PROGRAMMA DI ITALIANO, A. S. 2013/2014, CLASSE 1E ANTOLOGIA Unità 1:la struttura del testo narrativo. 1. Strumenti di analisi. -La struttura del racconto. -La distinzione tra fabula e intreccio. -I diversi modi di costruire l'intreccio. -L'individuazione delle sequenze. -Nuclei narrativi e macrosequenze. -Lo schema logico del testo narrativo. -Il riassunto del testo narrativo. 1a. Modelli narrativi. -Italo Calvino, La fermata sbagliata. -Robley Wilson, Ladro. -Giovanni Verga, Un processo. Unità 2: i personaggi. 2. Strumenti di analisi. -Il personaggio, fulcro della narrazione. -La presentazione dei personaggi. -La caratterizzazione dei personaggi. -Altri elementi descrittori. -Tipi ed individui. -Il sistema dei personaggi: gerarchia, ruoli e funzioni. 2a. Modelli narrativi. -Stendhal, Julien Sorel. -James Joyce, Polvere. -Dino Buzzati, Il colombre. Unità 3: lo spazio e il tempo. 3. Strumenti di analisi. -Luoghi e ambienti. -Le funzioni della descrizione. -Il percorso percettivo della descrizione. -La dimensione temporale. -Il ritmo del racconto. -Scrivere un paragrafo argomentativo. 3a. Modelli narrativi. -Dino Buzzati, Le mura di Anagoor. Unità 4: la voce narrante e il punto di vista. 4. Strumenti di analisi. -Autore e narratore. -I diversi tipi di narrazione. -La focalizzazione o punto di vista del narratore. 4a. Modelli narrativi. -Isaac Bashevis Singer, Il figlio. -Ernest Hemingway, Colline come elefanti bianchi. Unità 5: lo stile. 5. Strumenti di analisi. -Le scelte stilistico espressive. -Parole e pensieri dei personaggi. Altre narrazioni. -Guy de Maupassant, I gioielli. -Andrea Camilleri, Guardie e ladri. -Giovanni Verga, Rosso Malpelo. -Katherine Mansfield, Il suo primo ballo. -Yashar Kemal, I calzoni bianchi. -Erri De Luca, Il pannello. -Primo Levi, Il viaggio. EPICA Unità 1: la Bibbia e la cultura dei popoli. -La Bibbia cristiana. -La Bibbia ebraica. -Di cosa parla la Bibbia. -Genesi. -Il diluvio universale. 1a. Approfondimenti. -L'interpretazione simbolica dei numeri. -Il diluvio. -La lettura della Bibbia. Unità 2: nell'universo dei miti classici: vicende esemplari. -Le origini. -L'elaborazione del mito. -Mito e letteratura. -I miti classici. -Esiodo, Pandora. -Esiodo, Prometeo. Unità 3: Iliade. L'eroe e la guerra. -I poemi omerici. -L'Iliade. -La questione omerica. -Omero, Il proemio. -Omero, Il duello tra Paride e Menelao. -Omero, La sfida di Ettore. -Omero, Ettore e Andromaca. -Omero, Ulisse e Achille si incontrano nel segno dell'amicizia e della pace. -Omero, La morte di Patroclo. -Omero, La morte di Ettore. -Omero, Priamo e Achille. 3a. Approfondimenti. -Achille. -Il sentimento dell'ira nell'Iliade. -La città di Troia tra storia e leggenda. -Gli eroi nella religione greca. -Ettore. -Le figure femminili nell'Iliade. -Ulisse e Achille: due eroi a confronto. -Competizioni sportive e virtù aristocratiche. -Achille ed Ettore: due eroi a confronto. -L'eroe omerico. -Il poema epico-mitologico. 3b. Laboratorio dello scrittore. -Il patronimico. -L'epiteto. -La sfida. -L'anafora. -L'intonazione. -Il narratore onnisciente. -La metafora. -Il discorso indiretto libero. Unità 4: Odissea. Il ritorno dell'eroe. -Il poema del viaggio. -Il ritorno in patria. -Il tema della ricerca. -Il viaggio letterario. -La strutture del poema. -Gli eventi narrati. -Omero, Il proemio. -Omero, Ulisse e Nausicaa. -Omero, Polifemo. -Omero, La maga Circe. -Omero, Ulisse e le sirene. -Omero, Ulisse e il cane Argo. -Omero, Il sogno di Penelope. -Omero, La vendetta di Ulisse. 4a. Approfondimenti. -Il dio Ermes. -I poemi del ciclo troiano. -La magia nell'antichità: i misteri greci. -Ulisse un eroe moderno. 