Presentazione Prof. Castello Antonio

The International Association of LIONS Clubs
DISTRETTO 108 Yb – Sicilia
Club di Bagheria
I.T.E.S.
“Don Luigi Sturzo”
SPORT e CUORE
Informare per prevenire
Attività sportiva e cuore:
Meccanismi di adattamento
Prof. Antonio Castello
Delegato Sicilia GIEC
Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche
Bagheria, 28 marzo 2015
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
La maratona è la più lunga competizione podistica, ammessa ai giochi
olimpici nel 1896 a ricordo di Filippide, il guerriero ateniese che corse da
Maratona ad Atene per annunciare la vittoria sui Persiani.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Notiziario GIEC
DEFIBRILLATORE
Sabato 18 ottobre 2014
A Verbania, uno sportivo stava allenandosi sul lungolago
del Lago Maggiore, quando improvvisamente è andato
in arresto cardiaco.
Il pronto intervento di una passante, membro di un'associazione
che aveva donato un defibrillatore semiautomatico (DAE)
ad un impianto sportivo poco distante, ha permesso di salvare
la vita al malcapitato.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Gravi Incidenti a
Sportivi Professionisti
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Puerta, calciatore del Siviglia
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
e …… nei dilettanti !!
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Giorgio Castelli, il giovane giocatore morto
a 17 anni nel 2006. A lui è intitolata la
Fondazione che raccoglie i dati sulle
vittime dello sport
Quasi cento vittime all'anno
Così si muore di sport in Italia
Dal 2006, in Italia, ci sono state 590 vittime
in attività sportive. Solo nel 2012 si contano
43 decessi tra i ciclisti e 28 tra i giocatori.
Tutti dati raccolti dalla Fondazione Castelli
intitolata al diciassettenne Giorgio stroncato
da un infarto sul campo. Da ottobre è
arrivato l'obbligo del defibrillatore per le
società dilettantische e professionistiche.
Ma l'attuazione della norma è lontana
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Lo Sport fa male !
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Lo Sport fa male ?
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Lo Sport …..
fatto male …. fa male !!
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
«Conflitto» fra:
 promozione dell’attività motoria
 e gli effetti non sempre benefici dell’attività fisica
Questa è una utile occasione
per apportare chiarezza su questo dilemma
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
La prima cosa da chiarire è relativa alla profonda
differenza correlata con la definizione di
«attività fisica»
nelle sue varie «espressioni»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Il festival della sedentarietà permanente !
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
…..Il mondo reale ……
Donna grassa che si muove in cucina fra i fornelli:
«Dottore, io mi muovo dalla mattina alla sera!» ….
Post-Scriptum: Casi particolari ….
(e appendice al discorso):
«non mangio niente ! ....
Anzi se vuole sentire ….. le dico cosa mangio
…………. Sapesse …. muoio di fame !....»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
…..Il mondo reale ……
Donna grassa che si muove in cucina fra i fornelli:
«Dottore, io mi muovo dalla mattina alla sera!» ….
Post-Scriptum: Casi particolari ….
(e appendice al discorso):
«non mangio niente ! ....
Anzi se vuole sentire ….. le dico cosa mangio
…………. Sapesse …. muoio di fame !....»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato che
una Società sedentaria produce incremento delle
conseguenze negative sulla salute e in particolare:
*Malattie cardiovascolari
*Diabete
*Obesità
*Decondizionamento fisico
e disabilità
*Altri effetti sfavorevoli
(osteoporosi, invecchiamento
precoce, ecc.)
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Negli Ultimi 4 decenni l’importanza dell’esercizio fisico è
stata ampiamente dimostrata
 L’Esercizio fisico ha dimostrato: benefici per la salute
di contro:
 La Sedentarietà ha dimostrato essere fattore di rischio
per la malattie cardiovascolari
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Per queste motivazioni oggi,
nelle società moderne,
vengono fatti sforzi considerevoli
per la promozione dell’attività fisica
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Questa promozione è attuata da:






Responsabili professioni sanitarie
Scuole
Luoghi di lavoro
Compagnie assicuratrici
Medici
Altre Figure ed Enti deputati alla prevenzione
 OGGI a Bagheria …… i «Lions» !!
