LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” ― ROVIGO

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” ― ROVIGO
Alle gato A1 a l D OC UMENTO PER L ’ ESAME DI STA TO
(Programmi svolti nella classe)
Classe 5^ Sezione B/LSA
Anno scolastico
2014 /2015
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.ssa Passatempi Paola
Dirigente Scolastico
Prof. Ambretti Piergiovanni
insegnante di Scienze motorie e sportive
Prof.ssa Depiccoli Elisa
insegnante di Filosofia
Prof. Furin Stefano
insegnante di Informatica
Prof.ssa Lello Stefania
insegnante di Lingua e Cultura inglese
Prof.ssa Paiola Miriam
insegnante di Lingua e Letteratura italiana
Prof. Palmia Gino
insegnante di Scienze/Geografia generale
Prof. Stievano Emanule
insegnante di Religione Cattolica
Prof. Tovo Flores
insegnante di Storia
Prof. Valente Gianpaolo
coordinatore di classe
insegnante di Matematica e Fisica
Prof.ssa Visentin Carmen
insegnante di Disegno e Storia dell’Arte
Indice
Pag.
Materia
Lingua e letteratura italiana
Lingua e Cultura inglese
Filosofia
Storia
Disegno e Storia dell'Arte
Matematica
Fisica
Scienze
Informatica
Scienze motorie e sportive
Insegnamento Religione cattolica
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
…………………..
2
7
9
11
13
16
20
24
26
28
29
All. A1, Pagina 1 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
ALLEGATO A1:
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO NELLA CLASSE 5° B LSA
CONTENUTI SVOLTI
VOLUME 4
- Il Romanticismo nelle dichiarazioni di poetica
W.A. von Schlegel, Spirito classico e spirito romantico, da Corso di letteratura drammatica (pag
145)
G. Berchet, Il nuovo pubblico della letteratura, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
(pag.150)
Il programma del Conciliatore, “Il Conciliatore”, numero I (pag.154)
L. di Breme, La natura della poesia moderna, da Osservazioni sul “Giaurro” (pag.157)
Madame De Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (pag. 166)
- La poesia romantica
I temi principali della poesia romantica in Europa
Novalis, dagli Inni alla notte: Primo inno alla notte ( pag. 81)
A.Manzoni,
Prefazione dal Conte di carmagnola Il problema del coro (pag. 363)
da Adelchi: Dopo la sconfitta ( atto III, scena IX, coro) ( pag.348)
Il solo riscatto possibile ( atto IV, scena I, coro) (pag.355)
da Inni sacri: Pentecoste (pag. 327)
Ode, Il cinque maggio ( pag.333)
Profilo biografico ed intellettuale di Leopardi, pensatore e poeta.
G:Leopardi, da Zibaldone: Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni ( pag.494)
La teoria del piacere (pag.496)
Doppia vista, rimembranza, indefinitezza e sentimento poetico (pag. 497)
La ragione è uno strumento di distruzione (pag.499)
da Canti: L’infinito (pag. 454)
Ultimo canto di Saffo (pag.450)
A Silvia (pag. 504)
Il sabato del villaggio ( pag.510)
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag.513)
La ginestra o il fiore del deserto(vv. 1-71;110-125; 145-157;297-31)(pag.540)
Il passero solitario (518)
A se stesso (538)
da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.476)
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere(pag.482)
All. A1, Pagina 2 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
- Il romanzo nel romanticismo
Il romanzo europeo come espressione della borghesia; vari tipi di romanzo; il romanzo storico.
Ragioni del ritardo italiano; ruolo educativo dell’intellettuale. Il romanzo storico manzoniano.
A.Manzoni, da Lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822 Romanzo storico e “romanzesco”
(pag.377)
da Lettre à M.Chauve: Poesia e storia (pag. 365)
I promessi sposi. La struttura narrativa e le scelte stilistiche. Gli ideali politico sociali.
Il Conte del Sagrato e l’Innominato Fermo e Lucia, parte II, capitolo 8
I promessi sposi, capitolo 20 (pag.392)
Il “sugo di tutta la storia”. I promessi sposi (1840), capitolo 38 ( pag.407)
La questione della lingua.
La revisione linguistica I promessi sposi (1827 e 1840 ), capitolo 35 ( pag. 398)
VOLUME 5
Naturalismo. E. Zola, Letteraturae scienza ( pag. 124)
G.Verga. La poetica: prefazione a L’amante di Gramigna ( pag.161)
prefazione a I Malavoglia (pag.170)
Le novelle:
da Vita dei campi , Fantasticheria (pag.147)
Rosso Malpelo ( pag.152)
da Novelle rusticane. La roba (pag.200)
I Malavoglia: La casa del nespolo, cap.1, (pag.174);
La morte della Longa, cap.11 (pag.180)
La ricostruzione della famiglia, cap.15 (pag. 184)
Mastro don Gesualdo: La morte di don Gesualdo ( pag. 212)
Lettura critica:
R. Luperini, Tempo e spazio nei Malavoglia (pag.191)
Lettura di approfondimento Il darwinismo sociale ( pag.
)
La Scapigliatura, E.Praga, Preludio (pag. 56)
G. Carducci, da Rime nuove: Funere mersi acerbo (pag. 84)
da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno (pag.97)
All. A1, Pagina 3 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
- Il Simbolismo europeo
Caratteri generali. La lirica simbolista da Baudelaire e Verlaine a Mallarmé.( cenni )
C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze (pag. 281)
P.Verlaine, da Un tempo e poco fa: Arte poetica (pag.291)
G.Pascoli. La poetica: Il fanciullino, sezioni I-II (pag. 321)
da Myricae: Lavandare (pag.331),
Temporale (pag. 334),
Il lampo (pag. 336),
Il tuono (pag. 338),
X Agosto (pag.340)
da Primi poemetti: I due fanciulli (pag. 349)
da Canti di Castelvecchio: Nebbia (pag. 357),
La mia sera (pag. 360)
Il gelsomino notturno (pag. 363)
da Poemi conviviali: Alexandros (pag. 367)
La figura dell’esteta: suggestioni europee.
- Gabriele D’Annunzio
I romanzi.
Il piacere ( lettura integrale)
Da Il piacere: L’attesa di Elena, libro I, capitolo I (pag. 413); Un esteta di fine secolo,
capitolo 2 (pag.420).
Da Le vergini delle rocce: L’etica del superuomo, libro I (pag.426).
libro I,
Il progetto delle Laudi; da Alcyone: La sera fiesolana (pag. 397);
La pioggia nel pineto (pag.400);
La sabbia del tempo (pag. 406);
Orazione per la sagra dei Mille, Il discorso di Quarto (pag. 443).
I crepuscolari. Modelli e temi della poesia crepuscolare.
