FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Sociologia dei fenomeni politici SSD SPS/11 CFU 6 - A.A. 2013-2014 Docente: Gabriele Natalizia Mail: [email protected] Obiettivi formativi: Il corso di Sociologia dei fenomeni politici intende fornire agli studenti le basi critiche per una migliore comprensione delle trasformazioni che hanno più profondamente inciso nel corso della storia sul senso e sulle funzioni della politica. Dopo aver fornito una preparazione di base riguardo i principali concetti necessari a comprendere la natura e le caratteristiche delle istituzioni, delle strutture e dei processi politici, il corso passerà ad esaminare i fenomeni del mutamento e della rivoluzione, con particolare attenzione ai fattori etnici, culturali e religiosi che caratterizzano l’interazione tra gli attori sociali nell’epoca postmoderna sul continente europeo. L’obiettivo del corso è quello di fornire un’introduzione ai concetti fondamentali ed alle dottrine storicamente più rilevanti della Sociologia politica, mostrandone l’interazione con altre scienze sociali quali la scienza politica e la storia delle dottrine politiche. Risultati formativi attesi: I risultati attesi sono la piena comprensione della società politica come pactum societatis che è alla base del rapporto di subordinazione ed esprime la dimensione politica della convivenza. Indagheremo, quindi, il senso più propriamente “politico” della vita collettiva, che si risolve nell’intenso rapporto scaturito dal dominio di una minoranza organizzata su di una maggioranza disorganizzata e le formule utilizzate per presentarlo come legittimo. Nella parte finale del corso verrà focalizzato il tema delle nuove forme di nazionalismo e la relazione tra questo fenomeno e l’epoca tardo-moderna. La progressiva interdipendenza tra le regioni del globo e il proliferare di attori transnazionali sulla scena mondiale, hanno contribuito a trasformare la fisionomia dei nazionalismi, che determinano incertezza all’interno degli Stati ed alterano i sottili equilibri dello scacchiere geopolitico. Modalità didattiche: moduli didattici, video-lezioni, test di autovalutazione con domande a risposta multipla, lezioni fontali. Metodologia di valutazione: L’esame è orale e si fonda normalmente su tre domande poste sui temi di studio in programma. La percentuale di studenti che riescono a superare l’esame ad ogni appello è dell’90%. Il ricevimento è stabilito nei giorni in cui vengono realizzate le lezioni frontali o su appuntamento preso via email ([email protected] ). Contenuti del corso: La parte centrale del nostro ciclo di lezioni affronterà la nascita dello Stato moderno, le teorie sulla distribuzione del potere e sul mutamento storico e l’influenza esercitata dalla società sulle organizzazioni e le istituzioni politiche. Nella parte speciale, verranno presentati due aspetti solo apparentemente contradditori che contraddistinguono l’attuale fase politica: l’omogeneità del “villaggio globale” e la frammentazione del “mondo balcanizzato”, sul cui sfondo si registrano l’affermazione delle identità incorporate e la strumentalizzazione del localismo da parte delle potenze globali o regionali. I principali temi affrontati saranno: Nascita e affermazione dello Stato moderno – Le forme del potere – Il principio di sovranità – La distribuzione del potere e la Teoria delle élites – La partecipazione politica – Le teorie della comunicazione politica – L’opinione pubblica - Le funzioni dell’ideologia – Rivoluzione e mutamento sociale – Lo sviluppo politico – La modernizzazione - Il concetto di nazione - Il nazionalismo come espressione della modernità - Stato e frattura etno-territoriale - I nazionalismi tra stato e nazione Testo di approfondimento consigliato: C. Rush, Politica e società, Bologna, Il Mulino, 2006 AA.VV, Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2007 Ricevimento studenti: consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-politologica (queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online) Prof. Gabriele Natalizia Curriculum Vitae Gabriele Natalizia è assegnista di ricerca in Scienza Politica presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nello stesso Ateneo ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Storia e formazione dei processi socio-culturali e politici nell’età contemporanea” ed è attualmente professore a contratto di History of political development, mentre insegna Organizzazioni internazionale presso l’Unicusano. Ultime Pubblicazioni: Books La politica del Giappone tra influenze internazionali e comunicazione di potenza. La prospettiva dell’Italia e i documenti dell'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito (AUSSME), Nuova Cultura, Roma, 2012; (a cura di, con D. Pommier Vincelli) Azerbaigian. Una lunga storia, Passigli, Firenze, 2012. Religione e secolarizzazione nel sistema internazionale. La trasformazione di un valore politico, Nuova Cultura, Roma, 2011. Books Chapters La società internazionale e lo spazio: cooperazione e competizione nel XXI secolo, in A.F. Biagini, M. Bizzarri, Spazio. Scenari di collaborazione, Passigli, Firenze, 2013, pp. 103-112; Politica e religione. L’evoluzione del rapporto tra Stato e società civile, in C. Mongardini (a cura di), La fabbrica degli dei. Religione e politica nel processo di globalizzazione, Bulzoni, Roma, 2012; Rileggere Ferrero nella prospettiva delle Relazioni internazionali, in L. Cedroni (a cura di), Aspetti del realismo politico italiano. Gaetano Mosca e Guglielmo Ferrero, Aracne, Roma, 2012, pp. 357-373; La geopolitica e le relazioni internazionali, in C. Mongardini, Pensare la politica. Per un'analisi critica della politica contemporanea, Bulzoni, Roma, 2012, pp. 297-302; La corsa allo Spazio e il dilemma della sicurezza, in A.F. Biagini, M. Bizzarri, Spazio. Scenari di competizione, Passigli, Firenze, 2011, pp. 13-21; La politica internazionale italiana e l’ordine nel Mediterraneo (pp. 65-87), in A.F. Biagini, C’era una volta in Libia, Miraggi, Torino, 2011; Journal Articles Il rapporto tra politica e religione durante la guerra fredda negli Stati del Màghreb e del Vicino Oriente, in “Africana – Rivista di Studi Extraeuropei", XVII, 2011, pp. 115-125; Dalla religione civile alla religione politica “all’americana”, in “Africana – Rivista di Studi Extraeuropei”, XVI, 2010, pp. 107-116; Come la religione sta tornando ad influenzare la politica internazionale, in “Libertà Civili”, n. 6/10 novembre-dicembre, pp. 129-138; Quanti paesi contano dopo il G8?, in “Federalismi.it” – Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato”, Anno VII - n. 15/2009, pp. 1-11.