Le Muse
Supplemento al numero
odierno del “Trentino”.
I.P.
Giornale numero 8 | anno 14 | settembre 2010 € 0,50 [copia omaggio]
foto Emanuela Danielewicz | Familie Flöz, Garage d’or
nuovi mondi
da esplorare
Comune di Trento
Provincia autonoma di Trento
Ministero per i Beni
e le Attività Culturali
Direzione Generale
per lo Spettacolo dal Vivo
TRENTO A TEATRO
LE STAGIONI 2010-2011
UN GRAZIE SPECIALE A
2>
5>
7>
9>
10 >
12 >
15 >
16 >
STAGIONE DI PROSA
ALTRI PERCORSI
TRENTOOLTRE
MUSICAL
STAGIONE LIRICA
INDANZA
PREZZI E INFORMAZIONI
NOTIZIE UTILI
Stagione di prosa
PRIMA NAZIONALE
Una produzione di Familie Flöz
e Theater Duisburg
in collaborazione con La Strada Graz
con l’appoggio del Festival d’Anjou,
Centro Culturale S. Chiara Trento
e Stadsschouwburg Utrecht
di Paco González, Björn Leese, Benjamin
Reber, Hajo Schüler e Michael Vogel
con Paco González, Björn Leese,
Benjamin Reber, Hajo Schüler
regia Michael Vogel
scenografia Andrej von Schlippe,
Michael Ottopal
musica Dirk Schröder
maschere Hajo Schüler
disegno luci Reinhard Hubert
costumi Julia Moritz
GARAGE D’OR
foto Emanuela Danielewicz
Familie Flöz
A Turno del giovedì | B Turno del venerdì | C Turno del sabato | D Turno della domenica | FA Fuori abbonamento
Prosegue in maniera sempre più approfondita l’avventura nel linguaggio non verbale
di questi attori che, facendosi scudo con le
loro maschere buffe, trasportano il pubblico
in un luogo dell’impossibile dove si confondono sogni e memorie. La compagnia berlinese, attraverso la riscoperta di discipline
teatrali secolari – teatro di figura, danza,
clownerie, acrobazia, magia e improvvisazione – sa creare situazioni sceniche di una
poesia incomparabile.
Teatro Sociale
Giovedì 14 ottobre 2010 - ore 20.30
Venerdì 15 ottobre 2010 - ore 20.30
Sabato 16 ottobre 2010 - ore 20.30
Domenica 17 ottobre 2010 - ore 16.00
Domenica 17 ottobre 2010 - ore 20.30
A
B
C
D
FA
A Trento una Stagione “alta”
D
ieci spettacoli, nell’arco temporale che va da ottobre ad
aprile. Dieci appuntamenti a teatro all’insegna di quella cifra
qualitativa elevata che da sempre caratterizza la Stagione
di Trento. Grandi autori, registi e interpreti di alto profilo, un
calibrato dosaggio fra espressioni della miglior tradizione
teatrale e proposte che, nel segno dell’innovazione, arricchiscono la classicità del testo con allestimenti di rinnovata
espressività scenica.
IL MALATO
IMMAGINARIO
foto Tommaso Le Pera
TSB - Teatro Stabile di Bolzano
Sicilia Teatro
Sebastiano Lo Monaco
NON SI SA COME
da Luigi Pirandello
di Nicola Fano e Sebastiano Lo Monaco
con Pier Luigi Misasi, Barbara Begala,
Giuseppe Cantore
con la partecipazione di Maria Rosaria Carli
regia Sebastiano Lo Monaco
regista collaboratore Alessio Pizzech
musicisti Giovanni Zappalorto, Stefano
Lenci, Alessandro Maietta, Lucio Villani,
Maurizio Audino
scene Giacomo Trincali
costumi Cristina Darold
L’originalità di scrittura di Nicola Fano e la
straordinaria potenza attoriale di Sebastiano
Lo Monaco per un’ardita rivisitazione di un
testo di Luigi Pirandello. Lo spettacolo, che
inserisce la trama di “Non si sa come” nel
contesto della comicità popolare, rappresenta un omaggio estremo al grande commediografo siciliano e dimostra che le tematiche
pirandelliane resistono ben oltre i propri confini storici e sociali.
| 2 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
Teatro Auditorium
Giovedì 4 novembre 2010 - ore 20.30
Venerdì 5 novembre 2010 - ore 20.30
Sabato 6 novembre 2010 - ore 20.30
Domenica 7 novembre 2010 - ore 16.00
A
B
C
D
Una farsa all’antica, colma di irresistibili
spunti comici e, al tempo stesso, un lancinante documento della condizione interiore
dell’autore nel suo ultimo anno di vita.
L’espressione forse più piena e matura dell’amara filosofia di tutto il suo teatro. Prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano per la regia
di Marco Bernardi che ha affidato a Paolo
Bonacelli il ruolo di Argante. Saranno in scena
anche Patrizia Milani e Carlo Simoni.
di Molière
traduzione Angelo Dallagiacoma
con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani,
Carlo Simoni
regia Marco Bernardi
scene Gisbert Jaekel
costumi Roberto Banci
Teatro Auditorium
Giovedì 18 novembre 2010 - ore 20.30
Venerdì 19 novembre 2010 - ore 20.30
Sabato 20 novembre 2010 - ore 20.30
Domenica 21 novembre 2010 - ore 16.00
A
B
C
D
Teatro Stabile di Calabria
Teatro Quirino Vittorio
Gassman
LO SCARFALIETTO
“Lo scaldaletto”
Teatro Auditorium
Giovedì 20 gennaio 2011 - ore 20.30
Venerdì 21 gennaio 2011 - ore 20.30
Sabato 22 gennaio 2011 - ore 20.30
Domenica 23 gennaio 2011 - ore 16.00
foto Federico Riva
Teatro Eliseo
Leo Gullotta
di Eduardo Scarpetta
con Geppy Gleijeses, Lello Arena,
Marianella Bargilli
adattamento e regia Geppy Gleijeses
Teatro Auditorium
Giovedì 9 dicembre 2010 - ore 20.30
Venerdì 10 dicembre 2010 - ore 20.30
Sabato 11 dicembre 2010 - ore 20.30
Domenica 12 dicembre 2010 - ore 16.00
A
B
C
D
Un capolavoro di comicità popolare, in un
trionfo di scene e costumi. Il testo di Eduardo
Scarpetta, che sarà proposto nell’adattamento di Geppy Gleijeses, è certamente una
delle più divertenti commedie napoletane di
tutti i tempi. Lo spettacolo, organizzato secondo l’ordine di strutture drammaturgiche
ricavate dalla commedia borghese, vedrà
Lello Arena nel ruolo del protagonista e sarà
recitato in un napoletano assolutamente
comprensibile anche alle nostre latitudini.
A
B
C
D
LE ALLEGRE COMARI
DI WINDSOR
di William Shakespeare
traduzione e adattamento di Fabio Grossi
e Simonetta Traversetti
con Alessandro Baldinotti, Paolo Lorimer,
Mirella Mazzeranghi, Fabio Pasquini
e con Rita Abela, Fabrizio Amicucci, Valentina
Gristina e Cristina Capodicasa, Gerardo
Fiorenzano, Gennaro Iaccarino, Federico
Mancini, Giampiero Mannoni, Sante Paolacci,
Sergio Petrella, Vincenzo Versari
regia Fabio Grossi
scene e costumi Luigi Perego
musiche Germano Mazzocchetti
coreografie Monica Codena
luci Valerio Tiberi
regista assistente Mimmo Verdesca
L’originale messa in scena, in parte rafforzata dalla partitura musicale, di un classico
shakespeariano. Lo spettacolo, che racconta
di amori e di amanti, di guasconi maldestri
e mariti gelosi, rispetta appieno la struttura
voluta e pensata dall’autore, suggerendo però allo spettatore l’indubbia correlazione esistente con le vicende dell’oggi. Leo Gullotta
sa caricare di un’accattivante simpatia cialtrona il personaggio di Sir John, perno di una
vicenda comica dove lo scherzo sa farsi, talora, anche acre e cattivo.
