuti COMPETENZE: a. Organizzativo b. Comunicative CAPACITA’: a. Rielaborative b. Pensiero critico Livelli punti frammentarie parziali superficiali essenziali complete approfondite 1 2 3 4 5 6 Organiz. confusa Lessico scorretto Organizzazione. confusa Lessico impreciso Organizzazione coerente Lessico generico Organizzazione coerente e chiara Lessico specifico Organizzazione coerente chiara ed efficace Lessico specifico e preciso 1 Inadeguate Parziali Essenziali Sicure e personali 1 2 3 4 Materia1 Materia 2 Materia 3 Materia 4 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 2 3 4 5 TOTALE PUNTEGGIO 14 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe 1.13. Credito Scolastico e Formativo A. CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO L’attribuzione del credito scolastico è avvenuta nel pieno rispetto delle tabelle presentate dal DM. nr. 99 del 16 dicembre 2009. A tal fine per ogni candidato interno, attribuiti i punteggi (voti) in ciascuna disciplina e in condotta, è stata calcolata la media dei voti, utilizzando l’intera scala decimale di valutazione così come l’art. 8 comma 1 dell’OM nr. 42 011 richiede. Il consiglio di classe, nell’attribuire il punteggio più alto della stessa banda di oscillazione, nell’ambito della banda di oscillazione proposta dalla tabella A del DM. di cui sopra, ha tenuto conto dei seguenti criteri valutativi: Media dei voti superiore al decimale 0.6; Voto di condotta non inferiore a 9/10; Voto di religione non inferiore a MOLTO; B. TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. certificazioni internazionali in inglese; 2. continuità con una seconda lingua straniera; 3. iscrizione a una federazione sportiva affiliata CONI per pratica sportiva a livello agonistico; 4. rapporto scuola- lavoro con formazione o stage in azienda pari o superiore a 20 ore documentate; 5. Attività - non organizzate dal Liceo - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente (norma DM 49/2000) compreso il volontariato; 6. Corsi di formazione – non organizzati dal Liceo - anche con connotazione politicoreligiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del Liceo 7. partecipazione al programma nazionale delle eccellenze (C.M. 18.01.2012 n.6) Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti ed avere una durata minima (certificata con modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc). 15 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe STRUMENTI, MEZZI, METODOLOGIA, PROVA ORALE [x] [x] [x] [x] [x] [x] [x] UTILIZZATI NELLA STESURA DELL’ELABORATO PER LA Mappa mentale e concettuale Organizzatori grafici Fonti scritte e iconiche di diversa tipologia Altri documenti Relazione scritta Presentazione DIGITALE Bibliografia e Sitografia OBBLIGATORIA CONSIGLIATI OBBLIGATORIA CONSIGLIATI FACOLTATIVA OBBLIGATORIA OBBLIGATORIA La scelta da parte del candidato di una tematica da sviluppare si configura come una RICERCA supportata da documenti, o da commenti o da testi o da altro materiale ritenuto idoneo, e condotta secondo una precisa METODOLOGIA che è appunto la metodologia della ricerca. Il lavoro è stato intenzionalmente denominato MACROMODULO al fine di richiamare alla mente del candidatoricercatore l’esigenza di costruire una STRUTTURA COMPLESSA all’interno della quale assumesse valore il SISTEMA DELLE RELAZIONI LOGICHE, alle quali si è fatto riferimento per costruire i cosiddetti collegamenti. 16 Istituto Facchetti Treviglio - Liceo Scientifico Documento del Consiglio di classe 2.PARTE DISCIPLINARE AREA UMANISTICA – LA MAPPATURA DEI MODULI TRASVERSALI 17 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie AREA DISCIPLINARE: UMANISTICO-LETTERARIO-LINGUISTICA 1° MODULO TRASVERSALE : il ROMANTICISMO IN EUROPA a) Il contesto: 1815 -1861 b) Le chiavi di lettura: Sensibilità romantica, la natura, l’identità nazionale, il sublime, la rivoluzione industriale, il dinamismo sociale e finanziario, la città, la natura c) La Mappa dei concetti I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 2° MODULO TRASVERSALE : Dal ROMANTICISMO AL PRIMO DECADENTISMO a) Il contesto: 1870 -1914 b) Le chiavi di lettura: Nazione e Impero, razionale e irrazionale, tempo e memoria, il bello e l’estetismo, intellettuali e potere, mutamento ed evoluzione c) La Mappa dei concetti I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 3° MODULO TRASVERSALE : La Grande Guerra a) Il contesto: 1914-1918 b) Le chiavi di lettura: Dinamismo sociale e finanziario, io, società e natura, intellettuali e potere, tempo e memoria c) La Mappa dei concetti I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 4° MODULO TRASVERSALE : Verso la Seconda Guerra Mondiale a) Il contesto: 1918 -1939 – L’Europa verso i totalitarismi b) Le chiavi di lettura: Dinamismo sociale e finanziario, io, società e natura, intellettuali e potere, tempo e memoria c) La Mappa dei concetti I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 5° MODULO TRASVERSALE : La Seconda Guerra Mondiale a) Il contesto: 1940 -1945 – Il Mondo in guerra b) Le chiavi di lettura: Guerra totale, dittature e totalitarismi, angoscia esistenziale, città e distruzione c) La Mappa dei concetti I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 6° MODULO TRASVERSALE : Dalla Guerra fredda alla caduta del muro di Berlino a) Il contesto: 1946 -1989 – Il Mondo in guerra b) Le chiavi di lettura: Bipolarismo e distruzione totale, Cambiamento e utopia, Comunicazione e produzione culturale, globalizzazione, Intellettuali e società di massa c) La Mappa dei concetti I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie AREA UMANISTICA – I PROGRAMMI PER DISCIPLINA I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 1) 1. ITALIANO PROF. SSE MARIAROSARIA VISCO/ CHIARA CASTELLETTI ANTONELLI - SAPEGNO ,L’Europa degli scrittori, v. 3°-B-C-D, La Nuova Italia SBRILLI-ZOLI – D,Alighieri, La divina Commedia, Bulgarini Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscere i caratteri della storia della letteratura e della lingua italiana da Manzoni alla narrativa del Secondo dopoguerra con adeguate lettura di autori e testi significativi • Conoscere alcuni Canti della Divina Commedia (Paradiso) • Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari • Conoscere le tecniche di composizione delle diverse tipologie testuali previste dall’esame di Stato 2. Audiovisivi [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [X] Diapositive/immagini [X] Film [X] TV e registratori [ ] Palestra • ABILITA’ • Saper riconoscere il messaggio di un testo letterario in relazione all’opera dell’autore e alla cultura del periodo • Saper analizzare un testo, anche non conosciuto a livello contenutistico, strutturale e formale. • Esprimersi in modo logico e ordinato, con una terminologia appropriata • Produrre testi scritti rispondenti alle diverse funzioni in relazione alle tipologie previste dall’esame di Stato Materiali, mezzi e strumenti Cartacei 3. ORE: 130 AL 15.5.2012 Tipologie di verifica Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie CHIAVI DI LETTURA Sensibilita’ Romantica Il Sublime La Natura AUTORE/ OPERA Alessandro Manzoni: vita; pensiero e poetica; Inni sacri; Odi e tragedie; Promessi sposi (il romanzo del Seicento e della Provvidenza; l’ideale della “casa” ) Inni sacri: La Pentecoste (pp. 383-387) Odi civili: Marzo 1821 (PP. 389-392); Il cinque maggio (pp.394-397) Adelchi: Il coro dell’atto IV (pp. 406-409) PS: cap. VIII («Addio monti») (pp. 443-444). Giacomo Leopardi: vita; pensiero e poetica; Canti e Operette