G. Gozzano, La signorina Felicita I,III,IV,VI (pag. 487).
- I futuristi
F.T. Marinetti: Manifesto del Futurismo (pag. 512); Manifesto tecnico della letteratura futurista
(pag. 516)
Pirandello:
Saggio, L’umorismo, parte II, capitolo 5 Il flusso continuo della vita (pag.659);
cap. II Il sentimento del contrario (pag. 727)
I romanzi umoristici:
Il fu Mattia Pascal, capitolo1-2 I Premessa, II Premessa (pag. 668); Un ritorno impossibile, capitolo
18 ( pag. 674)
Uno, nessuno, centomila: libro II, capitolo 11 Rientrando in città (pag. 683) e libro VIII, capitolo 4
Non conclude (pag.686)
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (pag. 697);
All. A1, Pagina 4 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
La carriola (in fotocopia).
Italo Svevo e Trieste.
Le radici culturali e la formazione anomala. La scoperta della psicoanalisi nella scrittura.
Una vita: solo la trama.
da Senilità : cap. 1 L’incontro con Angiolina (pag. 765)
da La coscienza di Zeno: la Prefazione, La morte del padre, capitolo 4 (pag.782) Il ritratto di
Augusta, capitolo 6 ( pag.789), la conclusione del romanzo Psico-analisi, capitolo 8 ( pag. 796)
- *Giuseppe Ungaretti
La formazione multiculturale e la ricerca dell’identità; la scoperta della parola poetica.
Da Allegria di naufragi: In memoria (pag.369)
Veglia ( pag.372)
Sono una creatura (pag.375)
I fiumi (pag. 377)
Dolina notturna (pag.382)
Soldati (pag.384)
- *Eugenio Montale
La concezione della poesia, il rapporto con la cultura e la vita politica italiana, l’evoluzione stilistica.
Da Ossi di seppia: I limoni (pag.407)
Non chiederci la parola (pag.411)
Meriggiare pallido e assorto (pag.414)
Forse un mattino andando (pag. 416)
Da Occasioni: La casa dei doganieri (fotocopia)
Da La bufera e altro: Piccolo testamento (pag.435)
* S.Quasimodo, da Acque e terre, Vento a Tindari (pag. 465)
*U.Saba, da Canzoniere: A mia moglie (pag. 327)
Trieste (pag.333)
*Il romanzo nel ‘900
La ricerca della rappresentazione del reale: Vittorini, Pavese ( cenni sintetici)
Italo Calvino e Primo Levi ( cenni sintetici)
( Gli argomenti contrassegnati con * verranno sviluppati nelle prossime settimane)
Dante Alighieri, Il Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI,( XII, XV, * XVII, in riassunto)
* visione della“ lezione” - spettacolo tenuta da Roberto
Benigni sul canto XXXIII
Gli studenti hanno partecipato alle seguenti iniziative
-Olimpiadi d'Italiano fase d'Istituto 12 febbraio 1 alunno
- Convegno Lingua e letteratura: competenze per la vita Auditorium del Liceo1 dicembre 2015
-Due lezioni promosse dalla Fondazione Cariparo, Come interpretare la crisi economica attuale ,
All. A1, Pagina 5 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
tenute dal prof. M. Pomini dell'Università degli studi di Padova. Auditorium del Liceo
Corso di potenziamento d'Italiano 10 ore in preparazione della prima prova dell'Esame di Stato
Ore complessive 122/132
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof.ssa PAIOLA MIRIAM
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
................... .FIRMATO. ......................
Ji Alessio
. ................... .FIRMATO. ......................
All. A1, Pagina 6 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI LINGUA E C. INGLESE
Docente Stefania M. Lello
Classe 5^ sezione B/ Lsa
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
Dal manuale in adozione - M. Spiazzi - M. Tavella, The Prose and the Passion, terza edizione,
Bologna, Zanichelli ed., 2011 - sono state affrontate le seguenti sezioni:
Module 4: The Romantic Age
Introduction
The Historical and Social Context
The World Picture
Dossier
The Literary Context
 Romantic Poetry
 The Gothic Novel
 The Novel of Manners
Authors and Texts:
W. Wordsworth
S. T. Coleridge
M. Shelley
J. Austen
Daffodils
Lines Composed upon Westminster Bridge
The Rime of the Ancient Mariner
Frankenstein
Pride and Prejudice
Module 5: The Victorian Age
Introduction
The Historical and Social Context
The World Picture
Dossier
The Literary Context
 The Victorian Novel
 Victorian Poetry and the dramatic monologue
 The Victorian Comedy
Authors and Texts:
C. Dickens
Hard Times
E. Brontë
Wuthering Heights
R. L. Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
R. Browning
My Last Duchess
O. Wilde
The Importance of Being Earnest
The Picture of Dorian Gray
All. A1, Pagina 7 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Module 6: The Twentieth Century and After
Introduction
The Historical and Social Context
The World Picture
Dossier
The Literary Context
 Symbolism and free verse
 Stream of consciousness and interior monologue
Authors and Texts:
R. Brooke
The Soldier
W. Owen
Dulce et decorum est
E. Hemingway
A Farewell to Arms
W. H. Auden
Funeral Blues
J. Joyce
Dubliners
Ulysses
V. Woolf
To the Lighthouse
Mrs. Dalloway
G. Orwell
Nineteen Eighty-Four
S. Beckett
Waiting for Godot
Relativamente alla costruzione del percorso pluridisciplinare concordato in sede di CdC - ‘La I^
Guerra Mondiale’ - vengono ovviamente individuati gli autori ed i testi sopraelencati che
particolarmente afferiscono a tale tematica:
R. Brooke
W. Owen
E. Hemingway
The Soldier
Dulce et decorum est
A Farewell to Arms
V. Woolf
To the Lighthouse
Mrs. Dalloway
(ore complessive di lezione: 77 / 99)
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof.ssa LELLO STEFANIA
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ......................
All. A1, Pagina 8 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Docente
Elisa Depiccoli
Classe 5^ sezione B LSA
a.s. 2014-2015
(ore complessive di lezione: n° 66)
J.J. Rousseau. Vita e opere. Il Discorso sulle scienze e sulle arti. Il Discorso sull‟origine della
disuguaglianza. Il Contratto sociale. Volontà generale e sovranità popolare.
“La guerra: follia da evitare o tragica necessità? Un approfondimento sul tema dell‟”eliminabilità” o
della “naturalità” della guerra. ”Kant:La pace è possibile. Hegel: la guerra è inevitabile. Marinetti: la
guerra sola igiene del mondo”.
Da I.Kant a J.Fichte. Dall‟Io penso all‟Io assoluto. Oltre il criticismo. Il dibattito post-kantiano.
Il Romanticismo. Caratteri della cultura romantica. Titanismo, ironia, vitalismo naturalistico. La
contrapposizione tra ragione e intelletto.
J.Fichte e l‟idealismo. I fondamenti della Dottrina della scienza. La struttura dialettica dell‟Io. La
scelta tra idealismo e dogmatismo.
G. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito. Il sistema hegeliano. L‟Enciclopedia delle scienze
filosofiche in compendio. Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto. La filosofia dello storia. Lo stato. Il
dibattito sul giustificazionismo hegeliano.
A.Schopenhauer. L‟orientalismo: il velo di Maya. La Volontà di vivere . Le vie di liberazione.
