Indice Modulo 1 - La Fonetica ........................................................................................................ 4 1 L’alfabeto ................................................................................................................... 4 2 La pronuncia .............................................................................................................. 4 3 La quantità vocalica ................................................................................................... 4 4 L’accento.................................................................................................................... 5 Modulo 2 - La morfologia ..................................................................................................... 6 1 Declinazione dei nomi ................................................................................................. 6 1.1 La prima declinazione .......................................................................................... 6 1.2 La seconda declinazione ...................................................................................... 8 1.3 La terza declinazione......................................................................................... 10 1.4 La quarta declinazione ...................................................................................... 13 1.5 La quinta declinazione ....................................................................................... 14 2 Declinazione dell’aggettivo ........................................................................................ 15 3 4 2.1 Gli aggettivi della prima classe .......................................................................... 15 2.2 Gli aggettivi della seconda classe ..................................................................... 16 2.3 I gradi dell’aggettivo........................................................................................... 17 2.4 I gradi dell’avverbio........................................................................................... 19 2.5 I numerali........................................................................................................... 19 I pronomi................................................................................................................... 20 3.1 Pronomi personali e riflessivi ............................................................................. 21 3.2 Pronomi dimostrativi ........................................................................................... 23 3.3 Pronomi determinativi ........................................................................................ 24 3.4 Pronomi relativi................................................................................................... 25 3.5 Pronomi e aggettivi interrogativi ......................................................................... 26 3.6 Pronomi indefiniti ................................................................................................ 27 3.7 Aggettivi pronominali con genitivo in -īus ........................................................... 29 3.8 Pronomi correlativi .............................................................................................. 30 I Complementi ......................................................................................................... 31 4.1 I complementi di luogo ...................................................................................... 31 4.2 I complementi di tempo ..................................................................................... 32 4.3 Il complemento di mezzo ................................................................................... 33 5 4. 4 Il complemento di modo ................................................................................. 33 4.5 Il complemento di causa ................................................................................. 34 4.6 Il complemento di compagnia e di unione ...................................................... 34 4.7 Il complemento di vantaggio e svantaggio ..................................................... 35 4.8 Il complemento di argomento ......................................................................... 35 4.9 Il complemento di fine .................................................................................... 35 4.10 Il complemento di materia .............................................................................. 36 4.11 Il complemento di qualità ................................................................................ 36 4.12 Il complemento di stima .................................................................................. 36 4.13 Il complemento di prezzo................................................................................ 37 4.14 Il complemento di abbondanza....................................................................... 37 4.15 Il complemento di colpa .................................................................................. 37 4.16 Il complemento di pena .................................................................................. 37 4.17 Il complemento d’agente e di causa efficiente ................................................ 38 4.18 Il complemento di limitazione ......................................................................... 38 4.19 Il complemento di età ..................................................................................... 38 4.20 Il complemento di distanza ............................................................................. 39 4.21 Il complemento di estensione ......................................................................... 39 4.22 Il complemento di separazione ....................................................................... 39 4.23 Il dativo di possesso ....................................................................................... 40 I verbi ........................................................................................................................ 40 5.1 Il verbo sum ...................................................................................................... 41 5.2 I verbi regolari: le quattro coniugazioni ............................................................. 44 5.3 I verbi sum ed eo .............................................................................................. 64 5.4 I composti di sum e di eo .................................................................................. 67 Modulo 3 – Primi elementi di sintassi ................................................................................. 70 1 Cum col congiuntivo ................................................................................................. 70 2 Ablativo assoluto ..................................................................................................... 71 3 La coniugazione perifrastica attiva .......................................................................... 72 4 La coniugazione perifrastica passiva ....................................................................... 73 Modulo 1 - La Fonetica L’alfabeto 1 Le lettere dell’alfabeto latino sono in tutto 24: alle 21 dell’alfabeto italiano si aggiungono k, x e y: ABCDEFGHIKLMNOPQRSTUVXYZ 2 La pronuncia La pronuncia del latino è simile a quella dell’italiano tranne che per alcune particolarità: 1. i dittonghi ae e oe vengono letti con e aperta, come nella parola italiana “letto”; 2. la h non viene pronunciata, né in inizio né all’interno di parola; 3. il gruppo ti + vocale si pronuncia zi, come nella parola italiana “azione”, tranne quando la i latina è accentata (totīus, pron. “totìus”); 4. il gruppo ph si legge f, come nella parola italiana “filosofia”; 5. y si pronuncia i. 3 La quantità vocalica Le vocali in latino possono essere lunghe, espresse con il segno ˉ, o brevi, espresse con il segno ˘. La quantità vocalica indica il tempo che i parlanti impiegavano a pronunciare le vocali. La lingua italiana ha perso la percezione della quantità, in latino invece essa aveva una grande importanza e serviva a differenziare parole apparentemente uguali, come ad esempio: pŏpŭlŭs = popolo e pōpŭlŭs = pioppo. Anche le sillabe, come le vocali, possono essere lunghe o brevi, e questa differenza è importante perché determina la posizione dell’accento in ogni parola latina. Per determinare la quantità di una sillaba è sufficiente ricordare che è: - sillaba breve: la sillaba aperta (che termina con vocale, o costituita solo da vocale) la cui vocale è breve; sillaba lunga: tutti gli altri casi, ovvero la sillaba chiusa (che termina con consonante, indipendentemente se la vocale sia lunga o breve) e la sillaba aperta la cui vocale è lunga. 4 L’accento Le regole per stabilire la posizione dell’accento nella parola sono tre: 1. legge del trisillabismo: l’accento non può cadere oltre la terzultima sillaba; 2. legge della penultima sillaba: - l’accento cade sempre sulla penultima sillaba purché essa sia lunga. Esempio: imperātor (leggi: imperàtor) - se la penultima è breve, l’accento si sposta sulla sillaba precedente, cioè la terzultima. Esempio:volŭcer, (leggi: vòlucer) 3. legge della baritonesi: non esistono in latino parole ossitone, cioè accentate sull’ultima sillaba. Per un approfondimento degli argomenti relativi alla fonetica, consulta la sezione Appunti su Repetita! Modulo 2 - La morfologia 1. Declinazione dei nomi Nella declinazione latina bisogna tener conto di tre elementi: il numero, il genere e il caso. 1. In latino, come in italiano, ci sono DUE NUMERI: il singolare e il plurale. 