morali Identita’ Nazionale Il secondo romanticismo (cenni) Nievo e Tommaseo (cenni) Francesco De Sanctis Intellettuali E Potere I TESTI ANALIZZATI Canti: L’infinito (p. 527); La sera del dì di festa (p. 530531); A Silvia (pp. 537-538); Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 546-550); A se stesso (p. 562); La ginestra (vv. 1-7; 32-51; 63-71; 111-157; 231268; 297-317) (pp. 563-571) Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (585-590); Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (591-592). La reazione al Romanticismo: Giosue Carducci e la Scapigliatura Rime nuove: Pianto antico (p. 293) Naturalismo francese e verismo italiano Giovanni Verga: vita; pensiero; Vita dei campi e Novelle rusticane; il ciclo dei vinti Vita dei campi: Rosso Malpelo (pp. 134-142), I Malavoglia: cap. I («La Provvidenza partì il sabato verso sera») (pp. 159- 165); cap. XV («Quando uno se ne va dal paese, è meglio che non ci torni più») (pp. 176-180) Novelle rusticane: La roba (183-187); Libertà (riassunto) Mutamento Ed Evoluzione Razionale E Irrazionale Tempo E Memoria Decadentismo europeo e italiano I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Il Bello E L’estetismo Giovanni Pascoli: vita, pensiero e poetica (Il fanciullino). Myricae; Poemetti; I canti di Castelvecchio; Poemi conviviali. Myricae: Lavandare (in fotocopia); X agosto (p. 332); L’assiuolo (p. 334) Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 345) Gabriele D’Annunzio: vita; pensiero; Il Piacere e i romanzi del superuomo; Laudi; il D’Annunzio notturno. Il piacere: libro I, cap. II (Andrea Sperelli) (pp. 433-436) Alcyone: La pioggia nel pineto (pp. 464-468) Crepuscolarismo e futurismo: Guido Gozzano; Aldo Palazzeschi; Filippo Tommaso Marinetti «La Voce» e i vociani Intellettuali E Potere Io, Societa’e Natura Luigi Pirandello: vita; pensiero; Novelle per un anno; Il fu Mattia Pascal; Uno nessuno e centomila; Così è (se vi pare); Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV Novelle per un anno: La patente (in fotocopia); La carriola (in fotocopia) Uno, nessuno e centomila: libro I, capp. 1 (Mia moglie e il mio naso) (pp.545-547) Tempo E Memoria Italo Svevo: vita; pensiero; Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno Intellettuali E Potere La coscienza di Zeno: cap. III (Il fumo) (pp. 674-678); cap VI (Salute e malattia) (pp. 685-688) «La Ronda» e «Solaria» (cenni). Fascismo e antifascismo: Gramsci, Gobetti, Gentile, Croce (cenni) Io, Societa’ E Natura Giuseppe Ungaretti: vita; poetica; L’allegria; Sentimento del tempo L’angoscia E Il Mal Di Vivere L’allegria: Veglia (p. 276); Mattina (p. 186); Soldati (p. 187) Alberto Moravia: vita; Gli Indifferenti; Agostino; La noia Gli Indifferenti: cap I (Carla e Leo) (pp. 342-344) Tempo E Memoria Eugenio Montale: vita; poetica; Ossi di seppia; Le occasioni; le altre raccolte Ossi di seppia: Non chiederci la parola (p. 437); Spesso il I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Umberto Saba: poetica; il Canzoniere L’ermetismo e Quasimodo (cenni) male di vivere ho incontrato (p. 440) Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (p. 451); La casa dei doganieri (p. 452) Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (p. 465) La prosa del secondo Novecento: esempi Citta’ E Distruzione Cesare Pavese: vita; Lavorare stanca (cenni); Paesi tuoi; La casa in La luna e i falò: cap. I (in fotocopia) collina; La luna e i falò Angoscia Esistenziale La prosa del secondo Novecento: esempi Cambiamento E Utopia Il neorealismo (cenni) Italo Calvino: vita; pensiero; le fasi: il realismo; il fantastico; la fantascienza; l’ultimo Calvino Il Poema Dantesco Dante, Paradiso Il barone rampante: cap. IV (Cosimo tra gli alberi) (pp. 211- 214) Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 2) LATINO 1. PROF. SSE MARIAROSARIA VISCO/ CHIARA CASTELLETTI Opera, a cura di G. Garbarino, Paravia bruno Mondatori, 2004 - Le versioni sono tratte da Versioni latine, a cura di A. Diotti, SEI, 2008 Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscere i caratteri della storia della letteratura e della lingua latina dall’età augustea a quella Giulio-Claudio con adeguate letture di autori e testi significativi. • Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari 2. Audiovisivi [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [X] Diapositive/immagini [X] Film [X] TV e registratori [ ] Palestra 3. ABILITA’ • Comprendere, tradurre e interpretare testi latini • Collocare autori e opere nel contesto storico-culturale di riferimento • Riconoscere generi, tipologie testuali e tradizioni letterarie • Individuare aspetti lessicali, retorici e stilistici dei testi studiati o di testi non studiati ma i cui autori sono stati affrontati. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei • ORE: 80 AL 15.5.2012 Tipologie di verifica Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie CHIAVI DI LETTURA L’età di Augusto AUTORE/ OPERA Livio e la storiografia: Ab urbe condita (ripasso) Il genere elegiaco. Tibullo e Properzio. Ovidio: poetica, Amores e Heroides, Ars amandi e Remedia amoris, la nuova concezione del poema e le Metamorfosi, le elegie dell’esilio. La cultura del primo impero: Manilio, Fedro; storiografia e prosa tecnica Seneca: idee filosofiche, Dialoghi e trattati, le Epistulae ad Lucilium, satira e teatro L’età Giulio Claudia Lucano e l’antipoema: la Pharsalia La satira di Persio Petronio e il Satyricon. I TESTI ANALIZZATI Properzio: Elegiae, III, 16 (Amore tirannico, pp.346-348); IV, 4 (un’elegia eziologica: l’amore colpevole di Tarpa, pp. 351-354) (in traduzione) Ovidio: Metamorfosi, IV, vv. 55-166 (Piramo e Tisbe, pp. 414-416); X, vv. 1-63 (Orfeo ed Euridice, pp-418-424) (in traduzione) Seneca, dai Dialogi e dalle Epistulae testi in latino: La cosa più importante per gli uomini (versione 103 p. 178); Omnia mea mecum sunt (versione 104 p. 178); Imparare a vivere … e a morire (versione 105 p. 179); L’uomo deve aiutare il prossimo (versione 107 p. 179); Si philosopharis bene est (versione 108 p. 180); Cambiar l’animo, non il paese! (versione 114 p. 182); L’importanza dell’agire (versione 116 p. 182) Petronio, Satyricon: L’ingresso nella casa di Trimalcione (versione 124 p. 185, in latino) Sat., 37,1-38,5: Presentazione dei padroni di casa, pp. 242-244; 110,6-112,8 La matrona di Efeso, pp. 251-255. (in traduzione) I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie La poesia epica: Silio Italico e Valerio Flacco L’età dei Flavi Stazio Marziale: Epigrammata, X,4 (p. 288); I,10 (p. 288); VIII,79 (p. 289); XI,35 (p. 294); XII,18 (p. 294); I,15 (p. 296); V,34 (p. 298) (in traduzione) L’epigramma di Marziale Quintiliano e la dottrina del perfetto oratore Quintiliano, Institutio oratoria: Tutti possono apprendere (versione140 p. 191, in latino) La satira di Giovenale Giovenale: Satira VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456 (L’invettiva contro le donne, pp. 379-381) (in traduzione) Plinio il Giovane L’età di Adriano e di Traiano Tacito, testi in traduzione: dall’ Agricola pp. 434-436 Il discorso di Calgaco; dagli Annales pp. 460-463 l’incendio di Roma. Testi in Tacito storico dell’impero: ideologia, le monografie, le Historiae e latino: Agricola: Elogio di Agricola (versione 171 p. 203); gli Annales. Germania: Valore guerriero dei Germani (versione 167 p. 202); Annales: La morte di Subrio Flavo (versione 176 p. 205). Apuleio: Asinus aureus: Lucio ritorna uomo (versione 105 p. 208, in latino) Il tardo impero. Apuleio e il romanzo: l’Asino d’oro. La letteratura del tardo impero Cenni di letteratura cristiana (in particolare: Acta martyrum, Tertulliano, Ambrogio, Girolamo). Agostino: Confessiones: La conversione di Agostino (versione 199 p. 214, in latino) Conf., I, 1, 1 (L’incipit, pp. 698-700); VIII, 12, 29 (pp. 708-712) (in traduzione) Agostino: Confessioni e Città di Dio I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 3) FILOSOFIA 1. PROF. Elena Ruffoni PANCALDI, TROMBINO, VILLANI,PHILOSOPHICA, 3A-3B, M ARIETTI ORE: 90 AL 15.5.2012 Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscenza dei principali autori e delle principali correnti del pensiero filosofico occidentale moderno attraverso un’analisi critica delle problematiche epistemologiche, estetiche e storico-politiche.. 2. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei Audiovisivi [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [X] Diapositive/immagini [X] Film [X] TV e registratori [ ] Palestra 3. Tipologie di verifica a. Quesiti orali e scritti in classe e a casa. ABILITA’ • Comprensione del’evoluzione del pensiero filosofico per singoli autori e nel periodo studiato Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie CHIAVI DI LETTURA Arte e Natura AUTORE/ OPERA L’idalismo etico ed estetico: o Fichte, La missione del dotto o Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale I TESTI ANALIZZATI Testo di riferimento: M. Pancaldi – M. Trombino – M. Villani, Philosophica, vol. 3A Fenomenologia e Idealismo Filosofia della Storia Idea di Nazione L’idealismo di Hegel: o Fenomenologia dello spirito o Enciclopedia delle scienze filosofiche o Introduzione alla storia della filosofia Dopo Hegel. Nuovi soggetti della filosofia: Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione Società industriale Materialismo storico dialettico Fenomenologia dell’esistenza o Feuerbach, Principi della filosofia dell’avvenire o Marx: Tesi su Feuerbach Manoscritti economico-filosofici del 1844 L’ideologia tedesca Fichte, pp. 42-55. Schelling, pp. 56-61. Hegel, pp. 70-110; parte antologica testi nn. 3, 7, 8; Schopenhauer, pp. 176-191; parte antologica: testi nn. 1, 2, 4. Feuerbach, pp. 143-144 e pp. 149-154 e pp. 155-160. Marx, pp. 249-270; parte antologica: testo n. 1. Stadio Positivo del sapere o Kierkegaard, Aut-aut L’epistemologia positivistica: Comte, Spencer, Darwin. Ermeneutica e Prospettivismo La scrittura del sospetto: o Nietzsche: La nascita della tragedia Genealogia della morale La gaia scienza Kierkegaard, pp. 202-221; parte antologica: testo n. 3. Comte, 286-290; parte antologica: testo n. 1. Spencer, pp. 311-315; Darwin, pp. 307-311. Nietzsche, pp. 348-361; parte antologica: testi nn. 1, 3, 4, 6; Facoltativo: Prologo dello Zarathustra. Crepuscolo degli idoli Così parlò Zarathustra Psicoanalisi e società o Freud: Freud, pp. 431-451; parte antologica: testi nn. 1 e 2; I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Sul sogno Intuizionismo Tempo e Durata Memoria L’intuizionismo di Bergson: Introduzione alla metafisica Saggio sui dati immediati della coscienza Materia e memoria Pensiero e movimento L’evoluzione creatrice Testo di riferimento: M. Pancaldi – M. Trombino – M. Villani, Philosophica, vol. 3B Bergson, pp. 18-36; parte antologica: testi nn. 1, 3. Metafisica Coscienza e mondo nella filosofia del Novecento. La corrente dell’esistenzialismo: Husserl, pp. 44-56; parte antologica: testo n. 1. Fenomenologia o Husserl, La crisi delle scienze europee e la filosofia trascendentale Esistenza L’intellettuale e il potere L’intellectuel engagé o Heidegger: Introduzione alla metafisica Essere e tempo Lettera sull’umanismo o Sartre: La nausea L’essere e il nulla L’esistenzialismo è un umanismo Verità L’ermeneutica contemporanea: Gadamer, Verità e metodo Ermeneutica e Prospettivismo Approfondimenti (facoltativi) Heidegger, pp. 75-90; parte antologica: testi nn. 4, 5. Sartre, pp. 107-114; parte antologica: testo n. 2; Facoltativi: La Nausea; Le Parole. Gadamer, pp. 313-319; parte antologica: testo n. 2. I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Metodo Paradigmi e Rivoluzioni Responsabilità Etica del limite Società e storia nella riflessione che segue le guerre mondiali: Horkheimer – Adorno, Dialettica dell’Illuminismo Scienza e metodo nell’epistemologia contemporanea: o Popper Logica della scoperta scientifica La società aperta e i suoi nemici o Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche o Feyerabend Contro il metodo Cenni alle teorie etiche contemporanee: Jonas, Il principio “Responsabilità” Letture facoltative: La Scuola di Francoforte, pp. 234-244. Horkheimer - Adorno, parte antologica: testo n. 4. Scienza ed epistemologia, pp. 332-349. Popper, parte antologica: testo n. 1. Feyerabend, parte antologica: testo n. 4. Teorie etiche contemporanee, pp. 406-426. Jonas, parte antologica: testo p. 425. Percorso: Filosofia ed ebraismo, pp. 258-265; cf. in partic. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 264265. I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 4) STORIA PROF. Elena Ruffoni M ANZONI, OCCHIPINTI,CEREDA, INNOCENTI – LEGGERE LA STORIA, VOL.3, EINAUDI ORE: 90 AL 15.5.2012 1. Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscenza delle principali vicende della civiltà europea e mondiale dalla seconda parte dell’ottocento al dopoguerra. 1. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei Audiovisivi [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [X] Diapositive/immagini [X] Film [X] TV e registratori ABILITA’ • Comprensione dei nessi causali, della struttura socio-politica Laboratori/aule speciali [ ] Palestra 2. • Tipologie di verifica Prove scritte secondo le tipologie (Terza prova e Prima prova) previste dall’Esame di Stato [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie CHIAVI DI LETTURA Accoglienza PRIMO MODULO : 1860-1871 L’Europa della seconda metà delll’Ottocento CONTESTO ED EVENTI • • • Ideologie ed istituzioni La fisionomia degli stati europei Il contesto italiano: La Destra storica e la soluzione della Questione Romana - Dinamismo sociale e finanziario - Identità nazionale SECONDO MODULO: 1871-1914 Verso la Grande Guerra TESTI E STORIOGRAFIA AA.VV., Leggere la storia, vol. 2B capp. 9 e 10 (ripasso) AA.VV., Leggere la storia, vol. 3A cap. 1 • • La rivalità tra i Paesi europei e le alleanze L’Italia Liberale: dalla Sinistra storica, alla fase crispina, all’età giolittiana • • • • Il mondo in guerra L’Italia dalla neutralità all’intervento La Rivoluzione d’ottobre in Russia I trattati di pace • • • • • • La crisi dello stato liberale e l’avvento del Fascismo in Italia La crisi del 1929 Dalla Repubblica di Weimar al Nazionalsocialismo in Germania Nazionalismo e antisemitismo Gli inizi dell’Unione Sovietica La guerra civile spagnola AA.VV., Leggere la storia, vol. 3A capp. 1 e 2 - Nazionalismo - Imperialismo - Intellettuali e potere TERZO MODULO: 1914-1919 La Grande Guerra - Razionale e irrazionale - La guerra - Mutamento ed evoluzione QUARTO MODULO: 1920-1939 Il periodo fra le due guerre - Crisi dello Stato liberale - Democrazie - Fascismi AA.VV., Leggere la storia, vol. 3A cap. 3 AA.VV., Leggere la storia, vol. 3A capp. 4 e 5 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie - Comunismi QUINTO MODULO: 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale - La mobilitazione totale - Gli intellettuali e il potere - La memoria - Mutamento ed evoluzione • • • • La guerra in Europa e fuori dall’Europa La Resistenza in Europa La Resistenza in