Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu” SEZIONE LICEO

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: III
Sezione: A Indirizzo Arti figurative
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Insegnante: Sonia Bortolato
Che cos'è la filosofia?
La filosofia come desiderio di conoscenza (Platone)
La filosofia ha origine dalla meraviglia (Aristotele)
Filosofia e Mito
Dove e quando nasce la filosofia (eredità orientale e originalità dei Greci; il ruolo propulsivo dei
nuovi ceti sociali e della democrazia)
I primi filosofi
Il contesto storico-culturale
Gli ionici e la ricerca dell’archè
Archè e physis
 Talete: gli aneddoti di Platone e di Aristotele; l’acqua come principio
 Anassimandro: l’apeiron, la teoria cosmologica
 Anassimene: l’aria come principio

Glossario: archè, physis, monismo, dualismo, pluralismo, ilozoismo, sostanza, trascendente,
immanente, apeiron
I pitagorici
L’archè come numero e l’aritmogeometria
La dottrina del limite e dell'illimitato
La dottrina dell’anima: la metempsicosi e l’anima come armonia
La musica e la sua funzione catartica
La concezione cosmologica
La bellezza come armonia e la kalokagathia
Il divenire e l’unità degli opposti: Eraclito
Il logos e i dormienti
La legge del divenire
Il conflitto e l’unità degli opposti
Lettura dei frammenti presenti nella sezione antologica del Manuale (Tutto scorre; L’armonia
dei contrari)
Glossario: logos
Il contrasto fra ragione ed esperienza: la scuola eleatica
 Senofane e la concezione del divino
 Parmenide e la dottrina dell’essere
Il Proemio di Sulla natura
Le due vie di ricerca
L'identità di essere e pensare
La struttura del ragionamento parmenideo e i principi della logica
Gli attributi dell'essere
Glossario: alétheia, doxa, essere, ontologia, necessità
 Zenone e la negazione del movimento
Concetto di paradosso
I paradossi contro il movimento: l'argomento di Achille e la tartaruga; l'argomento della freccia
Nuovi problemi e nuove soluzioni: i filosofi pluralisti



Empedocle: i quattro elementi
Anassagora: il Nous e le omeomerie
Il materialismo di Democrito: gli atomi e il materialismo; il meccanicismo, la
gnoseologia, l’anima e l’uomo
I Sofisti
Il contesto storico-culturale
La svolta antropologica e il relativismo gnoseologico ed etico
L'importanza del linguaggio
Protagora: il relativismo e il ruolo della retorica, l'uomo-misura e le varie interpretazioni;
l'umanismo e il relativismo; l'utile come criterio di scelta
Gorgia: le tre tesi e lo scetticismo
Glossario: umanismo, fenomenismo, relativismo gnoseologico e morale, scetticismo, agnosticismo,
Socrate: il filosofo come cittadino
Notizie biografiche
Il “problema Socrate”
Oltre i sofisti
La consapevolezza di non sapere
Il dialogo come metodo di ricerca
 il primo momento: l’ironia
 il secondo momento: la maieutica
 il terzo momento: il dialogo propriamente detto
La ricerca della virtù e la scoperta del concetto
La virtù è sapere e porta alla felicità
L'”intellettualismo etico”
La missione del filosofo e la condanna a morte
 Il processo, la condanna, la morte di Socrate
Glossario: ironia, maieutica, eudaimonia
Testi antologici: Socrate e le leggi (da Platone, Critone)
Platone
Il contesto storico-culturale
La vita e la fondazione dell'Accademia
Il corpus platonico
Le idee e il rapporto con le cose
 la teoria delle idee
 le idee e le cose (la mimesi, la metessi, la parusia)
Anima e corpo, ragione e passioni
 l’innatismo
 l'anamnesi o reminiscenza
 la tripartizione dell’anima: conoscenza e purificazione, il mito della biga alata, il dualismo
anima-corpo, passioni e ragione
 Eros e il filosofo
 Eros e bellezza
 la ragione e le passioni
 Eros metafora del filosofo
 il Simposio: il discorso di Socrate e il mito della nascita di Eros; il ruolo della bellezza
La conoscenza
 la similitudine della linea
 il mito della caverna, la spiegazione del mito; la missione del filosofo e il significato politico
del mito
Lo Stato e la missione del filosofo
 lo Stato come individuo in grande (il mito dei figli della Terra)
 l'organizzazione dello Stato
Platone e l'arte: condanna o valorizzazione?
La cosmologia: Il Timeo e il mito del Demiurgo
Glossario: idea, essenza, dualismo gnoseologico, dualismo antropologico, dualismo ontologico,
iperuranio, anamnesi
Testi antologici: La scrittura e il dialogo: il mito di Theuth
Il mito della caverna dal Libro VII della Repubblica
La morte come liberazione dell'anima dal corpo dal Fedone
Il mito di Eros dal Simposio
Aristotele
Il contesto storico-culturale e il nuovo ruolo del filosofo
La vita e la fondazione del Liceo (confronti con l’Accademia platonica)
Confronti con il pensiero platonico (tra arte e filosofia, dall’immagine al concetto: l’affresco di
Raffaello La scuola di Atene)
L'enciclopedia delle scienze: scienze teoretiche, pratiche, poietiche
La metafisica o filosofia prima
 la sostanza come unione di materia e forma (sinolo), la rivalutazione dell’esperienza e del
mondo concreto.
Testo in adozione: Ruffaldi Carelli Nicola, Il Nuovo Pensiero Plurale , Vol. 1A, 1B Loescher
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: III
Sezione: B Indirizzo Arti figurative e Grafica
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Insegnante: Sonia Bortolato
Che cos'è la filosofia?
La filosofia come desiderio di conoscenza (Platone)
La filosofia ha origine dalla meraviglia (Aristotele)
Filosofia e Mito
Dove e quando nasce la filosofia (eredità orientale e originalità dei Greci; il ruolo propulsivo dei
nuovi ceti sociali e della democrazia)
I primi filosofi
Il contesto storico-culturale
Gli ionici e la ricerca dell’archè
Archè e physis
 Talete: gli aneddoti di Platone e di Aristotele; l’acqua come principio
 Anassimandro: l’apeiron, la teoria cosmologica
 Anassimene: l’aria come principio
Glossario: archè, physis, monismo, dualismo, pluralismo, ilozoismo, sostanza, trascendente,
immanente, apeiron
I pitagorici
L’archè come numero e l’aritmogeometria
La dottrina del limite e dell'illimitato
La dottrina dell’anima: la metempsicosi e l’anima come armonia
La musica e la sua funzione catartica
La concezione cosmologica
La bellezza come armonia e la kalokagathia
Il divenire e l’unità degli opposti: Eraclito
Il logos e i dormienti
La legge del divenire
Il conflitto e l’unità degli opposti
Lettura degli aforismi presenti nella sezione antologica del Manuale (Tutto scorre; L’armonia dei
contrari)
Glossario: logos
Il contrasto fra ragione ed esperienza: la scuola eleatica