S. Kierkergaard. Essenza ed esistenza. Il Singolo. La Critica all‟idealismo. La fede come paradosso
e scandalo.
Destra e Sinistra hegeliane. L.Feuerbach: teologia come antropologia
K.Marx : filosofia come prassi. Il materialismo dialettico. La critica all‟ideologia. Il Manifesto del
partito comunista. Il capitalismo: meccanismi e contraddizioni. Il comunismo.
Il positivismo. L‟evoluzionismo inglese. C.Darwin.
F. Nietzsche. Vita ed opere. La nascita della tragedia e la fase estetica. La fase illuministica e la
filosofia del mattino. Metodo genealogico e prospettivismo. La morte di Dio. Il nichilismo. Il
superuomo e la “volontà di potenza”. Così parlò Zarathustra. L‟Eterno ritorno dell‟Uguale .
L‟epistemologia tra „800 e „900. La crisi dei fondamenti fisico-matematici. Le geometrie non
euclidee e la relatività di A. Einstein
S.Freud e la psicoanalisi. Vita e opere. Dall‟ipnosi alle libere associazioni. La metapsicologia. Le
due topiche. Al di là del principio del piacere. La sessualità infantile. Il disagio della civiltà.
E‟ stata approfondita, in prospettiva storico-filosofica, la tematica relativa alla “banalità del male” e
alla riflessione filosofica dopo Auschwitz, con particolare riferimento all‟opera di H.Arendt
“Eichmann a Gerusalemme. La banalità del male”.
Sono stati letti ed analizzati in classe i seguenti testi:

Il manifesto dell‟idealismo da Dottrina della Scienza di J. Fichte

“La filosofia come pensiero del mondo” da Lineamenti di Filosofia del diritto di Hegel

“Struttura e sovrastruttura” da Per la critica dell‟economia politica” di Karl Marx

“Le tre metamorfosi” da Così parlò Zarathustra di Nietzsche

“Il superuomo e la fedeltà alla terra” da Così parlò Zarathustra di Nietzsche

“La morte di Dio” da La Gaia Scienza di Nietzsche

“La morale dei signori e degli schiavi” da Al di là del bene e del male di Nietzsche

“ L‟ Es ovvero la parte oscura dell‟uomo ” da Introduzione alla psicoanalisi di S. Freud
All. A1, Pagina 9 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923

La lettura analitica di un atto mancato da Psicopatologia delle vita quotidiana.
La classe ha partecipato ad una lezione pomeridiana di due ore, relativa alla redazione di un testo
secondo la tipologia del saggio storico.
Capitoli trattati nel manuale, voll. 2B e 3A.
Da “La ricerca del pensiero” di Abbagnano-Fornero: volume 2B: Unità 8: capitoli 2 (paragrafi
1,2,3), 3 ( paragrafi 1,3) Unità 9 ( esclusi paragrafo 3 “Il giovane Hegel”. Nella “Fenomenologia
dello Spirito” non è stata analizzata nel dettaglio la parte relativa alla Ragione. Nel sistema
hegeliano non sono stati analizzate nel dettaglio le sezioni della logica e l‟articolazione dello Spirito
soggettivo. ). Volume 3 A: Unità 1, Unità 2 capitolo 1(escluso paragrafo 2 Strauss Ruge e Bauer),
capitolo 2, Unità 3 capitolo 1 ( paragrafi 1,2,3), cap.2(paragrafi 1,2), Unità 6 capitolo 1,2, Unità 7
capitoli 1,2.
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof.ssa DEPICCOLI ELISA
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ......................
All. A1, Pagina 10 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI STORIA
Docente
Flores TOVO
Classe 5^ sezione B LS A
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 62)
L’Italia giolittiana
La grande guerra
Le cause di fondo e l‟avvio della guerra; il dibattito neutralismo – interventismo in Italia; i principali
eventi bellici dal 1914 al 1918; il ritiro della Russia e l‟intervento americano; l‟epilogo della guerra, i
trattati di pace e il nuovo quadro politico internazionale.
La rivoluzione russa
Le condizioni della Russia agli inizi del „900 e la rivoluzione del 1905; I partiti di opposizione al
regime zarista. La rivoluzione del Febbraio 1917 e le difficoltà del governo provvisorio; il contributo
teorico e organizzativo di Lenin; la rivoluzione d‟Ottobre e la guerra civile; il Comunismo di guerra e
la NEP. La politica estera sovietica e la III Internazionale. L‟ascesa di Stalin e lo scontro con Trockij.
La crisi dell’Europa e il nuovo scenario mondiale nel primo dopoguerra
Difficoltà economiche e tensioni sociali, instabilità politica e crisi dello Stato liberale. Il caso tedesco:
la Repubblica di Weimar.
La crisi degli imperi coloniali, la sistemazione del Medio Oriente e l‟affermazione del nazionalismo
arabo, la nascita della Turchia moderna, la lotta per l‟indipendenza in India e l‟azione politica di
Gandhi, la crisi cinese, l‟isolazionismo americano negli anni ‟20.
Il primo dopoguerra in Italia
Difficoltà economiche, tensioni sociali e instabilità politica; la crisi dello Stato liberale e
l‟affermazione del movimento fascista; la dinamica della conquista del potere e la costruzione del
regime; l‟impostazione liberista della prima politica economica fascista.
La crisi economica del 1929
Le ragioni della crisi negli USA e le sue ripercussioni in Europa; le reazioni immediate del sistema
economico e le risposte degli stati. Il New Deal e la teoria keynesiana.
L’Italia fascista:
Il consolidamento delle strutture dittatoriali e il disegno totalitario; forme del consenso ed azioni di
dissenso; la politica economica: dal liberismo alla svolta dirigista; la politica estera: Il revisionismo
negli anni ‟20, l‟evoluzione dei rapporti con la Germania, l‟imperialismo coloniale; le forme ed i
caratteri dell‟antifascismo.
All. A1, Pagina 11 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
La Germania nazista
Il crollo della democrazia tedesca e le tappe dell‟ascesa di Hitler; la base sociale del Nazismo,
l‟ideologia e il consolidamento dello Stato totalitario; le forme del controllo sociale, la politica
culturale e razziale, le tappe dell‟olocausto; il dirigismo economico e la politica estera.
La Russia stalinista
L‟ascesa di Stalin e le caratteristiche del regime sovietico negli anni „20 e „30; la politica economica
di Stalin e i suoi effetti sulla struttura sociale. Caratteri peculiari del modello totalitario sovietico.
Quadro politico e relazioni internazionali negli anni ’30
La svolta nella politica estera sovietica e l‟esperienza dei Fronti popolari. La guerra civile spagnola;
la diffusione dei fascismi in Europa; l‟imperialismo Giapponese.
La seconda guerra mondiale
Ragioni storiche, politiche ed economiche; caratteri, fasi del conflitto e principali eventi bellici; la
svolta del 1941 e il rovesciamento degli equilibri militari nel 1943; il ruolo dell‟Italia nella guerra, il
fenomeno della Resistenza e la caduta del Fascismo; la fine della guerra e i trattati di pace; la
nascita dell‟ONU e la ridefinizione degli equilibri tra le potenze.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Lo Stato nel Novecento: lo Stato liberale, lo Stato democratico, lo Stato totalitario, lo Stato sociale.
