5LH documento di classe 2016

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA
RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Liceo Statale “James Joyce”
LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE
Distretto 42 - C.M.: RMPC39000C - C.F.: 90049460588
Sede centrale: Via A. De Gasperi, 20 – 00040 Ariccia (RM) - tel. 069330745 – fax 06121128525
Sede succursale: via di Vallericcia, 51- 00040 Ariccia (RM) – tel. 069332599 - fax 069333180
[email protected]
[email protected]
www.liceojoyce.it
Classe 5^ L H
INDIRIZZO LINGUISTICO
Anno scolastico 2015-2016
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente Scolastico
Roberto Scialis
Coordinatore di classe
Marina Maran
pag.1 di 15
INDICE
PARTE PRIMA - Profilo Educativo, Culturale e Professionale
1.1
Presentazione della scuola, Caratteristiche del Liceo James Joyce
1.2
Quadro orario
1.3
Composizione del Consiglio di Classe e continuità dei docenti
1.4
Elenco degli alunni, crediti
1.5
Storia della classe
1.6
Presentazione della classe
PARTE SECONDA - Programmazione educativo-didattica
2.1
Tipologie delle verifiche effettuate
2.2
Ambiti tematici a trattazione pluridisciplinare
2.3
Attività integrative curriculari ed extracurriculari
2.4
Criteri comuni di valutazione adottati
2.5
Strategie e attività per il recupero/potenziamento
2.6
Delibere del consiglio di classe
2.7
Date delle simulazioni di prove d’esame
PARTE TERZA - Allegati
! testi delle prove di simulazione
griglie di correzione
programmi analitici delle discipline
pag.2 di 15
PARTE PRIMA - Profilo Educativo, Culturale e Professionale
1.1 Presentazione della scuola
Il liceo Joyce è una scuola statale, laica e pluralista ed internazionale. Nasce nel
settembre del 200 come Sperimentazione Brocca autonoma ad indirizzo linguistico e
sociop-psico-pedagogico, operando su due sedi: quella centrale in Via De Gasperi e
quella succursale in Via di Vallericcia. È una scuola giovane con una riconosciuta
vocazione interculturale, vuole eduare al rispetto e all’inclusione di tutti i soggetti nella
scuola e nella società.
Il processo di riforma degli ordinamenti scolastici, iniziato nel 2010/11 e completato
nel 2014/2015, lo ha trasformato in un Liceo con due corsi di studio distinti: Liceo
Linguistico e Liceo delle Scienze Umane. Il piano ordinamentale dei due licei prevede
27 ore settimanali nel biennio e 30 ore settimanali nel triennio, come nella maggior
parte dei licei riformati.
Il Dirigente Scolastico è il Prof. Roberto Scialis.
La scuola è frequentata da circa 1400 alunni suddivisi in 61 classi: 39 del Liceo
Linguistico e 22 del Liceo delle Scienze Umane.
Il bacino di utenza è molto vasto: raccoglie molti comuni dei Castelli Romani, parte
della litoranea e della zona Tuscolana-Anagnina.
Gli elementi caratterizzanti del Liceo sono la sua vocazione internazionale e
transnazionale, che si attua con le molteplici iniziative linguistico-culturali e la
tendenza continua a rinforzare il carattere sociale ed inclusivo dell’offerta formativa,
rispettando ogni situazione di debolezza dei soggetti scolastici e delle loro famiglie.
Attraverso progetti mirati e superando l’ottica dell’offerta esclusivamente curricolare, il
Liceo offre una molteplicità di interventi culturali ed i Viaggi all’estero, gli Stage
professionale e l’Alternanza scuola-lavoro, le innovazioni didattiche del CLIL,
dell’EIPASS (European Informatics Passport) e dell’EAS (Educazione all’Affettività e
alla Sessualità).
E poi le Rassegne Teatrali per studenti e genitori, i vari laboratori, il cinema storicoculturale, gli incontri letterari e le giornate della memoria, gli approfondimenti
scientifici, le attività didattiche integrative, compensative ed antidispersive.
Il Liceo James Joyce di Ariccia si sforza di essere un polo di produzione e aggregazione
culturale dei Castelli Romani.
pag.3 di 15
Profilo culturale e professionale del Liceo Linguistico
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento
razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai
problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel
mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art.2 del
regolamento “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei
licei...”).
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e
culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a
maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre
lingue, oltre l’Italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di
tradizione e civiltà diverse” (art.6 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni a tutti i licei, dovranno:
! avere acquisito in due lingue moderne (Inglese e Francese) strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento;
!
avere acquisito nella terza lingua moderna (Spagnolo o Tedesco) strutture,
modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento;
! saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
! riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
! essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
disciplinari;
! conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
! sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio.
pag.4 di 15
1.2 Quadro orario del Liceo Linguistico Ordinamentale
Totale ore
Ore settimanali per anno di
Annue
PROVE
corso
(standard
Voto
regionale 33
I
II
III
IV
V
settimane)
Anno Anno Anno Anno Anno
DISCIPLINE
Scienze motorie e
sportive
Religione o studio
individuale
Lingua e letteratura
italiana
Lingua latina
Storia
Storia e Geografia
Filosofia
Lingua e cultura
straniera 1 (Inglese)
comprese 33 ore annuali di
conversazione docente di
madrelingua
Lingua e cultura
straniera 2 (Francese)
comprese 33 ore annuali di
conversazione docente di
madrelingua
Lingua e cultura
straniera 3 (Spagnolo o
Tedesco) comprese 33 ore
annuali di conversazione
docente di madrelingua
Matematica
(con Informatica al primo
biennio)
Scienze Naturali
(Biologia, Chimica, Scienze
della Terra)
Fisica
Storia dell’arte
Totali ore settimanali
Numero discipline per anno
S. = scritto
O. = orale
Unico
2
2
2
2
2
66
O.
1
1
1
1
1
33
S. O.
4
4
4
4
4
132
Unico
Unico
Unico
Unico
S. O.
2
2
2
2
2
4
4
2
3
2
3
2
3
S. O.
3
3
4
4
4
99 - I b.
132 - IIb.
132 - ult.a.
S. O.
3
3
4
4
4
99 - I b.
132 - IIb.
132 - ult.a.
Unico
3
3
2
2
2
Unico
2
2
2
99 - I b.
66 - Iib.
66 - ult.a.
66
27
10
2(*)
2
30
12
3
3
Unico
Unico
27
10
2(#) 2(#)
2
2
30
12
2
2
30
12
66
66
99
66
132 - I b.
99 - Iib.
99 - ult.a
66
66
Unico = Possibilità/obbligo di effettuare prove scritte e orali
Moduli di CLIL: (*) Fisica in Inglese; (#) Scienze in Francese.
pag.5 di 15
1.3
Composizione del consiglio di classe e continuità dei docenti
(in grassetto i cambi di insegnante)
Materia di
insegnamento
Docente in 3^
Docente in 4^
Docente in 5^
Religione
De Simone Eugenia
De Simone Eugenia
De Simone Eugenia
Italiano
Capilleri Rosaria
Capilleri Rosaria
Coniglio Manuela
Inglese
Paradisi Catia
Sorce Rossana
Sorce Rossana
Conversazione
Inglese
Cannatelli Manuela
Cannatelli Manuela
Cannatelli Manuela
Francese
Frezza Mara
Dattoli
Giuseppina
Dattoli Giuseppina
Conversazione
Francese
Rancatore Angela
Mazizène Nacéra
Mazizène Nacéra
Spagnolo
Bartoli Maria
Assunta
Bartoli Maria
Assunta
Bartoli Maria
Assunta
Conversazione
Spagnolo
Reche Castillo
Manuela Manoli
Duce Gracia Maria Duce Gracia Maria
Isabel
Isabel
Storia
Mariani Fiorella
Lamarra Giovanni
Ungaro Filomena
Filosofia
Fondi Giulia
Lamarra Giovanni
Ungaro Filomena
Matematica
Maran Marina
Maran Marina
Maran Marina
Fisica
Maran Marina
Maran Marina
Maran Marina
Scienze naturali
Loret Emanuele
Loret Emanuele
Loret Emanuele
Storia dell’Arte
Consoli Maria Pia
Consoli Maria Pia
Consoli Maria Pia
Educazione Fisica
Sancricca Stefano
Funicello Roberto
Santoni Marina
pag.6 di 15
1.4 Crediti scolastici degli alunni negli anni precedenti
n.
