48 Scienze della Terra APPROFONDIMENTI GUIDA PER L’INSEGNANTE Origine della Luna Le rocce lunari più antiche datano 4,6 miliardi di anni e quindi risalgono al momento della formazione del sistema solare. Tenendo conto di questo dato, possiamo valutare la fondatezza delle teorie più accreditate sull’origine della Luna. Sono tre: la teoria della fissione, la teoria della cattura e la teoria dell’accrescimento. La teoria della fissione ipotizza che la Luna sia stata originata dalla Terra, quando questa era ancora allo stato fuso. Noi sappiamo che i materiali più densi ben presto cominciarono a migrare verso il centro del nostro pianeta a formarne il nucleo. Questo fatto avrebbe causato un aumento notevole della velocità di rotazione della Terra: la sfera terrestre si sarebbe deformata e schiacciata a causa dell’intensa forza centrifuga, generando, nella zona equatoriale, un’enorme protuberanza, che alla fine si sarebbe staccata mettendosi a orbitare intorno alla Terra. Questa teoria ha il merito di giustificare la minore densità media della Luna rispetto alla Terra, in quanto il materiale che l’avrebbe generata è quello più esterno, meno denso; non spiega, però, perché le rocce lunari sono differenti, dal punto di vista della composizione, da quelle terrestri. Inoltre la Luna non orbita su di un piano coincidente con quello equatoriale terrestre, come dovrebbe essere se si fosse originata in quella zona. La teoria della cattura sostiene che la Luna è un piccolo pianeta del sistema solare, “catturato” dall’azione gravitazionale della Terra (come accade a un satellite artificiale quando entra in orbita intorno a un pianeta). In questo modo si giustifica la diversa composizione delle rocce lunari, ma resta oscuro il meccanismo della cattura: che cosa avrebbe impedito alla Luna di andare a collidere con il nostro pianeta, come accade per meteoriti e asteroidi? Per non precipitare contro il nostro pianeta, infatti, avrebbe dovuto perdere velocità mentre si avvicinava, sino a muoversi a meno di un chilometro al secondo: ma quale fattore ne avrebbe causato la decelerazione? 1 Ipotizza che la Luna si sia originata dalla Terra quando questa era fusa: a. teoria della cattura b. teoria dell’accrescimento c. teoria della fissione Sezione 1 La Terra come corpo celeste Terra a b Luna Terra c Luna Luna Terra Figura 1 Le tre ipotesi relative alla formazione della Luna. (a) fissione; (b) cattura; (c) accrescimento. I fisici, inoltre, sostengono che la Luna non può avvicinarsi alla Terra più di 2,8 raggi terrestri, perché altrimenti si frantumerebbe a causa dell’enorme azione gravitazionale del nostro pianeta. I sostenitori della teoria sostengono che il nostro satellite si è avvicinato molto di più, disgregandosi solo superficialmente e rallentando proprio a causa degli urti con i suoi frammenti. Attualmente gode di maggiore credito la teoria dell’accrescimento: la Luna si sarebbe originata dall’aggregazione di polveri e frammenti rocciosi che già orbitavano intorno alla Terra oppure, secondo ipotesi più recenti, originatesi dall’impatto catastrofico di un grande asteroide (o un piccolo pianeta) con la Terra stessa. In ogni caso, le rocce lunari contengono le stesse percentuali di isotopi dell’ossigeno delle rocce terrestri ed è perciò presumibile che, in ogni caso, i due corpi celesti si siano originati nella stessa zona del sistema solare. 2 Ipotizza che la Luna si sia formata per aggregazione di polveri e frammenti che orbitavano intorno alla Terra: a. teoria della cattura b. teoria dell’accrescimento c. teoria della fissione