Senofane e la concezione del divino
 Parmenide e la dottrina dell’essere
Il Proemio di Sulla natura
Le due vie di ricerca
L'identità di essere e pensare
La struttura del ragionamento parmenideo e i principi della logica
Gli attributi dell'essere
Glossario: alétheia, doxa, essere, ontologia, necessità
 Zenone e la negazione del movimento
Concetto di paradosso
I paradossi contro il movimento: l'argomento di Achille e la tartaruga; l'argomento della freccia
Nuovi problemi e nuove soluzioni: i filosofi pluralisti



Empedocle: i quattro elementi
Anassagora: il Nous e le omeomerie
Il materialismo di Democrito: gli atomi e il materialismo; il meccanicismo, la gnoseologia,
l’anima e l’uomo
I Sofisti
Il contesto storico-culturale
La svolta antropologica e il relativismo gnoseologico ed etico
L'importanza del linguaggio
Protagora: il relativismo e il ruolo della retorica, l'uomo-misura e le varie interpretazioni;
l'umanismo e il relativismo; l'utile come criterio di scelta
Glossario: umanismo, fenomenismo, relativismo gnoseologico e morale, scetticismo, agnosticismo,
Socrate: il filosofo come cittadino
Notizie biografiche
Il “problema Socrate”
Oltre i sofisti
La consapevolezza di non sapere
Il dialogo come metodo di ricerca
 il primo momento: l’ironia
 il secondo momento: la maieutica
 il terzo momento: il dialogo propriamente detto
La ricerca della virtù e la scoperta del concetto
La virtù è sapere e porta alla felicità
L'”intellettualismo etico”
La missione del filosofo e la condanna a morte
 Il processo, la condanna, la morte di Socrate
Glossario: ironia, maieutica, eudaimonia
Testi antologici: Socrate e le leggi (da Platone, Critone)
Platone
Il contesto storico-culturale
La vita e la fondazione dell'Accademia
Il corpus platonico
Le idee e il rapporto con le cose
 la teoria delle idee
 le idee e le cose (la mimesi, la metessi, la parusia)
Anima e corpo, ragione e passioni
 l’innatismo
 l'anamnesi o reminiscenza
 la tripartizione dell’anima: conoscenza e purificazione, il mito della biga alata, il dualismo
anima-corpo, passioni e ragione
 il destino dell’anima e il mito di Er
Eros e il filosofo
 Eros e bellezza
 la ragione e le passioni
 Eros metafora del filosofo
 il Simposio: il discorso di Socrate e il mito della nascita di Eros; il ruolo della bellezza
La conoscenza
 la similitudine della linea
 il mito della caverna, la spiegazione del mito; la missione del filosofo e il significato
politico del mito
Lo Stato e la missione del filosofo
 lo Stato come individuo in grande (il mito dei figli della Terra)
 l'organizzazione dello Stato
Platone e l'arte: condanna o valorizzazione?
La cosmologia: Il Timeo e il mito del Demiurgo
Glossario: idea, essenza, dualismo gnoseologico, dualismo antropologico, dualismo ontologico,
iperuranio, anamnesi
Testi antologici: Il mito della caverna dal Libro VII della Repubblica
La morte come liberazione dell'anima dal corpo dal Fedone
Il mito del carro alato dal Fedro
Il destino dell'anima: il mito di Er dal Libro X della Repubblica
Il mito di Eros dal Simposio
Aristotele
Il contesto storico-culturale e il nuovo ruolo del filosofo
La vita e la fondazione del Liceo (confronti con l’Accademia platonica)
Confronti con il pensiero platonico (tra arte e filosofia, dall’immagine al concetto: l’affresco di
Raffaello La scuola di Atene)
L'enciclopedia delle scienze: scienze teoretiche, pratiche, poietiche (necessario e possibile)
La metafisica o filosofia prima
 il nome metafisica
 gli ambiti della metafisica
 la filosofia prima e i significati dell'essere
 l’essere come sostanza
 sostanza ed essenza
 la sostanza come unione di materia e forma (sinolo), la rivalutazione dell’esperienza e del
mondo concreto
 le categorie.
Testo in adozione: Ruffaldi Carelli Nicola, Il Nuovo Pensiero Plurale , Vol. 1A, 1B Loescher
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: III
Sezione: B Indirizzo Arti figurative e Grafica
Programma di Storia
Il Medioevo
La definizione di Medioevo, la definizione di Tarda antichità, la periodizzazione del Medioevo
La riorganizzazione dell'Europa e il Sacro romano impero, Impero romano e Impero carolingio a
confronto
Definizione e cronologia del feudalesimo, il sistema vassallatico, i regni feudali e l'ereditarietà dei
feudi maggiori e minori, la società tripartita e la teoria dei tre ordini di Adalberone di Laon, la
“pace” o “tregua di Dio”
Le nuove invasioni (Saraceni, Normanni, Ungari) e il fenomeno dell'incastellamento i nuovi regni
