Valutazione rischi e malattie professionali nei luoghi di lavoro

Luca Giovannelli
DOWNLOAD
Foglio di calcolo con le
metodologie applicate a
due casi tipo
Valutazione
rischi e malattie
professionali
nei luoghi di lavoro
Analisi preliminari
Elaborazioni
statistiche
Metodi e formule
per la valutazione
Indice
Premessa .....................................................................................................
9
PARTE I - VALUTAZIONE DEI RISCHI LEGATI AGLI INFORTUNI
1.
Metodi standard ...............................................................................
13
1.1.
1.1.1.
1.1.2.
1.2
1.2.1
1.2.2
1.2.3
Definizione di rischio..........................................................................
Matrice dei rischi................................................................................
Curve di isorischio .............................................................................
Valutazione dei rischi.........................................................................
Considerazioni preliminari .................................................................
Metodologia di valutazione proposta .................................................
Riduzione del rischio .........................................................................
13
14
17
20
20
22
26
2.
Metodi statistici ...............................................................................
31
Definizione di probabilità ...................................................................
Analisi degli infortuni..........................................................................
Indici infortunistici ..............................................................................
Confronto tra gli indici ........................................................................
Analisi statistica degli infortuni ..........................................................
Valutazione delle prestazioni .............................................................
Elaborazione dati statistici .................................................................
Valutazione preliminare dei rischi ......................................................
Elaborazione dati infortunistici con l'uso della probabilità
matematica ........................................................................................
2.3. Valutazione dei rischi mediante l'albero degli eventi .........................
2.3.1 Brevi richiami di statistica ..................................................................
2.3.2 Esempio applicativo - caduta di materiale dall'alto............................
2.4 Vantaggi e svantaggi nell'uso della metodologia E.T.A. ...................
2.5 Confronto tra la valutazione dei rischi mediante L'E.T.A. e quella
effettuata con il metodo matriciale.....................................................
31
32
34
38
38
39
39
45
2.1
2.2
2.2.1
2.2.2
2.2.3
2.2.4
2.2.5
2.2.6
2.2.7
2.5.1 Metodo matriciale ..............................................................................
2.6 Considerazioni ...................................................................................
49
54
56
58
63
64
65
67
6
INDICE
3.
I mancati infortuni (Near Miss) .......................................................
69
3.1
3.2
3.2.1
3.2.2
3.2.3
3.3
3.3.1
3.3.2
3.3.3
3.3.4
Definizione di mancato o quasi infortunio..........................................
Importanza dei mancati infortuni .......................................................
Considerazioni sulla formula r=ifxig...................................................
Calcolo del livello potenziale di danno ..............................................
Relazione tra rischio e pericolo .........................................................
Modello semi quantitativo per la stima dei Near Miss .......................
Descrizione del modello ....................................................................
Le fasi del modello .............................................................................
Esempi applicativi ..............................................................................
Considerazioni ...................................................................................
69
70
71
73
79
84
84
90
92
95
PARTE II - VALUTAZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLE MALATTIE
PROFESSIONALI
4.
Generalità .........................................................................................
99
4.1
4.2
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.3
4.4
4.4.
4.4.2
4.4.3
Definizione di tempo ..........................................................................
Definizione di infortunio .....................................................................
La lesione ..........................................................................................
La causa violenta ...............................................................................
L'occasione di lavoro .........................................................................
Definizione di malattia professionale o tecnopatia ............................
Il fattore tempo nelle malattie professionali .......................................
Alcuni dati statistici sulle malattie professionali ................................
Le nuove tabelle delle malattie professionali.....................................
Le principali malattie professionali.....................................................
99
99
100
100
100
101
101
102
103
103
5.
Grandezze fondamentali .................................................................
109
5.1
5.2
5.2.1
5.3
5.3.1
5.4
Misure di frequenza delle malattie professionali ...............................
Prevalenza .........................................................................................
Stima della prevalenza ......................................................................
Incidenza ...........................................................................................
Relazione tra prevalenza e incidenza ...............................................
Mortalità e letalità...............................................................................
109
110
110
112
115
116
6.
6.1
6.1.1
6.1.2
Stima delle malattie professionali..................................................
Metodologia di stima del rischio di malattia professionale ................
Valutazione dell'esposizione .............................................................
Esposizione cronica ...........................................................................
117
117
117
118
7
INDICE
6.1.3
6.1.4
6.1.5
6.1.6
6.1.7
6.2
6.3
Effetti dell'esposizione .......................................................................
Esposizione a sostanze tossiche ......................................................
Esposizione all'amianto .....................................................................
Esposizione ai sovraccarichi meccanici ............................................
Esposizione al rumore .......................................................................
Considerazioni ...................................................................................
Conclusioni ........................................................................................
119
120
124
128
131
134
135
7.
Utilizzo del foglio di calcolo ...........................................................
137
Appendice...................................................................................................
149
Quadro normativo di riferimento .............................................................
155
Bibliografia .................................................................................................
157
Premessa
Il presente testo racchiude al suo interno i contenuti propri di alcuni quaderni tecnici, facenti parte della collana "Quaderni tecnici sulla sicurezza", redatti dallo stesso autore e vuole essere una guida operativa e pratica per tutti i professionisti che operano nel campo della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro in quanto ha l'obiettivo sia di descrivere in
dettaglio e in modo analitico-quantitativo le formule, presenti nella letteratura, per effettuare la valutazione dei rischi e/o delle malattie professionali riscontrabili in ogni contesto lavorativo, sia di proporre altre soluzioni
numeriche alternative alle precedenti.
A tale scopo la trattazione viene divisa in due parti.
La prima parte, a sua volta suddivisa in tre capitoli, affronta il tema relativo alla valutazione dei rischi legati agli infortuni (breve termine), in termini
generali1, descrivendo, tramite formule, grafici, tabelle ed esempi applicativi, sia la metodologia standard, basata sulla nota formula R P ˜ D ,
sia le altre ad essa alternative e/o derivate in funzione del contesto lavorativo analizzato.
Nel terzo capitolo, inoltre, vengono proposte formule numeriche, calcoli
statisico-probabilistici e metodi semi quantitativi, corredati da esempi applicativi, utili per la stima dei mancati infortuni (near miss) intesi come
parte integrante, eventualmente, della valutazione di cui sopra e vengono
citate le variabili fisiche fondamentali da cui dipendono i rischi e i pericoli.
Nella seconda parte invece viene trattata la valutazione dei rischi legati
alle malattie professionali (lungo termine) con la disamina dettagliata di
tutte le formule utili per la stima delle stesse e con considerazioni qualitative e quantitative relative all'importanza del fattore tempo.
1
Si vuole precisare che tali metodologie, pur essendo applicabili in senso generale ad una ampia gamma di situazioni, non sostituiscono le formule specifiche utilizzate, ad esempio, per la valutazione dei seguenti rischi:
x
rischio rumore;
x
rischio chimico;
x
rischio amianto;
x
rischio incendio;
x
rischio sostanze esplosive;
x
rischio movimentazione manuale dei carichi;
x
rischio stress lavoro-correlato.
Tuttavia risultano efficaci come indicazione generale per poi applicare, più in dettaglio, le formule dei rischi sopra
citati, presenti in letteratura.
Estratto dal
CAPITOLO 1
METODI STANDARD
1.
Metodi standard
1.1. DEFINIZIONE DI RISCHIO
La definizione di rischio riportata nel D.lgs 81/08 e s.m.i., all'Art. 2 lettera
s) è la seguente:
Rischio: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato
fattore o agente oppure alla loro combinazione.
In alcune linee guida INAIL ed ex ISPESL quando si parla di valutazione
dei rischi viene usualmente riportata la formula:
R
P˜D
ove:
P= probabilità che il pericolo1 generi un danno alla salute o alla sicurezza;
D= entità del possibile danno o magnitudo;
R= rischio definito come sopra.