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Attività fisica
è
qualunque attività fisica
nella quale la contrazione e il rilasciamento muscolare
danno origine a un movimento corporeo e richiedono
energia
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Esercizio fisico






è
una attività fisica programmata,
pianificata già prima di essere iniziata
«personalizzata» e
spesso finalizzata ad un obiettivo e
con un carico di lavoro rapportato al
tipo di obiettivo da raggiungere
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
PROBLEMATICHE ASSOCIATE
ALL’ESERCIZIO FISICO
E
AGLI SPORT
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Che significa «Prevenzione Cardiovascolare»
Verifichiamo di seguito alcune criticità dando
le risposte a questi quesiti
Lo Sport può fare male ?
NO
SI
«NI»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI
DELL’ESERCIZIO FISICO
SUL CUORE
E SUL SISTEMA MUSCOLARE
E
SCHELETRICO
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
L’allenamento fisico ha un importante effetto favorevole
sul trofismo del muscolo cardiaco (le coronarie).
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
Arteria coronaria
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
L’allenamento fisico modula in senso favorevole il nostro
sistema nervoso involontario («autonomo»)
che regola le principali funzioni vitali cioè:
migliora il rapporto tra
tono simpatico e vagale
Il miglioramento di questa funzione
si associa ad aumento della sopravvivenza
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO SUL CUORE DELLO SPORTIVO
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
Queste variazioni, effetto dell’allenamento,
consentono al soggetto di allenarsi con carichi di lavoro
progressivamente più elevati
e con una frequenza cardiaca sempre più bassa.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
I cambiamenti nei sistemi
*muscolare
* cardiovascolare e
*neuroumorale derivanti dall’allenamento
determinano un miglioramento
della capacità funzionale e della forza
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Esercizio fisico ed effetti benefici
sul sistema muscolare scheletrico e sulla struttura scheletrica
1-Aumenta volume e qualità della massa muscolare
e le loro prestazioni energetiche
2-Riduce la decalcificazione ossea
3-Migliora la performance clinica e metabolica specie
della donna in menopausa (miglioramento dei disturbi
neuro-endocrini, stabilità emotiva, tono muscolare,
ridotta demineralizzazione scheletrica, miglioramento dello
stato soggettivo di benessere)
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
L’attività fisica è associata a una riduzione dei
tassi di mortalità per tutte le cause negli
individui sani e in quelli che soffrono di
malattie croniche, nei diabetici e negli
anziani.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Indicazioni delle società scientifiche per
l’attività fisica
E’ raccomandata a tutti gli adulti con
 la pratica di 30-40 minuti di esercizio moderato (ad es.
camminata spedita) quasi tutti (se non tutti i giorni della
settimana
 Questo è considerato il tipo di esercizio più basilare da
prescrivere
 è semplice, efficace e si basa sull’evidenza scientifica.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI
DELL’ESERCIZIO FISICO
SUL METABOLISMO
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Esercizio fisico ed effetti benefici sul metabolismo:
1-Miglioramenti sul metabolismo glicidico
nel diabetico
2-Favorisce l’aumento del Colesterolo
HDL (colesterolo «buono»)
3-Riduce il livello dei trigliceridi
4-Riduce il sovrappeso e l’obesità
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Rischi del training fisico Riabilitativo
dopo infarto o chirurgia cardiaca
•Ritarda la progressione della malattia
•Riduce la mortalità e la morbilità
•Riduce la frequenza delle
riospedalizzazioni
•Previene il deterioramento clinico
•Previene la progressione della disabilità
•Migliora la qualità di vita del Paziente
•Riduce i costi sociali della malattia
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI …. e ….RISCHI DELL’ESERCIZIO FISICO
Il rapporto tra i rischi e i benefici
cardiovascolari dovrebbe essere
valutato per ciascun individuo
«sano»
o non perfettamente sano
e per ciascuna attività.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Quali sono i casi in cui lo sport può nuocere alla salute?
1- Quando non si conosce la condizione fisica del soggetto
(…. non si è mai sottoposto preventivamente
ad un controllo medico !)
