FISICA FISICA UNITÀ DI MISURA • Un container esercita una pressione di 0.1 atm su una superficie di 5x105 cm2. Quale forza esercita il container sulla superficie? UNITÀ DI MISURA • Un container esercita una pressione di 0.1 atm su una superficie di 5x105 cm2. Quale forza esercita il container sulla superficie? 5 CINEMATICA – MOTO PARABOLICO • Matteo lancia orizzontalmente una palla dal tetto di un palazzo imprimendogli una velocità di 20 m/s, per vedere quanto arriva lontano. La palla tocca terra a 80 m di distanza. Quanto è alto il palazzo? CINEMATICA – MOTO PARABOLICO • Matteo lancia orizzontalmente una palla dal tetto di un palazzo imprimendogli una velocità di 20 m/s, per vedere quanto arriva lontano. La palla tocca terra a 80 m di distanza. Quanto è alto il palazzo? CINEMATICA – MOTO CIRCOLARE CINEMATICA – MOTO CIRCOLARE 2 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Grandezza Formula VELOCITÀ TANGENZIALE 2πR V= T VELOCITÀ ANGOLARE 2π T ⇓ ω= ω= V R V = ωR ACCELERAZIONE CENTRIPETA 2 2 V R V ac = ω 2 R = 2 = R 1 R DINAMICA – FORZE E ATTRITO • Una cassa viene appoggiata su un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, di superficie scabra, dotato di costante di attrito √3/15. Per non farla scivolare, la cassa viene legata ad una cinghia che esercita una tensione parallela al piano di 80 N. Qual è la massa della cassa? DINAMICA – FORZE E ATTRITO • Una cassa viene appoggiata su un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, di superficie scabra, dotato di costante di attrito √3/15. Per non farla scivolare, la cassa viene legata ad una cinghia che esercita una tensione parallela al piano di 80 N. Qual è la massa della cassa? ENERGIA E LAVORO – LEGGE DI CONSERVAZIONE • Un carrello del Luna Park di massa 15 kg si trova fermo alla partenza, situata a 5 m da terra. Una molla, di costante elastica 60 N/m, viene compressa di 1 m e viene usata per dare la prima spinta al carrello. Qual è la velocità finale del carrello, sapendo che l’arrivo si trova a un’ altezza di 3 m? ENERGIA E LAVORO – LEGGE DI CONSERVAZIONE • Un carrello del Luna Park di massa 15 kg si trova fermo alla partenza, situata a 5 m da terra. Una molla, di costante elastica 60 N/m, viene compressa di 1 m e viene usata per dare la prima spinta al carrello. Qual è la velocità finale del carrello, sapendo che l’arrivo si trova a un’ altezza di 3 m? 330 J 330 J 660J/ 44 6,6 m/s ENERGIA E LAVORO – URTI (AN)ELASTICI • La Madda sta giocando a biliardo: 1. La palla bianca che ha colpito ha una massa di 0.20 kg e sta viaggiando a una velocità di 25 cm/ s. Colpisce frontalmente una palla ferma nera di massa 0,25 kg, arrestandosi. Qual è la velocità e la direzione della seconda palla dopo l’urto, considerando il tavolo privo di attrito? 2. Se le due palle invece rimanessero attaccate, quale sarebbe la loro velocità finale? ENERGIA E LAVORO – URTI (AN)ELASTICI • La Madda sta giocando a biliardo: 1. La palla bianca che ha colpito ha una massa di 0.20 kg e sta viaggiando a una velocità di 25 cm/ s. Colpisce frontalmente una palla ferma nera di massa 0,25 kg, arrestandosi. Qual è la velocità e la direzione della seconda palla dopo l’urto, considerando il tavolo privo di attrito? 