Alla Probabilità P ed alla Magnitudo D inoltre, vengono assegnati i livelli
riportati nelle tabelle 1 e 2.
Tab. 1 - Probabilità
Probabilità
1
2
1
Definizione
x
Non sono noti episodi già verificati
x
Il danno si può verificare solo per una
concatenazione di eventi improbabili e tra
loro indipendenti
x
Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in azienda
x
Sono noti rari episodi già verificati
x
Il danno può verificarsi solo in circostanze particolari
Improbabile
Poco probabile
Il pericolo viene definito nell'Art. 2 del D.lgs 81/08 e s.m.i. come proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.
14
CAPITOLO 1
3
4
Probabile
Molto probabile
x
Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in azienda
x
È noto qualche episodio in cui il pericolo
ha causato danno
x
Il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico
x
Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in azienda
x
Sono noti episodi in cui il pericolo ha
causato danno
x
Il pericolo può trasformarsi in danno con
una correlazione diretta
x
Il verificarsi del danno non susciterebbe
sorpresa in azienda
Tab. 2 - Magnitudo
Magnitudo
1
Lieve
2
Significativo
3
4
Grave
Definizione
x
Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili
x
Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili
x
Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni significative
x
Esposizione cronica con effetti reversibili
x
Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o invalidità
parziale
x
Esposizione cronica con effetti irreversibili
o parzialmente invalidanti
x
Infortunio con lesioni molto gravi e invalidità totale o conseguenze letali
x
Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti
Gravissimo
1.1.1. Matrice dei rischi
La matrice dei rischi 4x42 simmetrica viene ricavata eseguendo il prodotto vettoriale tra la Probabilità P e la Magnitudo D, ossia tra:
2
La matrice dei rischi come riportato nelle linee guida INAIL deve essere simmetrica ma non è detto che debba
essere necessariamente 4x4. Alcuni tecnici infatti usano matrici 3x3 o 5x5, ciò in funzione della loro scelta progettuale legata al tipo di analisi da effettuare.
15
METODI STANDARD
P
1
2 3 4 vettore riga e D
§1 ·
¨ ¸
¨ 2¸
¨ 3 ¸ vettore colonna e si ottiene:
¨ ¸
¨ 4¸
© ¹
Magnitudo
1
2
3
4
1
1
2
3
4
2
2
4
6
8
3
3
6
9
12
4
4
8
12
16
Probabilità
Dalla matrice sopra riportata vengono esplicitati i livelli di rischio che si
possono classificare come riportato nella Tab.3.
Tab. 3 - Livelli di rischio
LIVELLO DI RISCHIO
CLASSIFICAZIONE
16
Altissimo
9-12
Alto
4-8
Medio
1-3
Basso
Per ogni livello di rischio sopra riportato vengono poi associate delle indicazioni inerenti le misure da adottare in base ad esso, come indicato nella Tab.4.
16
CAPITOLO 1
Tab. 4 - Interventi da adottare in base al livello di rischio
Livelli di
rischio
Classificazione
Indicazione sulle misure da adottare
Rischio Altissimo
x
Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi
x
Bloccare il processo produttivo
fino alla loro adozione
x
Identificare misure per una riduzione definitiva del livello di rischio
x
Attuare misure immediate dio
prevenzione e protezione dai rischi
x
Identificare misure per una riduzione definitiva del livello di rischio
x
Se D<=2 prendere in considerazione misure per ridurre il livello
di rischio
x
Se D>2 attuare misure immediate
di prevenzione e protezione dai
rischi e prendere in considerazione misure per ridurre il livello
di rischio
Rischio Alto
Rischio Medio
Rischio Basso
Non sono strettamente necessarie misure di riduzione del livello di rischio
Da quanto sopra esposto ne deriva una matrice nella quale sono indicati
i livelli di rischio, ossia:
Magnitudo
Probabilità
1
2
3
4
1
1
2
2
3
2
1
2
3
3
3
1
3
4
4
4
2
3
4
4
Estratto dal
CAPITOLO 2
METODI STATISTICI
2.
2.1.
Metodi statistici
DEFINIZIONE DI PROBABILITÀ
La probabilità può essere definita in vari modi in quanto ne esistono diversi tipi.
In particolare si parla di:
x probabilità statistica;
x probabilità soggettiva;
x probabilità matematica.
Ciascuno di questi tipi ha i suoi campi di applicazione come verrà di seguito spiegato.
Probabilità statistica
È la probabilità che si misura sulla base di osservazioni statistiche, ossia
sulla frequenza con cui si verificano determinati fenomeni o eventi casuali.1
Esempio
Qual'è la probabilità che un lavoratore abbia un infortunio sul lavoro?
Sarà proprio tale tipo di probabilità, per come è definita, ad essere impiegata nella presente analisi.
Probabilità soggettiva
È la probabilità che dipende da come ciascun individuo percepisce un tale evento.
Esempio
Quale squadra vincerà lo scudetto il prossimo anno?
Anche tale probabilità sarà oggetto della presente analisi in quanto rappresentativa di come il tecnico valutatore percepisce il rischio.2
1
Un evento si definisce casuale se le cause che lo producono non si possono oggettivamente controllare o governare. L'evento si dice certo se le cause che lo determinano sono tutte controllate o governate.
Da notare come viene richiamata la natura soggettiva della valutazione dei rischi.
2
32
CAPITOLO 2
Probabilità matematica
È quella parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di
regole e leggi precise, quanto un evento casuale sia probabile.
La definizione classica di probabilità matematica è la seguente:
P( E )
Numero di casi favorevoli all ' evento
Numero di casi possibili
ove E = Evento generico.
Esempio
Qual'è la probabilità che lanciando un dado esca 5?
Applicando la formula sopra riportata e ipotizzando che gli eventi tra loro
siano equiprobabili3, il risultato è 1/6 ossia 0,167.
La suddetta probabilità e le sue proprietà saranno parte integrante della
trattazione seguente.
Dai concetti sopra esposti risulta evidente come, per una corretta analisi
dei rischi, sia necessario applicare, nelle diverse modalità, tutti i tipi di
probabilità sopra menzionati, in ragione della complessità della materia
valutazione dei rischi.4
2.2. ANALISI DEGLI INFORTUNI
L'analisi degli infortuni sul lavoro avvenuta nel corso degli anni nell'azienda oggetto di analisi è la prima cosa da fare per valutare i rischi in
essa presenti.
I dati relativi al numero di infortuni verificatisi, alla tipologia degli stessi ed
alle conseguenze da essi prodotte, in termini di giornate lavorative perse,
possono essere facilmente reperibili procurandosi il registro infortuni che,
per legge5, ciascuna azienda deve possedere.
3
4
Ciò equivale a dire, nell'esempio in questione, che il dado non è truccato.
Considerare infatti solo una delle definizioni di probabilità porterebbe a risultati incompleti e poco realistici ren-
dendo banale l'analisi del fenomeno infortunistico che invece risulta essere molto complessa.
5
l Ministero del Lavoro, in seguito a un quesito proposto il 1° settembre 2010, ha fornito chiarimenti sugli obblighi
relativi al registro infortuni, in attesa dell’emanazione del decreto interministeriale per la realizzazione ed il funzionamento del SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione di infortuni e malattie professionali disegnato
dal D.lgs. 81/2008 e s.m.i.). L’obbligo della tenuta del registro infortuni richiamato dal comma 6, art. 53 del D.Lgs
81/2008 e s.m.i., deve essere ritenuto ancora vigente.
33
METODI STATISTICI
Tale registro ha una forma del tipo indicata in fig.5.
