3C - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI CIVITAVECCHIA
Anno Scolastico 2015/2016
PROGRAMMI CLASSE III C
PROGRAMMA di ITALIANO
Il Medioevo
Lo scenario:storia, società, cultura, idee
L'evoluzione delle strutture politiche
La struttura sociale
Le strutture economiche
Mentalità e visioni del mondo
L’enciclopedismo e la Scolastica. Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio.
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
L'idea della letteratura e le forme letterarie
Cultura classica e cultura cristiana
La lingua: latino e volgare
La crisi del latino e la nascita dei volgari. Le lingue romanze
I primi documenti della formazione dei volgari romanzi
L'età cortese
Lo scenario:storia, società, cultura, idee
Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco
La società cortese e i suoi valori. L’amor cortese
Le forme della letteratura nell'età cortese
Le chansons de geste
La Chanson de Roland
Il romanzo cortese-cavalleresco.
La lirica provenzale.
L'età comunale in Italia
Lo scenario:storia, società, cultura, idee.
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento.
Il Comune e la sua organizzazione politica.
La vita economica e sociale del Comune.
La figura del mercante. La nuova mentalità.
Centri di produzione e di diffusione della cultura: la Chiesa, le scuole laiche, la corte, l'università.
Policentrismo linguistico
La figura e la collocazione dell'intellettuale.
Il libro: produzione e diffusione.
La letteratura religiosa
La Chiesa e i movimenti ereticali
L'ordine francescano e l'ordine domenicano.
S.Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature.
Iacopone da Todi.
La lirica del Duecento e Trecento in Italia
La scuola poetica siciliana
Iacopo da Lentini
I rimatori toscani di “transizione”. Guittone d'Arezzo.
Il Dolce Stil Novo.
I maggiori stilnovisti: Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti.
Brani:
Guido Guinizzelli:
Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Guido Cavalcanti:
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
La figura dell'intellettuale nell'età comunale.
La tradizione comico-realistica e popolare: la poesia goliardica, la poesia popolare e giullaresca
La poesia comico-parodica.
Cecco Angiolieri.
Brani:
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo.
Tre cose solamente m’ènno in grado.
Dante Alighieri. La vita, la formazione e l'incontro con Beatrice. L'esperienza politica. Gli anni
dell'esilio.
La Vita Nuova: la genesi, i contenuti, i significati segreti dell'opera.
Brani:
Il libro della memoria (cap.I)
La prima apparizione di Beatrice (cap.II)
Il saluto (cap.X, XI)
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime” (cap.XVIII)
Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI).
Le Rime posteriori alla Vita nuova.
Brano:
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Il Convivio.
Brano:
Il significato del Convivio (I,1)
Il De vulgari eloquentia.
Brano:
Caratteri del volgare illustre (I,XVI-XVIII).
Il De Monarchia.
Brano:
L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III, XV, 7-18).
Le Epistole.
Francesco Petrarca. La sua età e l'evoluzione del Medioevo. La vita del poeta. La formazione e
l'amore per Laura. I viaggi e la chiusura nell'interiorità. Il bisogno di gloria e l'impegno politico. La
personalità e il “dissidio”. La scrittura come scavo interiore. Il profilo culturale: Petrarca come
nuova figura di intellettuale: l'intellettuale cosmopolita, il cortigiano, il chierico. L'humanitas.
Le opere religiose e morali
Il Secretum
Brani:
Una malattia interiore: l”accidia” (dal Secretum II)
L'amore per Laura (dal Secretum III)
Le opere umanistiche: Petrarca e il mondo classico. “Selezione” e “idealizzazione”.
Il Canzoniere: la materia e gli aspetti. Petrarca e il volgare. La formazione del Canzoniere. L’amore
per Laura. La figura di Laura. Rime in vita e Rime in morte di Laura. La stilizzazione della natura.
Il filtro letterario. Lingua e stile; il lessico.
Brani:
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (dal Canzoniere I)
Movesi il vecchierel canuto e bianco (dal Canzoniere XVI)
Quanto più m'avvicino al giorno estremo (dal Canzoniere XXXII)
Padre del ciel, dopo i perduti giorni (dal Canzoniere LXII)
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (dal Canzoniere XC)
Giovanni Boccaccio. La posizione di Boccaccio rispetto a Dante e a Petrarca. La vita e la
personalità. La formazione negli anni napoletani. Il ritorno a Firenze.
Il Decameron. La struttura esteriore. Proemio e dichiarazioni di poetica; il pubblico. La peste e la
cornice. La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia. I temi fondamentali del
mondo boccaccesco. La lingua e lo stile: la voce narrante e le voci dei personaggi.