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
RISCHI DELL’ESERCIZIO FISICO
Età e tipo di rischio:
 Nei soggetti più giovani il rischio è correlato a
malformazioni congenite
 In quelli di età superiore ai 35 anni il rischio di
mortalità è prevalentemente costituito da malattie
coronariche e infarto (aterosclerosi precoce).
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Quali sono i casi in cui lo sport può nuocere alla salute?
2-Nella certificazione medica va specificato il tipo
e modalità dell’esercizio fisico correlata alla tipologia
dello sport (acquatico, neve, montagna, ecc.)
3-Quando viene effettuato in condizioni ambientali
sfavorevoli (temperature estreme, scadente ventilazione
ambientale, «fumo», ecc.)
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Quali sono i casi in cui lo sport può nuocere alla salute?
4 - Quando si supera la propria capacità funzionale massimale
(relativa allo stato di allenamento, età, eventuali terapie
farmacologiche o cure praticate, ecc.)
5 - In caso di occasionali precarie condizioni di salute
(febbre o convalescenza da malattie febbrili e/o
debilitanti quali diarrea, ecc.)
6 - Fase post-prandiale
7 - Esercizio con impegno muscolare isotonico senza
preventiva fase di riscaldamento e/o di
«recupero o defaticamento»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
In un soggetto apparentemente idoneo ad attività sportive
specifiche, quando ci dobbiamo allarmare e
cosa dobbiamo fare in questi casi
Sintomi cardiovascolari quali:
*Palpitazioni
*Cardiopalmo
*Comparsa di cefalea
*Intensa Dispnea
*Dolore toracico
*Lipotimia
*Tosse insistente
*Nausea o Vomito
*Dolore addominale
*Pallore
*Malessere e sudorazione *Annebbiamento della vista
profusa
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Le Extrasistoli nello Sportivo
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
In un soggetto apparentemente idoneo ad attività sportive
specifiche, quando ci dobbiamo allarmare e
cosa dobbiamo fare in questi casi
Azione preventiva:
Interrompere subito l’attività motoria.
Se necessario (lipotimie o manifestazioni di bassa portata)
assumere subito la posizione supina, se necessario
sul fianco per evitare eventuale «ab ingestis»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
La SINCOPE o «svenimento» in Medicina dello Sport
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
In caso di arresto cardiaco di un atleta sul campo, non perdere tempo ed
iniziare immediatamente le manovre rianimatorie, utilizzare il defibrillatore
esterno semiautomatico se abilitati ad usarlo, chiamare il 118
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
RISCHI DELL’ESERCIZIO FISICO
Uno sforzo particolarmente strenuo può scatenare
un infarto miocardico acuto, in particolare nei soggetti
sedentari con coronaropatia occulta o nota, specie
durante l’esecuzione di una attività fisica intensa a cui
non sono abituati.
Il rischio è notevolmente inferiore tra coloro che
praticano abitualmente una attività o un esercizio fisico
da moderato a intenso.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Obiettivi dell’esercizio fisico:






Realizzazione e mantenimento di una buona forma fisica
Preparazione a diverse attività e discipline sportive
Riabilitazione dopo eventi traumatici nello sport o altri
Dopo infarto miocardico o interventi cardiochirurgici
Recupero dopo patologie debilitanti
Casi particolari, ecc., ecc.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Prescrizione dell’esercizio fisico
per l’allenamento
Aerobico e di Resistenza
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Esercizio aerobico
detto anche dinamico o isotonico
E’ un’attività con elevato numero di ripetizioni dei
movimenti e bassa resistenza.
Porta
 ad un miglioramento della capacità di esercizio,
migliorando la resistenza,
 consente di allenarsi più a lungo e
 con un carico di lavoro superiore
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Esercizio di resistenza o anerobico
Implica elevata resistenza e un basso numero di
ripetizioni dei movimenti, nei quali la tensione
muscolare si sviluppa prevalentemente senza un
significativo accorciamento dei muscoli.