REGISTRO INFORTUNI
Nome Azienda
Rappresentante Legale
Datore di Lavoro
Settore Produttivo
Codice Fiscale
P.IVA
Indirizzo
Dipendente
infortunato
Data
Data
Reparto e
infortunio ripresa mansione
lavoro
Descrizione
e causa
infortunio
Natura
e sede
della
lesione
Conseguenze
infortunio
Giorni
% di
di
inabilità
assenza permanente
Fig. 5 - Esempio di Registro Infortuni
L'analisi accurata di tale registro fornisce molteplici informazioni utili ai
tecnici valutatori in quanto permette subito di individuare sia quali sono i
settori aziendali più critici, ossia quelli nei quali si sono verificati più infortuni, sia le conseguenze prodotte da questi ultimi.
È utile, per poter confrontare tra loro i dati ricavati, considerare un arco
temporale di almeno tre anni.6
Questa conclusione sulla sussistenza ancora dell’obbligo d’istituzione e di tenuta di questo registro è confermata
anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
L’obbligo ricade su tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano lavoratori secondo la definizione contenuta nell’art. 2, comma 1, lettera a), ossia un prestatore di lavoro che «indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi
domestici e familiari».
6
Meglio ancora sarebbe, ai fini statistici, considerare un arco temporale di 5 o 10 anni, sempre ferma restando la
disponibilità di tali dati.
54
CAPITOLO 2
Una considerazione importante da fare alla luce di quanto sopra descritto
è che, usando la Probabilità Matematica per ricavare le frequenze di accadimento, si perde l'informazione legata al tempo, ossia all'anno in cui
l'incidente si è verificato33 .
Negli indici IF, IG e DM tale informazione compare al denominatore in
termini di ore lavorate nell'arco dell'intervallo temporale considerato e ciò
permette di correlare, anche se in senso generale, il numero di infortuni
verificatisi al tempo di esposizione (ore lavorate), ottenendo in tal senso
una analisi più completa e realistica dei fenomeni.
2.3. VALUTAZIONE DEI RISCHI MEDIANTE L'ALBERO DEGLI
EVENTI
Nell'analisi dei rischi mediante l'E.T.A. (Event Tree Analisys), ossia l'analisi ad Albero degli Eventi34, si ipotizza che si sia verificato un determinato evento (evento iniziatore) e si vanno a studiare tutte le possibili diramazioni, a seconda che intervenga o meno il primo, il secondo, il terzo,
ecc.. sistema di protezione, come indicato nello schema di fig.24.
Se il primo sistema di protezione interviene normalmente l'incidente non
si sviluppa; quindi c'è una chiusura a questo punto (vedi fig.24 - rettangolo A), che ha una probabilità di verificarsi praticamente uguale a quella
dell'evento iniziatore. Con probabilità pari a 10-2 o 10-3 volte inferiore (pari
all'indisponibilità del primo sistema di protezione), l'incidente può seguire
la linea in cui tale sistema non entra in funzione.
In sintesi le caratteristiche dell'analisi con l'Albero degli Eventi (E.T.A.)
sono le seguenti:
1. Obiettivo: identificazione delle sequenze degli eventi conseguenti ad un evento iniziatore, che si traducono in incidente;
2. Campo di applicazione:
x l'Albero degli Eventi può essere usato per identificare possibili
scenari incidentali conseguenti ai postulati eventi iniziatori, in
modo da verificare l'adeguatezza dei sistemi di protezione collettiva e individuale;
33
Nella tabella di fig.17 si vede infatti che viene indicato solo il numero di volte in cui l'infotunio si è verificato e non
l'anno. Con tale analisi quindi non si può dire quale sia stato l'anno più critico per quell'infortunio o vedere quale sia
stato l'andamento temporale dello stesso. Ecco perchè tale metodo da solo non basta per ottenere una analisi
accurata del fenomeno infortunistico, bensì serve solo a fare delle stime preliminari e piuttosto generiche.
34
Tale analisi viene a volte usata per valutare i rischi industriali e impiantistici.
METODI STATISTICI
55
x l'Albero degli Eventi può essere usato per determinare il rischio
derivante dall'utilizzo dei sistemi di protezione collettiva e individuale, verificando l'adeguatezza dei relativi sistemi di sicurezza;
3. Tipo e natura dei risultati: vengono identificate le sequenze di
eventi potenzialmente in grado di originare gli scenari incidentali
possibili; i risultati, oltre che qualitativi, possono essere quantitativi (stima della probabilità di verificarsi di determinati scenari incidentali);
4. Requisiti: occorre conoscere i potenziali eventi iniziatori, le funzioni di sicurezza incorporate nei sistemi di protezione collettiva e
individuale e le procedure di emergenza previste per mitigare le
conseguenze dell'incidente.
Fig. 24 - Possibili evoluzioni degli incidenti con l'Albero degli Eventi (E.T.A.)
65
METODI STATISTICI
2.5.1. Metodo matriciale
Vengono assegnati preventivamente dei valori numerici di tipo deterministico41 alla Probabilità P ed alla Magnitudo D, considerati come vettori,
del tipo:
1
P
2 3 4 e D
Probabilità
§1 ·
¨ ¸
¨ 2¸
¨ 3 ¸ tali che risulti:
¨ ¸
¨ 4¸
© ¹
Definizione
Non sono noti episodi già verificati
1
Improbabile
Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti
Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in
azienda
Sono noti rari episodi già verificati
2
Poco probabile
Il danno può verificarsi solo in circostanze
particolari
Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in
azienda
È noto qualche episodio in cui il pericolo ha
causato danno
3
Probabile
Il pericolo può trasformarsi in danno anche se
non in modo automatico
Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa
sorpresa in azienda
Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato
danno
4
Molto probabile
Il pericolo può trasformarsi in danno con una
correlazione diretta
Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa
in azienda
41
Ossia non aleatori o stocastici come i valori che derivano da indagini statistiche fondate su dati storici riferiti ad
un arco temporale.
66
CAPITOLO 2
1
Magnitudo
Definizione
Lieve
Infortunio o inabilità temporanea con effetti
rapidamente reversibili
Esposizione cronica con effetti rapidamente
reveribili
2
Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o
lesioni significative
Significativo
Esposizione cronica con effetti reversibili
3
Infortunio o inabilità temporanea con lesioni
significative irreversibili o invalidità parziale
Grave
Esposizione cronica con effetti irreversibili o
parzialmente invalidanti
4
Infortunio con lesioni molto gravi e invalidità
totale o conseguenze letali
Gravissimo
Esposizione cronica con effetti letali o totalmente
invalidanti
Tali vettori moltiplicati tra loro generano la matrice simmetrica 4x4 nota
col nome di Matrice dei Rischi, ossia la:
Magnitudo
1
2
3
4
1
1
2
3
4
2
2
4
6
8
3
3
6
9
12
4
4
8
12
16
Probabilità
Come si può vedere tali valori non tengono conto nè delle dimensioni aziendali (numero di addetti), nè del tempo di esposizione (numero di ore
lavorate annue) nè di altri importanti dati come il numero di infortuni, il
numero di giornate lavorative perse ecc.. I valori di probabilità e di magnitudo quindi vengono determinati a priori senza nessuna analisi statistica.
È evidente quindi che tale tipo di analisi, basata solo sulla percezione in-
METODI STATISTICI
67
dividuale e non su dati oggettivi non può essere ritenuta nè esaustiva nè
attendibile rispetto a qualsiasi realtà analizzata42.
Tale metodo, per la sua semplicità di applicazione e immediatezza dei
risultati ottenuti, è quello attualmente più utilizzato sia in ambito aziendale che cantieristico.