Studente
Credito 3^
Credito 4^
1
Angelini Lavinia
5
6
2
Argentini Ilaria
5
6
3
Buzzanca Denise
6
6
4
Camilli Giorgia
6
6
5
Camilli Sofia
6
7
6
Foschini Silvia
6
6
7
Labia Martina
6
7
8
Marsili Francesca
4
5
9
Moretti Francesca
6
6
10 Nasrollah Hiba
5
6
11 Pellegatti Carlotta
5
6
12 Procaccini Sara
6
7
13 Querini Gioia
6
6
14 Terribili Benedetta
5
6
15 Testa Jacopo
4
4
16 Tibuzzi Maura
6
6
17 Torti Giammarco
6
6
18 Trinca Michela
5
6
1.5
Storia della classe
Iscritti da
Numero
altra classe Scrutinati
alunni
o scuola
A.s.
Classe
2013-14
III
27
2
2014-15
IV
22
2
2015-16
V
20
0
Promossi
Respinti
Promossi
con debiti
25
10
5
10
21
18
1
2
pag.7 di 15
1.6 Presentazione della classe
La classe 5^LH al 15 maggio 2016 conta 17 alunne e 2 alunni, avendo a più riprese
sia perso che acquistato elementi nel corso del quinquennio. La maggior parte degli
alunni, tuttavia, ha seguito un percorso regolare, rimanendo insieme dalla prima alla
quinta e costituendo un gruppo-classe molto unito. Alcuni allievi arrivati
successivamente si sono rapidamente integrati, per altri l’inserimento è stato più lento
e difficoltoso. Nel mese di gennaio 2016, un’alunna si è trasferita ad altra scuola.
Il clima instauratosi è sereno e collaborativo; la partecipazione alle attività curriculari
ed extracurriculari proposte è stata sempre salutata con entusiasmo dalla classe;
l'impegno nella vita scolastica è sempre stato intenso e costruttivo per diversi
elementi, mentre per altri si è andato intensificando nel corso del quinquennio; solo in
un paio di casi esso è rimasto saltuario e poco approfondito.
La classe ha comunque quasi sempre risposto con interesse alle sollecitazioni
didattiche dei docenti che si sono adoperati nel corso degli anni per incoraggiare una
maggiore interazione ed un atteggiamento più serio e meno superficiale in alcuni
ragazzi.
Per quasi tutti gli studenti la frequenza è stata regolare ed il comportamento corretto
e collaborativo. Alcuni hanno avuto problemi di salute o impegni sportivi certificati per
cui la percentuale di assenze è stata maggiore. Qualcuno ha effettuato alcune assenze
per motivi strategici o perché ha preferito perdere un giorno di lezione pur di avere più
tempo per lo studio individuale. Infine, un’alunna ha effettuato tra settembre e marzo
un numero di assenze non continuative e non documentate superiore al massimo
consentito, smettendo poi del tutto di frequentare nel mese di aprile.
Gli alunni sono dotati, in generale, di discrete capacità e di altrettanta motivazione nei
confronti dell’apprendimento scolastico, seppur con le differenze dovute alle specifiche
predisposizioni individuali, alle singole preparazioni di base e secondo i diversi
approcci alle varie discipline; il livello di preparazione è da ritenersi mediamente più
che discreto. Tutti i docenti hanno messo in atto strategie di recupero individuali e
collettive ai fini del risanamento dei debiti formativi.
Si riscontrano diverse eccellenze e, al contrario, pochi casi in cui il profitto in più
discipline è solo sufficiente. Pertanto, gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze,
abilità e competenze sono stati conseguiti in modo adeguato dalla totalità degli alunni.
pag.8 di 15
PARTE SECONDA - Programmazione educativo-didattica
2.1 Tipologie delle verifiche effettuate
Disciplina
Interrogazione
completa
Interrogazione
Breve
Religione
Discussione
Test
Questionari
Relazioni
Esercizi/
Problemi
X
Italiano
X
X
Inglese
X
X
Francese
X
X
X
Spagnolo
X
X
X
X
Storia
X
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
Matematica
X
X
X
Fisica
X
X
X
Scienze
naturali
Storia
dell’Arte
Educazione
Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2.2 Ambiti tematici a trattazione pluridisciplinare da presentare in sede di
colloquio di esame
A partire dalle considerazioni emerse in sede di Consiglio di Classe e dall’esperienza
diretta degli alunni, si concorda di produrre non nuclei tematici omogenei, bensì
argomenti scelti direttamente e opportunamente dagli studenti in base ai propri
interessi e approcci disciplinari.
Finalità educative (cognitive e non cognitive):
* applicazione delle capacità di approfondire le conoscenze secondo un criterio
assunto come ipotesi di lavoro;
* applicazione delle capacità di rielaborazione autonoma di quanto acquisito;
*
applicazione delle capacità critiche e di collegamento pluridisciplinare;
*
applicazione delle strutture cognitive, del metodo di ricerca, dei linguaggi delle
diverse discipline coinvolte;
applicazione delle abilità e competenze in funzione della produzione di un
progetto autonomo di ricerca.
*
pag.9 di 15
Metodologie:
* lavoro individuale degli alunni rispetto all’individuazione del testo e al
reperimento del materiale;
* presentazione dell’attività da un punto di vista teorico e operativo;
*
tutorato a latere dei docenti.
Tempo destinato all’area di progetto: secondo periodo del quinto anno.
Materiale prodotto: lavori di approfondimento realizzati con diverse modalità,
presentati in sede di colloquio.
2.3
Attività integrative curriculari ed extracurriculari
Attività
A.S.
Titoli
Spettacoli teatrali
(spettacoli con incontri dibattito
con attori, approfondimenti
interdisciplinari, produzione di
recensioni, in Italiano o nelle
lingue curricolari)
Dal
I
al
V
-
Il Gabbiano
The Blues Brothers
Romeo and Juliet
El perro del Hotelano
Don Quijote
Don Juan Tenorio
La mia Odissea
Progetti - Conferenze
Dal
I
al
V
- Finestre (Pluriennale)
- Sicurezza stradale
- Giornata della memoria
Orientamento
V
- Università statali e private
Visite e viaggi di istruzione
I
II
III
IV
V
-
Museo della civiltà romana e planetario
Viaggio-studio a Bath
Viaggio d’istruzione a Venezia
Scambio culturale con Montreuil
Mostra Gli impressionisti
pag.10 di 15
2.4
Criteri comuni di Valutazione adottati
L'allievo ha scarsissime conoscenze e commette molti e gravi errori nella
esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa termini
generici e del tutto impropri.
1-2
L'allievo ha acquisito qualche conoscenza, ma non le abilità di base richieste.
Commette, infatti, molti e gravi errori nella esecuzione dei lavori assegnati,
si esprime in modo scorretto con termini generici e del tutto impropri.
3
L'allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti. Consegue
qualche abilità, che non è in grado però di utilizzare in modo autonomo
neppure nell'esecuzione di compiti semplici. Commette gravi errori nella
esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime in modo spesso scorretto e usa
termini generici e impropri.
4
L'allievo conosce gli argomenti in modo superficiale e frammentario.
Dimostra nell'esecuzione di compiti semplici di possedere alcune abilità, che
utilizza tuttavia con incertezza. Commette errori nella esecuzione dei lavori
assegnati. Si esprime a volte in modo scorretto e usa termini generici e/o
non sempre appropriati.
5
L'allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Esegue senza errori
compiti semplici, ma dimostra scarse abilità in quelli complessi. Si esprime in
modo sostanzialmente corretto, ma poco fluente. La terminologia è a volte
generica
6
L'allievo conosce gli argomenti. Commette qualche errore nell'esecuzione dei
compiti che svolge con strategie generalmente adeguate. Si esprime in
modo corretto con una terminologia quasi sempre adeguata.
7
L'allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti, dimostrando abilità
nelle procedure, pur con imprecisioni. Si esprime in modo corretto e fluente,
usando una terminologia appropriata.
8
L'allievo padroneggia tutti gli argomenti, sa organizzare le conoscenze in
modo autonomo in situazioni nuove senza commettere errori o imprecisioni.
Si esprime in modo corretto e fluente con un linguaggio ricco e appropriato.
9
L'allievo padroneggia tutti gli argomenti, facendo ricorso agli opportuni
collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente i linguaggi specifici.