in Europa
La Germania dall'anarchia feudale alla dinastia dei Sassoni, Ottone I e il Privilegio di Ottone,
Ottone III e il rinnovamento dell'impero, Corrado II e la Constitutio de feudis
I Normanni in Francia, in Inghilterra e nell'Italia meridionale
Lo scisma della Chiesa ortodossa
La rinascita del Basso Medioevo
La mentalità europea fra Alto e Basso Medioevo
Il risveglio delle campagne
Commerci e città, la Lega anseatica
I Comuni
Poteri in lotta: il Papato contro l'Impero
Le crociate: fede e commerci
Laboratorio di storiografia: Il bilancio delle crociate
Tesi di Le Goff: Una visione pessimistica delle Crociate
Tesi di Cardini: Un bilancio positivo delle Crociate
L'Impero, la Chiesa e i Comuni
Innocenzo III: la teocrazia papale, il IV Concilio Lateranense e l'antisemitismo
Federico II
L'Impero mongolo, i grandi viaggi e la peste
L'Impero mongolo di Gengis Khan
Marco Polo in Cina
La Grande peste del 1348
Un'epoca di transizione: tra Medioevo ed Età moderna
La crisi del Trecento
Gli Stati nazionali
La monarchia francese: accentramento e “re taumaturghi”
L'oltraggio di Anagni
Il papato ad Avignone
Lo scisma d'Occidente
La monarchia inglese e la Magna Charta
Francia contro Inghilterra nella Guerra dei Cent'anni
Giovanna d'Arco e la vittoria della Francia
Le monarchie spagnole e la limpieza de sangre
Gli Stati regionali italiani
Le Signorie: bellicose e illegittime
Compagnie di ventura e Signorie
Il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza
La Repubblica oligarchica di Venezia: una città tra mare e terraferma
Firenze, il regno della lana e della finanza
Il Regno di Napoli dagli Angioini agli Aragonesi
La Pace di lodi e la politica dell'equilibrio
Il Rinascimento
Nuovi orizzonti per l'Europa
L'Impero turco-ottomano: la conquista di Costantinopoli e la fine dell'Impero romano d'Oriente
Il mondo nuovo delle scoperte geografiche
Testo in adozione: Vittoria Calvani, Spazio Storia Vol.1 Medioevo ed Età moderna, A.Mondadori
Scuola
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: IV Sezione: A Indirizzo Arti figurative
Programma di Filosofia
Insegnante: Sonia Bortolato
La filosofia aristotelica: fisica e cosmologia (confronti con la filosofia platonica)
La cultura filosofica del Rinascimento





Il contesto storico-culturale
Cultura medioevale e nuovi atteggiamenti culturali del Rinascimento
I nuovi “luoghi” di cultura e la figura dell'intellettuale laico
I nuclei della filosofia rinascimentale:
◦ nuova concezione dell'uomo (antropocentrismo vs teocentrismo; microcosmo e
macrocosmo; l'homo faber sui, Pico della Mirandola e la dignitas hominis, Marsilio
Ficino e l'anima copula mundi; la riscoperta del corpo umano tra arte e scienza);
◦ la nuova concezione della natura e il pensiero magico
Articolazione della filosofia rinascimentale: neoplatonismo, naturalismo, magia; platonismo
e aristotelismo
La rivoluzione scientifica


Il contesto storico-culturale
Il significato della rivoluzione scientifica e lo schema concettuale della scienza moderna:
nuova scienza vs sapere tradizionale
 La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell'infinito: il posto dell'uomo
nell'universo
◦ dal mondo “chiuso” (il geocentrismo e il modello aristotelico-tolemaico) all'universo
“aperto” di Cusano e Bruno
◦ il nuovo modello del cosmo e l'eliocentrismo
◦ Copernico: le caratteristiche dell'universo copernicano; ostacoli all'affermazione delle
novità copernicane
 Tecnica e scienza nel Seicento
 Le Accademie
 Galilei: sensate esperienze e certe dimostrazioni
Notizie bio-bibliografiche
Le osservazioni astronomiche e l'abbandono della visione aristotelico-tolemaica
Ragione, esperienza e fede (accordo tra ragione e Scritture, l'autonomia della scienza e il
rifiuto del principio di autorità (linguaggio della scrittura e linguaggio della natura)
La nuova immagine del cosmo
La Chiesa contro Galilei
Il metodo sperimentale (le “sensate esperienze” e le “necessarie dimostrazioni”)
Il realismo (l’importanza della matematica, qualità oggettive e soggettive, il realismo:
conoscenza extensive ed intensive, la ragione e la natura)
Testo antologico: Galilei: La struttura matematica dell’universo
(passi scelti da Il Saggiatore)
Nodi di discussione: La scienza di Galilei e quella di Cartesio (un confronto)
La ragione moderna. Il problema del metodo e della conoscenza:
Razionalimo ed Empirismo (un confronto)





