AIS – Associazione Italiana di Sociologia Convegno di fine mandato

annuncio pubblicitario
 AIS – Associazione Italiana di Sociologia
Convegno di fine mandato La qualità del sapere sociologico
Firenze, 10, 11 e 12 Ottobre 2013
Workshop PIC-AIS
Società italiana e processi di mediatizzazione
Scenari e metodologie di ricerca
venerdì 11 ottobre, ore 11.30-16.30
Polo delle Scienze Sociali - Novoli, Via delle Pandette, Aula D5/0.08
Il concetto di mediatizzazione può essere un utile passpartout per guardare
al panorama dei media oggi, e al loro ruolo nella società italiana. Non a
caso questo concetto è stato posto al centro del recente Forward Look della
European Science Foundation, e costituirà – nelle intenzioni di questo
importante organismo – il fulcro della ricerca continentale sui media e la
comunicazione.
Cosa si intende esattamente con mediatizzazione? In primo luogo – anche
per omofonia – il termine rimanda all’idea di mediazione, ossia a quel
complesso ruolo di avvicinamento/distanziamento che i media esercitano da
sempre nelle società cui appartengono. Da almeno trent’anni è in corso il
processo di digitalizzazione, e da una decina stiamo assistendo a una serie di
microrivoluzioni: nello hardware, con la crescente “mobilizzazione” degli
strumenti, fino ai tablet e agli smartphone; e nei sistemi e nelle interfacce,
con i social media nelle loro varie forme. Il cambiamento nel panorama
mediatico tuttavia aggiunge al tradizionale ruolo di mediazione un processo
diverso, che vede i media – a ogni livello e in ogni frangente – costituire una
potenziale interfaccia fra individui e gruppi, fra uomo e mondo, fra cittadino
e società, con conseguenze ancora non del tutto esplorate.
In secondo luogo il tema della mediatizzazione riguarda anche la questione
cruciale delle rappresentazioni del mondo che i media sono in grado di
fornire, siano esse da interpretare come immaginari, come simulacri, o più
modestamente come modellamenti sociali dell’esperienza, in cui le
tecnologie giocano un ruolo crescente. Qui è in gioco il ruolo essenziale
della cultura e il suo rapporto con la tecnica, senza sottovalutare la
questione cruciale dell’ideologia nella sua più compiuta forma attuale: quel
neoliberismo che – associato alle utopie tecnologiche – continua a plasmare
le idee di futuro, pur scontrandosi con crescenti resistenze e con l’evidenza
della propria crisi.
Infine, il termine mediatizzazione rimanda a quella ingegneria sociale delle
relazioni – soprattutto attiva nei social media – che vede da un lato lo
sviluppo di una nuova industria culturale del tutto inedita, il cui scopo è il
controllo dei dati e delle informazioni sui comportamenti degli utenti;
dall’altro lo sviluppo negli utenti di professionalità e linguaggi una volta
appannaggio dell’industria, con quella che è stata definita
l’imprenditorializzazione della vita sociale degli individui, con una
commistione crescente fra attività lavorative e di divertimento (il cosiddetto
playbor: play + labor).
Prima sessione, ore 11.30-13.00
Coordina: Walter Privitera (Università di Milano Bicocca)
Discussant: Vanni Codeluppi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Relazioni
Edoardo Novelli (Università Roma Tre)
Il Presidente del popolo di Internet? L'impatto della rete sull'opinione
pubblica, sul sistema politico e sui media, nella rielezione del Presidente
della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
Marzia Antenore, Loris Di Giammaria, Maria Paola Faggiano, Serena
Gennaro (Sapienza Università di Roma)
Twitter e attivismo politico in campagna elettorale 2013
Fabio Giglietto (Università di Urbino), Laura Iannelli (Università di
Sassari)
Gli spazi ibridi della politica mediatizzata. Il dibattito sul Movimento
Cinque Stelle, tra talk show e Twitter
Mariano Longo, Miriam Sticchi (Università del Salento)
Precari online. Elsa Fornero e il popolo precario della rete
Interventi programmati
Antonella Golino (Università degli Studi di Cagliari)
Alessio Rotisciani (Università del Salento)
Michele Infante (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Seconda sessione, ore 14.00-15.15
Coordina: Fausto Colombo (Università Cattolica di Milano)
Discussant: Stefano Martelli (Università di Bologna)
Relazioni
Pierluigi Musarò (Università di Bologna)
Solidarietà mediale. Uno strumento di gestione della governance globale
Mariaeugenia Parito (Università di Messina)
La rappresentazione mediale dell’Unione Europa tra logiche
giornalistiche e strategie delle fonti
Marialuisa Stazio (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Si fa presto a dire nuovo… Cultura, comunicazione e ricerca
sociologica: oltre le cyber-mitologie e le net-delusioni
Tatiana Mazali (Politecnico di Torino ISI)
Professioni digitali media-oriented: un’analisi empirica sui
professionisti della creatività digitale
Ida Cortoni (Sapienza Università di Roma)
DIGItales. I processi di mediatizzazione nell’età pre-scolare
Interventi programmati
Antonia Cava (Università di Messina)
Mirko Benedetti (ISTAT)
Fabrizio Denunzio (Università di Salerno)
Terza sessione, ore 15.15-16.30
Coordina: Paola Parmiggiani (Università di Bologna)
Discussant: Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma)
Davide Bennato (Università di Catania)
Semu cyberdevoti tutti! Strategie di partecipazione collettiva alla
festa di Sant’Agata attraverso i social media
Simone Carlo (Università Cattolica di Milano), Marco Pedroni
(Università degli Studi di Bergamo)
“I miei amici sono il mio pubblico": la (mass) mediatizzazione dei
contenuti personali e delle relazioni su Facebook
Giovanna Mascheroni (Università Cattolica di Milano), Francesca
Pasquali (Università degli Studi di Bergamo)
I giochi di dress up online: tween, media e bedroom culture
Manolo Farci (Università di Urbino)
Riesci a vedermi? Facebook e le pratiche di sorveglianza sociale
Dibattito
16.30 - Assemblea dei soci PIC-AIS
Scarica