percorso formativo disciplinare

annuncio pubblicitario
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione C
Disciplina: ITALIANO
DOCENTE: BARONI VIRGINIA
Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l’interpretazione; La Divina Commedia, Paradiso,
ed. varie
Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 117 h. (comprensivo delle verifiche). Ore ancora da effettuare prima della chiusura
dell’anno scolastico n..15
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Ugo Foscolo : Dei Sepolcri (linea argomentativa)
Spiegazione: vv.1.40; 154.167; 226.234; 279.295.
Romanticismo
MODULI
Romanticismo
definizioni e caratteri
L. Mittner, Il concetto di sehnsucht e il romanticismo
come categoria psicologica e come categoria storica
Goethe : Simbolo e allegoria
F. Schiller, Poesia ingenua e sentimentale
M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni
G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo, “la sola
vera poesia è popolare” (partim)
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Leopardi
la vita e la poetica: dalla poesia sentimentale alla
poesia- pensiero
il sistema “filosofico”: dal sistema della natura e delle
illusioni alla crisi dell’antropocentrismo, alla
valorizzazione della fraternità sociale
Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817)
Al fratello Carlo da Roma (novembre 1822)
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
Zibaldone
La teoria del piacere [165-172] fotocopia
Ho conosciuto una madre [353-56]
Sul materialismo [1025-26]
L’antico [1429] fotocopia
Indefinito e infinito [1430-31] fotocopia
Il mondo non è fatto per l’uomo [1559-62]
Il vero è brutto [1521] fotocopia
Indefinito e poesia [1982-83] fotocopia
Lo stato di souffrance [4175-77]
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Buono
3
Buono
5
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Ottimo
20
Una contraddizione spaventevole [4128]
L’esistenza non è per l’esistente [4169]
Suoni indefiniti [4293] fotocopia
La doppia visione [4418] fotocopia
La rimembranza [4426] fotocopia
Pensieri, LXVIII, la noia
Operette morali
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
(fotocopia)
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e di Porfirio (passi)
Dialogo di Tristano e di un amico (passi)
Canti
L’infinito
Alla luna
Il sabato del villaggio
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia
A se stesso
La ginestra (vv. 1-86, 111-201, 297-317)
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente cenni)
TEMPI IN
ORE
Discreto
1
Discreto
2
L’età del realismo La Scapigliatura milanese
definizione di avanguardia
dichiarazioni di poetica:
E. Praga, Preludio
Il Positivismo.
Il naturalismo francese
Il romanzo: dalla partecipazione all’impersonalità
E. Zola: Il concetto di romanzo sperimentale
Il verismo italiano
confronto Verga-Zola
G. Verga
la vita e le opere
l’adesione al verismo
la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti
la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento,
regressione, discorso indiretto libero
L’amante di Gramigna, dedicatoria a Salvatore Farina
Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della
“Marea”
Da Vita dei campi
Rosso Malpelo
Da Novelle rusticane
Libertà
Buono
8
I Malavoglia: conoscenza generale
(Prefazione)
la fiumana del progresso
inizio dei Malavoglia
la religione della famiglia
il motivo dell’esclusione
Mena e Compare Alfio
“l’addio di ‘Ntoni” (cap. XVI)
Mastro Don Gesualdo : morte di Gesualdo, la sconfitta
dell’arrampicatore sociale (Ultima parte)
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Discreto
4
Simbolismo e decadentismo francese
Decadentismo
e Simbolismo
significato del termine “decadentismo”
il ruolo del poeta e la funzione della poesia
il linguaggio dell’autoriflessività e l’inconscio
C. Baudelaire
Perdita d’aureola
I fiori del male
Albatros
Corrispondenze
Spleen (fotocopia)
Il Cigno
A. Rimbaud
Lettera del veggente (lo sregolamento dei sensi)
Vocali
(il
procedimento
sinestetico)
Discreto
2
P. Verlaine
Arte
poetica
(poesia
come
musica)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo – Buono - Discreto
– Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Nietzsche, “Rovesciare gli idoli è il mio mestiere”
Discreto
3
G. Pascoli
la vita
la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccoloborghese
l’eros negato
il simbolismo impressionistico
democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e
fonosimbolismo
Buono
5
MODULI
L’età del
Decadentismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
La rottura epistemologica di fine secolo
Freud
Considerazioni generali
Prose
Il fanciullino, passi
“La grande proletaria s’è
mossa”
Myricae
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio
la vita inimitabile di un mito di massa
l’ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo
Il piacere
“Andrea Sperelli”
“Il verso e’ tutto”
“la conclusione del romanzo”
Canto novo
Alcyone
Buono
6
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
– Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Discreto
3
Buono
6
“ O falce di luna calante”
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Il testamento:
MODULI
Il Novecento
“ Qui giacciono i miei cani”
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
L’avanguardia futurista e i crepuscolari
F.T. Marinetti
il primo manifesto del Futurismo
il manifesto tecnico della letteratura
futurista
S. Corazzini
Desolazione
sentimentale
Il Novecento
del
povero
poeta
Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi
letterari: l’estraneità, l’angoscia, l’inettitudine
Pirandello
vita e formazione culturale
relativismo filosofico e poetica dell’umorismo
“persona” e “personaggio”, “forma” e “vita”
Lettera alla sorella
“La
vita
come
enorme
pupazzata”
Arte e coscienza d’oggi
“La crisi di fine secolo”
L’umorismo
“arte epica e arte umoristica”
“forma e vita”
“umorismo e comicità”
Il fu Mattia Pascal
Buono
7
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
conoscenza generale
“lo strappo nel cielo di carta”
“la
lanterninosofia”
(fotocopia)
Quaderni di Serafino Gubbio
“Il silenzio di cosa”
Uno, nessuno, centomila
“non conclude”
MODULI
Il Novecento
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Novelle per un anno
“il treno ha fischiato”
Sei personaggi in cerca d’autore
“l’irruzione sul palcoscenico”
“Ultima scena”
Svevo
la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
le vicende, il tema dell’inettitudine e le soluzioni
formali dei romanzi
La coscienza di Zeno
conoscenza generale; definizione di opera aperta;
tempo narrativo; salute e malattia
“lo schiaffo del padre”
“la salute di Augusta”
“la vita è una malattia”
Ungaretti
biografia essenziale
L’allegria
titolo, temi, religione della parola
“Veglia”
Buono
3
Buono
5
Buono
4
“San Martino del Carso”
“Fratelli” (fotocopia)
“ I fiumi”
“Soldati”
“In memoria”
Sentimento dl tempo
“La madre”
“ L’isola”
Montale
biografia essenziale
Discreto
6
Discreto
3
Ossi di seppia:
l’“attraversamento di d’Annunzio” e la crisi del
Simbolismo
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho
incontrato”
“Corno inglese”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Forse un mattino andando”
“Cigola la carrucola”
Occasioni
“La casa dei doganieri”
“Non recidere forbice”
“Anguilla”
Bufera
Satura
“La storia”
“ Ho sceso dandoti”
Saba
La poetica dell’onestà
Il canzoniere
A mia moglie
Città vecchia
La capra
Goal
Ulisse
Mio padre era per me
Teatro degli Artigianelli
Ad un giovane comunista
Amai
La cultura tra le due
Guerre
Il dibattito sulla figura dell’intellettuale dal fascismo al
primo dopoguerra:
A.Gramsci : “Quaderni dal carcere” temi principali
Il neorealismo
La polemica Vittorini –Togliatti
“Gli ambigui maestri del neorealismo”
Discreto
5
Un caso editoriale: Tomasi di Lampedusa “ Il gattopardo”
Pasolini :intellettuale corsaro
“Scritti corsari”:
Droga e cultura, Contro la televisione
Cuore.