Brani:
Lisabetta da Messina (IV, 5)
Federigo Degli Alberighi (V, 9)
Andreuccio da Perugia (II, 5)
Frate Cipolla (VI, 10)
L'età umanistica
Lo scenario:storia, società, cultura, idee
Problemi di periodizzazione
Le idee e le visioni del mondo: l'Umanesimo
La visione antropocentrica
Il valore del mondo terreno e il rapporto con i classici. La riscoperta della classicità
Gli studia humanitatis
La lingua: latino e volgare
La ripresa del volgare nel secondo Quattrocento
La stampa
Gli scrittori del Quattrocento:
Lorenzo de' Medici
Angelo Poliziano
Matteo Maria Boiardo
Iacopo Sannazaro
Luigi Pulci
Narratori omodiegetici e eterodiegetici
La rima. Le strofe. Il sonetto.
Le figure retoriche. Figure di significato e di parola. Le figure di pensiero
Tipologie di scrittura (analisi di testo, saggio e articolo)
La Divina Commedia: l'epoca di composizione, il titolo, la lingua e la concezione dantesca degli
stili, il plurilinguismo dantesco, l'allegoria, la struttura del poema, l'idea generale dei tre regni.
Struttura generale dell'Inferno.
Canti I, II, III, V, VI.
Civitavecchia, 07/06/2016
L’insegnante
Gli alunni
PROGRAMMA di LATINO
STORIA LETTERARIA
Come ci è stata trasmessa la letteratura latina
I periodi della letteratura latina
La fondazione e l'età monarchica
La prima fase dela repubblica
La nascita della lingua latina e del suo alfabeto
La pluralità di espressioni “non letterarie” dell'età delle origini
Le forme pre-letterarie: i carmina
Il verso saturnio
I testi delle origini
Le tappe delle conquiste romane: l'imperialismo difensivo e offensivo
Lo scontro con Cartagine
Le conseguenze culturali dell'ellenizzazione
La nascita della letteratura latina
Le rgioni del primato dell'epica
Livio Andronico
La vita e le opere
La traduzione dell'Odissea
Lingua e stile
Nevio
La vita e le opere
Il Bellum Poenicumtra storia e mito
Lingua e stile
Ennio: il “padre” della letteratura latina
La vita e le opere
Gli Annales: struttura e composizione
Lo sperimentalismo enniano: lingua, stile e metrica
Origine e sviluppo del teatro latino
Il teatro in Grecia
Il teatro tragico
Il teatro comico
Il teatro a Roma
Un “sottogenere” teatrale: l’atellana
L’attore e le maschere nel teatro antico
La terminologia romana dei generi teatrali
Rapporti con il teatro greco: debiti e differenze
I primi autori del teatro latino
La commedia
La tragedia
Plauto
La vita e le opere
i modelli greci: la contaminatio e l'emulatio
Le parti della commedia plautina
Contenuto delle commedie
Strutture e temi della commedia plautina
Tipologia degli intrecci e dei personaggi
Il servo nella commedia plautina
Le strutture degli intrecci
Lingua, stile e metrica.
Letteratura e cultura nell’età delle conquiste
La battaglia culturale di Catone
Il circolo degli Scipioni
Terenzio
La vita e le opere
La produzione terenziana: tradizione, modelli e struttura
Caratteristiche del teatro di Terenzio
Contenuto delle commedie
I prologhi di Terenzio
La difesa della contaminatio e del valore e originalità della propria opera
Temi e contenuti del teatro di Terenzio
Realismo e approfondimento psicologico dei caratteri
Lingua, stile e metrica
Toni comici e toni riflessivi
Cesare
La vita e le opere
Un uomo interprete e attore del suo tempo
Quadro storico: la crisi della Repubblica
Cesare e il suo tempo
Il Corpus Caesarianum
Chiavi di lettura, lingua e stile
Il De bello Gallico.
Struttura dell’opera
Il genere “commentario”
Struttura e tecnica narrativa dei Commentarii
Concezione della storia e veridicità dei Commentarii
La prosa semplice ed elegante di Cesare: lingua e stile
Il De bello civili
MORFOSINTASSI
Riproposizione delle più importanti strutture morfosintattiche:
Quantità delle sillabe
L'accento
La prima declinazione e particolarità
La seconda declinazione e particolarità
Gli aggettivi della prima classe
La terza declinazione
Divisione dei sostantivi in gruppi
Particolarità e nomi irregolari
Gli aggettivi della seconda classe
Declinazione dei participi presenti
La quarta declinazione e particolarità
La quinta declinazione e particolarità
I gradi degli aggettivi. La comparazione regolare
La comparazione irregolare degli aggettivi.
L’avverbio
I gradi dell' avverbio
I pronomi: personali
possessivi (anche aggettivi).
dimostrativi (“
“ )
determinativi(“
“ )
il pronome relativo qui- quae- quod
La flessione verbale
La coniugazione, modi e tempi, paradigma
Il verbo sum
Il verbo possum
Le quattro coniugazioni regolari attive e passive
La coniugazione deponente
Complemento di mezzo
stato in luogo
moto a luogo
moto da luogo
moto per luogo
modo
compagnia e unione
denominazione
causa
materia
argomento
tempo determinato e continuato
agente e causa efficiente
fine
partitivo
Particolarità dei complementi di luogo
Il dativo di possesso
Gli aggettivi pronominali e gli aggettivi sostantivati
Il participio presente
La proposizione finale
La proposizione infinitiva
La proposizione causale
La proposizione consecutiva
Cum narrativo
Civitavecchia, 07 / 06 / 2016
Gli alunni
L'insegnante
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: Valerio Russo
Libro di testo adottato: Storia dal Trecento alla metà del Seicento, Zorzi, Zannini, Panciera, ed.