Compagnia del Teatro Carcano
fondata da Giulio Bosetti
foto A. Botticelli
LA BOTTEGA
DEL CAFFÈ
Arca Azzurra Teatro
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,
Regione Toscana, Teatro Comunale Niccolini,
Comune di San Casciano Val di Pesa
DECAMERONE
di Carlo Goldoni
con Marina Bonfigli, Antonio Salines,
Virgilio Zernitz e Massimo Loreto
scene Guido Fiorato dai bozzetti di
Emanuele Luzzati
regia Giuseppe Emiliani
costumi Guido Fiorato
musiche Giancarlo Chiaramello
amori e sghignazzi
libero adattamento di Ugo Chiti
Una scrittura teatrale di Ugo Chiti, tratta dal
dal Decameron di Giovanni Boccaccio
capolavoro del Boccaccio, che percorre con
con Giuliana Colzi, Andrea Costagli,
leggerezza le pagine del grande autore, celeDimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia
brandone i repentini passaggi dal comico al
Socci, Teresa Fallai, Alessio Venturini
tragico, dal satirico al filosofico. In un gioco
costumi Giuliana Colzi
squisitamente teatrale, i protagonisti di queluci Marco Messeri
sta grandiosa commedia umana sono colti
musica originale e adattamento
in un perenne movimento che è rappresenVanni Cassori e Jonathan Chiti
tazione reale e, al tempo stesso, metafora
aiuto regia Massimo Bonechi
della vita, osservata con occhio sarcastico e
ideazione dello spazio
dolente assieme.
e regia di Ugo Chiti
Auditorium
Teatro
Giovedì 3 febbraio 2011 - ore 20.30
Venerdì 4 febbraio 2011 - ore 20.30
Sabato 5 febbraio 2011 - ore 20.30
Domenica 6 febbraio 2011 - ore 16.00
A
B
C
D
Teatro Auditorium
Giovedì 17 febbraio 2011
- ore 20.30
Venerdì 18 febbraio 2011
- ore 20.30
Sabato 19 febbraio 2011
- ore 20.30
Domenica 20 febbraio 201
1 - ore 16.00
A
B
Scritta da Goldoni quasi tre secoli fa, può
C
essere definita ancor oggi una storia di “ordiD
naria quotidianità”. Attraverso un occhialetto
curioso e diabolico – ma potrebbe anche essere un moderno telefonino – il protagonista (Antonio Salines) tutto spia e osserva dal tavolino
del caffè. Si dipana così un intreccio fatto di pettegolezzi, manie, stravaganze, imbrogli e finzioni. È la realtà trascolorante di questa divertente commedia dove, come nella vita, i limiti
fra verità e apparenza tendono spesso a scomparire.
| SETTEMBRE 2010 | ANNO 14 N. 8 | LE MUSE | 3 |
Stagione di prosa
La Contrada-Teatro Stabile
di Trieste e Procope Studio
Maurizio Micheli
e Tullio Solenghi in
SHYLOCK
il mercante di Venezia in prova
di Roberto Andò e Moni Ovadia
da William Shakespeare
regia Roberto Andò e Moni Ovadia
ITALIANI SI NASCE
e noi lo nacquimo
Produzione ELLEDIEFFE
La Compagnia di Teatro
di Luca De Filippo
Lo spettacolo si inserisce nel solco di quel
teatro musicale su cui Moni Ovadia ha da
sempre incentrato la propria ricerca espressiva. La trama del Mercante di Venezia di
Shakespeare rappresenta lo spunto per una
serie di riflessioni sull’antisemitismo e sulla
storia, sul denaro e sul teatro, sul concetto
stesso di arte. Con suggestioni che spaziano
dalla cultura ebraica a quella pop. In scena,
nel ruolo di Shylock, Shel Shapiro, pioniere
della musica rock e della canzone italiana
degli anni Sessanta.
Teatro Sociale
Giovedì 24 febbraio 2011 - ore 20.30
Venerdì 25 febbraio 2011 - ore 20.30
Sabato 26 febbraio 2011 - ore 20.30
Domenica 27 febbraio 2011 - ore 16.00
A
B
C
D
LE BUGIE CON
LE GAMBE LUNGHE
di Eduardo De Filippo
con Luca De Filippo,
Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli,
Fulvia Carotenuto, Carolina
Rosi, Massimo De Matteo,
Gioia Miale, Giuseppe
Rispoli, Antonio D’Avino,
Chiara De Crescenzo,
Alessandra D’Ambrosio
e Carmen Annibale
regia Luca De Filippo
scene Gianmaurizio Fercioni
costumi Silvia Polidori
luci Stefano Stacchini
di Maurizio Micheli
e Tullio Solenghi
collaborazione ai testi
di Marco Presta
consulenza artistica
di Michele Mirabella
con Sandra Cavallini,
Gualtiero Giorgini, Adriano
Giraldi, Fulvia Lorenzetti,
Matteo Micheli
e Luca Romani
regia Marcello Cotugno
scene e costumi Francesco
Scandale, Andrea Stanisci
Teatro Auditorium
Giovedì 10 marzo 2011 - ore 20.30
Venerdì 11 marzo 2011 - ore 20.30
Sabato 12 marzo 2011 - ore 20.30
Domenica 13 marzo 2011 - ore 16.00
con Moni Ovadia e Shel Shapiro
e con Ruggero Cara, Lee Colbert, Roman
Siwulak, Maksym Shamkov, Federica Vincenti
e Moni Ovadia Stage Orchestra:
Luca Garlaschelli (contrabbasso), Massimo
Marcer (tromba), Albert Florian Mihai
(fisarmonica), Vincenzo Pasquariello
(pianoforte), Paolo Rocca (clarinetto)
scene Gianni Carluccio
costumi Elisa Savi
luci Gigi Saccomandi
suono Mauro Pagiaro
progetto musicale Moni Ovadia Stage
Orchestra
regista assistente Gabriele Tesauri
A
B
C
D
Una spassosa, ironica riflessione sugli aspetti
del costume italico e del nostro carattere nazionale che, malgrado il passare dei secoli, non
sembrano cambiati e puntualmente si ripropongono. Un omaggio al genere del varietà teatrale che rimane a tutt’oggi irresistibile fonte di
ispirazione. Soprattutto se a raccontare con l’occhio critico di oggi il carattere degli italiani
nel tempo sono personaggi dall’innata vis comica come Maurizio Micheli e Tullio Solenghi
che hanno realizzato il testo dello spettacolo con la collaborazione di Michele Mirabella e del
simpatico “coniglio” radiofonico Marco Presta.
| 4 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
Teatro Sociale
Giovedì 7 aprile 2011 - ore
20.30
Venerdì 8 aprile 2011 - ore
20.30
Sabato 9 aprile 2011 - ore
20.30
Domenica 10 aprile 2011
- ore 16.00
Domenica 10 aprile 2011
- ore 20.30
A
B
C
D
FA
Nel segno di una grande e luminosa tradizione familiare, ecco Luca De Filippo alle prese
con un testo del grande Eduardo. È una storia
che vive di intrighi e menzogne che si intrecciano intorno ad un uomo modesto, ma onesto, costretto dai casi della vita ad adeguarsi alla
regola generale, rilanciandola e amplificandola fino al paradosso. Ed ecco il titolo della commedia, che rovescia il proverbio popolare: le bugie con le gambe lunghe sono quelle – come
afferma Eduardo De Filippo – «che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare, per non far cadere
l’impalcatura della società».
foto Rosanna Cavalieri - Iguana Press
Arena del Sole - Nuova Scena Teatro Stabile di Bologna
Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Estate
Teatrale Veronese
A Turno del giovedì | B Turno del venerdì | C Turno del sabato | D Turno della domenica | FA Fuori abbonamento
Prosa | Altri percorsi
A Turno del giovedì | B Turno del venerdì | C Turno del sabato | D Turno della domenica | FA Fuori abbonamento
TSB - Teatro Stabile di Bolzano
di Angela Demattè
con Andrea Castelli,
Angela Demattè
regia Carmelo Rifici
scene Guido Buganza
costumi Margherita Baldoni
luci Lorenzo Carlucci
AVEVO UN BEL
PALLONE ROSSO
Con questo testo, la trentina Angela Demattè ha vinto
il premio “Riccione per il teatro”, il più prestigioso concorso italiano di drammaturgia contemporanea. La
Trento degli anni ’60, alle prese con i primi fermenti
della contestazione giovanile, fa da sfondo alla vicenda umana e politica di Mara Cagol, compagna di vita e
di lotta di Renato Curcio, il fondatore delle “Brigate
Rosse”. Accanto ad Angela Demattè reciterà, nel ruolo
del padre, Andrea Castelli.
foto Dino Panato
Teatro Cuminetti
Martedì 30 novembre 2010 - ore 20.30
Grande Stagione
Mercoledì 1 dicembre 2010 - ore 20.30
La Stagione C
Altri percorsi
I
gli Oblivion sono Graziana
Borciani, Davide Calabrese,
Francesca Folloni, Lorenzo
Scuda e Fabio Vagnarelli
regia Gioele Dix
musiche Lorenzo Scuda
testi Davide Calabrese e
Lorenzo Scuda
OBLIVION SHOW
Un gruppo di attori-cantanti diretti da Gioele Dix riporta
alla luce della ribalta quel gusto della parodia del quale
fu maestro il Quartetto Cetra e che, più recentemente,
ha decretato il successo del trio “Lopez - Marchesini Solenghi”. Uno spettacolo che sa coinvolgere il pubblico e lo travolge con la velocità delle gag e con l’arguzia
delle citazioni e dei riferimenti musicali e letterari.