Pasolini e i fatti di Villa Giulia:
“Io simpatizzavo coi poliziotti”
Italo Calvino:
Da “Palomar” L’osservazione delle stelle
Dante
Paradiso: struttura
la poesia della luce
il tema dell’ineffabilità
il tema della giustizia
Francesco come alter Christus
Dante come scriba Dei
Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII (vv. 1-39 )
Buono
18
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione C
Disciplina: LATINO
DOCENTE: VIRGINIA BARONI
Libri di testo adottati :
Giovanna Garbarino “Opera”, Paravia.
Lodovico Griffa, “Lectio brevior”, Petrini
- Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = 99
effettivamente utilizzati = 71 h. (comprensivo delle verifiche). Ore da effettuare n. 10
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
MODULI
LETTERATURA
LIVELLO DI
Approfondime
nto
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
h. Tempi annuali
TEMPI
IN
ORE
Ovidio
Il Circolo di Mecenate
“Le metamorfosi”
Discreto
6
Discreto
2
Apollo e Dafne traduzione dei vv.
452-491 e 502 – 524; 543- 556) .
(L. I)
L’età di Tiberio e della
dinastia Giulio-Claudia:
politica culturale degli
imperatori; rapporto
intellettuali e potere
Fedro
La favola: origini del genere, finalità
Lettura in lingua:
“Lupus et agnus””, 1, 1
Lucano
L’età neroniana
Vita
Bellum civile: atipicità del tema,
ideologia e rapporti con l’epos
Discreto
virgiliano, personaggi, stile
Lettura in traduzione italiana:
“Argomento e apostrofe”(I.1-9)
“Una scena di necromanzia”
“Le figure di Cesare e Pompeo”
“Catone e Marzia”
4
Petronio
Satyricon: il problema dell’autore.
La questione del genere letterario.
Buono
Le fonti.
Realismo e plurilinguismo.
Personaggi e temi
Lettura passi in traduzione (ogni
alunno ha approfondito un tema a
scelta)
5
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondime
nto
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
TEMPI
IN
ORE
Discreto
3
L’età dei Flavi: la politica Marziale: Vita
Epigrammata: poetica e temi.
culturale
Lettura in traduzione:
“La scelta dell’epigramma”
“Matrimoni di interesse”
“Fabulla”
“Il trasloco di Vacerra”
Lettura e traduzione dal latino
“La piccola Erotion” 34.1.9
Quintiliano
Vita
Institutio oratoria
formazione dell’oratore; cause della
Suff.
decadenza dell’oratoria
Giudizi sui poeti latini e Seneca
1
Giovenale
L’età di Traiano e Vita
Adriano: la ripresa dei
Satire: L“indignatio” e lo sviluppo
generi letterari
Discreto
della poetica
forma e stile
Passi sulla misoginia (VI libro)
3
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
TEMPI
IN
ORE
Tacito
Vita e formazione culturale
Le opere principali e l’ideologia
“Il Tacitismo””
La crisi dell’oratoria
Letture in traduzione
Agricola
“Il discorso di Calgaco”
Letture in traduzione:
De origine et, “Il matrimonio”, 18-19
« Le donne dei Germani » !8.1.2.3.
Tra “metus hostilis” e ammirazione
Discreto
4
Letture in traduzione
Annales,
“L’incendio di Roma” ,XV,38
L’età degli Antonini: la Apuleio
Vita
diffusione della cultura
Il genere “romanzo” a Roma
Discreto
La diffusione dei culti misterici
nell’impero
Metamorphoseon libri XI: il problema
delle fonti; struttura, significato, lingua
e stile
Lettura in traduzione:
L’incipit del romanzo
3
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
AUTORI
Traduzione analisi dei testi in lingua latina
LIVELLO
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Lucrezio
TEMPI
IN
ORE
Buono
3
Buono
4
Buono
12
Vita e contesto storico
Lucrezio intellettuale “trasgressivo”
De rerum natura: contenuti e modelli;
tra neoterismo e tradizione; lingua
De rerum natura:
Lepos e ratio
“Inno a Venere”, I, vv. 1-30; 38 - 43
De rerum natura:
ratio vs. religio e ignorantia
“Il trionfo di Epicuro”, I, vv. 62-79
“Empietà della religio”, I, vv. 80-101
“Tedio e ignoranza”, III, vv. 1053-1075
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
TEMPI
IN
ORE
De rerum natura
Buono
6
Buono
3
Buono
3
Buono
12
Buono
7
“Natura imperfetta”
V, vv. 195-234
Voci a confronto: Lucrezio e Leopardi
De rerum natura:
Atarassia e aponia
“sapientum templa serena”
(II, 1.19)
Seneca
Vita, opere, contesto storico
Dialogi, Epistulae ad Lucilium
Tragedie
Stile della prosa di Seneca
Il linguaggio della predicazione e
quello dell’interiorità
L’interiorità e il tempo
Epistulae ad Lucilium
1, 1-2-3
De tranquillitate animi
II, 6,7 ( solo fino a displicere),
10,11,,13,14
L’etica della solidarietà
Epistulae ad Lucilium
47, 1-2-3-4-1017 (fino a timori).
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Disciplina
INGLESE
libro/i di testo adottato/i 1) New Headway Upper-Int 2) Only Connect (4h settimanali x 33 settimane) – Tempi
annuali effettivamente utilizzati = 110h (totale colonna Tempi in ore)
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i
mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica)
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI PER LA ii PROVA
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPRENDIME
NTO DEGLI
ALUNNI (Ottimo
James Joyce: Pag F139 Guided study: 1,2,3,4,5. Pag F143 'Eveline' – Text
Analysis n° 1. Definizione di Epiphany.
(1)
(2)
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
SPAZI
(3)
Aula
TEMPI IN
ORE
(4)
12
buono
Edward Morgan Forster: Pag F113 “Life and works”, “Foster and the novel”;
Pag F126 A Passage to India- “Plot”. Pag F129 “Chandrapore”- Visual Analysis
n° 1,2,3. Pag F135 “Aziz and Mrs. Moore” – Visual Analysis n° 1,2,3,4,5,6
MEZZI/STR
UMENTI
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
8
Buono
UNITA’ 9 – Coursebook : Forever friends. Pag 78 Test your grammar. (nelle
tavole: l'insegnante legge A lo studente risponde B). Pag 78 n° 1 (What sort of
website do you think it is?-Is there a similar website in your country?). Pag 79 n°
5. Pag 79 Practice n° 1, 2. . Pag 80 n° 3. Pag 81 n° 1, (What are the teachers
doing? ecc); n° 2 (What characteristics of good and…); n°3; What do you think
(Who is the teacher..). Pag 82 n° 1.1(What Kind of TV programmes are these?);
1.2 (What American Programmes...); n° 4, n° 5. Pag 84 n° 1, n° 5. Pag 85 n° 2,
n°4; n° 5 (Choose 2 topics you feel strongly about) - Workbook: Pag 57 n°1.1;
Pag 62 n° 8.1
Buono
– Buono – Discreto
– Sufficiente)
METODI
UTILIZZATI
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
8
EVENTUALI NOTE
AGGIUNTIVE
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Aldous Huxely: Pag F178, life; Pag F180 'Brave New World' – Plot; Guided
Study 1,2,3,4,5,6. Pag F184 Visual analysis 1,2,3.
Buono
LEZIONE
FRONTALE
T.S.Eliot: Pag F52 Life and works; Pag F59 'The Fire Sermon': a memoria
fino al verso18; Pag F60 visual analysis 1,2, 3.
Buono
Virginia Woolf: Pag F158 Guided study:1,2,3,4,5; Pag F159 'Mrs.
Dalloway' – Plot. Pag F161 'Clarissa and Septimus' – Visual Analysis n° 1,2,
3.3
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
8
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
8
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
8
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
UNITA’ 12 – Coursebook: It’s Never too Late. Pag 102 “Test your grammar”.