Garzanti Scuola
Le monarchie feudali: Il nuovo volto dell’Europa, Le monarchie di Francia e Inghilterra, Il Regno
d’Italia, Ottone I e il Sacro romano Impero di nazione germanica, Le dinastie imperiali, I
normanni in Italia meridionale, Crisi e rinnovamento della Chiesa, Verso lo scontro, La lotta
per le investiture.
La mappa dei poteri dell’Europa medievale: Il potere pontificio, L’organizzazione pontificia, Il
potere monarchico, La comunità di villaggio, L’origine del comune, Il comune in Italia.
La svolta dell’anno Mille: Il popolamento dell’Europa, Il progresso delle tecniche agrarie, La
rotazione triennale, L’artigianato e le manifatture urbane, I commerci, I poli dello sviluppo
urbano, Le università, L’organizzazione degli studi.
La Cristianità e il mondo: L’Impero bizantino, Cristiani e musulmani, La prima crociata, Dopo la
prima crociata, L’espansione mongola, Il tramonto di Bisanzio.
I comuni, i regni, l’Impero: Lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani, Le difficoltà dell’Impero
e le glorie del papato, Le eresie, L’ascesa di Federico II, Il Regno di Sicilia, Il crollo di
Federico II, La fine della dinastia Sveva, Angioini e Aragonesi, L’evoluzione politica dei
comuni italiani (secoli XII-XIII), Lo scontro tra magnati e popolari.
Il consolidamento delle monarchie nazionali: La monarchia francese, Il conflitto tra la monarchia
francese ed il papato, Il papato di Avignone, Lo scisma d’occidente: la cristianità divisa ed il
movimento conciliarista, La monarchia inglese, La penisola iberica, Il declino dell’Impero.
Tra crisi e trasformazioni: I segni della recessione, la peste, Le reazioni collettive, Le condizioni
della vita materiale, La crisi del ’300, I prezzi e i salari, I problemi dell’economia signorile e
le trasformazioni nella nobiltà, Le rivolte contadine, La rivolta dei Ciompi.
La costruzione degli Stati nazionali in Europa: La guerra dei Cent’anni, Il Ducato di Borgogna,
L’ascesa della monarchia francese, La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor, La fusione
dei Regni iberici, La debolezza dell’Impero.
Le origini dello Stato moderno: I costi della guerra, Le risorse dello Stato, L’emergere delle nazioni.
L’Italia degli Stati: Declino del comune, Nascita delle signorie, Il Ducato di Milano, La Repubblica
di Firenze, La Repubblica di Venezia, I Regni di Napoli e di Sicilia, Lo Stato della Chiesa,
Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio, Le compagnie di ventura.
Approfondimento: Letture da "Il Principe"- N. Machiavelli: la situazione italiana e gli eserciti
mercenari nell’ottica del realismo politico di Machiavelli.
La nascita del mondo moderno: Umanesimo e rinascimento.
L’esordio degli Stati nazionali, L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra, L’unificazione della
Spagna, L’espansionismo degli Asburgo, Il rafforzamento delle istituzioni statali, L’impero
ottomano tra espansione e consolidamento.
L’età delle scoperte geografiche, Alla conquista del nuovo mondo.
L’età della Riforma, I mali della Chiesa, La sfida di Lutero, Una rivoluzione culturale, La guerra
dei contadini, Dalla Germania alla Svizzera, Il calvinismo e la diffusione delle Riforme in
Europa.
L’impero di Carlo V, L’ ascesa di Carlo V, La pace di Augusta e l’abdicazione di Carlo V, La
controriforma, Il Concilio di Trento, Le conclusioni del Concilio di Trento, Spinte
repressive e spinte riformatrici, La stregoneria ed il Sant’Uffizio
Il programma è stato svolto nei modi e nei tempi possibili secondo le esigenze della classe.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
I caratteri della vita filosofica:
una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità.
Le origini della filosofia
La filosofia come fenomeno storico e “regionale”.
Il superamento del mito e il ruolo della “città stato”.
