monitoraggio I anno - Corso di Laurea in Matematica

Sei collegato come Chiara Andr. (Esci)
Contatta l'HelpDesk
math ► MON-1-1 ► Questionari ► Monitoraggio I anno I semestre della laurea triennale ► Rapporto del questionario ► Visualizza tutte le
risposte
Visualizza
TutteVisualizza
le rispostetutte
(121)
Impostazioni
Avanzate
Domande
le risposte
Visualizza
per risposta
Sommario
Cancella TUTTE le risposte
Anteprima
Download in formato testo
Visualizza tutte le risposte. Tutti i partecipanti. Risposte: 121
Monitoraggio I anno I semestre della laurea triennale
1. Tipo di diploma
Risposta
Media
Totale
Diploma scientifico
71%
Diploma umanistico
13%
Diploma tecnico
10%
86
16
12
Altro: classico
1%
1
Altro: Diploma Linguistico
1%
1
Altro: Laurea Ingegneria elettronica
1%
1
Altro: liceo pedagogico-qualifica maestra scuola
elementare
1%
1
Altro: magitrale
1%
1
Altro: professionale
1%
1
Altro: socio-psicopedagogico
1%
1
2. Voto esame maturità
(indicare il voto di maturità in cifre)
#
Risposta
37
100
3
100 e lode
1
100L
1
60
1
60/60
1
64
1
64/100
2
65
1
67
1
68/100
1
69
1
70
2
71
3
72
1
72/100
1
73
3
75
2
76/100
2
77
5
78
1
8,45
2
80
1
80/100
1
81
5
82
1
82/100
1
83
2
84
3
85
1
85/100
2
86
1
88
1
88/100
5
90
1
90/100
5
92
1
93
4
94
3
95
1
96
1
97
5
98
1
98/100
1
99
1
ottantotto
3. Quali fattori hanno favorito il tuo interesse per la matematica?
(massimo 3 risposte possibili)
Risposta
Media
Totale
L'insegnante delle superiori
Il Progetto Lauree Scientifiche
69%
2%
Stages a Pra Catinat
3
7%
8
Partecipazione a giochi o gare matematiche
36%
Famiglia
26%
Amici
84
12%
43
32
14
Lettura di libri sulla matematica "Zio Petros e la
congettura di Goldbach"
1%
1
Lettura di libri sulla matematica Apologia di un
matematico (G.H.Hardy), Storia della matematica
(C.B.Boyer)
1%
1
Lettura di libri sulla matematica C'era una volta un
paradosso- Odifreddi
1%
1
Lettura di libri sulla matematica il mago dei numeri
1%
1
Iniziative di orientamento il sistema internazionale
che facilita la conoscenza
1%
1
Lettura di libri sulla matematica il teorema del
pappagallo
2%
2
Lettura di libri sulla matematica L'enigma dei
numeri primi
1%
1
Lettura di libri sulla matematica l'enigma dei numeri
primi, e altri libri riguardanti il teorema di fermat
1%
1
Lettura di libri sulla matematica L'enigma di
Fermat,...
1%
1
Iniziative di orientamento L'orientamento estivo
1%
1
Iniziative di orientamento matematica a porte aperte
2%
2
Iniziative di orientamento nell'Istituto di frequenza
1%
1
Lettura di libri sulla matematica Odifreddi, Aczel
Amir
1%
1
Iniziative di orientamento orientamento al
politecnico e all'università degli studi di matematica
1%
1
Iniziative di orientamento porte aperte a matematica
1%
1
Lettura di libri sulla matematica Teorema del
pappagallo, Mago dei numeri, I problemi del
millennio, etc etc...