Italia Gli esiti della guerra AA.VV., Leggere la storia, vol. 3A cap. 6 Testi storiografici: - Lo sterminio programmato, dal Verbale della Conferenza di Wannsee (20 gennaio 1942), pp. 429-432; - T. Todorov, Riflessioni su Hiroshima, tratto da Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, pp. 459-462. SESTO MODULO: 1945-1961 La guerra fredda - Ricostruzione - Guerra fredda - Boom economico - Contestazione 1961-1989 La fine del mondo bipolare - Trasformazione - Identità nazionale - Globalizzazione • • • • • Dalla pace al bipolarismo L’Est europeo e l’egemonia dell’Urss La politica interna di Usa e Urss L’Urss da Stalin a Krusciov Gli scenari degli Anni Sessanta e la decolonizzazione (in particolare: il continente africano, il medio-oriente, la Cina) • La fine del mondo bipolare: la caduta del muro di Berlino e il crollo dell’Urss AA.VV., Leggere la storia, vol. 3B: Cap. 7 Cap. 8 pp. 522-524 (par. 1), 529-535 (par. 3), pp. 540-546 (par. 6), pp. 547-551. Cap. 9 pp. 595-598 (par. 4), pp. 603-609 (parr. 7 e 8). Cap. 11 pp. 772-774 (par. 7). Cap. 10 pp. 654-660. Testi storiografici: - La “Dichiarazione dei Diritti dell’uomo”, dal Pronunciamento dell’Assemblea Generale I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie dell’Onu (10 dicembre 1948), pp. 498-499; - N. Gelb, I presupposti per la costruzione del muro di Berlino, da Il muro. Quando a Berlino si giocarono i destini del mondo, pp. 514-516; - “Io sono un Berlinese”, dal Discorso di J.F. Kennedy pronunciato a Berlino il 26 giugno 1963, pp. 516-517. (dopo il 15 maggio) L’Italia della Prima Repubblica: i caratteri istituzionalidella Repubblica e del sistema politico Italiano (cf. Statuto Albertino e Costituzione della Repubblica) Cap. 11 pp. 748-755. I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 5) STORIA DELL’ARTE 1. PROF. E. QUADRI CRICCO DI TEODORO, ITINERARIO NELL'ARTE 3 2ED. DALL'ETA' DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI, Zanichelli ORE: 80 AL 15.5.2012 Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscere i caratteri della storia dell’arte nei periodi studiati con adeguate analisi delle diverse opere delle poetiche e delle tecniche degli autori studiati • Conoscere le caratteristiche strutturali dei movimenti artistici • Conoscere gli stili ABILITA’ • capacità di analisi delle caratteristiche principali di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso e simbolico; • analisi delle regole compositive di un’immagine; • analisi della funzione comunicativa, estetica, informativa ed esortativa dell’immagine; • analisi di un’opera anche attraverso gli strumenti grafici • sviluppo autonomo della capacità di operare collegamenti tra i movimenti artistici di epoche diverse tra analogie e opposizioni. 2. materiali,mezzi e strumenti [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [X] Diapositive/immagini [ ] Film [X] TV e registratori Cartacei Audiovisivi Laboratori/aule speciali Biblioteca [X] Internet 3. Tipologie di verifica • Prove scritte secondo la tipologia di terza prova prevista dall’Esame di Stato • Analisi testuali [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra X I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie CHIAVI DI LETTURA PRIMO MUDULO: 1860-1871 L’Europa della seconda metà dell’Ottocento Identità nazionale - Sacralità e forza della natura/ il sublime - Sensibilità romantica SECONDO MODULO: 1871-1914 Verso la Grande Guerra - La rivoluzione industriale AUTORE/ OPERA - Delacroix, La libertà che guida il popolo - Gericault, La zattera della Medusa - Turner, “ L’incendio alla camera dei LORDS e dei comuni ” - JOHN CONSTABLE “ Il mulino di Flatford” - CASPAR DAVID FRIEDRICH “ Viandante sul mare di nebbia” “Il monaco in riva al mare” “Abbazia nel querceto” Le età della vita” FRANCISCO GOYA: “ 3 Maggio 1808” - HEINRICH FUSSLI : “Disperazione dell’artista sulla grandezza degli antichi frammenti” “ L’incubo” -FRANCISCO GOYA: “ Pitture nere”: (Saturno che divora uno dei suoi figli) “Il sonno della ragione genera mostri” -La nascita della fotografia (Niepce, Daguerre e Talbot,) L’affermazione della tecnica e il rapporto arte e fotografia. GUSTAVE COURBET : “ Funerale a Ornans” 1849,“ gli Spaccapietre”1849 1855: Pavillon du realisme -JEAN-FRANCOIS MILLET: “Il seminatore”, “ L’Angelus” Le Esposizioni Universali I TESTI ANALIZZATI La libertà che guida il popolo La zattera della Medusa L’incendio alla camera dei LORDS e dei comuni Il mulino di Flatford “Viandante sul mare di nebbia” “Il monaco in riva al mare” “Abbazia nel querceto” Le età della vita” 3 maggio 1808 Disperazione dell’artista sulla grandezza degli antichi frammenti L’incubo Saturno che divora uno dei suoi figli Il sonno della ragione genera mostri Funerale a Ornans, Gli Spaccapietre 1855: Pavillon du realisme Il seminatore, L’Angelus I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Natura e città Io e società -L’aspetto mutevole delle cose: gli IMPRESSIONISTI. L’arte da Salon e il Salon des Refusés EDOUARD MANET: “ Colazione sull’erba”, “Il bar alle Folies- Bergère”, “Olimpia” CLAUDE MONET: la pittura en Plein air: luce e verità “Donne in Giardino” , “impression, soleil levant” “ Ninfee”, “ La cattedrale di Rouen” EDGAR DEGAS: acuto osservatore della realtà “ Classe di danza”, “ L’assenzio” PIERRE-AUGUSTE RENOIR: effetti di trasparenza “ Il Ballo al Moulin de la Galette” Le secessioni di Monaco , Vienna e Berlino. Gustave Klimt e la secessione viennese Giuditta I Il bacio 1907 Edvard Munch e la secessione di Berlino La bambina malata - L’urlo Schiele: Ritratto di Kosmak, l’abbraccio, la famiglia, autoritratto con le dita aperte “ Colazione sull’erba”, “Il bar alle Folies- Bergère”, “Olimpia” “Donne in Giardino” , “impression, soleil levant” “ Ninfee” , “ La cattedrale di Rouen” “ Classe di danza”, “ L’assenzio” “ Il Ballo al Moulin de la Galette” Giuditta I - Il bacio 1907 - La bambina malata -- L’urlo Ritratto di Kosmak, l’abbraccio, la famiglia, autoritratto con le dita aperte La domenica pomeriggio alla Grande-Jatte Il circo Mangiatori di patate,Autoritratto, Sentiero di notte in Provenza Campo di grano con volo di corvi, La visione dopo il sermone, Parau api Giocatori di carte, la casa dell’impiccato Postimpressionismo (dall’occhio al cervello) Seurat : La domenica alla Grande –Jatte 1886, Il circo, 1891 Van Gogh: Mangiatori di patate 1885, Autoritratto, Sentiero di notte in Provenza,1889 Campo di grano con volo di corvi,1890, Paul Gauguin: verso un linguaggio sintetista e simbolista La visione dopo il sermone, Parau api I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Cezanne: Giocatori di carte, la casa dell’impiccato TERZO MODULO: 1914-1918 La Grande Guerra Rottura con la tradizione e ricerca di nuovi linguaggi espressivi Introduzione e percorso storico: Il significato di avanguardia. I manifesti. L’espressionismo- La rappresentazione dello spirito I Fauves : Henri Matisse e la forza del colore La danza e la musica 1909, Lusso calma e voluttà 1904 Icaro Il Cubismo. Picasso e Braque: il cubismo sintetico e analitico Les demoiselles d’Avignon 1907 Violino e tavolozza 1910 Case all’Estaque 1908 Natura morta con sedia di paglia 1912 Il programma di rinnovamento della Brücke: Kirchner. Marcella, Autoritratto in divisa 1915 Cinque donne in strada 1913 Il Futurismo: l’estetica della velocità La nascita del futurismo e l’opera di Boccioni e Balla. GIACOMO BALLA: “Dinamismo di un cane al guinzaglio” La danza e la musica, Lusso calma e voluttà Icaro Les demoiselles d’Avignon Violino e