Teatro Auditorium
Giovedì 6 gennaio 2011 - ore 16.00
La Stagione D
Venerdì 7 gennaio 2011 - ore 20.30
Grande Stagione
Teatro di Dioniso
di Valter Malosti
dal romanzo di Giovanni Testori
adattamento teatrale di
Valter Malosti
con Laura Marinoni
e Silvia Altrui
suono G.U.P. Alcaro
luci Francesco Dell’Elba
costumi Federica Genovesi
scelte musicali Valter Malosti
musiche di Antonio Amenduni,
Don Backy, Leo Ferrè,
Philip Glass, New Composers,
John Tavener, Luigi Tenco,
Giuseppe Verdi
spazio scenico Carmelo Giammello
PASSIO LAETITIAE
ET FELICITATIS
Tratto da un romanzo di Giovanni Testori, l’allestimento di Valter Malosti accoglie nelle sue pieghe
il suono dell’avanspettacolo e del melodramma, delle canzonette e dei canti liturgici e
diventa lo strumento per raccontare l’indicibile. Un’appassionata Laura Marinoni, interprete di straordinaria efficacia, dà voce a un
personaggio perturbante e carnale.
Produzione di Teatro di Dioniso / Festival
delle Colline Torinesi / Asti Teatro 30 /
Residenza Multidisciplinare di Asti / Crut
Torino / con il sostegno di Regione Piemonte
premio Associazione nazionale dei critici
di teatro a Laura Marinoni come miglior
attrice 2009.
Teatro Cuminetti
Martedì 15 marzo 2011 - ore 20.30
Grande Stagione
Mercoledì 16 marzo 2011 - ore 20.30
La Stagione B
foto Federico Riva
The Blue Apple e
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia-Giulia
l percorso, inutile dirlo, è tortuoso. Ma proprio per questo di
grande fascino. I cinque spettacoli che affiancano, nella “Grande Stagione” del Centro Santa Chiara, il cartellone della prosa,
coniugano il verbo dell'innovazione e della sperimentazione di
nuovi linguaggi espressivi, ma sono al tempo stesso espressione di una forte attenzione per il territorio e per quanto esso riesce a produrre in termini di qualità. Un progetto “glocal”, per
dirla con un termine diventato di moda.
| SETTEMBRE 2010 | ANNO 14 N. 8 | LE MUSE | 5 |
Prosa | Altri percorsi
Compagnia Meno Fortas
A Turno del giovedì | B Turno del venerdì | C Turno del sabato | D Turno della domenica | FA Fuori abbonamento
con Daumantas Ciunis, Salvijus Trepulis,
Elžbieta Latnait, Diana Gancevskaite,
Margarita Ziemelyte, Vidas Petkevicius,
Migle Polikeviciute, Vaidas Vilius, Vytautas
Rumsas, Ausra Pukelyte, Vytautas Rumsas
junior, Neringa Bulotaite, Tauras Čižas
regia Eimuntas Nekrošius
scenografia Marius Nekrošius
costumi Nadezda Gultiajeva
musiche Faustas Latenas
luci Džiugas Vakrinas
assistente regia Tauras Čižas
fonico Arvydas Duksta
attrezzista Genadij Virkovskij
company manager Audrius Jankauskas
tour manager Sandra Ghetti
produttore Meno Fortas Theatre
IDIOTAS
di Fjodor Dostoevskij
diretto da Eimuntas Nekrošius
Prendendo spunto dal capolavoro di Fjodor Dostoevskij, il potente linguaggio teatrale del
grande regista lituano Eimuntas Nekrošius condurrà il pubblico, comunicando attraverso i
corpi e le modulazioni vocali dei suoi attori, in un viaggio attraverso i meandri della mente.
Una rappresentazione forte, tesa e imponente, sorretta da un’intensità che non viene mai
meno e culmina in un vertice di violenza emotiva.
Co-produttori: Vilnius - European Capital of
Culture 2009, Fondazione Musica per Roma,
International Stanislavsky Foundation-Moscow,
Dialog Festival-Wroclaw Baltic House FestivalSt. Petersburg;
in collaborazione con Lithuanian Ministry
of Culture e Aldo Miguel Grompone, Roma
International Touring Management ldo Miguel
Grompone, Rome
Spettacolo in lingua lituana con sovratitoli in
italiano della durata di 5 ore con tre intervalli.
Teatro Auditorium
Lunedì 21 marzo 2011 - ore 18.30
Grande Stagione
Martedì 22 marzo 2011 - ore 18.30
La Stagione A
foto Dmitri Matvejev
Durante uno degli intervalli verrà offerto un buffet
IN REGALO A TUTTI GLI ABBONATI PROSA
“GRANDE STAGIONE” E “LA STAGIONE”
Gruppo StradaNòva - Danza Viva
di David Wilkinson
con Valeria Ciancottini, Franco Farina
regia Elena Galvani e Jacopo Laurino
musiche Renato Chiesa
scenografie e costumi Romeo Liccardo
coreografie Maria Grazia Torbol
MITO E AMORE
Visitando il sito crushsite.it il giorno
dello spettacolo troverete dei biglietti
in offerta speciale
Un testo di David Wilkinson, poeta e scrittore
inglese di nascita, ma ormai trentino d’adozione. È il racconto della crisi di un poeta, del
suo senso di inadeguatezza verso un mondo
in cui non si riconosce più. L’allestimento, che
prevede la presenza di alcuni fra i migliori
protagonisti della scena trentina, dà spazio
alle diverse espressioni dell’arte scenica: parola, musica eseguita dal vivo, danza, mimo.
Teatro Cuminetti
ore 20.30
Martedì 29 marzo 2011 - ore 20.30
1
201
zo
mar
30
dì
Mercole
20.30
ore
1
201
zo
Giovedì 31 mar
Per gli abbonati delle Stagioni di Prosa i biglietti
gratuiti per MITO E AMORE si potranno ritirare
dall’1 al 28 febbraio 2011.
| 6 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
Offerta valida solo per gli spettacoli di
Altri percorsi.
Prosa | TrentOOltre
Compagnia Teatri Possibili
(Milano)
NOTTI BIANCHE
di F. Dostoevskij
progetto e regia Corrado d’Elia
Dalle pagine immortali del grande scrittore russo, uno
spettacolo intenso, poetico, dedicato a chi è ancora capace
di sognare. Un “sognatore” incontra una donna, Nasten’ka,
che vive la fine di un amore disperato. Lei gli apre il
suo cuore in un dialogo che dura quattro notti. Il soTeatro Cuminetti
gno si spegne improvvisamente con il ritorno, nella
21.00
ore
2010
re
ottob
21
dì
Giove
vita della donna, del suo amante; e l’uomo si ritrova
nuovamente solo e “sognatore”.
Progetto U.R.T. Unità
di Ricerca Teatrale Compagnia Jurij Ferrini
(Alessandria)
di Tennessee Williams
con Jurij Ferrini, Alessandra
Fabretti, Aurora Peres
Lo zoo di vetro è rappresentato per
gentile concessione della University
of the South, Sewanee.
LO ZOO DI VETRO
Lo zoo di vetro è una splendida commedia. È la storia di
Tom che non sa emanciparsi dalla sorella, Laura, resa
claudicante nel fisico e nell’animo, chiusa nel suo mondo
immaginario fatto di animaletti di cristallo: lo zoo di vetro.
Quando lei si innamorerà, lo zoo di vetro crollerà rovinosamente spezzando l’equilibrio su cui poggiava l’intera
famiglia.
Teatro Cuminetti
Mercoledì 17 novembre 2010 - ore 21.00
TrentOOltre
U
na stagione di teatro nuovo, divertente, di altissima qualità: ecco TrentOOltre, la rassegna al
Teatro Cuminetti organizzata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e da Portland - Nuovi
Orizzonti Teatrali (ex Associazione Teatri Possibili Trento).
Un calendario più interessante che mai, che mescola titoli classici con un estratto della migliore drammaturgia europea per arrivare alla nuova drammaturgia italiana. Anno dopo anno,
TrentOOltre si conferma dunque come il contenitore privilegiato di spettacoli di grande innovazione, in grado di offrire al pubblico trentino più di uno spunto di riflessione sia per le tematiche civili trattate, sia per la bravura degli interpreti selezionati. Il prezzo vantaggioso dei
biglietti garantirà l’accessibilità anche a un pubblico giovane.
