Le parti del discorso
Parametri di classificazione
• rapporto tra i costituenti del composto
• presenza – assenza della testa
Bisetto & Scalise (2005: 326):
composti
endo.
trasporto rifiuti
coordinativi
attributivi/appositivi
subordinati
exo.
endo.
tritacarne pesce palla
exo.
endo.
exo.
pellerossa studente lavoratore Emilia
Romagna
I composti appositivi del tipo parola chiave
Problemi:
- Il secondo elemento ha un significato diverso da quello che ha in isolamento
(cioè quando è usato come parola autonoma)
È reinterpretato metaforicamente
Heine, Claudi, Hünnemeyer (1991: 43)
“lexemes become more “abstract” by losing their semantic specificities and by
being increasingly reduced to their respective core meaning (generalizing
abstraction) or to one particular part of their meaning (isolating abstraction).”
pesce spada / sword fish
pesce palla / globefish
Fiume
Riunione
Riunione fiume
fiume
bomba
lampo
chiave
mosca
principe
fantasma
ombra
[[X]N fiume]N
[[X]N bomba]N
[[X]N lampo]N
[[X]N chiave]N
[[X]N ombra]N
…
literal meaning
‘river’
‘bomb’
‘lightning’
‘key’
‘fly’
‘prince’
‘ghost’
‘shade’
metaphorical extension
‘long’
‘sensational’
‘quick’
‘crucial’
‘small’
‘principal’
‘evident, but not seen’
‘parallel, alternative’
X = riunione, interrogatorio, processo, discorso, discussione,
X = notizia, intervista, rivelazione
X = processo, guerra, viaggio, operazione, recupero
X = parola, ruolo, concetto, elemento, posizione
X = governo, ministro
- Esistono ‘famiglie’ di composti che condividono il secondo elemento
- Il secondo elemento occorre sempre in seconda posizione (cioè come modificatore
o elemento non testa)
It.
ingegnere capo ‘head engineer’
filosofo ‘philosopher’
antropofilo ‘anthropophilic’
vs.
vs.
vs.
capoufficio ‘head clerk’
bibliofilo ‘bibliophile’
filantropo ‘philanthropist’
Alcune vitamine svolgono ruoli molto chiave nell’equilibrio ormonale
I Magic hanno pagato molta inesperienza, mi aspettavo un ruolo più chiave di
Dwight Howard
Un processo più fiume di ogni precedente, data la mole dei documenti e la
massa che mobilita di figuranti e comparse
Hai fatto una riunione talmente lampo che hai fatto tutto da solo!
(da Internet)
Quello che vede impegnato Van Nistelrooy è uno dei duelli chiavi della partita
(La Repubblica)
Quante parole chiavi usano gli utenti nelle ricerche?
Ci sono sempre in mezzo i giochi politici, le ''notizie bombe''
Crollano Parigi, Londra, Berlino, Milano, Wall Street, sospese le quotazioni delle
maggiori aziende, riunioni fiumi di governi e consigli di amministrazione
(from Internet)
pesce spada > pesci spada / *pesci spade
Dopo una operazione lampo ed un recupero lampissimo, Baresi torna in campo
per la partita più importante.
Notizia bombissima! Priest Holmes si ritira?
(da Internet)
Ho sottolineato in tre colori (giallo punti esegetici importanti, arancio parole
chiavissime, rosa le opere) tutte le 16 pagine che l'Abbagnano-Fornero, vecchia
edizione, dedica a Galilei
Telefonata fiume fiumissima... ah, sapeste!!
(da internet)
Number agreement with the head noun
Gender agreement with the head noun
Comparative form
Superlative form
Adverb formation with -mente
Occurrence in prenominal position
Thornton (2004)
They can agree in number with the head noun
They can agree in gender with the head noun
They can occur in comparative form
They can occur in superlative form
They occupy the syntactic slot usually assigned to adjectives
They do not have a referential, but a descriptive function.
Croft, W. (1991), Syntactic categories and grammatical relations: The cognitive
organization of information, Chicago, Chicago University Press.
Croft, W. (2000), Parts of speech as language universals and as languageparticular categories, in Vogel, P. / Comrie, B. (eds.), Approaches to the
Typology of Word Classes, Berlin – New York, Mouton de Gruyter, 65-102.
Visione ‘tradizionale’
- Noun, verb and adjective are categories of particular languages.
- But noun, verb and adjective are NOT language universals – that is, there are
NOT found in some languages.
Croft (2000: 65)
- Noun, verb and adjective are not categories of particular languages.
- But noun, verb and adjective are language universals – that is, there are
typological prototypes […] which should be called noun, verb and adjective.
A proper theory of parts of speech that applies to all languages must satisfy the
following three conditions in order to be successful.