Il contesto storico-culturale
Cartesio: il metodo del razionalismo
Notizie bio-bibliografiche (approfondimento : “i sogni di Cartesio”, il tema del sogno nella
filosofia cartesiana)
Un nuovo metodo per un nuovo sapere
Il metodo, il dubbio, il cogito
le regole del metodo
il dubbio cartesiano (differenze tra dubbio scettico sistematico e dubbio metodologico, il
dubbio iperbolico)
dal dubbio metodico alla certezza iniziale (la verità del cogito e la res cogitans)
Le idee e Dio (l’innatismo, tipi di idee, l’idea di Dio, le prove dell’esistenza di Dio,
Dio garanzia della verità delle idee, l’errore, le idee avventizie e la
res extensa)
La nozione di sostanza
Le idee e il mondo: la fisica deduttiva e il meccanicismo
Il corpo, l’anima, le passioni: il dualismo cartesiano
La fisiologia delle passioni
Analisi di immagini: la macchina del corpo; la ghiandola pineale; ambiguità e
studio delle passioni; la misura delle passioni nella pittura di Charles Le Brun, un
esempio pittorico delle intuizioni cartesiane)

Locke
Il criticismo e lo studio dell'intelletto umano
L'esperienza, le idee semplici e le ideecomplesse
La critica del concetto di sostanza
L’identità personale e la dissoluzione dell’anima
Testi antologici: Locke: Determinare l'ambito del conoscibile
Locke: La critica dell’idea di sostanza

Hume
La teoria della conoscenza e l’anatomia del processo conoscitivo
La critica del principio di causalità
Testi antologici: Hume: La causalità non è un nesso necessario tra i fatti
Kant e la filosofia come istanza critica



Kant e il contesto storico-culturale
L'autonomia della ragione, Che cos'è l'Illuminismo
La fondazione del sapere e i giudizi sintetici a priori (confronti con il razionalismo e

l’empirismo: giudizi analitici a priori e giudizi sintetici a posteriori).
La rivoluzione copernicana della conoscenza (l’organizzazione della Critica della ragion
pura: brevi cenni all'estetica, all'analitica e alla dialettica trascendentale, le forme pure a
priori, fenomeno e noumeno)
Percorso tematico: Estetica







La concezione dell'arte e della bellezza nel Rinascimento (Leonardo da Vinci)
L'oggetto dell'estetica
Baumgarten e la fondazione dell'estetica
Diderot e Lessing: universalità, formalità e disinteresse come criteri dell’arte
Fondamento oggettivo del giudizio di gusto e fondamento soggettivo del giudizio di gusto:
Hume e Kant
Burke: il bello e il sublime (approfondimento: il contributo delle neuroscienze all'estetica)
L'estetica kantiana: il problema della Critica del Giudizio e la “rivoluzione copernicana
estetica”, il bello e il piacevole, il sublime
Testo in adozione: Ruffaldi Carelli Nicola, Il Nuovo Pensiero Plurale , Vol. 2A, 2B Loescher
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: IV Sezione: A Indirizzo Arti figurative
Programma di Storia
Insegnante: Sonia Bortolato
Le guerre di religione in Francia (ugonotti e cattolici, l'editto di Nantes)
La Francia ai tempi di Richelieu
L'età dell'assolutismo






Il Seicento, secolo “moderno”, la rivoluzione dei consumi, la rivoluzione scientifica (salute,
medicina e anatomia), la rivoluzione del costume (moda femminile e maschile tra Sei e
Settecento)
La Guerra dei Trent'anni (cause e conseguenze, la pace di Westfalia e dei Pirenei)
La teorizzazione dello Stato moderno e le origini del pensiero politico moderno (il pensiero
politico moderno dal Rinascimento al Seicento: il contrattualismo e il concetto di sovranità,
il giusnaturalismo, Bodin, Althusius, Hobbes e Locke)
Lo stato assoluto
◦ Gli anni della Fronda
◦ Luigi XIV: la politica interna, la politica estera, la politica religiosa, la politica
economica (il mercantilismo di Colbert)
◦ La Russia di Pietro il Grande
Lo Stato parlamentare
◦ Carlo I e la guerra civile
◦ Dalla repubblica alla dittatura di Cromwell
◦ La Gloriosa rivoluzione
◦ Differenze tra monarchia costituzionale e monarchia parlamentare
La tratta degli schiavi, base dell'economia-mondo
◦ Che cos'è l'economia-mondo
◦ Lo sviluppo dell'Olanda e dell'Inghilterra tra Seicento e Settecento
◦ L'Olanda e il primo crack di Borsa: i tulipani di Amsterdam
◦ La Spagna dallo sviluppo al sotosviluppo
L'età delle rivoluzioni

La Prima rivoluzione industriale
◦
La rivoluzione dei “campi chiusi”