Macelleria Ettore - Teatro
al kg e Spazio OFF Trento
Spettacoli (Genova/Trento)
STANZA
DI ORLANDO
da Virginia Woolf
con Maura Pettorruso
regia e drammaturgia Carmen
Giordano
installazione Maria Paola
Di Francesco
Orlando è un ambiguo e affascinante protagonista che
cambia sesso grazie a un lungo sonno e che riflette sulla
vita, l’amore e l’arte. Orlando sa che uomo e donna non
possono essere uguali, se non nell’arte. Orlando è ognuno
di noi frammentato, sospeso, incompleto e tormentato dalla ricerca di
Teatro Cuminetti
pezzi di sé che sono sparsi per il monGiovedì 13 gennaio 2011 - ore 21.00
do e tra le persone che incontriamo.
LITTA produzioni (Milano)
Balletto Civile / Fondazione Teatro Due
in collaborazione con CSS Teatro stabile di
innovazione del Friuli Venezia Giulia (Udine)
e con il sostegno di OperaEstate Festival Veneto /
Vortice - Teatro Fondamenta Nuove / Centro Culturale
Dialma Ruggiero (La Spezia)
ideazione, drammaturgia e scene Maurizio Camilli
scrittura fisica e messa in scena Michela Lucenti
in scena Maurizio Camilli e Ambra Chiarello
disegno luci Stefano Mazzanti
tecnicismi Francesco Traverso
Spettacolo vincitore del Premio della Critica
ANCT 2010
Teatro Cuminetti
Giovedì 2 dicembre 2010 - ore 21.00
COL SOLE
IN FRONTE
Un giovane rampollo di una famiglia della borghesia industriale
veneta si ritrova orfano di padre,
morto in circostanze misteriose.
Vive con una giovane badante mulatta, una figura sempre presente,
nella sua bella casa chic, rassettando l’arredamento e il rampollo.
La madre rappresenta un ostacolo
al raggiungimento del suo fine ultimo: una vita agiata senza nessuno che gli rompa le scatole.
3, 4 e 5 dicembre: workshop di teatro tenuto
da Maurizio Camilli
Ulteriori informazioni su www.teatroportland.it
di Amos Kamil
con Gaetano Callegaro e
Francesco Paolo Cosenza
regia Alberto Oliva
IL VENDITORE
DI SIGARI
Nella Germania appena uscita
dalla guerra, due uomini soli si
incontrano tutte le mattine alle
sei e trenta in un negozio di tabacchi. Uno ne è il proprietario,
l’altro è un professore ebreo.
Attraverso un dialogo serrato e
di forte tensione i due protagonisti arriveranno a scoprire chi
sono veramente e quanto gli avvenimenti storici hanno condizionato la loro vita.
Teatro Cuminetti
Giovedì 27 gennaio 2011 - ore 21.00
| SETTEMBRE 2010 | ANNO 14 N. 8 | LE MUSE | 7 |
Prosa | TrentOOltre
Koreja-Teatro Stabile
d’Innovazione (Lecce)
liberamente tratto dal
“Frankenstein” di M. Shelley
con Fabrizio Pugliese e
Fabrizio Saccomanno
regia Salvatore Tramacere
e Fabrizio Pugliese
progetto Fabrizio Pugliese
testo Francesco Niccolini
scene Iole Cilento
disegno luci Lucio Diana
Premio miglior attore
a Fabrizio Pugliese - Fadjr
Theatre Festival di Tehran
DOCTOR
FRANKENSTEIN
Frankenstein è un mito capace di generare domande quanto mai importanti in un mondo in cui la scienza è sul punto
di mettere a rischio il pianeta. Lo spettacolo è duro, ma al
tempo stesso è comico fino alla stupidità, sia quella delle
macchine che quella degli umani; nella consapevolezza
che non solo il grande scienziato, ma ogni attore della vita,
un giorno ha messo al mondo una creatura venuta male e
non ha saputo amarla come avrebbe poTeatro Cuminetti
tuto.
21.00
ore
2011
aio
febbr
10
dì
Giove
Spettacolo vincitore della
5 a edizione del Premio
Tuttoteatro.com
“Dante Cappelletti”
Teatro Cuminetti
Giovedì 3 marzo 2011 - ore 21.00
Carrozzeria Orfeo / Centro
RAT-Teatro dell’Acquario
(Brescia)
in collaborazione con
Questa Nave
drammaturgia Gabriele Di Luca
interpreti e regia Gabriele
Di Luca, Massimiliano Setti,
Alessandro Tedeschi
musiche originali Massimiliano
Setti
luci Diego Sacchi
SUL CONFINE
Tre uomini raccontano la storia di una guerra: la guerra per
antonomasia, la guerra che si gioca sempre al limite, la
guerra non importa “di chi contro chi”. Sono “sul confine”:
luogo di scelta e di passaggio che separa vita e morte, verità e menzogna, ricordi da espiare, sofferenza e lampi di
confidenza umana. Che cos’è un uomo se non un lampo di
luce in una notte scura?
BIGLIETTI
Presso la cassa del Teatro Auditorium dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, del Teatro Sociale dal lunedì
al sabato dalle 16.00 alle 19.00, del Teatro Cuminetti da
un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
intero € 13,00 | ridotto generico € 11,00 | ridotto newsletter € 10,00 | ridotto studenti universitari e allievi di
scuole di teatro € 9,00 | allievi Portland € 5,00
Teatro della Cooperativa
(Milano)
testo e regia Renato Sarti
con Marta Marangoni,
Rossana Mola, Renato Sarti
musiche Carlo Boccadoro
con il patrocinio di
Associazione Nazionale Partigiani
Italiani, Associazione Nazionale
Ex Deportati, Istituto Nazionale per
la Storia del Movimento di
Liberazione Italiano, Federazione
Italiana Associazioni Partigiane
Laboratorio Nazionale per la
Didattica della Storia
NOME
DI BATTAGLIA LIA
Niguarda si liberò il 24 aprile 1945, con un giorno di anticipo su Milano. E fu proprio in quel giorno che, colpita al ventre da una raffica di mitra di nazisti sulla via della fuga,
moriva – incinta di otto mesi – Gina Galeotti Bianchi, nome
di battaglia Lia. Un ritratto tragico e insieme vivace dedicato alle donne e al loro coraggio. Le ultime parole di Lia prima di morire: «Quando nascerà il bambino non ci sarà più
il fascismo».
18, 19 e 20 marzo: workshop di teatro tenuto dal
regista e attore Renato Sarti
Ulteriori informazioni su www.teatroportland.it
Teatro Cuminetti
Giovedì 17 marzo 2011 - ore 21.00
| 8 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
RIDOTTO NEWSLETTER
Comunicando l’indirizzo e-mail alla Scuola verrà spedito via mail il buono per ottenere il biglietto ridotto
per gli spettacoli
Compagnia Gank (Genova)
di Kai Hensel
con Antonio Zavatteri
regia Filippo Dini
Teatro Cuminetti
Mercoledì 6 aprile 2011 - ore 21.00
CUMINETTICARD € 54,00 - 6 ingressi a scelta
CuminettiCard è cedibile e non personale
WORKSHOP: seminari teatrali condotti da attori e registi
ospitati in Stagione. Durata 16 ore di lavoro.
Il costo è di € 80.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni
Portland - scuola di teatro:
Via Papiria, 8 - 38122 Trento
dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.30
tel./fax 0461.924470 - [email protected]
www.teatroportland.it
LA GUERRA
DI KLAMM
Un attore, una cattedra, una sedia. L’insegnante
Klamm si trova di fronte a una classe (il pubblico)
che gli ha dichiarato una guerra di mutismo. L’accusa è di aver provocato il suicidio di uno
studente con un voto negativo. Klamm
si difende con un astio che mal cela la
sua crisi esistenziale. La guerra di
Klamm è attualmente fra i quattro
testi di drammaturgia contemporanea più spesso messi in scena
in Germania.
A Turno del giovedì | B Turno del venerdì | C Turno del sabato | D Turno della domenica
Ma Turno del martedì | Me Turno del mercoledì
Musical
Commedia musicale scritta da
Garinei e Giovannini
scritta con Jaja Fiastri
liberamente ispirata a “After me the deluge”
di David Forrest
con Gianluca Guidi e Enzo Garinei
musiche di Armando Trovajoli
scene e costumi Giulio Coltellacci
coreografie Gino Landi
realizzazione luci Maurizio Fabretti
dal progetto originale di Giancarlo Bottone
sound designer Maurizio Capitini
regia originale di Pietro Garinei
e Sandro Giovannini
ripresa teatrale di Johnny Dorelli
con la partecipazione straordinaria
di Marisa Laurito
e con Marco Simboli, Valentina Cenni,
Titta Graziano, Andrea Carli
la voce di lassù è di Renato Turi
Teatro Sistina - Roma
AGGIUNGI
UN POSTO A TAVOLA
Teatro Sociale
Martedì 11 gennaio 2011 - ore 20.30
Mercoledì 12 gennaio 2011 - ore 20.30
Giovedì 13 gennaio 2011 - ore 20.30
Venerdì 14 gennaio 2011 - ore 20.30
Sabato 15 gennaio 2011 - ore 20.30
Domenica 16 gennaio 2011 - ore 16.00
Ma
Me
A
B
C
D
foto Musacchio & Ianniello
Un nuovo allestimento del Teatro Sistina di Roma per il capolavoro
di Garinei & Giovannini. È una sorta di ponte fra presente e passato: stessa regia dello spettacolo andato in scena negli anni ’70,
stessa scenografia. Ascoltandone la voce, verrebbe da dire anche stesso protagonista, in quanto a sostituire Johnny Dorelli nella parte di don Silvestro è stato chiamato il figlio, Gianluca Guidi.