- La Costituzione repubblicana italiana: caratteristiche generali in ordine alla forma giuridica e
all‟ispirazione ideale.
- Approfondimenti sulle voci: crisi economica, liberalismo, liberismo, democrazia, pianificazione
socialista, nazione e nazionalismo, imperialismo, società di massa, totalitarismo, antisemitismo.
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. TOVO FLORES
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ..................
. .FIRMATO. ......................
All. A1, Pagina 12 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: Carmen Visentin
Classe 5^ sezione B L.S. A. a. s. 2014-2015
ore complessive di lezione così suddivise: 25 (storia dell’arte) 18 (disegno)
CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
I contenuti proposti agli allievi sono stati organizzati in Unità di apprendimento con definizione degli
obiettivi e tempi che sono stati diversamente articolati.
DISEGNO 1° quadrimestre
Unità svolte riguardanti il metodo progettuale
Cos‟è il metodo progettuale; allenarsi a progettare.
tempi
settembre
settembre
1
1
ottobre
ottobre/
novembre/
dicembre
/gennaio
3
mese
settembre/
ottobre/
novembre
ore
Il metodo progettuale: le abilità di base.
Il metodo progettuale: definizione del problema.
Il metodo progettuale:
 fase della ricerca
 fase della sperimentazione
 fase dell‟esecuzione
13
STORIA DELL’ARTE 1° quadrimestre - 2° quadrimestre
 Il Neoclassicismo
I teorici;
La scultura neoclassica di Antonio Canova: Il monumento funebre per Maria
Cristina d‟Austria, Paolina Borghese.
La pittura; Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
5
Un artista fuori dalle correnti: Francisco Goya: Le fucilazioni del 3 maggio
1808.
All. A1, Pagina 13 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
 Il Romanticismo
La pittura paesaggistica inglese di John Constable: ( cenni) e Joseph
M.W.Turner: Vapore durante una tempesta di mare.
Il romanticismo francese; Théodore Géricault: La zattera della Medusa, ritratti
di alienati (cenni). Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.
La scuola di Barbizon: caratteri generali; J. B. Camille Corot.
novembre/
dicembre/
gennaio
10
Il romanticismo nella pittura italiana; Francesco Hayez:Il bacio.
 Il Realismo
Gustave Courbet: Fanciulle sulla riva della Senna, Lo spaccapietre.
 Il fenomeno dei Macchiaioli
G. Fattori: La Rotonda di Palmieri, In vedetta.
 L’architettura degli ingegneri
J. Paxton: Cristal Palace.
G. Eiffel: Torre Eiffel.
 I piani urbanistici della seconda metà dell’Ottocento
E. Haussmann: piano urbanistico di Parigi.
 L’Impressionismo
Fotografia e pittura; Edouard Manet: La colazione sull‟erba, Olympia.
Claude Monet: Impressione, il levar del sole, La Grenouillére. La cattedrale di
Rouen, Lo stagno delle ninfee (cenni).
Pierre Auguste Renoir: La Grenouillére, Bal au Moulin de la Galette.
Edgar Degas: La classe di danza, L‟assenzio.
marzo /
3
Paul Cézanne: La casa dell‟impiccato, I giocatori di carte, La montagna di
Sainte-Victoire.
 Il Postimpressionismo
Il puntillismo ; Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all‟isola della
Grande Jatte.
Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro
grigio, Campo di grano con volo di corvi.
marzo/
aprile/
maggio
4
 Il Novecento: le avanguardie storiche
Caratteri generali .
 La linea espressionista
I Fauves In Francia. Matisse: La stanza rossa, Pesci rossi.
Edvard Munch: Il grido.
In Germania: Die Brucke a Dresda. E. L. Kirchner: Cinque donne per strada.
 Il Cubismo
Cubismo analitico e cubismo sintetico: Pablo Picasso - periodo cubista: Les
Demoiselles d‟Avignon; le opere civili: Guernica.
Argomenti che si intendono affrontare dopo la data del 15 maggio
All. A1, Pagina 14 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
 Il Futurismo
Il movimento e i manifesti. U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche della
continuità nello spazio.
 L’Astrattismo.
Wasilij Kandinskij: Senza titolo.
Rovigo, 12 maggio 2015,
maggio
3
L’insegnante
Prof. ssa VISENTIN CARMEN
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. .................. .FIRMATO. ......................
All. A1, Pagina 15 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
Docente
Gianpaolo Valente
Classe 5^ sezione B/LSA
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 124)
Introduzione all’analisi: funzioni reali di variabile reale (settembre)
Richiami e approfondimenti sul concetto di funzione; dominio e
codominio; grafico; estremi di una funzione; funzioni invertibili;
funzioni composte; grafici deducibili e trasformazioni geometriche;
funzioni pari e funzioni dispari. Le funzioni iperboliche ed
iperboliche inverse.
Le principali formule goniometriche iperboliche.
Elementi di topologia della retta reale. Intervalli e intorni; intorni
circolari.
Si sono
evidenziate
analogie/differenze
tra le formule
goniometriche
iperboliche e
quelle circolari. Le
funzioni
iperboliche sono
state impiegate
nella soluzione di
integrali per
sostituzione.
Limiti e continuità di funzioni reali di variabile reale (ottobre/novembre)
Nozione di limite; limite finito in un punto; limite infinito; limite di
una funzione all'infinito; limite infinito di una funzione all'infinito;
limite sinistro e limite destro in un punto; nozione unificata di
limite in R== R {  , } ; intorno di infinito. Teoremi sui limiti:
teorema dell'unicità del limite; teorema della permanenza del
segno; teorema del confronto. Operazioni sui limiti e teoremi
relativi (con dimostrazioni solo nel caso di limiti finiti): limite della
somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due
funzioni, limite del quoziente. Le forme indeterminate e la loro
rimozione. Limite della funzione composta e della funzione inversa
(senza dimostrazione). Limite di un polinomio all’infinito. Limite
all’infinito delle funzioni razionali.
Continuità di una funzione reale in un punto e in un intervallo;
continuità delle funzioni elementari (senza dimostrazioni):
Tramite semplici
nozioni di
topologia della
retta reale, si è
costruita la
definizione
generale di limite,
valida sia per punti
al finito che
all’infinito. Tale
definizione è stata
messa alla prova
costruendo col
software
GEOGEBRA la
proiezione
stereografica (in
piattaforma di elearning).