1%
1
4. Perchè ti sei iscritto a matematica?
(massimo 3 risposte possibili)
Risposta
Media
Totale
Ho valutato le prospettive di lavoro: libertà di
organizzarmi il tempo e/o coltivare interessi diversi
25%
Ho valutato le prospettive di lavoro: facilità di
trovare lavoro
30
23%
Ho valutato le prospettive di lavoro: possibilità di
un lavoro sicuro
28
14%
Ho valutato le prospettive di lavoro: applicare nel
lavoro ciò che ho studiato
17
21%
26
Penso di avere buone capacità: alle superiori
andavo bene in matematica
33%
Penso di avere buone capacità: voglio diventare un
insegnante
40
23%
Penso di avere buone capacità: vorrei girare il
mondo in centri di ricerca
28
14%
17
Mi piace la matematica
79%
95
Altro: approfondire le conoscenze matematiche per
insegneare anche ad altri
1%
1
Altro: cosa c'è di più bello di comprendere il
linguaggio della natura?
1%
1
Altro: fornisce buone capacità di ragionamento ed
è lo strumento più potente da applicare ad altri
studi.
1%
1
Altro: Ho escluso il resto
1%
1
Altro: La matematica mi diverte e mi affascina
1%
1
Altro: Mi dà soddisfazione
1%
1
5. Esito del TARM:
Risposta
Media
Totale
Precorso indispensabile
18%
22
Precorso fortemente consigliato
17%
21
Precorso non necessario
55%
67
Non ricordo
5%
6
Non ho fatto il TARM
4%
5
6. Frequenza precorsi
Punteggio medio
Frequento
regolarmente
Frequento Frequento Frequento
Frequento Non ho
circa il
circa il
circa il
quasi mai frequentato
75%
50%
25%
Precorso on line
5.5
Precorso lungo (ancora in corso)
5.8
Precorso breve (a settembre)
3.8
Pre-laboratorio di Maple
5.0
7. Il precorso ti ha aiutato a colmare lacune nella tua preparazione?
Risposta
Media
Totale
Sì
No
45%
26%
54
32
Totale
71%
86/121
8. Il precorso ti ha aiutato a vedere in modo nuovo i concetti matematici?
Risposta
Media
Totale
Sì
43%
No
52
26%
32
Totale
69%
84/121
9. L'esito del TARM ti ha fatto capire che avresti dovuto rimboccarti le maniche per avere una buona carriera universitaria?
Risposta
Media
Totale
Sì
34%
41
No
48%
58
Totale
82%
99/121
10. Il precorso ti ha fatto capire che avresti dovuto rimboccarti le maniche per avere una buona carriera universitaria?
Risposta
Media
Totale
Sì
38%
No
46
31%
38
Totale
69%
84/121
11. Aspettative dalla laurea in matematica
(massimo 3 risposte possibili)
Risposta
Media
Totale
Libertà di poter organizzare il proprio lavoro
40%
Possibilità di coltivare interessi culturali
49
42%
Facilità di trovare lavoro
51
30%
Buone aspettative per un lavoro soddisfacente e
sicuro
36
60%
Buoni guadagni
11%
Possibilità di girare il mondo in centri di ricerca
73
13
25%
30
12. Dopo la laurea, in quale settore ti piacerebbe lavorare?
Risposta
Insegnamento nelle scuole secondarie inferiori
Media
Totale
4%
5
Insegnamento nelle scuole secondarie superiori
31%
Ricerca universitaria in Italia
16%
Ricerca universitaria all'estero
11%
Ricerca nell'industria
7%
Industria
7%
19
13
9
17%
Consulenza
37
20
8
Altro: Banca
1%
1
Altro: boh
1%
1
Altro: economia, statistica
1%
1
Altro: in banca o in azienda(o industria)
1%
1
Altro: informatica economia
1%
1
Altro: Insegnamento nelle Superiori o Consulenza
1%
1
Altro: Insegnamento universitario
1%
1
Altro: nessuno continuo con altri 2 anni
1%
1
Altro: non ho ancora le idee chiare
1%
1
Altro: non ho deciso ancora