tavolozza Case all’Estaque Natura morta con sedia di paglia Marcella, Autoritratto in divisa Cinque donne in strada Dinamismo di un cane al guinzaglio” 1912 “Bambina che corre sul balcone” 1912 “Lampada ad arco” 1909 “Rissa in galleria” 1910 “La città che sale” 1911 “Forme uniche della continuità nello spazio” 1913 Guernica 1937 “Cadeau” 1921 rayografie : “Fontana” 1916 “Ruota di bicicletta” 1913 “L.H.O.O.Q.” 1919 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 1912 “Bambina che corre sul balcone” 1912 “Lampada ad arco” 1909 UMBERTO BOCCIONI: “Rissa in galleria” 1910 “La città che sale” 1911 “Forme uniche della continuità nello spazio” 1913 Guernica 1937 Il Dadaismo (1916) MAN RAY: “Cadeau” 1921 rayografie MARCEL DUCHAMP: “Fontana” 1916 “Ruota di bicicletta” 1913 “L.H.O.O.Q.” 1919 QUARTO MODULO: 1920-1939 Verso la Seconda Guerra mondiale La guerra PICASSO La vita 1903,La famiglia di acrobati 1905, Guernica 1937 La vita, La famiglia di acrobati, Guernica I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 6) INGLESE 1. PROF. Antonella Bettoni SPIAZZI MARINA TAVELLA MARINA, Lit & Lab 2 from the early romantics to the Victorian Age, Zanichelli SPIAZZI MARINA TAVELLA MARINA, Lit & Lab 3 from the early romantics to the Victorian Age, Zanichelli Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscere i caratteri della storia della letteratura e della lingua inglese nei periodi studiati • Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari • Conoscere le strutture, funzioni comunicative, lessico e registri comunicativi inerenti i diversi ambiti di comunicazione • Conoscere i linguaggi specifici (giornalistico, multimediale, scientifico, storico-economico, artistico-letterario) 2. ABILITA’ • Saper riconoscere il messaggio di un testo letterario in relazione all’opera dell’autore e alla cultura del periodo • Saper analizzare un testo, anche non conosciuto a livello contenutistico, strutturale e formale. • Esprimersi in modo logico e ordinato, con una terminologia appropriata • Produrre testi scritti rispondenti alle diverse funzioni in relazione alle tipologie previste dall’esame di Stato • Saper affrontare problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste e la visione di filmati Materiali, mezzi e strumenti [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ X] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [X] Diapositive/immagini [X] Film [X] TV e registratori Cartacei Audiovisivi [ ] Palestra 3. ORE: 150 AL 15.5.2012 Tipologie di verifica • Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato Laboratori/aule speciali [ X] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie CHIAVI DI LETTURA The Romantic Age The Sublime: A New Kind Of Vision The Gothic Novel The “Outcast” And The “OverReacher” (1800- 1845) AUTORE/ OPERA William Wordsworth • The revolution of literary language and content, the poet as a priest of Nature, “recollection in tranquillity”, imagination and memory. Samuel Taylor Coleridge • His interest in the supernatural, primary and secondary imagination, Plato’s influence. • The Rime of the Ancient Mariner, part I Mary Shelley • The “outcast” and the “over-reacher” • Frankenstein, or the Modern Prometheus: two extracts William Blake • Influences on Blake’s works, the child, religion, social criticism, the “theory of complementary opposites”, imagery and symbolism, “illuminated printing”. • Songs of Innocence • Songs of Experience George Gordon Byron • Byron’s individualism and the Byronic hero • Childe Harold’s Pilgrimage Percy Bysshe Shelley • The poet of freedom and love,the role of imagination and the poet’s task • Ode to the West Wind John Keats • The role of imagination, the concept of beauty and art and the importance of “negative capability” I TESTI ANALIZZATI • Emotion versus Reason (Setting the Scene, pp.272273) • The Changing Face of Britain and America(Setting the Scene, pp.274-277) • • • • The Preface to Lyrical Ballads: pp292-293 “She dwelt among the Untrodden ways”text.88 p.295 “My Heart leaps up”text.89 p.296 “Daffodils” text 90 p. 297 • • “The Killing of the Albatross” text. 91 p. 301 “The Water Snakes” text. 92 p. 304 • • • The Gothic Novel (Information Store p. 283) “The Creation of the Monster” text.93 p. 309 “Frankenstein’s Death” text.94 p. 310 • • • • “Infant joy” text.95 p. 317 “Infant Sorrow” text.96 p. 318 “The Lamb” text.98 p. 320 “The Tyger” text.99 p. 322 • “Once more upon the waters” text.100 p.326 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Jane Austen • Sense and Sensibility: the plot, the structure, the title, the characters and the narrative mode. • Pride and Prejudice: the plot, characterization, themes and the heroine and the hero; the Style. “Ode to the West Wind” test.101 p.329 • ”Ode on a Grecian Urn” text.102 p.333 • • • • The Novel of Manners (Information Store p. 285) “Willoughby turns Marianne down” text.103 p. 338 “Darcy’s Proposal” text.104p. 341 “Elisabeth’s Self-realization” text.105p. 345 • Reading Activity pp.386-389 The Victorian Age The Anti-Victorian Reaction And The Aesthetic Movement • (1845- 1900) • The Victorian Compromise (Setting the Scene, pp.402403) The Age of Expansion and Reforms(Setting the Scene, pp.404-407) The Victorian Novel: main features(Information Store pp. 408-409) • Expansion: Landscape Painting • Charles Dickens • His thought and the humanitarian novel, sentimentalism, characters vs. caricatures, the influence of positivism • The city: the symbol of industrial civilisation as well as the expression of anonymous lives and lost identities. • The role of children • “Oliver Twist” one extract • “Hard Times” one extract • “ A Christmas Carol” one extract • • • “Oliver’s Ninth Birthday” text.140p. 481 “A Man of Realities” text. 143 p.490 “Scrooge’s Transformation” text.141p. 485 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie The Bronte Sisters • • Emily Bronte:”Wuthering Heights” Charlotte Bronte:”Jane Eyre” • • • • “Let me in!” text. 121 p.425 “I am Heathcliff” text. 122 p. 427 “Haunt me then!” text. 123 p.428 “Punishment” text. 124 p.431 Robert Louis Stevenson • The double nature of the hero as the reflection of the hypocrisy of Victorian society. • The theme of the double as the reflection of the hypocrisy of Victorian society • The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: two extracts: Oscar Wilde • The figure of the dandy • influences of Aestheticism • the theory of “Art for Art’s Sake” • symbols and allegories in The Picture of Dorian Gray • The Picture of Dorian Gray: three extracts • The Importance of Being Earnest: one extract • • “Search for Mr Hyde” text.128p. 445 “Jekyll’s Experiment” text.129p. 446 • • • The Dandy text.18p. 63 Teacher’s Guide Aestheticism and Decadence: main features(Information Store pp. 419) • • • • • “The Preface” Expansion “Basil’s Study” text. 120 p. 420 “I would give my Soul” text.148p. 511 “Dorian ‘s Death” text.149p. 513 “The Vital Importance of Being Earnest” text.150p. I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 518 Imperialism And Colonialism In Literature Expansion: Victorian Imperialism (1900-15) Rudyard Kiepling • Darwin’s theories about the mutability of species • The mission of the civilised people • The white man’s burden: one extract Joseph Conrad • The voyage into the self • The theme of double • The symbols of whiteness and darkness • Heart of Darkness: two extracts The War Poets Expansion: The effects of the two Wars • • Reading Activity p.530 The British Empire text.15p. 58 