2.6. CONSIDERAZIONI
Le considerazioni a conclusione del capitolo sono riassunte nei punti seguenti:
1. la valutazione dei rischi dovrebbe prevedere una analisi preliminare, consistente nell'elaborazione statistica dei dati ricavati dal
registro infortuni o in alternativa desunti in sito tramite approccio
matriciale speditivo, seguita da una analisi successiva approfondita tramite, ad esempio, l'uso della metodologia E.T.A. sopra
descritta;
2. una corretta valutazione dei rischi dovrebbe sempre prevedere
nelle formule l'impiego del fattore tempo (vedi a tale proposito la
parte II del testo). Da quest'ultimo infatti dipendono sia la Probabilità che la Magnitudo sotto forma di tempo di utilizzo o impiego di
una certa sostanza o materiale e/o di esposizione43.
Si precisa inoltre che le formule proposte nei paragrafi precedenti, in virtù
delle considerazioni svolte, sono state elaborate, non per sostituirsi ai
metodi, validi e tuttora in uso, proposti dal legislatore, quanto piuttosto
per far riflettere i professionisti e i tecnici che operano nel campo della
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro circa la possibilità di trovare e provare metodi nuovi, alternativi ed eventualmente integrativi rispetto a quelli già noti, al fine di rendere la valutazione dei rischi sempre più completa
e aderente alla complessa realtà analizzata.
Nel prossimo capitolo verrà affrontato il tema relativo alla stima dei mancati infortuni (near miss).
42
Ciò non vuol dire che tale tipo di analisi è inutile anzi, in assenza di dati e informazioni (indici infortunistici e altro)
può essere considerata come analisi preliminare o speditiva dalla quale partire per poi approfondire la valutazione
con altre tecniche.
43
Come si può riscontrare leggendo le definizioni di pericolo e di rischio presenti nel D.lgs 81/08 e s.m.i..
54
CAPITOLO 2
Una considerazione importante da fare alla luce di quanto sopra descritto
è che, usando la Probabilità Matematica per ricavare le frequenze di accadimento, si perde l'informazione legata al tempo, ossia all'anno in cui
l'incidente si è verificato33 .
Negli indici IF, IG e DM tale informazione compare al denominatore in
termini di ore lavorate nell'arco dell'intervallo temporale considerato e ciò
permette di correlare, anche se in senso generale, il numero di infortuni
verificatisi al tempo di esposizione (ore lavorate), ottenendo in tal senso
una analisi più completa e realistica dei fenomeni.
2.3. VALUTAZIONE DEI RISCHI MEDIANTE L'ALBERO DEGLI
EVENTI
Nell'analisi dei rischi mediante l'E.T.A. (Event Tree Analisys), ossia l'analisi ad Albero degli Eventi34, si ipotizza che si sia verificato un determinato evento (evento iniziatore) e si vanno a studiare tutte le possibili diramazioni, a seconda che intervenga o meno il primo, il secondo, il terzo,
ecc.. sistema di protezione, come indicato nello schema di fig.24.
Se il primo sistema di protezione interviene normalmente l'incidente non
si sviluppa; quindi c'è una chiusura a questo punto (vedi fig.24 - rettangolo A), che ha una probabilità di verificarsi praticamente uguale a quella
dell'evento iniziatore. Con probabilità pari a 10-2 o 10-3 volte inferiore (pari
all'indisponibilità del primo sistema di protezione), l'incidente può seguire
la linea in cui tale sistema non entra in funzione.
In sintesi le caratteristiche dell'analisi con l'Albero degli Eventi (E.T.A.)
sono le seguenti:
1. Obiettivo: identificazione delle sequenze degli eventi conseguenti ad un evento iniziatore, che si traducono in incidente;
2. Campo di applicazione:
x l'Albero degli Eventi può essere usato per identificare possibili
scenari incidentali conseguenti ai postulati eventi iniziatori, in
modo da verificare l'adeguatezza dei sistemi di protezione collettiva e individuale;
33
Nella tabella di fig.17 si vede infatti che viene indicato solo il numero di volte in cui l'infotunio si è verificato e non
l'anno. Con tale analisi quindi non si può dire quale sia stato l'anno più critico per quell'infortunio o vedere quale sia
stato l'andamento temporale dello stesso. Ecco perchè tale metodo da solo non basta per ottenere una analisi
accurata del fenomeno infortunistico, bensì serve solo a fare delle stime preliminari e piuttosto generiche.
34
Tale analisi viene a volte usata per valutare i rischi industriali e impiantistici.
METODI STATISTICI
55
x l'Albero degli Eventi può essere usato per determinare il rischio
derivante dall'utilizzo dei sistemi di protezione collettiva e individuale, verificando l'adeguatezza dei relativi sistemi di sicurezza;
3. Tipo e natura dei risultati: vengono identificate le sequenze di
eventi potenzialmente in grado di originare gli scenari incidentali
possibili; i risultati, oltre che qualitativi, possono essere quantitativi (stima della probabilità di verificarsi di determinati scenari incidentali);
4. Requisiti: occorre conoscere i potenziali eventi iniziatori, le funzioni di sicurezza incorporate nei sistemi di protezione collettiva e
individuale e le procedure di emergenza previste per mitigare le
conseguenze dell'incidente.
Fig. 24 - Possibili evoluzioni degli incidenti con l'Albero degli Eventi (E.T.A.)
65
METODI STATISTICI
2.5.1. Metodo matriciale
Vengono assegnati preventivamente dei valori numerici di tipo deterministico41 alla Probabilità P ed alla Magnitudo D, considerati come vettori,
del tipo:
1
P
2 3 4 e D
Probabilità
§1 ·
¨ ¸
¨ 2¸
¨ 3 ¸ tali che risulti:
¨ ¸
¨ 4¸
© ¹
Definizione
Non sono noti episodi già verificati
1
Improbabile
Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti
Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in
azienda
Sono noti rari episodi già verificati
2
Poco probabile
Il danno può verificarsi solo in circostanze
particolari
Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in
azienda
È noto qualche episodio in cui il pericolo ha
causato danno
3
Probabile
Il pericolo può trasformarsi in danno anche se
non in modo automatico
Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa
sorpresa in azienda
Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato
danno
4
Molto probabile
Il pericolo può trasformarsi in danno con una
correlazione diretta
Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa
in azienda
41
Ossia non aleatori o stocastici come i valori che derivano da indagini statistiche fondate su dati storici riferiti ad
un arco temporale.
66
CAPITOLO 2
1
Magnitudo
Definizione
Lieve
Infortunio o inabilità temporanea con effetti
rapidamente reversibili
Esposizione cronica con effetti rapidamente
reveribili
2
Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o
lesioni significative
Significativo
Esposizione cronica con effetti reversibili
3
Infortunio o inabilità temporanea con lesioni
significative irreversibili o invalidità parziale
Grave
Esposizione cronica con effetti irreversibili o
parzialmente invalidanti
4
Infortunio con lesioni molto gravi e invalidità
totale o conseguenze letali
Gravissimo
Esposizione cronica con effetti letali o totalmente
invalidanti
Tali vettori moltiplicati tra loro generano la matrice simmetrica 4x4 nota
col nome di Matrice dei Rischi, ossia la:
Magnitudo
1
2
3
4
1
1
2
3
4
2
2
4
6
8
3
3
6
9
12
4
4
8
12
16
Probabilità
Come si può vedere tali valori non tengono conto nè delle dimensioni aziendali (numero di addetti), nè del tempo di esposizione (numero di ore
lavorate annue) nè di altri importanti dati come il numero di infortuni, il
numero di giornate lavorative perse ecc.. I valori di probabilità e di magnitudo quindi vengono determinati a priori senza nessuna analisi statistica.
È evidente quindi che tale tipo di analisi, basata solo sulla percezione in-
METODI STATISTICI
67
dividuale e non su dati oggettivi non può essere ritenuta nè esaustiva nè
attendibile rispetto a qualsiasi realtà analizzata42.