Sa affrontare con abilità situazioni nuove e analizzare criticamente contenuti
e procedure.
10
pag.11 di 15
MISURAZIONE PUNTEGGI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO
VOTAZIONE
IN DECIMI
1
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
8
9
10
2.5
VOTAZIONE
IN QUINDICESIMI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
VOTAZIONE
IN TRENTESIMI
1–2
3–4
5–6
7–8
9 -10 -11-12
11-12
13 -14
15 – 16 - 17
18 – 19
20
21 – 22
23 – 24
25 - 26 - 27
28 - 29
30
Strategie e attività per il recupero/potenziamento
Attività recupero realizzate
(sportelli e corsi)
Materie
Religione
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Educazione Fisica
in
in
in
in
in
in
in
in
in
in
Attività potenziamento
realizzate
itinere
itinere
itinere
itinere
itinere
itinere
itinere e sportello
itinere
itinere
itinere
pag.12 di 15
2.6 Delibere del consiglio di classe
Criteri per l'attribuzione del credito formativo
)
)
)
)
)
)
)
frequenza alle lezioni;
attività integrative coerenti con l'indirizzo di studio;
attività lavorativa documentata;
partecipazione a concorsi su argomenti inerenti il corso di studio;
apprezzamento del percorso di ricerca individuale ;
attività pomeridiane che abbiano validità a livello sociale;
pratica di attività sportive agonistiche.
Comunicazione con le famiglie:
)
)
)
ora di ricevimento settimanale per ogni docente durante tutto l'anno;
comunicazione scritta a fine trimestre/pentamestre;
convocazioni in caso di necessità.
Scelta dei commissari interni:
)
)
)
Inglese: prof.ssa Rossana Sorce
Francese: prof.ssa Giuseppina Dattoli
Matematica e Fisica: prof.ssa Marina Maran
2.7 Date delle simulazioni di prove d’esame
Tipo
Durata
Data 1
Data 2
PRIMA PROVA
6 ore
24 novembre 2015
15 marzo 2016
SECONDA PROVA
6 ore
23 febbraio 2016
--------
TERZA PROVA
Tipologia A
3 ore
03 marzo 2016
08 aprile 2016
(In allegato i testi delle prove e le relative griglie di correzione)
pag.13 di 15
Firme dei docenti
Religione
De Simone Eugenia
Italiano
Coniglio Manuela
Inglese
Sorce Rossana
Conversazione Inglese
Cannatelli Manuela
Francese
Dattoli Giuseppina
Conversazione Francese
Mazizène Nacéra
Spagnolo
Bartoli Maria Assunta
Conversazione Spagnolo Duce Gracia Maria Isabel
Storia
Ungaro Filomena
Filosofia
Ungaro Filomena
Matematica
Maran Marina
Fisica
Maran Marina
Biologia
Loret Emanuele
Storia dell’Arte
Consoli Maria Pia
Educazione Fisica
Santoni Marina
pag.14 di 15
PARTE TERZA - Allegati
1. Due simulazioni prima prova
2. Una simulazione seconda prova
3. Due simulazioni terza prova
4. Griglia di correzione I prova
5. Griglia di correzione II prova
6. Griglia di correzione III prova
7. Programmi analitici di tutte le discipline
pag.15 di 15
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
CLASSE VLH
DOCENTE: MANUELA CONIGLIO
Contenuti
1) Alessandro Manzoni: vita e opere; gli Inni sacri (lettura e analisi del testo
de La Pentecoste); le tragedie (caratteristiche generali; Adelchi: lettura del
coro dell’atto IV); i Promessi sposi ( i Promessi sposi e il romanzo storico; il
quadro polemico del Seicento e l’ideale manzoniano di società; l’intreccio; i
personaggi; la Provvidenza); il problema della lingua.
2) Giacomo Leopardi: vita; il pensiero; la teoria del piacere, la poetica del
vago e dell’indefinito ( lettura di alcuni brani tratti da Lo Zibaldone forniti
in fotocopia); la fase del pessimismo storico (lettura e analisi de L’Infinito
e de La sera del dì di festa); la fase del pessimismo cosmico (lettura e
analisi di Zibaldone 4174-4177: tutto è male); le Operette morali (lettura e
commento del Dialogo della natura e di un Islandese); i grandi Idilli (A
Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia); l’ultimo Leopardi (La ginestra);
3) Il Naturalismo francese: cenni
4) Giovanni Verga e il Verismo italiano: la poetica del Verismo italiano; la
tecnica narrativa di Verga (l’eclisse del narratore e la regressione nel mondo
rappresentato; impersonalità e regressione); l’ideologia verghiana ( i “vinti”
e la fiumana del progresso); il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano; lo
svolgimento dell’opera verghiana: il periodo preverista; l’approdo al
Verismo: Vita dei campi (lettura e analisi della novella Rosso Malpelo); il
ciclo dei “Vinti” e i Malavoglia (lettura antologica di alcuni brani: capitolo I,
capitolo IV, capitolo XI, capitolo XV, pp.309- 335 di Antonelli, Sapegno, Il
senso e le forme, volume 4, La Nuova Italia); le Novelle rusticane (lettura e
analisi delle novelle La roba e Libertà); il Mastro Don Gesualdo (lettura
antologica di alcuni brani: parte I, capitolo IV Pag. 356-363 di Antonelli,
Sapegno, Il senso e le forme, volume 4, La Nuova Italia; parte III, capitolo
V, pp.365- 370 di Antonelli, Sapegno, Il senso e le forme, volume 4, La
Nuova Italia)
5) I Malavoglia nel Novecento: l’interpretazione del romanzo da parte degli
intellettuali italiani durante il fascismo e nel Secondo dopoguerra (materiale
in fotocopia
6) Il Decadentismo: caratteristiche generali.
7) Gabriele D’Annunzio: vita; il pensiero politico (lettura del programma
politico del superuomo da Le vergini delle rocce, in fotocopia); gli esordi
letterari di D’annunzio: le novelle ( lettura della novella Dalfino da Terra
vergine, in fotocopia); i romanzi: la fase dell’estetismo (il Piacere: lettura
del libro I, capitolo II, pp.528-530 di Antonelli, Sapegno, Il senso e le
forme, volume 4, La Nuova Italia); i romanzi del superuomo; le opere
drammatiche; le Laudi (lettura e analisi del testo de La pioggia nel pineto e
La sera fiesolana).
pag.16 di 15
8) Giovanni Pascoli: vita; la poetica (lettura e commento de Il fanciullino);
l’ideologia politica (lettura della poesia La siepe e del discorso La grande
proletaria si è mossa) le raccolte poetiche: Myricae (lettura e analisi del
testo di Novembre, Temporale; Il lampo, Il tuono, Pioggia ,Dopo
l’acquazzone, Patria, X agosto, L’assiuolo); I canti di Castelvecchio (lettura e
analisi del testo di Nebbia, Il gelsomino notturno,La mia sera); i temi della
poesia pascoliana; le soluzioni formali.
9) Italo Svevo: vita; la cultura di Svevo; la figura dell’inetto e la sua
evoluzione; i romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.
10) Luigi Pirandello: vita, la visione del mondo e la poetica (il vitalismo, il
relativismo conoscitivo; la poetica dell’umorismo); le novelle lettura delle
novelle Il treno ha fischiato; C’è qualcuno che ride); i romanzi (Il fu Mattia
Pascal: lettura del capitolo XII pp. 716-717di Antonelli, Sapegno, Il senso e
le forme, volume 4, La Nuova Italia; Uno, nessuno e centomila: lettura del
libro I, capitolo I, pp.768-770 di Antonelli, Sapegno, Il senso e le forme,
volume 4, La Nuova Italia; e del libro VIII, capitolo IV, pp.770-772 di
Antonelli, Sapegno, Il senso e le forme, volume 4, La Nuova Italia); il
teatro: le varie fasi della produzione pirandelliana (il teatro siciliano, il
teatro del grottesco, il metateatro, il teatro dei miti).
11) Dante, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII; XXXIII.
ARGOMENTI CHE SI IPOTIZZA DI AFFRONTARE DOPO IL 15
MAGGIO:
12) Eugenio Montale: vita, la poetica; gli Ossi di seppia (lettura di alcuni
componimenti tratti dalla raccolta).
pag.17 di 15
Programma di Scienze A.S. 2015– 2016
Prof. E. Loret classe 5LH
Programma svolto al 02.05.2016
1) Struttura interna della terra e tettonica a placche; energia termica, campo
magnetico terrestre, fondi oceanici, margini di placca. (cap. T3)
2) Chimica organica, l’elemento carbonio e sue caratteristiche.