Si è anticipata la
nozione di
All. A1, Pagina 16 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
continuità delle funzioni intere, razionali, goniometriche,
esponenziali, logaritmiche; continuità della funzione inversa di
una funzione continua; continuità della funzione composta di più
funzioni continue. I teoremi fondamentali sulle funzioni continue
(senza dimostrazione): teorema di Weierstrass, teorema dei valori
intermedi; teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione);
loro formulazione moderna: immagini continue di sottoinsiemi
infinitesimi
equivalenti e di
ordine di infinito
prima di acquisire
il Teorema di De
L’Hospital.
sin x
e
x 0
x
connessi e compatti di R .I limiti notevoli dell'analisi: lim
x
 1
lim 1   . Altri limiti notevoli riconducibili ad essi. Classificazione
x 
 x
dei punti di discontinuità di una funzione; asintoti per il grafico di
una funzione.
Calcolo delle derivate (dicembre/gennaio)
Problemi che hanno condotto al concetto di derivata; tangenti ad
una curva; velocità istantanea; accelerazione istantanea; intensità
istantanea di corrente. Definizione di derivata e suo significato
geometrico; derivata destra e sinistra di una funzione in un punto;
equazione della tangente e della normale ad una curva in un
punto; teorema di continuità delle funzioni derivabili; derivate
delle funzioni elementari ottenute dalla definizione di rapporto
incrementale; regole di derivazione. Teoremi sul calcolo delle
derivate; derivata della funzione composta, derivata della
funzione inversa e sua giustificazione geometrica. Le derivate
successive di una funzione; applicazioni delle derivate in fisica:
studio del moto in una dimensione; il differenziale di una funzione
in un punto ed il suo significato geometrico; la notazione di
Leibniz per la derivata di una funzione
Si è affrontato il
problema del
calcolo del valore
della derivata della
funzione inversa di
una funzione
invertibile in
mancanza della
sua forma
esplicita.
dy
.
dx
I teoremi del calcolo differenziale (febbraio/marzo)
Analisi e dimostrazione dei teoremi del calcolo differenziale: il
teorema di Rolle; il teorema di Lagrange; corollari del teorema di
Lagrange; il teorema di Cauchy (senza dimostrazione). Forme
indeterminate e teorema di De l'Hospital (senza dimostrazione)
per il rapporto tra due infinitesimi e tra due infiniti; riduzione degli
altri casi di indeterminazione. Confronto di infinitesimi ed infiniti.
Significato dell’equivalenza locale di funzioni.
Si sono esaminati i
casi di non
applicabilità del
Teorema di De
l’Hospital
(materiale allegato
nel registro
elettronico ed in
piattaforma di elearning).
All. A1, Pagina 17 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Massimi e minimi locali e studio del grafico di una funzione (marzo)
Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto di una
funzione. Massimi e minimi di una funzione continua. Definizione
di concavità di una funzione; flessi di una funzione. Punti
stazionari di una funzione derivabile. Massimi e minimi delle
funzioni derivabili; il criterio della derivata prima; il criterio della
derivata seconda (senza dimostrazione); punti a tangente
orizzontale; uso delle derivate successive (senza dimostrazione);
concavità, convessità e flessi delle curve piane; studio del grafico
di una funzione; esistenza degli zeri di un'equazione; problemi di
massimo e di minimo di tipo geometrico e fisico; alcuni esempi
problemi di massimo e minimo risolti col metodo elementare.
Studio delle caratteristiche generali di una cubica dipendente da
parametri. Metodo di bisezione per la determinazione degli zeri di
una funzione.
Si è giunti allo
studio completo di
una funzione in
modo graduale,
disincentivando
l’uso di una
procedura
predefinita. Si
sono presi in
considerazioni le
informazioni
deducibili sul
grafico senza lo
studio della
derivata II.
Calcolo integrale (marzo/aprile/maggio)
Funzioni primitive di una funzione data; integrali indefiniti
immediati; metodi di integrazione: integrazione mediante
scomposizione o semplice trasformazione della funzione
integranda; integrazione delle funzioni razionali con denominatore
fino al II grado; integrazione per sostituzione (impiego delle
funzioni goniometriche ed iperboliche); integrazione per parti.
Il problema delle
aree e
l’interpretazione
storica della
notazione è stata
anticipata, per
motivare gli
studenti al calcolo
delle primitive.
Il problema delle aree; area di un trapezoide; definizione di
integrale definito; proprietà
dell'integrale definito; calcolo di
integrali definiti mediante la definizione; il teorema della media
integrale; la funzione integrale di una funzione continua; il
teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli-Barrow);
relazione tra integrale definito ed integrale indefinito; calcolo di
aree, volume di un solido di rotazione normale rispetto all’asse x
ed y; metodo dei gusci cilindrici; area della superficie di un solido
di rotazione; lunghezza di un arco di curva piana (formula, senza
dimostrazione); area del segmento parabolico; integrali impropri.
Applicazioni degli integrali definiti in fisica; potenziale del campo
elettrico.
Particolare
attenzione è stata
posta alle
applicazioni degli
integrali definiti
nel calcolo delle
aree, dei volumi
dei solidi di
rotazione e,
quando possibile,
in fisica.
Equazioni differenziali del I ordine e del II ordine a coefficienti
costanti interpretate come sistemi dinamici continui. Applicazioni
alla fisica (RL, RC, RLC). Il problema di Cauchy. Equazioni
differenziali del I ordine ed il metodo di separazione delle variabili.
Rif. Bib. Sui
sistemi dinamici:
Dispense del
docente messe a
disposizione in
piattaforma di elearning.
All. A1, Pagina 18 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Richiami di argomenti svolti nei due anni precedenti (durante l’anno)
Il calcolo
combinatorio era
stato proposto in
quarta col
linguaggio delle
funzioni tra
insiemi di
cardinalità finita.
Richiami di geometria analitica dello spazio; formule delle aree
delle superfici e volumi dei solidi di rotazione; progressioni
aritmetiche e geometriche; serie telescopiche; le successioni come
sistemi dinamici discreti; successioni numeriche; limite di una
successione numerica; definizione ricorsiva e funzionale di una
successione. Disposizioni semplici, con ripetizione, permutazioni
semplici e con ripetizione, combinazioni semplici. I coefficienti Rif: materiale in
binomiali. Il Triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio.
piattaforma di elearning.
Ipotesi di lavoro (dopo il 15 maggio)
Complementi di
calcolo integrale e
di geometria dello
spazio
Calcolo delle
probabilità
Revisione delle applicazioni del teorema delle
tre perpendicolari.
Il principio di Cavalieri. La classificazione dei
solidi platonici.
Richiami alle definizioni di probabilità; la
definizione assiomatica e la misura.
Probabilità condizionata; teorema di Bayes;
Generalità sulle distribuzioni: uniforme
discreta, binomiale o di Poisson, gaussiana.
Le distribuzioni
verranno
esaminate anche
con riferimento
alle applicazioni in
fisica: esempio
distribuzione delle
velocità di un gas
(Maxwell),
distribuzione di
Poisson (teoria
degli errori)
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. VALENTE GIANPAOLO
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ....................……
All. A1, Pagina 19 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI FISICA
Docente
Gianpaolo Valente
Classe 5^ sezione B/LSA
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 96)
Carica elettrica e legge di Coulomb (Settembre)
Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti.
La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La
legge di Coulomb.