Pag 104 n°3,6. Pag 105 What do you think?. Pag 109 n°3 Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
1
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
Buono
UNITA’ 11 – Coursebook: In your Dreams Pag 94 “Test your grammar”,
n°1. Pag 95 “Language focus”, n°1. Pag 96 n° 4, 6-Talking about you (What
do you think was different about your life?), Spoken English. Pag 97
“Reading and speaking” n°1. Pag 99 What do you think?? , “Which
questions did you find most interesting?”. Pag 100 What do you think?
(Describe any memorable dreams that you have ever had. Pag 101 n°1;3
What are some of the vents in a typical day in your life? LEZIONE
FRONTALE
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
8
buono
UNITA’ 10 – Coursebook: Risking Life and Limb. Pag 86 Test your
grammar. Pag 87 n° 3. Pag 88 n° 1; Pag 90 n° 1(Do you have a fovourite
Western?),3 ,5; 'What do you think?' (In which other countries... ? What are
the arguments... ?). Pag 92 n° 1; “What do you think?” . Pag 93 n°2 Buono
II quadrimestre
LEZIONE
FRONTALE
Lavoro del
docente
Aula
1
“”
“”
Buono
Aula
8
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
12
Buono
UNITA’ 12 - Workbook: Pag 81 n°6.1, 7. Pag 82 n° 1
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
1
Ernest Hemingway: Pag F222 Life and works. Pag F224 'A Farewell to
Arms', Plot, War and love, Style. Pag F228 'Catherine’s death' – Visual
analysis 1,2,3.
Jack Kerouack: Pag G130 Life and works. The term Beat Generation. Pag
G133 'On the Road', Plot. Pag G136 visual analysis.
(Il brano non è stato usato per la I e III prova)
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
Aula
6
4
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
Buono
Francis Scott Fitzgerald: Pag F212 Life and works. Pag F 213 “ The Great
Gatsby”- Plot Pag F217 'Nick meets Gatsby' –Visual analysis 1,2,3.
LEZIONE
FRONTALE
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
9
Buono
George Orwell: Pag F189 Life and works. Pag F191 “Animal Farm”- The
historical background to the book, Plot. Pag F195 “Old Major’s speech” –
Visual analysis. Pag F199 '1984' plot. Pag F204 “New Speak” – Visual
analysis 1,2,3.
Buono
UNITA’ 11- Workbook: Pag 71 n° 3.1. Pag 75 n° 8. Pag 76 n° 1
LEZIONE
FRONTALE
Buono
UNITA’ 10 - Workbook: Pag 64 n°1. Pag 65 n°3. Pag 66 n°6. Pag 68 n° 8.1
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
9
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita è quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
Buono
Philip Larkin: pg. G28\29 "Life and works" "Main Themes"
Annus Mirabilis - a memoria. Visual Analysis
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
9
Buono
Ian McEwan: Pag G72 life and works. Pag G83 'Atonement', plot. Pag G84
'Briony's Crime' text analysis 1,2,3. (Il brano non è stato usato per la I e III
prova)
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fotocopie
CD, DVD
Aula
4
Gli studenti hanno visto tutti i film tratti dai romanzi in programma tranne
'Eveline'.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Vedi metodologia
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati:
n 6 prove scritte
n. 2 listening coprehension
n. 10 prove orali
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: Vedi scheda per la valutazione delle abilità linguistiche
Allegati: - Metodologia. Prove scritte. Schede per la valutazione delle abilità linguistiche
Firma del docente
Data _________________
____________________________________________
VISTO per adesione i rappresentanti di Classe
__________________________________
__________________________________
La metodologia
seguita e quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
La metodologia
seguita e quella
indicata nella
programmazione
di inizio anno
PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE V SEZ. C 2013-2014
Prof.ssa Marina Sofia
Contenuto
disciplinare
sviluppato
N. unità didattiche monodisciplinari
Livello di Tempo
approfon comple
dimento ssivo
KANT
Kant: tra illuminismo e idealismo.
I legami con l’empirismo humiano e il suo superamento.
Buono
11
Buono
6
L’impianto della “Critica della ragion pura”: la direttrice
gnoseologica, epistemologica e metafisica.
La rivoluzione copernicana e la distinzione tra fenomeno e
noumeno.
La dottrina dei giudizi.
L’estetica trascendentale: materia e forma nella intuizione
sensibile; spazio e tempo come intuizioni pure; la matematica
come scienza sintetica a priori.
L’analitica trascendentale: logica formale e logica
trascendentale; pensare e giudicare: la dottrina delle categorie;
il problema della deduzione trascendentale e l’io penso; la
dottrina dello schematismo; i principi generalissimi
dell’intelletto = le leggi a priori della fisica.
Noumeno positivo e negativo.
La dialettica trascendentale: il paralogismo; le antinomie; la
prova ontologica dell’esistenza di Dio.
Il carattere regolativo delle idee; il nuovo significato di
“metafisica”.
“La critica della ragion pratica”: massime, imperativo ipotetico
e categorico; il significato della legge morale; i caratteri
dell’etica kantiana. I postulati della ragion pratica ed il suo
primato.
FICHTE
“La critica del giudizio”: le ragioni di questa terza critica;
giudizio determinante e giudizio riflettente; il principio di
finalità della natura. Il bello come sentimento; i caratteri del
piacere estetico. Piacevole, buono, vero e bello. La natura e
l’arte; la funzione del genio. Il giudizio del sublime:
matematico e dinamico. Dal contrasto all’accordo di
immaginazione e ragione. Il soggetto morale come sublime ed
il suo rapporto con la natura
“La dottrina della scienza” (1794): la filosofia come scienza e
l’esigenza del principio unitario: l’Io. Le proprietà dell’Io:
assoluto, libero, intuizione intellettuale.
Il rapporto con Kant: l’esigenza della libertà e la rimozione
della cosa in sé: l’Io come intelligenza e attività.
I tre principi della dottrina della scienza: la limitazione
reciproca di Io e non Io. .Lo streben. La funzione
dell’immaginazione produttiva inconscia.
La scelta tra idealismo e dogmatismo.
La dottrina morale.
I discorsi alla nazione tedesca.
Contenuto
N. unità didattiche monodisciplinari
Livello di Tempo
disciplinare
approfon comple
sviluppato
dimento ssivo
5
ROMANTICISMO Tradizione, nazione e storia; antirazionalismo e aspirazione Buono
all’infinito; ironia, titanismo sensucht, evasione.
TEDESCO
La concezione della natura: il panteismo.
Novalis: l’idealismo magico (da “i discepoli di Sais”: Giacinto
e Fiorellin di Rosa. Dall’”Enrico di Ofterdingen: il sogno del
fiore azzurro).
Holderlin: da “Iperione”: Inno alla natura.
Schiller: da “… “: Poesia ingenua e poesia romantica”
SCHELLING
HEGEL
FEUERBACH
Contenuto
disciplinare
sviluppato
La filosofia della natura: il principio spirituale inconscio.
Discreto
L’idealismo trascendentale e l’attività estetica: l’arte come
intuizione intellettuale.
La filosofia della identità: l’Assoluto come identità assoluta di
spirito e natura.
La dimensione negativa del pensiero dialettico. Intelletto e Buono
ragione: momento negativo e momento speculativo.
L’aufheben. L’andamento a spirale della dialettica e il
compimento.
La problematica ontologica: identità di pensiero ed essere e
panlogismo; la soggettività come essenza del pensare e quindi
dell’essere. Il significato della soggettività e l’Assoluto come
Spirito.
L’Assoluto come risultato e il suo svolgimento: logos, natura e
spirito. L’identificazione di reale e razionale.
La scienza della logica: il rovesciamento della logica
aristotelica: la nuova formulazione del principio di identità. Il
primato dell’universale sul particolare: il concetto come vero
concreto.
La logica dell’Essere: il problema del cominciamento e la
prima triade. Le categorie della qualità. Finito e infinito.
La logica dell’essenza: la riflessione, il contrasto tra apparenza
ed essenza, il passaggio alla realtà in atto.
Dalla logica dell’essenza alla logica del concetto: identità di
forma logica e contenuto: tutto è sillogismo.