1%
1
Altro: non lo so
1%
1
Altro: qualsiasi cosa basta lavorare
1%
1
Altro: ricerca interdisciplinare tra fisica (paradigma
olografico), matematica e filosofia
1%
1
13. Conoscenza di supporti economici per gli studi in matematica:
(crocetta se ne eri al corrente)
Risposta
Media
Totale
L'INDAM mette a disposizione delle borse di studio
per gli studenti più meritevoli
64%
E' possibile accedere a degli incentivi (rimborso
parziale tasse universitarie) per gli studenti del I
anno che nella prima sessione di esami collezionino
almeno 13 CFU superando esami del I semestre
77
79%
96
14. Utilizzo Moodle
Punteggio medio
Lo uso regolarmente
NON lo uso
regolarmente
Analisi Matematica 1
1.2
Algebra 1
1.1
IPM
1.1
15. Motivazioni NON utilizzo Moodle per Analisi Matematica 1
(rispondere solo se si è dichiarato di NON usare Moodle per Analisi Matematica 1)
Risposta
Media
Ritengo che non sia particolarmente utile
10%
Per ora non sto studiando, lo farò più avanti
Gli esercizi proposti non sono interessanti
Totale
2%
1%
Non ho accesso a internet e all'università non ho
tempo, svolgo però gli esercizi proposti
3%
12
3
1
4
Non ho accesso a internet e all'università non ho
tempo, non svolgo gli esercizi proposti
1%
1
Mi è sembrato che i docenti non fossero
particolarmente favorevoli a questo mezzo
2%
2
16. Motivazioni NON utilizzo Moodle per Algebra 1
(rispondere solo se si è dichiarato di NON usare Moodle per Algebra 1)
Risposta
Ritengo che non sia particolarmente utile
Media
Totale
2%
2
Per ora non sto studiando, lo farò più avanti
5%
6
Gli esercizi proposti non sono interessanti
1%
1
Non ho accesso a internet e all'università non ho
tempo, svolgo però gli esercizi proposti
2%
2
Non ho accesso a internet e all'università non ho
tempo, non svolgo gli esercizi proposti
1%
1
Mi è sembrato che i docenti non fossero
particolarmente favorevoli a questo mezzo
1%
1
17. Motivazioni di NON utilizzo Moodle per IPM
(rispondere solo se si è dichiarato di NON usare Moodle per IPM)
Risposta
Media
Totale
Ritengo che non sia particolarmente utile
2%
2
Per ora non sto studiando, lo farò più avanti
2%
3
Non ho accesso a internet e all'università non ho
tempo, svolgo però gli esercizi proposti
2%
2
Non ho accesso a internet e all'università non ho
tempo, non svolgo gli esercizi proposti
1%
1
18. Motivazioni utilizzo/non utilizzo del servizio correzione compiti per Analisi Matematica 1
(barrare le risposte che corrispondono al tuo caso)
Risposta
Media
Totale
Utilizzo il servizio correzione compiti
28%
34
NON utilizzo il servizio correzione compiti
65%
Ritengo che non sia particolarmente utile
Per ora non sto studiando, lo farò più avanti
Mi è sembrato che i docenti non fossero
particolarmente favorevoli a questo mezzo
7%
79
9
5%
6
2%
2
19. Motivazioni utilizzo/non utilizzo del servizio correzione compiti per Algebra 1
(barrare le risposte che corrispondono al tuo caso)
Risposta
Media
Totale
Utilizzo il servizio correzione compiti
57%
NON utilizzo il servizio correzione compiti
Ritengo che non sia particolarmente utile
Per ora non sto studiando, lo farò più avanti
41%
69
50
1%
1
3%
4
20. Motivazioni utilizzo/non utilizzo del servizio correzione compiti per IPM
(barrare le risposte che corrispondono al tuo caso)