2. La lingua latina, diversamente da quella italiana, ha femminile e il neutro. TRE GENERI: il maschile, il 3. Il caso non esiste nella grammatica italiana, esso ha però nella declinazione latina una grandissima importanza. Il latino possiede SEI CASI: - Nominativo: è il caso in cui viene espresso il soggetto e il predicato nominale, es.: l’amico arriva; - Genitivo: è il caso del complemento di specificazione, es.: l’arrivo dell’amico; - Dativo: è il caso del complemento di termine, es.: ha dato un dono all’amico; - Accusativo: è il caso del complemento oggetto, es.: ha accompagnato l’amico; - Vocativo: è il caso del complemento di vocazione, es.: oh, amico mio; - Ablativo: è il caso di molti complementi, d’agente, di causa, di mezzo ecc. I casi si dicono diretti quando in italiano non richiedono preposizioni, e sono: nominativo, accusativo e vocativo. Casi obliqui o indiretti sono invece tutti gli altri: genitivo, dativo e ablativo. La desinenza del genitivo singolare è quella che ci consente di stabilire con certezza a quale declinazione appartenga un nome. In latino ci sono cinque declinazioni. 1.1 La prima declinazione La prima declinazione comprende molti nomi femminili e qualcuno maschile. Il nominativo è in -ă e il genitivo in -ae. Di seguito la declinazione completa di fabula, fabulae (f) = leggenda ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda PARTICOLARITÀ Fabulă Andromedae = la leggenda di Andromeda Fabulă Andromedae = la leggenda di Andromeda 1. dei casi: – Il nome familia,-ae, in unione con i nomi mater, pater, filius, filia, presenta oltre all’uscita in ae anche una forma in -as. Mater familias, pater familias, ecc. b) GENITIVO PLURALE – Alcuni nomi hanno l’uscita in -um, anziché -arum, ad esempio i nomi di origine greca come amphora, anfora, (gen. pl. amphorum) e i composti con cola e -gena, come caelicola, abitante del cielo, (gen. pl.: caelicolum) e Troiugena, nato a Troia, (gen. pl.: Troiugenum) c) DATIVO E ABLATIVO PLURALE – alcuni nomi femminili come filia o dea per distinguersi dai corrispettivi nomi maschili, prendono l’uscita -abus, anziché -is. Es.: deis et deabus = agli dei e alle dee 2. del numero: a) PLURALIA TANTUM – Alcuni nomi comuni e di città hanno solo il plurale, ad esempio: divitiae,-arum = la ricchezza b) Alcuni nomi al plurale hanno significato diverso dal singolare, ad esempio: copia, ae = abbondanza copiae, arum = le truppe a) GENITIVO SINGOLARE Per un approfondimento delle particolarità della prima declinazione, consulta la sezione Appunti su Repetita! 1.2 La seconda declinazione La seconda declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri. I maschili e i femminili hanno il nominativo in -us, i neutri in -um. Tutti indistintamente – maschili, femminili e neutri – escono al genitivo singolare in -i. Di seguito la declinazione completa di amicus, amici (m) = amico: E la declinazione completa del sostantivo neutro con uscita in -um, tormentum, tormenti = tormento ESEMPIO Amici tormentum = il tormento dell’amico Andromedae = la leggenda di Andromeda Esiste però anche un gruppo di nomi maschili, con il nominativo in -er . Di seguito la declinazione completa di puer, pueri = fanciullo OSSERVAZIONI PARTICOLARITÀ Fabulă Andromedae = la leggenda di Andromeda 1. La declinazione dei nomi in -er si differenzia dai nomi in us solo per il NOMINATIVO SINGOLARE e per il VOCATIVO SINGOLARE, quest’ultimo nei nomi in -er è uguale al nominativo. 2. Molti nomi in -er perdono la -e- del nominativo nel resto della declinazione (tranne che al vocativo che ricalca il nominativo), ad es.: ager, agri = il campo 3. Hanno il nominativo in -ir, anziché in -er, il sostantivo vir, viri = uomo, e i suoi composti (triumvir = triumviro, decemvir = decemviro, ecc.). 1. dei casi: a) GENITIVO SINGOLARE – I nomi propri o comuni in -ius o ium possono avere sia l’uscita in -ii che quella in -i. b) VOCATIVO SINGOLARE – I nomi propri in -ius, come Vergilius, e i due nomi comuni filius e genius, hanno il vocativo singolare in -i, anziché -e: Vergili, fili, geni, ecc. c) GENITIVO PLURALE – Alcuni nomi possono avere oltre alla forma -orum, anche la forma -um: - nomi che indicano misure o monete: nummus = moneta (nummum o nummumorum) - composti di vir: decemvir (decemvirum o decemvirorum) - alcuni nomi di popolo come Danai (Danaum o Danaorum) - alcuni sostantivi come liberi = i figli (liberum o liberorum) e deus = dio (deum o deorum) 2. del numero: a) PLURALIA TANTUM – Alcuni nomi hanno solo il plurale, ad esempio: liberi, liberorum = i figli; altri, SINGULARIA TANTUM solo il singolare, come aurum, auri = oro b) Alcuni nomi al plurale hanno significato diverso dal singolare, ad esempio: castrum, i = castello castra, arum = accampamento Per un approfondimento delle osservazioni e delle particolarità della seconda declinazione, consulta la sezione Appunti su Repetita! 1.3 La terza declinazione La terza declinazione è la più ricca di nomi e quindi anche la più complessa. Comprende nomi maschili, femminili e neutri. Il nominativo ha uscita varia, e non ci sono regole generali per stabilirla. Tutti i nomi però, indistintamente, hanno l’uscita del genitivo singolare in -is. La terza declinazione presenta delle varianti non solo nel nominativo singolare ma anche in altri casi: l’accusativo e l’ablativo singolare, il genitivo plurale, i casi diretti del neutro. Esse derivano dall’evoluzione della lingua nel corso della storia. Di seguito le possibili uscite del maschile e del femminile, singolare e plurale: E le uscite del neutro singolare e plurale: Per declinarli correttamente, i nomi della terza declinazione sono distinti in parisillabi e imparisillabi, e convenzionalmente si individuano TRE GRUPPI: 1. Sostantivi imparisillabi (= con un diverso numero di sillabe tra nominativo e genitivo singolare) e con una sola consonante davanti all’uscita -is del genitivo singolare. Es.: consul, consulis (m.) = console; corpus, corporis (n.) = corpo Questi nomi (maschili, femminili e neutri) hanno: - ABLATIVO SINGOLARE in -e, - GENITIVO PLURALE in –um - NOM., ACC., VOC. del NEUTRO PLURALE in -a. 2. a - Sostantivi parisillabi (= con un uguale numero di sillabe tra nominativo e genitivo singolare). Es.: hostis, hostis (m.) = nemico; b - Sostantivi imparisillabi e con due consonanti dinanzi all’uscita -is del genitivo singolare. Es.: urbs, urbis (f.) = città; os, ossis (n.)= osso Questi nomi (maschili, femminili e neutri) hanno: - ABLATIVO SINGOLARE in -e, - GENITIVO PLURALE in –ium - NOM., ACC., VOC. del NEUTRO PLURALE in -a. 3. Sostantivi neutri che al nominativo singolare escono in -e, -al, -ar. Esempi: animal, animalis = animale; calcar, calcaris = sperone; mare, maris = mare Questi nomi (tutti neutri) hanno: - ABLATIVO SINGOLARE in -i, - GENITIVO PLURALE in –ium - NOM., ACC., VOC. del NEUTRO PLURALE in -ia. PARTICOLARITÀ Fabulă Andromedae = la leggenda di Andromeda 1. dei casi: Indipendentemente dai tre gruppi di cui si è parlato vi sono alcuni nomi propri (come Tiberis, Tiberis = il Tevere) e comuni (come tussis, tussis = tosse) che presentano: a) ACCUSATIVO SINGOLARE – in -im anziché -em b) ABLATIVO SINGOLARE – In -i anziché -e 2. del numero: a) PLURALIA TANTUM – Alcuni nomi hanno solo il plurale, ad esempio: moenia, moenium = le mura o Alpes, Alpium = le Alpi; altri, SINGULARIA TANTUM, solo il singolare, come plebs, plebis = la plebe, o senectus, senectutis = la vecchiaia. b) Alcuni nomi al plurale hanno significato diverso dal singolare, ad esempio: finis, is = fine fines, finium = confini Per un approfondimento delle particolarità della terza declinazione, consulta la sezione Appunti su Repetita! 1.4 La quarta declinazione La quarta declinazione comprende nomi per lo più maschili, pochi femminili e pochissimi neutri. I maschili e i femminili hanno il nominativo in -us, i neutri in -u. Tutti indistintamente – maschili, femminili e neutri – escono al genitivo singolare in -us. Di seguito la declinazione completa di habitus, habitus (m.) = aspetto E del nome neutro cornu, cornus = corno PARTICOLARITÀ Fabulă Andromedae = la leggenda di Andromeda dei casi: 1. Alcuni nomi, come tribus, us = tribù, partus, us = parto, artus, us = membro, e i sostantivi che escono in -cus al nominativo singolare, hanno: - DATIVO e ABLATIVO PLURALE in -ubus, anziché -ibus 2. Il nome domus, us = casa, segue in parte la quarta e in parte la seconda declinazione. Per un approfondimento delle particolarità, consulta la sezione Appunti su Repetita! 1.5 La quinta declinazione I nomi della quinta declinazione sono pochi e quasi tutti femminili, tranne dies = giorno e il suo composto meridies = mezzogiorno che sono maschili. Tutti hanno il nominativo in -es e il genitivo in -ei. Di seguito la declinazione completa di dies, diei (m.) = giorno: E la declinazione di res, rei (f.) = cosa OSSERVAZIONI 1. Solo i nomi dies e res hanno la declinazione completa nel singolare e nel plurale. Altri sostantivi mancano totalmente del plurale o, come acies, ei = schiera, del plurale hanno mantenuto solo i casi diretti. 2. Il nome dies è considerato femminile quando: - Indica un giorno prestabilito, come per un appuntamento - Indica la data di una lettera - È usato nel senso generico di tempo Per un approfondimento delle osservazioni e dell’uso di res, consulta la sezione Appunti su Repetita! 2 Declinazione dell’aggettivo Gli aggettivi declinabili in latino possono appartenere alla prima o alla seconda classe. Quelli che appartengono alla prima classe seguono la prima e la seconda declinazione; quelli della seconda classe seguono la terza declinazione. 2.1 Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi della prima classe hanno tre uscite: una per il maschile, una per il femminile, una per il neutro, è il caso di lepidus, lepida, lepidum = grazioso. Per il femminile, i nomi in -a, si segue la prima declinazione; per il maschile e per il neutro invece la seconda declinazione, rispettivamente dei nomi in -us o in -er, e dei nomi neutri in -um. Di seguito la declinazione completa, al singolare e al plurale dell’aggettivo lepidus, a, um: OSSERVAZIONI Proprio come per i nomi maschili della seconda declinazione, anche per gli aggettivi maschili della prima classe esistono : aggettivi maschili in -us, come lepidus, a, um; aggettivi maschili in -er con conservazione della -e-, come liber, a um = libero, ed aggettivi maschili in -er con perdita della -e-, come pulcher, pulchra, pulchrum = bello. Per capire se la -e- si conserva o si perde è sufficiente guardare la terminazione del femminile. Per un approfondimento delle osservazioni, consulta la sezione Appunti su Repetita! 