Un allenamento di resistenza
regolare porta a un aumento
della forza e viene anche chiamato
allenamento di potenza o di forza.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
«Farmacologia» e dieta:
 Evitare steroidi anabolizzanti
 Sostanza illecite
 Amfetamine e sostante stimolanti
 Evitare il fumo specie ravvicinato
con l’attività fisica !
 Attuare una dieta con normale
contenuto di proteine
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
L’atleta non deve assumere sostanze illecite, cioè proibite dalla WADA, sia
in quanto eticamente inaccettabili che per il pericolo di gravi conseguenze
cardiache ed aritmiche in particolare
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Condizioni che possono influenzare la risposta fisica
all’attività sportiva:
 differenze ambientali (ad es. altitudine,
temperatura esterna troppo calda o troppo fredda
 eccessiva sudorazione
 qualità dell’aria respirata (smog, fumo, ambienti
non areati)
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Distinzione tra sport agonistici e ricreativi
E’ importante poiché le richieste fisiologiche ed
emotive durante l’allenamento e durante la
prestazione possono differire notevolmente
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Distinzione tra sport agonistici e ricreativi
Gli atleti agonisti prendono parte a una attività
sportiva organizzata che premia l’eccellenza atletica e il
risultato, e richiede un allenamento sistematico e
competizioni regolari.
La caratteristica di questi atleti è quella di compiere
livelli elevati di sforzo per periodi prolungati,
spesso indipendentemente da altre considerazioni.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
SPORT AGONISTICO
Il rischio di morte improvvisa durante l’esercizio fisico nei
giovani è molto più basso che negli adulti di mezza età poiché
sono pochi i giovani che soffrono di coronaropatia a uno
stadio avanzato e poiché sono rari anche i problemi
cardiovascolari congeniti e genetici che sono causa di morte
cardiaca improvvisa (ad es. cardiomiopatia ipertrofica,
anomalie coronariche, sindrome del QT lungo congenita).
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Valutazioni mediche preliminari nello sport
agonistico o professionistico
Il test ergometrico consente attraverso una contemporanea registrazione
elettrocardiografica di individuare gli eventi aritmici che si
possono accompagnare allo sforzo
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Sport NON agonistici e ricreativi
Gli atleti non agonisti, invece, praticano attività su
base regolare o irregolare, che non richiedono un
allenamento sistematico e costante o la ricerca
dell’eccellenza.
Di conseguenza non sono soggetti alle stesse
pressioni degli atleti agonisti.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
…. E per finire alcune raccomadazioni «di base»:
 Lo sforzo deve essere «piacevole»
 La stanchezza non deve arrivare al punto in cui diventa
spiacevole o dare senso di sofferenza
 Attenzione alla componente «ludica», perché ci può fare
superare la nostra capacità funzionale massimale
 Ma …. la assenza di componente ludica ci può fare trascurare
l’esercizio fisico regolare e preparatorio (spesso «monotono»)
 Verificare la presenza di «sistemi di sicurezza» nell’area
sportiva (defibrillatore) e qualche tutor addestrato
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO …. E INVECCHIAMENTO
L’invecchiamento è associato a un declino della capacità
di esercizio massima che aumenta a ogni successivo
decennio di vita.
Benchè l’esercizio fisico regolare possa attuare
questa riduzione di capacità di esercizio a qualunque età,
esso non sembra prevenire il declino progressivamente
maggiore con l’avanzare dell’età.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
L’attività fisica effettuata decenni prima e poi
interrotta non sembra dare benefici a lungo
termine.
Invece, il rischio di mortalità per tutte le cause
nelle donne e negli uomini fisicamente inattivi
diventati successivamente più attivi, si riduce.
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Muoversi a tutte le età per
mantenere il benessere fisico e
per non subire il tempo
Una gioventù «non trascurata» è premessa di buona
salute, lunga vita e anche per una «vecchiaia di qualità….»
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
Subire la vecchiaia ……
…. e vecchiaia di qualità ….
Attività sportiva e cuore: Meccanismi di adattamento – Antonio Castello
L’esercizio fisico «ben fatto» è essenziale
per la forma fisica e per la salute
E la forma fisica di oggi e di domani
Grazie per
l’attenzione