Risposta
Media
Totale
Utilizzo il servizio correzione compiti
38%
NON utilizzo il servizio correzione compiti
56%
Ritengo che non sia particolarmente utile
Per ora non sto studiando, lo farò più avanti
Gli esercizi proposti non sono interessanti
46
9%
68
11
3%
4
2%
2
21. Frequenza corsi: nel I semestre come hai seguito i corsi?
Punteggio medio
Frequento
regolarmente
Frequento Frequento Frequento
Frequento
circa il
circa il
circa il
quasi mai
75%
50%
25%
Analisi Matematica 1
1.2
Algebra 1
1.4
IPM
1.3
22. Frequenza esercitazioni: nel I semestre come hai seguito le esercitazioni?
Punteggio medio
Frequento
regolarmente
Frequento Frequento Frequento
Frequento
circa il
circa il
circa il
quasi mai
75%
50%
25%
Analisi Matematica 1
1.9
Algebra 1
1.8
IPM
2.0
23. Perchè?
#
Risposta
1
Alcune ore dii esercitazione le ho dedicate allo studio
1
Il tutorato di algebra svolge esercizi troppo vecchi rispetto all\'andamento del corso
1
in alcuni casi ho preferito utilizzare quelle ore per proseguire nello studio teorico (anche di altre materie)
1
Non sono riuscito a seguire quanto avrei voluto le lezioni sia a causa dello studio in conservatorio sia a causa delle
proteste universitarie nelle quali mi sono impegnato in questo periodo.
La mia idea è che non fosse possibile rinunciare a nessuna di queste tre attività, sia per motivi di interesse che per
motivi di coscienza personale, ed è stato quindi necessario suddividere il mio tempo fra queste.
1
Perchè così so se ciò che ho capito a lezione è corretto o se ho bisogno di studiare ancora quell\'argomento.
1
perchè per analisi matematica 1 l\'efficienza era scarsa.
per algebra e IPM per mancanza di organizzazione personale.
1
perchè utilizzavo quelle ore per rimettere in ordine gli appunti in aula studio.
1
personalmente trovo che il luogo dove si capiscano e si possano apprendere la maggior parte delle nozioni importanti è
ascoltando qualcuno mentre le spiega, provare a sbattere la testa controgli esercizi e avere un confronto con gente
che è molto più preparata e esperta sull\'argomento.
1
Ritengo importante mettere in pratica la teoria studiata in precedenza,in modo da capirla in modo migliore.
1
salvo problemi di salute, sono stato sempresente ai corsi e questo mi ha consentito di chiarire dei dubbi e delle lacune
1
.
1
perchè mi sembrava interessante seguire in classe e molto
più utile
1
1.-sono mamma di un bambino di 3ani,
2.-sono inscritta per fascia part-time.
2
1
abito fuori torino e prendo sempre il pullman alle 12.30
1
Causa sciopero dei treni e problemi familiari
1
Difficoltà nel conciliare orario solastico ed impegni personali.
Frequenti problemi di trasporto via treno.
1
Ho cercato di partecipare alle lezioni per essere più agevolato nello studio
1
Ho notato che la professoressa Favro è piuttosto confusionaria.
1
Lavoro dalle 8:15 del mattino alle 17:15 per cui non posso frequentare.
Dato poi che alcuni esami che ho sostenuto al Politecnico mi sono stati riconosciuti (vedi Analisi matematica 1) per
questi ultimi non dovendo darli non li seguio e non li studio. Per gli esami invece che devo sostenere studio a casa da
solo utilizzando la mail per chiarire dubbi con il docente.
1
le esercitazioni di algebra sono molto importanti, si capisce più che a lezione, quindi sono utilissime. Quelle di analisi e
IPM a volte sono confusionarie e non si riesce a seguire con precisione.
1
Perchè in questo corso è indispensabile frequentare.
1
Perché ritengo pressocché fondametale la mediazione di un Docente preparato, per l\'appredimento di concetti sia
facili sia (soprattutto) più difficili.
1
seguire le lezioni è un grande aiuto per capire gli argomenti trattati.
Mi sono resa conto, nei giorni che ho saltato a causa della neve o per malattia, che prendere appunti da amici non è la
stessa cosa.
1
Vengo da Asti, ho cominciato a frequentare a novembre e quindi sto recuperando le materie per quanto possibile ma
riesco a venire a torino di rado; non capisco un acca di algebra per cui nello studio sto studiando solo quella mentre le
altre due materie sono facili ma non mi sento di sottovalutarle. Che cos\\\' è il servizio correzione compiti? Il moodle di
algebra mi sembra tristemente vuoto
Ps. nella domanda 13 ho dovuto per forza crocettare anche se non ne ero al corrente
1
A lezione non riesco ad avere un buon quadro generale, ma non a capire approfonditamente gli argomenti. Non avendo
molto tempo a disposizione al pomeriggio, preferisco studiare dal libro al mattino per poter capire a fondo. Se avessi
più tempo comunque frequenterei più regolarmente.