I principi, la natura, l’essere: le origini della filosofia in Asia Minore e nalla Magna
Grecia:
alla ricerca del principio: i fisici ionici”
Talete
Anassimandro
Anassimene
Il logos universale: Eraclito, un logos oltre i contrasti
L’armonia dei numeri: Pitagora e la tradizione pitagorica
Il pitagorismo come stile di vita; i numeri come principi del reale
L’essere come unità: Parmenide
La dialettica dei paradossi: Zenone
Essere e natura: Melisso
La teoria degli elementi: Empedocle
L’intelletto e i “semi” del reale: Anassagora
Gli atomisti: Leucippo e Democrito
La filosofia ad Atene: i sofisti e Socrate
Un quadro d’insieme: i sofisti
La realtà e le apparenze
La critica all’oggettività del reale
l’uomo misura di tutte le cose: Protagora
Socrate: i dati sulla vita, le principali fonti e il pensiero
Ignoranza e ironia; l’arte maieutica e l’esortazione a prendersi cura di sé
L’intellettualismo etico
Lettura in classe, analisi del testo “Apologia di Socrate” di Platone
Platone: un autore assente; vita ed esperienza politica
La scrittura della filosofia
Il valore politico delle idee; la tripartizione della società e la comunanza dei beni;
la corrispondenza tra l’anima e la città
il valore conoscitivo delle forme o idee: contro il relativismo
il rapporto tra le forme ideali e il mondo sensibile
i modi della conoscenza: scienza e opinione
la dialettica
il mito della caverna
l’anamnesi e l’immortalità dell’anima
la cosmologia e il Timeo
Lettura di alcuni brani testuali tratti dalle opere principali
Aristotele: il maestro di color che sanno; la vita e gli scritti
Un accademico critico di Platone
La logica come strumento della scienza : l’Organon (tutto)
La filosofia naturale: la Fisica, potenza e atto
Il mondo sublunare e quello celeste
Le tre facoltà dell’anima: il De anima
La ricerca delle cause e dei principi primi: la Metafisica
Vivere secondo virtù: l’etica Nicomachea e l’etica Eudemia.
Attraverso l’opera e l’analisi del testo approfondiranno tematiche affrontate in classe
e tematiche nuove.
Uso in classe della dispensa LOGICA ARISTOTELICA con esercizi di logica che
saranno terminati durante le vacanze estive.
La filosofia ellenistica: un quadro d’insieme.
Epicuro: dal caos al Giardino, vita e scritti; la canonica e la fisica; l’anima e gli dei;
implicazioni etiche e politicheGli stoici e la logica stoica e la rappresentazione catalettica
Gli scettici: lettura dell’imperturbabilità di Pirrone
Durante l’anno i ragazzi hanno incontrato termini specifici, che saranno oggetto di
verifica ad inizio anno scolastico.
Testo in adozione: Filosofia, antica e medievale, Edizioni Laterza
Testi consultati, da cui sono state tratte mappe concettuali, quadri di sintesi, fonti e
appunti: L’ideale e il reale, Abbagnano, Fornero e il pensiero plurale, Ruffaldi,
Carelli.
Durante l’anno i ragazzi hanno letto e iniziato a mettere in scena il testo teatrale :
LE NUVOLE di Aristofane, il progetto verrà ripreso il prossimo anno con le stesse
modalità e finalità.
Letto e approvato
Gli alunni
L’insegnante
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa Ileana Pietranera
Unità didattica1
Ripasso di:
Il teorema di Ruffini
Equazioni e disequazioni razionali di grado superiore al secondo
Equazioni e disequazioni trinomie, reciproche, biquadratiche
Equazioni e disequazioni irrazionali (metodo grafico)
Equazioni e disequazioni in cui qualche termine figura in modulo
Disequazioni risolte anche con metodo grafico
Le disequazioni frazionarie
Unità didattica2
Funzioni reali di variabile reale: funzioni pari e dispari
Funzione inversa
Alcuni grafici di funzioni con particolare riferimento ai polinomi di grado 3°, 4°,……,n°
Unità didattica 4
Piano cartesiano
Coordinate nel piano
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento e baricentro di un triangolo
Unità didattica
Numeri complessi e loro operazioni
Numeri complessi in forma cartesiana e loro rappresentazione nel piano di Gauss
Teorema fondamentale dell’algebra
Unità didattica 5
L’equazione della retta nel piano
Rette parallele agli assi cartesiani- Rette per l’origine degli assi
Rette non parallele agli assi cartesiani
Retta per due punti
Rette parallele a rette date
Coefficiente angolare: significato e calcolo di coefficienti di rette inclinate di 30°, 45°, 60°
Intersezione di due rette
Perpendicolarità tra due rette
Distanza di un punto da una retta
Fasci di rette
Semipiani, segmenti, semirette, angoli e poligoni. Strisce di piano
Sistemi di disequazioni di 1°grado in due incognite: metodo algebrico e grafico
Problemi che hanno modelli lineari
Grafici di alcune funzioni lineari contenenti valori assoluti
Unità didattica 6
Simmetrie rispetto a punti, agli assi e alle bisettrici
Traslazioni
Dilatazioni e omotetie
Le trasformazioni applicate ai grafici delle funzioni
Unità didattica 7
Circonferenza
Equazione di una circonferenza
Posizione reciproca retta – circonferenza
Determinazione dell’equazione di una circonferenza
Fasci di circonferenze
Curve deducibili da circonferenze
Problemi vari sulla circonferenza e sulle curve deducibili dalle circonferenze
Unità didattica 8
La parabola con vertice nell’origine
Costruzione di una parabola
Studio e rappresentazione grafica della parabola
Determinazione dell’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y e all’asse x
Mutua posizione tra retta e parabola
Fasci di parabole
Curve deducibili da parabole
Problemi vari sulla parabola e sulle curve deducibili dalle parabole
Unità didattica 9
L’ ellisse come luogo geometrico
Equazione dell’ellisse con centro nell’origine
L’ellisse come trasformata di una circonferenza
Proprietà dell’ellisse
L’ellisse traslata
Intersezione dell’ellisse con una retta e condizione di tangenza
Condizione per determinare l’equazione dell’ellisse
Funzioni i cui grafici si deducono da quello dell’ellisse
Unità didattica 10
L’iperbole come luogo geometrico
Condizioni per determinare un’iperbole
Posizioni reciproche retta- iperbole
Iperbole equilatera
Iperbole equilatera traslata, funzione omografica: ricerca asintoti
Grafici di curve deducibili dalle omografiche in cui qualche termine figura in modulo
Unità didattica 11
Le coniche
Le coniche e i luoghi
Gli alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Ileana Pietranera
PROGRAMMA DI FISICA
Prof. Nicoletta Foschi
VETTORI. I vettori nel piano cartesiano. Componenti di un vettore secondo due direzioni.