Confronto con la legge di Newton della
gravitazione universale. Le leggi di Newton e Coulomb su scala
atomica e planetaria. Natura vettoriale della legge di Coulomb. La
costante dielettrica assoluta nel vuoto. L’induzione elettrostatica.
L’elettroforo di Volta. La polarizzazione degli isolanti.
Si sono discussi i limiti
della legge di Coulomb a
come azione a distanza
(costanza di c per tutti gli
osservatori inerziali).
Campo elettrico e potenziale elettrico (Settembre/Ottobre)
Campi scalari e campi vettoriali. Il vettore campo elettrico
(statico). Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il
principio di sovrapposizione degli effetti.
Rappresentazione del campo elettrico tramite linee di forza.
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il
teorema di Gauss nel caso elettrico.
Calcolo di campi di distribuzioni di carica con particolari
simmetrie: lo strato piano, il doppio strato, la simmetria sferica
(sfera carica uniformemente in tutto il volume, sfera conduttrice
carica sulla superficie), la simmetria cilindrica (filo conduttore ed
isolante). Energia potenziale elettrica. Energia di due cariche
puntiformi. Il potenziale elettrico. Potenziale di una carica
puntiforme. Superfici equipotenziali.
Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del
campo elettrico (statico). Conservatività e indipendenza dal
percorso: il teorema della circuitazione.
Si è fornita una deduzione
del teorema di Gauss per
superfici chiuse
(orientabili) qualsiasi,
utilizzando la nozione di
angolo solido.
Si è accennato a come la
conoscenza del potenziale
e.s. consenta la
deduzione del vettore
campo elettrico.
Rif. Bib.: testo pagg..
Si veda anche: E.R.
Caianiello, A. De Luca,
L.M. Ricciardi, Fisica ad
uso dei licei vol. 3,
Garzanti editore 1972,
pagg. 26, 27, 39-43
(fotocopie distribuite ed in
piattaforma di e-learning)
All. A1, Pagina 20 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Fenomeni elettrici statici (Ottobre)
Conduttori ideali all’equilibrio elettrostatico. Densità superficiale di
carica. Campo elettrico e potenziale di un conduttore ideale
all’equilibrio. Il teorema di Coulomb e il potere delle punte.
Capacità elettrica di un condensatore ed induzione elettrostatica
completa. Calcolo della capacità di un condensatore piano di un
condensatore sferico. Capacità di una sfera conduttrice carica.
Condensatori in serie e condensatori in parallelo. Lavoro di carica
di un condensatore ed energia immagazzinata.
La forza di Coulomb nella materia ed elementi per
l’interpretazione microscopica: polarizzazione per orientamento e
deformazione.
La capacità di un
conduttore sferico è stata
calcolata come limite
della capacità di un
condensatore sferico con
l’armatura esterna
all’infinito.
Le leggi di Ohm (Novembre/Dicembre)
Corrente nei metalli. Intensità di corrente. Le leggi di Ohm. La
forza elettromotrice e i circuiti elettrici. Applicazioni della prima
legge di Ohm ad un circuito chiuso; resistenze in serie ed in
parallelo; l'effetto Joule della corrente elettrica; interpretazione
microscopica della resistività nei metalli: il modello classico di
Drude e aspetti qualitativi della teoria delle bande. Intensità di
corrente come flusso del vettore densità di corrente. Le leggi di
Kirchhoff: loro significato. Il metodo volt-amperometrico per la
misura della resistenza di un resistore.
Il ponte di Wheatstone. I fenomeni transitori: carica e scarica di
un condensatore (circuiti RC).
Lo studio della carica e
scarica di un
condensatore è stato
proposto ricorrendo alla
nozione generale di
sistema dinamico, stato
ed equazione di
evoluzione.
E’ stata inoltre proposta
l’analogia con un
processo di decadimento.
Il campo magnetico e la forza di Lorentz (Dicembre/Febbraio)
I magneti e le loro interazioni; il campo magnetico prodotto da
una corrente elettrica e l'interazione corrente - magnete;
definizione del vettore campo magnetico; forza magnetica agente
su un filo percorso da corrente (continua); gli esperimenti di
Oersted e di Ampère e l'interazione tra due fili paralleli percorsi
da corrente; definizione dell'unità di misura della intensità di
corrente; la legge di Biot e Savart (campo magnetico generato da
un filo percorso da corrente); il teorema della circuitazione di
Ampère (con corrente i continua); il campo magnetico generato
da una spira percorsa da corrente: simmetria e modulo sull’asse;
campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente;
il flusso del campo magnetico attraverso una superficie; il
teorema di Gauss per il magnetismo; momento di un campo
magnetico esercitato su una spira percorsa da corrente;
applicazioni negli strumenti di misura e nei motori elettrici.
La forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico.
Elementi essenziali di magnetismo nella materia (distinzione tra
diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo).
Si è cercato, ove
possibile, di evidenziare le
analogie e le differenze
col caso elettrostatico
(e.g. solenoidalità del
campo vs.
conservatività).
Accanto all’approccio
fondamentale proposto
dal testo adottato (forza
di Lorentz) si è esposta
l’introduzione storicofenomenologica della
nozione di campo
magnetico. Si sono
proposte anche letture di
storia della fisica tratte
dal libro di G. Gamow,
Biografia della fisica (EST
– Mondadori 1963), cap.
5, pagg. 134-137),
fotocopie in piattaforma
di e-learning.
All. A1, Pagina 21 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
L'induzione elettromagnetica e le sue applicazioni (Febbraio/Marzo)
Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte; induzione
elettromagnetica; analisi quantitativa e legge di Faraday Neumann; legge di Lenz ed il principio di conservazione
dell’energia; l’induttanza di un circuito; il coefficiente di
autoinduzione L. I fenomeni transitori: circuiti induttivi; extracorrente di chiusura ed apertura; energia del campo magnetico;
produzione di corrente alternata con campi magnetici;
l’alternatore: generalità sulle correnti alternate.
Si è illustrata la legge di
Faraday come esempio
unico in cui una stessa
legge racchiude fenomeni
di origine elementare
diversa.
Lo studio delle
extracorrenti è stato
proposto ricorrendo anche
alla nozione di sistema
dinamico Rif. Bib.: testo e
Gamow, biografia della
fisica, pagg. 948-962.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettro-magnetiche (Aprile/Maggio)
La legge di Faraday ed il campo elettrico indotto. Incompletezza
della legge di Ampère: il termine mancante in un fenomeno
transitorio (carica/scarica condensatore); la "corrente di
spostamento" ed il campo magnetico indotto; le equazioni di
Maxwell.
Energia del campo elettromagnetico. Circuiti LC e l’analogia con
l’oscillatore meccanico. Hertz e la rivelazione delle onde
elettromagnetiche; lo spettro elettromagnetico.
Trattazione della propagazione di un’onda elettromagnetica piana.
Caratteristiche di un’onda elettromagnetica.
Si è considerata
l’importanza del termine
 0 0 nella quarta
equazione di Maxwell.
Non si è trattato
l’approccio euristico del
testo alla propagazione
del campo e.m. pag.
1096 (schema con
figure).