1
a volte ho anche altri impegni
1
algebra l\\\'ho frequentata poco perchè visto che non capivo molto delle spiegazioni ho preferito studiare
autonomemente a casa
1
avevo altri impegni al giovedì e al lunedì
1
cerco di frequentare regolarmente ma a volte gli orari di impegni a casa non lo permettono
1
credo che siano utili per essere preparati per gli esami; in particolare quelle di analisi.
1
Frequento regolarmente le esercitazioni e i corsi perché ho intenzione di ottenere il massimo risultato negli esami. non
vorrei sembrare troppo superbo... sono solo fiducioso nelle mie capacità
1
Frequento regolarmente le lezioni perchè ritengo che questo sia il modo migliore per apprendere, oltre alle nozioni, il
metodo con cui lavorare. Inoltre seguire le lezioni mi aiuta a capire quali siano i punti fondamentali delle questioni
affrontate e mi apre gli occhi sulla complessità degli argomenti.
1
le assenze erano dovute a problemi di salute
1
le esercitazioni che si svolgon la mattina le seguo regolarmente ma non mi fermo quasi mai ai tutorati il pomeriggio
perche abitanto abbastanza lontano preferisco tornare a casa subito dopo le lezioni e studiare per conto mio.
1
Le ritengo molto utili, specialmente analisi
1
Lo ritengo indispensabile per una migliore comprensione degli argomenti, facilita lo studio e mi permette di avere tempo
libero a mia disposizione
1
Mi sembra utile vedere come si affrontano alcuni esercizi
1
Non frequento il corso di Analisi Matematica 1 perché ho già sostenuto lo stesso esame al Politecnico di Torino dal
quale mi sono trasferita quest'anno.
1
penso che aiutino
1
per cogliere tutte le possibilità offerte
1
Perchè è tutto può essere d\'aiuto per il secondo semestre si vedrà
1
perchè mi sembra una possibilità in più per arrichire le mie conoscenze
1
perchè ritengo che seguire tutte le lezioni sia un ottimo punto di parteza per lo studio.
1
perchè ritengo che sia fondamentale seguire le lezioni e le esercitazioni soprattutto nel mio caso visto che credo di non
avere le basi
1
Perchè ritengo sia indispensabile seguire le varie lezioni e le varie esercitazioni. Sono un aiuto fondamentale per
comprendere meglio i libri di testo e per avere una spiegazione più dettagliata da parte del professore. Inoltre gli
esercizi sono molto importanti per comprendere meglio la teoria.
1
Ritengo che seguire i corsi sia molto utile per la comprensione degli argomenti e faciliti lo studio a casa
24. Per quali corsi stai studiando regolarmente?
Risposta
Media
Totale
Analisi Matematica 1
77%
Algebra 1
93
68%
IPM
82
59%
Nessuno
71
9%
11
25. A quali esami pensi di presentarti alla fine del primo semestre?
Risposta
Media
Analisi Matematica 1
Totale
92%
111
Algebra 1
96%
116
IPM
96%
116
Nessuno
1%
26. Perchè?
#
Risposta
1
le ho studiate regolarmente e voglio verificare il mio metodo di studio e, di conseguenza, la mia preparazione.
1
Per cercare di non rimanere indietro con gli esami.
1
per non partire in ritardo
1
perchè lo trovo indispensabile per testare le mie competenze il prima possibile
1
1
Perchè penso di poterli affrontare tutti con buone speranze con la consapevolezza di aver tempo per prepararli. Nel
caso in cui qualcuno (o tutti) dovesse andare male, almeno ho avuto l\'opportunità di dare un giudizio alla mia
preparazione e alle mie capacità.
1
perchè sono le due materie che ho seguito meglio
1
Perchè vorrei cercare di non lasciare nessun esame indietro.