2.2 Gli aggettivi della seconda classe Gli aggettivi della seconda classe possono essere: 1. a tre uscite, una per ogni genere; 2. a due uscite, una comune al maschile e al femminile, e una per il neutro; 3. ad una uscita comune a maschile, femminile e neutro. Indipendentemente che siano a tre, a due o ad una uscita, gli aggettivi della seconda classe hanno uguali caratteristiche, e (come i nomi neutri in -e, -al e -ar) hanno: - in -i GENITIVO PLURALE in -ium NOMINATIVO, ACCUSATIVO, VOCATIVO PLURALE in -ia ABLATIVO SINGOLARE Di seguito la declinazione completa dell’aggettivo a tre uscite silvester, silvestris, silvestre = silvestre La declinazione completa dell’aggettivo a due uscite dulcis, dulce = dolce E la declinazione completa dell’aggettivo ad una uscita audax, audacis = audace OSSERVAZIONI Negli aggettivi a una sola uscita le differenziazioni tra il maschile e il femminile da una parte, e il neutro, si ritrovano solo nell’accusativo singolare, e nel nominativo, accusativo e vocativo plurali. Per un approfondimento delle osservazioni, consulta la sezione Appunti su Repetita! 2.3 I gradi dell’aggettivo I gradi dell’aggettivo sono tre: positivo, comparativo e superlativo. 1. L’aggettivo di GRADO POSITIVO è quello che troviamo nel suo valore neutro, come nella frase: Paulus est eloquens. Eloquens è l’aggettivo di grado positivo. 2. Il GRADO COMPARATIVO esprime invece un paragone tra due termini, e può essere: a) di minoranza: Paulus est minus eloquens quam Marius = Paolo è meno eloquente di Mario b) di uguaglianza: Paulus est tam eloquens quam Marius = Paolo è tanto eloquente quanto Mario c) di maggioranza: Paulus est eloquentior quam Marius = Paolo è più eloquente di Mario OSSERVAZIONI Come si può notare il comparativo di minoranza e quello di uguaglianza si formano in modo simile all’italiano. II comparativo di maggioranza invece si forma aggiungendo alla radice dell’aggettivo (sia di prima che di seconda classe): - il suffisso -ior per il maschile e femminile - il suffisso -ius per il neutro. Il comparativo di maggioranza segue la declinazione degli aggettivi di seconda classe. Di seguito la declinazione completa dell’aggettivo di seconda classe ferox, ferocis = feroce nel grado comparativo, al singolare e al plurale: 3. L’aggettivo di GRADO SUPERLATIVO esprime il grado più alto di una qualità, come nella frase Paulus est eloquentissimus = Paolo è eloquentissimo OSSERVAZIONI Come si può notare il grado superlativo di un aggettivo (sia esso di prima o di seconda classe) si forma aggiungendo i suffissi issimus, -a, -um alla radice. L’aggettivo superlativo si declina come un aggettivo della prima classe. Di seguito la declinazione completa del grado superlativo dell’aggettivo ferox, ferocis: Per un approfondimento dei gradi dell’aggettivo e delle particolarità, consulta la sezione Appunti su Repetita! 2.4 I gradi dell’avverbio Molti avverbi si formano nel GRADO POSITIVO dagli aggettivi. In tre modi: 1. Se l’aggettivo è della prima classe, come liber, a, um, si avrà l’uscita in -ē, e quindi libĕrē = liberamente. 2. Se l’aggettivo è della seconda classe, come celer, celeris, si avrà l’uscita in -ĭter, e quindi celerĭter = velocemente. 3. Se l’aggettivo termina in -ans, -antis o -ens, -entis, come constans, -antis, si sostituisce all’-is del gen. sing. l’uscita -er, e quindi si avrà constanter = costantemente. Per il GRADO COMPARATIVO dell’avverbio si usa il comparativo neutro singolare dell’aggettivo corrispondente. Es.: clarē = chiaramente clarius = più chiaramente Per il GRADO SUPERLATIVO si usa il superlativo dell’aggettivo corrispondente, ma con l’uscita in -e. Es.: clarē = chiaramente 2.5 clarissime = chiarissimamente I numerali In latino ci sono tre categorie di aggettivi numerali e una di avverbi numerali. Gli AVVERBI NUMERALI esprimono quante volte avviene una data azione, ad esempio bis = due volte. Gli AGGETTIVI NUMERALI, distinti in tre categorie, sono: 1. cardinali: quando esprimono un numero, ad esempio septem = sette Dei cardinali sono declinabili unus,a, um = uno; duo, duae, duo = due; tres, tria = tre; i numeri delle centinaia e milia, milium = migliaia Di seguito la declinazione di unus, duo e tres: 2. ordinali: quando indicano il posto in un dato ordine, ad esempio septimus, a, um = settimo. Sono declinabili. 3. distributivi: quando rispondono alla domanda «quanti per volta?» o «quanti per ciascuno?», ad esempio binus, a, um = due per volta / per ciascuno. Sono declinabili. Per un approfondimento degli aggettivi e degli avverbi numerali, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3. I pronomi I pronomi latini, come in italiano, si distinguono in cinque categorie: 1. personali (io, tu..) e possessivi (mio, tuo…), di senso riflessivo e non; 2. dimostrativi (questo, codesto, quello) e determinativi (quello, stesso, medesimo); 3. relativi (che, il quale, chiunque); 4. interrogativi (chi? che cosa?); 5. indefiniti (qualcuno, qualcosa, qualche, un altro, nessuno, niente) Si dicono aggettivi pronominali quei pronomi che hanno duplice funzione: in unione con un sostantivo, sono usati come aggettivi; senza un sostantivo accanto sono usati come pronomi. 3.1 Pronomi personali e riflessivi Di seguito la declinazione completa al singolare e al plurale dei pronomi personali: I ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda OSSERVAZIONI (Ego) provideo tibi = Io provvedo a te Tu provĭdes mihi = Tu provvedi a me Nos provĭdemus vobis = Noi provvediamo a voi 1. Il pronome personale soggetto di TERZA PERSONA , «egli» e «essi», in latino manca. Al suo posto si usa il pronome determinativo is, ea, id = quegli, quello. 2. Il GENITIVO PLURALE di prima e di seconda persona presenta la doppia forma nostri/nostrum e vostri/vestrum. Nostrum e vestrum si usano quando l’espressione «di noi » o «di voi», ha valore partitivo, ovvero significa «fra noi» o «fra voi», come nell’espressione italiana «uno di noi». Il senso riflessivo del pronome personale si rende in maniera analoga a quanto avviene in italiano: ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda OSSERVAZIONI (Ego) provideo mihi Tu provĭdes tibi Soror provĭdet sibi = Io provvedo a me = Tu provvedi a te = La sorella provvede a sé Il pronome di terza persona sui, sibi, se, se: - vale per il singolare e per il plurale ha solo senso riflessivo, si usa pertanto esclusivamente se riferito al soggetto; in caso contrario si usa il pronome determinativo is, ea id Dai pronomi personali derivano i pronomi possessivi, che corrispondono all’italiano mio, tuo, suo, ecc., e seguono la flessione degli aggettivi di prima classe. Di seguito la declinazione completa di meus, mea, meum = mio OSSERVAZIONI 1. Il pronome possessivo è un aggettivo pronominale, può essere usato anche in funzione di aggettivo quando accompagna un nome: in tal caso si parla di aggettivo possessivo 2. Suus, sua, suum si usa sia al singolare che al plurale ma solo con senso riflessivo; in caso contrario ci si serve di: -eius per il singolare (sia maschile che femminile) = «di lui», «di lei» -eorum, earum per il plurale (forme distinte per il m. e per il f.) = «loro» (comune per m. e f.) Per un approfondimento dei pronomi personali, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.2 Pronomi dimostrativi I pronomi dimostrativi sono: 1. Hic, haec, hoc = questo 2. Iste, ista, istud = codesto 3. IIle, illa, illud = quello Di seguito la declinazione completa dei tre generi, il singolare: E il plurale: OSSERVAZIONI I pronomi dimostrativi neutri hoc = questa cosa; istud = codesta cosa; illud = quella cosa, nei casi obliqui hanno il sostantivo res espresso. Es.: hac re = di questa cosa. Per un approfondimento dei pronomi dimostrativi, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.3 Pronomi determinativi I pronomi determinativi sono: 1. is, eă, ĭd = quello, egli 2. idem, eădem, idem = medesimo 3. ipse, ipsa, ipsum = stesso Segue la declinazione completa dei tre generi, il singolare: E il plurale: OSSERVAZIONI Idem e ipse sono due forme di is, ea, id, composte rispettivamente con le particelle indeclinabili -dem e -pse: - idem = medesimo, fa riferimento a qualcuno o qualcosa di cui si è già parlato - ipse = stesso, vuol dire «in persona», «proprio lui» Per un approfondimento dei pronomi determinativi, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.4 Pronomi relativi Il pronome relativo si chiama così perché è sempre in relazione ad un termine che si trova nella proposizione che lo precede. Occorre tener presente che: a - introduce la proposizione che da esso viene detta «relativa» b - concorda sempre in genere e numero con il nome a cui si riferisce, ma il suo caso dipende dalla funzione che ha nella proposizione relativa. I pronomi relativi sono: definiti: 1. qui, quae, quod = che, il quale, la quale, la qual cosa indefiniti: 2. quicumque, quaecumque, quodcumque = chiunque, qualunque cosa 3. quisquis, quidquid o quicquid = chiunque, qualunque cosa Segue la declinazione completa del pronome relativo definito qui, quae, quod: ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda OSSERVAZIONI Laudo virum qui iustitiam colit = lodo l’uomo che coltiva la giustizia Epistula, quam mihi misisti = la lettera che mi hai spedito Epistulae, quas mihi misisti = le lettere che mi hai spedito - - Quicumque, quaecumque, quodcumque = chiunque, qualunque cosa è composto dal pronome relativo qui e dal suffisso invariabile -cumque Quisquis,quidquid deriva anch’esso dal pronome relativo qui ma nella sua forma più antica quis, che è stata raddoppiata. Nominativo e accusativo sono le uniche forme usate di questo pronome, insieme all’ablativo singolare quoquo che però è usato solo come aggettivo, es.: quoquo modo = in qualunque modo. Per un approfondimento dei pronomi relativi, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.5 Pronomi e aggettivi interrogativi I pronomi e aggettivi interrogativi più importanti sono: 1. quis? quid? = chi? che cosa? 2. qui? quae? quod? = quale? che? 3. uter? utra? utrum?