Arricchiscono il cast lo stesso Enzo Garinei e Marisa Laurito.
Nausicaa presenta
Manuel Frattini in
ALADIN
Il Musical
U
n classico del teatro leggero
italiano, forse la commedia
musicale più amata dagli
appassionati del genere, ed
una proposta fantasy ambientata nel magico oriente.
La stagione trentina del
Musical, pur limitata a due
appuntamenti, si prepara a
richiamare ancora una volta
il pubblico delle grandi occasioni.
Teatro Sociale
Martedì 12 aprile 2011 - ore 20.30
Mercoledì 13 aprile 2011 - ore 20.30
Giovedì 14 aprile 2011 - ore 20.30
Venerdì 15 aprile 2011 - ore 20.30
Sabato 16 aprile 2011 - ore 20.30
Domenica 17 aprile 2011 - ore 16.00
foto Federico Riva
Un posto a tavola …
con Aladino
di Stefano D’Orazio
musiche dei Pooh (Roby Facchinetti,
Dodi Battaglia e Red Canzian)
con la partecipazione straordinaria di
Roberto Ciufoli
scene Aldo De Lorenzo
costumi Sabrina Chicchio
direttore musicale Giovanni Maria Lori
regia e coreografie Fabrizio Angelici
in collaborazione con Gianfranco Vergoni
e con Valentina Spalletta,
Simone Sibillano, Silvia di Stefano,
Andrea Spina,
Antonio Romano,
Alex Mastromarino,
Claudia Campolongo
e Maurizio Semeraro
Ma
Me
A
B
C
D
Una produzione di Stefano D’Orazio che,
abbandonata l’attività musicale come batterista del gruppo, ha ottenuto dai Pooh
(Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red
Canzian) la disponibilità a realizzare le musiche dello spettacolo. Manuel Frattini,
showman fantasioso e versatile, Roberto
Ciufoli, Valentina Spalletta ed un cast di attori, ballerini e musicisti di straordinario talento faranno vivere al pubblico la magia
delle notti arabe e il mistero dei profumi
d’oriente.
| SETTEMBRE 2010 | ANNO 14 N. 8 | LE MUSE | 9 |
Stagione Lirica
FA Fuori Abbonamento
Le Stagioni Liriche
D
opo “Norma”, rappresentata nel gennaio scorso, la Stagione Lirica 2010 si conclude con “Die Entführung aus dem Serail” di Mozart, ulteriore significativo tassello nel percorso mozartiano che, nell’arco di quasi un decennio, ha offerto all’ascolto del pubblico trentino rappresentazioni memorabili.
La Stagione 2011 sarà invece nel segno del grande melodramma francese della seconda metà dell’Ottocento con uno dei capolavori assoluti dell’intero teatro musicale, “Carmen” di Georges Bizet e
“Roméo et Juliette” di Charles Gounod. Per la parentesi estiva, rinnovato appuntamento con Pergine
Spettacolo Aperto che concluderà quest’anno con “Rigoletto” un’apprezzata trilogia verdiana.
La Stagione Lirica 2010 si conclude con
DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL
(IL RATTO DAL SERRAGLIO)
Singspiel in tre atti di
Christoph Friedrich Bretzner
rielaborato da Johann Gottlieb Stephanie
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
KV 384
Copyright e edizione: Bärenreiter - Verlag,
Kassel
Sub-editore per l’Italia: Casa Musicale
Sonzogno di Piero Ostali
Personaggi e interpreti
Selim, Pascià
Andrea Zanforlin
Kostanze, amante
Gabriella Costa
di Belmonte
Belmonte, il suo
Paolo Fanale
innamorato
Blonde, ancella
Sabrina Vianello
di Konstanze
Pedrillo, servitore
Krystian Adam
di Belmonte
Osmin, sorvegliante Bjarni Thor Kristinsson
del palazzo del Pascià
Klaas, un marinaio
Mariano Carlini
Il ratto dal serraglio è il primo grande capolavoro di Mozart, la composizione che diede
inizio alla vera rivoluzione dell’opera, che
approda alla concezione del dramma musicale. È l’opera che rappresenta, per l’autore, la scoperta della libertà e la nascita
dell’amore. L’edizione realizzata in co-poduzione fra il Centro Servizi Culturali S. Chiara
(teatro capofila), il Teatro Verdi di Pisa e il
Teatro Sociale di Rovigo vedrà in scena un
cast vocale di primissimo piano. La regia sarà affidata a Gabbris Ferrari che torna a
Trento dopo il successo di qualche anno fa
con un eccellente “Barbiere di Siviglia” di
cui firmò scene e costumi per la regia di
Maurizio Nichetti.
maestro concertatore e direttore
d’orchestra Jonathan Webb
regia, scene, costumi e luci Gabbris Ferrari
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Coro del Teatro Sociale di Trento
maestro del coro Luigi Azzolini
Teatro Sociale di Trento
0 - ore 18.00
Mercoledì 1 dicembre 201
(anteprima per le scuole)
- ore 20.30
Venerdì 3 dicembre 2010
0 - ore 16.00 FA
Domenica 5 dicembre 201
Nuova produzione del Centro Servizi
Culturali S. Chiara in coproduzione con
il Teatro Verdi di Pisa e il Teatro Sociale
di Rovigo
PROGETTO PRIMO PALCOSCENICO
Conservatorio
Bomporti di Trento
Istituti d’Arte
e professionali
LA FINE DI MOZART
di Marco Anzoletti
Teatro Sociale
a riservata)
Venerdì 25 marzo 2011 - ore 20.30 (recit
Sabato 26 marzo 2011 - ore 20.30
| 10 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
Opera in quattro atti
CARMEN
Dopo alcuni anni, “Carmen” torna al Teatro Sociale nello
straordinario realismo ambientale bizetiano. Il nuovo allestimento è di Ivan Stefanutti che cura regia, scene,
costumi, luci. La produzione in scena a Trento, alla quale partecipa il Centro Santa Chiara, potrà avvalersi di
una compagnia di canto di primissimo piano. L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sarà diretta da Francesco Rosa.
libretto di Henri Meilhac
Teatro Sociale
e Ludovic Havély
Sabato 12 febbraio 2011 - ore 20.30
FA
ispirato alla novella omonima
Domenica 13 febbraio 2011 - ore 16.00
di Prosper Mérimée
musica di Georges Bizet
maestro concertatore e direttore
d’orchestra Francesco Rosa
regia, scene, costumi e luci Ivan Stefanutti
Personaggi e interpreti
Carmen
Veronica Simeoni
Annalisa Stroppa
Micaela
Daria Masiero
Valentina Corradetti
Don Josè Andrea Carè
Kalim Bratescu
Escamillo Nmon Ford
Zunica
Carlo Malinverno
Frasquita Natalia Roman
Mercedes Nadia Petrenko
Dancairo
Gabriele Nani
Remendado Max René Cosotti
Morales
Donato Di Gioia
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Coro Lirico Veneto della Li.Ve.
Coro di voci bianche Piccoli Cantori di San Bortolo
aiuto regia e movimenti mimici Claudio Ronda
maestro dei cori Giorgio Mazzucato
assistente scenografo Giulio Magnetto
Compagnia Fabula Saltica
maestri collaboratori Gerardo Felisatti e Cristian Maggio
maestro alle luci Sabina Baratella
disegnatore luci e direttore tecnico Roberto Lunari
direttore di palcoscenico Federico Bertolani
capo macchinista Matteo Fasano
capo elettricista Gianluca Quaglio
capo sarta Mirella Magagnini
nuova produzione Li.Ve. - Teatro Sociale di Rovigo,
Comune di Padova-Teatro Verdi,
Città di Bassano-OperaFestival
in coproduzione con i Teatri di Rimini,
Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento,
Teatro dell’Opera Giocosa di Savona,
Teatro Verdi di Pisa
Tragedia lirica in cinque atti
ROMÉO ET JULIETTE
Per il pubblico trentino sarà una “novità”,
anche se l’opera è stata composta quasi
150 anni fa. Questo raffinato capolavoro di
Charles Gounod, infatti, non è stato mai rappresentato a Trento. In “Roméo et Juliette”
domina la tipica vena melodica spontanea
e fluente di Gounod che scrive pagine di
caldo lirismo, tali da assurgere a momenti
unici e straordinari di una inimitabile armonia musicale che si invera nell’amore infelice
e tragico dei due giovani innamorati. Saranno
in palcoscenico cantanti di sicuro successo
e nel golfo mistico l’Orchestra della Toscana
diretta da Michele Rovetta.