1
Ritengo di essere preparato per affrontarli
1
trovo più facile l\'apprendimento e le modalità di esame.
1
voglio cercare di passare gli esami subito con le nozioni apprese durante le lezioni e arrivare alla fine il prima possibile!
1
.
1
1
nel caso non riuscissi a passare tutti gli esami alla prima sessione, per capire qual è il loro grado di difficoltà e
prepararmi meglio per la volta successiva senza lasciare nessuna opportunità indietro.
1
Perchè penso di farcela, anche se analisi matematica la trovo molto complessa, comunque cercherò di impegnarmi al
massimo.
1
Perchè voglio stare al passo e non rimanere indietro.
1
Ritengo di essere in grado di superarli e non ritengo conveniente rimandarli a momenti meno favorevoli
1
Spero di riuscire a dare tutti gli esami per restare nei tempi
1
Bisogna passare il rpima possibile gli esami...e comunque io non mi tiro mai indietro
1
cambierò facoltà
1
Ci provo
1
credo sia importante almeno provarci in tutti e tre
1
E' molto importante dare tutti gli esami del primo anno anche perchè man mano che si andrà avanti il lavoro sarà più
duro
1
in ognicaso "tentar non nuoce!!"
1
Lo studio regolare è un grande aiuto per sostenere al meglio un esame e per apprendere più a fondo ciò che si tratta a
lezione. Personlmente, comunque, mi rendo conto che dovrei dedicarmi con ancora maggiore dedizione allo studio e
all\'esercitazione quotidiana.
1
meglio non accumulare troppi esami e rimanere in linea con gli studi
1
mi sembra intelligente dare l\'esame appena finito il corso corrispondente
1
mi sembra un po più facile del analisi
1
Per avere un'idea di come sono strutturati gli esami universitari sin dall'inizio, così da non rimanere indietro col percorso
di studi.
1
per non rimanere indietro con gli esami, preferisco provare a darli tutti.
1
per riuscire a laurearmi in tempo
1
perchè anche se non riuscirò a passare gli esame almeno avrò provato....
1
perchè ho il tempo sufficiente per prepararli
1
perchè nn voglio rimanere in dietro cn i corsi e con gli esami
1
perché non ho intenzione di rimanere indietro con gli esami neanche di una settimana
1
perchè non voglio rimanere indietro con gli esami
1
perchè voglio provare a darli tutti in tempo
1
Perchè vorrei cercare di stare al passo con gli esami, perchè preferisco non rimandare le cose e perchè vorrei provare
a superare questo ostacolo e poter giudicare così le mie capacità, cercando di superare il timore iniziale di questa
nuova esperienza.
1
perchè vorrei provare a dare gli esami ora, perchè avendo seguito le lezioni, ho freschi nella mente gli argomenti
trattati.
1
sarebbe meglio non restare indietro da subito
1
Secondo il mio piano di studi che il CDR ha approvato sono gli unici 2 che devo dare di questo primo semestre
1
sono le materie in cui riesco a svolgere gli esercizi assegnati.
1
spero di essere sufficentemente preparata
1
Sto studiando perchè intendo rimanere al passo con gli esami fin dall\'inizio e perchè odio perdere tempo. E poi,
studiare mi permette di addentrarmi sempre di più nelle questioni davvero interessanti.
1
sto studiando un po di tutto ma non in maniera approfondita per un esame
1
Uno ci prova...
1
voglio finire l\'università nei tempi stabiliti e cerco di ottenere la borsa di studio delll\'edisu
1
vorrei cercare di non rimanere gia indietro congli esami dunque mi presenterò sia a analisi 1 sia ad algebra sia a IPM.