Tale metodo, per la sua semplicità di applicazione e immediatezza dei
risultati ottenuti, è quello attualmente più utilizzato sia in ambito aziendale che cantieristico.
2.6. CONSIDERAZIONI
Le considerazioni a conclusione del capitolo sono riassunte nei punti seguenti:
1. la valutazione dei rischi dovrebbe prevedere una analisi preliminare, consistente nell'elaborazione statistica dei dati ricavati dal
registro infortuni o in alternativa desunti in sito tramite approccio
matriciale speditivo, seguita da una analisi successiva approfondita tramite, ad esempio, l'uso della metodologia E.T.A. sopra
descritta;
2. una corretta valutazione dei rischi dovrebbe sempre prevedere
nelle formule l'impiego del fattore tempo (vedi a tale proposito la
parte II del testo). Da quest'ultimo infatti dipendono sia la Probabilità che la Magnitudo sotto forma di tempo di utilizzo o impiego di
una certa sostanza o materiale e/o di esposizione43.
Si precisa inoltre che le formule proposte nei paragrafi precedenti, in virtù
delle considerazioni svolte, sono state elaborate, non per sostituirsi ai
metodi, validi e tuttora in uso, proposti dal legislatore, quanto piuttosto
per far riflettere i professionisti e i tecnici che operano nel campo della
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro circa la possibilità di trovare e provare metodi nuovi, alternativi ed eventualmente integrativi rispetto a quelli già noti, al fine di rendere la valutazione dei rischi sempre più completa
e aderente alla complessa realtà analizzata.
Nel prossimo capitolo verrà affrontato il tema relativo alla stima dei mancati infortuni (near miss).
42
Ciò non vuol dire che tale tipo di analisi è inutile anzi, in assenza di dati e informazioni (indici infortunistici e altro)
può essere considerata come analisi preliminare o speditiva dalla quale partire per poi approfondire la valutazione
con altre tecniche.
43
Come si può riscontrare leggendo le definizioni di pericolo e di rischio presenti nel D.lgs 81/08 e s.m.i..
Estratto dal
CAPITOLO 3
I MANCATI INFORTUNI (NEAR MISS)
70
CAPITOLO 3
3.2. IMPORTANZA DEI MANCATI INFORTUNI
I quasi infortuni, per quanto sopra indicato sono proporzionalmente molto
più numerosi degli infortuni veri e propri (vedi fig.30) e pertanto vanno
considerati, al pari di questi ultimi, come indicatori di rischio.
Stessa importanza deve essere data anche a quegli infortuni che non
hanno causato giorni di assenza dal lavoro (assenza superiore a un giorno oltre a quello del verificarsi dell'evento), perché magari hanno avuto
conseguenze lievi e che quindi non vengono indicati nell'apposito registro né compresi nella raccolta di dati ai fini della commisurazione degli
indici.
Proprio in virtù della natura stessa del near miss o quasi infortunio, non è
possibile stabilire a priori se un evento può rientrare in tale categoria.
La definizione di quasi infortunio mette in risalto un concetto fondamentale, legato alla valutazione dei rischi, che è quello della potenzialità di
danno associata all'evento stesso e al pericolo2.
Fig. 30 - Risultati studi statistici sui mancati infortuni
2
Definito all'Art.2 del Dlgs. 81/08 e s.m.i. come " proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il
potenziale di causare danni".
I MANCATI INFORTUNI (NEAR MISS)
71
Dalla fig.30 si vede il legame esistente tra infortuni gravi e mancati infortuni.
Analizzare i mancati infortuni è importante per prevenire il verificarsi di
incidenti gravi e/o mortali. Inoltre, in base a quanto disposto dall'Art. 20
comma 2 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. il lavoratore ha l'obbligo di segnalare,
al proprio Datore di lavoro, Dirigente o Preposto, qualsiasi condizione di
pericolo di cui venga a conoscenza.
Ogni evento incidentale infatti può essere causato da varie circostanze
tra cui ad esempio:
x
x
x
messa in atto di comportamenti pericolosi;
mancato rispetto di prescrizioni e/o procedure di lavoro;
carenze strutturali, organizzative e tecniche.
Tuttavia ad oggi non c'è l'obbligo, per i datori di lavoro, di annotare i
mancati infortuni3 mentre sussiste quello di tenuta del Registro Infortuni
così come sancito dal D.M. 12/09/1958 successivamente modificato dal
D.M. del 05/12/1996 tuttora in vigore.
C'è da notare però che omettere, nella valutazione, dei rischi i dati relativi
ai near miss significa non considerare il pericolo e il suo potenziale di
causare danni e di conseguenza ciò comporta una sottostima del rischio
che da esso deriva.
Quest'ultima circostanza è grave e produce inevitabilmente una valutazione dei rischi erronea che si ripercuote pericolosamente sulla salute e
sulla sicurezza dei lavoratori.
3.2.1. Considerazioni sulla formula R=IFxIG
Talvolta nella valutazione dei rischi, specie quando sono disponibili i dati
statistici aziendali (desunti dal registro infortuni) si può ricorrere, come
suggerito da alcune Asl territoriali del nord d'Italia, alla formula seguente:
R
IF ˜ IG , (1)
ove:
IF = indice di frequenza definito dalla Norma UNI 7249/07 e s.m.i. mediante la relazione:
3
Nel caso invece di adozione, da parte dell'azienda di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL), è necessario tenere un registro specifico anche per i mancati infortuni onde migliorare gli standard di sicurezza adottati e
quindi anche l'intero ciclo produttivo.
72
IF
CAPITOLO 3
Numero Infortuni
˜ 10 6 ,
Numero Ore Lavorate
IG = indice di gravità definito dalla Norma UNI 7249/07 e s.m.i. mediante
la relazione;
IG
Numero Giornate Perse
˜ 10 3 ,4
Numero Ore Lavorate
La formula riportata sopra può essere derivata, usando opportuni coefficienti di trasformazione suddivisi in classi di valori (vedi Appendice), dalla
più nota e molto utilizzata formula R P ˜ D , ove :
P = probabilità di accadimento dell'evento incidentale;
D = magnitudo, ossia le conseguenze che il verificarsi di tale evento producono nell'uomo.
Nel caso in cui si verificasse, nel luogo di lavoro analizzato, un mancato
infortunio in base alla formula (1) si avrebbe IG = 0 e di conseguenza ciò
implica che anche R = 0 il che è assurdo considerando che il rischio zero
non esiste.
Se anche, facendo altre ipotesi, IG avesse un valore molto basso5 perchè magari l'infortunio è stato lieve (ad es. sono state necessarie solo 2
ore di medicazione) si avrebbe comunque un valore di R sotto stimato in
quanto non verrebbe considerato il livello potenziale di danno che il near
miss avrebbe potuto produrre sul lavoratore.
Quest'ultima considerazione induce a riflettere sul fatto che l'indice di
gravità IG che viene identificato con la magnitudo D non può essere misurato unicamente mediante un tempo6, ossia mediante il numero di
giornate non lavorate a causa dell'infortunio perchè ciò equivarrebbe ad
ignorare sia la definizione di pericolo che quella di rischio ad esso legata.
Occorre pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, introdurre ulteriori
grandezze che siano in grado di tenere conto del livello potenziale di
danno che l'infortunio, sia esso verificatosi o no, può provocare.
4
Al numeratore di IG vanno considerate tutte le giornate lavorative perse a causa dell'infortunio verificatosi sia per
inabilità temporanea e/o per inabilità permanente e/o per morte secondo quanto riportato nella Norma UNI 7249/07
e s.m.i.. Si veda inoltre a tale proposito la pubblicazione dello stesso autore avente titolo "Valutazione dei rischi con
metodi statistici".