Teatro Sociale
Sabato 15 ottobre 2011 - ore 20.30
Domenica 16 ottobre 2011 - ore 16.00 FA
libretto di Jules Barbier e Michel Carrè
dalla tragedia Romeo and Juliet
di William Shakespeare
musica di Charles Gounod
maestro concertatore e direttore
d’orchestra Michele Rovetta
regia e scene Andrea Cigni
costumi Massimo Poli
light designer Fiammetta Baldisserri
ORT Orchestra della Toscana
Coro della Toscana
direttore del coro Marco Bargagna
Masse artistiche e tecniche del Teatro Verdi
di Pisa
Nuovo allestimento coproduzione del Teatro
Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo e del
Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento
Personaggi e interpreti
Juliette
Monica Tarone
Oriana Kurteshi
Gertrude
Marlene Lichtenberg
Stéphano
Silvia Regazzo
Roméo
Alessandro Luciano
Giulio Pelligra
Tybalt
Carlos Natale
Benvolio
Nicola Vocaturo
Mercutio
Brian Nickel
Paris
Isik Belen Nejat
Grégorio
Antonio Pannunzio
Capulet
Park Tai Wan
Frére Laurent Abramo Rosalen
Le Duc
Alberto Zanetti
PROGETTO OPERAMANÌA 2011
PSA
Pergine, Teatro Tenda
Venerdì 15 luglio 2011 ore 21.15
Sabato 16 luglio 2011 ore 21.15
QUINTO ANNO
RIGOLETTO
di Marco Anzoletti
Nuova produzione di Pergine Spettacolo Aperto
in collaborazione con il Centro Servizi Culturali
S. Chiara
Il progetto Operamanìa è un “ibrido” tra opera e teatro, che mette in scena, in allestimenti curati nella loro essenzialità, un attore assieme ai protagonisti dell’opera,
accompagnati dall’orchestra. I cantanti vengono reclutati attraverso audizioni internazionali, tese alla ricerca ed alla valorizzazione di giovani interpreti. Quest’anno il
progetto verte su “Rigoletto”, che completa la trilogia popolare verdiana dopo gli allestimenti di “La Traviata” nel 2008 e “Il Trovatore” nel 2010.
“Rigoletto” ruota attorno ad un nucleo drammatico, tratto da un dramma di Victor Hugo
cui la musica aderisce con precisione amplificando a dismisura l’effetto emotivo, che resta incredibilmente attuale: la critica ad un sistema di potere che porta allo sfaldamento
dei rapporti umani.
| SETTEMBRE 2010 | ANNO 14 N. 8 | LE MUSE | 11 |
Stagione InDanza
InDanza
Crdl e Mauro Giannelli
NON SOLO BOLERO
Carmen, Carmina Burana, Amores
Stagione InDanza 2010/2011
D
ieci compagnie, undici titoli, spettacoli contemporanei e incursioni nel grande repertorio classico: InDanza, da fine ottobre,
torna a far vibrare il suo pubblico. Una stagione 2010/2011
che guarda senza preclusione di visioni a tutti i generi e a
tutti gli stili.
testi di Maria Luisa Buzzi
con Kledi Kadiu ed Emanuela Bianchini
e la Compagnia Mvula Sungani
regia e coreografie Mvula Sungani
musiche Orff, Ravell, tradizionali
Teatro Sociale
Mercoledì 27 ottobre 2010 - ore 20.30
Vertigo Dance Company
Su quattro grandi temi narrativi e musicali
ha lavorato il coreografo italo-africano
Mvula Sungani per Non solo Bolero, nuova
creazione pensata sul carisma di Kledi Kadiu
e di Emanuela Bianchini. Carmen, l’eroina di
Merimée, i Carmina Burana di Orff, Amores
di Ovidio e il Bolero di Ravel: spunti per raccontare storie che il coreografo rielabora in
chiave contemporanea per tessere un caleidoscopio di colori ed emozioni, ritmi e forme.
MANA
coreografie Noa Wertheim
Vertigo Dance Company è supportata dal
Ministero delle Arti
e della Cultura di Israele, dalla Città di
Gerusalemme, dalla The Jerusalem
Foundation e il Ministero degli Affari Esteri
israeliano
Beijing Dance Theater
STIRRED FROM
A DREAM
coreografia Wang Yuanyuan
musica Du Wei
scene Tan Shanyuan
luci Han Jiang
costumi Li Qing
creazioni multimediali: 8 gg
per 14 danzatori ed 1 voce maschile
Kunqu Opera
Teatro Sociale
Martedì 9 novembre 2010 - ore 20.30
La compagnia di danza contemporanea più
significativa del panorama cinese interprete di un restyling del capolavoro dell’Opera
Kunqu, Peony Pavilion, risalente alla dinastia Ming e datato 1598. In realtà, Stirred
from a Dream è un distillato in chiave moderna e multimediale di soli 70 minuti (l’opera durava 20 ore) nel quale si condensa
l’essenza del celeberrimo dance drama
Kunqu: la storia d’amore della giovane Du
Liniang per lo studioso Liu Mengmei sospesa tra sogno e realtà.
| 12 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
Teatro Sociale
Martedì 7 dicembre 2010 - ore 20.30
foto Gadi Dagon
foto Jing Meng
Mai approdata in Italia, nonostante i riconoscimenti internazionali, l’israeliana Vertigo
Dance Company sorprende ad ogni apparizione. Fondata a Gerusalemme nel 1992 da
Noa Wertheim e Adi Sha’al, Vertigo è un’imponente compagnia “d’autore” che riesce a
coniugare una danza vibrante a temi “impegnati” attenti al sociale. Così Mana, pezzo
rivelazione all’ultimo Tel Aviv Dance Festival, che impegna dodici interpreti in una
danza travolgente che emana una forza silenziosa e misurata, una continua tensione
tra contenitore e contenuto, esteriorità ed
interiorità.
InDanza
PRIMA
NAZIONALE
Hungarian State
TRILOGIA DI BARTÓK
PARTE I-II
compositore di musica Sáry László
coreografia Kovács Gerzson Péter,
Mihályi Gábor
costumista Szűcs Edit
spettacolo Kovács Gerzson Péter
effetti musicali Csodafarkas
regista Mihályi Gábor
regista Kovács Gerzson Péter
in collaborazione con il Corpo di ballo
e complesso musicale del Gruppo
folcloristico dello Stato ungherese
solisti Herczku Ágnes, Hetényi Milán
direttori del complesso musicale Pál
István, Radics Ferenc
direttore del Corpo di ballo Kökény Richárd
assistenti Borbély Beatrix, Jávor Katalin,
Varga Péter
direttore artistico Mihályi Gábor
Attivo da decenni, il Gruppo folclorico dello
Stato ungherese, artisticamente diretto da
Mihályi Gábor, si distingue da altri ensemble
dell’ambito folk per la sua sapiente fusione
di tradizione e modernità. Doppia vocazione
incarnata nello spettacolo presentato a
Trento nettamente diviso in due parti: a una
prima parte storica contenente i tesori musicali e coreografici del bacino dei Carpazi,
fonte di studi per il grande compositore Béla
Bartók, segue una seconda parte moderna
nella quale folk e teatrodanza si incontrano.
Teatro Sociale
Sabato 18 dicembre 2010 - ore 20.30
Spettacoli fuori abbonamento
Speciale Natale e Capodanno
Due grandi classici, per riscoprire le emozioni della danse d’école e le intramontabili partiture di Tchaikovskji: Lo Schiaccianoci e Il Lago dei cigni. Ad interpretarli il Balletto del Teatro
dell’Opera della Macedonia, compagnia nata nel dopoguerra in seno al Teatro d’Opera di
Skopje con un organico di più di sessanta ballerini.
Dunque, il balletto natalizio per antonomasia, Lo Schiaccianoci, per la gioia dei più piccoli, e
il titolo quintessenza della danza accademica, Il Lago dei cigni.