Laboratorio (Settembre/Maggio)
Esperienze di elettrostatica: elettroscopio, elettroforo di Volta, macchina di van der Graaf,
gabbia di Faraday. Verifica legge di Ohm e metodo volt-amperometrico (configurazione a valle
e a monte). Il problema della retta di miglior interpolazione (metodo del baricentro.
Esperienze di magnetostatica: linee di forza e struttura solenoidale del campo magnetico.
L’induzione e.m. di I e II specie. Il motore elettrico. Simulazione del decadimento radioattivo
con 100 dadi da gioco. Illustrazione di un dispositivo dimostrativo per il principio di
funzionamento di moduli fotovoltaici.
All. A1, Pagina 22 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Elementi di relatività ristretta e di fisica alla scala atomica (Novembre,
Maggio)
Modelli atomici per l’atomo di idrogeno:
Thompson, Rutherford. Problemi connessi ai
modelli e alla loro stabilità. La soluzione di Bohr.
Il principio di indeterminazione.
La
legge
del
decadimento
radioattivo
nell’esempio della datazione radioattiva.
La relatività galileiana e i sistemi inerziali.
Richiami generali all’esperimento di Michelson e
Morley. I postulati della relatività ristretta.
Massa relativistica ed equivalenza tra massa ed
energia (trattazione euristica).
Trasformazioni
di
Lorentz.
Conseguenze:
simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione
delle lunghezze. Eventi e quadri-intervallo.
Invarianza del quadri-intervallo per boost di
Lorentz. Metrica e struttura del cronotopo. La
causalità in relatività ristretta.
Trasformazione
delle
velocità
(componenti
longitudinali e trasverse rispetto al moto
relativo).
ARGOMENTI oggetto di ipotesi di lavoro
dopo il 15 maggio
La crisi della fisica classica: La radiazione del
corpo nero; l’effetto fotoelettrico; il principio di
indeterminazione di Heisenberg: il fotone come
oggetto quantistico: l’esperimento dei fori di
Young.
Sui modelli atomici: appunti del docente in
piattaforma e-learning.
C. Bottino, M.G. Cerisola et al., “Lo spazio
delle fasi e la costante di Planck”,
Quaderno Supplemento a “La Fisica nella
Scuola”, XXX, 3, 1997, pagg.68-77
(fotocopie distribuite).
Il principio di indeterminazione è
introdotto tramite lo studio del diagramma
di fase di un oscillatore armonico (in
piattaforma di e-learning).
La legge del decadimento radioattivo è
stata sviluppata in analogia col fenomeno
della scarica di un condensatore.
Per relatività
Approfondimento (per la deduzione delle
trasformazioni di Lorentz): Alonso-Finn,
Elementi di Fisica, Seconda ed., vol I,
Meccanica e Termodinamica, Masson ed.
Milano, 1985, pagg. 119-130 (fotocopie
distribuite in piattaforma)
Approfondimento: (trasformazioni di
Lorentz): L.D. Landau – E.M. Lifsits Teoria
dei campi, Editori Riuniti, 1985, cap I:
parag. 2, pagg.. 19-22 e parag. 4, pagg.
24-28 (fotocopie distribuite).
The relativity concept inventory (RCI), in
piattaforma di e-learning.
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. VALENTE GIANPAOLO
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ....................……
All. A1, Pagina 23 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA GENERALE
Docente:
Gino Palmia
Classe 5^ B LSA
a.s. 2014-2015
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 90)
PARTE DI SCIENZE DELLA TERRA (ORE 45)
La crosta terrestre: minerali e rocce.
Cenni sulla classificazione dei minerali
Processi litogenetici e ciclo litogenetico.
Rocce magmatiche: origine e classificazione
Rocce sedimentarie: origine e classificazione
Rocce metamorfiche: litogenesi
Stratigrafia
Principi della stratigrafia
Facies sedimentarie
Fluttuazioni eustatiche
Discordanze e lacune stratigrafiche
Vulcanesimo
Classificazione di prodotti vulcanici, modalità di
emissione, edifici vulcanici, formazioni magmatiche
intrusive
Fenomeni sismici
Origine, propagazione e misurazione delle scosse
sismiche.
Struttura interna della terra
Le superfici di discontinuità, composizione e
zonazione della struttura interna della terra;
Isostasia; origine della terra; teoria sulla formazione
della terra per accrezione di planetesimali. Il flusso
di calore e la curva geoterma; il campo magnetico
terrestre ed il paleomagnetismo.
Il dinamismo della litosfera terrestre
Wegener e la deriva dei continenti; struttura dei
fondali oceanici; espansione dei fondali oceanici ed
il modello di Hess; le placche litosferiche e la teoria
della tettonica delle placche: margini convergenti,
divergenti e trasformi; tettonica: diaclasi, faglie,
pieghe; falde di ricoprimento; orogenesi; cratoni ed
orogeni; margini continentali attivi, passivi,
trasformi.
Fossili; datazione relativa (principio di
sovrapposizione e di correlazione) e datazione
assoluta (radiometria); i tempi geologici
Cenni di geologia storica del territorio italiano
Apertura della pangea e formazione dell’Atlantico
settentrionale; l’oceano ligure-piemontese; la
convergenza Eurasia-Africa; il sistema alpino; lo
sfenocasma ligure e la formazione degli appennini;
La distensione del Tirreno; la chiusura del
mediterraneo e la vena del gesso;
L’atmosfera
Suddivisione e caratteristiche; pressione,
temperatura e umidità; venti e brezze; circolazione
nella bassa e nell’alta troposfera.
Fenomeni meteorologici: nebbie e nuvole;
perturbazioni delle medie latitudini: fronti freddi,
caldi e occlusi
PARTE DI CHIMICA E BIOCHIMICA (ORE 45)
Gli alcani e la sostituzione radicalica;
Gli alcheni e gli alchini e l’addizione nucleofila
I composti aromatici e la sostituzione elettrofila
aromatica;
Isomeria di struttura, conformazionale,
configurazionale (geometrica e ottica); enantiomeri,
racemi, diasteroisomeri
Gli alogenuri alchilici e la sostituzione nucleofila
(sn1 ed sn2);
Gli alcoli: chimismo e reattività;
Eteri, epossidi; reagenti di Grignard;
Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila;
Acidi carbossilici e relativi derivati (composti acilici);
Ammine;
Composti eterociclici (piridina, pirrolo, furano,
tiofene)
I Carboidrati, gli amminoacidi e le proteine
Ore di lezione effettivamente svolte: 90 per le lezioni
frontali, 60 per le verifiche; totale 150
Geologia storica
All. A1, Pagina 24 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
P. De Maria, Percorsi di chimica organica, Zanichelli Bologna 2012
F. Fantini S. Monesi, S Piazzini, La terra, Bovolenta Ferrara 2010
Altro materiale
Gli alunni sono stati abituati fin dalla classe prima ad acquisire appunti delle lezioni dell’insegnante ed a
utilizzare anche questo materiale come risorsa per lo studio.