La filosofia della natura: l’alienazione dell’Idea.
La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo secondo
l’interpretazione di Hartmann. Diritto morale ed eticità. La
concezione dello stato.
La filosofia della storia.
Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.
“La fenomenologia dello spirito”: significato e funzione
dell’opera. L’autocoscienza: la figura servo-padrone; la
coscienza infelice. Il ciclo della ragione.
Destra e sinistra hegeliana.
Discreto
Feuerbach: la critica ad Hegel ed il sensismo antropologico.
L’analisi dell’alienazione religiosa: la religione è la scissione
dell’uomo con se stesso. Dio è la ragione.
N. unità didattiche monodisciplinari
4
14
3
Livello
Tempo
di
comple
approfon ssivo
dimento
MARX
La dialettica di teoria e prassi: la critica ad Hegel; la critica al
materialismo di Feuerbach: le 11 tesi.
Il materialismo: non è la coscienza che determina la vita ma la
vita che determina la coscienza; la distinzione tra struttura e
sovrastruttura: l’alienazione del lavoro; lavoro manuale e
mentale: significato di ideologia.
La concezione materialistica e dialettica della storia: dai
bisogni ai mezzi, ai sistemi di produzione; la lotta di classe: la
rivoluzione del proletariato e il comunismo.
Il Capitale: la merce; il plusvalore.
Buono
6
SCHOPENHAUER
La contestazione ad Hegel.
Buono
Il mondo è la mia rappresentazione: l’eredità cartesiana,
berkleiana e kantiana nell’affermazione idealistica della
rappresentazione come fondamento del mondo. I principi
formali della rappresentazione: spazio, tempo e causalità.
Il mondo è la mia volontà: dall’esperienza corporea alla volontà
in sé come essenza del mondo. La volontà e i suoi gradi di
oggettivazione: le idee. La funzione dell’arte. La volontà e la
sua oggettivazione fenomenica: dal cieco impulso alla volontà
di vivere.
La volontà di vivere e l’esistenza umana: l’oscillazione tra il
dolore e la noia.
Le vie di liberazione dalla volontà: il giusto, il buono, il santo.
L’ascetismo e la negazione della volontà: l’esperienza del
nulla.
L’opposizione ad Hegel: il singolo e l’esistenza contro il
Buono
sistema. La difficoltà di pensare l’esistenza e la soggettività
della verità. La verità come passione dell’infinitezza.
L’esistenza come possibilità: il sentimento dell’angoscia.
La vita estetica: Giovanni il seduttore e il Don Giovanni di
Mozart.
La vita etica: Aut-Aut.
La vita religiosa: Timore e tremore.
6
KIERKEGAARD
6
Contenuto
disciplinare
sviluppato
NIETZSCHE
HUSSERL
HEIDEGGER
N. unità didattiche monodisciplinari
Livello di Tempo
approfon comple
dimento ssivo
12
Gli scritti del primo periodo: “La nascita della tragedia” e il Buono
metodo genealogico: apollineo e dionisiaco; il ruolo di Socrate.
“La seconda considerazione inattuale”: l’utilità e il danno della
storia per la vita.
“Il saggio su verità e menzogna” in senso extra-morale: il
prospettivismo.
Gli scritti del secondo periodo: “Umano troppo umano”: la
filosofia storica e il metodo della chimica; alle origini del
mondo morale: istinto di auto-conservazione, ricerca del
piacere, fuga dal dolore. L’auto-soppressione della morale: la
dissoluzione del fondamento (annuncio della morte di Dio) e le
ragioni di questo processo: la filosofia del mattino.
Gli scritti del terzo periodo: Zarathustra: la filosofia del
meriggio; la radicalizzazione del nichilismo e la dottrina
dell’eterno ritorno. La redenzione dallo spirito di vendetta.
Volontà di potenza come capacità di interpretare creando nuovi
valori. L’oltre-uomo: le tre metamorfosi
“La genealogia della morale”: l’origine della contrapposizione
buono-cattivo; buono-malvagio. La morale del risentimento e la
trasvalutazione dei valori operata dalla religione giudaicocristiana.
Psicologisti e logicisti; “Le ricerche logiche”: espressione e
Buono
6
significato, l’intenzionalità della coscienza: l’intuizione delle
essenze; la relazione tra noesi e noemi, andare alle cose stesse.
A priori formale e materiale: le ontologie regionali.
La fenomenologia trascendentale: il fenomeno della coscienza;
l’epochè fenomenologica.
La crisi delle scienze europee: il mondo della vita.
“Essere e tempo”: il Dasein come essere nel mondo; gli enti Buono
come utilizzabili; la precomprenzione; la situazione affettiva;
l’essere gettato; esistenza inautentica e esistenza autentica;
l’essere per la morte; esserci e temporalità.
Il secondo Heidegger. La metafisica e il problema del nulla; la
metafisica come storia dell’oblio dell’essere; Nietzsche come
ultimo pensatore metafisico; la tecnica come compimento della
metafisica.
Il programma relativo ad Heidegger si intende completato dopo il 15 maggio.
Lo svolgimento del programma è stato accompagnato dalla lettura di pagine antologiche per lo più
tratte da: Didascalica. Antologia filosofica. Ed. D’Anna e dal libro di testo: De Bartolomeo-Magni,
Voci della filosofia, edizioni Atlas.
8
I rappresentanti di classe
Il Docente
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V SEZ. C 2013-2014
Prof.ssa Marina Sofia
Contenuto
disciplinare
sviluppato
L’EUROPA
NEGLI ANNI 18701890
L’ETA’ DELLA
SINISTRA IN
ITALIA
LA SOCIETA’ DI
MASSA E I
MOVIMENTI
COLLETTIVI
L’EUROPA TRA
LA FINE
DELL’800 E GLI
ANNI CHE
PRECEDONO LA
PRIMA GUERRA
MONDIALE
N. unità didattiche monodisciplinari
Livello di Tempo
approfondi comple
mento
ssivo
L’unificazione tedesca e la Germania bismarckiana: politica Buono
8
interna ed estera;
La terza repubblica in Francia;
L’Inghilterra di Gladstone e Disraeli: la questione irlandese
La seconda rivoluzione industriale: le trasformazioni
economiche: concentrazioni industriali e protezionismo. I
nuovi settori produttivi. La crisi agraria.
L’imperialismo: le interpretazioni storiografiche.
Il colonialismo: la spartizione dell’Africa e dell’Asia.
Il programma politico e la sua parziale attuazione; il Buono
5
trasformismo; la nascita del movimento operaio e
l’organizzazione dei cattolici. La politica economica:
protezionismo e svolta industrialistica. La politica estera ed
il colonialismo. Crispi: autoritarismo ed efficientismo; la
parentesi giolittiana di governo e i fasci siciliani; il ritorno
di Crispi
Buono
6
La società di massa: caratteri generali.
Ortodossia ed eresie nel marxismo: la seconda
internazionale.
Lenin e la nuova concezione del partito.
Il sindacalismo rivoluzionario.
Il movimento cattolico (la rerum novarum).
Il nazionalismo e l’antisemitismo.
Le nuove alleanze.
Discreto
3
La Francia: il caso Dreyfus.
L’Inghilterra: il conflitto istituzionale tra la camera dei pari
e la camera dei comuni.
La Germania guglielmina.
L’impero asburgico e i movimenti nazionalistici.
La rivoluzione russa del 1905.
Le due crisi marocchine e le guerre balcaniche
Contenuto
disciplinare
sviluppato
N. unità didattiche monodisciplinari
Livello
Tempo
di
comple
approfon ssivo
dimento
La crisi di fine secolo in Italia: la questione sociale e la reazione Buono
6
L’ETA’
GIOLITTIANA delle istituzioni tra conservatorismo e repressione; l’opposizione
della sinistra liberale: Giolitti e l’atteggiamento nei confronti del
movimento operaio.