Teacher’s Guide • Reading Activity p.532 • “The Mission of the Colonizer” text.187p. 533 • • “The Chain-gang” text.173p. 610 “The Horror” text.174p. 613 • • (1915-18) Rupert Brooke • 1914 and other Poems: one extract Wilfred Owen • The Poems of Wilfred Owen: one extract Ernest Hemingway • A farewell to Arms: two extracts Siegfried Sassoon • Survivors: one extract Isaac Rosenberg • Collected Poems: one extract William B. Yeats • The Irish Political Landscape • The rose: one extract • Michael Robartes and the Dancer: one extract Anxiety and Rebellion(Setting the Scene, pp.574575) Two World Wars and after(Setting the Scene, pp.576-579) • “The Soldier” text.183p. 650 • “Dulce et Decorum est” text.184p. 651 • "There is nothing worse than War” text.208p. 740 • “Viva la pace ! ” • “Survivors” text.185p. 653 • “Break of Day in the Trenches” text.185p. 653 • • “The Lake isle of Innisfree” text. 187 p. 658 “Easter 1916” text. 188 p. 659 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie th The 20 Century-Novel: The New Conception Of Time And Space And The Influence Of Freud’s Theories On The Novel (1919-40) Thomas Stearns Eliot • The emblem of the alienation of modern man • The impersonality of the artist • The mythical method • The Waste Land: one extract James Joyce • His thought, the concept of paralysis, the concept of epiphany, the concept of escape, a revolution in themes and techniques, linguistic experimentation and the stream of consciousness. • Ulysses:one extract • Dubliners: one extract • A Portrait of the Artist as a Young Man:one extract Virginia Woolf • Childhood and education • The Bloomsbury Group • The literary career • A modernist novelist • Woolf vs Joyce • To the Lighthouse: two extracts • Symbolism and Free Verse main features(Information Store pp. 582) • “The Cruellest Month” text.163p. 583 • The Interior Monologue: main features(Information Store pp. 589) • • • “Molly’s monologue” text.168p. 591 “Eveline” text.196p. 692 “Where was his Boyhood now?” text. 198 p. 699 • • “My dear Stand Still” text.167p. 590 “The Brown Stocking” photocopy I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie New Language And Techniques In The Post-War Literature And Drama. (1946-1985) Harold Pinter • The importance of silence • The problem of incommunicability • The theatre of the Absurd • The Room : one extract George Orwell • An independent-minded personality • First-hand experiences th • An influential voice of the 20 Century • The artist’s development • The critique of Stalinism and Totalitarism • Animal Farm: one extract • 1984: two extracts Jack Kerouac • The spokesman of the Beat Generation • The beatniks • The reaction against capitalism and standard middle-class values • The Beat Generation • On the road: one extract • Post War Drama:The Theatre of the Absurd - main features(Information Store pp. 593) • “Rose’s Room” text.169p. 595 • • • “The Execution” text.203p. 721 “Big Brother is watching You” text.204p. 725 “How can You control Memory” text.205p. 727 • “Route 66” text.211p. 752 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie AREA SCIENTIFICO MATEMATICA – LA MAPPATURA DEI MODULI TRASVERSALI I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie AREA DISCIPLINARE: SCIENTIFICO - MATEMATICA La pianificazione del lavoro didattico nell’ambito delle discipline scientifiche, è stata condotta in piena coerenza con le CHIAVI DI LETTURA che rappresentano la linea di continuità del percorso. a) Le chiavi di lettura: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, DINAMISMO, NATURA E CITTÀ (COME TERRITORIO NELLE DIMENSIONI NATURALE E ARTIFICIALE). Il contesto di riferimento assunto non è ovviamente quello scandito dalla pianificazione adottata nell’ambito delle discipline umanisticoletterario-linguistico. b) Le Mappe dei concetti: 49 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 50 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 51 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 52 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie AREA SCIENTIFICO MATEMATICA– I PROGRAMMI PER DISCIPLINA 49 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie AREA DISCIPLINARE: SCIENTIFICO - MATEMATICA La pianificazione del lavoro didattico nell’ambito delle discipline scientifiche, è stata condotta in piena coerenza con le CHIAVI DI LETTURA che rappresentano la linea di continuità del percorso: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, DINAMISMO, NATURA e CITTA’ (come territorio nelle dimensioni naturale e artificiale) Il contesto di riferimento assunto non è ovviamente quello scandito dalla pianificazione adottata nell’ambito delle discipline umanisticoletterario-linguistico. 50 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 1) 4. MATEMATICA PROF. Chiara Volonterio ABILITA’ • Avere familiarità con crescenza, decrescenza, positività, massimi e minimi di una funzione; funzione inversa. Leggere in un grafico le proprietà di crescenza e decrescenza, l’esistenza di massimi e minimi. • Costruire modelli, sia discreti che continui, di crescita o decrescita lineare, di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici. • Utilizzare metodi grafici e metodi di approssimazione per risolvere equazioni e disequazioni. • Possedere il senso intuitivo di limite di una funzione. • In casi semplici, determinare il limite di una funzione f(x) per x che tende a 0 o all’infinito. • Stabilire se una funzione è continua oppure no, in un punto o in un intervallo. • Valutare l'andamento e il segno della funzione f’(x) in relazione all'andamento di f(x) e viceversa; individuare i punti in cui una funzione assume i valori massimi o minimi, relativi e assoluti. • Usare l'integrale come strumento per il calcolo di aree e di volumi di semplici solidi, anche non di rotazione. • Riconoscere la relazione tra l’operazione di ricerca della tangente al grafico di una funzione e l’operazione di calcolo dell’area ad esso sottesa. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei Audiovisivi 6. ORE DI LEZIONE :150 al 15.05.2012 Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Le funzioni e i loro grafici: funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali. • Zeri e segno di funzioni: equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti, equazioni risolvibili con confronto grafico. • La funzione esponenziale; la funzione logaritmica; le funzioni seno, coseno, tangente. I loro grafici. • Semplici esempi di successioni: approccio intuitivo al concetto di limite. Il numero e. • Il calcolo del limite di una funzione. • La continuità di una funzione. • La derivata e il differenziale di una funzione. • L’integrale indefinito, la primitiva di una funzione, la funzione integrale, applicazioni del teorema fondamentale del calcolo. 5. Corso base blu di matematica, volume 5 di Bergamini, Trifone,Barozzi. Ed. Zanichelli [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [] Diapositive/immagini [] Film [] TV e registratori [ ] Palestra Laboratori/aule speciali [ X ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra Tipologie di verifica • • • La verifica sul raggiungimento degli obiettivi è avvenuta tramite prove scritte e verifiche orali La verifica orale è stata finalizzata fondamentalmente alla capacità di definire in modo corretto e preciso i concetti utilizzati, enunciare in modo chiaro le regole apprese, e dimostrare in modo completo i teoremi di analisi infinitesimale proposti. La verifica scritta è stata pensata come strumento per valutare la capacità di affrontare le situazioni problematiche facendo uso degli strumenti propri dell'analisi infinitesimale. 