27. Il carico di lavoro
Punteggio medio
Non posso
E'
E'
E'
E'
dirlo, perchè
eccessivo alto accettabile basso
non sto
frequentando
di questo semestre
2.4
di Analisi Matenatica 1
2.3
di Algebra 1
2.6
di IPM
2.8
28. Il grado di soddisfazione
Punteggio medio
E' alto
E'
sufficiente
E' scarso
E' molto
scarso
dell'organizzazione globale di questo semestre
1.6
dell'insegnamento di Analisi Matematica 1
1.4
dell'insegnamento di Algebra 1
2.1
dell'insegnamento di IPM
1.4
29. Perchè?
#
Risposta
1
Il corso di algebra è stato l\'unico che mi ha dato qualche difficoltà nella comprensione della lezione in se, che a volte
pareva particolarmente confusa nella spegazione ed esposizione degli argomenti. Per il resto i corsi mi sono parsi
soddisfacenti e chari.
1
algebra spiega in modo troppo confusionario e senza seguire processi logici chiari e non riesco a starci dietro neanche
rivedendo gli appunti;
imp spiega tantissima teoria ma articolando bene tutte le cose importanti per farci capire come funziona peccato negli
esercizi sia tutto diverso da quello che si pensa di aver capito;
analisi spiega bene ma a volte da per scontate cose che invece sarebbe meglio vedere 1 volta in più anche se questo
vuol dire perdere un pò di tempo.
1
i professori, gli esercitatori ed i tutor sono disponibili e cordiali, la correzione degli esercizi e sempre stata puntuale ed
efficiente
1
Per Algebra 1 è difficile accostare la spiegazione in aula al libro poichè bisogna saltare alcune pagine per poi ritonarci
successivamente. Inoltre il libro usa concetti e termini che introduce e spiega successivamente.
1
Perchè molte lezioni di Algebra sono risultate confusionarie e quindi difficili da seguire. Tutto sommato sono riuscito a
chiarire molti dubbi che ho incontrato.
Gli altri due corsi invece hanno avuto un andamento normale.
1
Probabilmente perchè analisi tratta argomenti in parte già affrontati,mentre algebra I e IPM sono del tutto nuovi e
quindi richiedono più sforzo.
1
Ritengo che sia stato proposto talvolta in maniera dispersiva
1
Siamo seguiti molto e, secondo me per delle matricole, è molto rassicurante ed importante.
1
.
1
1
Algebra la trovo molto interessante.
IPM è più astratta, logica se vogliamo. Cerca di dare una forma mentale, che sarà certo utile per farci diventare dei
veri matematici, ma che ad ora non mi sento di apprezzare molto. Sono però sicuro che le ricadute di questa materia
nel mio approccio alla matematica negli anni futuri saranno notevoli, quindi anche se adesso non mi piace tantissimo,
penso che mi sarà molto utile in seguito.
Nota mia personale:
La piattaforma Moodule per uno studente lavoratore è l\\\'unico modo per avere accesso ai corsi da casa.
1
algebra la capisco meglio a tutorato.
1
anche se difficile spero di racoglire i frutti con i primi esami
1
Di analisi Matematica 1 anche se il grado di insegnamento è molto buono, le ore e quindi gli argomenti sono tanti e
dovendoli portare tutti insieme agli esami risulta un carico un po\' eccessivo.
Algebra1 il grado dell\'insegnamento non è proprio ottimo, le lezioni un po\' "dispersive".Forse anche dovuto dal rumore
di sottofondo..
1
Ho trovato difficoltà per algebra dal punto di vista dell'insegnamento, per quanto riguarda gli altri corsi sono molto
soddisfatto
1
l\\\\\\\\\\\\\\\'insegnante di algebra è tropp confusionaria.. TROPPO!! ottimo invece l\\\\\\\\\\\\\\\'insegnante del tutotato di
algebra 1 del corso A, grazie a lui ho capito alcuni argomenti che con la sig.ra Favro non ero riuscita a capire.
1
Più che problemi di organizzazione ci sono stati problemi a seguire le lezioni a causa dei lavori esterni all\'aula che
disturbavano la spiegazione.
1
So che è colpa mia, ma ho fatto comunque molta fatica a ottenere le informazioni necessarie all\\\' iscrizione quando è
stato il momento. Del sito di facoltà mi è stata indicata l\\\' esistenza solo a ottobre inoltrato per cui non riuscivo a
trovare neanche la facoltà. Ci tengo a sottolineare che le informazioni sul sito dell\\\' unito riguardo a matematica fanno
pena (non su dm.unito.it ma su unito.it)
1
Talvolta gli insegnanti tendono a "correre" nelle spiegazioni, risultando non sempre chiari.