5
Nel calcolo di IG si possono considerare anche le frazioni di una giornata lavorativa che per ipotesi si assume in
media pari a 8 ore. Ad esempio se il lavoratore infortunato viene curato in 2 ore si ha che IG = 2/8 = 0,25, ossia IG
< 1.
6
Ossia i giorni di lavoro persi per l'infortunio.
Estratto dal
CAPITOLO 4
VALUTAZIONE DEI RISCHI LEGATI
ALLE MALATTIE PROFESSIONALI GENERALITÀ
GENERALITÀ
101
coloro che operano su tale attività (es. operai di fabbrica che lavorano, in catena di montaggio a stretto contatto con diversi tipi di
macchinari) e ne determina l'esposizione potenziale all'infortunio.
4.3. DEFINIZIONE DI MALATTIA PROFESSIONALE O TECNOPATIA
Patologia che ha come causa (o concausa) l'esercizio di una attività lavorativa ed è determinata dall'esposizione prolungata ad un agente nocivo
(organizzativo, chimico, fisico, ecc.).
Il rapporto di causa-effetto è quindi diluito nel tempo. L'evento patologico
può manifestarsi anche dopo vari anni di esposizione. Inoltre può accadere che l'insorgenza della malattia avvenga quando l'attività che l'ha
causata è stata già lasciata (per un'altra attività o per fine della vita lavorativa). È errato, quindi, mettere in relazione il numero di malattie denunciate in un determinato settore economico (o in un determinato territorio)
con il numero di lavoratori (o di ore lavorate) di quel settore (o di quel territorio)3. I casi di malattia professionale che vengono richiamati nelle statistiche italiane (almeno quando esse vogliono essere territorialmente e
settorialmente esaustive) sono quelli tutelati dall'INAIL, dal momento che
tale istituto ha competenza su gran parte dei lavoratori del Paese. L'INAIL, perciò, fa riferimento a tali eventi quando riporta ed analizza le malattie professionali verificatesi in Italia. L'INAIL viene a conoscenza di una
situazione di malattia professionale attraverso una denuncia. Le tecnopatie si suddividono in
ƒ malattie professionali "tabellate"
ƒ malattie professionali "non tabellate"4
4.4. IL FATTORE TEMPO NELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Per capire l'importanza che riveste il fattore tempo di esposizione nella
trattazione delle malattie professionali, bisogna prima di tutto analizzare i
dati statistici relativi al loro andamento in un arco temporale almeno pari
ad un quinquennio5, confrontarli tra loro, vedere le variazioni percentuali6,
3
Ciò al contrario di quanto avviene per gli infortuni, il cui numero, come indicato nella Norma UNI 7249 viene associato o alle ore lavorate o al numero di lavoratori anno.
4
Le malattie professionali non tabellate sono quelle per le quali deve essere provato e dimostrato il nesso di causalità tra malattia e lavoro.
5
In modo tale da poter confrontare i dati tra loro e di avere una stima più accurata del fenomeno.
102
CAPITOLO 4
i valori medi ecc. Nei paragrafi seguenti verranno elencati dati statistici,
ricavati dalla banca dati INAIL relativi alle malattie professionali che risulteranno utili per introdurre i concetti successivi.
4.4.1. Alcuni dati statistici sulle malattie professionali
Nel 2011 le denunce di malattie professionali presentate all'INAIL sono
state pari a 46558 casi, in aumento rispetto all'anno 2010 in cui sono stati denunciati 42465 casi (aumento di quasi il 10%).
Dopo i significativi ridimensionamenti del fenomeno osservati negli anni
dal 1994 al 2003 (con l’eccezione del 2001), la crescita delle segnalazioni di tecnopatia pervenute all’INAIL è stata ininterrotta a partire appunto
dal 2004, con un’accelerazione negli ultimi tre anni che ha fatto raggiungere al fenomeno valori che non si osservavano da quasi vent’anni (si
deve risalire al 1993), ma ancora lontani dalle punte osservate negli anni
settanta (oltre 80 mila denunce in un anno).
Tale andamento richiede comunque un’attenta analisi, per confutare il
sospetto di un repentino (quanto improbabile) peggioramento della condizioni di salubrità negli ambienti di lavoro.
Limitando l’osservazione delle cifre all’ultimo quinquennio, 2007-2011, è
evidente come a partire dal 2009 gli incrementi da un anno all’altro si sono fatti più che consistenti raggiungendo le diverse migliaia (7.600 casi in
più tra il 2009 e il 2010) con variazioni percentuali a due cifre (+15,9% tra
il 2008 e il 2009 e + 21,7% tra il 2009 e il 2010).
L'intensificarsi delle attività di informazione/formazione e prevenzione,
anche da parte dell’INAIL, gli approfondimenti divulgativi attraverso diversi canali informativi e la sensibilizzazione dei datori di lavoro, dei lavoratori, dei medici di famiglia, dei patronati e delle associazioni sindacali
ha sicuramente dato l’innesco all’emersione delle malattie “perdute”, attenuando lo storico fenomeno di sottodenuncia (a causa sia dei lunghi
periodi di latenza di alcune patologie che della difficoltà di dimostrarne il
nesso causale con l’attività lavorativa svolta).
L’aumento delle denunce di malattia professionale ha interessato tutte le
gestioni, ma è ancora l’Agricoltura a far segnare la percentuale di incremento maggiore.
In dettaglio, le 46.558 denunce del 2011 si sono così distribuite:
6
La variazione percentuale si ottiene con la seguente relazione:
numerico del dato in esame.
§ V f Vi
¨¨
© Vi
, ove V rappresenta il valore
·
¸¸ ˜ 100
¹
GENERALITÀ
x
x
x
103
Industria e servizi: 38.101 denunce, +6,9% rispetto al 2010
(quasi 2.500 in più), +41,7% in 5 anni (erano 26.888 nel 2007);
Agricoltura: 7.971 denunce, +24,8% rispetto al 2010 (quasi
1.600 in più), ben il 383,1% in più in 5 anni (erano 1.650 nel
2007);
Dipendenti conto Stato: 486 denunce, +14,4% rispetto al 2010
(61 in più), +23,0% in 5 anni (erano 395 nel 2007).
4.4.2. Le nuove tabelle delle malattie professionali
L’emanazione del decreto ministeriale relativo alle nuove tabelle delle
malattie professionali (DM 9 aprile 2008) rappresenta un passaggio normativo estremamente importante.
Tra le malattie professionali tabellate sono state inserite quelle “causate
da vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano-braccio”, “da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore e del ginocchio”, le “ernie discali lombari e le lavorazioni che espongono il lavoratore al rischio di ipoacusia.
Come “tabellate”, tali patologie beneficiano della “presunzione legale di
origine” (ossia non viene richiesto al lavoratore di provare, con indagini
ambientali, l’effettivo livello di nocività del luogo di lavoro), principio che,
agevolando il percorso di riconoscimento e di indennizzo, incentiva sicuramente il ricorso allo strumento assicurativo.
Infine, nelle nuove tabelle riportate nel Decreto sopra citato, viene precisata la patologia (piuttosto che la definizione generica “malattia da …”) e
costituiscono quindi una vera e propria guida operativa per il medico in
tema di malattie lavoro-correlate, favorendo l’emersione di una serie di
patologie meno note o sottovalutate in passato.
Un effetto collaterale del maggior livello di dettaglio raggiunto è stato, in
alcuni casi, la denuncia di più malattie (denunce plurime) insistenti su un
unico lavoratore e connesse alla sua mansione (ad esempio per le malattie al sistema mano-braccio da vibrazioni meccaniche ci si può attendere
da una a sei denunce per lo stesso rischio) con un certo effetto “moltiplicatore” sul numero complessivo di denunce.