◦ L'accumulazione del capitale e il sistema di produzione capitalistico
◦ L'innovazione tecnologica nel tessile
◦ La macchina rotativa a vapore di Watt e il decollo della Rivoluzione industriale
◦ La fabbrica, l'urbanesimo e la nascita del consumo di base
◦ La rivoluzione dei trasporti
◦ La divisione del lavoro
◦ I cambiamenti legislativi
◦ Il liberismo
◦ Il luddismo e le leghe operaie
◦ Il movimento operaio inglese e le Trade Unions, il Cartismo
L'Illuminismo
◦ L'Illuminismo erede dell'Umanesimo e di Galileo
◦ Una rivoluzione dei valori: il diritto alla felicità
◦ Il compito degli intellettuali
◦ I “diritti naturali” dei sudditi contro il “diritto divino” dei re
◦ Contro l'Ancien Régime
◦ Il cosmopolitismo
◦ L'Enciclopedia: la necessità della divulgazione
◦ Voltaire, Montesquieu, Rousseau (Analisi della fonte: La separazione dei poteri dello
Stato)
◦ Il dispotismo illuminato
◦ Il dispotismo illuminato in Italia
La Guerra d'indipendenza americana
◦ Le colonie britanniche in America
◦ Vantaggi e svantaggi della dipendenza dalla madrepatria
◦ La lotta contro le tasse
◦ La Guerra d'indipendenza
◦ La Dichiarazione d'indipendenza
◦ La Costituzione degli Stati Uniti
◦ Confronti tra la repubblica presidenziale degli Stati uniti d'America e la repubblica
parlamentare italiana
La Rivoluzione francese
◦ La Francia in crisi
◦ Privilegi intoccabili e crisi finanziaria
◦ La convocazione degli Stati generali e i cahiers de doléances (Lettura della fonte: I
cahiers de dolèances)
◦ I ceti sociali nell'Ancien Régime
◦ Gli Stati generali
◦ L'Assemblea nazionale costituente
◦ La rivolta del popolo e la presa della Bastiglia
◦ L'abolizione del sistema feudale e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
◦ Le popolane di Parigi obbligano il re ad abbandonare Versailles
◦ La costituzione civile del clero
◦ La fine dell'assolutismo
◦ La fuga del re
◦ Le prime elezioni e la formazione dei partiti
◦ La Francia in guerra e la nascita della Repubblica
◦ La condanna a morte del re: “il sorpasso” della Rivoluzione
◦ I terribili anni 1793 – 1794
◦ La dittatura di Robespierre
◦ La caduta di Robespierre e il ritorno al carattere borghese della rivoluzione
◦ Le donne nella Rivoluzione francese
L'età napoleonica
◦
◦
◦
◦
◦
La Campagna d'Egitto
Dal consolato all'impero
Le riforme del Codice napoleonico
Il duello con l'Inghilterra e il Blocco continentale
La Campagna di Russia e la fine di Napoleone
I caratteri della Restaurazione e il Congresso di Vienna
◦
◦
◦
◦
◦
I principi del Congresso di Vienna e la Santa Alleanza
La Restaurazione in Europa e in Italia
Le conseguenze della Restaurazione (cenni alla nascita dei movimenti liberali e
indipendentisti)
La nascita dell'idea di nazione
Il pensiero politico dell'Ottocento: Liberalismo e pensiero democratico a confronto
Testo in adozione: Vittoria Calvani, Spazio Storia Vol.1, 2 A.Mondadori Scuola
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: IV Sezione: B Indirizzo Architettura e ambiente / Grafica
Programma di Filosofia
Insegnante: Sonia Bortolato
La filosofia aristotelica: fisica e cosmologia (confronti con la filosofia platonica)
La cultura filosofica del Rinascimento





Il contesto storico-culturale
Cultura medioevale e nuovi atteggiamenti culturali del Rinascimento
I nuovi “luoghi” di cultura e la figura dell'intellettuale laico
I nuclei della filosofia rinascimentale:
◦ nuova concezione dell'uomo (antropocentrismo vs teocentrismo; microcosmo e
macrocosmo; l'homo faber sui, Pico della Mirandola e la dignitas hominis, Marsilio
Ficino e l'anima copula mundi; la riscoperta del corpo umano tra arte e scienza, Vesalio
e la “fabbrica” del corpo umano, l'organicismo);
◦ il naturalismo e la nuova concezione della natura, il pensiero magico.
Articolazione della filosofia rinascimentale: neoplatonismo, naturalismo, magia; platonismo
e aristotelismo
La rivoluzione scientifica


Il contesto storico-culturale
Il significato della rivoluzione scientifica e lo schema concettuale della scienza moderna:
nuova scienza vs sapere tradizionale
 La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell'infinito: il posto dell'uomo
nell'universo
◦ dal mondo “chiuso” (il geocentrismo e il modello aristotelico-tolemaico) all'universo
“aperto” di Cusano e Bruno
◦ il nuovo modello del cosmo e l'eliocentrismo
◦ Copernico: le caratteristiche dell'universo copernicano; ostacoli all'affermazione delle
novità copernicane
 Tecnica e scienza nel Seicento
 Le Accademie
 Galilei: sensate esperienze e certe dimostrazioni
Notizie bio-bibliografiche
Le osservazioni astronomiche e l'abbandono della visione aristotelico-tolemaica
Ragione, esperienza e fede (accordo tra ragione e Scritture, l'autonomia della scienza e il
rifiuto del principio di autorità (linguaggio della scrittura e linguaggio della natura)
La nuova immagine del cosmo
La Chiesa contro Galilei
Il metodo sperimentale (le “sensate esperienze” e le “necessarie dimostrazioni”)
Il realismo (l’importanza della matematica, qualità oggettive e soggettive, il realismo:
conoscenza extensive ed intensive, la ragione e la natura)
Testo antologico: Galilei: La struttura matematica dell’universo
(passi scelti da Il Saggiatore)
La ragione moderna. Il problema del metodo e della conoscenza:
Razionalimo ed Empirismo (un confronto)