2. Se le due palle invece rimanessero attaccate, quale sarebbe la loro velocità finale? FLUIDOSTATICA – LEGGE DI STEVINO • Teone, finita la sessione, per rilassarsi va al mare. Si immerge in acqua e respira grazie a una cannuccia che arriva fino all’aria. Qual è la massima profondità che può raggiungere sapendo che il sistema respiratorio può sopportare una differenza di pressione di 76 mmHg? FLUIDOSTATICA – LEGGE DI STEVINO • Teone, finita la sessione, per rilassarsi va al mare. Si immerge in acqua e respira grazie a una cannuccia che arriva fino all’aria. Qual è la massima profondità che può raggiungere sapendo che il sistema respiratorio può sopportare una differenza di pressione di 76 mmHg? FLUIDOSTATICA – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE • Una cassa di legno cubica, pesante 1200 kg e di lato 2 m, galleggia in acqua. Per quanti cm è immersa nell’acqua? FLUIDOSTATICA – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE • Una cassa di legno cubica, pesante 1200 kg e di lato 2 m, galleggia in acqua. Per quanti cm è immersa nell’acqua? TERMOLOGIA – SCAMBI DI CALORE • Dave vuole farsi un tè caldo e deve far bollire dell’acqua, ma non ha acqua corrente in casa, quindi deve usare il ghiaccio del freezer, alla temperatura di -10 °C. Dovendo portare 0,5 kg di ghiaccio fino alla temperatura di 100 °C, quanto calore dovrà fornire al ghiaccio? (cghiaccio = 2090 J ; λfusione = 334 J ) kg•K kg TERMOLOGIA – SCAMBI DI CALORE • Dave vuole farsi un tè caldo e deve far bollire dell’acqua, ma non ha acqua corrente in casa, quindi deve usare il ghiaccio del freezer, alla temperatura di -10 °C. Dovendo portare 0,5 kg di ghiaccio fino alla temperatura di 100 °C, quanto calore dovrà fornire al ghiaccio? (cghiaccio = 2090 J ; λfusione = 334 J ) kg•K kg Soluzione: Q = cm∆T ➔ Qtot = Q-10;0 + Qfusione + Q0;100 Qtot = cghiacciom∆T + mλfusione + cacquam∆T = 2090 J •0,5 kg•10°C + 0,5 kg•334 J + 4186 J •0,5 kg•100°C = kg•K kg = 10450 J + 167 J + 20930 J = 31547 J kg•K TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? Soluzione: 1- P1/T1 = P2/T2 ➔ P2 = P1T2/T1 = 1 atm•600 K/300 K = 2 atm • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? Soluzione: 2- V1/T1 = V2/T2 ➔ V2 = V1T2/T1 = 1 m3•400 K/300 K = 4/3 m3 TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? Soluzione: 3- P1V1 = P2V2 ➔ V2 = P1V1/P2 = 1 atm•1 m3/0,2 atm = 5 m3 TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? TERMODINAMICA – GAS PERFETTI • Sergio possiede 4 moli di He in condizioni standard (1 atm, 27 °C) e decide di fare alcuni test su questo gas: 1.Posto il gas in un contenitore inespandibile, aumenta la temperatura fino a 327 °C: quanto vale la pressione alla fine? 2.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, aumenta la temperatura fino a 127 °C: quanto vale il volume alla fine? 3.Posto il gas in un contenitore di volume 1 m3 e dotato di un pistone mobile, diminuisce la pressione a temperatura costante fino a 0,2 atm: quanto vale il volume alla fine? 4.Posto il gas in un contenitore di 2 m3 alla pressione di 4 atm, quanto vale la sua temperatura? Soluzione: 4- PV = nRT ➔ T = PV/nR = 2 m3•4•105 Pa/(4 mol•8,314 J/K•mol) = 2,5•104 K TERMODINAMICA Concetti Enunciato/equazione Principio zero della termodinamica Se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro. Primo principio della termodinamica L'energia di un sistema termodinamico isolato non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un'altra. Secondo principio della termodinamica È impossibile realizzare una trasformazione