51 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie MODULI ARGOMENTI RIFERIMENTI AL TESTO IN ADOZIONE: Da pag 2 α a pag 15 α solo le definizioni Calcolo combinatorio - Disposizioni, combinazioni e permutazioni semplici, Il fattoriale, Il coefficiente binomiale Funzioni reali di variabile reale, alcune definizioni - Funzione crescente (decrescente) – non crescente (non decrescente) - Funzioni pari e dispari - Funzioni periodiche - La funzione inversa e le funzioni composte Da pag 8U a pag 13U La topologia della retta - Definizione di intervalli, insiemi limitati e illimitati, estremi di un insieme, intorni di un punto - Definizione di punti isolati e di accumulazione Da pag 46U a pag 54U I limiti e la continuità - Da pag 54U a pag 69U Da pag 70U a pag 74U solo gli enunciati Da pag 113U a pag 135U senza dimostrazioni Da pag 142U a pag 149U - - Nozione di limite Limite infinito – asintoti verticali Limite finito di una funzione all’infinito (asintoti orizzontali) Limite sinistro, limite destro Enunciati dei teoremi dell’unicità del limite, del confronto e della permanenza del segno Limite all’infinito di un polinomio Limite all’infinito delle funzioni razionali Definizione di funzione continua in un punto Continuità destra e sinistra Punti di discontinuità (discontinuità di prima, seconda e terza specie) Limiti notevoli (senza dimostrazione) Enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri 52 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie La derivazione - Definizione di derivata e il suo significato geometrico Continuità delle funzioni derivabili Regole di derivazione Derivata della funzione composta Funzione derivata prima e derivate successive Da pag 2V a pag 22V Pag 25V Da pag 29V a pag 31V (no paragrafo 10) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale - Enunciati dei teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange La regola di De l’Hospital Punti a tangente orizzontale Determinazione di massimi e minimi locali Concavità, convessità, flessi Studio dei punti di non derivabilità Studio del grafico di una funzione Funzioni primitive di una funzione Significato geometrico di integrale indefinito Integrali indefiniti immediati Integrazione delle funzioni razionali Integrazione per sostituzione Integrazione per parti L’integrale definito e il suo significato geometrico Enunciato del teorema della media Enunciato del teorema di Torricelli-Barrow Calcolo di aree Volumi dei solidi di rotazione Integrali impropri pag 94V, 96V, 101V, 102V solo gli enunciati da pag 139V a pag 155V senza dimostrazioni da pag 218V a pag 227V (escluso paragrafo 2) L’integrazione - - Da pag 2W a pag 17W pag 20W e 21W da pag 73W a pag 95W senza dimostrazioni 53 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 2) FISICA 1. PROF. VITTORIO ERBETTA BERGAMASCHINI M.E. MARAZZINI P. MAZZONI L., INDAGINE DEL MONDO FISICO (L') - VOL.E+F, SIGNORELLI Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Il campo elettrico e il campo magnetico: definizione e proprietà. ABILITA’ • Contributo elementare al campo elettrico o magnetico da parte di cariche elettriche. • Il flusso del campo elettrico e il flusso del campo magnetico. • Moto di particelle cariche in campi elettrici e magnetici. • Campi variabili nello spazio e nel tempo. • Induzione e autoinduzione. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. • Corrente alternata. • Derivazione qualitativa delle equazioni di Maxwell e delle equazioni di propagazione delle onde elettromagnetiche. Onde elettromagnetiche. • 2. ORE DI LEZIONE :80 Al 15.05.2012 • Rappresentare graficamente i vettori di campo elettrico generati da una o più sorgenti puntiformi. • Evidenziare sperimentalmente le tracce delle superfici equipotenziali associate al campo elettrico e verificare le loro relazioni direzionali con le linee del campo. • Applicare il concetto di flusso dei campi elettrici e magnetici per la soluzione di semplici problemi. • Descrivere il moto di cariche elettriche in presenza di campi elettrici e magnetici e la sua applicazione in alcuni dispositivi. • Descrivere somiglianze e differenze tra campi elettrostatici e campi gravitazionali. • Confrontare le caratteristiche di campi elettrici e magnetici. • Evidenziare sperimentalmente e rappresentare graficamente i vettori di campo magnetico generati da correnti elettriche di semplice geometria. • Decsrivere esperimenti che mettono in evidenza fenomeni di induzione elettromagnetica. • Descrivere i modi di trasformazione di energia elettrica in meccanica e viceversa e il funzionamento di dispositivi elettromagnetici. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei Audiovisivi [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [] Diapositive/immagini [] Film [X] TV e registratori [ ] Palestra Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra 3. Tipologie di verifica • Le verifiche sono state proposte in relazione agli obiettivi previsti e si sono svolte tramite colloqui individuali, in genere programmati. Per quanto riguarda le simulazioni di terza prova, esse sono state preparate con schede di riflessioni e relazioni scritte debitamente corrette 54 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie MODULI Carica, Campo E Potenziale Elettrico ARGOMENTI - Conduttori In Equilibrio Elettrostatico - - Correnti Di Cariche Elettriche - . - Formazione di cariche elettriche sui corpi macroscopici La forza tra cariche elettriche Definizione operativa del campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico e linee di campo Flusso di un vettore attraverso una superficie Il teorema di Gauss Il concetto di potenziale elettrico Campo elettrico e differenza di potenziale in due punti Circuitazione del vettore campo elettrico e carattere conservativo del campo elettrico Potenziale e campo elettrico sulla superficie e all’interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico Conferme sperimentali La capacità elettrica I condensatori Energia di un condensatore carico Portatori di carica nei solidi: conduttori e isolanti L’azione di un campo elettrico sugli elettroni di conduzione Intensità di corrente elettrica Le leggi di Ohm per un conduttore Energia associata ad una corrente Generatori elettrici e forza elettromotrice RIFERIMENTI AL TESTO IN ADOZIONE: Pagg. 8-17, 20-21, 22-26, 32-35, 37-41 Pagg. 56-66 Pagg. 92-94, 96-98, 100, 103 55 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Il Campo Magnetico E La Sua Azione Su Cariche E Correnti - Campo Elettrico E Magnetico Variabili E Radiazione Elettromagnetica La Crisi Dello Spazio Tempo - La Nascita Della Meccanica Quantistica Effetti magnetici L’esperimento di Oersted Interpretazione di Ampere dell’esperimento di Oersted Il vettore induzione magnetica Il flusso del vettore induzione magnetica La circuitazione del vettore induzione magnetica Il campo magnetico non è conservativo La forza di Lorentz Forza prodotta da un campo magnetico su una corrente elettrica - La scoperta della corrente indotta La legge di Faraday – Lenz Relazione tra campo elettrico e magnetico variabili Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche - Einstein e la relatività ristretta Lo spettro del corpo nero L’effetto fotoelettrico L’effetto Compton L’ipotesi di De Boglie L'atomo di Bohr. - Pagg. 142-149, 150-153, 158-159, 170-171, 181-184 Pagg. 208-213, 229-234, 237-238 Pagg. 6-7, 9-13, 19, 21, 42-43, 48-49, 72-73, 76-77, 79-86, 92-94, 114-117 56 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 3) SCIENZE 1. PROF. GIULIA ERBETTA CAVALLONE PERETTI RITA, SPAZIO TERRA CORSO DI GEOGRAFIA GENERALE, Bulgarini Conoscenze e abilità CONOSCENZE • Conoscenza dei contenuti proposti in modo da ricavare e trasmettere informazioni relative ai fondamenti del metodo scientifico. ABILITA’ • Affinamento della capacità di analizzare criticamente le informazioni tratte da situazioni d’apprendimento varie. Ulteriore sviluppo delle capacità di astrazione, di sintesi e di operare collegamenti. • 2. ORE DI LEZIONE :80 al 15.05.2012 Utilizzo, in modo competente, di un corretto linguaggio specifico. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei Audiovisivi [X] Libri di testo e schede [X] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli [ ] Giornali, riviste, opuscoli [] Diapositive/immagini [] Film [X] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [X ] Di informatica [X] Multimediali [ X] Biblioteca [ ] Palestra [ ] Palestra 3. Tipologie di verifica • Le verifiche sono state proposte in relazione agli obiettivi previsti e si sono svolte tramite colloqui individuali, in genere programmati. Per quanto riguarda le simulazioni di terza prova, esse sono state preparate con schede di riflessioni e relazioni scritte debitamente corrette. 57 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie MODULI La sfera celeste: ARGOMENTI - - - il sistema solare: - La Luna: - Differenza tra sistemi di riferimento assoluti e relativi le unità di misura astronomiche e le distanze in astronomia le costellazioni le nebulose le galassie: loro classificazione, ammassi di galassie il mezzo interstellare ipotesi geocentrica ipotesi eliocentrica le leggi di Keplero Newton e la gravitazione universale Cenni alle caratteristiche fondamentali dei pianeti Asteroidi e meteroidi Le comete Il Sole: caratteristiche e struttura L’origine del Sistema Solare: teorie del passato, teoria attuale Le caratteristiche fisiche generali Il suolo lunare e le sue caratteristiche La struttura interna della Luna I moti lunari: moto di rotazione, moto di rivoluzione Le fasi lunari e le eclissi Le ipotesi sull’origine della RIFERIMENTI AL TESTO IN ADOZIONE: Pagg. 11-12 Pagg. da 14 a 16 Pagg. da 20 a 22 Pagg. 25-26 Pagg. 26-28-29 Pagg. 29-30 Pagg.da 35 a 37 Pagg. 37-38 Pagg. 40-41 Pagg. da 43 a 52 Pagg. 54 –55 Pagg. 56-57 Pagg. da 58 a 61 Pagg. da 61 a 63 Pagg. da 67 a 81 (focus e approfondimenti esclusi) 58 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Luna - Le stelle: la catena protoneprotone nelle reazioni termonucleari Le classi spettrali La luminosità assoluta e relativa La magnitudine assoluta e relativa Il diagramma H-R - Le diverse fasi dell’evoluzione Astrofisica e cosmologia: - L’evoluzione stellare: Pagg. da 26 a 34 Pag. 35 Esclusi approfondimenti e Focus - L’universo: - La Terra: - - La teoria di espansione dell’universo L’origine dell’universo:la teoria del Big Bang Il futuro dell’universo Pagg. da 39 a 43 Esclusi approfondimenti e Focus Dalla Terra piatta al geoide:prove della sfericità Differenza tra geoide ed ellissoide L’isostasia: la crosta in equilibrio Il campo magnetico terrestre: la sua struttura, ipotesi sulla sua origine, componenti del campo magnetico, come si misura il campo magnetico Pagg. da 89 a 92 (esclusa esperienza di Richer) Pagg. da 46 a 51 Esclusi approfondimenti e Focus Pagg. 92-93 Pagg. 96- 97 Pagg. da 98 a 100 (esclusi approfondimenti e focus) Pagg. da 107 a 110 Pagg. 110 -112 Pagg. 115 -116 Pagg. da 116 a 118 stellare Le conseguenze del moto di rivoluzione: il giorno solare e il giorno sidereo, la diversa 59 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie - I moti della Terra: - - L’interno della Terra: - - durate del giorno e della notte, le stagioni astronomiche Cenni sui moti millenari: moto conico dell’asse Il moto di rotazione: prove indirette, prove dirette: la prova di Guglielmini,prova di Foucault Le conseguenze del moto di rotazione: accelerazione di Coriolis, il ciclo dì/notte Il moto di rivoluzione:prove indirette, aberrazione della luce I primi modelli Le analisi sismiche Il modello attuale Il calore interno della Terra Le ipotesi sulla formazione del calore interno della Terra I terremoti: le cause, gli strumenti, le scale sismiche, le zone sismiche Il rischio sismico e la previsione: studio statistico, lo studio deterministico, le fasi di un evento sismico Pagg. 119-120(esclusi approfondimenti e i focus) Pagg. da 353 a 374 (esclusi approfondimenti e focus) - 60 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Il processo magmatico: - - - Il processo sedimentario: - - Il processo metamorfico: Il processo magmatico: i magmi Le rocce magmatiche:formazione delle rocce intrusive, formazione delle rocce effusive,formazione delle rocce ipoabissali La genesi dei magmi I vulcani: l’ attività esplosive,l’attività effusiva, i tipi di eruzione, le eruzioni da magma basico, eruzioni da magma acido La previsione delle eruzioni: il rischio vulcanico I plutoni Il vulcanismo secondario Lettura:Vesuvio ed Etna Pagg. 379 Pagg. 380 -381 Le fasi del processo sedimentario L’erosione: degradazione fisica, alterazione chimica, Il trasporto: trasporto fluviale,trasporto glaciale, trasporto eolico, trasporto marino Il deposito: ambienti di sedimentazione facies La diagenesi: dal sedimento alla roccia Cenni alle diverse tipologie di rocce sedimentarie Pagg. 415 Pagg. da 415 a 418 Pagg. da 420 a 423 Pagg. da 423 a 427 Pagg. 427-428 Pagg. da 429 a 433 (esclusi approfondimenti e focus) - La deformazione delle rocce Faglie e pieghe Il concetto di metamorfismo: i tipi di metamorfismo, il metamorfismo di contatto, il metamorfismo regionale, il metamorfismo cataclastico Pagg. da 385 a 387 Pagg. da 389 a 395 Pagg. da 406 a 408 Pagg. 408-409 Pag. 410 (esclusi approfondimenti e focus) Pagg. 444-445 Pagg. 446-447 Pagg. da 451 a 454 (esclusi approfondimenti e focus) 61 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie Pagg. da 509 a 534 (esclusi approfondimenti e focus) I modelli geodinamici: - - - - Astronomy: The Sun: Fissismo e mobiliamo in geologia La deriva dei continenti secondo Wegener: prove, detrattori e sostenitori di Wegener L’espansione dei fondali oceanici: scoperte delle dorsali oceaniche, indagini di Hess, prove dell’espansione La teoria della tettonica delle placche: zone di divergenza (dorsali), zone di divergenza (sistemi arco- fossa), zone di convergenza (collisione tra continenti),margini trascorrenti L’evoluzione della Pangea (cenni) I punti caldi - celestial coordinate system: AU (astronomical units), Light Years, Parsec (pc) The nebulae - The Milky way galaxy - geocentric and heliocentric model Meteors and meteor - asteroids General Characteristics of the Sun photosphere chromosphere corona - - - solar wind. The characteristics of the Moon - The motion of the Moon - Types of seismic wave Body waves - Surface waves The moon: Seismic events: 62 I s t i t u t o F a c c h e t t i – Treviglio Scuole Paritarie 4) EDUCAZIONE FISICA PROF. ORE DI LEZIONE :88 AL 15.05.2012 FEDERICO BARAZZETTI MODULI Teoria, Tecnica e Didattica degli sport ARGOMENTI - Fitness Capacità coordinative Teoria, tecnica e didattica del movimento RIFERIMENTI AL TESTO IN ADOZIONE: Pallamano Pallavolo Calcio Atletica leggera Attività per il.miglioramento del trofismo muscolare Acquagym Capacità coordinative generali Capacità coordinative speciali Concetti base della fisiologia del lavoro aerobico e anaerobico 63