Teatro dell’Opera
della Macedonia
Balletto in due atti
musiche Tchaikovskji
coreografie Vasilij
Ivanovich Vainonen
Teatro dell’Opera
della Macedonia
Balletto in due atti
musiche Tchaikovskji
coreografie Petipa - Ivanov
riviste da V. Yaremenko
LO SCHIACCIANOCI
Teatro Sociale
e ore 20.30
Sabato 25 dicembre 2010 - ore 16.00
IL LAGO DEI CIGNI
Teatro Sociale
Domenica 26 dicembre
2010
CAPODANNO
- ore 20.30
SPETTACOLO
IN VIA DI
DEFINIZIONE
Teatro Auditorium
Venerdì 31 dicembre 2010 - ore 20.30
Sabato 1 gennaio 2011 - ore 16.00
| SETTEMBRE 2010 | ANNO 14 N. 8 | LE MUSE | 13 |
Stagione InDanza
InDanza
Balletto di Roma
foto Gabriele Orlandi
foto Bangarra Dance Theatre
OTELLO
Bangarra
Dance Theatre
Teatro Sociale
Lunedì 24 gennaio 2011 - ore 20.30
Spellbound
Dance Company
Festeggia, nel 2010, 50 anni di attività il
Balletto di Roma. Cinquant’anni di successi
ininterrotti che lo annoverano tra le compagnie indipendenti più quotate del paese.
A Trento presenta un “cult” di Fabrizio Monteverde: Otello. Una lettura delle dinamiche
emozionali della tragedia shakespeariana
che getta Otello, Desdemona, Cassio e Iago
entro una geometrica rete di rapporti, la cui
unica regola è il desiderio. Atmosfere fassbinderiane e appassionate pagine musicali
di Dvorak incorniciano le passioni, il potere
e la dipendenza che offuscano la ragione.
SPIRIT
coreografia Stephen Page & Frances Rings
musica David Page & Steve Francis
scene Peter England
costumi Jennifer Irwin
lighting designer Nick Schlieper
artista ospite e consulente cultura
aborigena Kathy Marika
Teatro Sociale
Venerdì 18 febbraio 2011 - ore 20.30
Una straordinaria commistione di cultura
aborigena e danza contemporanea: ecco
l’australiano Bangarra Dance Theatre,
gruppo che mutua il nome da una tribù del
Nuovo Galles del Sud.
Bangarra, tradotto, suona “fare fuoco”, e di
fuoco nei loro spettacoli ce n’è da vendere.
Perché la danza di Bangarra è immediata,
potente, e il loro Spirit un’opulenta ed ipnotica celebrazione di un antichissimo rituale
aborigeno che riproduce la creazione del
mondo e degli esseri viventi.
foto Laurent Philippe
coreografia Fabrizio Monteverde
musiche Antonin Dvorak
scene Fabrizio Monteverde
costumi Santi Rinciari
light designer Emanuele De Maria
maître de ballet Piero Rocchetti
costumi Sartoria Tailor’s & Co. di
Spatafora Angela Liana
QUATTRO STAGIONI
coreografia e set concept Mauro Astolfi
regia multimediale Enzo Aronica
disegno luci Marco Policastro
musiche Antonio Vivaldi
musiche originali Luca Salvadori
realizzazione scene Esse A Sistemy
assistente alle coreografie Beatrice Bodini
una produzione Spellbound Dance
Company
con il contributo del Ministero per i Beni
e le Attività culturali
Le Quattro stagioni proposte dalla Spellbound Dance Company sono un polifonico
e multimediale lavoro sulle “stagioni dell’uomo e della natura”. Per il coreografo
Mauro Astolfi si tratta delle stagioni «che
abitano dentro e fuori un piccolo spazio,
una casetta, un posto misterioso da cui osservare i mutamenti e partecipare in prima
persona al ciclo della natura».
Così, associando al celeberrimo componimento di Vivaldi la musica originale di Luca
Salvadori, crea un’affascinante partitura di
inafferrabile mutevolezza.
Teatro Sociale
Martedì 8 marzo 2011 - ore 20.30
| 14 | LE MUSE | ANNO 14 N. 8 | SETTEMBRE 2010 |
Wayne McGregor |
Random Dance Company
coreografia Wayne McGregor
Teatro Sociale
Martedì 29 marzo 2011 - ore 20.30
F.A.R.
Nuovamente a InDanza, la punta di diamante
della coreografia mondiale: Wayne McGregor.
Spregiudicato ed eclettico – oltre a creazioni per il Royal Ballet di Londra, per la sua
Random e per la Scala di Milano ha coreografato il quarto episodio della saga cinematografica di Harry Potter – McGregor
torna a due anni di distanza con l’evoluzione creativa della sua ricerca supportata da
scienziati cognitivisti, condensata in una
danza distonica e frammentata di assoluto
fascino e contemporaneità.
Prezzi e informazioni
ABBONAMENTI
PROSA GRANDE STAGIONE
Centrale
Centrale ridotto
Laterale
Laterale ridotto
Speciale giovani/famiglia*
euro
BIGLIETTI
LIRICA
225,00
198,00
205,00
183,00
87,00
Platea e palchi centrali
euro
p. 1, 2, 3
Palchi centrali I e II ord. p. 4, 5
Palchi laterali p. 1, 2, 3
Palchi centrali III ord. p. 4, 5
Loggione
Speciale giovani*
100,00
70,00
90,00
50,00
50,00
26,00
PROSA LA STAGIONE
Centrale
Centrale ridotto
Laterale
Laterale ridotto
Speciale giovani/famiglia*
euro
197,00
165,00
175,00
149,00
64,00
INDANZA
Centrale
Laterale
Loggione
Speciale giovani/famiglia*
euro
60,00
50,00
39,00
34,00
MUSICA
Centrale
euro
215,00
Centrale ridotto
205,00
Laterale
170,00
Laterale ridotto
160,00
Speciale giovani e scuole di danza* 55,00
Card 10 spettacoli
MUSICAL
euro
200,00
Card 6 spettacoli
120,00
Card “Fra teatro e musica”
110,00
(Garage d’or, spettacolo di Capodanno, Oblivion show,
Aggiungi un posto a tavola, Le bugie con le gambe lunghe e Aladin)
Card “Prosa 4”
40,00
(Non si sa come, Il malato immaginario, La bottega
del caffè e Shylock )
Card “Studenti”* 10 spettacoli
50,00
Stagioni di Prosa e In danza; valida per studenti under 26
Centrale
Centrale ridotto
Laterale
Laterale ridotto
Speciale giovani*
euro
140,00
130,00
130,00
118,00
59,00
Card “Famiglia”* (27 spettacoli) 2010
14 prosa (ad esclusione di Mito e Amore), 2 lirica,
2 musical, 9 danza (ad esclusione di Lo Schiaccianoci
e Lago dei cigni )
euro 100,00
• numero minimo acquistabile 3
papà e/o mamma + figli minorenni (valido anche
per famiglie composte da un adulto ed un minore)
• presentazione di certificato di stato famiglia o autocertificazione e foto tessera per ogni card
• in vendita dal 13 settembre e acquistabile solo presso casse Auditorium e Sociale.
I biglietti potranno essere ritirati solo a partire dalla
data di prevendita biglietti delle singole Stagioni
• i posti assegnati saranno laterali e di loggione
Le card sono in vendita dal 13 settembre e sono acquistabili presso le casse Auditorium e
Sociale e le Casse Rurali Trentine. I biglietti relativi alle card potranno essere ritirati solo a
partire dalla data di prevendita biglietti delle singole Stagioni. Presentando la tessera in
cooperazione si ha diritto ad una riduzione pari circa al 10% sul prezzo dell’abbonamento/card.
PROSA
TRENTOOLTRE
Centrale
euro
25,00
Centrale ridotto
21,50
Laterale
23,50
Laterale ridotto
20,50
Loggione
12,00
Gruppi scuola*
8,50
Spett. Altri percorsi intero
15,00
Spett. Altri percorsi ridotto
12,00
Prezzo
10,00
riservato agli abbonati de La Stagione,
per eventi non legati all’abbonamento
La Stagione
Intero
Ridotto generico
Ridotto newsletter
Cuminetti Card,
studenti universitari
e allievi di scuole di teatro
Allievi di Teatro Portland
LIRICA
Platea e palchi centrali
euro
p. 1, 2, 3
Palchi centrali I e II ord. p. 4, 5
Palchi laterali p. 1, 2, 3
Palchi centrali III ord. p. 4, 5
Loggione
Ridotto
meno
54,00
38,00
48,00
28,00
28,00
5,00
INDANZA
Centrale
euro
31,00
Centrale ridotto
28,00
Laterale
25,00
Laterale ridotto
22,00
Palchi centrali dietro I e II ord.
27,00
Loggione e palchi dietro III ord.