Il contesto storico-culturale

Cartesio: il metodo del razionalismo
Notizie bio-bibliografiche
Un nuovo metodo per un nuovo sapere
Il metodo, il dubbio, il cogito
 le regole del metodo
 il dubbio cartesiano (differenze tra dubbio scettico sistematico e dubbio
metodologico, il dubbio iperbolico)
 dal dubbio metodico alla certezza iniziale (la verità del cogito e la res cogitans)
Le idee e Dio (l’innatismo, tipi di idee, l’idea di Dio, le prove dell’esistenza di Dio,
Dio garanzia della verità delle idee, l’errore, le idee avventizie e la res extensa)
La nozione di sostanza
Le idee e il mondo: la fisica deduttiva e il meccanicismo
Il corpo, l’anima, le passioni: il dualismo cartesiano e il mind-body problem
La fisiologia delle passioni
 Locke
Notizie bio-bibliografiche
Il criticismo e lo studio dell'intelletto umano
L'esperienza, le idee semplici e le idee complesse
La critica del concetto di sostanza
L’identità personale e la dissoluzione dell’anima
Testi antologici: Locke: Determinare l'ambito del conoscibile
Locke: La critica dell’idea di sostanza
 Hume
Notizie bio-bibliografiche
La scienza dell'uomo
La teoria della conoscenza e l’anatomia del processo conoscitivo
La critica del principio di causalità
La critica del concetto di io e l'identità personale
Testo antologico: Hume: La causalità non è un nesso necessario tra i fatti
Testo in adozione: Ruffaldi Carelli Nicola, Il Nuovo Pensiero Plurale , Vol. 2A, 2B Loescher
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: IV Sezione: B Indirizzo Architettura e ambiente / Grafica
Programma di Storia
Insegnante: Sonia Bortolato
Le guerre di religione in Francia (ugonotti e cattolici, l'editto di Nantes)
La Francia ai tempi di Richelieu
L'età dell'assolutismo






Il Seicento, secolo “moderno”, la rivoluzione dei consumi, la rivoluzione scientifica (salute,
medicina e anatomia), la rivoluzione del costume (moda femminile e maschile tra Sei e
Settecento)
La Guerra dei Trent'anni (cause e conseguenze, la pace di Westfalia e dei Pirenei)
La teorizzazione dello Stato moderno e le origini del pensiero politico moderno (il pensiero
politico moderno dal Rinascimento al Seicento: il contrattualismo e il concetto di sovranità,
il giusnaturalismo, Bodin, Althusius, Hobbes e la teorizzazione dell'assolutismo, Locke)
Lo stato assoluto
◦ Gli anni della Fronda
◦ Luigi XIV: la politica interna, la politica estera, la politica religiosa, la politica
economica (il mercantilismo di Colbert)
◦ La Russia di Pietro il Grande
Lo Stato parlamentare
◦ Carlo I e la guerra civile
◦ Dalla repubblica alla dittatura di Cromwell (l'Atto di navigazione del 1651)
◦ La Gloriosa rivoluzione e il Bill of rights
◦ Differenze tra monarchia costituzionale e monarchia parlamentare
La tratta degli schiavi, base dell'economia-mondo
◦ Che cos'è l'economia-mondo
◦ Lo sviluppo dell'Olanda e dell'Inghilterra tra Seicento e Settecento
◦ L'Olanda e il primo crack di Borsa: i tulipani di Amsterdam
◦ La Spagna dallo sviluppo al sottosviluppo
L'età delle rivoluzioni

La Prima rivoluzione industriale e l'affermazione del sistema di produzione capitalistico
◦
◦
◦
La rivoluzione dei “campi chiusi”
L'accumulazione del capitale e il sistema di produzione capitalistico
L'innovazione tecnologica nel tessile
◦ La macchina rotativa a vapore di Watt e il decollo della Rivoluzione industriale
◦ La fabbrica, l'urbanesimo e la nascita del consumo di base
◦ La rivoluzione dei trasporti
◦ La divisione del lavoro
◦ I cambiamenti legislativi
◦ Il liberismo
◦ Il luddismo e le leghe operaie
◦ Il movimento operaio inglese e le Trade Unions, il Cartismo
 L'Illuminismo
◦ L'Illuminismo erede dell'Umanesimo e di Galileo
◦ Una rivoluzione dei valori: il diritto alla felicità
◦ Il compito degli intellettuali
◦ I “diritti naturali” dei sudditi contro il “diritto divino” dei re
◦ Contro l'Ancien Régime
◦ Il cosmopolitismo
◦ L'Enciclopedia: la necessità della divulgazione
◦ Voltaire, Montesquieu, Rousseau (Analisi della fonte: La separazione dei poteri dello
Stato)
◦ Il dispotismo illuminato
◦ Il dispotismo illuminato in Italia
 La Guerra d'indipendenza americana
◦ Le colonie britanniche in America
◦ Vantaggi e svantaggi della dipendenza dalla madrepatria
◦ La lotta contro le tasse
◦ La Guerra d'indipendenza
◦ La Dichiarazione d'indipendenza
◦ La Costituzione degli Stati Uniti
◦ Confronti tra la repubblica presidenziale degli Stati uniti d'America e la repubblica
parlamentare italiana
 La Rivoluzione francese
◦ La Francia in crisi
◦ Privilegi intoccabili e crisi finanziaria
◦ La convocazione degli Stati generali e i cahiers de doléances (Lettura della fonte: I
cahiers de dolèances)
◦ I ceti sociali nell'Ancien Régime
◦ Gli Stati generali
◦ L'Assemblea nazionale costituente
◦ La rivolta del popolo e la presa della Bastiglia
◦ L'abolizione del sistema feudale e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
◦ Le popolane di Parigi obbligano il re ad abbandonare Versailles
◦ La costituzione civile del clero
◦ La fine dell'assolutismo
◦ La fuga del re
◦ Le prime elezioni e la formazione dei partiti
◦ La Francia in guerra e la nascita della Repubblica
◦ La condanna a morte del re: “il sorpasso” della Rivoluzione
◦ I terribili anni 1793 – 1794
◦ La dittatura di Robespierre
◦ La caduta di Robespierre e il ritorno al carattere borghese della rivoluzione
Testo in adozione: Vittoria Calvani, Spazio Storia Vol.1, 2 A.Mondadori Scuola
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: V Sezione: A
Indirizzo Arti figurative e Grafica
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Insegnante: Sonia Bortolato
Kant e la filosofia come istanza critica