Componenti di un vettore secondo due direzioni perpendicolari. I versori degli assi cartesiani.
Operazioni tra vettori: opposto di un vettore,somma differenza, moltiplicazione per uno scalare.
Prodotto scalare e vettoriale. Espressione in coordinate del prodotto scalare e vettoriale Momento
di una forza. Momento di una coppia di forze.
IL MOTO
Il moto circolare uniforme. Misure di angoli. Il radiante. Velocità angolare e tangenziale nel moto
circolare uniforme. L’accelerazione centripeta. La forza centripeta. Vettore velocità e vettore
accelerazione. Moto vario. Accelerazione centripeta e tangenziale nel moto vario.
Il moto armonico e le sue caratteristiche. Diagramma orario, delle velocità e delle accelerazioni nel
moto armonico. Moto armonico e forza elastica. Il pendolo. Le piccole oscillazioni. Isocronia delle
piccole oscillazioni. Misura dell’accelerazione di gravità con il pendolo. Problemi sul moto circolare
uniforme. Problemi sul moto parabolico. Problemi sul moto armonico.
LAVORO ED ENERGIA
I diversi tipi di energia. Trasformazione di energia. Lavoro di una forza. Lavoro come area. Lavoro
di forze non costanti. Lavoro della forza peso. Lavoro della forza elastica. La potenza. La forza
peso è una forza conservativa. Energia e sue diverse manifestazioni. Energia cinetica e teorema
dell’energia cinetica. Energia potenziale. Energia potenziale di gravità. Energia potenziale elastica.
Principio di conservazione dell’energia. Caduta di un grave: conversione di energia potenziale in
cinetica. Oscillazione di una molla: conversione di energia potenziale elastica in energia cinetica.
Forma generale del principio di conservazione dell’energia. Lavoro della forza di attrito. Forze
dissipative. Forza di attrito. Problemi sul lavoro, sulle varie forme di energia e sul principio di
conservazione dell’energia.
IMPULSO E QUANTITA’ DI MOTO MOMENTO ANGOLARE
Quantità di moto ed impulso. Sistemi isolati. Conservazione della quantità di moto. Forze impulsive.
Teorema dell’impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Esempi. Implosioni ed
esplosioni. Urti. Urti elastici ed anelastici. Applicazione della conservazione della quantità di moto e
dell’energia cinetica per determinare le velocità dei corpi dopo un urto. Urti elastici frontali ed
obliqui. Pendolo di Newton.
Momento di una forza. Il momento angolare. Momento angolare orbitale. Lo spin. Il momento
angolare totale di un sistema di particelle. Momento di inerzia. Conservazione del momento
angolare. Esperienze sulla conservazione del momento angolare. Il moto dei pianeti e il moto degli
elettroni all’interno dell’atomo è un moto piano. Forze centrali e la seconda legge di Keplero. La
velocità al perielio è maggiore della velocità all’afelio. Problemi sull’impulso, sulla quantità di moto,
sugli urti e sulla conservazione del momento angolare.
LA GRAVITAZIONE
Introduzione storica sul moto dei corpi celesti: Tolomeo, Copernico, Thyco Brahe, Keplero, Galileo,
Newton. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Il sistema solare. Moto dei pianeti e leggi di Keplero.
Calcolo della costante della terza legge di Keplero.
Legge di gravitazione universale. Bilancia di Torsione. Esperimento di Cavendish per la
determinazione della costante di gravitazione universale. Determinazione della massa della terra.
Densità della terra. Accelerazione di gravità. Massa e peso nello spazio. Energia potenziale
gravitazionale. Lavoro della forza gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Conservazione
dell’energia nel campo gravitazionale. Il concetto di azione a distanza. Il concetto di campo.