= chi (tra due)? Di seguito la declinazione completa del pronome interrogativo quis? quid? = chi? che cosa? ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Quis es? = chi sei? Quid illa dixit? = Che cosa (ella) ha detto? Segue la declinazione dell’aggettivo interrogativo qui? quae? quod? = che? quale? ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Qui vir est? = che uomo è? Quod animal hoc umquam fecit? = quale animale ha mai fatto questo? OSSERVAZIONI - Quis? Quid? (= Chi? Che cosa?) ha valore di sostantivo, pertanto è un pronome interrogativo Qui? Quae? Quod? (= Quale? Che?) è invece l’aggettivo di quis?, pertanto accompagna sempre un nome a cui si riferisce Per un approfondimento dei pronomi interrogativi, consulta la sezione Appunti su Repetita! Quella che segue è invece la declinazione completa di uter? utra? utrum? = chi dei due? quale dei due? ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda OSSERVAZIONI Uter est melior? = chi dei due è migliore? Utrum premium tibi datum est = quale dei (due) premi ti fu dato? Uter? Utra? Utrum? Può avere sia valore di pronome (come nel primo esempio uter est melior?), sia la funzione di aggettivo (come nel secondo esempio dove accompagna il sostantivo premium) Per un approfondimento dei pronomi interrogativi, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.6 Pronomi indefiniti In latino ci sono diversi pronomi per tradurre il pronome indefinito «qualcuno», «qualcuna», «qualche cosa» o «qualche». I principali sono: FRASI POSITIVE: 1. aliquis, aliquid (pronome) = qualcuno, qualche cosa aliqui, aliqua, aliquod (aggettivo) = qualche 2. quidam, quaedam, quiddam (pronome) = un certo, un tale, quidam, quaedam, quoddam (aggettivo) = un certo, un tale, FRASI NEGATIVE O DI SENSO NEGAT.: 3. quisquam, (ulla), quidquam (pronome) = alcuno ullus, ulla, ullum (aggettivo) = alcuno Qui di seguito la flessione completa del pronome indefinito aliquis, aliquid = qualcuno, qualche cosa, qualche: Quella che segue è la declinazione dell’aggettivo alĭqui, alĭqua, alĭquod = qualche Altri pronomi indefiniti sono: 1. Quisque, quidque (pronome) = ognuno, ciascuno Quisque quaeque, quodque (aggettivo) = ogni 2. Uterque, utraque, utrumque (pronome e aggettivo) = l’uno e l’altro, entrambi, ciascuno dei due 3. Neuter, neutra, neutrum = né l’uno né l’altro, nessuno dei due 4. Alius alia aliud = un altro, altro 5. Alter, altĕra, altĕrum = l’altro tra due persone o due gruppi di cose o persone 6. Nemo, nihil (pronome) = nessuno, nessuna cosa, niente Nullus, nulla, nullum (aggettivo)= nessuno Per un approfondimento dei pronomi indefiniti, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.7 Aggettivi pronominali con genitivo in -īus Alcuni aggettivi pronominali hanno una declinazione particolare: pur seguendo infatti la prima declinazione presentano il genitivo singolare in -īus e il dativo singolare in -ī. Di seguito la declinazione completa di totus, tota, totum = tutto OSSERVAZIONI Hanno il genitivo singolare in -īus e il dativo singolare in -ī : 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. unus, -a, -um = uno solus, -a, -um = solo totus, -a, -um = tutto nullus, -a, -um = nessuno alius, -a, -ud = un altro (fra molti) ullus, -a, -um = alcuno alter, -era, -erum = l’altro (fra due) uter, -tra, -um? = quale dei due? Per un approfondimento degli aggettivi pronominali in -īus, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3.8 Pronomi correlativi Si dicono correlativi quegli aggettivi o pronomi che, in coppia, esprimono relazioni tra di loro, in termini di quantità, di grandezza o di qualità. I più importanti sono: - - talis, -e… qualis, -e = tale… quale talis e qualis hanno funzione sia di pronome che di aggettivo, e seguono la declinazione degli aggettivi della seconda classe a due uscite; tantus, -a, -um… quantus, -a, -um = tanto grande… quanto - tantus e quantus hanno funzione sia di pronome che di aggettivo e seguono la declinazione degli aggettivi della prima classe; tantulus, -a, -um… quantulus, -a, -um = tanto piccolo… quanto tantulus e quantulus seguono la declinazione degli aggettivi della prima classe; tot… quot = tanti… quanti tot e quot sono indeclinabili. Per un approfondimento dei pronomi correlativi, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4 I Complementi 4.1 I complementi di luogo Il complemento di luogo ha quattro determinazioni: 1. 2. 3. 4. 4.1.1 Stato in luogo: Moto a luogo: Moto da luogo: Moto per luogo: ubi? = dove? quo? = verso dove? unde? = da dove? quā? = per dove? Stato in luogo Il complemento di stato in luogo risponde alla domanda «dove?» Il nome del luogo in questo caso si esprime con in + l’ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.1.2 In templo sum = Sono nel tempio Moto a luogo Il complemento di moto a luogo risponde alla domanda «verso dove?» Il nome del luogo in questo caso si esprime con: - in + accusativo (ingresso in un luogo) - ad + accusativo (avvicinamento ad un luogo) ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda In templum ineo = Entro nel tempio Ad templum eo = vado verso il tempio 4.1.3 Moto da luogo Il complemento di moto da luogo risponde alla domanda «da dove?» Il nome del luogo in questo caso si esprime con e, ex, a, ab, de + ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.1.4 Ex templo exeo = Esco dal tempio Moto per luogo Il complemento di moto per luogo risponde alla domanda «per dove?» Il nome del luogo in questo caso si esprime con per + accusativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Per silvam transeo = Passo attraverso il bosco Per un approfondimento dei complementi di luogo, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.2 I complementi di tempo Il complemento di luogo ha due determinazioni: 1. Complemento di tempo determinato: quando? = quando? 2. Complemento di tempo continuato: quamdiu? = per quanto tempo? 4.2.1 I complementi di tempo determinato Il complemento di tempo determinato risponde alla domanda «quando?». Il nome che indica in quale determinato momento si verifica un fatto si mette in ablativo semplice. ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Neronis tempore incendium fuit = Al tempo di Nerone ci fu un incendio 4.2.2 I complementi di tempo continuato Il complemento di tempo continuato risponde alla domanda «per quanto tempo?». Il nome che indica per quanto tempo dura o si svolge un’azione si esprime con per + accusativo o con l’accusativo semplice ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Per totum regnum Neronis christiani persecuti = Per tutto il regno di Nerone i cristiani furono perseguitati Per un approfondimento dei complementi di tempo, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.3 Il complemento di mezzo Il complemento di mezzo risponde alle domande «come?», «con che mezzo?», si esprime con: - ablativo semplice, se rappresentato da animale o cosa per + accusativo, se rappresentato da persona ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4. 4 Oculis videmus = vediamo con gli occhi Per legatos pacem petunt = chiedono la pace per mezzo di ambasciatori Il complemento di modo Il complemento di modo risponde alle domande «come?», «in che modo?», si esprime con: - cum + ablativo, se il termine è costituito dal solo sostantivo - l’ablativo semplice/ o ablativo con cum spesso frapposto, se il termine è costituito dal sostantivo accompagnato dall’aggettivo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.5 Librum lego cum voluptate = leggo il libro con piacere Librum lego magna cum voluptate = leggo il libro con grande piacere Il complemento di causa Il complemento di causa indica il motivo o la ragione per cui si agisce, si esprime con: - ablativo semplice, se la causa è interna, dell’animo ob/propter + accusativo, se la causa è esterna prae + ablativo, in espressioni negative quando la causa è impediente, ovvero impedisce l’azione ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.6 Hoc facio animi mollitia = Faccio questo per debolezza d’animo Aegrotus propter morbum periit = Il malato morì a causa della malattia Prae lacrimis scribere non possum = per le lacrime non riesco a scrivere Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di compagnia e di unione indica la persona o la cosa insieme alla quale si compie un’azione, e si esprime con cum + ablativo ESEMPIO Dux cum equitibus properat = Il comandante si avvicina Andromedae = la con la cavalleria leggenda di Andromeda Per un approfondimento dei complementi di mezzo, modo, causa, compagnia e unione, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.7 Il complemento di vantaggio e svantaggio I complementi di vantaggio e di svantaggio sono espressi nel seguente modo: Vantaggio: pro + ablativo Svantaggio: contra + accusativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.8 Pro libertate pugno = Combatto per la libertà (vantaggio) Contra inimicos pugno = Combatto contro i nemici (svantaggio) Il complemento di argomento Il complemento di argomento risponde alla domanda «di cosa parla / tratta?», si esprime in latino con de + ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.9 De senectute tracto = Parlo della vecchiaia Il complemento di fine Il complemento di fine risponde alla domanda «a quale scopo?», può essere espresso in due modi: 1. ad + accusativo 2. causā / gratiā + genitivo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Caesar militias instituit ad custodiam = Cesare istituì a guardia i soldati Caesar militias instituit custodiae gratiā = Cesare istituì a guardia i soldati 4.10 Il complemento di materia Il complemento di materia risponde alla domanda «di che cosa è fatto?», si esprime con e / ex / de + ablativo ESEMPIO Statua ex marmore = Statua di marmo Andromedae = la leggenda di Andromeda Per un approfondimento dei complementi di vantaggio, svantaggio, fine, argomento e materia, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.11 