4b. Laboratorio dello scrittore. -Il proemio. -La sinestesia. -L'onomatopea. -La figura etimologica. -L'inversione. -L'epanodo. -La personificazione. -Il gergo. Unità 5: Eneide. L'esilio dell'eroe. -L'autore e le opere. -Il poema dell'epopea nazionale latina. -La struttura del poema. -Gli eventi narrati. -I temi. -Le fonti. -Publio Virgilio Marone, Il proemio. -Publio Virgilio Marone, Il racconto di Enea: l'inganno del cavallo. -Publio Virgilio Marone, La scoperta della morte di Polidoro. 5a. Approfondimenti. -Nascite illustri. -Sentimento interiore e pubblica virtù: la pietas nel poema virgiliano. -Il fato ineluttabile. 5b. Laboratorio dello scrittore. -L'endiadi. -L'interrogativa retorica. -L'ellissi. GRAMMATICA LA MORFOLOGIA. Unità 1: il verbo. -Il verbo e le sue funzioni. -Il genere e la forma del verbo. -Verbi transitivi e intransititvi. -Verbi con funzione transitiva e intransitiva. -La forma passiva. -La forma attiva. -La forma riflessiva. -La forma pronominale. -La forma impersonale. -L'indicativo e i suoi tempi. -Il presente. -L'imperfetto. -Il passato remoto. -Il passato prossimo. -Il trapassato prossimo. -Il trapassato remoto. -Il futuro semplice. -Il futuro anteriore. -Il congiuntivo e i suoi tempi. -Il condizionale e i suoi tempi. -L'imperativo. -L'infinito e i suoi tempi. -Il participio e i suoi tempi. -Il gerundio e i suoi tempi. -La coniugazione. -I principali verbi irregolari. -I principali verbi diffetivi. Unità 2: l'articolo. -L'articolo e le sue funzioni. -Le forme dell'articolo e il loro uso. -Gli usi specifici dell'articolo. Unità 4: l'aggettivo qualificativo. -L'aggettivo qualificativo e le sue funzioni. -La forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi. -La struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi. -Il grado d'intensità degli aggettivi qualificativi. Unità 5: il pronome e gli aggettivi pronominali. -Il pronome e le sue funzioni. -I pronomi personali. -I pronomi personali in funzione di soggetto. -I pronomi personali in funzione di complemento. -I pronomi personali riflessivi. -I pronomi relativi. -I pronomi e aggettivi possessivi. -I pronomi e aggettivi dimostrativi. -I pronomi e aggettivi identificativi. -I pronomi e aggettivi indefiniti. -I pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi. -I pronomi misti. -I numerali. Unità 6: le parti invariabili del discorso. -L'avverbio. -La preposizione. -La congiunzione. LA SINTASSI. Unità 1: la sintassi della frase semplice. -La frase semplice e i suoi elementi. -La frase minima, la frase espansa, i sintagmi. -Il predicato verbale e il predicato nominale. -L'ellissi del predicato. -Il soggetto. -L'attributo. -L'apposizione. -I complementi. -Il complemento di termine. -Il complemento di specificazione. -Il complemento d'agente e di causa efficiente. -Il complemento di causa. -Il complemento di fine. -Il complemento di mezzo. -Il complemento di modo. -Il complemento di compagnia e di unione. -I complementi di luogo. -I complementi di tempo. -Il complemento predicativo e i verbi copulativi. -Il complemento partitivo. -Il complemento di denominazione. -Il complemento di allontanamento o separazione. -Il complemento di origine o provenienza. -Il complemento di argomento. -Il complemento di età. -Il complemento di qualità. -Il complemento di vantaggio o svantaggio. -Il complemento di paragone. Unità 2: la sintassi del periodo. -Il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti. -La classificazione delle proposizioni indipendenti. -La struttura del periodo. -Le forme di coordinazione. -Le forme e i gradi di subordinazione. -La proposizione soggettiva. -La proposizione oggettiva. -La proposizione dichiarativa. -La proposizione interrogativa. -La proposizione interrogativa indiretta. -La proposizione causale. -La proposizione finale. -La proposizione relativa propria.