Campi scalari e vettoriali. Campo gravitazionale e sue proprietà. Linee di forza del campo
gravitazionale. Moto dei satelliti intorno alla terra. Satelliti geostazionari. Prima e seconda velocità
cosmica. La velocità di fuga.
Orbite dei corpi celesti in un campo gravitazionale in funzione della loro energia: orbite circolari,
ellittiche, paraboliche ed iperboliche. Prima e seconda velocità cosmica. Problemi sulle leggi di
Keplero, sulle velocità di fuga, sulla legge di gravitazione universale, sul campo gravitazionale,
sull’energia potenziale gravitazionale.
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA.
Riscaldiamo e raffreddiamo i corpi. Dilatazione termica. Dilatazione cubica e lineare. Dilatazione
dei liquidi. Comportamento anomalo dell’acqua. Dilatazione dei gas. Introduzione sui concetti di
calore e di temperatura. Equilibrio termico tra i corpi. Principio zero della termodinamica.
Temperatura e scale termometriche. Principio zero della termodinamica. Taratura di un
termometro. Termometri.
LEGGI DEI GAS
I gas. Leggi dei gas: Legge di Boyle-Mariotte e di Gay-Lussac. Gas perfetto. Scala di temperatura
del gas perfetto: lo zero assoluto. Rappresentazioni nel piano di Claperyon. Tasformazioni
isoterme, isocore, isobare ed adiabatiche. Equazione di stato dei gas perfetti. Principio di
Avogadro. Problemi sulla dilatazione dei corpi, sulle leggi dei gas e sull’equazione di stato dei gas
perfetti.
TEORIA CINETICO- MOLECOLARE
Teoria cinetica dei gas. Introduzione storica. Moto browniano. Modello del gas perfetto. La
pressione del gas perfetto. Energia interna. Equazione di Joule- Clausius. La media dei quadrati
delle velocità delle particelle. La velocità quadratica media. Interpretazione cinetica della
temperatura. Gradi di libertà di un sistema. Legge di equipartizione dell’energia.
CALORE - calori specifici
Calore. Funzionamento del calorimetro. Unità di misura del calore (cal e Joule). Dispositivo delle
palette di Joule. Calorimetro delle mescolanze. Equivalente in acqua del calorimetro. Calore
specifico e capacità termica. Relazione fondamentale della termologia, relazione tra calore
assorbito e variazione di temperatura. Unità di misura della quantità di calore. Calori specifici.
Calore specifico a volume costante e calore specifico a pressione costante.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Le basi della termodinamica. Equilibrio termodinamico. Sistemi termodinamici. Sistemi aperti,
chiusi, isolati. Stati di equilibrio di un sistema. Trasformazioni reversibili. L’irreversibità delle
trasformazioni spontanee. Come trasferire calore in modo quasi reversibile. Rappresentazione
grafica delle trasformazioni reversibili. Le trasformazioni termodinamiche: isoterma, adiabatica,
isobara, isocora. Principio di conservazione dell’energia. Lavoro di espansione. Il lavoro nelle
trasformazioni termodinamiche, isobara, isoterma, isocora e adiabatica.
Il lavoro in un ciclo termodinamico. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un
sistema. L’energia interna è una funzione di stato. Il primo principio e le trasformazioni isocore.
Energia interna e temperatura. Scambi di energia nelle trasformazioni isoterme. Le trasformazioni
cicliche. Rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante. Il primo
principio e le trasformazioni adiabatiche. Lavoro durante una trasformazione adiabatica. La legge
delle trasformazioni adiabatiche reversibili.
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Il verso delle trasformazioni termodinamiche secondo Kelvin: L’enunciato di Kelvin del secondo
principio. Il verso delle trasformazioni secondo Clausius: l’enunciato di Clausius del secondo
principio. Equivalenza dei due enunciati. Il ciclo di Carnot. Rendimento delle macchine termiche.
Funzionamento di un frigorifero.
L’entropia come funzione di stato. Principio dell’aumento dell’entropia.
L’insegnante
Gli alunni
PROGRAMMA DI SCIENZE
CHIMICA
PRIMI MODELLI ATOMICI
I fenomeni elettrici. Le particelle subatomiche. La scoperta dell’elettrone. La scoperta del
protone. Il modello atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. La scoperta del
neutrone. Numero atomico e di massa. Gli isotopi. La radioattività. I decadimenti radioattivi
e le reazioni nucleari
STRUTTURA ELETTRONICA DELL’ATOMO
Lo spettro elettromagnetico. Energia quantizzata. Dualismo onda-particella. Modello
atomico di Bohr. Modello quanto-meccanico. L’ipotesi di de Broglie. Equazione d’onda di
Schrodinger. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Numeri quantici e orbitali.
Configurazione elettronica. Principio di Aufbau. Elettroni di valenza.
SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI
La legge periodica. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Raggio
atomico e raggio ionico. La tavola periodica: periodi e gruppi . La classificazione degli
elementi: metalli e non metalli.