Le linee della politica giolittiana: l’allargamento delle istituzioni
liberali; la legislazione sociale e il decollo industriale: la questione
meridionale; la riforma elettorale e la guerra di Libia.
Il nazionalismo italiano.
Lo sviluppo del partito socialista e del movimento cattolico.
Le interpretazioni storiografiche.
Buono
8
LA PRIMA
I socialisti di fronte alla guerra.
GUERRA
L’Italia in guerra: il fronte interventista e il fronte neutralista.
MONDIALE
Il 1917: anno cruciale.
La disfatta di Caporetto e lo sbandamento dell’esercito.
I 14 punti di Wilson.
Le condizioni di pace imposte alla Germania.
LA
Da febbraio a ottobre
La terza internazionale
La Nep
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
Il dopoguerra in Germania e la repubblica di Weimar.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.
RIVOLUZIONE
RUSSA
IL
DOPOGUERRA
Buono
5
IN EUROPA
IL FASCISMO
Il fascismo al potere: il discorso del bivacco; l’assassinio Matteotti Buono
e la secessione dell’Aventino; la fascistizzazione dello stato. Il
discorso del 3 Gennaio 1925 e l’interpretazione di De Felice.
Le interpretazioni del fascismo: Gobetti, Salvatorelli, Gramsci e
Croce.
La voce “fascismo” dell’enciclopedia Treccani.
Il partito nazional socialista e la crisi del ’29.
Buono
LA
GERMANIA E L’agonia della repubblica di Weimar e il nazismo al potere: la
trasformazione dello stato in senso totalitario.
L’AVVENTO
DEL NAZISMO Le interpretazioni del nazismo: Meinecke, Lukacs, Mosse, Nolte.
L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; Discreto
L’ITALIA
cultura scuola e comunicazioni di massa; la politica economica e la
NEGLI ANNI
politica estera.
’30 E LE
RIVENDICAZI Il 1936: i fronti poplari, la guerra civile spagnola, l’asse RomaBerlino.
ONI
7
5
4
HITLERIANE
La Germania hitleriana: l’annessione dell’Austria, l’annessione dei
Sudeti e la questione polacca.
L’atteggiamento delle potenze europee nei confronti della
Germania: Inghilterra, Francia e Russia.
L’industrializzazione
forzata
e
la
collettivizzazione
dell’agricoltura.
Lo sterminio di classe e le grandi purghe.
LA SECONDA Le responsabilità della Germania: l’occupazione della Boemia e Discreto
della Moravia.
GUERRA
L’occupazione italiana dell’Albania.
MONDIALE
Il patto d’acciaio.
Il patto Ribbentrop-Molotov.
L’invasione della Polonia e l’inizio della guerra: gli anni 19391942.
Gli anni 1942-1943; il crollo del fascismo e la resistenza, lo sbarco
alleato in Sicilia.
Gli anni 1943-1945, la resistenza di Stalingrado e l’avanzata
sovietica; lo sbarco in Normandia.
La conferenza di Jalta.
Lo sganciamento dell’atomica sul Giappone
LO
STALINISMO
CONSEGUENZE La nascita dell’Onu
DELLA
GUERRA
SOTTO IL
PROFILO
POLITICO
IL SECONDO
DOPOGUERRA
IN ITALIA
4
Discreto
2
Il Governo Parri; l’opposizione dei liberali e il primo governo De Discreto
Gasperi; le elezioni per la costituente e l’analisi del voto; la svolta
moderata del 1947; le elezioni del 1948.
La Costituzione: i principi fondamentali e il confronto con lo
Statuto. L’art.11 come risposta alla seconda guerra mondiale.
3
La “guerra fredda”: l’equilibrio del terrore. Le “democrazie
popolari” sovietizzate e la questione tedesca.
Il programma di seguito riportato si intende svolto secondo linee tematiche generali:
1) La decolonizzazione: terzo mondo e non allineamento; sottosviluppo e neocolonialismo.
Africa: la guerra d’Algeria; Asia: l’India di Ghandi e la prima guerra d’Indocina;
2) La guerra fredda negli anni ’50-’60: la guerra di Corea. Il muro di Berlino. La crisi cubana.
La guerra del Vietnam.
Gli studenti hanno inoltre prodotto degli approfondimenti sui seguenti temi: gli anni ’60 in Italia e
nel mondo; gli anni ’70 in Italia e nel mondo; revisionismo e negazionismo. La classe ha infine
partecipato ad una conferenza sui gulag staliniani nell’ambito di un progetto europeo sulla memoria
dell’olocausto e dei gulag.
LETTURE CRITICHE DA “STORIA E STORIOGRAFIA”
Bismarck: una frattura nella storia europea? (Croce)
Estratti dei discorsi di Crispi (Crispi)
L’imperialismo fase suprema del capitalismo (Lenin)
La revisione storiografica dell’imperialismo (Fieldhouse)
Per una più grande Germania (Tannenberg)
Il nazionalismo in Francia: la Francia anteriore ai francesi. (Maurras)
Le camere del lavoro sono rappresentanti di interessi legittimi (Giolitti)
La democrazia industriale dell’età giolittiana. (Carocci)
Giolitti ministro della malavita. (Salvemini)
Risvegliare la classe borghese … (Papini)
Le guerre rispondono mirabilmente allo spirito … (Corradini)
Il manifesto del futurismo. (Marinetti)
Origini e sviluppo del nazionalismo italiano. (Lehner)
L’interpretazione marxista della guerra. (Lehner)
I problemi dell’intervento italiano. (Lehner)
Ciascun popolo appariva … (Jaures)
Abbasso il parlamento (Mussolini)
La nota di pace di Benedetto XV.
I quattordici punti di Wilson.
La controversia sulle responsabilità della guerra (Joll)
Gli effetti della guerra di trincea … Il problema dei reduci (Leed)
L’ingresso delle masse nella scena europea (Caracciolo)
Nel corso della guerra si forma il blocco che sosterrà il fascismo (Procacci)
Il manifesto dei fasci di combattimento. (Mussolini)
Il discorso del bivacco. (Mussolini)
L’Aventino nel ricordo di un testimone (Amendola)
La carta del lavoro
Il mezzo colpo di Stato del 3 Gennaio (De Felice)
Il fascismo è la sintesi delle storiche malattie italiane (Gobetti)
Il fascismo come rivolta piccolo-borghese (Salvatorelli)
Il fascismo ha portato a termine … (Gramsci)
D’Annunzio anticipa la liturgia politica del fascismo (Mosse)
Il nazismo come opera demoniaca. (Meinecke)
Il nazismo come esasperazione … (Lukacs)
Il nazismo come rivoluzione antiebraica. (Mosse)
La psicologia delle folle (Le Bon)
La razza ariana e le razze inferiori (Hitler)
La missione tedesca sulla terra (Hitler)
“Lo spazio vitale” (Hitler)
L’organizzazione e la propaganda (Hitler)
I discorsi di Hitler (Mosse)
Le leggi razziali in Italia
I successi di Hitler in Europa sono imputabili alle democrazie borghesi (Mann)
La carta atlantica
Lo sterminio dei subumani
L’armistizio dell’8 settembre (Salvadori)
La svolta di Salerno (Procacci)
Gli ideali della resistenza (Calamandrei)
La bomba atomica; perché fu impiegata. (Liddell Hart)
Una rivoluzione mancata. (Chabod)
Perché la guerra fredda non degenerò … (Hobsbawm)
I rappresentanti di classe
Il Docente
_____________________
______________________
_____________________
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Docente: DANIELA TRAVAGLINI
Disciplina: MATEMATICA
Libro di testo adottato: “MATEMATICA per i licei scientifici” (di Re Fraschini – Grazzi; Casa Editrice ATLAS)
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h settimanali x 33 settimane) = 99h
Tempi annuali effettivamente utilizzati = 49h (nel primo quadrimestre) + 39h (nel secondo quadrimestre fino al 15 Maggio), fino alla fine dell’anno scolastico si prevedono altre 10 ore, per
un totale di 98 ore.