La svolta kantiana della filosofia: il criticismo (una definizione)
La fondazione del sapere e i giudizi sintetici a priori (confronti con il razionalismo e
l’empirismo: giudizi analitici a priori e giudizi sintetici a posteriori).
La rivoluzione copernicana della conoscenza e il criticismo (l’organizzazione della Critica
della ragion pura e il significato generale dell’opera, le forme pure a priori e l’Io penso,
fenomeno e noumeno).
L'estetica kantiana: il problema della Critica del Giudizio e la “rivoluzione copernicana”
estetica, il bello e il piacevole, il sublime matematico e dinamico, il genio, il
giudizio teleologico.
Il Romanticismo e l'Idealismo, il sistema hegeliano



Una nuova concezione della ragione: il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di
altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto; individuo e Assoluto.
Dal Kantismo all'Idealismo: il superamento della “cosa in sè”; l'idealismo tedesco,
l'infinità dell'Io.
Hegel: i capisaldi del sistema (finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia:
“la nottola di Minerva”); la filosofia come sistema e la tripartizione del sapere filosofico:
Idea, Natura e Spirito, Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito; la Dialettica
(legge ontologica e logica); i tre momenti della dialettica: intellettivo-astratto, dialettico o
negativo-razionale, speculativo o positivo-razionale) ; la Fenomenologia dello spirito (il
posto della Fenomenologia all'interno del sistema; Autocoscienza: la figura Signoria e
servitù, l’alienazione e la funzione del lavoro: oggettivazione ed emancipazione, confronti
con l’interpretazione marxiana del lavoro); lo Spirito assoluto (con particolare riferimento
all'arte)
Testo antologico: Il lavoro e l’autocoscienza
La critica dell'Idealismo


Marx e il problema dell'alienazione (confronti con Hegel), il materialismo storico e
l'arte come sovrastruttura.
Schopenhauer: radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come velo di
Maya (fenomeno e noumeno: confronti con Kant); il mondo come volontà; il pessimismo
esistenziale (dolore, piacere e noia), il pessimismo storico e sociale; le vie di liberazione dal
dolore (con particolare riferimento all'arte).
La svolta del Novecento e la crisi della razionalità positivista