Formazione di catene carboniose, gli idrocarburi : idrocarburi alifatici lineari e
ciclici, idrocarburi aromatici (Benzene e derivati), composti organici mono e
polifunzionali. (cap. 0)
3) La biochimica e le principali biomolecole : Aminoacidi, Proteine, Carboidrati,
Lipidi, Nucleotidi ed acidi nucleici. (cap. 1)
4) Il Metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine. I principali cicli metabolici e
produzione di energia. (cap. 2).
Nota : i cicli metabolici sono stati svolti schematicamente partendo dal
composto di partenza fino ai prodotti finali prendendo in considerazione le
tappe principali ed il quantitativo di ATP prodotto.
Il programma fino al termine delle lezioni dovrebbe continuare con :
Biotecnologie (cap. 3)
pag.18 di 15
PROGRAMMA DI LETTERATURA SPAGNOLA
ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROFESSORESSA BARTOLI
CLASSE VLH
Testo utilizzato : LETRAS MAYUSCULAS - Loescher
ROMANTICISMO
MARCO HISTORICO
(La Guerra de Independencia, Jose I, Las Juntas, La restauracion de Fernando
VII)
JOSE DE ESPRONCEDA (poetica, obras: El Estudiante de Salamca)
Lectura Analisis y Comentario La Cancion del Pirata pag. 127
MARIANO DE LARRA ( poetica)
Lectura Analisis y Comentario Fotocopia : El Castellano Viejo (segunda parte)
de: Articulos de Costumbre
Lectura Analisis y Comentario: Reo de Muerte ( solo pag 123 ) de Articulos
de Costumbre.
Gustavo Adorfo Becquer : (Poetica, Obras: Rimas y Leyendas)
Lectura, Analisis y Comentario : Rimas VII pag. 139 XIII pag. 140 - XI
- XXX – XLIX (fotocopia).
Lectura, Analisis y Comentario Fotocopia : Los Ojos Verdes da Leyendas.
FRANCISCO DE GOYA Y LUCIENTE
Analisis obra 2 De Mayo
Analisis obra: 3 De Mayo
REALISMO Y NATURALISMO
MARCO HISTORICO
(Las guerras Carlistas, El Reinado de Isabel II, La Revolucion Gloriosa, Amedeo
de Saboya, La I Republica, La Restauracion El Reinado de Alfonso XII)
Benito Perez Galdos (poetica, obras: Episodios Nacionales ,La de Bringas,
Misericordia Fortunata y Jacinta)
Lectura , Analisis y Comentario fotocopias : Fortunata, Jacinta, de Fortunata
y Jacinta
Leopoldo Alas Clarin (poetica, obras: La Regenta)
Lectura, Analisis y Comentario : Confesion General de : La Regenta fotocopia.
LA GENERACION DEL ‘98
MARCO HISTORICO
(El Desastre del ’98, El Reinado de Alfonso XIII, La Primera Guerra Mundial,
La Dictadura de Primo de Rivera)
MIGUEL DE UNAMUNO (poetica, obras: Niebla)
Lectura Analisis y Comentario Fotocopia: La Intrahistoria da Entorno al
Casticismo
Lectura Analisis y Comentario Fotocopia: Extractos Cap. I , Cap. IV . Cap.
XXXI
De Niebla
pag.19 di 15
EL MODERNISMO
JUAN RAMON JIMENEZ : ( Poetica Obras: Platero y yo)
Lectura Analisis y Comentario: Luna de Plata de Soledad Sonora pag. 200
Lectura Analisis y Comentario: Fotocopia Paisaje Grana de Platero y yo
JUAN MARIA VALLE-INCLAN (Poetica: Obras Luces de Bohemia)
Lectura Analisis y Comentario : Escena XIII
de Luces de Bohemia pag.
196
LA GENERACION DEL ‘27
MARCO HISTORICO
La crisis del ’29, La II Republica, EL Bienio Negro , La Guerra Civil)
FEDERICO GARCIA LORCA (poetica, obras : Romacero Gitano, Poeta en Nueva
York, La Casa de Bernarda Alba, Bodas de Sangre))
Lectura, Analisis y Comentario: Romance de la Pena Negra de Romancero
Gitano pag. 227
Lectura, Analisis y Comentario : Aurora de Poeta en Nueva York pag. 232
Lectura, Analisis y Comentario : Extracto n. 3 – 4 – 5 de Bodas de Sangre
pag. 240 – 241 - 244
PABLO PICASSO:
Analisis obra: El Guernica
Lectura Integral LA VOZ DORMIDA Dulce Chazon
Breve clase introductoria Ruben Dario (por parte de una practicante )
Vision y comentario pelicula: La Lengua de las Mariposas
Programma da Svolgere dopo il 15 Maggio:
Vision y comentario pelicula : Vida de un Poeta
pag.20 di 15
Programa
Conversación lengua española
5LH A. S. 2015-2016
Prof.ssa Maria Isabel Duce Gracia
>> Presentación del programa de conversación .
>> Práctica de los tiempos verbales al pasado: ¿ Qué has hecho este
verano?.
>> La Universidad en la Comunidad Europea. Programa ERASMUS.
>> Realismo y Naturalismo, marco histórico.
>> Visión de la película: “ El abuelo “ de Galdós.
>>
Lectura del periódico “ El País “
artículos.
y comentario oral de algunos
>> El viaje: visión de la película “ Diarios de motocicleta “ sobre el viaje
de Che Guevara por
Latinoamérica.
>> Introducción, comentario y visión de una parte de la película: “ Volver
“ de Pedro
Almodóvar.
pag.21 di 15
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
CLASSE VLH
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTI : Rossana Sorce, Manuela Cannatelli
LITERATURE:
THE VICTORIAN AGE
The Historical, Cultural and Social Context
The life of young Victoria
The first half of Queen Victoria’s reign
The British Empire
Victorian London
Life in the Victorian town
The Victorian compromise
Charles Darwin and evolution
The Pre-Raphaelite Brotherhood
The beginning of an American Identity
The question of slavery
The American Civil War and the settlement of the west
The Literary context
The Victorian novel
Aestheticism and Decadence
CHARLES DICKENS : themes of childhood, exploitation and education
Oliver Twist : Oliver wants some more
Hard Times : Coketown and The definition of a horse
ROBERT LOUIS STEVENSON : Victorian hypocrisy and the double in
literature
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde : The story of the door
OSCAR WILDE : the brilliant artist and the dandy
The Picture of Dorian Gray : the Preface, Basil’s studio and I would give my
soul
The Ballad of Reading Goal: The story of a hanging ( photocophy )
WALT WHITMAN : the American Bard
Leaves of Grass : I hear America Singing and Song of the Open Road
THE MODERN AND PRESENT AGE
The Historical , Cultural and Social Context :
The Edwardian Age
Securing the vote for women
pag.22 di 15
Britain and World War I
The United States in the first decades of the 20th century
The Great Depression of the 1930s in the USA
Britain between the wars
The Second World War
World War II and after
The Age of anxiety : Sigmund Freud’s influence, Albert Einstein’s theory of
relativity, William James and Henry Bergson ‘s external and internal time.
Turbulent times in Britain
Mid-century America
The Literary Context:
Modern Poetry : symbolism and free verse
A new generation of American writers
The modern novel
The stream of consciousness and the interior monologue
The utopian and dystopian fiction
THE WAR POETS : BROOKE, OWEN, SASSOON AND ROSENBERG
R. BROOKE: The soldier
W.OWEN: Dulce et Decorum Est
ERNEST HEMINGWAY : the Lost Generation
A Farewell to Arms : We should get the war over
FRANCIS SCOTT FITZEGERALD : the writer of the Jazz Age
The Great Gatsby : Nick meets Gatsby
JAMES JOYCE : a modernist writer
Dubliners : Eveline , The Dead : Gabriel’s epiphany
Ulysses : the Funeral
VIRGINIA WOOLF : and “ moments of being “
Mrs Dalloway : Clarissa and Septimus
GEORGE ORWELL and political dystopia
1984: Big Brother is watching you
Animal Farm : extracts
JACK KEROUAC and the Beat Generation
On the Road : Into the West
MATERIALE DIDATTICO :
Libro in adozione : Spiazzi, Tavella “ Performer culture and Literature “ vol. 2 e
3 Zanichelli
Fotocopie da Spiazzi, Tavella “ Only Connect……….New Directions edizione blu “
vol.2 Zanichelli
pag.23 di 15
ENGLISH CONVERSATION
- Communicating activities
- Essay writing
- Auburn University project
- “ Oliver Twist “ dvd and feedback
- Newspaper article “ How the city hurts your brain”
- Ballads for performance
- BBC news articles
- “ Rabbit Proof Fence” dvd, activity on Australian history
- Article on 400th Anniversary of Shakespeare’s death. Question topics
- “ Animal Farm” dvd, discussion
- Grammar revision : past tenses, conditionals, the passive and the
reported speech
- FCE listening exercises
pag.24 di 15
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Classe VLH. Anno scolastico 2015/16
Insegnante prof.ssa Dattoli Giuseppina
Libro di testo Ecriture vol. 2, ed. Valmartina
L’Art pour l’Art.