Per la parte di chimica organica sono state utilizzate slide reperibili all’indirizzo
https://onedrive.live.com/redir?resid=b9461cee8432a1c6!298&authkey=!AIdxqUT_Xjji9U&ithint=folder%2cpdf mentre, per la parte di scienze della terra, le slide saranno reperibili al sito
https://onedrive.live.com/redir?resid=b9461cee8432a1c6!300&authkey=!ALOSfJ_CbkLow4E&ithint=folder
%2cpptx
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. PALMIA GINO
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ....................……
Allegato A1, Pagina 25 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
RELAZIONE FINALE DI INFORMATICA
Docente
Stefano Furin
Classe 5^ B LSA
a.s. 2014-2015
Gli studenti sono stati introdotti ai principali algoritmi del calcolo numerico utilizzando come ambiente di
programmazione Octave , sono stati introdotti alla simulazione di modelli di fenomeni fisici con Excel e con
Octave , hanno analizzato l'algoritmo del bubblesort e calcolato la sua complessità computazionale, nella
parte finale dell'anno scolastico sono stati introdotti allo studio delle reti e ai servizi offerti su internet.
.
 RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo : “Informatica Applicazioni Scientifiche” Agostino Lorenzi Massimo Govoni
Casa Editrice Atlas
Altro materiale : Dispense WikiBook\ Informatica\classe 5^

CONTENUTI SVOLTI
In particolare per :

Principali metodi matematici (Come da dispensa)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:

COMPETENZE
ABILITÀ/CAPACITÀ
Saper utilizzare il calcolo numerico per la
soluzione di problemi scientifici
Utilizzo octave, calcoli con le matrici
usando Octave e/o Excel ( pag 514-518),
istruzioni di Octave
Metodo di gauss e di jacobi per risolvere un
sistema di equazioni
Integrazione con formula rettangoli e dei
trapezi
Risoluzione di equazioni differenziali Eulero
, Heun
Analisi Decadimento radioattivo
CONOSCENZE
Limiti di un sistema risolutivo di tipo
numerico
Uso matrici
Sistemi di equazioni lineari
Calcolo integrale
Calcolo differenziale
Algoritmi (Come da dispensa)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
COMPETENZE
ABILITÀ/CAPACITÀ
Scrittura di semplici programmi: max di un
vettore, media di un vettore, etc
Algoritmo Bubblesort
CONOSCENZE
Algoritmo
Complessita’ computazionale
Allegato A1, Pagina 26 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Modelli e loro simulazione (Dispensa e testo)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
COMPETENZE
Simulazione e modellizzazione di un
sistema
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
Costruzione del Modello matematico per il
moto (lancio del peso) e sua simulazione
(testo pag 546-554)
Simulazione distributore bibite
Costruzione Programma e simulazione
sistema retroazionato (sartoria cinese)
Sistema, Modello, Simulazione, Variabile
Ingresso,variabile uscita, variabile stato
Automi, Diagrammi stato, Sistemi
retroazionati, Sistemi acquisizione dati e
loro elaborazione a microprocessore
Internet e le reti (Testo pag 284-315 e 326-365)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
COMPETENZE
Saper comunicare/ ricercare tramite
internet
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
Utilizzo delle reti per lo scambio di files e
informazioni
Uso dei Servizi Internet (Email, Facebook,
Motori di ricerca)
Importanza di una rete in azienza
Mezzi trasmissivi
Topologie rete
CSMA/CD, Token Ring
Modello OSI
Modello TCP/IP
Servizi internet
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. FURIN STEFANO
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ....................……
Allegato A1, Pagina 27 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
-
Materia
Scienze Motorie e Sportive
Classe
5° B/LSA
-
- prof. P. Ambretti
A.S. 2014 / 2015
Relazione finale sull’attività didattica svolta
Programma svolto: contenuti teorici e pratico – operativi
Condizionamento organico: esercizi di riscaldamento, esercizi di preatletica generale, esercizi di
stretching. .
Multisport: pratica alternata di diverse specialità sportive (pallavolo, calcio, basket) Analisi del
comportamento tattico individuale e collettivo.
Esercitazioni specifiche a coppie di acrobalance.
Esercitazioni a gruppi, sulle competenze specifiche disciplinari (attività aerobica, potenziamento
muscolare, mobilità articolare, potenza muscolare arti inferiori).
Teoria: effetti fisiologici indotti dall‟esercizio fisico. Rapporto tra l'adozione di stili di vita corretti e
la tutela della salute.
Esercitazioni specifiche di "core stability" e di forza funzionale.
Teoria: sport e totalitarismo. Storia delle Olimpiadi moderne
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. AMBRETTI PIERGIOVANNI
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ....................……
Allegato A1, Pagina 28 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A2
RELAZIONE FINALE DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
Docente
Stievano Emanuele
Classe 5^ Blsa
a.s. 2014-2015
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 31)
Chi sono io? Ama il prossimo tuo come te stesso. Ama te stesso (1). Intelligenza, volontà, libertà.
Chi sono io? Ama te stesso (2). La mia sensibilità.
Chi sono io? Ama te stesso (3). Il mio corpo.
Chi sono io? Ama te stesso (4 e 5). Ambiente umano e materiale
Chi sono io? Ama te stesso (6). Il trascendente.
Chi sono io? Ama te stesso (7). Il sogno proibito.
Innamoramento e amore. Video.
Islamic State. Il Califfato. Il Jihad. Storia e cronaca.
La nonviolenza: esempi dalla storia.
Sui fatti di Parigi. Satira e religione. L'Islam: una religione di violenza? E' possibile un dialogo?
Introduzione alla Bioetica. Gruppi di lavoro e calendario. Dignità della vita umana?
Bioetica. Definizioni e un po' di storia. Dignità e qualità della vita. Discussione da fatti di cronaca.
Bioetica. La questione ambientale ed ecologica.
Bioetica. Doping, abuso di farmaci.
Bioetica. Suicidio assistito.
Bioetica: Eutanasia, testamento biologico, suicidio assistito
Bioetica. Clonazione, eugenetica, cellule staminali.
Bioetica. PMA. Legge 40/2004
Bioetica. Ivg, legge 194/78.
Il Cantico dei Cantici. Lettura e breve esegesi
La vocazione all‟amore: la strada per tutti secondo il Cristianesimo.
Bene comune: economia finanza e politica nella riflessione del magistero cattolico.
Alcune figure significative del cattolicesimo tra XX e XXI secolo.
Allegato A1, Pagina 29 di 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA
fondato nel 1923
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI, Torino.
Altri testi
La Sacra Bibbia, documenti del Magistero Cattolico (Evangelium Vitae)
Altro materiale
Video da Internet, spezzoni di film, articoli di quotidiani e riviste.
Rovigo, 12 maggio 2015,
L’insegnante
Prof. STIEVANO EMANUELE
......................... FIRMATO.................................
I rappresentanti degli studenti
Girotto Omar Angelo
Ji Alessio
................... .FIRMATO. ......................
. ................... .FIRMATO. ....................……
Allegato A1, Pagina 30 di 30
Scarica