Il complemento di qualità Il complemento di qualità risponde alla domanda «con quali caratteristiche?», si esprime con - Ablativo, se le qualità sono fisiche Genitivo, se le qualità sono morali ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.12 Puer nec minimo naso = ragazzo dal naso non piccolissimo (qualità fisiche) Domina summae sapientiae = donna di grandissima sapienza (qualità morali) Il complemento di stima Il complemento di stima risponde alla domanda «quanto?», si esprime con - Ablativo, se la stima è determinata Genitivo, se la stima è indeterminata ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Domum centum talentis aestimo = Valuto la casa cento talenti (stima determinata) Parvi id aestimo = Valuto poco quella cosa (stima indeterminata) 4.13 Il complemento di prezzo Il complemento di prezzo risponde alla domanda «quanto costa?», si esprime con l’ ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.14 Centum talentis domum vendo = Vendo la casa per cento talenti Il complemento di abbondanza Il complemento di abbondanza risponde alla domanda «ricco o abbondante di cosa?», si esprime con l’ ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.15 Amphora vino referta = Anfora piena di vino Il complemento di colpa Il complemento di colpa risponde alla domanda «di quale colpa?», si esprime con il genitivo (che può essere preceduto da crimine o scelere) ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.16 Accusavit eum (crimine) furti = Accusò quello di furto Il complemento di pena Il complemento di pena risponde alla domanda «a quale pena?», si esprime con l’ ablativo ESEMPIO Multavit eum exilio = Condannò quello all’esilio Andromedae = la leggenda di Andromeda Per un approfondimento dei complementi di qualità, stima, prezzo, abbondanza, colpa e pena, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.17 Il complemento d’agente e di causa efficiente I complementi d’agente e di causa efficiente rispondono rispettivamente alle domande «da chi?» «da che cosa?», e indicano da chi è compiuta (d’agente) o da che cosa è causata (di causa efficiente). Tali complementi presuppongono una frase di forma passiva, e si esprimono con: - a / ab + ablativo, se il termine è costituito da persona (compl. d’agente) ablativo semplice, se il termine è costituito da cosa (compl. di causa efficiente) ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Aliquis vorabatur a Sphinge = un tale veniva divorato dalla sfinge (agente) Bonus iudex non corrumpitur pecunia = un buon giudice non viene corrotto dal denaro (causa efficiente) Per un approfondimento dei complementi d’agente e di causa efficiente, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.18 Il complemento di limitazione Il complemento di limitazione risponde alla domanda «limitatamente a chi? / a che cosa?», si esprime con l’ ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.19 Erras longe meā quidem sententiā = sbagli molto a mio parere Il complemento di età Il complemento di età risponde alla domanda «a quale età?», si può esprimere con: - accusativo del numerale cardinale + natus, -a, -um accusativo del numerale ordinale (aumentato di un’unità) + agens, -entis ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Quindecim annos natus = a quindici anni Annum agens sextum decimum = a quindici anni (avviandosi al sedicesimo anno) 4.20 Il complemento di distanza Il complemento di distanza risponde alla domanda «quanto lontano?», si esprime con: - genitivo (se retto da spatio / intervallo) accusativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.21 Roma secentorum passuum spatio abest = Roma dista seicento passi Roma secentos passus abest = Roma dista seicento passi Il complemento di estensione Il complemento di estensione risponde alla domanda «Quanto è lungo / largo / alto?», si esprime con: - genitivo, se retto da un nome - accusativo, se retto da un aggettivo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda 4.22 Iter quattuor dies longum = un viaggio lungo quattro giorni Iter quattuor dierum = un viaggio di quattro giorni Il complemento di separazione Il complemento di separazione risponde alle domande «da chi?» «da cosa?», si esprime con l’ a, ab, de, e, ex + ablativo ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda a Romā = da Roma Per un approfondimento dei complementi di limitazione, età distanza, estensione, separazione, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4.23 Il dativo di possesso Il dativo di possesso è la particolare costruzione latina con cui si esprime l’idea del possesso. Diversamente dall’italiano, la lingua latina dà più importanza alla cosa posseduta che al possessore, infatti: - la cosa posseduta è soggetto, e quindi è in nominativo. chi la possiede, è in dativo ESEMPIO Tibi amplissimae fortunae sunt = tu hai moltissime ricchezze Andromedae = la (letteralmente: a te sono moltissime ricchezze) leggenda di Andromeda La traduzione in italiano prevede pertanto una trasformazione, per cui: a. la persona in dativo diventa soggetto (tibi = «tu») b. al posto del verbo «essere» si usa il verbo «avere», concordato con il nuovo soggetto («hai») c. l’oggetto posseduto (moltissime ricchezze) che in latino è al nominativo, diviene complemento oggetto della frase italiana Per un approfondimento del dativo di possesso, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5. I verbi Il verbo latino ha generalmente due forme: attiva e passiva. - Un verbo attivo può farsi passivo solo se è transitivo, ovvero quando l’azione del soggetto passa al complemento oggetto senza una preposizione Esiste una categoria di verbi, chiamati deponenti, che hanno forma passiva ma significato attivo Il verbo latino ha otto modi, - di cui tre finiti o personali (= con le persone espresse): 1. Indicativo (esprime realtà) 2. Congiuntivo (esprime possibilità, desiderio) 3. Imperativo (esprime ordine o comando) - e cinque infiniti o impersonali (le persone non sono espresse): 4. Infinito 5. Gerundio nomi verbali 6. Supino 7. Participio 8. Gerundivo aggettivi verbali I verbi in latino si formano da tre temi «originari» che rappresentano l’opposizione di due aspetti (incompiuto e compiuto): - il tema del presente, che indica un’azione incompiuta il tema del perfetto, che indica un’azione compiuta il tema del supino (azione compiuta), che si aggiunse al tema del perfetto in un secondo momento 5.1 Il verbo sum = sono La coniugazione di sum presenta due temi: 1. es- il tema del presente 2. fu- il tema del perfetto 5.1.1 Indicativo di sum Di seguito la coniugazione dei tempi dell’indicativo, derivati dal tema del presente es-: PRESENTE IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE sum eram ero es (< es-s) eras eris est (< es-t) erat erit sumus erāmus erĭmus estis (< es-tis) erātis erĭtis sunt erant OSSERVAZIONI erunt Il tema es- del verbo sum: - - perde la e- iniziale quando viene a trovarsi davanti alla u (sum < es-um, sunt < es-unt) oppure alla i (sim < es-im, sint < es-int); cambia la -s- in -r- quando si trova tra due vocali, come nell’imperfetto eram < es-am. Di sum mancano: il supino, il participio presente e passato, il gerundio e il gerundivo. Solo nei composti absum (= sono lontano) e praesum (= sono presente) si hanno i participi: absens, -entis e praesens, -entis. Segue la coniugazione completa dei tempi dell’indicativo derivati dal tema del perfetto fu-: PERFETTO PIUCCHEPERFETTO FUTURO ANTERIORE fui fuĕram fuĕro fuisti fuĕras fuĕris fuit fuĕrat fuĕrit fuĭmus fuerāmus fuerĭmus fuistis fuerātis fuerĭtis PERFETTO fuērunt PRESENTE fuĕrant FUTURO fuĕrint 5.1.2 Congiuntivo di sum Di seguito la coniugazione completa del congiuntivo di sum: PRESENTE IMPERFETTO PERFETTO PIUCCHEPERFETTO sim essem fuĕrim fuissem sis esses fuĕris fuisses sit esset fuĕrit fuisset sīmus essēmus fuerĭmus fuissēmus sītis essētis fuerĭtis fuissētis sint essent fuĕrint fuissent 5.1.3 Infinito di sum futurum, -am, -um esse fuisse esse futuros, -as, -a esse fore 5.1.4 Imperativo di sum SUM IMPERATIVO PRESENTE SUM IMPERATIVO FUTURO 2ª sing. es 2ª sing. esto 2ª pl. 3ª sing. esto este 2ª pl. estote 3ª pl. sunto 5.1.5 Participio di sum Nel verbo sum mancano il participio presente e il participio passato. Il participio futuro è: futūrus, -a, -um = che sarà 5.2 I verbi regolari: le quattro coniugazioni I verbi latini sono raggruppati in 4 coniugazioni che si distinguono l’una dall’altra per l’uscita dell’infinito presente: - 1^ coniugazione: -āre 2^ coniugazione: -ēre 3^ coniugazione: -ĕre - 4^ coniugazione: -īre Il tema del presente si ottiene togliendo dall’infinito presente la desinenza -re per la 1ª, la 2ª e la 4ª coniugazione; -ĕre per la terza. La vocale che precede «-re» è detta vocale tematica: è presente in tutti i verbi tranne in un gruppo, a cui appartiene anche il verbo sum (= sono), detti «verbi atematici». Al tema del presente si aggiungono le desinenze di forma attiva: -o/m -s -t -mus -tis -nt amo amas amat amāmus amātis amant o di forma passiva: -r -āris/-re -ātur -āmur -amĭni -antur laudor laudāris laudātur laudāmur laudamĭni laudantur 5.2.1 Indicativo presente L’indicativo presente latino corrisponde all’analogo verbo italiano. Di seguito l’intera flessione, nella forma attiva, del presente dei verbi delle 4 coniugazioni: amo = amo; moneo = ammonisco; lego = leggo; audio = sento 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amo moneo lego audĭo amas mones legis audis amat monet legit audit amāmus monēmus legĭmus audīmus amātis monētis legĭtis audītis amant monent legunt audiunt Segue l’intera flessione, nella forma passiva: laudor = sono lodato; moneor = sono ammonito; mittor = sono mandato; audior = sono sentito 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudor monĕor mittor audĭor laudāris monēris mittĕris audīris laudātur monētur mittĭtur audītur laudāmur monēmur mittĭmur audīmur laudamĭni monemĭni mittimĭni audimĭni laudantur monentur mittuntur audiuntur Per un approfondimento dell’indicativo presente, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.2 L’indicativo imperfetto