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
METODI
UTILIZZATI
MEZZI/STRUMENTI
SPAZI
TEMPI
IN ORE
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
6
Buono
MODULO 1: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Funzione reale di variabile reale
Classificazione delle funzioni
Dominio e condominio
Funzioni inverse
Funzioni composte
Funzioni pari e dispari
MODULO 2: LIMITI DI FUNZIONI
Limite di una funzione in un punto
Limite di una funzione all’infinito
Limite destro e sinistro
Teoremi fondamentali sui limiti
Operazioni con i limiti
Infiniti/infinitesimi e loro confronto
MODULO 3: FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua
Continuità di f. elementari
Continuità di f. composte
Discontinuità di una funzione
Punti di discontinuità di I, II, e III specie
Teoremi sulle funzioni continue (Teorema di Weierstrass, valori intermedi ed
esistenza degli zeri)
Limiti notevoli
Calcolo di limiti
Forme d’indeterminazione
Asintoti verticali, orizzontali e obliqui
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO
DEGLI ALUNNI
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
15
Buono
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
18
(Ottimo – Buono –
Discreto – Sufficiente)
EVENTUALI NOTE
AGGIUNTIVE
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
10
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
12
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
15
Buono
MODULO 4: TEORIA DELLE DERIVATE
Definizione di derivata
Significato geometrico di derivata
Legame tra continuità e derivabilità
Derivata di funzioni elementari
Derivate di somme, prodotto e quoziente
Derivata di funz. composte
Derivata delle funzioni inverse
Derivate di ordine superiore
MODULO 5: MASSIMI E MINIMI
Massimi e minimi assoluti e relativi
Teorema di Rolle
Teorema di Cauchy
Teorema di Lagrange
Funzioni crescenti e decrescenti
I teoremi di De L’Hospital
Ricerca di massimi e minimi relativi (anche con l’uso di derivate successive)
Concavità e convessità
Flessi
Punti angolosi e cuspidi
MODULO 6: INTEGRALE INDEFINITO
Primitive di una funzione
Integrale indefinito
Proprietà dell’integrale indefinito
Integrali immediati
Integrazione per sostituzione
Integrazione per parti
Integrazione delle funzioni razionali fratte
MODULO 7: INTEGRALE DEFINITO
Integrale definito
Proprietà dell’integrale definito
Teorema della media
Teorema di Torricelli-Barrow
Funzione integrale
Calcolo di aree di domini piani
Area del segmento parabolico e teorema di Archimede
Volume dei solidi di rotazione
Integrali impropri
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
12
N.B. le previste 10 ore rimanenti saranno adoperate per esercizi di ricapitolazione e di approfondimento, per lo svolgimento di problemi tipici d’esame e per le prove di verifica finali.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Docente: DANIELA TRAVAGLINI
Disciplina: FISICA
Libro di testo adottato: “FISICA 3” (Vol. III, di Caforio-Ferilli, Casa Editrice LE MONNIER)
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h settimanali x 33 settimane) = 99h
Tempi annuali effettivamente utilizzati = 40h (nel primo quadrimestre) + 20h (nel secondo quadrimestre fino al 15 Maggio), fino alla fine dell’anno scolastico si prevedono altre 9 ore,
per un totale di 69 ore.
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
METODI
UTILIZZATI
MEZZI/STRUMENTI
SPAZI
TEMPI
IN ORE
Buono
MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
I conduttori e gli isolanti
La carica elettrica
Studio dei fenomeni di elettrizzazione (contatto, strofinio e induzione)
Principio di conservazione della carica
La Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici
Costanti dielettriche relative
Induzione elettrostatica
Interpretazione atomica della polarizzazione dei dielettrici
MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo elettrico
Vettore campo elettrico
Linee di forza
Principio di sovrapposizione
Flusso del Campo elettrico e Teorema di Gauss
Applicazioni del teorema di Gauss
Energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Superfici equipotenziali
Circuitazione del campo elettrico e Teorema di Coulomb
Conservazione dell’energia nel campo elettrico
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico
Capacità di un conduttore
Il condensatore (piano a facce parallele)
Lavoro di carica di un condensatore ed energia immagazzinata
Condensatori in serie e in parallelo
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO
DEGLI ALUNNI
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
6
Buono
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
15
(Ottimo – Buono –
Discreto – Sufficiente)
EVENTUALI NOTE
AGGIUNTIVE
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
e laboratorio
11
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
e laboratorio
18
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
10
Buono
MODULO 3: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Corrente elettrica
I generatori di tensione
Il circuito elettrico
Resistenza elettrica e leggi di Ohm
Resistenze in serie e in parallelo
Forza elettromotrice
Leggi di Kirchhoff
Semplici circuiti elettrici
Strumenti di misura (voltmetro e amperometro)
Effetto Joule
MODULO 4: IL CAMPO MAGNETICO
Magneti naturali e artificiali
Le linee di forza del campo magnetico
Confronto tra campo elettrico e campo magnetico
Interazioni magneti-correnti e correnti-correnti
L’origine del campo magnetico
L’intensità del campo magnetico
La forza esercitata da un campo magnetico su un filo rettilineo percorso da
corrente
Il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente (Biot e
Savart)
Il campo magnetico prodotto da una spira (solo formula)
Il campo magnetico prodotto da un solenoide (solo formula)
La forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Il flusso del campo magnetico
La circuitazione del campo magnetico
Le proprietà magnetiche dei materiali
Il ciclo di isteresi magnetica
MODULO 5: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Le correnti indotte
Il ruolo del flusso del campo magnetico
La legge di Faraday-Neumann
La legge di Lenz
L’autoinduzione e la mutua induzione
Energia e densità di energia del campo magnetico
MODULO 6: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE
ELETTROMAGNETICHE
Il campo elettrico indotto
Il termine mancante
Le onde elettromagnetiche
La velocità delle onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche piane
Lo spettro elettromagnetico
LEZIONE
FRONTALE
Appunti dell’insegnante
e Libro di testo
Aula ordinaria
9
(previste)
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA : SCIENZE. 5C Libro di testo adottato : Pignocchino –Feyles : Geografia Generale- SEI.
Post Baracchi – Tagliabue : Chimica . Lattes.
Tempi annuali previsti per la disciplina (2h. settimanali x 33 settimane) = 66 h - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 51
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente)
METODI UTILIZZATI
(1)
MEZZI/STRUMENTI
(2)
SPAZI
(3)
TEMPI
IN
ORE
(4)
OSSERVARE IL CIELO.
La posizione della Terra nell’Universo.
La sfera celeste e le costellazioni.
Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste.
Le coordinate equatoriali.
I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste.
La luce messaggera dell’Universo.
La spettroscopia.
Le leggi del corpo nero.
ALLA SCOPERTA DELLE STELLE.
Studiare le stelle.
La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine.
L’analisi spettrale della luce delle stelle.
L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle,
Il volume e la massa delle stelle.
Il diagramma di Hertzsprung – Russel
LA CHIMICA NUCLEARE
Le particelle subatomiche.
I legami della natura.
Nuclei stabii e instabili : la radioattività spontanea.
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
9
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
CHIMICA
AULA
3
LE GALASSIE E L’UNIVERSO
La classificazione delle galassie.
La nostra galassia: la Via Lattea.
Il red shift delle galassie e l’espansione dell’Universo.
Le ipotesi cosmologiche.
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
L’origine dell’Universo secondo la teoria del
Big Bang.
IL SOLE E I SUOI PIANETI.
Il Sistema Solare : corpi in movimento uniti dalla forza di
gravità.
I corpi del Sistema Solare si sono formati insieme.
Il Sole:una stella che ha una lunga vita stabile.
La struttura del Sole.
L’attività del Sole.
Il moto dei pianeti.
EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE
Le leggi di Keplero descrivono il moto di rivoluzione dei
pianeti
L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE.
Due categorie di pianeti: terrestri e gioviani.