First, there must be a criterion for distinguishing parts of speech from other
morphosyntactically defined subclasses.
Second, there must be a cross-linguistically valid and uniform set of formal
grammatical criteria for evaluating the universality of the parts-of-speech
distinctions.
Third there must be a clear distinction between language universals and particular
language facts.
“Syntactic categories, including those commonly labelled as parts of speech, are
derivative from constructions that define them” (Croft 2000: 85)
Actual constructions are the primitive elements
of syntactic representation and categories are
derived from them: it is a sample of different
constructions with a common function that
defines the boundaries of a category or of a
part of speech.
Typological comparison will sketch a pattern of variation and every single
language will fit somewhere in this pattern of variation
Croft (1991: 67)
Reference
Modification
Predication
unmarked nouns
genitive,
adjectivalisations,
PPs on nouns
predicate nominals,
copulas
Properties deadjectival nouns
unmarked
adjectives
Predicate adjectives,
copulas
Actions
participles, relative
clauses
unmarked verbs
Objects
action nominals,
complements,
infinitives, gerunds
The theory defines universal prototypes for the three major parts of speech, but
does not define boundaries for these categories. Boundaries are aspects of
language-particular grammatical categories, determined by distributional
analysis”
The typological universals do not predict the exact behaviour of individual
languages; rather, they predict that a language will fit somewhere in the pattern of
variation allowed by typological marking theory
The behavioural potential criterion specifies that the unmarked member
displays at least as wide a range of grammatical behaviour as the marked
member. The behavioural potential criterion is again formulated as an
implicational universal. It allows for the possibility of marked members […] to
have the same inflectional possibilities as unmarked members […] in some
language. It excludes the possibility of marked members having more
inflectional possibilities than unmarked members.
The behavioural potential criterion also allows for the limited or “defective”
behaviour of the marked member of a category […] without having to commit
to the marked member being “in” or “not in” the category in a universaltypological sense.
Moreover, the terms verb and adjective do not describe language-particular
grammatical categories anyway. They describe cross-linguistic patterns of variation.
In particular they describe a prototype. A prototype describes the core of a category;
it does not say anything about the boundary of a category […]. In fact, the universal
typological theory of parts of speech defines only prototypes for the parts of speech;
it does not define boundaries. Boundaries are features of language-particular
categories.
Noun > reference to an object
Adjective > modification by a property
Verb > predication of an action
In such a theoretical framework, we cannot exclude cases of multiple class
membership and of sporadic occurrence of linguistic constructions in atypical
roles.
Croft (2000: 96)
“it is quite common cross-linguistically to find a lexical item used in more than
one pragmatic function without overt derivation but with a significant and often
systematic semantic shift […]. The relevant cross-linguistic universal is that
these shifts are always towards the semantic class prototypically associated with
the pragmatic function”
Patricipio: verbo o aggettivo?
Infinito: verbo o nome?
I verbi
Valenza verbale: indica il numero di ‘elementi’ che devono obbligatoriamente
accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri
elementi non obbligatori che occorrono in una frase sono detti circostanziali. I
verbi dotati di valenza sono detti lessicali o ‘pieni’.
Classificazione dei vrebi in base alla valenza:
- avalenti o zerovalenti > nessun argomento
es. piove, nevica
- monovalenti > un argomento
a) un nome (o un sintagma nominale)
es. Il bambino cammina
b) una frase
es. Sembra che Gianni sia felice
- bivalenti > due argomenti
a) due nomi (o due sintagmi nominali)
es. Gianni osserva l’alta marea
b) un nome (o un sintagma nominale) e una frase
es. Gianni sostiene di avere ragione
c) un nome (o un sintagma nominale) e un sintagma preposizionale
es. il bambino disobbedisce ai suoi genitori
- trivalenti > tre argomenti
a) due nomi (o due sintagmi nominali) e un sintagma preposizionale
es. Gianni ha regalato un anello a Laura
b) un nome (o un sintagma nominale), un sintagma preposizionale
e una frase
es. Gianni ha detto a Mario di andarsene
Verbi avalenti
Verbi monovalenti
Verbi intransitivi
Verbi bivalenti
Verbi trivalenti
Verbi transitivi
Verbi intransitivi: una classe omogenea?