15,00
Prezzo
10,00
riservato agli abbonati per eventi
non inseriti nella Stagione InDanza
(Lo Schiaccianoci, Il Lago dei cigni
e spettacolo di Capodanno)
TEATRO RAGAZZI
Posto unico adulti
Posto unico ragazzi
euro
6,00
4,00
euro
13,00
11,00
10,00
9,00
5,00
MUSICAL
Centrale
euro
Centrale ridotto
Laterale
Laterale ridotto
Palchi centrali dietro I e II ord.
Loggione e palchi dietro III ord.
38,00
33,00
30,00
26,00
32,00
22,00
SPETTACOLI
Teatro dell’Opera della Macedonia
Lo Schiaccianoci e Il Lago dei cigni
Centrale
euro
21,00
Centrale ridotto
18,00
Laterale
15,00
Laterale ridotto
12,00
Palchi centrali dietro I e II ord.
17,00
Loggione
5,00
SPETTACOLO CAPODANNO
Intero
euro
20,00
Ridotto
15,00
Ridotto per ragazzi fino ai 10 anni 5,00
Presentando la tessera in cooperazione
si ha diritto ad una riduzione pari circa
al 10% sul prezzo del biglietto.
* Posti di loggione e/o laterali
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2010/2011
ABBONAMENTI
Da lunedì 30 agosto a sabato 18 settembre RINNOVO ABBONAMENTI
Da venerdì 24 settembre a sabato 25 settembre CAMBI POSTO ABBONAMENTI (TUTTI)
Da martedì 28 settembre NUOVI ABBONAMENTI PROSA, INDANZA, MUSICAL, LIRICA e
MUSICA
BIGLIETTI - PREVENDITA
Da venerdì 1 ottobre in vendita i biglietti per l’opera IL RATTO DAL SERRAGLIO (Stagione Lirica 2010)
Da lunedì 11 ottobre in vendita BIGLIETTI PROSA
Da lunedì 18 ottobre in vendita BIGLIETTI INDANZA
Da lunedì 22 novembre in vendita BIGLIETTI MUSICAL
Da lunedì 6 dicembre in vendita BIGLIETTI LIRICA
Da martedì 1 febbraio a lunedì 28 febbraio sarà possibile ritirare gratuitamente SOLO per gli
abbonati delle stagioni di Prosa il biglietto per lo spettacolo MITO E AMORE
INFO
Fino a fine ottobre le casse del Teatro Auditorium e del Teatro Sociale saranno aperte da
lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 19.00.
Eventuali modifiche e comunicazioni saranno tempestivamente date sul nostro sito
www.centrosantachiara.it, tramite “Le Muse” ed i mezzi di comunicazione.
Direttore responsabile
Luigi Mattei
In redazione
Katia Cont
Viviana Bertolini
Helga La Nave
Sabrina Mottes
Collaborazione giornalistica
Fabio Lucchi
aut. del Tribunale di Trento
n. 945 R. st. del 25 febbraio 1997
Redazione e amministrazione
Centro Servizi Culturali S. Chiara
Via S. Croce 67, 38122 Trento
Presidente
Ivo Gabrielli
Vicepresidente
Grazia Cattani
Per informazioni ricordiamo che il nostro Punto Informativo è aperto in concomitanza delle
Casse dei Teatri dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e risponde al numero verde 800.013952
oppure 0461.213834
Consiglio di Amministrazione
Gianluigi Bozza
Renzo Fracalossi
Emanuele Montibeller
Revisori dei conti
Cristina Odorizzi
Renzo Sartori
Fausto Zeni
Direttore
Franco Oss Noser
Vicedirettore
Marisa Detassis
Chiuso in tipografia il 7 settembre 2010
Segreteria
tel. 0461.213811
fax 0461.213817
(8.30 - 13.00 / 14.00 - 18.30)
[email protected]
www.centrosantachiara.it
Numero verde: 800.013952
Il Centro Servizi Culturali
S. Chiara aderisce al
Progetto Qualità dell’A.G.I.S.
Associazione Generale
Italiana dello Spettacolo
Realizzazione: Publistampa
Arti grafiche, Pergine Valsugana
Carta riciclata Oikos Fedrigoni: 50% fibre
riciclate FSC e 50% cellulosa ecologica FSC
Inchiostri con solventi a base vegetale
Notizie utili
POSSIBILITÀ DI PAGAMENTO RATEALE
RICORDIAMO AGLI ABBONATI…
• con addebito bancario (fino a 8 rate mensili da ottobre a maggio)
• Ogni abbonato riceverà un calendario personalizzato con indicate tutte le date ed i luoghi
dell’evento a cui si riferisce il proprio abbonamento.
• È importante conservare gli abbonamenti. Questi saranno utili in caso di rinnovo l’anno
seguente.
• Gli spettacoli inizieranno all’ora stabilita.
• Gli spettatori in ritardo accederanno in sala, qualora ve ne fosse la possibilità, solo con
il consenso del responsabile di sala. Potranno regolarmente accedere ai posti indicati
sul biglietto soltanto dopo l’intervallo.
PAGAMENTI
IN UNICA SOLUZIONE
• con carta di credito
• bonifico bancario
• pos
AGEVOLAZIONI
Gli abbonati della Stagione di Prosa e InDanza
potranno acquistare a prezzo ridotto (€ 10,00)
gli spettacoli compresi nella loro rassegna ma
non inseriti in abbonamento.
TESSERA TAXI
CAMBI TURNO
È possibile richiedere non più di due cambi a stagione e tassativamente entro le ore 19.00
del giorno prima dello spettacolo.
Per disposizione della SIAE è obbligatorio emettere un biglietto cambio-turno (al costo di
€ 3,00).
Il Centro Servizi Culturali Santa Chiara propone la possibilità di rincasare in taxi a tutti i cittadini
di Trento con tariffe agevolate per transfer cumulativi.
• Possibilità di acquisto della tessera taxi 12 corse (costo € 25,00 per città, € 40,00 per sobborghi) unitamente all’abbonamento.
• Acquisto della corsa singola al costo di € 2,50 per la città e € 4,00 per i sobborghi.
Per l’acquisto della tessera e per la chiamata del taxi si prega di rivolgersi al Punto Informativo
presente nell’atrio prima o durante l’intervallo dello spettacolo.
Il servizio non copre le stagioni di Teatro Ragazzi e TrentoOltre
CARD
CONVENZIONE CON PARCHEGGIO
Da diversi anni è attiva per tutti gli utenti un’agevolazione per il parcheggio dell’autovettura
nel posteggio interrato di Piazza Fiera. Il tagliando ritirato all’entrata del posteggio verrà sostituito presso il Punto Informativo con un tagliando di tariffa ridotta:
• € 1,50 per tutti gli spettacoli in serata;
• € 4,00 per gli spettacoli della domenica pomeriggio
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
• al Punto Informativo dei Teatri Auditorium (da lunedì a sabato ore 10.00-19.00), Sociale
(da lunedì a sabato ore 10.00-19.00, dopo la campagna abbonamenti ore 16.00-19.00)
• tel. 0461.213834 - N. verde 800.013952
• www.centrosantachiara.it - [email protected]
MoniQue foto
Vengono quest’anno riproposte le card, la card 6 libera e la card 10 libera; come lo scorso anno offrono l’opportunità di scegliere liberamente all’interno delle stagioni di Prosa, InDanza e
Musical. Sono esclusi gli spettacoli della Stagione Lirica. Sarà possibile prenotare solo due
spettacoli alla volta. Saranno inoltre messe in vendita:
• una card 6 spettacoli predeterminati “Fra teatro e musica”, che comprende due musical,
uno spettacolo di danza e tre di prosa (Garage d’or, Spettacolo di Capodanno, Oblivion
show, Aggiungi un posto a tavola, Le bugie con le gambe lunghe e Aladin );
• una card 4 spettacoli predeterminati “Prosa 4”, che comprende quattro spettacoli di prosa (Non si sa come, Il malato immaginario, La bottega del caffè e Shylock);
• card “Studenti” 10 spettacoli acquistabile da giovani con età inferiore ai 26 anni. La card
permette l’entrata a dieci spettacoli per le Stagioni di Prosa e InDanza.
Le card danno la possibilità di scegliere la serata ed il posto in base alle esigenze dello spettatore ed inoltre consentono di prenotare 2 posti per lo stesso spettacolo (ad esclusione
della card “Studenti”).
Anticipazioni sugli spettacoli
interviste con gli artisti
aneddoti e imprevisti dietro le quinte
Una produzione Rttr La Televisione e Rtt La Radio in collaborazione
con il Centro Servizi Culturali S. Chiara a cura di Fabio Lucchi. In
redazione Katia Cont e Viviana Bertolini - Ufficio Comunicazione e
Promozione Centro Servizi Culturali S. Chiara
[email protected]
www.centrosantachiara.it
IL CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA
INVITA A SOSTENERE I PROGETTI DI TRENTINO SOLIDALE