4.4.3. Le principali malattie professionali
Le principali malattie professionali riscontrate nelle diverse attività lavorative (dati INAIL dal 2007 al 2011) risultano le seguenti:
Estratto dal
CAPITOLO 6
STIMA DELLE MALATTIE
PROFESSIONALI
6.
Stima delle malattie professionali
6.1. METODOLOGIA DI STIMA DEL RISCHIO DI MALATTIA
PROFESSIONALE
6.1.1. Valutazione dell'esposizione
Si definisce esposizione il contatto tra un organismo ed un composto
chimico o un’agente fisico o biologico1. La valutazione dell’esposizione
consiste nella quantificazione (misura o stima probabilistica) della dose
potenziale ovvero della quantità (massa nel caso di composto chimico) di
agente che entra in contatto con l’organismo attraverso i propri organi di
scambio con l’ambiente (polmoni, pelle, intestino, ecc) all’interno di uno
specifico intervallo di tempo.
La fase di valutazione dell’esposizione deve prevedere l’individuazione
della sorgente, causa di contaminazione, l’individuazione dei possibili
percorsi con i quali il contaminante può interagire con la popolazione e la
caratterizzazione della popolazione che potenzialmente è esposta alla
contaminazione.
In particolare risulta utile suddividere due differenti aspetti di calcolo:
1. stima della concentrazione di contaminante al punto di esposizione;
2. valutazione delle effettive condizioni di esposizione.
La 1. viene valutata a seguito della degradazione e trasformazione del
contaminante nei diversi comparti ambientali. Tra i principali fenomeni
che riguardano l’attenuazione delle concentrazioni di contaminante nelle
matrici ambientali si ricordano la biodegradazione, la diluizione/dispersione e la degradazione chimica. La concentrazione al punto di
esposizione, pertanto, può essere determinata mediante la formula seguente:
1
Gli agenti biologici vengono definiti nell'Art. 267 del D.lgs 81/08 e s.m.i. come qualsiasi microrganismo anche se
geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o
intossicazioni.
118
CAPITOLO 6
fattore di attenuazione ˜ concentrazione di rilascio
concentrazione di esposizione
La determinazione numerica del fattore di attenuazione avviene attraverso modelli di simulazione molto complessi dei fenomeni di trasporto ed
attenuazione.
La 2. invece, viene valutata in riferimento alla durata ed alla frequenza
dell’esposizione ed alle caratteristiche della popolazione esposta.
Il primo aspetto della fase di valutazione dell’esposizione comporta un
grosso onere in fase di caratterizzazione del sito contaminato. Infatti, per
la loro implementazione, i modelli comunemente utilizzati necessitano
della misura o della stima di un numero elevato di parametri.
2
6.1.2. Esposizione cronica
Le effettive condizioni di esposizione, vale a dire l’assunzione cronica
giornaliera, vengono valutate attraverso la seguente espressione:
DOSE
E ˜ C,
ove:
DOSE = Indica in generale la dose assunta3;
E = fattore di esposizione;
C = concentrazione al punto di esposizione, le cui unità dimensionali dipendono dal comparto ambientale a cui si riferiscono (mg/l; mg/m3;
mg/kg).
L'esposizione E può essere calcolata con la formula seguente:
E
CR ˜ EF ˜ ED ˜ BIO
BW ˜ AT
ove:
CR = portata ingerita, inalata o a contatto (l/d; m3/d; kg/d);
EF = frequenza di esposizione (giorni/anni);
ED = durata dell’esposizione (anni);
2
Si parla di esposizione cronica se riferita all'uomo o ad altri organismi animali mentre si parla di esposizione acuta in riferimento all'ecosistema nella sua globalità, in particolare all'ambiente acquatico.
3
Tale Dose può assumere varie denominazioni come ad es. CDI, ADI, CADD, LADD, ecc..
STIMA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
119
BIO = biodisponibilità, ossia la frazione di composto che entra in circolo
nel corpo;
BW = peso corporeo dell'individuo (kg);
AT = periodo su cui è mediata l’esposizione (giorni). Per le sostanze
cancerogene la dose è mediata sulla durata media della vita (AT=70 anni), mentre per quelle non cancerogene è mediata sull’effettivo periodo di
esposizione (AT=ED).
Tenuto conto delle unità di misura pratiche, per le differenti vie di esposizione il tasso di esposizione ha le seguenti unità di misura:
x
Acqua:
x
Aria:
x
Suolo:
l
;
Kg ˜ d
m3
;
Kg ˜ d
mg
.
Kg ˜ d
L'Agenzia statunitense per la Protezione Ambientale (EPA) raccomanda
che, nel caso di esposizione cronica ad agenti tossici, la dose venga calcolata come media dei valori presi durante tutto l’arco di esposizione. Il
termine che ne risulta è il CADD (Chronic Average Daily Dose) che viene usato per sostanze non cancerogene. Poiché questa dose è stimata
sulla base di un periodo di esposizione maggiore di 7 anni, la concentrazione media della sostanza nell’arco di 7 anni viene usata per calcolare il
CADD (piuttosto che la concentrazione media nell’intero periodo di esposizione). Se invece la durata di esposizione è inferiore ai 7 anni, per i
calcoli si considera la concentrazione media nel periodo di esposizione
osservato.
Per quanto riguarda le sostanze cancerogene, la dose (LADD, Lifetime
Averaged Daily Dose) è calcolata mediando la dose cumulativa nell’arco
di 70 anni di vita: in questo caso il tempo preso in considerazione è la durata media di vita dei recettori, mentre la durata di esposizione può essere considerevolmente più breve.
6.1.3. Effetti dell'esposizione
Una distinzione simile a quella fatta per l’esposizione viene compiuta anche per ciò che riguarda gli effetti che provoca.
124
CAPITOLO 6
Dalla formula della funzione Probit è possibile ricavare il tempo (durata)
di esposizione, ossia:
t
e ((Pr
a)/b)
˜C
n
Tale relazione mette in risalto come la percentuale di morte della popolazione considerata sia direttamente proporzionale al tempo di esposizione
della stessa alla sostanza pericolosa.
6.1.5. Esposizione all'amianto
Il calcolo della concentrazione media annuale delle fibre di amianto, come valore medio di 8 h al giorno, necessario per l’identificazione
dell’esposizione, viene effettuato mutuando un criterio messo a punto in
Germania dall’Hauptferband der Berufgenossenschaften11 nel 1993, con
proprie istruzioni ad uso interno degli Istituti assicuratori tedeschi (documento non pubblicato), concernenti indirizzi relativi alla determinazione
della dose cumulativa di fibre d’amianto nei luoghi di lavoro.
La concentrazione media giornaliera di fibre di amianto12 alla quale il lavoratore è stato esposto durante l’anno è data dalla seguente formula:
F ˜ t ˜ 5,21 ˜ 10 4
§ fibre ·
¨
3 ¸
© cm ¹
ove:
F = concentrazione delle fibre;
t = tempo di esposizione in ore (per esposizioni giornaliere di pochi minuti va posta la durata dell’esposizione pari a 1/8 di giornata; per esposizioni settimanali più occasionali - per pochi minuti non tutti i giorni - va posta
pari a 1/16 di ogni giornata lavorativa);
5,21 x 10-4 = 1 h lavorativa/1 anno lavorativo = 1/(8 x 240) = 1/1920.
Se si ottiene un valore superiore a 0,1 fibre/cm3, il lavoratore viene considerato “esposto all’amianto” ai sensi delle leggi citate.
11
HVBG è la Federazione tedesca delle istituzioni di assicurazione contro gli infortuni e la prevenzione. Promuove i
suoi interessi comuni per commercio e industria.
Nella formula sopra indicata si fanno le seguenti ipotesi:
x la durata di un turno giornaliero è posta pari a 8 h;
x in un anno si hanno 240 giornate lavorative.