Prima differenza macroscopica: la selzione dell’ausiliare
Giovanni è arrivato
Giovanni ha dormito
Verbi intransitivi con ausiliare essere: inaccusativi
Verbi intrasitivi con ausiliare avere: inergativi
Differenze tra verbi inaccusativi e inergativi
- Nei verbi inergativi il soggetto è agente, cioè ha parte attiva nello svolgimento
dell’azione
Giovanni ha telefonato
Giovanni ha camminato
Giovanni ha dormito
- Nei verbi inaccusativi il soggetto è tema (talvolta paziente), cioè prende parte
all’azione senza determinarla (in un certo senso, ne subisce gli effetti)
Giovanni è caduto
Giovanni è svenuto
Cfr. anche la nave è affondata / è stata affondata
Nei verbi inaccusativi il participio passato si accorda con il soggetto:
È arrivato Marco
È arrivata Marta
Sono arrivati Marco e Marta
Nei verbi inergativi il participio passato non si accorda con il soggetto:
Ha telefonato Marco
*Ha telefonata Marta
*Hanno telefonati Marco e Marta
PS nei verbi transitivi, il participio passato si accorda con il soggetto nel passivo
Nei verbi inaccusativi, il participio può essere usato come modificatore del soggetto:
I ragazzi che sono arrivati ieri / arrivati ieri sono simpatici
Nei verbi inergativi, il participio non può essere usato come modificatore del soggetto:
I ragazzi che hanno appena parlato / *appena parlati sono simpatici
Nei verbi transitivi, il participio può essere usato come modificatore dell’oggetto:
La mamma ha appena cotto la zuppa
Abbiamo mangiato la zuppa appena cotta
I verbi inaccusativi ammettono la costruzione del participio assoluto:
Gli zii sono arrivati e noi abbiamo attrezzato la stanza degli ospiti
Arrivati gli zii, abbiamo attrezzato la stanza degli ospiti
I verbi inergativi non ammettono la costruzione del participio assoluto:
Gli zii hanno telefonato e noi li abbiamo invitati a pranzo
*Telefonati gli zii, li abbiamo invitati a pranzo
Nei verbi transitivi, la costruzione del participio assoluto è ammessa con l’oggetto:
Abbiamo mangiato una pizza e poi siamo andati alla festa
Mangiata una pizza, siamo andati alla festa
Negli inaccusativi il ne può sostituire il soggetto:
Sono arrivate molte lettere
Ne sono arrivate molte
Con gli inergativi la sostituzione del soggetto con ne è impossibile:
Hanno telefonato molte tue amiche
*Ne hanno telefonato molte
Nei verbi transitivi, ne sostituisce l’oggetto:
Abbiamo mangiato molti dolci
Ne abbiamo mangiati molti
S
V inerg
Ruolo semantico:
agente
Ruolo semantico: tema
/ paziente
Accordo del participio
Participio come
modificatore
Participio assoluto
Sostituzione con ne
S
V trans
S
V inacc
O
V trans
Universale 38: in presenza di un sistema di casi,
l’unico caso che può (ndr. attenzione: può, non
deve!) essere espresso mediante un affisso zero
(cioè che può essere privo di una desinenza
specifica) è quello che include tra le sue funzioni
quella di soggetto del verbo intransitivo. In altri
termini, l'unico caso che può prevedere una marca
zero è quello che include tra le sue funzioni quella di
Sintrans
Nota: l’espressione 'tra le sue funzioni' significa che lo stesso caso, a marca
zero, può svolgere anche altre funzioni (vale a dire anche Strans in un
sistema nominativo-accusativo o Odir in un sistema ergativo-assolutivo).
Tre funzioni sintattiche:
Soggetto di verbo intransitivo (Sintrans)
Soggetto di verbo transitivo (Strans)
Oggetto diretto (Odir)
Tipi di marcatura logicamente possibili:
1) tre marche distinte, una per ogni caso
2) nessuna marcatura
3) unica marca per Strans e Odir e marca specifica per
Sintrans
4) unica marca per Strans e Sintrans e marca specifica
per Odir
5) unica marca per Sintrans e Odir e marca specifica per
Strans
Sistemi attestati:
Nominativo-accusativo:
Sintrans e Strans > Nominativo
Odir > Accusativo
Ergativo-assolutivo:
Sintrans e Odir > Assolutivo
Strans > Ergativo
STRANS
Nom-acc
Erg-ass
*
SINTRANS
ODIR
Latino: sistema nominativo-accusativo
a) puer puellam amat (‘il ragazzo ama la ragazza’)
b) puer currit (‘il ragazzo corre’)
puer è al caso nominativo (a marca zero) e svolge le funzioni
di Strans in (a) e di Sintrans in (b)
puellam è al caso accusativo (desinenza -am) e svolge la
funzione di Odir
Basco: sistema ergativo-assolutivo
a) emakumeak gizona ikusten du (‘la donna vede
l’uomo’)
b) gizona ethorri da (‘l'uomo è arrivato’)
gizona è al caso assolutivo (a marca zero: la -a finale è
l'articolo definito posposto) e svolge le funzioni di Sintrans in (b)
e di Odir in (a)
emakumeak è al caso ergativo (desinenza -k; -a- che la
precede è l'articolo definito) e svolge la funzione di Strans in (a)