Asteroidi, meteore e meteoriti.
Le comete
LA TERRA UN PIANETA UNICO.
La Terra nel Sistema Solare.
La Terra è un pianeta dinamico
La forma della Terra.
La rappresentazione della forma della Terra.
Il reticolato geografico.
I MOVIMENTI DELLA TERRA.
Il moto di rotazione.
Le conseguenze della rotazione.
Il moto di rivoluzione.
Le conseguenze della rivoluzione terrestre.
Le stagioni astronomiche.
Le zone astronomiche del globo terrestre.
Il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi.
MISURE DI SPAZIO E TEMPO.
Orientarsi sulla Terra.
Le coordinate.
La misura del tempo.
Il tempo civile.
LA LUNA.
La Luna e la Terra.
Le caratteristiche fisiche della Luna.
Guardando la Luna.
La struttura interna della Luna.
L’origine della Luna.
I movimenti della Luna.
Le fasi lunari .
Le eclissi.
I MINERALI.
Che cos’è un minerale.
La struttura dei cristalli.
Le proprietà dei minerali.
La composizione chimica e la classificazione dei minerali
I silicati: i minerali più abbondanti.
La genesi dei minerali.
LE ROCCE MAGMATICHE.
Il processo magmatico.
La struttura delle rocce magmatiche.
La composizione delle rocce magmatiche.
Dualismo e differenziazione dei magmi.
La serie di Bowen.
SUFFICIENTE
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
1
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
LE ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE.
Il processo sedimentarie.
La classificazione delle rocce sedimentarie..
Il processo sedimentario.
Il ciclo delle rocce.
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
I FENOMENI VULCANICI.
Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’attività
magmatica.
I vulcani e i prodotti della loro attività.
La struttura dei vulcani centrali.
Le diverse modalità di eruzione.
I FENOMENI SISMICI.
I terremoti.
La teoria del rimbalzo elastico.
Le onde sismiche..
La scala delle magnitudo.
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
****LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE
FISICHE DELLA TERRA.
Come si studia l’ interno della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Il modello della struttura interna della Terra.
Calore interno e flusso geotermico.
Il campo magnetico terrestre.
****TRE TEORIE PER SPIEGARE LA DINAMICA
DELLA LITOSFERA.
Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia.
La teoria della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.
La teoria della tettonica a zolle.
**** da svolgere dopo il 15 maggio 2014.
Firma del docente
________________________________________
VISTO per adesione i rappresentanti di Classe
________________________________________
________________________________________
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Disciplina DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Docente ERBA Marialuisa
classe 5C
Libri di testo adottati: SPAZIO IMMMAGINI
Vol.C Ed.LOESCHER
LA STORIA DELL'ARTE Vol.3° Ed.ARCHIMEDE
Vengono utilizzati anche altri libri di testo per approfondimenti.
Tempi annuali previsti dai programmi ministeriali (2h settimanali x 33 settimane) = 66h
Tempi annuali effettivamente utilizzati al 14/05/14 n°52h + 7h (previste a 07/06/14) = 59 h
(ore destinate alla presentazione del programma, alle spiegazioni degli argomenti, alle verifiche
scritte, orali e grafiche, ai recuperi curriculari, approfondimenti individuali,
n°3h per attività fuori aula e orientamento).
Dal 23/9/13 al 28/09/13 si è effettuata la gita d'istruzione a Berlino.
Le lezioni curriculari sono sospese dal 12/02/14 al 15/02/14 per attività autogestite dagli studenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
DISEGNO
MODULI
Disegno
UNITA' DIDATTICHE
TEMPI
LIVELLI DI
APPRENDIMENTO IN ORE
suff./discreto/buono/
ottimo.
Teoria delle ombre applicata alla prospettiva
accidentale di composizione di solidi ed elementi
architettonici.
SUFFICIENTE
19
SUFFICIENTE
3
Iter progettuale in architettura : teoria
STORIA DELL'ARTE
Neoclassicismo Contesto storico, sociale e caratteri generali.
Caratteristiche stilistiche in pittura e analisi delle
opere di:
J.L.DAVID “ Belisario chiede l'elemosina”,
“Il giuramento degli Orazi,” “La morte di Marat”,
“Napoleone valica il Gran San Bernardo”
Caratteristiche stilistiche della scultura di:
A. CANOVA
“Ritratto di Paolina Borghese”,“Amore e Psiche,
“Monumento funerario di Maria Cristina”
ARCHITETTURA NEOCLASSICA
caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e
Italia. Analisi di opere di G.Piermarini: teatro alla
Scala a Milano e Villa Reale di Monza.
Sviluppo del teatro nel tempo: forma e funzione.
Romanticismo
Caratteri generali del Romanticismo in Europa
BUONO
Germania: Rapporto uomo, natura e religione nelle
opere di
C.D. FRIEDRICH
4
“Viandante sul mare di nebbia”,
“Le bianche scogliere di Rùgen”
“Croce in Montagna” e confronto con “Bufera di
neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi”
di W.TURNER.
Francia: il classicismo e la ricerca della bellezza
ideale di J.A.INGRES nei ritratti e nella
“Grande odalisca”;
il racconto della contemporaneità nelle opere di
T. GERICAULT “La zattera della Medusa”e
“Alienata con monomania dell'invidia”;
E. DELACROIX e gli ideali patriottici e di libertà
rappresentati nella “La Libertà guida il popolo”
Italia : la pittura di storia come metafora del presente
in F. HAYEZ
“L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta”
Spagna: libertà espressiva e denuncia morale nelle
opere di F.GOYA
“ 3 maggio 1808” e “Famiglia di Carlo IV”
Approfondimenti:
La nazione parabola di un mito.
Storie romantiche fra arte e letteratura.
Evoluzione del teatro dalla Grecia ad oggi.
Architettura
Caratteri generali dell'ARCHITETTURA nell' 800 e
nuovi materiali costruttivi:ghisa,acciaio e cemento
armato.
GHOTIC REVIVAL, ecclettismo e architettura degli
ingegneri
A.G.EIFFEL : “ Tour Eiffel “
Introduzione al secondo Ottocento con la
trasformazione delle città, industrializzazione,
invenzioni e scoperte scientifiche, ruolo dell'artista
nella società moderna.
Realismo
Francia : caratteristiche generali e novità introdotte SUFFICIENTE
nella rappresentazione della natura e del paesaggio in
C.COROT; nella rappresentazione della povertà e la
durezza del lavoro in G.COURBET; nella denuncia
sociale di H.DAUMIER.
Analisi del “Funerale a Ornans” di G.Courbet.
Italia : caratteristiche stilistiche e soggetti
rappresentati in alcuni dipinti dei MACCHIAIOLI .
Analisi delle opere di:
G. FATTORI
“Diego Martelli a cavallo”
“Campo Italiano dopo la battaglia di Magenta”
T. SIGNORINI
“Pascoli a Castiglioncello”
S. LEGA
“ L'educazione al lavoro”
La FOTOGRAFIA: strumento pratico e fonte
2
d'ispirazione per i pittori.
Impressionismo Caratteri generali e temi rappresentati.
Analogie e differenze nella tecnica, nella visione
della realtà e nei soggetti rappresentati da
C. Monet, P.A.Renoir, E.Manet, E.Degas,
H.de Toulouse-Lautrec.
Analisi di alcune opere di:
E.MANET
“Colazione sull'erba”
“Olympia”
“Il Bar delle Folies Bergeres”
C.MONET
“Impressione, sole nascente”
“Cattedrale di Rouen”
E.DEGAS
“ Esame di danza”
P.A.RENOIR
“Ballo al Moulin de la Galette”
BUONO
4
Caratteri generali ; analogie e differenze tra i diversi DISCRETO
Postimpressionismo artisti.