il cui risultato sia trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza lavoro esterno (Clausius) È impossibile realizzare una trasformazione il cui risultato sia trasformare in lavoro tutto il calore assorbito (Lord Kelvin) È impossibile realizzare una macchina termica il cui rendimento sia pari al 100% Rendimento di un ciclo reversibile, η η = 1 - TL/TH TH: temperatura della sorgente più calda TL: temperatura della sorgente più fredda ELETTROMAGNETISMO – MOVIMENTO DI CARICHE • Una carica di prova di 25 µC entra in un campo elettrico generato da una carica Q di -108 µC: quale forza agisce sulla carica di prova, se essa si trova alla distanza di 5 cm dal centro del campo? Se la carica viene poi mossa dalla forza elettrica di 2 cm verso il centro, quanto lavoro compie? È un lavoro positivo o negativo? ELETTROMAGNETISMO – MOVIMENTO DI CARICHE • Una carica di prova di 25 µC entra in un campo elettrico generato da una carica Q di -108 µC: quale forza agisce sulla carica di prova, se essa si trova alla distanza di 5 cm dal centro del campo? Se la carica viene poi mossa dalla forza elettrica di 2 cm verso il centro, quanto lavoro compie? È un lavoro positivo o negativo? Soluzione: F = qQ/(4πε0•d2) ε0 = 8,85•10-12 C2/(N•m2) ➔ F = -(25•10-6 C•108•10-6 C)/[4•3,14•8,85•10-12 C2/(N•m2)•(5•10-2 m)2] = = -10-6•10-6/(10-12•10-4) = -104 N L = Fs = 2•10-2 m•104 N = 200 J ELETTROMAGNETISMO – MOVIMENTO DI CARICHE • Una carica di prova di 25 µC entra in un campo elettrico generato da una carica Q di -108 µC: quale forza agisce sulla carica di prova, se essa si trova alla distanza di 5 cm dal centro del campo? Se la carica viene poi mossa dalla forza elettrica di 2 cm verso il centro, quanto lavoro compie? È un lavoro positivo o negativo? Soluzione: F = qQ/(4πε0•d2) ε0 = 8,85•10-12 C2/(N•m2) ➔ F = -(25•10-6 C•108•10-6 C)/[4•3,14•8,85•10-12 C2/(N•m2)•(5•10-2 m)2] = = -10-6•10-6/(10-12•10-4) = -104 N L = Fs = 2•10-2 m•104 N = 200 J —> è positivo perchè è concorde con la direzione della forza ELETTROMAGNETISMO — RESISTIVITÀ • Un filo di rame è lungo 40 cm, ha una sezione di 0,2 cm2 e viene sottoposto a una d.d.p. di 200 V che genera una corrente I di 4 A. Quanto vale la resistività del filo? ELETTROMAGNETISMO — RESISTIVITÀ • Un filo di rame è lungo 40 cm, ha una sezione di 0,2 cm2 e viene sottoposto a una d.d.p. di 200 V che genera una corrente I di 4 A. Quanto vale la resistività del filo? Soluzione: ∆V = RI ➔ R = ∆V/I = 200 V/4 A = 50 Ω R = ρl/A ➔ ρ = R•A/l = 50 Ω•2•10-5 m2/4•10-1 m = 2,5•10-3 Ωm ELETTROMAGNETISMO — EFFETTO JOULE • Una stufa è alimentata da una batteria a 300 V che dà corrente a un circuito formato da due resistenze da 60 Ω e da 30 Ω rispettivamente. Conviene disporre queste resistenze in serie o in parallelo per ottenere una potenza termica maggiore? ELETTROMAGNETISMO — EFFETTO JOULE • Una stufa è alimentata da una batteria a 300 V che dà corrente a un circuito formato da due resistenze da 60 Ω e da 30 Ω rispettivamente. Conviene disporre queste resistenze in serie o in parallelo per ottenere una potenza termica maggiore? Soluzione: Circuito in serie: Rtot = R1 + R2 ➔ Rtot = 60 Ω + 30 Ω = 90 Ω Circuito in parallelo —> 1/Rtot = 1/R1 + 1/R2 ➔ 1/Rtot = 1/60 Ω + 1/30 Ω = 1/20 Ω ➔ Rtot = 20 Ω Pelettrica = (∆V)2/Rtot = i∆V = i2R Pserie = (∆V)2/Rtot = 9•104 V2/90 Ω = 1000 W Pparallelo = (∆V)2/Rtot = 9•104 V2/20 Ω = 4500 W