Théophile Gautier, Émaux et Camées, p.134
Le Parnasse
Flaubert ou le roman moderne.
Madame Bovary, Une lune de miel, p.141
Les deux rêves, photocopie
Le nouveau, photocopie
L’Ennui, test d’évaluation
Zola «Les Rougon-Macquart »
L’Assommoir, L’Alambic, p.154
Au Bonheur des Dames, La ruine du petit commerce, p.156
Germinal, Qu’ils mangent de la brioche, 158
Des grands magasins aux achats en ligne, photocopie
Du Réalisme … au Naturalisme , p.168- 170
Baudelaire, un itinéraire spirituel .
Les Fleurs du Mal, Spleen, p.177
Le voyage, p.178
Le poison, p.178
L’invitation au voyage, p.181
Élévation, p.182
La vie antérieure, p.184
Correspondances, p.184
L’Albatros, photocopie
Hymne à la Beauté, photocopie
Ébauche à la deuxième édition des Fleurs du mal
Les petits poèmes en prose,
Les fenêtres,
Les yeux des pauvres, photocopie (Sous thème: la compassion)
Musique et Vision : Verlaine et Rimbaud
Verlaine
Poèmes saturniens, Chanson d’automne, p.189
Sagesse, Le ciel est, par-dessus les toits, p. 189
Romances sas paroles, Il pleure dans mon cœur, photocopie
Fêtes galantes, En sourdine, p.190
Jadis et naguère, L’art poétique, p.197
pag.25 di 15
Rimbaud
Poésies, Le bateau Ivre, p. 194
Ma bohème, p.192
Le dormeur du val, p.193
Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire
La lettre du voyant, p. 199
Testi correlati: Roberto Vecchioni: Arthur Rimbaud
Eclipse total: (Rimbaud et Verlaine), visione di brani tratti dal film.
La littérature Symboliste p.200-2001
Le XXème siècle
L’ère des secousses
Apollinaire et la rupture
Calligrammes, il pleut, p.229
Calligrammes, textes photocopiés
Alcools, Le pont Mirabeau, p.232
Zone, p.230 (sous thème : la compassion)
Écrivains issus du surréalisme. P 252
Du réalisme au surréalisme.
Le Dadaïsme
Le Surréalisme : documents vidéo
André Breton
Le manifeste du Surréalisme, L’écriture automatique, p. 253
Claire de terre, Pièce fausse, p. 255
Épervier incassable, p.255
Marcel Proust : La Recherche du temps perdu
Du côté de chez Swann, L’incipit de la Recherche Longtemps je me suis
couché… photocopie
Le baiser de la mère, photocopie
La petite madeleine, photocopie
Du coté de Guermantes, Dilemme aristocratique, p. 270
Le temps retrouvé,
La vraie vie, photocopie
L’ère des doutes
Sartre: L’existentialisme est un humanisme: définition de l’existentialisme
athée, p.312
pag.26 di 15
Camus de l’absurde à l’humanisme
Le cycle de l’absurde :
Le mythe de Sisyphe, Un héros absurde, photocopie
Caligula, Je suis libre, p.321
L’Étranger, lecture intégrale du texte et analyse du personnage de Marseau
Vers la révolte :
La Peste, Héroïsme et honnêteté, p.324
La mort de l’enfant, photocopie
Analyse de l’œuvre et des personnages
Existentialisme et humanisme p. 328
Le Nouveau roman (Da completare dopo il 15 maggio)
Marguerite Duras
Le vice consul (Sous thème : la compassion)
pag.27 di 15
Programma di Conversazione in Lingua Francese
a.s. 2015 – 16 Classe 5 LH
Docente: Prof.ssa Mazizene Nacéra
L’Union Européenne
a) Histoire et évolution (en photocopie)
L’Europe : vue par Victor Hugo (1849)
b) Discours d’ouverture au Congrès de la paix, à Paris, le 9 août 1849.
« Vive l’Occident »
c) Analyse d’un article de presse, mettant en évidence les valeurs
européennes.
Par Jacques Attali (L’Express).
Vision du film « Une bouteille à la mer» de Binisti
d) Analyse du film et réflexion sur les conditions de vie des jeunes
palestiniens et des jeunes israéliens.
e) Le conflit israélo – palestinien
« Les gosses » Document sous forme de bande dessinée :
-
Rôle de la femme dans la famille
-
La prise en charge des enfants par les parents
Pour vous, qu’est-ce qui « fait » famille ?
a) L’évolution de la famille au fil du temps
b) Les différents types de familles
L’Etranger (A : Camus, 1942)
a) Analyse et lecture intégrale de l’œuvre
b) Résumé
Vision du film « Qu’est-ce qu’on fait au bon Dieu ? »
Réalisé par Philippe De Chauveron
a) Famille mixte – multiculturelle où tout le monde est un peu raciste…
« Un garçon à tout prix »
Extrait d’après : L’enfant de sable (Tahar Ben Jelloun, 1985 Maroc)
Programma svolto al 10/05/2016
pag.28 di 15
Programma di Fisica – a.s. 2015/16 – Classe 5LH – Insegnante Marina Maran
Libro di testo: Le parole della fisica vol.3 – S. Mandolini – Zanichelli Editore
Argomenti svolti fino al 15/05/2016
Cap.
Parr.
Conoscenze
Competenze
Traguardi formativi
Indicatori
Fenomeni elettrici e cariche
microscopiche
Isolanti e conduttori,
l’elettroscopio, elettrizzazione
per strofinio, contatto e
induzione elettrostatica
Legge di Coulomb e costante
dielettrica
- Collegare fenomeni
macroscopici a caratteristiche
microscopiche
- Comprendare l’interazione
elettrica in diversi contesti della
vita reale
- Mettere in relazione fenomeni e
leggi fisiche.
- Collegare fenomeni di elettrizzazione alla
presenza di cariche elettriche
- Riconoscere e descrivere fenomeni elettrici
- Distinguere corpi conduttori e isolanti
- Descrivere fenomeni di elettrizzazione
- Riconoscere analogie e differenze tra la legge di
Coulomb e la legge di gravitazione universale
- Risolvere problemi relativi alla legge di Coulomb
Vettore campo elettrico e sua
rappresentazione
Campo elettrico generato da
cariche puntiformi
Energia potenziale elettrica,
lavoro e potenziale elettrico
Flusso del vettore campo
elettrico e teorema di Gauss
Circuitazione del campo
elettrostatico
- Comprendere il concetto di
campo
- Collegare il concetto di forza al
concetto di campo
- Collegare il concetto di
energia potenziale al
concetto di potenziale
- Rappresentare un campo di attraverso le linee di
forza
- Descrivere il moto di una carica in termini di
campo e di potenziale usando l’analogia con il
caso gravitazionale.
- Risolvere problemi relativi al campo elettrico,
all’energia potenziale, al potenziale, al flusso e alla
circuitazione del campo elettrostatico
- Dimostrare il teorema di Gauss nel caso di una
superficie sferica
- Dimostrare che la circuitazione del campo
elettrostatico è nulla
Campo elettrico e potenziale
nei conduttori in equilibrio
Campo generato da un
conduttore piano e sferico in
equilibrio elettrostatico.