L’indicativo imperfetto latino corrisponde all’analogo verbo italiano, di seguito l’intera flessione, nella forma attiva, dell’imperfetto delle 4 coniugazioni: amabam = amavo, monebam = ammonivo, legebam = leggevo, audiebam = sentivo 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amabam monebam legēbam audiēbam amabas monebas legēbas audiēbas amabat monebat legēbat audiēbat amabāmus monebāmus legebāmus audiebāmus amabātis monebātis legebātis audiebātis amabant monebant legēbant audiēbant Di seguito l’intera flessione, nella forma passiva, dell’imperfetto dei verbi delle 4 coniugazioni: laudabar = ero lodato, monebar = ero ammonito, mittebar = ero mandato, audiebar = ero sentito 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudābar monēbar mittēbar audiēbar laudabāris monebāris mittebāris audiebāris laudabātur monebātur mittebātur audiebātur laudabāmur monebāmur mittebāmur audiebāmur laudabamĭni monebamĭni mittebamĭni audiebamĭni laudabantur monebantur mittebantur audiebantur OSSERVAZIONI L’imperfetto si ottiene aggiungendo al tema verbale del presente il suffisso temporale -ba- che caratterizza l’imperfetto. Al suffisso dunque si uniscono le desinenze già note: -o/m -r -s -ris -t -tur -mus -mur -tis -mĭni -nt -ntur Per un approfondimento dell’imperfetto, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.3 L’indicativo futuro semplice L’indicativo futuro semplice latino corrisponde all’analogo verbo italiano, di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: amabo = amerò, monebo = ammonirò, legam = leggerò; audiam = sentirò 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amabo monebo legam audiam amabis monebis leges audies amabit monebit leget audiet amabĭmus monebĭmus legēmus audiēmus amabĭtis monebĭtis legētis audiētis amabunt monebunt legent audient Di seguito l’intera flessione, nella forma passiva, del futuro semplice dei verbi delle 4 coniugazioni: laudabor = sarò lodato; monebor = sarò ammonito; mittar = sarò mandato; audiar = sarò sentito 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudābor monēbor mittar audiar laudabĕris monebĕris mittēris audiēris laudabĭtur monebĭtur mittētur audiētur laudabĭmur monebĭmur mittēmur audiēmur laudabimĭni monebimĭni mittemĭni audiemĭni laudabuntur monebuntur mittentur audientur OSSERVAZIONI a) Nella 1ª e 2ª coniugazione il futuro semplice si ottiene aggiungendo al tema verbale il suffisso temporale -bi- che caratterizza il futuro, seguito dalle desinenze; b) Nella 3ª e 4ª coniugazione si aggiunge al tema verbale la vocale -a- per la 1ª persona sing. ed -ē- per tutte le altre persone, seguite dalle desinenze. Per un approfondimento del futuro semplice, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.4 L’indicativo perfetto L’indicativo perfetto latino corrisponde al passato remoto e al passato prossimo italiani. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: amavi = amai / ho amato, monui = ammonii / ho ammonito, legi = lessi / ho letto; audivi = sentii / ho sentito. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amavi monui legi audivi amavisti monuisti legisti audivisti amavit monuit legit audivit amavĭmus monuĭmus legĭmus audivĭmus amavistis monuistis legistis audivistis amavērunt monuērunt legērunt audivērunt Segue il perfetto passivo: laudātus sum = fui/sono stato lodato; monĭtus sum = fui/ sono stato rimproverato, ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ªCONIUGAZIONE laudātus sum monĭtus sum missus sum audītus sum OSSERVAZIONI Il perfetto si forma dal tema del perfetto, aggiungendo le desinenze: -i, -sti, -t, -mus, -stis, -ērunt/-ēre Nella coniugazione regolare passiva si presentano delle differenze nella formazione dei tempi semplici e dei tempi composti: - tempi semplici: nel presente e nei tempi che da esso derivano le forme semplici passive differiscono dalle corrispondenti attive per le sole desinenze personali. - tempi composti: nel perfetto e nei tempi da esso derivati (il perfetto, il piuccheperfetto e il futuro anteriore) il passivo si forma con il participio passato (coniugato in genere e numero al nome cui si riferisce) in unione con una voce del verbo sum, esempio del perfetto: laudātus, -a, -um sum; laudati, -ae, -a sumus). Per un approfondimento del perfetto, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.5 L’indicativo piuccheperfetto L’indicativo piuccheperfetto latino corrisponde al trapassato remoto italiano. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: amavĕram = avevo amato; monuĕram = avevo ammonito, legĕram = avevo letto; audivĕram = avevo sentito. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amavĕram monuĕram legĕram audivĕram amavĕras monuĕras legĕras audivĕras amavĕrat monuĕrat legĕrat audivĕrat amaveramus monueramus legeramus audiveramus amaveratis monueratis legeratis audiveratis amavĕrant monuĕrant legĕrant audivĕrant Segue il piuccheperfetto passivo: laudātus eram = ero stato lodato; monĭtus eram = ero stato rimproverato, ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudātus eram monĭtus eram missus eram audītus eram OSSERVAZIONI Il piuccheperfetto attivo si forma dal tema del perfetto (si ottiene togliendo la -i dalla prima persona) aggiungendo le desinenze -ĕram -ĕras -ĕrat -ĕrāmus -erātis -ĕrant il piuccheperfetto passivo si forma con il participio passato (coniugato in genere e numero al nome cui si riferisce) in unione con l’imperfetto del verbo sum, esempio del piuccheperfetto: laudātus, -a, -um eram; laudati, -ae, -a erāmus). Per un approfondimento del piuccheperfetto, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.6 L’indicativo Futuro anteriore L’indicativo futuro anteriore latino corrisponde al futuro anteriore italiano. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: amavĕro = avrò amato; monuĕro = avrò ammonito, legĕro = avrò letto; audivĕro = avrò sentito. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amavĕro monuĕro legĕro audivĕro amavĕris monuĕris legĕris audivĕris amavĕrit monuĕrit legĕrit audivĕrit amaverĭmus monuerĭmus legerĭmus audiverĭmus amaverĭtis monuerĭtis legerĭtis audiverĭtis amavĕrint monuĕrint legĕrint audivĕrint Segue il futuro anteriore passivo: laudātus ero = sarò stato lodato; monĭtus ero = sarò stato rimproverato, ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudātus ero monĭtus ero missus ero audītus ero OSSERVAZIONI Il futuro anteriore attivo si forma dal tema del perfetto (si ottiene togliendo la -i dalla prima persona) aggiungendo le desinenze -ĕro -ĕris -ĕrit -ĕrĭmus -erĭtis -ĕrint Il futuro anteriore passivo si forma con il participio passato (coniugato in genere e numero al nome cui si riferisce) in unione con il futuro del verbo sum, esempio del futuro anteriore: laudātus, -a, -um ero; laudati, -ae, -a erĭmus). Per un approfondimento del futuro anteriore, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.7 Il Congiuntivo presente Il congiuntivo presente latino corrisponde al congiuntivo presente italiano. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: laudem = che io lodi; moneam = che io rimproveri, legam = che io legga; audiam = che io senta. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudem moneam legam audiam laudes moneas legas audias laudet moneat legat audiat laudēmus moneāmus legāmus audiāmus laudētis moneātis legātis audiātis laudent moneant legant audiant OSSERVAZIONI Il congiuntivo presente si ottiene aggiungendo alla radice del tema del presente le uscite: 1ª 2ª 3ª 4ª -em -ĕam -am -iam -es -ĕas -as -ias -et -ĕat -at -iat -ēmus -ĕāmus -āmus -iāmus -ētis -ĕātis -ātis -iātis -ent -ĕant -ant -iant Per un approfondimento del congiuntivo presente, consulta la sezione Appunti su Repetita! Di seguito l’intera flessione, nella forma passiva, del congiuntivo presente dei verbi delle 4 coniugazioni: lauder = che io sia lodato, monĕar = che io sia ammonito, mittar = che io sia mandato, audĭar = che io sia udito 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE lauder monĕar mittar audĭar laudēris moneāris mittāris audiāris laudētur moneātur mittātur audiātur laudēmur moneāmur mittāmur audiāmur laudemĭni moneamĭni mittamĭni audiamĭni laudentur moneantur mittantur audiantur OSSERVAZIONI Il congiuntivo presente passivo si ottiene aggiungendo alla radice del tema del presente le uscite: 1ª 2ª 3ª 4ª -er -ĕar -ar -iar -ēris -ĕāris -āris -iāris -ētur -ĕātur -ātur -iātur -ēmur -ĕāmur -āmur -iāmur -emĭni -ĕāmĭni -āmĭni -iāmĭni -entur -ĕantur -antur -iantur Per un approfondimento del congiuntivo presente passivo, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.8 Il congiuntivo Imperfetto Il congiuntivo imperfetto latino corrisponde al congiuntivo imperfetto e al condizionale presente italiani. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: laudārem = che io lodassi/ io loderei; monērem = che io rimproverassi/ io rimprovererei, legĕrem = che io leggessi / io leggerei; audīrem = che io sentissi / io sentirei. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudarem monērem legĕrem audirem laudares monēres legĕres audires laudaret monēret legĕret audiret laudaremus monerēmus legerēmus audiremus laudaretis monerētis legerētis audiretis laudarent monērent legĕrent audirent Di seguito l’intera flessione, nella forma passiva, del congiuntivo imperfetto dei verbi delle 4 coniugazioni: laudarer = che io fossi lodato/ io sarei lodato, monērer = che io fossi ammonito /io sarei ammonito, mittĕrer = che io fossi mandato/ io sarei mandato, audīrer = che io fossi udito /io sarei udito 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudārer monērer mittĕrer audīrer laudarēris monerēris mitterēris audirēris laudarētur monerētur mitterētur audirētur laudarēmur monerēmur mitterēmur audirēmur laudaremĭni moneremĭni mitteremĭni audiremĭni laudarentur monerentur mitterentur audirentur OSSERVAZIONI Il congiuntivo imperfetto si ottiene aggiungendo all’infinito presente le desinenze note: Forma attiva forma passiva -m -r -s -ris -t -tur -mus -mur -tis -mĭni -nt -ntur Per un approfondimento del congiuntivo imperfetto, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.9 Il congiuntivo perfetto Il congiuntivo perfetto latino corrisponde al congiuntivo passato italiano. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: laudāvĕrim = che io abbia amato; monuĕrim = che io abbia rimproverato, legĕrim = che io abbia letto; audivĕrim = che io abbia sentito 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amavĕrim monuĕrim legĕrim audivĕrim amavĕris monuĕris legĕris audivĕris amavĕrit monuĕrit legĕrit audivĕrit amaverĭmus monuerĭmus legerĭmus audiverĭmus amaverĭtis monuerĭtis legerĭtis audiverĭtis amavĕrint monuĕrint legĕrint audivĕrint Segue il congiuntivo perfetto passivo: laudātus sim = che io sia stato lodato; monĭtus sim = che io sia stato rimproverato, ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudātus sim monĭtus sim missus sim audītus sim OSSERVAZIONI Il congiuntivo perfetto attivo si forma dal tema del perfetto (si ottiene togliendo la -i dalla prima persona) aggiungendo le desinenze: -ĕrim -ĕris -ĕrit -ĕrĭmus -erĭtis -ĕrint congiuntivo perfetto passivo si forma con il participio passato (coniugato in genere e numero al nome cui si riferisce) in unione con il congiuntivo presente del verbo sum, esempio di congiuntivo perfetto: laudātus, -a, -um sim; laudati, -ae, -a simus). Per un approfondimento del congiuntivo perfetto, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.10 Il Congiuntivo Piuccheperfetto Il congiuntivo piuccheperfetto latino corrisponde al congiuntivo trapassato e al condizionale passato italiani. Di seguito l’intera flessione delle 4 coniugazioni: laudāvissem = che io avessi lodato/ io avrei lodato; monuissem = che io avessi rimproverato/ io avrei rimproverato, legissem = che io avessi letto / io avrei letto; ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amavissem monuissem legissem audivissem amavisses monuisses legisses audivisses amavisset monuisset legisset audivisset amavissēmus monuissēmus legissēmus audivissēmus amavissētes monuissētis legissētis audivissētis amavissent monuissent legissent audivissent Segue il congiuntivo piuccheperfetto passivo: laudātus essem = che io fossi stato lodato / io sarei stato lodato; monĭtus essem = che io fossi stato rimproverato / io sarei stato rimproverato, ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE laudātus essem monĭtus essem missus essem audītus essem OSSERVAZIONI Il congiuntivo piuccheperfetto attivo si ottiene aggiungendo all’infinito perfetto le desinenze note: -m -s -t -mus -tis -nt Il congiuntivo piuccheperfetto passivo si forma con il participio passato (coniugato in genere e numero al nome cui si riferisce) in unione con il congiuntivo imperfetto del verbo sum, esempio di congiuntivo piuccheperfetto: laudātus, -a, -um essem; laudati, ae, -a essemus). 5.2.11 L’Imperativo presente e futuro L’imperativo presente corrisponde all’analogo verbo italiano. Si forma aggiungendo alla radice del tema del presente le uscite evidenziate in grassetto nella tabella sottostante. Di seguito la coniugazione completa delle 4 coniugazioni: 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE ama ama mone mitte audi amāte amate monēte mittĭte audīte Segue la declinazione completa dell’imperativo futuro delle 4 coniugazioni: 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE Amāto amerai monēto mittĭto audīto amāto amerà monēto mittĭto audīto amatōte amerete monetōte mittitōte auditōte amānto ameranno monēnto mittūnto audiunto Per un approfondimento dell’imperativo presente e futuro, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.12 L’infinito perfetto, presente, futuro L’infinito presente e l’infinito perfetto corrispondono rispettivamente all’infinito presente e passato italiani. Es.: laudare = lodare; laudavisse = aver lodato. L’infinito futuro invece indica imminenza, non ha un corrispettivo italiano, e possiamo tradurlo con l’espressione «stare per…». Es.: laudaturum, -am, -um esse = stare per lodare. Segue la tabella con la flessione completa dei verbi delle 4 coniugazioni nella forma attiva: PERFETTO PRESENTE FUTURO laudare laudaturum, -am, -um esse laudaturos, -as, -a esse monuisse monēre moniturum, -am, -um esse monituros, -as, -a esse legisse legĕre lecturum, -am, -um esse laudavisse lecturos, -as, -a esse audivisse audire - OSSERVAZIONI - auditurum, -am, -um esse audituros, -as, -a esse L’infinito perfetto si forma in tutte le coniugazioni aggiungendo alla radice del tema del perfetto l’uscita -isse L’infinito futuro si forma aggiungendo alla radice del tema del supino le uscite: -urum, -uram, -urum esse; -uros, -uras, -ura esse Per un approfondimento dell’infinito presente, perfetto e futuro consulta la sezione Appunti su Repetita! Segue la tabella con la flessione completa dei verbi delle 4 coniugazioni nella forma passiva: PERFETTO PRESENTE FUTURO laudatum, -am, -um esse laudari laudatum iri monĭtum, -am, -um esse monēri monĭtum iri lectum, -am, -um esse legi lectum iri auditum, -am, -um esse audīri auditum iri OSSERVAZIONI - - L’infinito presente di forma passiva si ottiene aggiungendo alla radice del tema del presente l’uscita «re» per la 1ª, la 2ª e la 4ª coniugazione, «-i» per la 3ª L’infinito futuro passivo è invariabile ed è formato dal supino + iri (infinito passivo impersonale di eo) Per un approfondimento dell’infinito presente, perfetto e futuro passivo, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.13 Il Gerundio Il gerundio latino non va confuso con quello italiano, in latino questa forma verbale ha valore di sostantivo e sostituisce l’infinito nei casi indiretti. Si declina come un nome della seconda declinazione. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amandi monendi legendi audiendi amando monendo legendo audiendo ad amandum ad monendum ad legendum ad audiendum amando monendo legendo audiendo OSSERVAZIONI Il gerundio si forma aggiungendo alla radice del tema del presente i suffissi: - 1ª coniugazione: -and 2ª coniugazione: -end 3ª coniugazione: -end 4ª coniugazione: -iend seguiti dalle desinenze del singolare della seconda declinazione: gen. -i; dat. -o; acc. -um; abl.-o Per un approfondimento dell’infinito presente, perfetto e futuro passivo, consulta la sezione Appunti su Repetita! ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Dicendi necessitas La necessità di dire Dicendo operam do Mi adopero a dire Per un approfondimento del gerundio consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.14 Il supino Il supino è uno dei tre tempi (insieme al presente e al perfetto) detti “originari” o “primitivi”: vuol dire che dal suo tema si formano altri tempi: il supino passivo, il participio futuro e l’infinito futuro; non esiste un suo corrispondente nella lingua italiana. È da ritenersi a tutti gli effetti un sostantivo verbale della quarta declinazione, di cui ci sono rimasti solo: - l’accusativo singolare, cioè il supino in -um; l’ablativo singolare, cioè il supino in -u. Di seguito il supino attivo e passivo delle 4 coniugazioni: ATTIVO PASSIVO laudatum laudatu monĭtum monĭtu lectum lectu auditum auditu 1. Il supino in -um è spesso associato a verbi di movimento e ha valore finale. ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Cubitum discessimus Andammo a dormire Cubitum discessimus Andammo a dormire 2. Il supino in -u è spesso retto da aggettivi di qualità e corrisponde ad un ablativo di limitazione. ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Dignum memoratu Degno di essere ricordato Dignum memoratu Degno di essere ricordato Per un approfondimento del supino attivo e passivo consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.15 Il participio presente, passato e futuro Il participio è un aggettivo verbale, ovvero ha la natura sia dell’aggettivo che del verbo. I tempi del participio (passato, presente e futuro) sono da considerarsi in rapporto al verbo della proposizione reggente: Il participio presente indica un rapporto di contemporaneità rispetto al verbo della reggente, si forma aggiungendo alla radice del tema del presente le uscite: 1ª coniugazione: -ans, -antis; amans, amantis = che ama, amante 2ª coniugazione: -ens, -entis; monens, monentis = che rimprovera 3ªconiugazione: -ens, -entis; legens, legentis = che legge 4ª coniugazione: -iens, -ientis audiens, audientis = che ascolta Ha significato attivo Il participio passato indica un rapporto di anteriorità rispetto al verbo della reggente, si ottiene aggiungendo alla radice del tema del supino (che si ottiene togliendo -um finale), le uscite -us, -a, -um. Es.: amatus, amata, amatum = che è stato amato Ha significato passivo Il participio futuro indica un rapporto di posteriorità rispetto al verbo della reggente, si ottiene aggiungendo alla radice del tema del supino (che si ottiene togliendo -um finale), le uscite -ūrus, -ūra, -ūrum. Es.: amatūrus, amatūra, amatūrum = che amerà Ha significato attivo Per un approfondimento del participio presente, perfetto e futuro consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.2.16 Il gerundivo Il gerundivo ha valore di aggettivo ed ha sempre significato passivo. Si declina come un aggettivo della prima classe, e concorda in genere, numero e caso con il nome a cui si riferisce. Non ha un corrispettivo in italiano, ed esprime idea di dovere. Es.: amandus = da amare, monendus = da ammonire, ecc. 1ª CONIUGAZIONE 2ª CONIUGAZIONE 3ª CONIUGAZIONE 4ª CONIUGAZIONE amandus, -a, -um monendus, -a, -um legendus, -a, -um audiendus, -a, -um ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda in patria defendenda OSSERVAZIONI nella difesa della patria (nella patria da difendere) Il gerundivo si forma aggiungendo alla radice del tema del presente i suffissi: - 1ª coniugazione: -andus, -a, -um 2ª coniugazione: -endus, -a, -um 3ª coniugazione: -endus, -a, -um 4ª coniugazione: -iendus, -a, -um Per un approfondimento del gerundivo consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.3 I verbi sum ed eo Sum (= sono) ed eo (= vado) sono due verbi detti «atematici» perché presentano delle irregolarità legate alla mancanza della vocale tematica. 