Applicazione delle teorie sul colore nelle opere di:
G. SEURAT e analisi della:
“Domenica alla Grande Jatte”
Caratteri stilistici e confronto tra le opere di:
P. CEZANNE
“Le grandi bagnanti”
V. VAN GOGH
“ I mangiatori di patate”
“La notte stellata”
“La chiesa Notre Dame ad Auvers”
“Il caffè di notte”
P. GAUGUIN
“La visione dopo il sermone”
“La orana Maria”
“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?(fot.)
Simbolismo e
Divisionismo in Caratteri generali; tecnica e soggetti nelle opere di:
Italia
G. SEGANTINI,G. PREVIATI,G.DA VOLPEDO
4
Art Nouveau in
Francia
Liberty in Italia
Jugendstil in
Germania
Sezessionstil in
Austria
Modernismo in
Spagna
2
Scultura, architettura, e arti applicate nel movimento SUFFICIENTE
che a fine Ottocento assume nomi e caratteri diversi
nei diversi stati europei.
Modernismo e l'architettura funzionale, che
rappresenta una sintesi perfetta tra forma, struttura e
ornamento, di A.GAUDI'. Le opere di Gaudì sono
caratterizzate da uno stretto legame tra decorazione e
struttura, architettura e natura e uso della linea
ondulata.
Ruolo dell'artista nell'Ottocento e nel Novecento.
Avanguardie
artistiche del
'900
BUONO
Analogie e differenze che caratterizzano i diversi
movimenti.
Analisi di alcune opere e approfondimenti individuali
Espressionismo : come l'artista sente e vive il
mondo che lo circonda e lo rappresenta con la forza
del colore e della linea.
Caratteri generali e analisi di alcune opere di:
E.MUNCH “L'urlo”
E.L.KIRCHNER “ Cinque donne nella strada”
“ Nollendorfplatz”
Cubismo analitico e sintetico: immagine della
realtà attraverso la moltiplicazione dei punti di vista e
introduzione del tempo come “quarta dimensione”.
Caratteri generali, vita e opere di:
P. PICASSO (vita e opere)
“ Les Demoiselles d'Avignon” e “ Guernica”
Approfondimenti: Nature morte e la tecnica del
collage.
Futurismo: componenti ideologiche e teoriche nel
primo manifesto del 1909.
Ritmo, movimento e azione sono al centro della
estetica futurista che si esprime in ogni campo del
quotidiano (abbigliamento, design, cinema e teatro )
U.BOCCIONI analisi della scultura:
“ Forme uniche di continuità nello spazio”
e dei dipinti: “ La città che sale”, “Materia”,
“ Rissa in Galleria”
G. BALLA
“ Velocità d'automobile + luce + rumore”
“ Dinamismo di un cane al guinzaglio”
SANT ' ELIA: architettura futurista
Approfondimenti: Il volto della città;
L'uomo in viaggio: dalla terra al cielo.
Futurismo: l'America scopre il sogno italiano
(art.giornale).
Surrealismo : l'arte nei territori della psiche e
dell'inconscio. Caratteri stilistici e analisi di alcune
opere di:
S. DALI'
“ La persistenza della memoria”
J. MIRO'
“ Il carnevale di Arlecchino”
R. MAGRITTE “ La condizione umana”
M.ERNST
“ Oedipus rex”
Approfondimenti: L'arte nei territori dell'inconscio.
Astrattismo : espressione del mondo interiore con
la forza del colore e della linea e il distacco dalla
raffigurazione tradizionale del reale.
7
P. MONDRIAN
“ L'albero argentato”
V. KANDINSKY: forme, colori e musica
L'arte fra le
due guerre
Metafisica : la pittura oltre la realtà
G. DE CHIRICO
“ Le Muse inquietanti,1916 ”
SUFFICIENTE
4
SUFFICIENTE
7
Arte e dittature negli anni trenta
Architettura
Arte del
2°dopoguerra
Forma e funzione dell'architettura moderna: nuovi
materiali e metodi costruttivi, abolizione degli
apparati decorativi.
Cemento armato e costruzione di grattacieli.
Architettura razionalista
W. GROPIUS e il BAUHAUS
Design e architettura funzionale
LE CORBUSIER: Modulor e unità d'abitazione.
“ Villa Savoye “
Architettura organica
F.L. WRIGHT
“Casa sulla cascata”
Sviluppo della città, città-giardino, villaggi operai,
quartieri di edilizia popolare.
Approfondimenti: conferenza “città e architettura”
Pop-Art (caratteri generali)
Neoavanguardie anni “60/70 (caratteri generali)
Nascita e trasformazione dell'edilizia industriale.
Architettura
Immagini di Berlino
Esempi di sviluppo urbanistico dalla seconda
rivoluzione industriale : Villaggio operaio di
Crespi d'Adda e insediamento Olivetti a Ivrea.
Aspetti generali dell'Architettura del XXI sec.:
tipologie, materiali , tecnologie e ecosostenibilità.
Approfondimenti individuali su vita e opere di un
architetto contemporaneo e su argomenti
pluridisciplinari.
Rappresentanti di classe _________________________
__________________________
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Classe 5 C
EDUCAZIONE FISICA a. s. 2013/2014
Prof. Lucio ANGELINI
Contenuto disciplinare sviluppato
N° unità didattiche
monodisciplinari
e/o moduli
Livello di
approfondimento
Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica
generale e di tonificazione muscolare.
Resistenza
Discreto.
Test motori.
organica e
muscolare.
Esercizi di stretching e di mobilizzazione
articolare, a corpo libero e con attrezzi.
Mobilità articolare. Discreto.
Test motori.
Esercizi di educazione respiratoria e di
riorganizzazione posturale. Esercizi di
coordinazione neuro-muscolare.
Coordinazione
neuro-muscolare.
Buono.
Calcetto. Pallavolo, Pallacanestro,.Badminton
Attività sportive di Discreto.
squadra.
Le fasi dell’allenamento: riscaldamento, carico
di lavoro, recupero e defaticamento. Norme di
primo soccorso.
Approfondimenti
teorici effettuati
durante le lezioni
pratiche.
Visto per adesione i rappresentanti di classe
Sufficiente.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
CLASSE: 5° sez. C DISCILPINA: RELIGIONE
ORE PREVISTE: 33
ANNO SCOLASTICO
Effettuate in data 14/05/2014 n. 23
2013/2014
DOCENTE: Maria Marini
Modulo e tempo
(tot)
previsto
Il sacro nella
società
contemporanea.
Contenuti per unità Livello di Tempo
didattiche
approfondi effettivo
mento
5
Buono
Il nichilismo e i
giovani
Il relativismo etico
Scientismo e
materialismo
Le sfide
dell’etica.
Il confine tra bene
e male nella “notte
dell’ etica
Discreto
2
Il problema di
un’etica.
Le etiche
contemporanee
Buono
1
Le radici dell’etica
occidentale
Buono
1
Confronto tra
un’etica cristiana
ed altre etiche su
Discreto
alcune
Problematiche della
società
contemporanea
La bioetica
La visione
personalistica
dell’affettività
Argomenti
pluridisciplinari
3
Buono
1
Buono
2
Buono
2
Discreto
1
I giovani e la
famiglia nel
contesto odierno
Ascoli Piceno, li 14/5/2014
Gli alunni hanno
conseguito una
capacità critica
discreta
nell’analizzare le
problematiche etiche
attuali
5
La dipendenza da
sostanze
I maestri del
sospetto
Metodologie Obbiettivi
conseguiti
per moduli
Gli alunni, a
Lezione
seconda delle
frontale
attitudini
Dialogo
dell’impegno della
partecipazione e
dell’interesse hanno
acquisito una
positiva capacità
Lezione
critica
frontale
Discussione nell’analizzare le
caratteristiche della
dimensione religiosa
Lezione
attuale.
frontale
Dialogo
Lezione
frontale e
dialogo
Gli alunni hanno
approfondito le
motivazioni delle
dipendenze e i
cambiamenti della
famiglia oggi.
Gli alunni hanno
valutato i momenti
critici del contesto
storico e culturale.
Il Docente
Scarica