Equilibrio tra conduttori sferici
Capacità elettrica
Condensatore, capacità del
condensatore piano, energia
del condensatore
- Descrivere e interpretare
l’equilibrio elettrostatico
- Comprendere l’utilità del
condensatore
- Individuare le condizioni di equilibrio
elettrostatico nei conduttori
- Descrivere il campo e il potenziale elettrico in
situazioni di equilibrio elettrostatico
- Descrivere fenomeni in termini di equilibrio
elettrostatico
- Utilizzare il teorema di Gauss per calcolare il
campo elettrico sulla superficie dei conduttori in
equilibrio elettrostatico
- Risolvere problemi relativi all’equilibrio elettrostatico
ed ai condensatori
Cap.4
1.
La corrente
elettrica
2.
3.
Galvani e Volta, dalle rane alle
pile
Corrente elettrica e sua
intensità
Conduzione elettrica nei solidi
metallici e nei semiconduttori
- Comprendere il ruolo della
- Descrivere la corrente elettrica in termini di
corrente elettrica nella vita reale particelle cariche in movimento
- Comprendere il ruolo dei
- Distinguere una scarica da una corrente
generatori di tensione per lo
- Distinguere i meccanismi di conduzione nei
studio delle correnti elettriche
solidi
- Risolvere problemi relativi al moto di cariche
Cap.5
I circuiti
elettrici
Generatore di tensione e fem
- Comprendere ill ruolo dei
generatori di tensione per lo
Resistenza elettrica: leggi di
studio delle correnti elettriche
Ohm
- Comprendere l’utilizzo dei circuiti
Circuiti elettrici: leggi di
elettrici nella vita reale
Kirchhoff
Collegamenti di resistori in serie
e in parallelo e resistenza
equivalente
La potenza elettrica erogata da
un generatore e dissipata da un
resistore per effetto Joule
Cap.1
Le cariche
elettriche
1.
2.3.4.
5.
Cap.2
Il campo
elettrico
1.
2.
3.4.
5.
6.
Cap.3
L’elettrostatica
1.2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
- Rappresentare simbolicamente circuiti resistivi
- Dimostrare le formule per le resistenze
equivalenti
di serie e parallelo di resistori
- Risolvere circuiti con le leggi di Ohm e Kirchhoff
- Comprendere i fattori che modificano la resistenza
dei
conduttori
- Risolvere problemi relativi ad energia e potenza nei
fenomeni elettrici
pag.29 di 15
Cap.6
Il campo
magnetico
1.
2.3.
4.
5.
6.
Cap.7
L'induzione
elettromagnetica
1.2.
Cap.8
Le onde
elettromagnetiche
1.2.
3.4.5
3.
4.
5.
Fenomeni magnetici e poli
magnetici. Campo magnetico
Effetti magnetici delle cariche in
moto: esperienze di Oersted,
Faraday, Ampère. Leggi di Leggi
di Biot-Savart, Ampère e Lorentz
Campo magnetico al centro di
una spira e di un solenoide, il
motore elettrico
Campo magnetico nella materia
Circuitazione e flusso del campo
magnetico
Induzione elettromagnetica e
legge di Faraday-NeumannLenz
Auto e mutua induzione
Corrente alternata
Campo magnetico terrestre
- Comprendere l’interazione
- Riconoscere gli effetti magnetici dell’elettricità.
magnetica in situazioni reali
- Rappresentare campi magnetici
- Comprendere l’interazione tra
- Riconoscere l’interazione magnetica tra magneti e
magneti statici e cariche in moto cariche in movimento
- Comprendere alcune
- Studiare l’interazione magnetica tra correnti
applicazioni
- Studiare il moto di cariche in movimento in un
dell’elettromagnetismo nella vita campo magnetico
reale
- Studiare il campo magnetico generato da correnti
elettriche
- Descrivere il campo magnetico nella materia
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
- Comprendere natura,
generazione, propagazione e
ricezione delle onde
elettromagnetiche
- Comprendere gli effetti di campi - Individuare gli effetti delle variazioni del campo
magnetici variabili sui conduttori magnetico sui conduttori
- Comprendere l’effetto a catena
- Descrivere i fenomeni di induzione e
di correnti variabili e campi
autoinduzione
magnetici variabili
- Comprendere i metodi di
produzione di energia elettrica
- Individuare e spiegare analogie e differenze nelle
leggi dell’elettromagnetismo
- Descrivere le onde elettromagnetiche in
diversi contesti della vita reale
- Analizzare lo spettro elettromagnetico in relazione
alle applicazioni scientifiche e tecnologiche
Argomenti da svolgere successivamente al 15/05/2016
Cenni di Fisica contemporanea sui seguenti argomenti:
– Relatività speciale e generale
– Fisica Quantistica
– Fisica Nucleare
– Astrofisica
pag.30 di 15
Programma di Matematica – a.s. 2015/16 – Classe 5LH – Insegnante Marina Maran
Libro di testo: Matematica.azzurro vol.5 – Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli Editore
Capitolo
Parr.
Conoscenze
Competenze
Traguardi formativi
Indicatori
Cap.17
Le funzioni e
le loro
proprietà
1.
2.
Le funzioni reali di variabile reale
Le proprietà delle funzioni e la loro
composizione
* Individuare le principali
proprietà di una funzione
* Individuare dominio, codominio, segno, iniettività,
suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza
dall’osservazione del grafico
- Determinare l’ inversa di una funzione (semplici
casi)
- Determinare la funzione composta di due o più
funzioni (semplici casi)
Cap.18
I limiti
1.
Gli intervalli e gli intorni
Definizioni di
* Apprendere il concetto di
limite di una funzione
- Individuare i limiti di una funzione dal grafico
- Individuare gli asintoti orizzontali e verticali di una
funzione dal grafico
- Tracciare un grafico approssimato di una funzione
dati i limiti agli estremi del dominio
- Riconoscere la corrispondenza tra limiti e asintoti
orizzontali e verticali
- Calcolare i limiti di funzioni
- Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e
potenze di funzioni
- Calcolare limiti che si presentano sotto forma
indeterminata (solo funzioni razionali)
- Studiare la continuità o discontinuità di una
funzione in un punto
- Determinare gli asintoti di una funzione
- Disegnare il grafico probabile di una funzione
razionale intera o fratta
2. 3.
4. 5.
Cap.19
Il calcolo dei
limiti
lim f ' x (=l
lim f ' x (=∞
x &∞
x &∞
Primi teoremi sui limiti (unicità,
permanenza del segno, confronto)
1.
Le operazioni sui limiti
2.
8.
1. 2.
3.
4.
5.
6.
8.
11.
Cap.21
Lo studio
delle funzioni
lim f 'x (=∞
x & x0
6.
6.
7.
Cap.20
La derivata di
una funzione
lim f 'x (=l
x & x0
1.
2.
3.
4.
6.
∞
Le forme indeterminate ∞−∞ , ∞ ,
0
per funzioni razionali
0
Le funzioni continue
Punti di discontinuità e loro
classificazione
Gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui
La derivata di una funzione e sua
* Calcolare la derivata di
interpretazione geometrica
una funzione
La continuità e la derivabilità
Le derivate fondamentali delle funzioni
algebriche
I teoremi sul calcolo delle derivate (con
dimostrazione)
La derivata di una funzione composta
Le derivate di ordine superiore al primo
Il teorema di De L’Hôpital
Le funzioni crescenti, decrescenti e le
derivate
I massimi, i minimi, i flessi
Massimi, minimi, flessi orizzontali e
derivata prima
Flessi obliqui e derivata seconda
Lo studio di una funzione
-
- Riconoscere dal grafico i punti di non derivabilità
- Calcolare la derivata di una funzione mediante la
definizione (casi semplici)
- Calcolare la derivata di una funzione mediante le
derivate fondamentali e le regole di derivazione
- Calcolare la derivata di una funzione composta
(casi semplici)
- Calcolare le derivate di ordine superiore (casi
semplici)
- Detetrminare la retta tangente al grafico di una
funzione
- Applicare il teorema di De L’Hôpital per risolvere
forma indeterminate
Studiare il comportamento - Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una
funzione mediante la derivata prima
di una funzione reale di
Determinare
i massimi, i minimi e i flessi orizzontali
variabile reale (funzioni
mediante
la
derivata
prima
razionali intere o fratte)
- Determinare i flessi mediante la derivata seconda
di funzioni razionali intere o razionali fratte (con
calcoli non elaborati)
- Tracciare il grafico di una funzione razionale intera
o fratta
pag.31 di 15
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE - VLH
ANNO SCOLASTICO -2015-2016PROFESSORESSA- UNGARO FILOMENA13) Caratteri generali dell’Idealismo tedesco
14) Fichte
f) L’infinità dell’ Io
g) La Dottrina delle scienze e i suoi tre principi
h) La struttura dialettica dell’ Io
i) “Discorsi alla nazione tedesca”
15)
-
Hegel
Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, Ragione e realtà, dialettica.