5.3.1 Il verbo sum In alcune voci dell’indicativo presente (nella 2ª e nella 3ª persona singolare e nella 3ªpersona plurale) il tema, es-, si lega direttamente alle desinenze personali: manca dunque la vocale tematica che caratterizza invece le coniugazioni regolari. I tempi derivati dal tema del perfetto di sum, fu-, hanno una coniugazione regolare. Per la coniugazione completa del verbo sum vai a 5.1 5.3.2 Il verbo eo = vado La coniugazione di eo presenta due varianti e- / i-. Indicativo di eo Nel presente il tema si lega direttamente alle desinenze personali senza la vocale tematica: ciò avviene in tutte le persone del presente, eccetto la terza plurale: eunt. Segue la coniugazione completa dell’indicativo del verbo eo. PRESENTE IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE eo ibam ibo is ibas ibis it ibat ibit imus ibāmus ibĭmus itis ibātis ibĭtis eunt ibant ibunt PERFETTO PIUCCHÈPERFETTO FUTURO ANTERIORE ii iĕram iĕro isti iĕras iĕris iit iĕrat iĕrit iimus ierāmus ierĭmus istis ierātis ierĭtis ierunt ierant iĕrint Congiuntivo di eo Di seguito la coniugazione completa del congiuntivo di eo PRESENTE IMPERFETTO PERFETTO PIUCCHEPERFETTO eam irem iĕrim īssem eas ires iĕris īsses eat iret iĕrit īsset eāmus irēmus ierĭmus īssēmus eātis irētis ierĭtis īssētis eant irent ierĭnt īssent Imperativo di eo Infinito di eo Imperativo presente Imperativo futuro i i-to ite ito itōte eunto Segue la coniugazione dell’infinito perfetto, presente e futuro OSSERVAZIONI - - Il tema di eo era in origine ei-, ma si è ridotto a e- davanti ad a, o, u, come si vede in eo ed eunt; è diventato ī in tutti gli altri casi, come ībam, ībo, īre. Il futuro di eo ha i suffissi -b- e -bi- come nei verbi della prima e della seconda coniugazione. Per un approfondimento della coniugazione atematica dei verbi sum ed eo, consulta la sezione Appunti su Repetita! 5.4 I composti di sum e di eo 5.4.1 I composti di sum I composti di sum sono originati dall’unione di sum con una preposizione, e si coniugano PERFETTO isse PRESENTE FUTURO ire iturum, -am, -um esse regolarmente sul modello di sum. ituros, -as, -a esse PARTICOLARITÀ 1. Il verbo prosum (= giovare), composto da prod e sum, nei tempi derivati dal presente mantiene la -d di prod davanti alle voci di sum comincianti per vocale, la perde davanti alle voci comincianti per consonante. 2. Il verbo possum (= potere): - nelle forme derivate dal presente mantiene la -t- davanti alle voci di sum comincianti per vocale, si assimila in -s davanti alle voci comincianti per s-; - il perfetto potui deriva dalla forma poco usata poteo; - le forme possem e posse derivano per analogia da possum. Per un approfondimento delle particolarità dei composti di sum consulta la sezione Appunti su Repetita! Di seguito il paradigma completo dei principali composti di sum: ab-sum, -es, afui, abesse = esser lontano, essere assente ad-sum, -es, adfui,adesse = esser presente, assistere de-sum, -es, defui, deesse = mancare ob-sum, -es, obfui, obesse = nuocere in-sum, -es, fui in, inesse = essere dentro inter-sum, -es, interfui, interesse = essere in mezzo, partecipare prae-sum, -es, praefui, praeesse = essere a capo sub-sum, -es, fui sub, subesse = essere sotto super-sum, -es,superfui, superesse = essere superstite, sopravvivere pro-sum, -des, profui, prodesse = giovare pos-sum, potes, potui, posse = potere 5.4.2 I composti di eo I composti di eo, molto numerosi, sono originati dall’unione di eo con una preposizione e si coniugano regolarmente sul modello di eo. Molti di essi, composti con preposizioni che si uniscono all’accusativo, diventano transitivi ed hanno anche la forma passiva di tutte le persone. Di seguito il paradigma completo dei principali composti di eo: ab-eo, -is, abii, abitum,abire = andar via ad-eo, -is, adii, aditum, adire = andare presso ante-eo, -is, anteii, anteitum, anteire = andare innanzi circum-eo, -is, circumii, circumitum, circumire = andare attorno co-eo,-is, coii, coitum, coire = riunirsi ex-eo,-is, exii, exitum, exire = uscire in-eo, -is, inii, initum, inire = entrare, incominciare inter-eo, -is, interii, interitum, interire = perire ob-eo, -is, obii, obitum, obire = andare verso per-eo, -is, perii, peritum, perire = perire prae-eo, -is, praeii, praeitum, praeire = precedere praeter-eo, -is, praeterii, praeteritum, preterire = passare oltre prod-eo, -is, prodii, proditum, prodire = avanzare red-eo, -is, redii, reditum, redire = ritornare sub-eo, -is, subii, subitum, subire = andare sotto trans-eo, -is, transii, transitum, transire = passare oltre ven-eo, -is, venii, venire = esser venduto Modulo 3 – Primi elementi di sintassi 1 Cum col congiuntivo Il cum col congiuntivo è un particolare costrutto latino molto usato dagli storici, pertanto è anche detto «cum historicum», o «cum narrativo». Viene usato per esprimere una concatenazione di eventi. - Il cum si costruisce: 1. con il congiuntivo presente o imperfetto in caso di azione contemporanea rispetto al verbo della reggente 2. con il congiuntivo perfetto o piuccheperfetto in caso di azione anteriore rispetto al verbo della reggente - Il cum col congiuntivo si traduce: 1. con il gerundio semplice se il congiuntivo è presente o imperfetto (contemporaneità) 2. con il gerundio composto se il congiuntivo è perfetto o piuccheperfetto (anteriorità) 3. con proposizioni esplicite di natura causale, temporale, concessiva, con qualsiasi tempo del congiuntivo, rispettando ovviamente la consecutio temporum ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Congiuntivo presente o imperfetto Cum laudet liberos 1. Lodando i figli Cum laudaret liberos 2. Poiché o quando lodava / benché lodasse i figli Congiuntivo perfetto o piuccheperfetto Cum laudaverit liberos 1. Avendo lodato i figli Cum laudavisset liberos 2. Poiché o quando aveva lodato / benché avesse lodato i figli Per un approfondimento del costrutto di cum col congiuntivo, consulta la sezione Appunti su Repetita! 2 Ablativo assoluto L’ablativo assoluto è un particolare costrutto latino usato molto frequentemente; si chiama così perché è «absolutum» cioè «sciolto», ovvero non ha legami grammaticali con la proposizione principale. - L’ablativo assoluto è dato dall’unione di: participio in ablativo (passato, presente o futuro) + sostantivo o pronome in ablativo - In italiano possiamo tradurre l’ablativo assoluto in diversi modi: 1. con una proposizione implicita, mediante l’uso del gerundio semplice (se in presenza del participio presente, che esprime contemporaneità) o del gerundio composto (se in presenza del participio passato, che esprime anteriorità); 2. con una proposizione esplicita, di natura temporale, causale o concessiva; 3. In alcuni casi, anche con un sostantivo che ne riassuma il senso. ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda OSSERVAZIONI Regibus exterminatis 1. Cacciati i re (= essendo stati cacciati i re) 2. Quando / Poiché sono stati cacciati i re Proprio perché sciolto da legami sintattici con la proposizione principale: - - il soggetto della principale è diverso da quello della proposizione espressa con il costrutto dell’ablativo assoluto; nella proposizione principale non vi sono pronomi che si riferiscono al soggetto della proposizione espressa con l’ablativo assoluto. PARTICOLARITÀ A volte l’ablativo assoluto può trovarsi senza participio, formato da due sostantivi o da un sostantivo e un aggettivo: in tal caso è sottinteso il verbo sum, che non ha il participio presente: Cicerone consule sotto il consolato di Cicerone (essendo Cicerone console) - - Esistono alcune forme particolari di ablativo assoluto costituite dal solo participio passato in ablativo singolare neutro: cognito, “venutosi a sapere”, audito, “corsa la voce”, nuntiato, “essendo stato annunziato”, edicto, “essendo stato ordinato”. Per un approfondimento dell’ ablativo assoluto, consulta la sezione Appunti su Repetita! 3 La coniugazione perifrastica attiva La coniugazione perifrastica attiva è un costrutto molto frequente della lingua latina. Esprime un’idea di futuro imminente o l’intenzione di compiere un’azione. - È dato da: participio futuro + verbo sum (concordati entrambi con il soggetto dell’azione) - Si traduce con espressioni quali: «stare per…», «essere sul punto di…», «aver intenzione di…», seguite dall’infinito del verbo. Il modo e il tempo del verbo italiano sono determinati da quelli del verbo sum: ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Caesar venturus erat in Galliam Livia veritatem dictura fuit Cesare stava per giungere in Gallia Livia fu sul punto di dire la verità Per un approfondimento della perifrastica attiva, consulta la sezione Appunti su Repetita! 4 La coniugazione perifrastica passiva La coniugazione perifrastica passiva è una costruzione latina che esprime l’idea di dovere e di necessità. Non esiste un corrispettivo in italiano, pertanto, nella traduzione è necessario volgere la frase in forma attiva. La perifrastica passiva è data da: gerundivo + verbo sum La perifrastica può avere due costruzioni: 1. Costruzione personale - Quando il verbo latino ha il soggetto espresso in nominativo, e il gerundivo concorda con esso ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Pugna vincenda est militi Il soldato deve vincere la battaglia (lett.: la battaglia è da vincersi da parte del soldato) 2. Costruzione impersonale - Quando il verbo latino non ha il soggetto espresso, il gerundivo ha la forma -dum, e il verbo sum è sempre in 3ª persona singolare ESEMPIO Andromedae = la leggenda di Andromeda Militi vincendum est Il soldato deve vincere Nella traduzione di entrambe le costruzioni si procede nel seguente ordine: a) Il dativo d’agente (militi) diviene soggetto della proposizione italiana b) Il gerundivo (vicendum est/ vincenda est) viene trasformato in un verbo di significato attivo c) L’eventuale soggetto della perifrastica (costruzione personale: pugna) diviene complemento oggetto della proposizione italiana Per un approfondimento della perifrastica passiva, consulta la sezione Appunti su Repetita!