12
STIMA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
125
La formula sopra indicata può essere utilizzata, in base al criterio tedesco, per la trattazione dei carcinomi polmonari provocati dalla inalazione
di fibre d’amianto in assenza di asbestosi o di malattie della pleura e si
basa sul principio che i carcinomi possono essere considerati di origine
professionale, “se può essere dimostrata l’azione di una dose cumulativa
di polvere di fibra di amianto sul posto di lavoro di almeno 25 anni di esposizione alle fibre”, con un valore medio della concentrazione predeterminato.
Il tempo di esposizione che compare nella formula sopra riportata può
essere ricavato tramite dati aziendali o sindacali, dalle caratteristiche dei
cicli di produzione dei prodotti, dalle conoscenze relative all'entità di consumo dei materiali contenenti amianto, ecc..
Nelle tabelle riportate nelle figg.57, 58, 59, 60, e 61 vengono indicati i valori delle concentrazioni delle fibre di amianto liberate nell'aria nel corso
di diverse tipologie di lavorazioni nelle quali si suppone presente l'asbesto.
Fig. 57 - Concentrazioni delle fibre di amianto nelle attività edili
Fig. 58 - Concentrazione delle fibre di amianto nelle attività di manutenzione freni
meccanici
126
CAPITOLO 6
Fig. 59 - Concentrazioni delle fibre di amianto nelle attività di manipolazione
amianto
Fig. 60 - Concentrazioni delle fibre di amianto nelle attività di cantieristica navale
STIMA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
127
Fig. 61 - Concentrazioni delle fibre di amianto nelle attività di decoibentazione di
carrozze ferroviarie coibentate in amianto
Esempio 1
Supponiamo di volere determinare l'esposizione alle fibre di amianto di
un autista di autocarro durante le operazioni di carico e scarico di manufatti contenenti amianto con i seguenti dati:
x
x
x
operazioni settimanali occasionali non giornaliere - effettuate tutto
l’anno ogni volta per pochi minuti (meno di 1 ora alla volta);
F = 1 fibra/cm3 (vedi fig.59);
t = 1/16 = 0,06 x 1920 = 120 ore
Si ottiene:
1 ˜ 120 ˜ 5,21 ˜ 10 4
0,06 fibre / cm 3 0,1 Ÿ limite non superato
Esempio 2
Supponiamo di volere determinare l'esposizione alle fibre di amianto di
un operaio edile impegnato in opere di demolizione, montaggio, trasporto
o in generale nella manipolazione di materiali strutturali contenenti amianto.
Si hanno i seguenti dati:
x operazioni giornaliere costanti di circa 3 ore/giorno per 3 mesi (90
giorni);
x F = 2,2 fibra/cm3 (vedi fig.59);
x t = 3/8 x 90 x 8 = 270 ore/anno.
Si ottiene:
2,2 ˜ 270 ˜ 5,21 ˜ 10 4
0,30 fibre / cm 3 ! 0,1 Ÿ limite superato
120
CAPITOLO 6
Gli effetti acuti sono quelli che si manifestano rapidamente come conseguenza di un breve periodo di esposizione all’agente pericoloso4 (poche
ore, giorni, settimane, mesi o anni). Generalmente gli effetti acuti sono
relativamente gravi. Il parametro più comunemente misurato è la mortalità: ad esempio una sostanza ha tossicità acuta se tramite la sua azione
diretta muore il 50% o più della popolazione campione esposta in un periodo di tempo relativamente breve, da 96 ore a 14 giorni.
Considerando l'esposizione a sostanze chimiche, è stato visto sperimentalmente che gli effetti di tossicità cronica o subcronica si evidenziano
quando l’agente tossico produce effetti nocivi non solo in seguito ad
un’unica esposizione, ma più spesso dopo esposizioni ripetute o di lungo
termine. Può esserci un periodo di latenza (tempo che trascorre prima
che si possano manifestare effetti evidenti) relativamente lungo, soprattutto nel caso che la concentrazione dell’agente sia estremamente bassa.
Gli effetti cronici possono essere:
x
x
letali (un tipico effetto letale è ad es. l'incapacità di riprodursi da
parte dell'organismo esposto in maniera cronica ad una o più sostanze tossiche);
subletali (i più comuni5 comportano cambiamenti comportamentali, fisiologici, biochimici, ecc..).
In generale gli effetti possono manifestarsi subito quando inizia
l’esposizione all’agente tossico oppure al termine di essa o ancora dopo
un periodo di tempo dalla fine dell’esposizione. Questo è determinato
dalle caratteristiche della sostanza e dalla capacità dell’organismo di metabolizzarla.
Di seguito verranno esaminati, ricorrendo ad esempi esplicativi, alcuni
metodi analitici usati per stimare l'esposizione ai rischi legati alle più frequenti malattie professionali a breve e lungo termine.
6.1.4. Esposizione a sostanze tossiche
Per analizzare l'esposizione alle sostanze tossiche6 è utile introdurre il
concetto di modello di vulnerabilità7.
4
Che può essere chimico, fisico, biologico, ecc..
Effetti riscontrati soprattutto negli animali sottoposti a sperimentazione.
Ossia alle sostanze chimiche pericolose.
7
Un sistema (es. uomo, ambiente, macchina) si intende vulnerabile quando è facilmente aggredibile e attaccabile
da fattori esterni.
5
6
Estratto dal
CAPITOLO 7
UTILIZZO DEL FOGLIO DI CALCOLO
7.
Utilizzo del foglio di calcolo
Il foglio di calcolo elaborato in excel e allegato al presente testo
costituisce uno strumento numerico che, se opportunamente elaborato,
calibrato ed eventualmente integrato con altri dati e formule in funzione
del contesto lavorativo in analisi, permette di effettuare una valutazione
completa dei rischi presenti nei luoghi di lavoro. Allo scopo, in via
esemplificativa e generale, sono state considerate due possibili realtà
lavorative, ossia:
1. azienda multiservizi presente sul mercato da anni;
2. cantiere di nuova costituzione.
Nella prima scheda denominata "Descrizione foglio" è possibile,
cliccando sulla parola azienda o cantiere spostarsi nella relativa scheda
corrispondente al caso in esame.
Entrambi i casi 1 e 2 comprendono sia una valutazione standard e
speditiva (adatta a realtà lavorative semplici con pochi dati reperibili o nei
casi in cui è richiesta una valutazione urgente), basata sulla elaborazione
statistica dei dati disponibili1 e sul metodo matriciale nella forma R = P*D
e nella sua trasformazione in termini probabilistici, R* e in termini corretti,
ossia R** = m*R (vedi Appendice e paragrafo 1.2.2. del testo) sia un
esempio di valutazione più approfondita (adatta a realtà complesse e
strutturate), effettuata con il metodo detto ad Albero degli Eventi (Event
Tree Analisys = E.T.A.) relativa, per brevità di trattazione, a due sole
tipologie di rischio, immaginate presenti, ossia le cadute dall'alto e le
cadute di materiali dall'alto. L'analisi dei rischi viene infine completata,
per entrambe le situazioni, con il calcolo del rischio residuo (vedi schede
Rischio residuo1 e Rischio residuo2) e con una tabella riassuntiva dei
risultati ottenuti (vedi scheda Risultati) nella quale sono indicati i gradi, i
livelli dei rischi presenti nell'anno di riferimento, le azioni correttive da
intraprendere e le relative priorità.
Per facilitare l'utilizzo del foglio di calcolo vengono di seguto illustrate
alcune immagini raffiguranti le schede a cui fare riferimento per la
valutazione.
1
Dati desumibili dal Registro Infortuni aziendale nel caso1 e dalle banche dati Inail o Istat nel caso 2.