La funzione della filosofia
La “Fenomenologia dello Spirito”: Coscienza, Autocoscienza, Ragione
L’”Enciclopedia delle scienze” :la logica, la filosofia della natura, lo spirito
soggettivo( antropologia, fenomenologia e psicologia), lo spirito
oggettivo(diritto astratto, moralità, eticità), la filosofia della storia, lo
spirito assoluto( arte, religione, filosofia).
16) Schopenhauer
Vita e opere
a)Il mondo della rappresentazione
b) Scoperta e caratteri della ”cosa in sé”: la volontà
c)I gradi dell’oggettivazione della volontà
d)Il pessimismo: dolore, piacere e noia
e)Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.
17) La Destra e la Sinistra hegeliana ( cenni)
18) Kierkegaard
Vita e opere
c) Ironia e pseudonimi
d) La solitudine del singolo
c)La possibilità e la scelta
d)I tre stadi: etico, estetico e religioso
e)Il pentimento e il rapporto con Dio
Da “Aut-Aut” lettura e analisi delle pp. 33-34
19) Il Positivismo( cenni)
20) Auguste Comte
Vita e opere
c) La legge dei tre stadi
d) La classificazione delle scienze e la sociologia
pag.32 di 15
9) Karl Marx
Vita e opere
b) L’eredità di Hegel e la rielaborazione della dialettica hegeliana
c) Il materialismo storico
d) Rivoluzione e dittatura del proletariato
e) Marx e l’economia politica classica
f) Il Capitale : merce, lavoro, plusvalore.
10)
Nietzsche
Vita e opere
a) Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
b) Il periodo giovanile: La nascita della tragedia
c) Le” Considerazioni inattuali “e la critica della storia
d) La critica della cultura e la fase illuministica
e) La morte di Dio e il Nichilismo
f) La filosofia del ”Meriggio” ( il periodo di Zarathustra) : il superuomo,
l’eterno ritorno
g) L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza
h) Il Prospettivismo
Lettura e analisi dalla “Gaia scienza” ( Gott ist tot) aforisma 125.
11)
Freud
a) Dal metodo ipnotico catartico alla psicoanalisi
b) La terapia, la libido, il complesso di edipo ed Elettra, setting e trasfert.
N.B. A partire dal 15 maggio 2016 è previsto lo studio del pensiero di
Bergson.
Il programma di filosofia è stato svolto dal testo in adozione: “ Sapere di non
sapere”, A. Massarenti e E. Di Marco; vol.III , tomi A e B.
Inoltre, è stato utilizzato materiale tratto dall’enciclopedia: Storia della
filosofia, Abbagnano.
pag.33 di 15
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE VL H
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROF.SSA UNGARO FILOMENA
Unità 1
L’unità d’Italia e l’Europa: la penisola dopo il 1848, il Piemonte dei
Savoia e Cavour
a) La guerra di Crimea e il congresso di Parigi
b) La Seconda guerra d’indipendenza
c) La Terza guerra d’indipendenza
d) La Russia: dal fallimento della riforma del 1861 al 1905
Unità 2
L’età dell’imperialismo: relazioni internazionali e conquiste coloniali
j) L’Europa di Bismark e la crisi balcanica, L’imperialismo, l’imperialismo
e il mercato, la razza e il telegrafo; la spartizione dell’Asia
Unità 3
Stato e società nel regno d’Italia
La Nazione e il regno, il Sud e il Nord in fermento, la Destra storica, la
Sinistra di depretis, il primo e il secondo governo Crispi
Unità 4
Gli stati Uniti tra conservatorismo e progressismo
Crescita economica, organizzazioni operaie, sindacati
Unità 5
L’Europa tra sviluppo e tensioni
e) Le dinamiche sociali, i partiti di massa; l’Europa del riformismo: la Gran
Bretagna, l’Europa dell’immobilismo: l’impero russo, l’impero ottomano
f) Le crisi politiche mondiali tra le potenze. Crisi balcaniche e marocchine
Unità 6
L’Italia nell’età giolittiana
e) L’autoritarismo di fine secolo
f) La nuova politica liberale
g) L’età giolittiana. La politica estera. I limiti del giolittismo.
h) La guerra di Libia
Unità 7
La Grande Guerra
g) Cause della Grande Guerra
h) La Guerra totale e l’intervento italiano
pag.34 di 15
Unità 8
La rivoluzione in Russia
i) La rivoluzione borghese
j) Il colpo di Stato bolscevico
k) La guerra civile
l) Il Comunismo di guerra, la Nep
Unità 9
L’Europa
12)
13)
14)
15)
16)
nel dopoguerra
La fine della guerra e i vincitori
I cinque trattati
La Società delle Nazioni e i problemi insoluti
Il biennio rosso e la Terza Internazionale
La Germania di Weimar
Unità 10
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
a) La società italiana alla fine del conflitto- il mito della ”vittoria mutilata”- il
“biennio rosso”
b) Il Fascismo. Origini. La presa del potere. Il Regime. Politica interna ed
estera.
Lettura: Le conseguenze economiche della pace
Unità 11
La crisi del 1929 negli USA e in Europa
a) Una crisi mondiale
b) La pandemia finanziaria
c) La spirale della recessione
Unità 12
Il terzo Reich
c) Il Nazionalsocialismo. Origini. La figura di Hitler e l’ascesa al potere.
Ideologia. Economia. Shoah.
Unità 13
L’Unione Sovietica negli anni Trenta
a) Lo Stalinismo e la pianificazione
Unità 13
L’Europa verso la guerra
a) L’Europa dal 1935 al 1939
Unità 14
La seconda guerra mondiale
a) Sviluppi politici e militari
pag.35 di 15
Unità 15
Il duce, il re e il partigiano: la guerra in Italia
a) Il crollo dell’Italia fascista
b) L’antifascismo
c) La liberazione
Unità 15
Il New Deal
N.B. quest’argomento è stato svolto in inglese con la collaborazione della
prof.ssa Paradisi.
Inoltre, i seguenti argomenti potranno essere svolti a partire dal 15 maggio
2016
a) 1945-1953: la prospettiva postbellica di Mosca – il Grand Design di
Rooselvet – la rottura della “grande alleanza”;
b) L’Italia dalla Liberazione agli anni Sessanta: la nascita della Repubblica e
la Costituzione del 1948.
Il programma è stato svolto sul testo in adozione, “Centri e periferie” ( La
storia di un sistema globale) V. Riccardi; Zanichelli, vol.III .
pag.36 di 15
PROGRAMMA STORIA DELL' ARTE CLASSE 5LH
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
Il Neoclassicismo (caratteri generali, Winckelmann ed il bello ideale).
David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.
Canova: La tomba di Maria Cristina d' Austria; Amore e Psiche; Venere
vincitrice.
Neoclassicismo e Romanticismo: i due volti dell' Europa tra '700 e
'800.
Il Sublime: Friedrich, Fussli.
La pittura romantica in Francia.
Gericault: La zattera della Medusa.
Delacroix: La barca di Dante; La libertà che guida il popolo; Le donne
di Algeri.
Il romanticismo in Italia. Hayez: Il bacio.
La scuola di Barbizon.
La rivoluzione del Realismo.
Courbet: L’ Atelier del pittore; Il funerale ad Ornans.
Millet: Le spigolatrici; L’ Angelus.
L’ Impressionismo, la rivoluzione dell’ attimo fuggente.
Manet: Colazione sull’ erba, Olympia, Il bar delle Folies-Begères.
Monet: Impressione sole nascente; I papaveri; La cattedrale di Rouen;
Lo stagno delle Ninfee; I covoni di grano.
Degas: La lezione di ballo; L’ assenzio.
Renoir: Moulin de la Galette; Bagnante seduta.
Il post-impressionismo: Toulouse Lautrec, Gaudì.
Cezanne: Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna
Sainte-Victoire.
Seurat e il Pointillisme: La domenica pomeriggio all’ isola della Grande
Jatte.
Gauguin e il Simbolismo: il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?; La visione dopo il sermone.
Van Gogh: I mangiatori di patate; Gli autoritratti; Notte stellata,
Campo di grano con voli di corvi; La casa gialla; La stanza.