IL LEGAME CHIMICO
Regola dell’ottetto. Energia di legame. Legami primari e secondari. Legame covalente puro
e polare. Legame dativo. Legame ionico. Legame metallico. Legami chimici secondari: tra
molecole polari, legame idrogeno, legame tra dipoli temporanei.
STRUTTURA DELLE MOLECOLE
Teoria VSEPR. Geometria delle molecole. Forme di risonanza. Teoria del legame di
valenza. Ibridizzazione e legami multipli. Polarità delle molecole.
- LO STATO GASSOSO
Caratteristiche dei gas. Le leggi dei gas: Boyle, Charles, Gay-Lussac. Equazione di stato dei
gas ideali. Legge delle pressioni parziali.. Densità dei gas e massa molare. Teoria cinetica dei
gas. Il comportamento dei gas reali.
- NOMENCLATURA CHIMICA
Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche. Numero di ossidazione. calcolo del
numero di ossidazione. La classificazione ei copmposti chimici: nomenclatura IUPAC e
tradizionale. Composti binari: ossdidi, andisridi, diruri, idracidi, sali binari. Composti ternari e
quaternari: idrossidi, ossiacidi, sali neutri, sali acidi. Le reazioni chimiche: come si formanio i
composti, sintesi, decomposizione, scambio e doppio scambio.
- LA QUANTITA' NELLE REAZIONI
La mole e il calcolo stechiometrico. Il bilanciamento delle reazioni chimiche. Il reagente
limitante e il reagente in eccesso. La resa di una reazione. Le reazioni in soluzione acquosa: le
equazioni ioniche nette.
BIOLOGIA
LE BIOMOLECOLE
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: grassi saturi e insaturi.
trigliceridi. cere. fosfolipidi, steroidi. Le proteine: aminoacidi e loro caratteristiche.la struttura
delle proteine.
DNA: MOLECOLA DELL’EREDITARITA’ BIOLOGICA
Gli acidi nucleici. Il Dna è la molecola dell’ereditarietà. La trasformazione batterica.
Esperimenti sui batteriofagi. La struttura del DNA. La duplicazione del DNA chiave
dell'integrità dell'informazione genetica. Azione degli enzimi.
ESPRESSIONE E REGOLAZIONE DEI GENI: SINTESI DELLE PROTEINE
Relazioni tra geni e proteine. Ipotesi ungene-un enzima. La sintesi delle proteine. Trascrizione.
Il codice genetico. I diversi tipi di RNA : m-RNA, t-RNA, r-RNA. Traduzione. Le mutazioni:
geniche, cromosomiche, puntiformi e i loro effetti.
La regolazione e controllo dell’espressione genica nei procarioti. Operone-lac e operone-trp.
La composizione dei cromosomi. Struttura del cromosoma eucariote. Regolazione genica negli
eucarioti.
IL CICLO CELLULARE: LA MITOSI
Riproduzione sessuata e asessuata. Cromosomi eucarioti e procarioti. Il ciclo della cellula
procariote. Ciclo cellulare negli eucarioti. La mitosi. La citodieresi. La variabilità genetica e la
riproduzione sessuata. La meiosi: il crossing-over. Gametogenesi. Mitosi, Meiosi e cicli vitali
negli eucarioti.
- LA VARIABILITA’ DELLA VITA: LA MEIOSI
La meiosi. Il crossing-over. Gametogenesi. Variabilità genetica e riproduzione sessuata.
Libri di testo
CHIMICA
F. Tottola, A.Allegrezza, M.Righetti
Chimica per noi per il 2^ biennio dei Licei - A. Mondadori Scuola
BIOLOGIA
G. Audersirk, T. Audesirck
I viventi e l'evoluzione – vol. 2+3 Einaudi Scuola
Civitavecchia 8 giugno 2016
Gli alunni
Il docente
PROGRAMMA DI DISEGNO
docente: Prof. Maurizio Morelli
-Materiali e tecniche del disegno geometrico
- Formati cartacei: serie A0, A1...
- Sistemi di rappresentazione: Elementi ed operazioni della rappresentazione
Classificazione dei sistemi di rappresentazione
- Proiezioni assonometriche: Assonometrie ortogonali (isometrica, dimetrica, trimetrica)
Assonometrie oblique (cavaliera dimetrica rapida e monometrica)
- Applicazioni grafiche (in classe ed a casa).
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
- GOTICO: introduzione storico-artistica.
architettura in Europa: Francia (Notre Dame di Parigi ed Amiens), Germania (Cattedrale di
Colonia) e Inghilterra (Cattedrale di Wells)
in Italia: (Abbazia di Fossanova, S. Galgano, Basilica di Assisi, S. Maria Novella,
S. Croce, S. Maria del Fiore, Palazzo Vecchio, Palazzo Pubblico e Duomo di Siena,
Duomo di Orvieto, Castel del Monte).
scultura: Nicola e Giovanni Pisano (Pulpiti di Pisa, Pistoia, Siena)
pittura: Firenze: Cimabue (Crocifissi di S. Domenico e S. Croce; Maestà degli Uffizi e del
Louvre); Giotto (Assisi: Dono del mantello;Rinuncia ai beni terreni; La morte del
Cavaliere di Celano; Padova: Annuncio a S. Anna; Bacio di Giuda; Compianto sul
Cristo morto. Madonna d’Ognissanti; Crocifissi di S.M. Novella, Firenze e
Tempio Malatestiano, Rimini)
Siena: Duccio di Boninsegna (Madonna Rucellai; Maestà del Duomo)
Simone Martini (Maestà di Siena; Guidoriccio da Fogliano; Annunciazione degli Uffizi).