Nietzsche: fasi di sviluppo del pensiero; La nascita della tragedia e il primato dell'arte, il
carattere metafisico dell’arte, lo spirito dionisiaco e apollineo; il periodo “illuministico”: un
filosofo del sospetto, l’allontanamento da Schopenhauer, il significato della “morte di Dio” e
la fine delle illusioni metafisiche; l’oltreuomo, l’eterno ritorno dell'uguale, la volontà di
potenza.
Freud e la psicoanalisi: la coscienza e l'inconscio (la fine del predominio della coscienza);
la struttura della psiche: la topica e la dinamica psichica (la prima topica: conscio,
preconscio e inconscio, censura e rimozione; la seconda topica: Io, Super-Io ed Es), il
pessimismo antropologico e la civiltà come male minore; il ruolo dell'arte.
Percorso tematico: Che cos'è un'opera d'arte? La filosofia dell'arte
Hegel e la nascita della filosofia dell'arte il bello artistico, l'opera d'arte e l'ispirazione artistica,
le tre epoche dell'arte, il sistema delle arti, la morte dell'arte
La filosofia dell'arte nell'Ottocento
 Schelling, L'arte come sintesi di conscio e inconscio
Testo antologico: L’arte esprime l’unità di reale e ideale, cioè l’Assoluto
 Schopenhauer: l'arte e il superamento dell'individualità
Il divorzio tra estetica e filosofia dell'arte
L'ontologia dell'arte
Heidegger: l'opera d'arte come “la messa in opera della verità” commento a Un paio di scarpe
di V.Van Gogh
Gadamer: arte e verità
Danto: l'opera d'arte come veicolo semantico
Una definizione di opera d'arte
Testo in adozione: Costantino Esposito Pasquale Porro, Le avventure della ragione, vol. 2° e 3°
EDITORI LATERZA
Altri testi utilizzati: Ruffaldi, Il Nuovo Pensiero Plurale LOESCHER Vol. 2B Dall'Illuminismo
all'Idealismo e Ruffaldi Nicola Terravecchia Sani, Il Nuovo Pensiero Plurale Vol. 3A Da
Schopenhauer al pragmatismo.
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Istituto di Istruzione Superiore “G. Brotzu”
SEZIONE LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
Anno Scolastico: 2015/2016
Classe: V Sezione: A
Indirizzo Arti figurative e Grafica
PROGRAMMA DI STORIA
Insegnante: Sonia Bortolato
La Lunga depressione e la Seconda rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
Belle époque e società di massa
L’età giolittiana: il progetto politico di Giolitti, sostenitori e nemici del progetto, lo sciopero
generale nazionale del 1904, le riforme sociali e il suffragio universale, il decollo dell’industria, il
Meridione e il voto si scambio, il Patto Gentiloni e le elezioni del 1913, la conquista della Libia.
La prima guerra mondiale: le cause (nazionalismi e rivendicazioni territoriali, il
pangermanesimo, il revanscismo francese, l’irredentismo italiano; la crisi dei grandi imperi; la
rivalità nelle colonie); gli schieramenti, Triplice Intesa e Triplice Alleanza; caratteri mondiali del
conflitto; lo scoppio della guerra; l’illusione di una “guerra -lampo”, il Fronte occidentale: la guerra
di trincea; il Fronte turco e il genocidio degli Armeni; il Fronte orientale; l’Italia dalla neutralità al
Patto segreto di Londra, il dibattito tra neutralisti e interventisti e l’entrata in guerra, il Fronte
italiano; i Fronti interni; il 1917 l’anno della svolta: l’intervento degli Stati Uniti, la rivoluzione
russa e l’uscita della Russia dal conflitto; la resa della Germania e la vittoria degli Alleati.
Una pace instabile: la crisi del dopoguerra; la Conferenza di Parigi e il ruolo degli Stati Uniti, i “14
punti” di Wilson; il Trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania, l’insoddisfazione
dell’Italia; il Trattato di S. Germain e la fine dell’Impero austro – ungarico, il Trattato di Sèvres e il
crollo dell’Impero ottomano, la nascita della Turchia; la Società delle Nazioni; la fine dei 3 grandi
imperi.
La Rivoluzione russa e lo stalinismo: la Rivoluzione di febbraio e il governo borghese; Lenin e la
“Rivoluzione d’ottobre”; la Pace di Brest-Litovsk e le rinunce territoriali; Stalin e lo Stato
totalitario; il totalitarismo e le peculiarità dei totalitarismi (cenni al pensiero di Arendt).
Il fascismo: i timori del ceto medio; il Biennio rosso; i ceti medi emergenti e la “vittoria mutilata”,
la questione di Fiume; la fondazione dei Fasci di combattimento; la nascita del fascismo; la nascita
del Partito comunista; la Marcia su Roma; le elezioni del 1924, l’assassinio di Matteotti e la fine
dello Stato liberale; la fondazione dello Stato fascista e “le Leggi fascistissime”; i Patti lateranensi;
la politica economica di Mussolini: dal liberismo all’autarchia, il corporativismo; la conquista
dell’Etiopia e la nascita dell’Impero coloniale italiano; un totalitarismo imperfetto.
La crisi del ’29: la prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti; le contraddizioni dell’American
Way of Life; il crollo di Wall Street; la catastrofe mondiale o “Grande depressione”; Roosevelt e il
New Deal, il pensiero di Keynes ispiratore del New Deal.
Il nazismo: le radici di una tragedia: il Trattato di Versailles; le cause dell’ascesa di Hitler; il
programma politico di Hitler; la nazificazione della Germania e le leggi “eccezionali”; la “notte dei
lunghi coltelli”; i successi di Hitler in campo economico e sociale, Hitler e le Chiese tedesche, il
Concordato; la purificazione della razza e l’”arte degenerata”; le Leggi di Norimberga; la notte dei
cristalli; lo “spazio vitale” tedesco e le annessioni della Germania; la Guerra di Spagna e Guernica;
l’Asse Roma-Berlino; l’Anschluss dell’Austria e la Conferenza di Monaco; la Polonia e il Patto
Molotov-von Ribbentrop.
La Seconda guerra mondiale: le cause determinanti; le fasi principali e gli schieramenti; l’Italia
entra in guerra; la Battaglia d’Inghilterra; l’attacco all’Unione Sovietica; la Legge “affitti e prestiti”
e la Carta Atlantica; Perl Harbor: l’attacco del Giappone agli Stati Uniti; il “Nuovo ordine” nei paesi
slavi; l’Olocausto; 1943: la svolta nelle sorti della guerra; il crollo del Terzo Reich; la resa del
Giappone e la fine della guerra.
La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza: la “non belligeranza” e l’ingresso in guerra; le
operazioni militari: l’attacco alla Grecia, la guerra d’Africa e la fine dell’Impero fascista; lo sbarco
degli Alleati, la caduta del fascismo, l’8 settembre 1943, la Repubblica di Salò e la divisione
dell’Italia, la Resistenza e le “tre guerre” (la Resistenza secondo l’analisi dello storico Claudio
Pavone), la “svolta di Salerno”, la Liberazione.
La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione (brevi cenni).
Testo in adozione: Vittoria Calvani, Spazio Storia Vol.2°, 3°, A.Mondadori Scuola
Quartu Sant'Elena, li 10/06/2016
Scarica