Divisionismo Italiano e Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.
Klimt e la secessione viennese: Giuditta I; Giuditta II; Il Bacio.
Munch: Pubertà; Il grido; La fanciulla malata.
Espressionismo francese: i Fauves.
Matisse: La stanza rossa; La danza; La musica; Ritratto di madame
Matisse; La joie de vivre.
Derain: Donna in camicia.
Espressionismo tedesco: Die Brucke.
pag.37 di 15
Kirchner: Cinque donne per strada; Autoritratto; Marcela.
La stagione delle avanguardie storiche: Cubismo, Astrattismo,
Futurismo, Surrealismo.
Picasso: periodo blu, periodo rosa, Famiglia di acrobati; Cubismo, Les
demoiselles d’ Avignon; Il ritratto di Ambroise Vollard; Natura
morta con sedia impagliata; Guernica.
Der Blaue Reiter, Kandinsky: Acquerello astratto; Il cavaliere azzurro,
Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni; Diversi cerchi.
Futurismo, Boccioni: La città che sale; Stati d’ animo II; Gli addii;
Forme uniche della continuità nello spazio.
Surrealismo.
Oggi 3 maggio 2016 il programma di Storia dell’Arte deve essere
completato poiché è ancora da svolgere il Futurismo ed il Surrealismo.
pag.38 di 15
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE
CLASSE V H - ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DOCENTE: MARINA SANTONI
Unità svolte:
1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e
sviluppo degli schemi motori di base e delle capacità coordinative.
Educare ad utilizzare in modo consapevole ed appropriato il proprio corpo in
rapporto a sé e allo spazio circostante, percependo la propria situazione
evolutiva.
Attraverso percorsi e l’uso di piccoli e grandi attrezzi si è cercato di utilizzare in
modo armonico le varie parti del corpo partendo da situazioni semplici,
aumentando progressivamente la difficoltà a corpo libero. In particolare tutti gli
alunni, divisi in piccoli gruppi hanno prodotto, sotto le direttive dell’insegnante,
esercizi combinati a corpo libero, ai grandi e piccoli attrezzi migliorando
sensibilmente la padronanza dei gesti tecnici e delle abilità motorie generali.
2) Potenziamento fisiologico. Sviluppo delle capacità condizionali: a) forza b)
resistenza c) velocità d) mobilità
Attraverso prove strutturare e semi strutturate (test di un km, corsa di
velocità, esercizi con palle mediche ecc.).
Corsa
a ritmi vari od omogenei per tempi diversi e progressivamente
crescenti.
Corsa di velocità: eseguire diversi movimenti a velocità variabile.
Esercizi di mobilità: compiere movimenti articolari più ampi.
STRUMENTI E CONTENUTI
•
•
•
•
•
Esercizi di preatletismo
Elementi di pre-acrobatica,
Percorsi allenanti, circuti a stazioni,
Corse di velocità e corse prolungate, lanci, salti
Giochi didattici e sportivi
3) Avviamento alla pratica sportiva: acquisizione e perfezionamento dei gesti
richiesti dai diversi sport proposti Pallavolo, basket, calcio, pallamano;
riconoscimento del valore del confronto e della competizione; riconoscimento
del valore etico dell’attività sportiva.
Attraverso il gioco sportivo si è cercato di
-Educare ad interagire con gli altri nell’ambiente, nello spazio, nel tempo.
-Educare a vivere lo sport come esperienza formativa di vita di gruppo e
partecipazione sociale.
-Educare a riconoscere il valore dello sport nell’espressione e nella crescita
armonica della persona.
pag.39 di 15
Allo scopo di acquisire i fondamentali di gioco delle diverse discipline si è
cercato di raggiungere i seguenti risultati:
1. Conoscere le regole dello sport praticato.
2. Eseguire i gesti tecnici prima in modo globale e poi più preciso.
3. Praticare lo sport ad un livello adeguato alle proprie capacità ed in modo
soddisfacente sul piano personale.
4. Saper relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le regole e gli
avversari e collaborando con i compagni.
5. Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline
sportive praticate.
4) Educazione alla convivenza civile. Sviluppo di comportamenti socialmente
corretti.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Ricerca di una autonomia personale attraverso un’applicazione costante e
partecipativa affinché ognuno possa valorizzare le proprie attitudini.
Affermazione del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico
attraverso al collaborazione, l’assunzione di ruoli ed il rispetto dell’avversario.
OBIETTIVI DISCIPLINARI:
1.Utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature sia individualmente sia in
gruppo.
2. Conoscere e utilizzare le norme fondamentali di prevenzione degli infortuni
nell’ambiente in cui si trova.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale, lavori di gruppo e assegnazioni di compiti, con osservazione
diretta finalizzata, secondo il principio della complessità crescente articolando il
percorso dal semplice al complesso, dal facile al difficile, con un approccio
globale, limitando l’intervento di tipo analitico alle situazioni di maggior
complessità, attraverso forme di gioco codificato e non codificato,che, per il
contenuto ludico, creano situazioni stimolanti e motivanti per l’apprendimento,
facilitando così il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per la parte teorica, non essendoci un libro di testo adottato, si è ricorso ad
appunti e fotocopie.
MODALITA’ DI VERIFICA
Prove pratiche-attitudinali, interrogazione dialogica.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Oltre ad una osservazione sistematica dei processi di apprendimento e del
miglioramento, si possono proporre prove oggettive di profitto su argomenti
svolti.
Valutazione attraverso gli strumenti propri della disciplina, valutazione
trasparente e condivisa.
pag.40 di 15
Non secondari saranno il livello di motivazione, la capacità di concentrazione, la
collaborazione, lìimpegno, l’interesse, la partecipazione attiva dimostrata
dall’alunno.
PROGRAMMA TEORICO DI SCIENZE MOTORIE.
1. L’apparato muscolare
Muscoli e movimento
Traumi e patologie dei muscoli: contratture, crampi, stiramento,
lacerazioni e strappi, mal di schiena , tendiniti.
La benzina del movimento umano. L’ATP – meccanismo
aerobico,meccanismo anaerobico alattacido, meccanismo anaerobico
lattacido. Acido lattico e debito d’ossigeno.
2. Teoria e tecnica di primo soccorso: la rianimazione cardio-polmonare,
la respirazione bocca a boca,il massaggio cardiaco.
Salute e benessere:
6.Il concetto di salute, l’attività sportiva: una risorsa per la salute
7.Il sonno, i cicli del sonno, il ritmo sonno-veglia.
pag.41 di 15
Programma di Religione Cattolica
Docente: De Simone Eugenia
Classe 5LH - a.s. 2015/ 2016
1.L’etica della vita.
a) Bioetica. Gli ambiti di intervento e la ricerca del “limite”.
-L’inizio della vita umana, basi biologiche e questioni etiche.
-La dignità della procreazione secondo la chiesa cattolica.
-La sacralità della vita umana.
-L’aborto. Il dato medico-scientifico e l’aspetto legislativo.
Considerazioni sulla legge 194/1978.
-L’eutanasia. I termini del problema. Le valutazioni morali. Dalla
cura per guarire all’assistenza nel morire.
-I trapianti di organi. Aspetto medico-scientifico. Aspetto
legislativo. Valutazione morale secondo l’etica cristiana.
-La clonazione. Gli aspetti “tecnici”. Valutazione morale secondo
l’etica cristiana.
-La procreazione medicalmente assistita.
b) Lettera enciclica di Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae, il valore e
l’inviolabilità della vita umana, 1955 nn 63; 98-99.
2. L’etica delle relazioni.
c) L’uomo: un essere in relazione.
d) Vita come progetto e compito.
e) Il rapporto con l’altro: l’alterità come valore.
f) Il rapporto uomo-donna nel cristianesimo.
g) “Cantico dei Cantici”.
3. Pio XII ed il contesto storico
4. Edith Stein
5. S. Teresa d’Avila
6. Il Concilio Ecumenico Vaticano II.
-Le novità del Concilio Ecumenico Vaticano II.
-La natura della Chiesa.
-La Chiesa del popolo di Dio.
-La missione della Chiesa.
Il programma è stato svolto in base agli obiettivi indicati nella programmazione
curriculare presentata all’inizio dell’anno scolastico.
Testo adottato: M. Contadini-A. Marcuccini -A. P. Cardinali, Nuovi confronti,
Elledici Eurelle, Torino,2005
pag.42 di 15