S. Martini (Maestà e Guidoriccio da Fogliano, P. Pubblico, Siena; Annunciazione);
P. Lorenzetti (Natività della Vergine); A. Lorenzetti (Maestà; Allegorie del Buon governo
e del Cattivo governo; Le conseguenze del Buon governo...)
- RINASCIMENTO ('400): introduzione storico-artistica.
F. Brunelleschi (vita ed opere: Crocifisso ligneo; Cupola di S. Maria del Fiore; Ospedale degli
Innocenti; Cappella Pazzi; S. Lorenzo; S. Spirito; S. Maria degli Angeli; Palazzo Pitti).
Donatello (vita ed opere: Crocifisso ligneo; S. Giorgio; Geremia ed Abacuc; Il banchetto di
Erode; David; Cantoria, e confronto con quella di Luca della Robbia; Altare di S. Antonio da
Padova; Gattamelata; Maddalena; Deposizione).
Masaccio (vita ed opere: Trittico di Cascia di Regello; Madonna con S. Anna Metterza; Polittico
di Pisa; Cappella Brancacci; La Trinità).
L. B. Alberti: (vita ed opere: De re aedificatoria; Tempio malatestiano; Palazzo Rucellai;
facciata di S. Maria novella; S. Sebastiano; S. Andrea).
- SVILUPPI DEL '400:
Gentile da Fabriano (Adoraz dei Magi)
Beato Angelico (Annunciazione del Prado e di S. Marco);
Paolo Uccello (S. Giorgio e il drago; Giovanni Acuto).
Andrea del Castagno (Niccolò da Tolentino; Ultima cena)
Piero della Francesca (Flagellazione di Cristo + scheda lettura iconografico-iconologica;
Battesimo di Cristo; Ritratto dei duchi di Montefeltro; Pala di Brera)
Perugino (La consegna delle chiavi a S. Pietro)
Luca Signorelli (I dannati)
Antonio del Pollaiolo (Fatiche di Ercole > Idra e Anteo)
Andrea del Verrocchio (David; B. Colleoni).
Sandro Botticelli (La Primavera; La nascita di Venere; La calunnia; Natività Mistica)
Antonello da Messina (S. Gerolamo nello studio; S. Sebastiano)
Jan Van Eyck (I coniugi Arnolfini)
Andrea Mantegna (S. Sebastiano; Camera degli sposi; S. Giacomo al supplizio; Cristo Morto)
Giovanni Bellini (Allegoria Sacra)
Urbanistica: città ideale e città reale nel Rinascimento (Anonimo, dipinto di città ideale;
Architettura militare: mura e fortificazioni; Filarete, Sforzinda; B. Rossellino,
Pienza; L. Laurana, Palazzo Ducale di Urbino; B. Rossetti, Addizione Erculea di
Ferrara)
Architettura: Michelozzo (Palazzo Medici-Riccardi, Firenze; Villa medicea di Cafaggiolo;
Biblioteca di S. Marco, Firenze); Giuliano da Sangallo (S. Maria delle Carceri,
Prato)
N.B: per ulteriori definizioni del programma si rinvia ai libri di testo in adozione
firma degli Studenti
firma del Docente
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Il rapporto tra cultura e religione. L’insegnamento della Religione nella scuola italiana: finalità ed
obiettivi.
I grandi temi ed interrogativi di nostri giorni. Immigrazione ed accoglienza. Riflessioni e confronto.
Adolescenti di fonte alle scelte della vita. La fede religiosa come guida anche nei momenti difficili:
“Gifted hands” (Thomas Carter, USA 2009).
Adolescenti e relazione con la realtà “virtuale”. L’uomo prigioniero del mondo virtuale e la
possibilità di scegliere liberamente il proprio futuro. “The Truman Show” (Peter Weir, USA
1998).
Brevi notizie storiche e dottrinali sul Giubileo della Chiesa cattolica.
Scienza e fede. La genetica e le sue implicazioni morali. “Gattaca” (Andrew Niccol USA 1997).
Il valore della persona come parametro di riferimento assoluto, la fiducia ed il rispetto per
valorizzare i talenti di ciascuno: Les Choristes (Cristophe Barratier, Fra 2004).
Il valore della solidarietà, il rispetto e l’accoglienza del “diverso”: The blind side (John Lee
Hancock USA 2009).
Il valore dell’amicizia, dell’amore, le scelte di fede e la prova del dolore: “I passi dell’amore”
(Adam Shankman, USA 2002).
L’insegnante
Teresa Sorrentino
Scarica