1
1
abituata al tipo di insegnamento delle scuole superiori non sempre riesco a capire ciò che i miei nuovi insegnanti
spiegano perchè, a volte, un po confusionari.
1
chiarezza nella spiegazioni
1
Considero sufficente il livello di insegnamento ma non da parte di tutti i docenti.
1
dalle spiegazioni in aula di algebra non ho capito molto e le esercitazioni sono state poche
1
ho trovato interessanti le materie trattate, nonostante gli argomenti non siano semplici rispetto alla matematica studiata
alle superiori. Per la maggior parte delle volte i professori sono stati chiari nelle spiegazioni.
1
Il grado di soddisfazione è alto perchè il dipartimento è ben organizzato, gli insegnanti sono molto disponibili, le lezioni
di IPM ed analisi interessanti e chiare.
1
Il mio grado di soddisfazione è molto buono, soprattutto perché non si spegne mai la curiosità di imparare nuove cose;
alcuni concetti li ho trovati più ostici, e sono in corso di "digestione"! In generale, comunque, pur valutando alto il carico
di lavoro dei varii corsi, posso dirmi soddisfatto da questo semestre (vedremo cosa diranno gli esami!).
1
Le spiegazioni di algebra sono, a volte, un po' confuse...
1
non frequento quasi mai
1
non mi piace il metodo di spiegazione della docente di algebra
1
ottimi professori : sanno far apprezzare le materie e nn le rendono eccessivamente pesanti
1
perchè la prof di Algebra spiega male,di Analisi è bravo quello di IPM anche un po\' di più
1
perchè la prof paola favro è confusionale
1
perchè mi sono trovato bene nel seguire le lezioni e nel rapporto con i professori
1
Perchè ritengo che i professori siano molto competenti e abbiano una buona preparazione, aiutandoci così nel nostro
percorso di studi.
1
Perchè fanno parte delle materie che stanno alla base del corso di studi in matematica. Se non si sanno queste, non si
sarà in grado di comprendere quelle future.
1
sono tutte e tre materie interessantissime, però trovo difficoltà nel capire le lezioni di algebra a causa a volte della
confusione con cui viene esposta la lezione
1
Trovo che al di là della necessità di terminare il programma, la velocità con cui progredisce l'insegnamento
dell'analisi generi una certa fatica nello stare al passo e il carico di lavoro è comunque di una certa entità
1
Trovo che la professoressa Favro affronti argomenti già difficili di per se' in maniera confusionaria
1
trovo che l\'insegnante di Analisi 1 sia molto puntiglioso e ciò è un vantaggio per chi vuole conoscere \'bullone a
bullone\' il funzionamento della matematica. Algebra 1 è la materia che trovo più interessante, tuttavia sento che alcuni
miei colleghi non apprezzano le lezioni in quanto l\'insegnante usa spesso termini \'non proprio tecnici\' (<- è una
perifrasi in litote) e a volte il suo discorso segue una logicità che è sicuramente chiara nella testa dell\'insegnante,
ma alcuni studenti perdono i suoi voli pindarici.. segue che solo gli studenti più dotati seguono il filo del discorso
rendendo la lezione, a parer mio, un po\' elitaria (non dico che ciò sia negativo). IPM richiede molta precisione logica e
ciò la rende una materia difficile per gli studenti abituati dalle superiore a svolgere esercizi di matematica (più
precisamente geometria e aritmetica) tralasciando assiomi e motivi di fondo. tuttavia il professore riesce a mantenere
nel suo discorso una chiarezza indispensabile ai fini comprensivi.
1
trovo molto confusionaria la prof.ssa di Algebra se confrontata con i docenti di IPM e Analisi
Documentazione di Moodle per questa pagina
Sei collegato come Chiara Andr. (Esci)
Servizio realizzato presso il Dipartimento di Informatica - Servizi ICT - Page Served By Gemini1