Istituto Tecnico S. Bandini – Siena Corso Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico S. Bandini – Siena
Corso Grafica e comunicazione
Anno Scolastico 2014-25
Classe 2 GRA
PROGRAMMA DI LAB. MULTIMEDIALE
Insegnante Prof. Giorgio Lorenzoni
ESERCITAZIONE PRATICA
Realizzazione di una presentazione multimediale (clip immagini + musica) attraverso l’uso del software ProShowGold
LUCE E FORMAZIONE DELLE IMMAGINI
Radiazioni elettromagnetiche. Luce visibile e suoi aspetti scientifici. Come la luce può formare immagini
bidimensionali. Il principio del foro stenopeico, la camera obscura e il funzionamento dell’occhio umano. La percezione
tridimensionale della realtà. Le immagini foto-cine-video-TV come immagini di natura stenopeica. Rapporto tra
immagine analogica e immagine digitale.
STORIA DELLA CAMERA OBSCURA E INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA
In sistemi di produzione di immagini nel passato: pittura e incisione. Il concetto di matrice come originale da cui
ottenere infinite copie. Breve storia della camera obscura. Breve storia delle sostanze fotosensibili. I sali d’argento.
L’invenzione della fotografia. Niepce e la litografia. Daguerre e il dagherrotipo. Fox Talbot e il processo fotografico
moderno. La fotografia come somma di fenomeni ottici e chimici e come mezzo automatico di produzione di immagini.
SISTEMI ANALOGICI E DIGITALI DI REGISTRAZIONE DELLE IMMAGINI
Le sostanze fotosensibili e il loro comportamento fotochimico. L’immagine latente. Lo sviluppo. Il fissaggio. Il
concetto di negativo e positivo. Introduzione alla fotografia digitale. Sensori, processori, software, dispositivi di
archiviazione.
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FOTOCAMERA E LORO FUNZIONE. TIPI DI FOTOCAMERE
Sistema di inquadratura, messa a fuoco, obiettivo, otturatore, diaframma, esposimetro, sistema di caricamento e
trascinamento. Tipi di fotocamere in base alla tecnologia e loro evoluzione: camera obscura, camera ottica con
obiettivo e soffietto , macchine a visione diretta (Kodak 1920, Leica a telemetro, compatte, ecc.), Reflex biottiche,
Reflex monoculari.
GLI OBIETTIVI FOTOGRAFICI E CINEMATOGRAFICI
Lunghezza focale di un obiettivo (definizione). La classificazione degli obiettivi in base alla lunghezza focale.
Grandangoli, normali, teleobiettivi, zoom. La lunghezza focale in relazione a: mosso, profondità di campo, angolo di
campo, rapporto di ingrandimento, dilatazione o compressione dello spazio. La luminosità di un obiettivo come
massima apertura del diaframma. Vantaggi, svantaggi, impieghi dei vari tipi di ottiche.
ESPOSIZIONE E COPPIA TEMPO/DIAFRAMMA
Definizione di esposizione.
I fattori che controllano l’esposizione. Giusta esposizione, sovraesposizione,
sottoesposizione. La funzione dell’esposimetro. La scala dei tempi e la scala dei diaframmi. Concetto e definizione di
stop. Principio di reciprocità e ventaglio delle coppie equivalenti. La misurazione esposimetrica con le fotocamere
dell’istituto. Caratteristiche di funzionamento e confronti. Gli esposimetri TTL.
TECNICA E LINGUAGGIO 1 - Nitidezza ed esposizione
I concetti di nitidezza ed esposizione come parametri principali del linguaggio fotografico. Il mosso, lo sfuocato, i
cerchi di confusione. La sovra e la sotto esposizione. Come tempo di otturazione e apertura del diaframma consentono
di controllare esposizione e nitidezza.
TECNICA E LINGUAGGIO 2 - La profondità di campo
La profondità di campo. Definizione. I fattori che influenzano la profondità di campo: apertura del diaframma, distanza
di ripresa, lunghezza focale. Sistemi di verifica la profondità di campo. La scelta del punto di messa a fuoco in
relazione alla profondità di campo. La prof. di campo nel cinema.
TECNICA E LINGUAGGIO 3 - Il mosso
Il mosso. Definizione. Come si blocca il movimento. I fattori che influenzano il mosso. I tempi di scatto necessari a
bloccare mosso e micromosso in relazione a lunghezza focale e a velocità del soggetto. Effetto mosso. Panning.
TECNICA E LINGUAGGIO 4 - L’analisi tecnica dell’immagine
Analisi tecnica di un’immagine fotografica o di un frame cinematografico: Il riconoscimento dei parametri visivi che
determinano la tecnica di ripresa. Il riconoscimento delle caratteristiche della scena ripresa rispetto a movimento e
estensione nello spazio.
TECNICA E LINGUAGGIO 5 - Scelta della coppia tempo/diaframma
I fattori che influenzano la scelta della coppia tempo/diaframma: scelte del fotografo rispetto a esposizione e nitidezza,
tipo di soggetto rispetto a movimento e profondità, lunghezza focale, supporto della fotocamera. Il concetto di priorità.
Esercitazioni pratiche
TECNICA E LINGUAGGIO - 6 - Soluzioni per le situazioni problematiche
I fattori che influenzano il ventaglio (luminosità della scena, sensibilità ISO, apertura massima del diaframma,
lunghezza focale). Come si può intervenire sul ventaglio equivalente per rendere realizzabili fotografie in condizioni
problematiche. Sensibilità e caratteristiche finali dell’immagine. Esercitazioni pratiche
TECNICA E LINGUAGGIO 7 - Tecniche di ripresa e generi
Il controllo del mosso nel reportage, nella foto sportiva, nella foto naturalistica. La tecnica del fuoco selettivo nel
ritratto fotografico. La messa fuoco intermedia per sfruttare la profondità di campo. Lo still life e la priorità al
diaframma. Esercitazioni pratiche
Siena 9 giugno 2015